la Libertà - anno VIII - n. 13 - 29 marzo 1934

bi 29 !URZO i9J.4 ========================= LA UBERTA' =============================== 3 La spiegaz1·one d1· un en1·gma'La "marcia su Roma"'LETTERE DALLA SVIZZERAl~~i;;~nl~t~";;:.!·:,~'1/~~='sTATO C RPORATIVO d 't d D B e t l't' I z!one e un po' dlll!clle da compren-1 I escnta. a e ODO aro me ro po I ICO dere, perché .... vuol.,,.,. come --- quel purganti cbe il farmaci.sta ma- Ho avuto spesso occasione di con I Evidentemente nr.a·· 1 Gir Ner fa<:c'colo del 28 ottobre 1933 --- 8 - • sche-ra ptù. o meno ~bt:mente a!fin- .. T • od statare che in F-ranc!a e in Inghll: mania dlventsseéose ca a~ cii ~ar 1; della· ~,r~t~ Octobre è ri.prodot- . _ 1 erna, man:~ . chè _vadr~~ogiù, Sf:IDza che l!kappl~ L" t'ar,,,_.a _d"ordin_e_deHar(;az(O- 18:vo~_r~e s.ono .-;;,1c..p1 1c1m_ e:-., terra non si ha che un'Idea ~ai va- guena, la situaz!.onepsarebbe sem- to il diario dl camp:i;ma. ~l g:en. _N,on e una osses~one la D03tLa. ~o .:::mod:e. E un ~uccedan:?O ~;~ :1ec)pita!i 5tica. oggi. 6 • S'.ato ~IJ~- n_1.~• ,-.\!lupp:ir~ la loro 1c0:c1en~ ga della situ:?ztone di un pa?Se .:i. pllficata: ~ la farebbero. e poi &I De ~r~'? durante l:i. marcta ~u Ro- ltt,OilE fa.."t-1.s}a ~ ~rlferla .si_tn- ~ln~acat.o, °;J. no, che a~~ 17 porati,·c, . Qi.1-::::: a : :t~~:= a&:rr.;heiia dt c,a•.-.e. ~1~ u_n pro!e.ar1ato lD dittatura. Avendo la feUcltà. dI es- vedrebbe. Ma questa eventualita ma. 1!.&-,t scrive: ten 5 HI~. 1 fascisti _QUI "i chJam.,no _ls.e~a del ..ind~cat~. Lioero•.. A!1, che diJrante :a Eua a5.ce. .'":o> ri\o·olu- que~!~ condtZ:Ont Ta.ppr~cenla u– ser governati da go\'ernl legittimi, ~mbra poco prob~bUe, a!.meno nel- ,. 28 OJ;tob,e. - Com-: m, -~i:Iu- d fron~i~'•iii ~~~~nail·~~fr':, 1 ~;it? d~ ~1::~:~~~~. :iivo;uia "~a:tan 1 ru niver.: :a:ifa. dei na forza ri,·o!uzion.Jrh ID_poten– che rispett9:no il dirl~to di opposi: !'aVT,enir!~simo. ~hc avv;rra, al- ~r!o ~;;=o~~~u;:.t1=\o:.. ;;::_; JoTa ha df:tto davanti al Consigli() mo!to ·margine all'lntenento ~o diritti deil"uomo e_~!e?ran. ~el- z4 _c~e puo' tras~o';llarsi_ -m_ca_tto, zlone,_questt due 1;>aes1 credo~o eh: lo~." E d.fflclle dire com~ .s~~po-- aztoni che ~i s-;oigononPHe ~.ne-e I nazionale ch'egli '.lV~va domandato St'.lto nelle. d!ver~ branche della~- ,, Jemixrazia po!,tiea ,a cc--hh1- •fosc1aod•J la_soc1e1a ea~lah-~1ca: ~o !i mo nd0 , ~~ °tm~o. Sl tron ~ _u __ clre dr tqu~ ;tr~?· ~ua- D:l.D'utl!clodei te!~!i Cl. ,·ena-Olloa: governo italiano di a:.•vert!Ie 1 u.-aa economica e socl.a:edel paese; zion.-· in t_·ui la vvlonlii é'"'naral'é' Scopo 1;c,:::enz1&.!e d ! ~aS(."l.:m~ e dl ro; esse_ con .on· ~ sorpres:) .onw. non 5 rovera _usc ••a e : co:nun!catt tutt: i tekgl"amm1. e ..-erso fascisti del suo paese di non lncorag- ma no, cb_è _e~ lascia Ub~ro,ca.:n- fr 11 vtn·a la ~: 1. 1 r.