la Libertà - anno VIII - n. 16 - 19 aprile 1934

ANNO VIII - N" 16 Un "{umero : 0,50 La dittaluru /<1$ciMa ;. frilla per garantire, dain In monnm::m del conlrollo pubblico, i grmai pro• fitti alfe ciani privilegiate e l'im• punità ai gerarchi che rulumo ... la Libe tà . .... e pcr :a:tliere u711i diritto di J>rote&la ':? di di/r>:ca fl coloro che il regime, u&;,!i111:•c,a enormi ap~ re di preatigio; di puli;ia e di at'– mamenti, wndanttu rdla fame. GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA UN ANNO ABBONAMENTI J :;:r7: 1 :e:i.~:~~~i~ ....-.-.-~:~:.· !~ :;.· SEI MESI 12,50 25 fr. (LA LlllERTE - PARAIT LI:. JEUDI) Direttore (dalla fondazioneal I O giugno 1933): CLAUDIO TREVES PARIGI 19 APRILE 1934 Il DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE I0'l, Faubou,g Saint-Den;, - PARIS (10') - 1dejono. 'Pro><n«96-98 IL GIORNALE sr PUBBLICA IL CIOVEOI Ladiminuzione deglistipendi preannuncia a nuova offensiva contro i salari " Miseria opprimente, commercio pericolante, tesoreria in fallimento: ecco, dopo dodici anni, i frutti della rivoluzione fascista ", scriveil corrispondente romanodell'organo laburistainglese LA RESA DEI CONTI ·, plebiscll<>_,_perché la commedh j « Nessuna spec1·e I quadro significativo della ,ituatione i La riserva aurea della unamm.ita sarebbe apparsa itahana. Nel paesi liben. a eomin- La lira e gli scambi con l'estero ___ an~~r !~~;!di~~l~: ~:;::~ndenza di discussione critica)} I ~:r:~t1:r 1!7t!:1e~8;;t~e :~ 1 ~~~;f~~; j della Banca d'Italia Jtr,ssolilli è i 11quieto. Son è, la da Roma ag~iu~eva: e ~atural- . --- i!!m~~~~~~~~~t=~~~~ t[it I continua a diminuire Etta la preoccupa.zionc d<ll',wmo di mente, la diJIW1uz1onedegli stipen- . n co!r_1spondent.e romano del cPe- mite delle loro rappresen!anze poll- -_ --- I Staio che ai arroulla per tenere a di degli impie~a~i s~rebbe preludio ~~Ja~~:~;fealr~::!s~'1i~~i:e~~ tiche e sindacali, a tale soluzione, )iel numero ,ror~o ~e"wJ!ammo cle{l3t/,~;1;1i }:_11:,T~~~cin:·~li:!~ Id~1J:~~1;;:Ji~·u;1~t~ni'!:nd~~!~~~~ oaUa, la barca. ma del filibvstie1·e ad _un'altra dimmuzlone de~ salari I to della phi fervida ammirazione ·e JX:r !Dodo che quesf:a rlspo nd a. nel di~ la ric-cna ourc; della H;;.1wa mie diminuzione delle ri-cn1i au- .,fornrernle dPI 1·aml.Jio.iu i-:-tr~llo c~e, preso nel~"i,igranaggio del ~lw ne~~:d~~;a\:iltoco=er~ 1~/~n- d~lla più illimitata simpatia J>t;lre- ~~~ 0 ! ~l~i~~~~:m~ 1 n~ 0 ~:0~~ <fllalia. nel periodo dal 28 febiJraio ree. Jn 1111me:-e. lo !:::loc.-k tli m~- rapJJOrlo. -ono iulimami:nlc 1'.<Jn– g1oco fa3t-0JJ0.e co3trctto a.cscogtla- P . _ po, . gune, manda al suo giornale 11se- un principio di equità Nel paesi al !H mar7.0. era dirninuit,1. da tallo giallo è di::;ee"Oda 7.10\ mi- ne:---i .i.Ila bilanciél Uei conii. al to– re ogni giorl!- 0 7; 11 .oi·i e3 1!e~ienti pir ~~!t~~es~ !t~c{f!p:i~~ 0 ~! 1s~:I~ ~~~~ telegramma in data 14 a- dominati dalle d_ittatu~e reaziona- i.104.880.000 a G.874.100.000lire. lwm dt hre a O.Sii m1l10n1.<1uel- fole. tiOC, dPlle e-J>vrlazioni e im– .. , a;thera.re_t i it oi raggiri e le 3ue che ha assicurato all'Italia gran- Ip e Le impor!a.ntis.slme d energkissi· rie, d~ comrciart aall'Itaha, 11desg-1 Ora, nn romun,cato urrie1ale an- lo delle dn i:-c: ~ dei, buo-':lid,.l Te- porlazioui yj..jlJili ed in,·i:-i!Jili. lllf- ro i rx:3aa e. . . dezza e prosperità. me misure adottate .stamanedal eonsl- no . ques e ca egoriedria 1 e: t a J.lln<'ia eh(>, nel periodo dal Jt - 1Jro equ1paralt alloro e pa:- -r.to irazio11i di capilali e:-clU:::•!. t1 Gro.::- L:ullt!714' trora~a. _del ~lta~ore ~ ____ ; gl! dei ministri.circa la diminuzionede- ~e~~T ~~c1ts~o~f11~b~tran~nep~c~i~ marzo al iO aprile. la r1-ena an- da. 8-";uulioui a 'Ii milioni ùi l i!