Nuova Repubblica - anno I - n. 7 - 5 aprile 1953

8 POSTA DELDIRETTORE Lopar,11, opln' Ca,o /JÌrt!lllHc, 11011 è stato rr,/o 11110 spellacolo pia– rrvoll' q11ello di 1·edal! /'011. Ubaldo Lo– ftatdi rsibini J>rr più di u11'ora i11 1wa sola di 1111 ri11rma ri1tadir10, prr mostrare al/'o,i. Tolto)', ai """"ia11i di Aq11ila ed agli espo,ir11ti del P.C.I. romr ormai di lui polusrro tra11quilla111l'11/r fidarsi. Nmt In ,' stato per roloro rhr In ot·rt·a110 uiuito /i~w li qui, Jiduriori di lu,:·are 1/o; z•,,r1 i11 lui <11uldrmorratiro sinrrro, leall' , t,– ,iac, rh, ,gli r,1t>Jl101·a di esur,. , no,i lo è )ltllo fnru ,u1,p11rr pn <1uelli rlu ogei duono uuoglie,lo ,ull, loro /ile, pl',– rhi quuti 11/timi ro110 pom fll'Ll'::::i a p,-,.. Har /etlt a r111rlle rhr ·,·e11gono rliiamatr « rrisi di roui,11::u ». , soprattutto pnl'hd 11rll'imminr11::a delle r:le::io11i J,o/itiche urti ritorni, qi,a11do giù si i11t,mt'dt' il s11r.cnso di 1in'efezionr i11arnt,a'1ata, non piarrionn Prr lo :•,,ità, 110,i mi ~' <lato posribil, t,o:·arr rwrnra ,,,, snfo rnmpavw rl,, ,,,; nbbin pndnto /o::o,.n-olmenlr del ge5to di l.oJ,ardi. Molti rrrdonn rhr il passaggio di l.o/Jardi al P.S.I. sia o:·: r,wtn /11, rolcoln rlettorale e J1u oppn,l1111ismo. lo 11011pn1J(I rnndit·idr,r imo tolr nJ1i11in11r. /11 rraltà, il /JnHt1J!gin di l.npardi mi umbra tldrrmi,ia/o /1111/tn)lt) (la moti: i rltr rl,iomrrri « p11r,i/i •· l11gaggiata la hai/aglio /JYopnrzio11ahJta 1n,1 l'Slrrmn :i– tnrr, l.opardi si ;. : i,to ro,lctgioto dai 11r11niani, r cod 1 di fronte nll'Mti11ota ropa,– h,,tò dri diritrnti del P.S.D.I., gli è pia– riuto redae olle l,uintlu detli n- nemici /1u far rlisprtto ogli I'\ amici, anchr u riò dovl't'a lltUrSJariameutr signi/icarl' In rn101·- 11mr11tn dr/la J)rt)/Jr,a roscir11-:a di demo– r,ati((,. l-:. Ju•r saddi1/art• 1111p1111tiglio r11- J11irrioso1 <11ul/n di 11fos1m,r cioè, rlu /111>1i dal IJ.S.D./. t!gli sarebbr stato rosì a11tn– revol, rhr domwq11l' si /nssr rit•nltn, gli sor,bl1t'ro finir spalancotr fr /JOrlc, si è snr•iln dt'lla porta a /urla tiri P.S.I. nella s/Jt'fo11:n di pntrr ,rnore,c il J,iù Jinssibilr a rolnrn rori i quali ai·u·a litigato. Que– s/n ,1n,1 è rom/wrtarsi da uomo politico. lf,, ca11didato 11011dt!llo ddla lista abru:– zcu di Unii,) Sorialistn, passalo due 011ni adtlit!lro al P.S.l ... si tiusti/irò J>resso di 11oi diu11do rhe solo il f'.S./. lo avei.·o aJ>poggialo ro11 la propria stampa durante il prousso (pu reato politico) che oveuo subito. No11 i·'è molta tlif/eren:a fra lo cot1dollll dt!ll'ex ca11didoto di Unità Socia– lista e quella del/'011. Lopardi. A ciò si aggiunga la ma,ua11za di basi teoriche suf– /icientemc,11c salde e sic,,,,., dc/icien:a tra~ tlizio,wle di certi m•vocoli rlte si interessano di pnlitictt. lJosti ricordare c/ie cosa scri– l'l'l'll nrl primo t1tm1no dc La Montagna. « l/N111ii·oro dr/ P.S.f. 1e,ulr JJÌIÌ gratie la sil11azio11,. itolia11a, l'rq11i:•oco cioè di 1111 Jmrlito rl,e arrrllm1do S11/1inome11le la poli– tira ro1111111ista, ;. r,•stato .rorialistll solla11to uri ,tomr, ma rlu dandosi 11110 uernire tl'a11to11omia - sia Jmr, ,,,., oJ,porltmismo