-pr?..:sion~ pF1 pr.r- di$--ol\·ere quella CO:! ~tenz adt das– ferraoc;;f J;"~;~l ;.e~~si:~o ~~~ a poco, per e spe rienze .5ucccs 1 !e 1~ ne an:iva u~o i~ a.n~vr o. , E' gJare la costltuz!on~ di gru9pl !a- ~ _a!Ja inm_ativa_privata. e"~ ~~: ieaa. uft..-i,di frv!lt~; ,1}1"a~e~~det: ,~. o_quant~ meno d1 o5.ta~ ol~~e[~ nella. oolitic<J. ttallana il igiornodopo j Ma per tro\·are qu~.sta situazione, p~ato 10 sta.o d.a5.500.lo e "'· e sclstl.~lzzert ln Italia, e che Musso- s.o, e quello. m1 e nello :,j 5i° d :~ da~~, in,·or:'.lln,;.!. nnDt'é<i- 1 '.:UVI 5: 1~ rormaz 1 one.. Stru. menl_ td. que !a flrÌna degli accordi di P.o:na n'e bisogna conoscerne !e di!ficoltà co- l'crd!ne di :..~tare i ua:,~deI m ort- llnl se mesw subik>, gr:izlosamentc, f° 11c~ntraro.b ui c01~ u.s one a anti.-J1i j,jr,.sh e- cerca rifugio nel~e :-l'azione o,=tacolalrice e d15soh·eo.– un'altta prova. • I m~ sono. Ci :sisprofon~era. selD.9r1: I ~to o,unqUe 5 : ,rovi.no e chlunqU~ i 1~ 1 ~t<f° 5 ~~b'!~\~a lo N~~ c~~ c~e _ ase ~~!Uda~ ~a~ Yet·,·h'~ "Ì~t,.ml!zi•)ni ari,locralithe te_sono _i:--indauti e le 1..-_orpo~io- Tale risveglio è un fai:to cosi' p!u nel pantan~ e s1 a!"twera a. una .. O:~ 1245 . u • ciC , --1 sappiamo che (!05a'-pensa ili.i Jeua ne fa promotore _ la corpor 32 ton-e le feuda.i.i che adatta con ardore m fa~crste_ atlra,·er.;.J ! qua.!.i.!a. strano, come pare si _creda in ~an- catastrofe,, se Cl si ostina a crede~ dina-dl ~~ t:n;~ ~l: ~: promessa di Mussolini. Se 1a'crede è un antidoto. un contraltare - pi- febbrile a!le e.~ig-enzedi uoa guer_- r~azio:ie ~55~l~·e ~ul piano ~rg-a.– cta ~- 1n Ing~terra? Es~!nia.:no che si 1 ~f 0 1:i_re,:riin E~pa. u- quale Trenep:oclaau--:o10 .statocr~- sincero.!se cre~e che_Mussolini sop- g!late u_.n po' ll paragone che_ v1 pia- ra implacabit,. c-onlro i larnrator,. n12zati,:o I um_la d: cl~se <le~.l~- qnal e la situ~one, la vera situ~o- na po t c·\.ev f , f 1 i 14 pa':~ dio. , prlmera t sen~menb dL. parentela ce meg:.10- del sindacato d1 e1a:-,c:e. Qu,e.~ta-?,-c,luzionede!l;t bor,ZhP-, YO~ator1_.aUul-i.:SCe ;a _foro sen::1b1- ne~ non d~ro del!'Ita1la. m~ del .,uo ~ii:n ~st.st :Va~ola i1:; Eul"09iu~be M!c..~no ed 10ci abi:>ra.cclamo. I che unlseono lil_Italla - . e._ a.ggiun: < Bssta con la lotta _di Cl3?--~- ~ ,-.jaC-lpit:..lbla e in rapport.., Jirel- lita pohtu!3. tenta d1 c_or:rompere go emo dt fronte al t.rattat. del 1919. degli Stat i ~o lari e legittimi sup-' Or-e 21..30:Al Bru!a!i e un am1tri-'.enl g!amo, in ~~era - !~scisti sy!uen in5taura la collaborazione di ~~- ir, con rewluzione dei rapporii Ji le loro coscienze. Dal :::uMslro a,·- qu~~ ::e~~e h~[ s=:e~ s;:~~ pon;ndo eh; la situazione iilterna :eg~~~t~ ~j:1;a 1~:.n~~-=- ~!t;f~!! 1m~t.a~~~~¼c!1~~l ~f:n~: ~°a~: 1 ~;re..~~.f;;!:talJ~t~~h~~3!~i~ I eia;:;~.. O~ni ~la~.se ch7 ri,·e1;1dii:-d,·en~urie~ cdi Preda_pt)_o al _c~~f. pletamente il diritto di opposizione q-ua.!l disPt;rats. _dellìtaha e deLL: ma pnnde gìi. la p:ega della e: p!