·e. --v n~o~o "·. ~ua11ù1,_l~ 1,iian,-_iadt:i la, nduz 10?1e ma3_31cc~a. deglt 3tipe11di~ I . . . . I gli stipendi e d~!le plgl.onIp=-oyo:ano,trollate, sono dE!ttate dal loro inte• rea della Banca d Italia ha '-'Ubilo In romplc•-:::o,c~unqu-:!, ~~a l?er<l1ta ~01111 e allna. l~ 1.ltn~:-1-naz,oo.ale prolof!O dt u.-na_-rtdi•zwne !!e-neral~dc~ C10· che Il r11n1me fascista com·~ facile pen~ .. una impressione resse contmgente e dall'interesse llll:l. nuo,a d1m1nuz1one. J)l'l.'-"3.ndo"t;ùlll(Jle----1,,l~Il ~. m1l_1U!II. La Ie forte: q11aodo .'! p~~:-1,·:1_ - ed.·~ _11 salarr. Ma_ et a~no degli ~pedunlt U!I I consldere\·o!enel_lopinior~ ·pu~bllca. 1 permanente delle classi _privilegiate, da 0.874.100.000a 0.811.089/..IOO !ire. c1:rulazwuc f1duciar1a. !-I ? ai:crc: f ca:::oattuale _d~_II Jta~1a. p111de!'.Hlrt- de denu? "zr.a.no 1 l baratro, e quello had t lflt 1. ~I_pubblico si~ strappa½>dt mano ie di cui essi sono espressione e stru- ------+------ .-ciuta. i><'J" lu :-te:-:::oJJcru..1d,,.ù1 cc che c-red1tr1~e n:-f>Cllo aJI e~te- tHta8olinza no, pur nella, forma bu~O· aoa a a edizioni 5u~n·e del ~orn ali, ro:me ~ento. Cosi' si spie~ _I_amanc~a fl •• " • • • 2:>imiii(.IJli.pa;;:-andu da 12.iOH mi- t ro - la dh·i,.:a;. debol~ ed u11aJ>!'e.:::- eratica e 03l-entatamente 3che111at1ca non era an_enuto, da ~o.to tempo, e di _q_ualunql!e ~ specie Qidiscussione 111 defl&ll de la ~1laoc1a commere,ale ]ioni di ]il'•! a! 28 febbraio, a J.Hl(.i2 sionc ine, ital.11lc~i c--erdta ;ull~ ron cui t'iene es~bito, ma&~hera m_a- =~~e~t:J:e~ ;:'; !~ 1~~:;;;•P~~ cri;:~o\ !~~~:~~richiii ~~r1;~~~ ___ milioni alla Cine di wao.t:. l'i_zen_eauree e :-11_1 ..-~f!llJio._.\g- lo.meute la. febbnle a!1go3c1a, del 910- Ua i0Jdrt1 prcciio e i111prtssit111111le seggiate pubblkbe. studia con cura le ~e regnano !o sPionag"gioe !a dela- Secondo un comunicato ufficiale P~rallc_la_mcnte, la tet"t;-1oncdel- i ;;_iu11gw.mo ~he la b1lt1ncta det con- ca/ore che, vede11do3iperduto, gett~ nuo\'e e numer05.ldisposizionig~\~• zione, ai pericoli del tribunale spe- fascista, le importai;loni italiane si la_ hl":1 ~1_e accf:ntuala, malf~ad_o l1 Df:'Hpuo ~~~•:>re. c_o::lantl!mente sul ta:colo la. carta tru«ata •. Pe~clu: Londra aprile ti\'e... Se è legittimamente vtvissimo ciale O delle commissioni per 11con- sono elevate, durante il mese di gli e, adenti '-forzi delle autor1ta f1- pa:-,,na. a.llrmwuh 11 pae~e an- è cn~a, _falsa._quel! a, del~ a._11:duzione . ' . 1 l'lntensse suscitato dal!a pubblicazione fino. . I marzo, ~ 678.408.263llre! mentre _!e nai!ziarie fa:-cblc per proc:urarie dr-e~be nr~o la ~0•1_c-unzionee il degli sltpe-;1d,e dei sala.rt, m un pae- Il ~orrlspo nd ent.e diplo~tico de del comunicatoufficiale, tuttavia qu1:5'~ Ma la conclusione e chis.ra, e !a-, esportaz:ioni sono state di 460.827.454 o_.::-1f!'•~no. Uopo aYer H1per.:1lo la fall1mento. i fa;.:c1:-l1 lo ,-auno 1.,e- :sc che muor~ d'in edia,. p reio neUa e Dai~y Herald > _vede nei recent~ Inon di lu?Bo., nellt 5trade e negli ~fl= tal-e: ove no_nso~o co nsen~ite le li- lire. Il.« deficit ~ della bilancia pari.·l.i-oro 'J:;4,:J.:ifranchi per JOO ne, e fanno ~forzi dbp~rat: per ri- 11Wr3a della. dtsoccl•pa;ione e del sol- d~creh che d~min~1sco~o ancora gh C}pubb~c1,a nessuna specie di dis~us bere ~lscuss1onl, 1 controlli, la coo- commerciale ragg11mge, dunque, lire', la. dhi::a italiana i; sc.:.sa in tardan rirreparJ!Jile. toconsumo. . . . . . ~~~nn~oi~~r~~tl~ti ife:~ 0 sc1st:i~ :~:~~!! ~ ~;:t~ :=::iam:.- ~~~~c;;e~ !~:~~~ ~n!