la Libertà - anno VIII - n. 16 - 19 aprile 1934

f8 APRILE f934 L.\ LIBERTA' = LIBERTA' E MORALITA ' i :~~le,·~~~~~~· fr~~~~~eo"tc~h~i~~=. La bandieradelrl. o.s. ' Recidivo mre ,oc,.1.. 'ripresa ai fascisti viennesi --- Que~to dramma noi Yctli:nno w' ! ___ 1 I glc,mal~ 1talta11ihcuwo lprodot- POLITICA A SGHEMBO _li fa:::ci~wopretende d1 aYer so– Shtu1to alregoismo indh·iduale il ,-ulto dell'interesse collctlirn. In questo senso esso dichiara di pre– :,,cnlar~i come un restauratore del– la Jllorale inl('Sa c.owc norma che trascende gli :::copicgobtid della persona. 'Qu~ta pretesa del fasci:.. :5mo è assurda. ~ia in quanto non basta trasferire il centro degli iu– teressi dall'indlviduo al gruppo - anche se il gruppo è la nazione - perchè questi interessi ces:::ioo, per que~lù fatto, di essere egoisti– ci. sia in <1uantotra moralità e li– b~rtà non :::ottanta non \:'è con– traddizione ma :::ulidarielà pro– . . . l,~J~~c,is~m.o, cd è pc.t· qu~:::toyht:,I Nel 1924,l'Internazionale Operala f~tt:;; ~~1~-~:1aricd:u~01:f'~,;:n~::t 01·ch1·araz1·on1· d1·pace le nrgogne 50C1<.d1 1 ùal JJ~e1.~mo JLii-1 no_lJa Iotl": per la h~c~la U- So cialfata consegno' una. bandiera 11immo sotto,pecic di agc, 1 tc pro– asgravate, aC(iuchè e~::e H'ngano I m 3 na._1_u. colluchiaU10.a_'-<::a1 in .Ji- a! parli.lo soci:lltsta aust,rlaco. La vocatorc > ad. uu giomalc parigl110. I celate alla c:o::ciwz:i Jcgli O!J- lo ml_ p1auo dcll_a.critica e. ~ella bandler.a sventolo' in tutte le grand! La <!' sotto$pecic , di cut ~i tratta è, d • pr~--::i? OPP':)~Jz.onc. -,(on~•;1: opp':):-~Ziùncmanlfezitazlonioperale; cd era con- come i lctton ricordera,mo, il duca e manovre 1 gu rra Cn regimi! che Cu:-triug.; iu -uua, ;-:,lu1:1ca he, JJ_I 11!tw1.:~ .JUah::: _I, u~u I servata nella Casa del partito. dt Cama.stra, che, avendo muso a e ri,·~~dicar~ il imo_diritto ~uh~ia ~lr-~a ... ~:e.Ila ~~H~c~i:a. ~e~z;:, 3 1':- 1 ~~~~~: 1 ~a~a~~:c~~~di~~p:i~?;:;te~~ ~iati:~ 17r':f,[:f/'i::';.'!~e::r:~~e~;~= ------------ di:::c:ipliuaferrea l'iudiYiduo. puo' I nua allru giudice l'hc la :,li.ma Quando, dopo le lotte ,sanguln~ di s~rvizlo della dittatura a11tidemocra- I f';lnz1011~ d u1_1a ,~1_-_ln-Jtla su!JorJma.- I e lo ~_ueh U~IUI e -UI ! 01 u l~eal,. nazionale cadde nelle mani dei car- vuto t,i compenso il laltclavio: il che . . .. zwue J1 tuth .~li mtcr~S:::1J gc11_cr~-_ )la il fa!:c1smo,no. l:.~soci op- ne!lcl rcazion:rrL Le Heirnwehren stg,ilfica, fra l'altro, che il ,ieo-.se- I .~u_chi· qu1.::-,la ::cllunaua. 110.::-1 pore sli·~naD?C~f~l;l!ftcwso, affer- lc. Quanto p1u rude e una J1:::c1-jJarc come la confraffaz1ouc .i;rul- se ne impossessarono come di un natorc dlspo 11 c, oggi del censo ri- .~ùhlll ha })l'e~ola µarola pr1r co- ma che, m s1m1h circostanze e in plina. tanto più cYidcnlc de,·c e~- tc..,t·adi tullo ciu' che nella \'il:l ha trofeo. Ma la e pred:i; » è presto chiesto dallo StatutO. 11_1Unicar,;i !"ennesima \'Cl'::ionodei ,·ista di cosi' ridenti prospelth·e, :iere il di:sint:ire:::-,,c, o::::ia la.mora- ::cn~o ~ , ... !ore: come la ri, iucil..L sfug~ita agli usurpatori. _I soclal- Tempo fa, l'ex segretario del fa,. fmi politi,:i che egli per.se5uirebbe nulla sarebbe più opportuno e di lità del fine per rai:!gfongera il Ueffarda Jell"i::itiulo e del ::auguc democratici - che in Austri ': prepa- scio dt Parigl pubblico• una lettera, ~~ la.l'C::tlfanon l'obbligasse a con-1,r graode portata n della visita di quale quella di-::cipliuà (; in1pòs(a., ~un,. l't•gionc C :::ulla C05C:i('IIZa: ;~~g ~u~irrzj~ ~t ~ il°àe%~: 1 \~r~ lii c~i la scor_re_tt_czza sover~hlav~ ti11ucYal'ia111i e a frequenti capo-' u un n ministro francese a Palaz:~ 9ra, nel f_ascismu è 1n·cci:::amcnte cù111e la_matd1erata ~ini~tra di U!l bandiera ed a metfer1a in salvo di ~e;{!:~t~t:!~~~~jtaTef~~t~~;v:s~~!i Yol!-:iO)cntLPer l'oc,.::a!\i!,'ne, lia a- zo ycne~ia. . il contrarw ~·hc em~rf~·. ~a du-. mondo 111_ dec~den_zaeh~ 1,cguc 1~ la ~al co_nflne.Prossima~ente, essa prestai.i alle manovre provocatric:l pcl'I•~_ilsuo CU(JrC, ::!Ollec1to ~cl Ue- ~on SJ puo 1 fare. a ~eoo d1 o5- rczza schagg1a della Jl!'.:1J,i11w. fa- l rcrclru Jc1 ~uo1DtHuwrt,, lr<.1 IJz.z1 san affidata alla custoOia di una del tasctsmo.,- Richiamato, su que~ ue ù J:::u1·011a e h'al,or.c.