rlrttn,alr - Jm,ì rr11dn, di/lici/e la vita r lo sl'i"'ppo di ,,,, farli! por/ilo socialista n11l01tomo •; o rlir rnsa a/fcrmat·a lo scor- 10 autu111w al Co,i,:rnso /Jro:·inciole social– ,lt!morratiro: r,sur « nramai de/i11itit•amenlt' rn/u:rata og11i /nrma di .11e11tralità ,. di r<111idistonza 1 ra11sidera11do rhe f'abbondo 110 drl l'alto Atlo111iro da parti' ti,/ 11nslro 1m,f,, mubbe .1ig11i/icatn. si :·oglia o 11n, 1111 paJso t·nso la R11ssù1 , a:•endo :•uso /'orritlr11lr lo J/rsso ,f/,,llo ideologico IJO– litiro r slrolrgico rhr il dislnrro diti/a /11~nslm·in dal Comi11/or,11 lia n/111to i·erso J'o,irntr ». E i11/i11r, rlll' rasa /1t'11urà oro l.o/,nrdi drlla /JUSt'rnzio11r degli ebrei in fl11ssia, do/10 a:·tre a/fe,moto, sem/,re su l.:t- Monta~na: « Nella ReJmbblica lsraelia- 1/(t è al /Jotrrr il Pnrtifo Sorialista tlrmo– rralicn (MAPA/) e, lo stai<• di fsrat!le, ai rott/i11i d,l mnll(/o Olllbo anrora immerso 11rlla barba,ie /eutlalc, ;. /11/gido rum/1io tll"llr pi,ì a11dori rralizza:io11i dcmor,-atirl,r r rnrialiste »? li,, di/l'Ilo rosi J,alne di ng11i roe1r,1za /Jolitica ronSl'nll' di giudi– ra,e f/llOll' 1·alou all1ib11irr al gl'Sfo di f.o– pardi. fllANCl'.SOO Dt. ALOl'&IO P .za S. Maria di Bagno L'Aquila Il fascismo potrebbe pene– trare nel nostro paese con la pretesa cli proteggere la cle• mocrazia dai suoi nemici. Huey Long Hallo poriP del p•n·erl . C;:111C:omp.upu I. 'in1elln,:l."1ua r 11h111111 "·11,0 tlt·i rotuacli– ni e clri.t:liOfll."1ai d(','onc1 t•,~1·1r M:"o,si !,.(' 11011 ,ogliamn clu.· c1m·•ua 1>0,·t•1a ~entr. a,rnata di huona \'010111:\ l' di 1111 i11dt·,c1 i'"ibih• ,rn,o di Sl'Crificio, ,ada a finin· do'"e 11011 ,·o– gliamo che vada. at1il'ala <lal miraggio di quttlche beneficio a fa\'ore, du· dura finché fa comodo a chi lo fo, Ci , w,h· pe1ciò 1111a comunico1iva continua- rra da:-si cliiigrnti o élites e gli operai, come ~oli) Gaetano Sal– vemini sep1le fare dal 19()9 al 1913 cd oltre, tanto che fino ad oggi è I ima.sta viva nella mente dei pili vecchi e clt·i maggio1 i accre– ditati tra- gli operai. ,·Nerani cli lanle lolle, .so~1c11111e in qucs10 paese. pat"sc dei maz– zic, i, cd è rimasta viva a·nchc 1wi lo,·o cuori, co<1Ìcome. in quegli auni non molto lon– lani, si ('1-a 1010 mostrala la figura di un g1-ande ~1ae<1tto. Qu('sta l;t'ntt• oggi forse pcr un riscn1imen10 o ,,f'1cllt· ablxrglia1a eia ral..a luc,• miliia in pa1ti1i cli\CHi, 1Jc1ò si scuote cl;:11 to,,,on· og11i <1ual,oha. all1-a,crso un gio, nalc s,•ntr la ,·oc(•, quasi famiglian· di chi soffd con loto ,. -.i IJaué llCr lo,o. Ca1 i Compagni, fa-t(' benC" :i seguire la via che a\'cte intrapreso. ,na 11011 trala– :,eia1e di baucre il chiodo fincH ~ caldo. Bisogna non cedei e alle molte lusinghe. bisogna 1imancrc a tutti i costi, per dirla con Salvemini, « 1,az:i mela,iro11ici ». Nou abbiamo grandi masse dietro di noi, non contiamo gran eh<' come numero per il momento, ma poS3iamo esc1citare una forza d'urlo che possa influir<- ,;11 moh(' cose. Il fotto stesso che siamo hlnncliti da ogni parte e che molta gente -.i iukressa alle nostre cose, ci dice quale potrebbe