~ri~ ~~ ~~il~;~\::so, ~: 1 i;;:~t~i~~~ febbraio a i3?; in _mar~, si_ e ruan- 1 I gio_rnal~.lillor(i. iu n~le cerlà- J!a. JfU33Qh~t non puo fare_ du.:_e,:-dopo dodici anni di dominio si av- Il corrispondente del giornale pa- prima o poi, contro le solutionl ini• rana state ai 654..796.733 lire e le e- tenula un Po a~ d1 sopt;t d~ que~ta n_1entelll~pualc: ~1 fa_nn? rnterpre- ;-samcnte. Il ritmo della partita. on_- . . ila b tt r Ì Le I rigino ole.·a rendere omaggio alla quc: l'Insurrezione. Antica yerltà, I sport.azioni di 563.885.196.per modo quot~; nella prima mela. d1 apr ile, ti delle p~·e0':cup3:z1on1~uscil~le ziata, dal giocatc,re d"azzardo c?n tl ~na a 1 ~ncaf th ~a e.tori• e dlsci;lina > instaurata. dal fasci- di cui le vicende itallane non tarde- che il deficit risultava di 90.911.537 h~ d1 11uorn pcrJulo lerrrno t.le- <.lal_la pe~10:::_a. 1:::1tuaz1one_ cconomu.:a e bl1df > teatrale dd di3corao di Pe- ure a cu d~sso ~ a ~v~I smo In realtà egll ha tracciato un ranno a dare la conferma. 1 lire. chnando a .t.,"XJ. e f111auziana dclfa pcni:-o!a e lan- ·"aro, $i fa, 3e1·rato e drammatico nel~ correre sono spera - eg ce - • ' -------------■.~• riano grida di allarme. Per rom}Je- l'urro tra le e3igrnze fa3tou di un 1:1a.non faranno th e aggravare la I 1:~i! 1·'!r..:hi? 1i rf'r~o ~·hemiu~cda n;gime fo1ldato 3ul prcatigio, le ,.;risi~onomlca nella quale il paese LA D E F LA Z I ON E IN I T A LI A 01 ::offoearil, i fasc1:sh sugger1::co- clic-ntde e la cornrzione, e la. potcn- _precipita a testa bassa. -------------- no uua specie d: economia aul..ir- zialitii proòuttiua di un paese aoff_o•l e :S,i crede di sapere -. continua H I thica: }"It~i;:i doHe~be ridur:e ~n- ealo uclla camicia ,ti forza della d,t- cornspondente - che le nduzion11m-' Il popolo portato a un tenore d1· v1· ta cora <l, p,u le ,ue ,mportazwn,_ e ta.tura. poste dallo Stato al suoi funzionari ,·i,·erc su :::C.stcs~a. cercando nel .lfunoli,ii btdta le sl'e ultim~ car- I si est~nderanno sù~ito a tutte le ca- j 1'.or1lem~odi ~rr~:star~_ il '_"èfre~-.-, te; e la.posta. di3]1€rata demmzta. che tegone di salariati. • ~ • Il d • 20 • ~ delle e-~porlaz1om. L m1p1c~a é1p- lfl J)artita t'Olge al 3UO termine. Queste riduzioni sono state volu- 1n.er1ore a que o I anni .a.a pare ard~1a e falla apposta J~er .i-·- .ll cielo del_la, "[ta. nazionale sulj ~ dai banchieri, allarmati dal ra= ----------------------- d~!!e~i~ed~JmarasJ~ 3 ft~~:~~~~~co e 11 p'.a110eco11onuco 31 contrae 'J?rogre~- r~c:s:ud:i:~!.° i:=~~=v: qi::_ _ _ _ xi1 trienni~~l-3"!-;J;J. il tot-ile BU:lH1t€:!e com? im orgamsmo tl~ lunque costo JI tallone-oro. Essi e Se ci la.scianotranquilli 'per I La riduzione degli affitti non e I frenare pig:iasse sul pedale delJ'ac- r Giusto. Ma l'operazione rende en· del commercio italiano COII l'ere·- {;01li1lln~~~Jte.. L am_1!1a 144~trert _d~ insistono per~he il bilancio sia m~s- dnqtte o dieci anni, jr'! chque o che lo specchietto per le. italiche al:- celerato:e? SI direbbe che \'U'.Jle I tro certi Jlmitl. La disti nzione lira r,o ha ri::pellh·a~•·nte det:li~w_lo<la ?::;~~!iu~,~f[/,'!.,f.~!;w,·; ,.!n! ~1:: a%it%nff~\\\b~?trih:lhit8s% dN}t,a;-cr,;-- fr:9/ii~Pqt_z·r~~ -~" irricono- lod~e aUamate. ~1~~1!, dl i,&ngi-; ro::fk-:'~.~~;,~ta Mussonnl fa al-' ~nSmll ~ g~J. ~fi.li )li! ii?&s~7é!• -::1it~~Jf,8,;l_'ii,~li.WS.1tf!t1W·1u•~ "'_ ,, r-~no fo :'rro_. ~ol_o_ ft tnipenna~ li.minar la disa~trosa •riduzione pc.rau. 3(U"apsu _rlcoa, tranquilla# I che precede di pochtsSuno una nuo-1 trett:mto O meglio fa fare altret- tura,.tra economia p nvata ed ecc,no- son dt~<~eseda U,G n11ltal'di a s.:i ~ -;ro :!! :otate tn:eaistibil:. i.e curo~ dc~ :elle es;,rtazioni. Ora, se il e de- pr~. per-che "1.r4 po,.se-nle.~ va offensiva contro i .salari, contro tanto al 'paese. N~lla è più. stolto ~ia pu~~llca 2. un cer~ _punto non a_7.