-antcdt tene- ~r,·are, pero', che 11 giornale uon "'Ci~ta è imposta in ragi\Jnc della j di siubilu e ri:;a di ~dicrnù. Quc- sezionedello Schutzbund all'estero. ste colonne, alla decenza, il signor rc.-zzaper la •~au~adella pace. alla I h3 ruato suggerire che il per.:o- Coadi~ima. Se è .esaltbsimo che ogui norma morale implica un;;\ abdicazione dei fini egoistici delrindiYiduo, è falsi.;;simo<:he "la moralità ~ubenlri per il :::alofatto che a questi fipi :ndh·iduali YJngouo $OStiluiti fiJ1i ,·ollelth i. Il proprietario di uu:i :nienda cbe a un certo momento decide di organizzarla :::0tll} formo ii c:ocielàanonima associandosi aJ dtri proprictal·i, non per qu~tu nec~:sziilà_ d! ~ar_ lrioufare ~li il~t~- ~to wdiamo ~1oi nel_ lol:ici5m1:1, e pct: • ,,nh•, , '"'"""''"• ,., ~uca si chi':'~e, 7;er ([ualche tempo, ~~ni~r,on~e~~le.:::a Jel (': X<:w York 1 . nagp-io_ da im~olare al!a. l.ten:•\·o!,1. lcgiata. ~el <1uadr{JJcl gruppo odial'lo. :\fa la grande m:1sc:hel'ala {' Il fa6Ci.s1nonon ha fatto che era frut!o dt ravvedt~f;nto, perche, cc >} sia aucora alla ricerca di un cs:::ere il mini.:lro degli Uteri. re!);:.I egolshc1 d1 un.J cla:-:::eprn 1-, qurslo lu t.h:.prczz1awo pruna d1 m un silenzi'?, eh evkf:enteme11te no~t 1m1es "· :;1 du·ebbe <.:be 11 u Ju- accoglienza d1 :\lussohn1, debba. nazionale !a::ici.:ota, rindi,·iduo vie- 1,as:;a.e tra~dna n~l ~uo cor:-o uua riprendere i metodi J?olitici e i~ que~lt Yl!]r_ni,cgll si e reso co!pe- J•J·r:::tito d1e non ric.-:.ce a trornre'.; ne J:Sri\:atodel\~ ~ua liberfa IIOll folla d'u_omiui. d1c -~ure :iOffron~ [iOlizie6Chidel Secondo Impero, tiolf/iu~e~r~~!dle parigirzo, che . Xella t:Ufi\"Cl~3_zione con )a, si- ~ull~Ilare ddl 11~lere_:-:,~ com~me, come (IOI_ e ha11no_d1r1_tto c me :lui il nazionalismo bcllico10 e lo usando di quella libertà di stampa guo1:a .\J~c Coruuck, ::\IuS:::.?l1111 ha L'U R ss gll Stati Unili 1~ H;-:.laJel l'aggrnug1.me1~lù di 1.111 ja rt'--htu1rc alla_nla 11suo ,~dore . . . __ . eh.e il fasci8mo, per vivere, ha dovu- l.J.:0C1ato 1ulendcre Cùme _::1 rc~da • ' • ., fine comu11.!,ma per il trionfu del mural:•. Pcrcht:: que~to accieca- statalismo eh Bl!marcki Euo e to 3opprlmere in Italia - mena una perfetli'.imente conto che 11de:::tmo l s ' tà dll Jr • • pri,·ilcgio e t!cll'arbilriu di i'Jltl'i mculo·! Perch!J quc..ta ,al;>dicaziu-un mjsc.uglio biuarro ~i bona• campagna _di ~rdente opposizione e qu!ndi lu. salvezza della ci\ iltà ea OCie e nUIODI d!nnta più mòral,e. indiYidui. lii'.' volontaria, que.::ta umi liazi one pnrtismo e di birn.1arclòemo os• contro le tstztuztonl e gli uomini del europea. ~inno nelle ::ue waoi; ma __ _ Se, pc1·a-~urd.J. ipolc:-i. il fac,ci- d1c 1:!, ittime iufliggù110a l.ib::-le~- . . J . - r. - ' ·h regi me repubblt ca no. Il sl_gnor.du- celi uon puo' - per ora - fare mi- .::imo:iopprimenJo le Jibcrlù indi-. se per la jattanz~ dei Yiocitori'! srn di ~e ,netemi po ztzca e ~ ca, speculan.do su que.st~ szt ua~e. racoli, ::e n ou gl i si accorda fidu- 1 ..\Ginen:1, in margiue alla abra◄ ,·iduali,pol:!5$eofCrircana ..:o~cien-1 :rocd1~amo 'lUi i( puuto_ i_n~ui si lhan_uo gia coperto_ l'Europa ~ ~11!-tn!;w;,.:i:':::t~i:n~;::::i~lzc:i1~ l'i-:L e uor~,:: i.ac: cetla Ili 5U~~i~ci: c:adabra~te ronferenza del disar-- 7.0d_ilutlt lo spctlaco~o_diima rn- 1ncroc1aoo I-:-.contraJdmom_ del ronuc e condotto inala Francia direttive della poutica /4$Cista), ha J1lma. E Jlspo.:ol':' ;'.l Ea~r1t1car.:)1 ~no,la P1c~o•~lnte~a h~_svolto,un !onta tc~a \'erso uo frne genel·alc, 1tt•mpo e da cm parlonu forse. 'I de- sia la Gcnnan.ia a ... roaac catu• ittdirtzzato a quel giornale una let- concedendv e, rag1one\"Oh garaa~ mleoso la\0r.o p~r fac1~1t~reI en- Jn altri brmini. l'opposizionl! fra egoi~1J10 e moralità non ~i iden– tifica coll'opposizione tra indh·iduo e gruppo. li problema si pone su un piano completamente dirn~ e preri~amenl~ ~11 quello che oppon,9 all'e~erC'izioindetorminato della c– uel"@'la individuale la norma uni– allora. pur combattendolo. noi ri- ~uui di domani. La r,otcoza della I r " tera pte11adi ba.$SO Uvore contro l'e- .zie i, di ~icurezza alla Francia, ma t_rata della Ilu::~1a soneh~a nel.: cono.sceremmo di tro,arci Ji (ron- reazione è tale da lr&.:oformarein j 6 ro 1 » minente avvocato Torres, al quale con,·ienc che quella ostinata e re- I ras~e~ble:1 o !]el. C?nsiglio del!a te a un dramma :-lo1·ico in t:ui rur- ~lrumenti della sua uppre::sione le GUGI:.IEL.