cisc1(• il nostro peso. Non facciamoci 1>c1ò pf'r– dcre di ,,isla, pcrfhé la nostra presa di po– si1io1u• aleggia n<'ll'aria come qualche cosa di inlo<'.cabile, chr la.scia il tempo che 1ro,a, se non la- csp1imiamo in termini con– r,eti. L'opinione pubblica 3j è mostrata sensibile alla nostra batiaglia, ma è ncceS– ~rio illuminai la ancol' r•ii1, è necessario 1 ivolgere le nostre cure , i'fSO l'uomo della strada- che costituisce la massa amorfa del popolo, sempre 111ilc, sempre paziente e scmpt(' ingannato. Sono queste delle shama- 111rf' che è nccC'ssario Jlo1rc in i-ilievo ora clic ci siamo incamminali per la. nostra strada, cd è necessario 1cne1·c sempre prc– sen1,•, ogni qual\'oha decidiamo di fa.re qualcosa in nome di "~o, popolo, e J>er ili ideali che ci hanno scm1>re animati. Non 1>1coccupiamoci di sembrare tattici o meno. ma diventeremo sempre pili numerosi perché avremo semp1 e il coraggio e la cos1anz1. cli dire in faccia a chiunc1ue chi siamo e cosa \'ogliamo, e al momento buono sapremo 1ro\'arci fianco a fianco e continuare la no– stra lotta, la dura lotta della libertà. della democrazia, del socialismo. Fraternamente vi saluto. NJOOLA SANTP. CAKIP.1.1.0 Via Galvani, 46 Bitonto (Bari) A L coug,-euo demorristitmo di Ve• nezit1, uel l949, / 1 011.T:11ùmi, (ti– /ora 1egre111rio del /Jarlilo. risf,o• Je cinicnmellle a 1111 tale che lo 1olle– cita1,ati impor,·e il silenzio (tllt1 « gaz– ZmTa » della sinislra dossel/imlfl: « La– ,ciali sfogare: poi li freghi"mo ». Lt, /ecuica e111111cùtf(I allor(I da1l 1 011. Ta- 1•ia11i è 1/ala poi (1//1u1/(1 rigidn111e111e, anche in ram/Jo 11azio11ale.Essa po– lrebbe felicemen/e es/n·imere il. ro11- re110che della libe,·1,ì ha11110 i demo– rri11ia11idel/'af,pamlo. * Di queJ/fl .rpecie di liberJtÌ f,are .ri af,pflghi110 i Ire parlili alleali "Il" De- 111orrt1zia crislituw: si sfogt1110 a dire che il lol'O1•i11rolo i111/,edi,-à ali" D. C. di « sii/lare a des/1'(1 », e i11ta11Jo a11- 1111ncitmo /1rogrn111mi di go1 1 er110desti– ""'i a f,,,. polvere 11eicasse/li delle lo– ro direzio11ido/JO le elezio11i.Se, rag– giuuto il « quorum », la D. C. nvrtl alla Cfllllertt la 11111ggiom11za (tssol111a, essi a,.,.a1111fJ 1111 bello s/o,:111·si ,, pro– tnlarc: rJ ,i J,ieghe,·a11nrJ ,,i « pro– grmnmi » del maggiore e on11ipo1e111e alleato, o S(trt111110 rctlfl(1lie dara11110 il cmnbio 11imo1Mrrhicidi Uwro. che 11011 (1Spe11a110 n/1,0. Opp11re ess,1 go, er- 11eràda sola coJJlo steuo ris11l1alo. * Dil'erso sarebbe il raso se il « quo– """ » 11011 ve11iJJeraggiu,110.Difficil– menle la Democrazit, cristiann potrebbe formare ,ma maggioranza 111/ficiente con i 111011archici. /11lai caso le forze democraliche mediane potrebbero (I!