~ IJ}iliar~ii rueulre le e~r~rh- !l_•'C'J!ct. della d1~o~c1•~ ...w~e, _detfal ficlt> del Ollanclo dev'essere rimos- Mussolini I quel salar~ che ?Cr n~onosclmento che voler accentuare un processo di dagge p1u. Stiamo_ avvicinandoci a ~JOm!?"O _d1sceH_da l~.2 a (,.8 e a hMnll. del d~fm_t frnanzzan_o, della dovra.nno essere adottate delle discocso 25 t ob 1924 degli stt!sst orgamzzafon fascisti (ve- deflazione che ha gi3. danneggig,to. granctl passi al limite. Si puo' im- ,.,.6m1hard1. La b1lanna commcr- bi~aacia c~m1erc1ale, del.~ebt~o pub- :lsure ancor piit draconiane. Si ' 0 t re di Clavenzani) sarebbero già stati I gravissimame!lte il paese. n proble-1 porre a un pae_se ut.i1 deflazione ciale s! è dunq_ue c:ontralla. 11-?l bl!co. E tl_ grande fallito di ~utta. evede infatti che alla fine di . ridotti del 40-50 per cento nominai• ma che incombe su tutte le econo- prc,gresslva, !ort1Ssima; ma v!ene 11 ~or-.::::o d1 tre anni. d-~141.'t per ton. qur,3la, trag1~a. e3perienro., che ~ co: P! i 93411 d~!iclt raggiungei:à u- 1 Poco pnma del 1'.! 1 bi.sclto, un ~ mente, e del 20-30 per cento in po- mie e oggi guello di fren3re di con- momento in cu! dive:nta indispensa- I e il deficit si ò mantenuto q1n:;i 3tal_a ~U_'ltalz_a._ oltre ttn decenmo di grn~; ivalente 64 milioni di municato _apparso sui-giornaU f~i- t"ere d'acquisto. t.enere il processo di caduta deì prez- bile che la deflazione operi anche sul l'Ostante, a un miliardo e rotzzo di scluav1ht poltt1~a._balbetta e~e anche ~;e cs~:u:u mentre 1: riduzioni te- sti smentiva !a -vocedi nuove_r1du- , . . zl. Negli Stati Uniti sl è ingaggiata bila."'lciostat-a!e. I lire circa. Xci p_rimi me:-i tlel ·;;4_ nelle democrazie_t_lai:or~!?" pa_gano stè annunciate non determineran- zloni degli stipe·n%t~~gtli ~mp1er,at L assalto a1 salan una grande battaglia per l'aumen-1 Ora qui è il nodo della situazio- la situazione si e fa{t3 11il1iraYe. ~etp;::e~::~t~ns~ ed:~ic~n!:~~1e;:f no che una economia di 16 milioni I!~~r:;!°~e~~~aria ~;n ar!ot;zie I L'on Mquinl nel suo recente di- to dei prezzi. Negli altri paesi, si ne; e' Mussolini non puo' ph'.lst!o- In gef na!o e_febbraii°, l\1~~i!a!r-~iu l' e èra nt1.o"l.'~ ·>. gli ev'!-ngelfzza_tori di lire sterline. .. e in!ondat.e > che avrebber? ri: scorso. cosi' r'avore~ol7:11er1:te co~- tenta J>:r lo meno. dl .s t abill~arli: gll:rloLa riduzione delfinteresse su~ ~~~~nelsrs~,~: ~aiÌfinr aer f 0 111 ~ 1 !~: della nuora e fede> c1nedono puto- Le imposte sono state gia portate schiato di raffreddare gll entusiasnu mentato dagli orgam aell'mdustna Le barn;re doganali_entro CUItutti deolt!pulJbllci equelladegllstipend_l ·,o bime<.lrl' del 10~ l..:.n ha Pi""'– sam€1Ue-al rinnegalo Dem.-03 l'au3ilio al massimo Umite di rendiinento, 7I della popolazione. Gli stipendi degli pesante (e Giornale __ d'Italia > e 1 paesi -..end0 no a rmc~ _udersi no~ ~no panmcelli ta:ldl. Abbiamo gta ;iorato - er me.--cdi ~arzÒ.Oi eu~iu di vn. alibi gi~stificatore e di un.a i servizi .sociali sono stati ridotti Impiegati dello stato e degli enti I e Tribuna>) aveva gia annunciato ~f ch~;1 ~e~ ~m:n~oiper im_ , dimostrato come m pratica lo Sta- Pa . 0 ) 0 .::quilibrio compi:. ;\'O complicità indulgente. 'quasi al nulla. !ocaU erano d'altronde già stati ri- nuove riduzioni di costi O~t~t!t~ io ;t~so ~~~~n~a !