\:1O FERRERO egli non sa perdonare d.t ave- lrograda democrazia eli offra Sociela delle ~az!Olli. lo di due eliche diYer::c,ma czual- i Yiltimc dcll'uppre:::sionc stessa. CL~ Déptche di ToloEa• 15-4-'3·0 re gener 03 amente cd utiln_iente lfUalchJ, pul' J"agionc,·olc,co01pcn-, Sono 1;1ote le 1·epugnanze del go- ,·er~ale di 110doYere. .. dif~o degli . aiittfascts_ti .d.ma11- :,o; gli permetta di accomvdarsi a./ ,·er?~ _d1 .:\losca per gli impegni ~te~~=tt':zf ai~~:~~~/v~:X.~~~~ --~o agiu ziul DanuU_io,nei Ualca- cbe_1U.R.S.S. a.::wmerebh~ legan– menti degli agenti provocatori Ja- 111 e alfroYe; e la::c1, per soprap- d_~1.anche al solo scopo d1garan-: L'uomo dabbene cbe segue i det– tami della propria coscien1.a e a. I MARTIRI DELLA LIBERTA' quella subordina laJiropria azione -- --~, r~E11'l::::Eu\~t\rit~r:~~~;;/Come Wallisch affronto' la morte •·omune subordinano questo stesso fine & quelle norme etiche. che ap– punto pe:rchè uni-rersali non sa– prebbero Yariare sia se si tratta di un indi\·iduo :!:ia se isi tratta di La commovente narrazione di un testimonio oculare una ful!a: F~almente, un'associazione di Un co..'1lpagnodi Koloman Wal- r Col suo test.amento, Walliscll la- mah·i\·enti non puo' pretendere di rose:,f~;l~;!}!~r~n alS~r~~J~u~= ~1~~;u~~:n!u~ 1ai~e ~:Jfnf.1°~~~ ~urgere alla moralità :!olo per- strlaco dJ stampa > la sun test.imo- avev:i indosso al momento dell'ar– ehè i malYinnti mettono le loro nlanza sul contegno sublime tenuto resto _ a sun moglie. Fatto .il test.a– male arti a contributo di un fine da Wallisch di fronte alla morte. mento, gli fu rivolta la tradlziona– t·olletli\'0. :\loralil.;j_in altri ter- Rlproduclamo questa narrazione, le dom:mda: quall erano gU ultimi mini, uon è questione di mas::a. ch'è un commovent.t: omaggio al suol desideri? Egll chiese un blc– ma di uniYer:,alit.à, e il problema martire austriaco, e da cui emana chiere di vino. un_pezzo di dolce e 1'0SÌ 1 come lo pone il fascismo de- la forza Ispiratrice dl un grande e- un giornale. Gli v0rt.arono una pone di una grossolo.ua - e'consa- semplo: ~~~i!cg~~~:n~ J~c~l~te~~-v~~ pula - confusione tra l'egoismo. Neìle celle di Leoben guardiano ando' alfa ricerca di <'h èe egoismo ~empre, sia .se !-i I giornali. Walllsch, d'ordinario a- tratti di iudiYidui sia se si tratti e La prigione del ~unale can- stemlo bevve quasl tutto ll vino, di gruppi i e la moralità che è tt\lC tomlle cii Leoben,un antlc.>conven- mangt0• un pezzo del dolce, e lesse oQn pcrchè è follo di ma.s:ia, ma to, offre J)05tornormalmente a 100 nei giornali le notizie e t commenti perchè uaiYersat 3 anche se indi- detenuti. La domenica.del 18 feb- rlguardantt il suo arresto. Yidualiesimo. t~~OlJ~r;:~:O•- ~:;,t d~~= ta~~.a:!rlat,\J~:i~ ~~~0 := lla l'equivoco è favorito dall"a- tronde, tutti 1 lavoratori d-elpaese lo manteneva Inalterata la sua cal– nalog1a. l"be orrre per gli spiriti - molto inguletl sulla sorte del no- ma: u conda.nnato. Dal primo mo– meno accorti la nozione di uniYer- stro capo, Ko~man Walllsch. No- mento dell'arresto, egli sapeva la ~alità con quella di collettl\·ità: a- nostante ta piu stretta reclusione, sorte che lo attendeva. Avrebbe ;~:~w~:la~~eir:~j~~ea:1 1 ;:~b1::~ f!floa~gnrt~~;;o s~~llf~~-n~~~I~ ::~!~ 1 iai~:~1!~~~~~er:!dere 0 ~J~ ideotificando la sua. roJlettiYila Verso~eore 16,un detenuto per de- sua legge: accettar tutte le come– parli(o,uazione,corporazi?ne ecc.) ~!ff'a ~~~~~ d:f~ 1 ~ti, 1 a~aUe";fl~ guenze del propri atti. ~r: 1 ~~,~~:l:t f~;f~~e. e~ ~!~~ci ~0:~ ~~1: ~v;iJ'ac~ :~~ ~~v!1;;,~ Il saluto ai compagni -~t~~~ci_[b':11~~ 5 ~~ g!~kee~~~~rtr 0 nilllia .,_ ~ a. 1~S:C~-~elf~- scala. Allora, la voce dl Wallisch ruuono' per l'ultima vola1e Viva la socla1democrazlal Vh•a. ia liber– tà! >. Egli a,·eva appena comincia– to a parlare, che vennesolle\•atoe il boja gli ,passo' la cordF. intorno al collo. Nello stesso momento, gll aiutanti del carnefiee tiravano Il corpoviolentementeversoterra.L'ul– tima sillaba della parola e libertà> non usci' interamente dalla bocca. del suppliziato. Improvvl.iamente, Walllsçh era svenuto. Non ebbe a– goola, almeno a quanto cl parve. I due aiutantt si aggrapparono alle spalle di lui. Dopo qualche secon– do, Il boja. d.Lscese dalla scala, si scopri' e pronuncio' le r1tuall paro– le; e La sentenza è eseguita >- Un silenzio rellgloso regnava nel cortile. Dalla. finestra dl una delle cellule un gr!do risuona' nella not– te: e Assasslnl! >. Sùblto, 1rappre– sentanti dell'autorità si sentirono ln dovere di scoprire questo L!terprete della coscienzaoperaia. E !l misero alla ricerca; ma inutilmente. Due ore più.tardi, Ucorpo del nostro ca– i po eroico fu collocato 1n- uns. po,•era cassa e trasportato 31 cimitero di Leoben >. L' omaggiouenaJoratori I sctsti da Ricciotli Garibaldi a Me- più, a. llillcr libertà di, auch·es~i I lire la pace, con le nazioni eapita- 11apaée. ragione,·uli. armamenti. 