• sumere 1111 g,-aude 1'U01o, e coniare ve• ra111e11le 11ell(1 de1ermi11azio11e dei pro– gmmmi e dell'nzione di governo, agen– do da per11io11ello,chiera111e11to poli– Jico. QueJ/a è /'a/Je,·11ati11a seria -di fro11Jealla q11ale1i Jrova /'e/e11ora10, NUOVA REPUBBLICA SPECCi-JIO DELLA s~r AN\PA Demoerazlu So,•letlc-,1 _. He1110• crozlo Oc-ddeniolf' In tutti questi anni, in ogni discm',Ìonc con comunisti qu.tlifìcati, qucs1i hanno sem– pre costantemente 8ius1ificato l'esistenza in Russia di tm solo 1-,artito con l'assunto· che in quel J>acsc non esistono le classi e non possono perciò ncc<'ssariamcnte esistc1e i \'ai-i paniti che degli intr1{'~i dt'llc diverse classi sono gli es1>onen1i. t JH'ICiò con somma mcm\·iglia clu• <1ul n. 12 di l'ir N11oue abbiamo lcllo una I ispo<1ta cl('I S,•11. Colombi ad un qut·sito di un lcttor<•. ini– -,.iarsi con <1uc,tc parole: « Nrllo stadio at– tiwle ,li st•iluppo d,lla sorietà sodetica esi– r/0110 ancora lr rlassi, rfÌJli" purit; a11rh1 la riasu operaiiJ ». Che significa ciò? Cl)(' la poli1ica disten– si\"a <li Malenkov \'Oglia giunge1e al 1nmto di l"istabilire 1wll'U.R.S.S. la plU1ali1à d<'i partiti? In ogni c.,~o è una ben strana de– mocrn7.ia c1uclla cli un paese nel quale i paniti nascono e muoiono per s~la volon1à di govc1no, o nel c1uale da un giorno all'al- 1ro si possono impunemen1c mutare lf' giu– stificazioni di faui tanto significativi e gr;wi scn1a ncppu1c curarsi delle con"-cguenzc che le nuo\'e posi1ioni comJlOrter·cbbero. Questo è ptll'O « tallicismo •· Ed è anche per que– sto che noi rt'spingiamo in pieno una ial,• forma rii « cl<'mocra1ia •· ~la p10111io pe1ché noi crediamo \1'1a– mcn1e nella democra1ia, è chiaro cli<' m•n possiamo ammeuc,e che il p1oblcma dt•I comunismo sia da considera, e soltanto in tem1ini di forza o di polizia. F.d è pc1·ciò che vogliamo qui segnala-re - a tale pro– posito - un a1ticolo de Le PoJmloire d<'I 25 mar.to riguardante gli ancsti effettuati dalla p<>liiia francese cli ~indacalisti e capi del partilo comunisla. L'arlicolo h:1 già un 1i1olo molto significa-tivo: « Il J,roblcma dt'I rom1111ismo m,iita alite solllzio11i .,.,. in esso, poi, fra l'altro è tletto: « O i responsabili romunisti SOllfl ro,uiderali rame ogr,ili permanenti di row /1olet1:a sttairiera 11rmira della Fra11cia, r bisog11u a11dare /i110 alle consegue11ze lotirhc r so/1J,,.imae nglfi lorn 1,ossibilità di allil'ità, 0J,p111e essi so110 "" partilo J,olitieo il cui disaccordo totale co,1 la politica go1•er11atit·a si mairi/esta con /Jo• si:ioni forse eslrtme, ma che bisogna allora occellare. I socialisti si pcrmeltono di pen– sare ehe 11011 è forse molto elficace far paJsare uno noi/e in bia,ico a 50 commis– sari di /Jolizio /Jer crrcare di mettere i,1 prigione Fracho11 co,i lt, coscie11za del do– uere compi11lo 11ella lotta a11ticomunista 1 mentre ogni giorno si gella110 11ella dispe– razione centinaia di migliaia di fra,icesi e che « A111ono111in socittlista » e i suoi amici ad esso pro/1011e. * /11111/(I importanle rirrosrri:ioue del– /1/talia u11e111rio11ale il co111it(1/o elet– tomle della D. C. ha 1is1ema1ica111en1e euluso dalle cm1didal11re l111/ii Resi– s/enli, anche se membri dei « Vo/011- la,.i della Libe1·1à », aJiociazio11eparli- j 1L ~URO I gimu, di camttere no10,ia111e111e 11011 ro– m1111islt1. Sarebbe interess11111e st1pe,·e .re q11eslt1 linea Jflrà ad'ollal(t d(tllt1 D.C. in 111110 il p(1ese. * 1' 1 o, crtro C.A. di Risorgimento so– cialista; nessun « eleme1110che 111aliu– ro11ica111e111e ·on·,ì co111i1111a,-e tt q1111li– ficnrJi sociali.r1t1 » /1e11sa, di fm·e /1a- 11irci ele110,·t1li11ei q1111Ji Jocitdisti siauo soverchiati. Diciamo q11e.