~t: n~~~~ ~~~~rr~uovir ~:it~r:_~r:~tld:!i:i~ deÙ~ ·bilancia commerciale alÌ;·r- .'i/a. oggi gli ei·angelizzatori della La situazione economica del pae- dot_tl_ del 12 per cento nel 1930, acii ia:riO. Sol~ Arel:I ~veva p tevano fatto diversamente e anche in que- e al serv~ d.,lla conversione ha ne dell'anno in cor,;o sarebbe di>l fame fa3cista (arcbbcro bene a._ 3pie- se, col numero dei ra.mmenti che-au- ~~~:~ 0 ~el~he~::~: =~a~on~ di- :::~:ou~e~on~:;t~ :i~:t~o e che stl gio:Di ha pre~ ~rovvedimenti già visto volatilizzarsi gli 88 mtiionl do~pio di que_llodell"~nno ~a:~uto,.: pare come mai 1m popolo che e pa,3-1 menta ogni giorno, la.seta poca spe- e . op _ .. i;1 l''ndu- dracomani per impedire la concor· 1 ris armiatl su li lnteressl Non sa- ~el t!J33. ~u una 1m1•01 taz1011- ttat-Oattrat:eno ~na guerra a3pri3si- ranza che un prestito possa essere ;:u::;at~:au:~~ :id~tr:'::t~e ~l~rae;· 1 ~;r:ae::~:;~rf~:_-en st~~~. :ssere 1renza estera, cioè la caduta dei ra!no i 400 mfiionl Cenon"il mlliar- l~la_ledi 7.4~ ?1ili~1!i.-1.iUU -~~liu: ..-ia.~11te1!en~ rntatta. la, su~ !trut- attuato. rto".f.4 rt da Mu~sol!nl di- certi che il padronato accoglierà con p rezzi interni. Il grano, che senza do come erroneamente scrive UIm :::.o~ostati ~1,c~1111~cqu1:-h d1 t1tra.f_inazzar1a e la_ 3~ta ca'l!4c ~ta.pro .: Le ultime slatisticl"}e de_!commer- :1arak> ~fi1:::~v:. Non vi era per- gioì.a I! nuovo rapporto ufficiale di j ~az.io si vend~rebbe in I~lla a ~0-251e Temps >) risparmiati sugU stlpen- mJter1e. $"l'C~z~ e ~em1:-la~·o.r?k; duttn:a: dopo dodlCt anm Udi ~- r: I cio estero, pubblicate ien a Roma, I , nessuna ragione plausibile per sfruttamento 1:3 indicatogli da Mus· h re, si Yende mvece a SOm vi rtu del di a risolvere il prob!ema. I J.~ m.1l_1on_1. lii produtt1 -hn1ti. ~ co3tnJztone > celebrata da a. pm t- di t eh le sportazioni del- e O . r h . d. • li dazio Lo stesso accado per qua.si 1.2,0 mJhom rn derrate altmenl:irt. perboliea delle autoesaltazioni di cui l'u~f!~a:i°ese ~no e in diminuzione ulteriori falcidie.. I prezzibal l~;o .sollci, e :PP I~ ;ra con r~Cl~id~~ tutti .gli altri prodotti. - I n problema e questo: il fascismo Come puo' il fa:-"{'bnw. data la a.bbia. mai dato spettacoW la mega- li 11 di nuto erano discesi dal dlcem re e corpora _,va !! !1eces~aie . . vuole sospingere i preZ"Zl, e sopratut- natura di que::;te cifre. ridurre an- 1omania. umana 3i trot:a. ridotto 3ul- di l.700.000,lire ster ne su que ~ a oggi appunto del 12-13 ?Cr ccn- zio~i. Nei ~no~m:11mesi_vedremo i Ma Mussolini. che da vari anru to i prezzi del lavoro, al rapporto cora sensibilmente le impor!azio– torlo di tma. ;atMtrofe econ!Jmica, ma~ dellanno passato.· Le cifr~ I to <86.57dic. 1930; 74.07febor. 1934), cosi' categ~:1e ~1 lavorato~1 che, co- o?erava per manten~re alti i prez- 1:3. Ma le imposte sono conservate I ni? Yuol fol'::e ~lu::;::;olini.~fidandu Enza. recedinti nella. 3 toria. uJflciaH della dlsocc~one denun cioè esattamente nella stessa pro· me i tessili,. vive,·a~o pn~a della z1 (con le dogane, le imposte, la _ca: al rapporto mostruoso 1:8. Due mi- la natura. intra rendere una -.::'Im- e Per:hi di que 3 to e non. più di ciano 1.056.000opera! senza la;or~ porzione delle riduzioni. In quattr~ g~erra a un li\'ello i_mserabtle •.essere restia .del denaro) dichiara oggi ~t l ~iardi e 260 milioni dt entrate nel 1,a..,.ua pér Ta !H~uzione del c.:oto– implice cri 3 i 3 i tr~tta. su ~n totale di 4 ~onl di ass cu anni, n duro sacrificio imposto ag1: ncondo_tte a q~el llvell~, 3:nz.1al di ,•o!er 1~pegnare un'altra !Jatt.aglta 1912-13,contro 18miliardi di entra- ne~ aeila lana della ·uta, del car- • Tut.to. cio' che avviene in Italia, I rati, e si calcola che_ il 3: per oe~t;~ impiegati era stato compensato. S1 sotto ~1 quel l~vello,po1che il costo per !arh ..Pr:clpltare !• n rapp~rt:-0 I te nel 1932-33. Le spese sono al j boÌ1 fos:::.ile.d~gli oliiJminerali, dei ~ggi ai svolge,otto il iegno di una del resto lavora a giorn te O se cominciaYa a respirare. della y1ta non e, come facevamo no- 1;1 che g1ancbie..c:ealleconomia ita- npport.o 1:9. Le spese militari in metalli e dei Jen-uami che mau-.:a- cata;trofe economica. da. ctd il re-,, mane ~ldol~- Ma ecco che. all'improvviso, do- tare, 3 ,vol~ l'an~e?'1erra,_ ma, se= liana un enorme sr~:zo di adatta_- base al rapporto 1:3, non dovrebbero no totalmente ; sono' iu::uUiciculi •poua.bile mtico, il fa3ci3mo, cerca.. La. SJtu.