èce > ta per !a sua perspicacia. -i spese, unicamente, dei lavoratori: per :!C_1a _d1rez1onedegh affart de~- ~~lher~ d1 _angue d1 ien~na., r·– c:he per i governi moderni e la ~or- ~rmanla e~ ~are eh! non _iu a lltto :me.~ I e- front.i.sti ~ svizzeri fanno dun- Io sforzo ~ ogn! gruppo nazionale la .;~1eta de,·:! acco~pag_oar~ !~ ~,moniaco ~rete _romano <1l T~ 1 gente del!a l~ttimità, e ha me.sso ~e~.5.Sa. f1e 1 ~~~~\{ lan~\ 1 ~F~a. Piéce a lieto fine. La ddinizione que de!la strada. I la•o~tort svlz-1 per m ette~1 in grado di far concor: ,. cah1er_,-,d'!li~ ""u_e r1Yeo_d11~az1om !ano l_ord d lngtrilterr~ •. un~ ::ola. U suffragio unn·ersa!e sotto la pro- • on J ~ mai ?..WsJu C-O ta, non e epica 1-fa inquadra reYe!lto zeri non nucondono a se ste:)51ili reo.za al gruppi di produttori <tegli con un titolo d1 pr1mogen1tura ctu- ,. la formula della"' rl\oluz1ooe lJ pria tutela. Per arrivare a ques_t<?negan ° a sua ec ~enza._ considerato SOitou suo a.spetto ope- pericolo e lo alf:ontino .- fin che è altri p a-esi. Lotta dunque !ra paesi; rica: de,·e pre.::~nfarEi ;;vme rinier- ra~ci:!ta: • S~lo corpor_at_ivo . risultato, ha distrutto tutti _i paruti GUGLIEL.."10FERRERO tetti.stico _ nelle 5ue \'ere propor- tempo - co~ tuttt i mexzJ. Un .szgno ora nel ca~po ~onom.lco. poi ne. prete Jegli intereS:!i generali del- :\la rome 11corporahnsmo feu- f 3 !:=.t~/~i~~n~~~cil~.s~~~ (da La. Dépiche di To?osa.) I lionL ::m~.f~t~~!~~o itt~~g;r~ ~~re.polltJCO, mline nel umpo, I~ E(aCietàdandu ai p~•)pri int_ert~i dal~~,~~l<,c,~,~~~tu..:~ri!~tJ~~ !ettual~, religiosa di tutta la na.z!one. ------------+-------·------ dl certl_gtomal! che si offenderebbe- Orbene, ia S•izzer:i non e un pae- ~ 1 c_Ja 1 ~.:e 1.' 1 / 0 i:ma d ~~tere~t tun~; ~p•t;t-;,t[~-o c;dl'U 50 u 0 la ,ioÌen- q~~~ol~tg~fe~r:to ~a!ag~1!5ad~rJ~ I D I d. . I ~~m~~t~~ssa cl~im~!! n~o~nti' ~/~~ ~~c~:e~r:;me~a:~tr~= ~r:;:e \h; f~r:i; ~;~- Qd~Ui~ire a. za 'n,-O!uzionaria delle forze del manomissione della vita della na- a tsarmo parz1a e e_ Journal de Geneve >. Giorni fai dipendente e rigidamente legate. a? ,e l_efor7,ener-e•~ar1e per strappa- la,·oro. zione? .'\!fermando che I gruppi che I c1fu l'elezione di 11.n n~o•o membro "!mapoliti~a dl pace e di neu&rallta re 11 pol~r~ a una clas,;e t.:h~de- avevano diretto la politica d?:J.'l~- I • • del Con.sigllofederale, .in so:5titu~o- m cuo d1 connttto. Ma !o spirito CJde: ed e m que.5tò mocJ..:,. appun- a1• he . ede !Ja prima dl lui avevano vilmente a riarmamento lll massa ne dl H.,,,>rlln d!,nJ.ssionano. Ce- fascista che v!en di fuori, da Roma lo. cbe la borghesia" riu,cit~ • L'll1a e non SI y tradito u naese. fasciando la F?"an- rane tre candldatL uno reaz!~nario, come da B~rlino, ba dato corpo a ro,·e--ciare i c-eti ari.::locratici ~ ad ~ eco\'!°:~!~:rrJn~°G_llar~~~t~=i _____ _..,______ ~~~n ~~~~~~~ ;:_~ ;::om~ 1 ! to~'! =t;e_P~Jeg:~~~r~l~ s~~: i~t;lla~i al lor'? ~1~-- Xt>_t 1>:· ---- _ trofei ai quali essa a.v?~ dirtao. l'acqua dl rose; _un sociall.st: 1. 