<lo uel c,tSo che la bollarella riKtUtrdi auchl· 11oi, come è /1robabile data l'i111011,1- zio11edi 111110 il 1111111ero dei gior1111Je 11elff""le ,cril'i. App,11110 per 11011 f,,,.e pa11icri abbiamo declimtlo J 1 i111ùo a frollli pi,ì ltirghi, " i111ese-1rappola 11el– Je quali sm·ebbero Jlate Jommene l1<1/e le isla11zeche hm1110sin qui g11id(1/o la 11os/,-(1 azioue; e <111fhe (I co11fl11e11ze 11oumalltrttle tilla btue, con 1111t1 chiari– ficazione che 11011 può certo deri·vare d(l « cougressi >> 11ei quali le rap/1re– se111a11ze avrebbel'o 1111 mero 1ig11ific(1l0 limbico. Abbiamo a11rorai lividi di 1111a « 11uificazio11e » combinala in lai modo. lA,ciamo d1111q11e i dialoghi Ira. 1ordi. uhù1cciati da·ro,ul1zio11i r/1 ula che , 11os/r, grandi strateghi governativi 11011 i111magi11a110 tteJ,pure ». Abbiamo riporlato questo passo perché le medesime considerazioni vo1lgono per la situazione italiana. Ricordino i gove1nan1i francesi, italiani e occiclenta-li in genere che non basta criticare la fornrn della dcmo– cra7.ia sovietica: occorre dimostrare conci c- 1amente di \'olerne un'altra. E occorre so– p1-attut10 dimostrare di ,·olerne una che non sia 1>11ra-facciata o fo1ma ma prov– \"is1a di un contenuto sociale, senza di che "3rà \'ana ogni lolla contro il C"omunic;mo. Pretifunzlooe .... ln, 1 ldlat Secondo Il fo/1olo dd 27 mar,o il \"iag:gio di Fostcr Dullcs in Europa starebbe or.t dando i suoi frutti, nel scuso che « ad u11 mese dalle elezio11i amministrative /ra11usi e a tlue mesi do fJUelle poliliclie italiane, Eise11l1ower e Dulles si so110 decisi ad essere più pazie11ti e 1,011 miP1accia110/JilÌ di taglia– ,.,. i ,/ollari ali' E111opa se 11011metlerà in piedi l'Eserrilo puropeo e11l10 il 20 ap,ile ». Ora, è cc, 10 lecito :i ciascuno ri\'cndicare i p1opri me1iti, ma quando questi' vi siano efTeuivamentc. Nel c.'\so in questione, in– fatti, (' prop1io ct'rtO Il Popolo che il rluovo atteggianwnto americano clipeude dal , iaggio Dnll<'S in Europa t• non piuttosto ap1>unto dal fatto che siamo prossimi alle t•lczioni francc!ii cd italiane, e perciò con– viene agli Sta1i Uniti in c111cs10momcuto 1affon.a1e - s" 1• c1ua-nto è possibile - il prestigio dei go\'C111a111i ad essi docili? Ep– pure la dichiarazione triJlartica del 1948 a proposi10 di T, icstc dovrebbe a\•ere inse– gnato qualcosa a tutti coloro che, non ac– ceco.ti dalla proJll"ia presumione e vanità, giudicano equamente dt'i fotti df'lla Jlolitica inrnna,.ionalt' mondi:,!~. Srmprt' Il Popolo lo 51esso gioi no 5e1 iv..va ancora: « J.011dra rr,dr alla possibilità rea– le di u11a disl,nsio11e i11te,110:io11ale e ad 11110e/felticm buona n1lo11là dri 1111ot•i diri– ge11ti del Crt'mli,w. Q11t'Sla /1osi-:io11, lui~ to1•ia ua spiegala 11011s11lla base del be11 nolo realismo politico brita11nico, ma dal /alto clu i ruJsi, sembra, l1a11110 i,icaricoto Cromiko di assirurore gli i11glesi di u11 J troltame11lo di /ai·ore •. Ossia ,~olismo eco,wmico ». Qui veramen1e ci sembra di notare