~zio~e.delle masse diventa menica 15 aprile. un nuovo decreto c?~do l ind1?C uff.ctale, 3.~. Per mento, no~ basta pm. _Si vu~le il superare I 2 mlllardi e mezzo, anche ai bisogni dell'Italia"! Se vuole bn:an.o, con le mo33epiù disperate, di I sempre ptu cr1t1ca. _I~alari, çhe non Jmpone un secondo taglio cesareo a eia il pegg1orament-o sara del 18 rapporto 1.3. ~ddosso a1 prezz1 che a~mettendo che la \-ittorla non ab- ,·iUurre ancora la comper a dei pro– auincolarsi per non e3sere tra-uo!to. sono stati mai alh 1:Il Italia, non tutt-i gli st!pendi: riduzioni dal 6 al per cento. non cado~o aboa_stanza. Ma.addos: I bta aumentato in nulla Ia nostra dotti finili.rapprc::;cnlala dall:1.ruo- lN. quuto tragico momento in cui,· anni i_nqua e adesso_ 1 ~a~orl di la- 12per cento. più. una riduzione del- Prenùiamo atto che fideale eco~o- 50 1 a quali !>re~t? For~ ai_prezz_i sicurezza. Sono Invece a 5 mll1ard.1. tl,..,.:l.!::omma di un m iliardo e ~ul no,gtro pa.e3 e si adden&ano i -nem- \"oros1propongono~ dimilluirll an- l'indennit.à caroviYeri che va dal 10 mico supremo per i fascisti consiste I delle. matene impo~-tate. No, eh': Rapporto di 1:6. I mezzo, come potr.i fornire al pae- 6i accumulati dalla più criminosa e. cora. Non bisogna ~enticare che, al 50 per oeoto. Esentati sono solo ormai nel rapporto 1:3. Due lire 1 dazi reStsno quelli di prima, _anzi ~e le macchine. zii strumenti e gli 038urda delle politiche, noi nel falli- sotto il fasc:mo, ~ ~~~i ndinr~t I gl! stipendi inferiori alle 50 0 lire di paga nel 1913.sei lire di paga n~l son~ ~ggr;:~t\ Forseh3:I tr'(121 d:1 Dati simbolici attrezzi ctw noll ~i- J)O!-Sono(db- ;ninto del 3 istema ec:o,:iomicocapita- tanto non anno 11 1 ~ ote- lord.6. Il che slgni!tca che vi so.no 1934. Un Giolitti eguale a tre Mus- servm pu c1. No,_c e e mpos .e bricare in Italia o la cui !abbriea- lis'ico fa.sciata. denunziamo il-crepu•, st ere, ma. .neppur que O pr j In Italia stipendi dt circa 40 0 lire s olini. La ~lvoluzione avanze:. aven-, reSt -ano quelle dl prima •. Por.se al Il risultato di questa brillante po· t zione sarebbe eslrcmam-~nte one- ~olo di una. oppre 83 ione che, dopo stare comunque. mensili! do come meta il 1913. Il regime fa-, costo_del denaro? '!! 0 • th e il ,costo litica si ritrova in due dati slmbo- ro.:sa? .-\pprofitlando tlei poteri di- o.ca t.olt.oagli uomini la, libertà. e la.. ~iser!a opprime_nt:, co~erci~ . . . . scista c~e si va~ta di av~r rinn~v8:· de~ acn:3ro rc~ta altis~imo. E ~01~ lici. Il commercio estero, che in .-erezionali di cui di~poue, il « d1!- dign iU1. umana, t·acilla 3otto il peso pencolante, tesore1:a l:1_ fallimento. Ipocrite sp1egaz1001 to l'Italia ha nportato m rca_lta..11 co tr~ 1 pre~zt del la,or~ che et: base al rapporto 1:3 dovrebbe am• ce ,. inYitto mo! for:-e prh·are 11 t1ci propri delitti e dei propri erro• questi sono i !rUtb de.1a rivoiuz!:o- . . . . . h popolo italiano a un tenore d1 vita a_ccal!LSce. 11 L unkt ilde!lf2~0 ~e effe - ' montare (anch~ prescindendo dal- popolo italiano di caffè di cacao. ri /.,"ora. dellt! sagre e de.Ilagazzc.na, J;c fasci.sta nel suo dodicesimo anno Nelle ipoco~e dspiegtzi~n: e e a~; inferiore a quello di 20 anni fa! ttva e ~ue_a ~el i ~ne ; a i:~e· l"aumento di popolazione e di terrl- di eoloniaU. di materi~ .chimkhl! 8~ per fin_ire; 3! ativicina. queltc.. de.l-j di esistenza. . Ifi°:1J;~i!~tame~~~e rfsilt.3.~~em~- Ecco il hllancio s:nie~co del m!- ~~J;nd~~on~i !