1! I scivolare su un terreno putcol050. r!od':' deU_esue ':_lr1gm1 rl\ olu~1on..c- I . Ogni. i;:ov~o - quale esso sia - Questa e in Italia la dot\rinJ. u!!f- leLb•rlrtisaon1"°""',o f=~, 1 se_/~,lannme 0 o•ri• 3 - 1 . I to_ ~ 1 hmaendl 0 c 0 hel!i':'e"stuo,c 5bfeere:~~en","', _ candidato socialista messo !uon 1 padroni non hanno nella testa che ne !~ bòrghe::.1a oombaUe,a. n~l e condiziona::.oe llm.ltato nelle sue ciale della pace. ' • -· ~ - '-U-'-•~ combattimento'. i socia~ti riYers~- la riduzione dei sa]art (Laur, caJ>? <-orporali\ i.smo della monarchia po~tbilit~. d'azione dall'esistenza ,,f . . viaggi del s!gnor E-den,e quella che desiderava ardenkn:.ent'! una r!.spo- rono 1 loro vot: sul candidato radi- degli agrari., non la. d~dera perche I assoluta e nef:e rappr.:?:ecntanze un opposmone, che aspira ad abha - n regime ha mllitanzzato ..~u !to.il ormai da tempo si pre"fedeva: Ja st:1 trancese del tutto e cruda.mente cale facendolo r:I~cire. Tre dei l'operaio mal pagato compera me- . orp-anic-he . per ceti sociali ddle t-er!oper succedergli. Ne segue eh;, :U~tà so;rl~~i!to ,} ~•~!Ì~i:~~ Re 0 u?._Uebòn. ~!caa u·"?:?;ntarée dlsil ~u011 0 t~_.!..cllm'me. 0 1: 0neg 1 ., 0 atnl~0a 0 • 00P_;c'eché 1_a·llnegceov:si~: n1_·t;:_- ! 10J~~Je~:o8:~èv;~ ~~~~ ;~ ~i~iJ.rn~a m~n~il~~iio ~~oa~~~= anli~he _J~.,emblez _poli~ichc. ~ li ~~id~ 5à 1~l r~i:!i e~cltra ~;; patriot~i~ e ~uerriera per:n~e:nt~. u u.... ., .._._ dottando un argomellro fascista, I tuare'Ia 10tta economica con gli al- ::.lrumen~t della _dc,mrna:;i;_uJn,~ d H~ rea!e aatorevo!ezza, dopo avere :,tu– In undici :i.nm.esso ha sl)E:50,m_ CJ- to se non le si dà una ragionevole spingere !a pretesa tedesca :id un stabllLsce una lln€a di demarcazlone tri paesi, -un bel giorno·_ non si sa ca,te arbt~-ra~1ch_e. 1?~ fr~nl _a diato gll elementl positivi che ne co– fra tonda., una quaranUn:1 di ml~ar- assicurazione contro un'aggressione riarmamento praticern:?nte- incon- fra la volontà del popolo e la volon- mai _ potrebbero tron.rsi di fronte que.::te t.:osl_1tu~t0nts_e~10:1~h _e:•·: stltulscono la forza, se ne debbono ?I di lire per gli armamenti. L Ita- probablla. Se deve contemplare la trollabUe, e anche il opportunità di tà del Parlamento,_come se - per d?i a delle brutte sorprese. Vero che, opponeva l un1nI1::::ahta dei d1r1tl,t I st.udiare gli el~menti negativi che ila e oggi un paese c.omp~atam.ente eventualità di rtmaner sofa, In Oc- provvedere ad 1ntensitìc:ire la sua democratici - il Parlamento non 1n ca50, marciano gll operai e i con- dell"uomo e la soH·anilà assoluta Io contrastano, lo minano, Io mlnac rovlnato. Le spese mllitari non n~ cldente di !ronte all'avversarlo ger-- preparazione militare oe.r terra e tosse l'e.spreM!onevivente deUa ·10- tadinL di una volontà generale che non etano. ::t:- r:a ca;:\a :::-~rlf:on~ manico' - c~fortato o no d:alc_oncor- I per aria; ma non OS3, 0 _n~n?::ava, ~ ~l popoirch E'vcosi': ~ I.sU~t; Insomma, sp!ra vento di reazione pote,·a c.