1 li_~tichc _ch_edominano nell'istitu- Naturalniente, l'avvocato Torres Ha, quintli. sciolto un inuo alla z1one d1 Giuena; m.a i tempi mu~ non ha deg1tato di risp08ta un attac- pace, non alla pace che i popoli tano e delle necessità uuoYe e più co che 1W11 puo' se non. o~orarlo. ioYOeano.ma pr!.!cbamenle a quel-. forti dei pregiudizi dottrinari ~i !~c~::~n:~~ta~ic:;~~,;'~~a~f: la.J_ic~i t1 il_f~cismo ha biso~nO!J. s_onoaffacciate all"ol'izzonte a.!ia.– stanza che, nel campo intellettuale (( D1ec1~nn1 d1 p~cc p1•ey~nhYa "I hco co~c a quello i?uropeo. La S. • come in ogni altro, lo separa da cer- ~ ùopo dt clii?egli ~pera d1 essere delle :.\_po\rebbe dffcnn·e ~D ele- 1 ti suoi bersagli_ Ci vuO!e ben pill m grado d1 poter i:Cateoaro la mento prezioso per la Russ111 bol~ che un lal.tclavio fascista per con/e• ~erra , ~enza ceces-,irn ri"chio e sce, ic:1,se _l'aiula.s.sea<1allontaua-1 rlrgli il diritto di esser preso hi con- e.on prcdomiuanza delle probabili-, re certe mmacce dai confini occi-- sfderazio11c da chi suo!e opporre la là n mtaeyio~e- dentali cd eslremo-orienlali. serena superio"}tà del. compatlmen- 1, DateCi dieci anni di pace _ ha _D~alt~·aparie, la Società delld to alle farnet1caziom del ra11core e~clamato con enfa:::i- c la teu:iio- .:\az1om, (e per essa le sue du.e se~a~o·saremmo dispensai.i, anche. ne ù"oggi scompa1·irà q~asi totat-1 ma_g~iori soslc_nilric~, Francia o noi"'dalla ingrata fatica di chinarci ,·menlc ». Que~ta Cra::.c, d1 touo pro-I Inoh.1lferra) s1 a\•,anlaggerebbo a ,accogliere la prosa epistolare del fetico-umorblico. suona a "uoto a.:sru dell'adesione russa nel mo– signor duca, se la sua lettera non nel campo internazionale, ma puo' mento iu cui, per l'assenza dtll& ave.sseil valore compiuto di u11. do- c_orr ..bpondere a un de:,ideri_oin-, Germaoia. e del Gia_pec,nee_per il cumento umano. $la dal lato cere- 1 hmo e a unn dura neeessiW..per sabotaggio mussoltniano. e tut– brale sia d~ quello de~temperam_en- :.\Jua:solini. Egli yuolc, infatti, una l'altro che io auge. i':ice,E!lf P~~~a ~~r~o:; 1 ~~ti~~~i I pace nou eterna e ueppure t_roppo ~Usolta la _que.-::lio:ic, non se!°– processo Bonomini e dell'atteggia- prolung_ata; un~ pac~ c:hegli ~er- p~1c~,delle .d,nergenze romeoo-•. o-– mento fn esso tenuto dall'avv. Tor-, metta d1 consolidare 1lsuo regime nehche, I U.~.S._S .. rappresen_te– rès; al quale il signor duca. fllsof- e di armarlo adeguatamente; che rcbbe nel Gons1ghodt GmeHa, 1n-i feren.te d'in.esattezze, dove ricordare 'gli peM.11elta pure, cou l'an dal' del sieme alla. Francia, auche la Ph!-1 ch e e all'epoca dell'CLS$4$sittiodi ,:e temp o, di H:Jere u n po' chia.r o C?la Intesa, composfa di due na .. Umb~rto. MUS3olintave_vauna dozzt- nella politic:i.eaotiea che ha disor- z10ni ::la,·e non indirfercnti al pe-– ria danni >. Il eh~ d!mostra come, dinatamcnl~ rimescolalo finora. D ricolo germanico da uoa parte e ~nal.!r:,aaclp~~~lt~'~eb;~~~at~ momento è diHici~e:_ l"_inles~. stret- italo-magial·o_ dal!'allra. correggere i -propri ricordi in base lo.c~>n l_aGer~a1~1a ~ 1rta d mcOJ~- Que:1-tcp_ro~pettrn~,appena ac-- rl~> st :fi:;; 0lifi:'~Z!va aI 7q':n~f.P~: ~~~,eèn~ll~Ol~; :~~;~ i!:r ~;a:;~~ ~~~~~~~Si :~~l~;:r ch~f1;o';';!f~~"a! oggiMèa 1 ~~r 1 i:;! altr!' par_ticolare, il fnnc~~~ac~p~f~!~~~~:i i/i~~~~l~el~te~ ~::ra 0 d!~fa ~i~~~~~n~c~f; 0 r:;/~ 1 \"i quale spiega perche il s1g,1or duca :,a è tulta\'ia vigile e compatta; nei suo ritorno alla politica atlh-:\ di t:rr~~r;~{i~~/~~ro:::a df''bV ..· Balc~ni perfino. L\lbanìa. fron- Oc~i~ent_e •.C'.~-da _cr:~dc_rche ~Ju~- mastra (è costui eh,: lo dice ma non degg1a. lnollr~. 