~da«ti. - mg • - ~•ii> a circa 20 ~iliardi, è invece ecc.?. :'- ?11pen.sa , 'infine. i! _tiran- ia rc3G dei conti. Sembra che Mussolini pensi alla I al to d" 1 . 3 15 rispetto raboianU progressi dell'era musso- . _ . ._Indotto a POCOpiu di 10 millardl. no d HaJi a. che un nlfflonah~rnu <- necessità di nuove repressioni; e si s ma, Il rappo~ll I E' conforto umana Del resto da quando e so- s, pao' 1mmagmare attent.ato p1u Rapporto di 1:2. conomico ::;frenato delermiua ne- Le informazioni deJla U Libertà,, dtce ch'egli abbia l'mtenzione d1 far :e q~ein°1ef::S~1 :f da u:a sene dl pravvenuta la CrlSI, ;! e produttivi- gra\'e contro l'economia o~un paese I !alliment!, che in base al tap- ce.s.:::aria~teH~e del)e rappre~.J.elie e ritornare Balbo dal suo estlio in LI- f 1z! 11, d ent dei prezzi al sta, Mussolini non nasconde le sue st remato. e al tempo st e.sso,politi- porto 1:3 dovrebbero ammontare a che la r1duz1one 1rrag_1onala ùelle confeM11ate dai fatti bta per farne ?l suo cap_od1 stato :nut~ s:a1a1~2;~n p~i Le spiega- simpatie per un ideale francescano ca economica plll co11trad1ttorla? 12.000(4.180fal!imentJ nel 1913), so- impo_rlazioni è_ tin i!!dl~_e d_i re: ___ I Maggiore Il < duce > e geloso di 21001 pero' non distruggono ti fatto di vita applicato, òerunteso agh al- . . . Ino invece 21.308. Rapporto dl quasi gr~:-:o ee?11om1co, d1 mteria, d1 mb" del- Balbo; che pero' e un uomo energl_- che mentre gli stipendi sono rimasti tri Ritorno alla terra e sslan di I Un nodo che non s1 sc10ghe 1:6. (Sper!.amo che Mussolini, che po,ihe~ dt affam~mc~to. . Nel numero del 9 noye ·~ , co, un Juog-otenente sul quale egil al ra orto 1 3 15 1 mdlce del co'51.0fame e Fortunatamente - procla- legge attentamente la nostra stampa, ~la 11bene dell ltal1a non e cer- 1'anno scorsola e Liberta > pc.oblico potra contare se v1saranno del tor- 1 PPta b r belli se:ma I mava nel di.scorso del dicembre 1930 Un .a:uto collaboratore del Qua- caoisca n veleno dell'argomento.) t,J la preoccupazione nra <lei"du- un1 sua c_oni.spondenza da Rom~. b1dl Ma - conclude il giorn:ile in- d!lla vl co~ ase p.e ca V =- I - ,z popolo i1a!1ano n,n e ancora a- d~rno N. 9 dt e Gmstizla e L:oer- • . . ce,, e dei fa::;ri~li. La CO"<l e:-:::en- pre3.9n1:1n::;an_te una_rJduzlone deg.~ gl~ . Balbo e le sue camicie nere, 354 e non_31;:,. . bituato a mangiare '71.-0lte rolte al tà > f~l~•a), ~sammando la politi~a Insomma, la dltta ~u.ra v_,v_e _sulla ziale e urgente p er _lor o è di ::al- st1pend1 e del sai.art ~ei d!~nde~t~ se pure saranno capaci di reprimere Ci tr~v1~0 dunque dJ fronte .a giorno, e avendo un livello di vtta dertaz:ion~ta mau~urata dal fasci-! base ~el _rapporto 1. 8 ~ i.9, ti po- ,·are a qualunque co5.to la· lir:i, :e– dello St:ato. La no~zia \'e~1va CO te t tivo di sollevazione delle un gra·: 1SS1 moabbassam:mto _del 11- od t "ente~! meno le d.effcien:a EffiO col discorso dt Pe.s.aro,credeva· polo it.altano muore di fame sulla ""ala --tupidamente coir i l tJj,,,·,,~ù fermata d~ .un'a 1ttr:, cornsponden- ~~~n~n potranno risolvere i pro- vello di vi.ta di quas~ un mll1~~e d~ :\a ~:IJ·e;e1lta. Solo te eltusf supe- di potervi trova~e una ra~ione_pro- base del rapporto 1:3-i:2. di Pe,-aro al pre::;ligio ctel re.~im:!. za giuntaci egua._m_n~ da ~ma_ e bl..mi economici che il fascismo ha !amlglle rnpe tto al hve!I 0 di vrta ~i riori 50710 tremendc.m!nte egoistiche fonda: la deflazione - eg!1 scriveva Non sarà questa contraddizione a .\ll"uopo. gli emissari littorii Ia.– appars<t;sulla ~ Libertà> del 1.> feo- al~tato a creare. E Mussoìlnl nep- prima_ della ~uerr~:. aoba!'