~.5ere~:Prt:.:5-a che do.!~~ Per i ~ democ~ti~ tale tn: diale. :Ma tali spese enormi per gli so mussoliniano - _vuolela _p!u «:°°:: prendersi ~ respon.sabllita di un:1 j ~be serv~~ll ~ter=.oe al~: ::i.i~ - con tendenza verso manl!estazio- democrazia poht-ica. La IJ:o~ghe~1~da~e e ftC:ape~~C:~a armamenti sono -una delle cause che p!eta e tncondizionata liberta at tale risoluzione. Voleva che fosse re dl alcuni ceti privi!egiat,i della ni violente - in ragione dello sfar~ ha mantenuto que5la po-;mone d1 ne Sl m~ t1n1o' 1 t,.. hanno completato 13. rovina del pae- pr-eparare la !U!!. di!ESa. la F-Yanch ad assumen:i il compito popolazione. Quando, per rentrab ~~lle 1f~ lavtoratrlci ijt lm~ Yessillifera deHa li_bertà sino a 1 ~l dt~!d: 1 ~ 0: che si ~ ... se. c.ominclats. con la_~ue":l; ed es- Questi non sono i ~i letteu- ingrato di s off~re la conferenza in scena di nuove classi !)Op<llaridl_: ~Z:-e~ non il°a~ntentin~vgf~- t:into che il proprio mteres;:e par- tend!no i! te.re. se DO !]- ~ono giust1!1cars1~on ne- li del documento redatto e accura- del dt3 :ir.no e d1permettere, 1n con- sposte ad accedere col_mez:i leg3:11 cere nelle lo tte elettorali e nel e re- hcolare pole,-a e~ere presentalo I M i po dl dittatura I'in• ies.si :a di~enf~~e.U Il so!ob~no ~:m~ tamente Umato da Barthou, ma ne 5egU.e nza,un arnumento ing!e..<e a- al potere, le 15tlt~oru dem.:>crat1- ferend.u.ms >. Un colpo di mano di come l"interes~e generale della so-, dai~r :i.ve ~~tremamente diffi– t agg O J 1 1 a a. :l~? dl ~~re son certo la qulnte5Senza che pone deguato, rupondente all'entità del- che minacciano di sfu_gg!redi ma- gruppi relat ivamente poco numero- cief..à. )la con lo s,;luppar•i de! elle e del icata poichè 'l'opposizione s~ meas.s! :e~ ~:wone ; 031, ringhllterra di !ro:1te all'ardu:i e la minaccia che pesa sulla pace eu- ~~n~n~f:!i~~6!~~a: 1 •d~~;!~tt;~ s! puo' mandare a monte le l?ro -vlt- P!°letariat~ e ~ella sua· 00::Cit:"_DZ~ deve nascondttSÌ, dlsslmularsl. oc– sJ.cura. da poter ridurre le spese del- d?pre~ta nece.;sita di prendere ropea. decadute. in contra.sto con l'anima torte, d!st!1J~~ le loro ist.tuzl:on! dt cla5:5e,st snluppa nella soc1eta cultarsl. ttno al punto da sembrare la 5 ua dil~a miUtare alla. metà. di :!elle responsabilità .5torlche, politi- 1 Inf1 .tti, mentre da un lato si an: del popolo che è poi la candida an.l- e le loro ~rta. Cl_pensino ~e : una iorza che ripropone nei CO~- lne..c-l !tente . prima della -guerra 5enza attendei:e che e militari. precise e gravide di nu.nc !a da :ee.ritnoche il Relch ma! ma loro. e apprestino 1 ~ necess b pe: fronti della borgh~ia la ste~.5èa s-1- EMa e.ru !te tuttavia, ed opera e i risultati dell:l. Conferenza di G1• pro3S!me e remote co:l!egUenu. piU a m.IC ";tteràuna llmituione del- Un a!lro segno dell'infiltrazione ~~l;~n~;;.e!