11deoa.N?,nerbo solm1 e 1_, ai li fa:::ct::m1 n_on_ a\ reb.. è vero) il denuhciatorc ·del 'sono,ni.:. Jella guerr~ 1 difetta i. la hr!l ten:- bero r~g-,one _d'esseri:iehch. nai -._ e ~imili rorbellerie denuo- gendarmi avevano preso posto nel l membrl della Cort-ee il suo difen– danli pero: rimbroglio ideologi<:o grande autocarro eh~ :.ivevaL;ra- ~r; 0 ;J~:!o d~iev~=~~a!:~~utfa~ i·he sta :Ila loro bai;e. --: ~~.;° eir~ ~~a :~~~u~ae se!~= D1 nuovo, Paola Wallisch urlo' dl Del re-l_o,lo. pro\·& a~-?lut.1.d~l tato da d.Jst:?.ccamenU di motocicli- dolore. Il dottore della prlg!one do– ,:ar~tlere_unworalc de)l:11de~log1a stl mJUtari. Yette intervenire. Egli tese a Wal- 1as<-•flae nel suo anhl1beraltswo. 1 e trionfatori> di Leoben diedero llsch •un fazzoletto Impregnato dl Tutti gli ~rorzi dell.i dialettica rea- subito prova della viltà del loro a- cloroformJoe fu Walllsch,.stessoche zionaria uon riu-:ciranno mai a nlmo, togllenào a Walllsch 13uol a- fece dormire la povera donna stra.– di!sociare i termini identici di li- biti e obbligandolo, J)E'rum.lliaro.a ziala. Il condannato es?l'esse allora ~rtà. e moralità. Quella che il fa- indossare 11 costume del detenuti l'ulUmosuo desiderio, che venne ac– ~cismo chiama. mora.le nazionale, per delltto comune. Per magg;or ~~u;;lù t-.,~~r a~~lntom~~ltt!; :tpp_unlo perc~è si tratta di, una ~~~!e~éJ'~U~~t,: 1:u~:~~! J= voratorl di Bruck, egli ch1esedi po– nazione non ~ibera: ~o~ Pl;lO es_- le donne: Wa1llsch nella cella nu- tcr parlare a qu alcuno d l loro. Tre ::er~ rhe__Pr.a~tcac~o•s~,ca m c~1, mero 6; sua mogl!e nella cella uu- altri prlgtonierl, gion.nl e n!orosi tu~lal p1u. s1 polra. dire che le- mero 8. Sono cellule per due dete- combatt.eniloperai ch'erano stati a– zoismo !i è trasferito dal quadro nutl ciascuna: lunghe cinque pas- gli ordini dJ Walllsch, furono con– detli accorgimenti indiYiduali a. si e larghe appena tanto da perm!t- dotti 1nesso dl lui. Egli li acco1se quello più \'&Sto_ e più fosco - tere aJ. prigioniero di stendere le con grande gioia.strinse loro !e ma– degli accorgimenti collettivi. :\Ja braccia. Per ~lisch. tsi a~rtta~o~ g;a:1 =:~a:I. ~st~~~~~: :~: morale.~di ~uppo non potrà d~::i, t. 0 pd:~: ~~c~!~r~ !;:~: n~!Ja stra ,•tt.t.orls.non è plil lontano >. !!JC~e i:se;1pete_le apparenze e.:ote- sua cella presero posto due funzlo- Queste iparolc, pronunciate davanti l"IOrt_ del_leolus1a-.'!.10 !3 _ della. su- nari della giustizia; nel corridoio, a tre compagni, erano rh 1 olte ai la– .bordmaz,one dell md1nduo alla rimase ::i. stazionare una folla di voratorl di tutto 11mondo. "'cì!;J; ::e::~,~rrei~C::~::~t;_ ~~ ~; ~~o~~~~~c~'tt 2 ~ii 0 r:Pi:::\1i~ ~ ell~u;~d~~fo1f~u:g,'\1,\~~ ap~~:~~ 1 lavoratori dl Bruck e di Leoben Ec_co il grido del cuore: e_C~e po- dopo i! plcbi~cifo trionfale, sono in seguito, ricondurre al Goven::mt. hanno fatto dl Walllsch il toro eroe te, uscire dal Palazzo d1 Giusttzta (afllieggiati negli stipendi i i salari anche gli Sfati Cniti. liu tale ge-– nazlonale. Il sabato precedente la senza ricevere un brutto co!po, h~ .5al'anno pt'esto adeguati alla cou- sto aucbbo un ,·alorc decisirn pc1• Pasqua, essi tentarono di reearsi, in ~!~;:~ac~~! btan~!nz~Jffi::,J~3f{J correoza giappo~ese, ci~cse e _f~r: ra_,,,·enirc ~ep'umanità ~u!e~a ~ te– ~~~Uf;,~ ! ~~:ra~~~azzft delle tntenzìoni, che la pertinace "'Cottentotta. E probabile pe_1e10 ~nam~ JlClO c~c a \\ a~Iun~toa ! 10 J~~ lf.o~g;~~~;e~le<:°ri::~i ~~:::s,de:u~:;z:,:n!i:~l;ie~1aa:~~°::i ~:~en z~~~o~:~~a~:r d~~~~f i~~: ~::~~l~r~~~~i;~~ ~r~~~l!~up7: pomeriggio, una grande bandiera non basta a legittimare tm siffatta dia.ti del « duce 1,: av,·icinaodosi respiro e di cosi' vasta portata. Gli Wa8u~~k1~~~n:r~d~a af~!\':~ef~ ~no~g:sa:;;'~tr~e:1e~f,{:'~'J, ~,i~~~ ~•~cn~~0 incJ~~~!fo.)'pe~~~i~c~~s! ~(:1~ofo~i~~n~0 ~t~~~o~~:i~,~ol~~= le Alpi. L'ammirazione devota del- glme che, fra le altre pratiche di non sono andate del tullo com'egli taria di c1uasi tutti i gra\·issimi la classe operala per 41suo martire f:i ;:; 1 7.j:i. c~ta~~~:w:u~::~fg_u!t an~bbe desiderato: l'J_talia_è 1;11, ma!i del dopo ~erra. Con:iiociam~ re 0 ~ c.;::~e~ :~~:~a:la~~~ ~r- lo ste.uo modo, la paura non beuta !~lhrueut?. e ali~ ram~; I _SUOl _aml- tor:~e-~ r~~d~~~l conio d1_alcunt ~ri\ ~lls~~~~ff ~~~ ~1~Po~ gh:,ji:e~t~a~!c~nfau:~~a~f[~~::~ ~~1~2a~~;~!~r~~ 1 :f~ 0 'to~~~l~OU~l ;~= r~~;~~ab:1~b~::e l~~~i~=~~·~r:~a~ qualche settimana fa. 13. somma di duca formula pubblicamente contro no di minacce. mente di assumere una resron.s3- ~ 80a~!~ù~~~~::~1ft\cT. 1 ver1 !et/:~tiu J:Ftfa~. T~r,~'; a!