-samenio e quando, invece di were tre auto: - anche se- ammazl'l r(>conomia de: far precipitare da sola U fascismo. vorano attivamente all'estero, {I: en ~Nio di q~t.anno. In que~t~ se~ c_he_ s1 era gia. verificato per. mol- mobili, ne han1IO .sotanto due. grl- paese ..si presta, d!ver:.a:nente da!la Ma è certo che il regime attraversa cacbette • naturalm~nte, per ot- c:onda~cornsp~ndenza si diceu . ;e 6 1 pure >. , ; t1ss1me categorie_ di lavoratori, In:a dano che il mondo .sfa.per cadere ,. Inflazione. ad essere protratta per il suo più difficile periodo nel cam- I tenere un prestito di cui banno as- tratta ~rob~hilmente di una. m.su ~ ;"""""' "'""""'"' ""' "' ""'"'"' ,.., che ora divent,era "?rmale_ e obbli- Fortunatamente... un periodo lunghissimo e per gli po della finanza. A m-eno che rie- solutamente bisogno per parare. a, ra O~ riduzione degll ·St l:;.en~ l ;r ::~ Il ,, Dajl~• Hcrald J> annuncia gatorio p.er_ tutti gli_1tanan:. 1 Ll filoso!!a sociali del fasci.smo stc~si effetti _che .de~ermina _mette I sca a o~tenere un prestito_ alrestero pcrjcolo più i_mminent~. s~Jan) destinata 1 _segu e . , h- Mussolini ha sentito tanto brne la é tutta in quc: e for:'Jnatame:ite ·. ll paese. m~i e p1ed1!Pgati~ in po- o che ci sia una grande npresa In- l H 1·omun1cato dcli« .\genzia d_1stanza la con~ersione e ,o.on che ft;nionc eovietica !Cioglierà gravità. della misura. che ha cerca- tere della dittatura. Tu1.tele imprese ternazlonale negli aHa?i che trasci- :--tefani ~meuli:-ce die ntalia al.1- Tui. > d~l ConSOlidato. > lra poco la C-eka e riformerà la to di presentarla come l'inizio di I soli prezzi che cadono Isono ridotte a dipendere strett.amen- ni l'economia italiana nell3. sua scia, !Jia m•"'oziat•J ed ottenuto Uil ere• I ratti hanno confermat~ ~nn~~~ . . . una nuova offensiva deflazionistica t-cdallo Stato sia per le ordinazioni, non .si vede, a giudicare obbiettiva- dito d/\oo milioni di fiorini dal:J. u_na volta __ ,comc d'!u;:1J: Pl.!e Lib ) leg,,..b 71 onr penai~ in modo d 3 diretta ad.,, adeguare J.1 vita eccno- Quanto all'annunoato piano di eh-e per i dazi çd Il credito: queile mente, come 1a crisi sarit risolta. 13;:mcaCenlt-ale di Oland;-i.;do· 1."h~ ~iam:o 1 t~v~~ ~ostre 1nt~rmv;~~- garantire la dife5a degli accu.cati. mica al rapporto di uno a tre ri- dcfl3Zione, amme~so ,h": do:-:es"~e~- pericolanti ~i ~alvano rolo hcendo La tnballante lira di Pesaro che in lint;tJ..i!.'"gio chiaro si~i:ifica t~a 1 ~s~t f~d e ~';,te contraddett-e d 11_ 1 J r r O . 1 T 'b I spetto a1ra_ntegue:ra . E per con- ~tre una cos:1 ~r~~- !~- ;a~c•a :;p.ud1• appello al.loStato. Le_grandi banche anche in questi "iorni ha subito' una tutta prohal,ilit.i che i e.oat!a 7 g, ni, ug a, ~~ri La riduzione àe· n la 18 : " Ha)) e I n W1 3 e solare gli ingenui h~ lmoo:sto una cnc con una stnuht.ome. Che co• come la '- Commcrc!ale perdono n•·o,·a défailla 0 n ... é 10 specchio fa-,·i:,afi alL\ja ~0110falliti .. \ P:i.– lt s~t'!tpaJ! d\ salari ra stata !J)ei:iaJc dj,·cntano ogni giorno riduzione ~egli affitti del 12 pe:- sa i::i d lre!,I),, di u r ailtom~bilis 1 :1- ogni autonomia. -11 rammento di-,c"Ja ca.usa ·ad uncet ..~~po di q estalr-_il"'i, __ paren:hie •:uiiu!'nz~ u_el!;:,. f:- g ~ 1.l>:n1 \ii ~ ollega~ento con .. l . 1 1 Il cento, quasi che gli aJ~it,ti rappre- 1 che._p1 ·roccup:i.to dala velo~ità ec-1 ven~a gene~alc e la dittatura diYen- crisi. Ma che crisi! -E' un'ago:la. :i._inzau1u::.:olini; 1 ua Ja·.urano ne.- f a, m _a '". eil governo e for-i piu O slrumento e!~~nzia e 'e O scntas:sero la parte principale del I cess1va con cui la s u.;-nacch1na pro- ta l amministratrice unica e incon- j[1 __1.,~~v ~en~o. L;t ferroro--a cau:- t! ;°~~~~~•di:1c~etarla prima d"el Stato, l bilancio domestico. cede lungo una dìse•::;3,in luo;? dl trast~.ta del falliti, CARW ROSSELLI pi:t,S-U.a. dei gii.'rna!~ !..t.::::t:l::::ti in fa-

RkJQdWJsaXNoZXIy