~ c~~~an! ~c.SC :u~ i.uazione in cui 1a borghesia si era j compie la s ua fum!one, limitando nevra. Invece, le- ba raddoppiate. Tutto Io sforzo britannlc.o nel do- la sua crescente organ!.zzWone del fascismo nella òOrghesla svizze- 0 • trovata nei confronti dei celi ari- Ie possibilità d"azione della.dittatura Sl sareboi dunque sottom~"ssotut-: p0 guerra fu diretto ad evitare una guerresca col pretesto del e- dlktat > ra istanella campagna che :,I fa sem- VIATOR. 5 tocratici. lJ proletariato, inler-, e c.ond121onandola. Cesare, ~uando !u:~~~.~~~C::.:e:r~ egem~nla !.rancese_in Europa e 3 di Versailles; dall 'altro.si a1_llne8:Jlo preie_aulentico_dt:gl_i intere-:::sige-1:m1gle~~~te 00 ; 0 ~~r:1~~-=~ si sarebbe mllltarlzzato; sl sarebè~ ripris.lnar-e -un eQU:llbrlo continen- i nuovi stanziame nti tm anz1ari m- h I nera~t dell~ soc1eta, ,~calza. la _b?r-: cupazioni. Se pur nessuno la vede, complefata !a sua rovina con delle tale con un Jr:obustunento ger1!19;nJ- I gle!J per la 4-: difesa > armata, ber- Il accanae f asc1· sta g_h~_,a e 1!1. ~orza dt quei dirttt: egli ba I.a sensazione che tacita gll spes?; militari ~enza alcuna propor- co: ll gioco e andato al di la del restre ed aerea. Sono indici nefa- cl\·il1 e pohhc1 da essa procla~ah .marcia accanto 'l'ombra di Bruto. E .zione con Je sue necessità -dllensive, previsto e il Reicb, con l'innesto del. 1 sti di una situa.z!.onep.s!cologlcave- pone il problema della conquista tutti 1 suol atti accwano l'esistenza. per mantenere ln Europa uno e sta- vlrus !a.sclst.a, è divenuto un grosso nute fatalmente a maturazione. ----------- del potere per portarlo alle .::ue dl quell'ombra. tu quo >che la dottrtn:i ·ufficiale del perlco!o per i suol vtcini e perfino L'egoismo anglo-americano, }a logiche conseguenze; per iategra- Q!-]ando~ter ordina al mont&.- parti~ al pot2re proclama ingiusto per l'!mperuùe .A!biO!M! non p!U lm- speranz.e e i timori francesi, la me- Il fascismo tripudia. Dopo aver 1-slimoniare. col ::oìo fatto di e.si- re cioè la democrazia. politica con nan dI Un di salutare reverenti ~ w~vo u!e:l~ln=i q:;,t3;1 e:~; munl.zzata e protetta dal troppo bre-1 galomanla fuc!sta, la minaccia hlt- .sommerso l'Italia. la Germania e stere, della turpitudine. del n uovo Ja democra~ia _economica. Ei:>pp_ri- ~~tn':~~~~ faIn~~o~ den~cia come una imposizione del- ve auo mare .. La ~da, sotto il lertana. banno in pocbl anni rkoi:- l'Au::lria, e~so minaccia la Fran- figliù del secolo. ~er_ido con il sistema _captl~hshco egU ubbidisce all'ossessione dl un !'egoismo ahbomlnevole della Fnn-1 ~so di una situazione minacciosa, dotta !'Europa al!e cupe e freneh- eia. E, come sempre, la battaglia E i lacchè della borghesia, !ili- l e.s1::,lenza. _del1e. cl~.SH ed m!ta_u- oscuro perlco1o che lo minaccia, e i:d;o!1fc'Ingd~~ft~• 1\~t1f:: im(U :: ,:~~~i! s:c ~t~ ~ ai! ~~f1:ai~t4~lrecedettero la. car- ~~i!~f!Ji~~ fee:i::rfe1)!~~r~i 1 det ne~~!;~~!tdd;'~~~f.i, ~!~~i ~nd~ 0 lib 0 e~/~~~!