in– sieme un complesso rreudiano cd un pec– cato capitale, l'invidia (il che è estrema– mente gra-ve per un gio,nale cattolico). La. verità è che il governo italiano vede gli altri paesi europei - la Francia, l'lnghil- * Chi abbia v"ghezza di sro,·,·e,e, da molti mesi tt q11e11a />arie,la G(1zzellt1 Ufficiale della Repubblic", 11011può 11011 essere piace1•olme111e sorpreso del 1111111uo, cos1a111eme111e creue,11e, dei decreti reh11ivi ai rico11oui111e111i giu- 1·idici di p"rrocrhie! Sembra che il problema esse11zialedello Sia/o italùmo sia precuame,J/e quello di donare alle parrocchie peno1u1/ilà giuridica (dopo at·ere 1pilla10 miliardi nl co111ribue111e per la cost,-uzione di 1111ove chiese). Questa atmosfera, che si 1'(1 sempre pi,ì diffo11de11do, di repubblica monar– chica dei preti, è (1llrella1110bene esp,·eJJa dal fen-ore co11rni Prefe11i, Questori e Coma11da111i dei Ct1mbi11ieri (/1//all0dare s/Je11t1colo /J11bblicodel/" loro de1•otn piehì, /t1ce11do1i sole1111e– me11teco11111nicare da ttlli /n-elati; e dal– la cura con I,, quale 1110J1i P,-e,idi di scuole fanno som111i11is11·11re f 111zio11i religiose ngli 'al11n11i 1 che spesso 111a11- ca110delle co11dizio11iele111e111a,-i per t1ppre11dere. T11110 riò cos1it11isce 1111'ac– co11ciai111rod11zio11e all 1 /1alia 1954, se ?,li italùmi nrJ11ap,'ir,111111J i 1 Jt 111/10 gli orrhi. * Tulle le Federazioni del P.S.D.l. (anche quelle che 11011 esiJ/0110)h,111110 ricevuto i11do1azio11e, i11q11es1i giorni, 1111ao pitì macchine, a/Jop,1rl11111i e asseg11nzio11i i11co11la111i d'imporlo 11011 lrasc11rabile (da mezzo milione tt 2 111ilio111 per federazione). QueJ/o signi– fica che la direzio11edel P.S.O.l. h" rice1111to 1111 primo acconto di al111e110 200 111ilio11i per la campagna eleltorale. Noi 11011 sappiamo d(1 chi: ma, forse, poniamo immaginarcelo. Nou orco,,re troppa fa111a1ia. rie terra, J'jugosla,•ia, <'C'<', condu11e una po– litica in qualche modo autonoma rispetto agli Stati Uniti} sia pu1e nell'ambito clel– Palleanza atlantica (della quale ormai, di fatto, è partecipe anche Tito), e li vede ottenere profiui lalora consicle1c\'oli; e si rammarica di dover consta1a1e invece che esso nessun frutto ha ricavalo dal proprio atteggiamento di appoggio pieno e indiscusso a tulle le impostazioni dC'lla poli1ica- ame- 1icana. Esso non ri{"sn• a rendersi conto clu- a chi troppo offre i.i I i~ponde sempre con mohi bei ringra1iamrnti ed eloq:i, ma senta offrife in cambio alcunché di con– ci t•to. E Poiché è incapact· o, non cleside1~..i i.c•gui,e l'esempio degli alt,i, eC'C'olo d1l' ah10 non sa fare se non scagliarsi con argo– menti veri o falsi contro qul'i go\erni che forse meno dogi ricc,ono dagli S1ati Uni11 ma cc, 10 qualcosa di più co11c1 cto assicu– rano al proprio paese. Pùi ma~:u i ,;i p11•• tende che il goHino inqlesc ap1>oggi le uost, e I ichicstc quando ~i dt·\ e di~cu11:1 ,. della c1uestione di T1 ies1e. tÀ>IID furonno ftll lndlpendenil •t Jr questo il titolo cli un 'incliit•srn bandita da alcuni giornali italiani cli sinistra, alla c1uale hanno risposto moht' noie e autore– \"Oli personalità. che sono fuoii