{:gg: we~~~u~~ ji~~~~~;r!e1i~!l~~~o~{~~=~j~!!!u1t~~:01~~f1~ ~~~';,/·~~~~~ Paola Walltsch è sempre detenu- c:plto 1l le& paures ~rve~les >. E fate di questi ullimi anni - giudica garaozia e il loro interrenlo. ta. a Leoben, quantunque nessum1 f,071. ~t o,a par are e ncorrec- conYenieote scoprire che i pericoli Lo,far~un? solo quando 13 t..e:-– ~~ui,~ ~iad{~~d~\i~r:ef 0g~~= Ma eh.e avverrebbe in Italia nel di guerra non sono ,·icioi, e che mama e 11G1a~poncan-anno mei.- massa. Poichè questa !-ubordina- gendarmi e dt caschi d'acciaio. Al- Gentllmente. ma fermamente, zione o?~ un fatto meecauico cooie l'esterno, I'edHlclo era guardato da WallLschrifiuto' l'assJ.stenza dl un la dis\iplina imposta a dei forza- distaccs.ment.l mllitari. muniti di prete. Mentre sua mogllc donnlva li~o _è ra_ccorgime~to i_nvista ~et n?aer~~i 1 ~~~:~l. Walllsch e ~~nf:Jt!!e1;f!fc. egU !i preparo' al :,,()(~<hsfacw:i.e~_lo P 1 .u pieno d~.11 e- sua moglie furono cor:dottl davanti Alle 22.30 Jl boja Spit.zer e I suol g01!mo de_l.~m~~h 9o~e an iene al glud.Jceistruttore. Ol'interroga- due aiutanti arrivarono davanti al– quando gh 10d1v1dms1 raggru1>- tori! continuarono ,per tutta la mat- la celJa. Essi avevano passato tutta pano per raggiungere un certo fi- tlnata del lWledi'. Il processo di- la giornata nel caffè del Quogo. Nel ne pratico in virtù del noto adagio nanzl alla Corte man:tale comincio' suo dialetto viennese, 11boja apo– •;he runione fa Ja !orza. nel pomeriggio, alle 14:.20.Dopo la strofa' Walllsch: e Ebbe11t! U&elte liere di sangue e del tru~ Fey non !t~es;l~~~f:~~~!ait:ffa: {!~~:~ ~f :i~j~~~ f!fu~Jie~!;'~g~l 1 ! 9 ::~ ~o!d~~p~:ta~~~re~~~ 1 !Je~~~a~:: tv:M~. pl~a~~r~~~va:3~~~ d~{ sa l'inveroshnil~ ipotesi della pub- sist'e a lungo, è co.stretto sùbilo a :\Jn chi puo' ~arantire che, co~a: martlre e fisicamente affranta. u- blfc~zìone da parte del pl_ornale) e- la~ciare intendere che non si tral- nel 1017, arrl\"eranno ancora in na paralisi l'ha colpita, immobillz- ~~~~~J/:i::U~J!?'1 ~~~~oa~ la di assi~urare b paco__ in__ Euro- tempo? zando una metil del suo corpo. tacchi, aperti od insidiosi, rlsparrnie- pa, ma dt ottener.e un _un~10pc: ------+----- /!:~f~, i l::1ts:,i~~s~a!~t~~~ !a1a8"~~~~~ni~ 0 ~~ 1 ~;~~~vil~t:t:~~ A proposito di StatlskJ Fra i nuovi -.enatori ad tmmisch.iarsi cosi' negli affari do1·c, saranno liberi di dedicarsi i --- '.\fa. fatto morale non puo' cs~e- lettura. della condann::1.,Walliseh d1 là! ,. Sempre calml&slmo,Wal– t·e. in quanto Ja moralità non ha ,•ennencondotto,n~lla sua cclla. ~; ll&:hgli rispose: e Voi nvete certa• giudiztari della Fra,icia? ai loro armamenti· la revisionejs· , ·1 d" R Todaro e Strampelli livltl_enterMnte,. d• ài<cip/tnata Icrrilorialc dei Irallali diverrà De- I ra I nome I lift occo ea:mzc1anera, 1l signor duca ntlene c~::5aria u 0 con Ja guerra, o con --- nulta a ehl: \:ed~re_conque~~ biz- f.~~~n~on;=a~t!r~~:u~ 'h.e m~~~ c~~~i:,c: e!~ta;rat:= ~~lla Sicntoarmaa •t,': .bel~uo:,,,'...;",. a ••nato- zo!e oppo51z1om •.r1soh-en~os1_tul- ore, per red.Jgere11suo test.amento Co•te marziale .... ... ............ _, la _Df:11~ \'Oli:>n~~ta ~ubo~:?a~ooe e per ?'lvedere,un'ultima volta, sua Wauiscb ~ aven di nuovo in- }!~~~ ~f 0 !gr~~::roh~~~~ :~= ~et fm1 ego1s_h~t, lar_1l? lll. n·1 ua- moglie_.Nel frattempo. e contro la. da&satoil 'Suoabito bleu, tenuto per clpale del Todaro e quello di aver il cbe col~et_h\'J, a !1m UntYer::al- volont.a,di Walllsch, il suo difen- le braccia dagli aiutanti del boJa, propugnato i'esperlmentazlone ri– mente vahdt. .sore. 1avvocato Helmu~h Wagner, ,·prese post-0 nel corteo che si mi!e 1 i u P. !e il carattere sordido e im- rivolse àoma nda ci ~ra~ al presi- in cammino: la Corte. il condanna- ~~!~o 1 ~àse:~=u: e ~~~~1: rnora!e del !airnismo è gfa deaun- dente della Repubblica,-,, diman~: to 1 il carnefice con mantello nero cato altrove. Egli ha ottenuto alcu- 1.·iato;11Jaradice dalla sua I.Jlasfe- f!'e io~ ~uar=~;: l.çU~ ac~~- con u~a piccola tuba e coi guanti ne varietà. chlamat-e 4 elette > che, matnria opposizione: libertà-mo- st on c~rftt.erlstica è·da ricordare: blanc~t. Dietro di loro. la folla d~t me.s.sea disposizione degli agricol– ralifà, C r_iYelaloclamoros~ment~ ve~-C::le ore 19 U cancelli!re Doll- 1 , ~~:l~~:derer:<U~f!td~~fl~!:àYclc:~~ 1~ tor!, non haono poi dato quel rl– dalla prnli".:l della fUa az11:.11~e d1 fuu tn persona domando per te.