~~o une soc:e• ~~~ed:~!:i 0 :C: }~~~ ~ ; ;uer.ra? sua organlz:zaz.ione.guerresca, se la L-:i coesa deg ll armamenti, felice- rEuropa, a..:-rà.luogo in Francia. blas!emalori. parati de. a~loli, Con la -pressione del proielarla- gHeb;ntJTell vigila nell'ombra ~ La no . ;t.ra epoc 3 ama sogna.re !lli-1 Ger mania si sottoporci a.I co ntrollo mente lnizia.ta e pro.sperante (Krupp, Lo ~anno : !a::tci.5.lie...lD ~anno i la- gridano t.:he il ::::ecoloè tutto loro lo, emerge ii carattere filt-!zio ~e!-1 che importa se l'avventun..-.emln. e -racaU Bt&o gnerebbe t utt3.vta. c om-. di un suo armamento nstretto e l!e I tra gl i altri, a umenta glt operai e 1 rnratorLFaHisca rondata reaziona- e che nel tempo e nellO spazio non l'unh·e~alità borghese e !i nve- leggendaria? La leggeo d a. ~n fa, !)rendere-che. anc)le nelle dlUature,. l'Inghi lterra s'lmpegnera ad rnter- dividendi) dà. la prova dl come s! ria io Franl'ia. e il contraccolpo 5i c·e posto cbe per le loro capriole, Ja il ""UO reale contenuto di classe. che .impersonare in un eroe 1 avven– una e2rta. prcrrzi:eleve s~-1 venire e.on tutte re forze contro l'e- galcppl verso l'a.ols!o. rarà sentire decisirn in tutte le con- le loro bugie_e le loro Yeodette. Infatti la borghesia capilalista, ap-, tu~~ :::g~ ~~ :1°stona oa. :m_~ae\~~t/della f~!e~~J~t ventu &le ac gre350re. _ ~us solin!, n~omo dalle tra.si pau- trade d"Europa; trionfi. im·ece. L·.-\atifa::;ci~moè morto, ma qua- p~na. ~i_ ,·ed~ ~i:1_acciata in f?rz:i vunque b!_pervers3. una dltt.atura, ~on sl uo' prendere a. un popolo n Fore1gn Offi~, che da tempo e ro.se , co!Il.incera tra brev e a c apire nella terra da~.siea dei diritti del- Ie gioia ::arebbe per il ~faramaldo dt quei prmctpu da e.a;sa 1po- le società segrete ordiscono la mor– iutto ctJ! che pos.ilede _ la su~ u- divenuto maestro nel rimandare al- che c osa realmente 5lgn1tkhi per le ruomo, e allora. sara per iJ.mondo in camicia nera poterlo uccidere crilamente a.gila,i, si affretta. pre- te del tiranno. E prima o poi trlon– òertà. ed i suol beni _ pi.r dirgli l'infinito la soluzione del prob!em.11nazioni ricche e forti e porro?tutto del lavoro un tragico crepuscolo, anc<Jra nella terra che ospita i di- oipilosamente ad ammainare la !ano. che rESteri se:npre nella disgraziata. spinoal, ha. -proposto col suo memo- il loro orgog_llo e la loro energia nel- una lunga agoni:1. scepoli di :\Jalteotii e dif.\mendo- bandiera della libertà e ad i~sarc Esempi? Uno solo, tra mille. sltuuione ln cui si trova: lo e- sta- randum formule vaghe ed indflcacl l'organiz:zaz!one militare >. La Francia C eatrata nella zona la; l'..\ntifa.scbmo è morto, ma. si- quella della guerra di cla~~e. La I A Roma, dopo la cadal3 della. Re-: tu quo >. Bisogna .. almen?, f~ll per proteggere l'aggredito in caso Tanto plU che, dopo aver tanto ciclonica e la iempe::ta la scuote no a t:he una terra libera e~i- libertà dirnnta un cadavere pu- pubbllea ad o~rn ~ei gloriosi lntravced~r-e~n avverur~ ~~°i[f• SIJ di con!lltk>: scambi d'idee, riunione I :,Oraitato di impero e di gloria, si ~in dalle fondamenta. La destra, !le, il morto spicca sulla c3pital~ trefatto, la democrazia uo grotte: ;b~r~'i~fr ~f~~·~~!r~• ~ P:e:to~::1"~i~rus:Oc~ ~be stu:isce di una conferenz-:i.,b!?Cco-economico troverà a dover costru1re la 5ua po- arma,a della sua potenza econo- del reame il ,·oJo d'Icaro, lancia sco si<::lema_atomiEtiC?,la lotta d~ no pa!