Jn ogni pa,– tito e tulla\'i:l' coscien1i della nccc it,\ di p1cndcre in qualche modo posi1ione, rwl– l'a11uale situazione politica italiana, co11tw il pericolo che la 0.C. e alleati 1aggiu11- '{ano il 50,01% dei voti. F1-a le \·arif' 1i– :.poste qui vogliamo ci1a1·e c1uella dC'I Pror. Alberto Rertolino, pubblicata su Il N11ni·o Corriere ·del 27 marzo. t una I is1>osta chi• ci ha non J>OCO meravigliati nf'llt' sue con– clusioni, data la grande s1ima che abbiamo per il Prof. Bertolino. Questi infatti, al 1ermine di una acuta analisi della situa- 1.ione odierna del nost10 paese, dopo av<'r riconosciuto che non è ammesso agli uomi– ni di cultura astenersi oggi dal volare, si chiede: « 1>orlecipare alla fo,matione rii piccoli , mouimenli' po/ilici be,1 dil/err11- zio1i dagli altri, partiti progrt'Ssisli? •· t: risponde: « ,q11iz:arr,bbe alla cul~nsio,u, u, rome credo, il risullolb elellorale doi•eH, essere 11ullo o insig11i/ica11te 11umerirame,1- te •· Ragion per cui secondo Beicolino agli indipendenti non rcste1·ebbere oggi alt!'o da fare se non « soslenere il P.S.I. e sperarr clte, a11che in virtù del loro pe;o e di altri /allori nazionali e i11terna:ionali, (JIII'• slo partito si impongo per l'au•e11ire rma linea d'a:::ione autonomamente coslruttiua •· Abbiamo detto che tale risposta ci ha meravigliati, per. due ragioni: primo, per– ché non ci sembra esatto che votare J>er dei piccoli. raggrup1>amcnti equivalga alla astensione: basta infatti votare per chiunque che non sia il gruppo degli apparentati per contribuire egualmente ad impedire chl' questi raggiungano ìl quomm; secondo} pc1- ché ci sembra stra-no che dopo le espe– rienze di Riccardo Lombardi e di alti i. Bertolino possa ancora pensa.re alla pos.,i– bilit:\ che il P.S.f. si orienti verso una politica socialista autonoma prop1 io nel mo– mento in cui, se tutl i facessero come llcr– tolino, esso otterrebbe un grande succh.,tJ e da questo necessariamente una spinrn .1 persevernre nella politico attuale. L'e\'oluzio– ne in senso democratico cd autonomo del P.S.I. è condizion:11a alla 1nesen1a sulla sceua poli1ica italiana di un alt10 movimento socialista che ,·crameme faccia dell'autono– mia la p101>ria-bandiera r- che sappia 1ut• ravia, anche senza enormi masse di vo1i, affcnnarsi nelle prossime dt'1ioni come fo11.a vitale e indispensabile 1>n la rinascila df'I socialismo in Iralia. E ci I incu•,cc sincc,a– mente 1101are eh<- C'Osl 11011la Jlensa pi1'1 Alberto Bcr1olino. F. R. NUOVA REPUBBLI e 111 ~T,, 1c11, 1 ,1 LE ,,u L •T• co Esce il 5 e il 20 di ognimeseia ollo pagine Comilalo DireUi1,-o: P.C.UEFFI • !. CODIGNOU • I. GREPPI • P.YITTOREILI Red1uione: FireMe. Piazxa della Libertà 15 (S0.998) Ammini•lra~ione: Firenze, Piazza Indipc.odeoza, 29 (22.058) e/e po1tale S/6261 (La Nuova Italia) Firenze Abbona.m. annuo L. 800; E1tero L. 1000; S01tenitore L. 5000; SottOlcrittore quota mensile di almeno L. 200 Una copio L. 36 • Arretrala L. 60 Autorlu. dli Trib, di Flt1nt1 n. 878 del 80-12·1952 Slablllmenll llpolltograflol Vallecchl Firenze, Viale del &!Ilio, 90 Responsabile: T,i,tano Oodiunola

RkJQdWJsaXNoZXIy