- zionari. 11 ~mo passo' per wt lun- ~:~~l pratlcl che se ne attende– gruppo. os~1a dal\a ~ua pohllcit e lefo1w al. presldente de~a Corte, go corridoio stretto e si arresto' In 11 lavoro del Todato non ha dun– dalla sun. econom~a. . Frl.tz Marmitsch, le Tagzont dtlla un cort.Jle, circondato da. un alto Queniente di straordinario; esso ap- ~, Yeramenle, 11fas1.:1;-:.mo f s~e, lentezza del proces&O. I muro. partlene, per 1a sua portata, al ge- ~f:n: ~~t-\~rJt,fju~~s:r\~;f~~~t Un drammatico addio 'L'e1ecuzione b~e ad\~~: 0 ~~~~~leut%5::= l'intere!!se. collettivo, questa col- Nella sua cella, Wallt.schriceve~te Le finestre di otto celle dà.nno sltario. lettiYit& do,-robbe pale'-ar~i come l'ultima ~sit~ 11dl ~u:1.moglie Pao a& su questo cortile: non sono detle Per 11Iaticlavlo, nel campo della una for, ida. palestra di bontà. u• ~fI~ il ~Jto o:nnam~o:to a~[o, piccole finestre 1nacces.sibllima !1- scienza, cl vuol altro! t Mane e di ;-::occort·e\·oli altrui:::mi. prime. dell'arresto: era rimasta. al nestre ordinarle Chodetto che la piL~~jl1;e~~:egt:O~!• ~~!f~: ~on più di!f2ren7,e di cla~e, non suo fianco, sulla linea del fuoco,du- prigione Cun antico convento), na- sta. ha mandato al Senato tndiscu– più :-"fruttatinè ~frullatori, non pill rante u combat.Umento.Quando ap- turalmente provviste di solide sbar- tiblll astri di prJma grandezza. gaudent i ~ziali e mi!erabili la- prese la condanna di suo marito, re. Noi pot.evamodunque os.servar Ma il fascismo _ per l'intrigo, lo reri.ma uomioi liberi frall?rnaruen- sent.l' che tutto era finito e che, d1 facilmente i preparatiYl della esc- spirito :;ettario e la vendetta - ha te ink'!:::ia soccorrer;-:.inei lollOre- ~~ 1 i~~~~i~r~~afl~!g~c~ 0 ,~e~~ ~!~~!-sca~:; 0 i~~u~~:;er d;:~t! ridotto ognl cosa o. miseria! riproci ~isogni. ~ate dovrebb~ ~s:- Ucltà conJugale durata dieci anni. zarvl ~n palo dt 3 metri e 20 cent.1- clr~~r~:~:~1~~~~1\cè :i.r~: tere il quadro d1 una collettn·1t..:1.Scoppio' 1n i,ingh!ozzl. metri, addossata al palo, eressero meriti concreti. E' la rivalità pervi- ~:is~~e~ee~d:i:~0Ì~•~u1't,i:W~:~o dl~f ~ n:r:!u~e~ ~': a~o~r:!r l~ai!l~: una pic~Ol.lrfi~L'\per Ilubofua. ru eace di St.rampe111 che In ultimo gll l'interesse di tutti. 11quadro. eo- sua moglie. Me.non ,,! riusci'. Que- ~;~g:~~af1, pc8:'c4heq~~s tutt.; 0 [c 0~ ,. hasf1~~a~iu ciarlatano (l'apprezza- :~!ftt~~~&:o dii'i:~! 0 -~fl'~~~~~: ~it b~~~vt!~ p~i!, 1 ~0~1agr':l~~ ~~ti~~! 1 \~ies~~e:~:~n:~:1: 1 A!~: ra~rotoa~.~~i~i·t~~::·de:v: 0 1;«>s~r:: ,-Jimorte di fronte ad opprc~si al- sl' . spe.s.so !e passioni delle folle. er:i gna. I sccnslone miracolosa all'adesione territi; tribuoale speciale. leggi ~1!:~~~~adici~rr;1~u:llc~~=~~lofl 60Verso le 23, un dlstacfatento di data !in dalla prima ora al fasci– lerrortEtil'he. coercizioni brutali fratello di Paola, accorso da Mari- pos~dl~~:~~ril~~o~•~c:n~i r~::.~~ ~~diu?.rd~f 0 co 0 ~1n!~o "c;;:-rtg1a~e1~~ piegano all'arbitrio degli $frulla- hor, ebbe !] permesso di veder suo al palo un quadrato di fucUI. Alle del grano e scla!acquatore di ml– tori le riluttanti nlleità di eman- cognato Come sua sorcll.l, egli 23.40 Walllsch apparve. Passando lionl sperperat.1 sopratutto In dl– l'.ipazione degli sfruttati i !e classi piangeva dirottamente.. W~lllsch davanti alle nostre finestre. egli vi- spendiosiss1ml e inuuU fabbricati ;-:,1 cristallizzano in rapporti oi.,-1 t-ento' allora dl metter fme alla tri- dc la forca Per un ~econdo getto' annessi al campo di genet.1ca. speri prusivi sempre più sorfocanti; 1·a- stisslma scena con un motto ài :.pi- indietro h testa P;i cont!'nuo' a I mentale dl via Cassia, egli sta pro= bi&$Oche :,;epara i ricchi d~i 1,o- rito.., Assiso su! 'Paizllerlcclo.egli si cammlm:re con lo stesso passo e- , ando In questo momento le ama- \'eri si fa ~em~re pill p~ofo.udu., . ~~~tar~~o=:~t~ co~d~ :~~ ~!~~ 1zC:r:,~ 0 /~~el~~v~~Ù~ori~~~;3 ~!~ae l~f1~,~:!~~ede~l:1 ~~J:o~ 1fi Come co_n_le.sla~e-éJumdi,-':hc If l dendo: Ade,s.w,no,l,~plsco plu. pubbiiche. verso la tribuna. Egli !u classico colpo decisivo di clabatt3. pre.tc5o:_unn~r&ali:,m0 faMt;,l~ non ~teté voi, C'he. doYete:tnorire~ .p sono collocato con le spalle contro il pa-1 11 laticlavio dato a Todaro. suo e che l 1porr:+:oma!lfo gettati:: su!- 10? ; . , l0 1 m'!ntre il boja sa.lira la piccola competitore, n'è n primo lncli:zlo. già attuata, ~er suo conto, la_P(Ofc- altro mezzo n. L'altro mezzo, ~lns- I giornali hamzo pubblicato da G~ !~~n:'~ii~~;:ae ds~:f'v/a:~~~~ solini, tra il_modesto e !O~caltr?, n~ra la not}z~ ~he nel 1932 Sta.– come se i fascisti emigrati auessero non lo nomina: lo lascla rndon- vis.qt si reco a ~fchdtel, acccnn.– dovunque il diritto di corutderarsi u.:11-c: il «patto a qualtrol'.>'. pag na.to da Bo,maure e da unni◄ in casa propria. Diritto .che pen- La sal,·ezza d'Europa dipende, p ote dt Pri1TU) de River~. Una tnter ... s~mo ,wu sta disposto a nco11oscer- ~econdo lui, dalla riclaboraziono vista ebbe luogo, alla quale a&fstet~ glt neppure U giornale, che ne ha della carta geografico-politica del tero sei o sette persone, tra cui il o~pltato la lettera. continente. deliberala dall'Italia e stg. Rocco, seg retarlo ft_allano dd D'accordo dalla Germania col consenso del- fondi agrari alla B.RJ . s, gettarono Ploghilterra. eh~ non yuole Casti- le_ba3i di un'operazione finan:.iarla di, o nonostante l'opposizione del- di uria certa importanza, avente co!i ~~~1in;1,;:~~~,-rair:~~~a ~~~ :: :::;~:: ~-:~ri~tc~e s:e~i;~~r~a~ ra:r,~:i ~g;:o~~~till u;~::e: :· ccJ &uo1m!11crode .apnlc questa, man- ~• C\"ideuteche questo ~ 10 pro- ,t parla non è, per ca.so, Carlo Roc– c~ette_-e ~n t-utti 1.~n.~1del_mondo !!'ramma di pacificazione ~on puo' co, fratello del fascùtlssimo Alfre– s~ ip:u.Jad1 co~roz1or.1 e s1 tenta C!Sere a ltca.to nel womeoto in do, ex mtniltro della Giu.tti.?ia? d1 attuarlo:. R1co;:darcche pe_r .qu:- cui 'fiiut~fco ripelc che « la reYi- Non sarebbe inopportuno preci• sto son~ nece~-.a~·1e h-e cond1z1on1_: sione C la guerra n e iu cui Bs.i•- sarc quale fu. nell'epl.sodlo, la a-ua un__ P~rfalo u1:;,co, u~10 S_ta~o totah- thou intrapr.endc via'-""iin Polonia attività. Na_turalmente, si tratta dt ~~,~~\d~~!>e:1ododi a.ltiss1matcn- e nelfEuropa c~nh-.i~ -non certo ur«z crtrlosltu, che nori sarà mal al' .. D' ··d..: • La . _. .allo .scopo di preparare- le vittime ~agata da parte del governo ila• . acco1 o. . c~1por~.,011c mm alrampulazione o alla soppressio- hano, il quale ha dato ordine alla ~tr:;:: ;!~/~v~/!t! 1 tc;:t:,::;,; 1 ~t~~: j ne. 'l'antu 1:i~ che l e relazioni bit- sua stam.pa.dt non riprodurre il no– c1mu!klrc fa sC tutti i potci·i, doL·c i ~c1·0 -~~ssohn~ o.uc" _1J0!1 s~_n~w as~e~ mc del Rocco. m.an.ganclli sono pronti ad agire nel.-. - la.te, e 1;l0J.l u PO-~tb~I~1101~amz- ------+------ Radiazione le 111a11i di gc 11 t,.; elle mantirnc nel Zal'C fa!Sc1shca~enlo I Europa, seu– suo paese l'e.tmosfcra, cli (JtcciTa,,w- za. uu P;èyenhrn fratern? ~ccordo che ili te mpo di vacc. I tra cam1_c1~ b1·un~e L"an11c1e. ner:- /li; vi.do u citi conosce ifllto il t·alore .\:,pell1amo dunque - confida 1~ L'Agenzia.Telegrafica Svizzeraan.. ddla libertà. « due.! " agli awerica.ni per Yia d1 fa"s~~ta. c:;~;~n~aÌ~~Tu 3~eh ~~~ Iformule 05..:ure- che i tempi sia- nello FouJallaz, C .stato radlat--0dal ",."""'''"""'""''"""'""""~,..w1,1 no propizi alJ'applica,done pratica quadri ciell'eserclt<> ed escluso dal.. l< L-i pace di cui parlano il del u palto a qualtro i,: in tal caso l'associazione .svizzera degli ufn .. ,_,duce , 1 e il l( Iiihrcr 1 , non e fal'emo fortuna, cioj l'impero, !::CD-ciall. che una parola d"ordinc, un·astu• r~afi~f;,r~i 0 ~;o~a~ 1 ~r~~• rà.ei~ ei~: ra~~:1 ~~a~ 0 if~~~ 0 n~8~ ~:t~: in grossolana, destinata a ma• did1i,1ra1·eche la pacr, non potco- ,. , """""" "" ,,._u,,,~ scbcrarc il loro i;foco, a inganna• du c-,5cre derna, hi'.1 durato ll'oppo ((Poichè tutto ~i puo' dire con. 4 re l.a ,igilat17.aùell"a\\cr:!!al'io. <~ Il a lungu. __ T - 1 _ Quale piu bella e lieta mauifo- tro la democrazia nei pae!i dowq pa~. iHn~ -~on _e~ _ 1 c un 11 .~ez.zodt I5ta~ione di pacif\smo? Q~ale più q~cata_esiste, mentre gli altri re• lot;,i pohllca, e 5~1\e prcc1s1.1111en-~~!l'Io. ~ cO::)truttiYocontributo al g:rn1i 11npo11gono il silenzio pili le aUa preparaz.iouc della gucr- f'lan1cmament.~ e alla cooperazi•:>-aseoluto agli .ancrsari la l°I rn ,, • dice il programma militare ne fran~o-~~:::Cl::la': _è ineguale nei dibattiti '.ra 1r::r;a~ tic! 1>artito nazista )J. . 1 ,: ,1 ~~~~• )> 1da ~:~::~:~:: 1 1. 1 :!~ I ri e Jiherticidi » DZELEPY (L'al/fancc dcs /c!cmnC'jl n:ma.ezHazione, in una nota di sa- 1 Le Sotr (B:uxeUes,18+U>

RkJQdWJsaXNoZXIy