~. ~uello del pfpa; raitro ~lmente la Franci:1 e l'Inghllterr-::i. e navale, S-? gli Stati unlt! lo per- t7nza guerresca, con un popolo di- mica e del :::uomonopolio giornali- nella tetra fabbrica il manifesto classe d~gh srrifUah_ contro gli occulto, quello di Mazzini; nè era. La. situazione della Germania non j mettono. Ma chi ricorda, perche le VlSO e con le casse vuote. 'tiC.IJ si urla ('"ODlro una ~inidra. riYoluzionario. getta nella. co~cieo- ;;fruttator1 uoa d1abohca manovra. il governo del Papa quello che eser- è :nolto diversa da quella dell'Ila- ha vlssut-e, 1e tragiche giornate de! 1 forle di tradizioni ri,·oluzionarie za dei gio,·ani il fermento che li intesa a disiruggere le basi della I citava maggiore autorità. E la. la ila. Essa è -soltanJo ~no svilu.p- luglio 19H, sa ~ssimo che que- L tad'Starace ma poYc.ra di mezzi, aocorcbè ricca tfra••·c~_mrmo••· inlI!gO·r,oto'·.•nmiaerolai.FLra'.-\nnct·,i·- società che n_on _P~~· f:5Sere ~0!1do.:conclusione la si ebbe nel '70, a Por- pata, percbè il nausm':) e al pote..:e I stl p1etosl ammennicoli nulb. valgo- l eges I d·uomini C di ideale. ..., la che ~u pr~oc1p_11 _di autonta, d1 ta P1a. . , . d!l.minor tempo. Ma 1n Germania no quando un popolo armato e al- , • Oggi Jo scontro an;ene ml vi- del l3xoro dne ~sere ben punita cerarcb1a, dt rehg,ooe e. sopra- ~tto cio e materia di ,c~ltur& come in Italia il gc;verno, per h sua luclnato da.lla-cerL~a del suo de- elastoria diunrapporto s~ido terreno degli scandali: scan- del crimine dl dare o spitalità a luuo. di ba.ssi salari. Da questo stonca elementare e pe r cio e sor~ ~~e~rl ~~t~~6n:~~o{,~rz~rc~; stino è deciso 2d assalire un vicino 1 . dal i che il sociologo tedesco :\Jax questo morto pericolo.so. L".-\ustri~ ~omento i~capita!im~o _simobilita g~~nv~~~~f~a~m~~~i ~shc: che li serve :i, velare la su.a che erede meno forte e incapaee dl .. . Wcber, in uno scritto famoso, de- ha già scont alo il fio. e ras~as-5ci- rn stato dt ~erra Cff~le ~enna- esplorazione politica, non sappiano ill lttlmlt.a ge spinto 3 una polltlca .rulstere. /; Nro t/tr. g11rJlchP,1.Ptt1mfll111 nunzia\"3 come un prodotto del ca- no di :\latteotE è ben Yendicato, da nenie contro I proletan .:iJhdando che registrare le trionfanti mani!e- ch': d ovrebbe co ndurre a un muta- Di fronte al terribile compito di fa, il ,"e!Jretorio.rrnr-ralr dr! parli- pitalismo. )la il capitalismo, am- rhc dal frontone della casa del alla Yiolenza armata la decio;ione stazioni del regime fasclsta e non mento radica.le dell'ordine stabilito I pr-evedere e prepara:e una nuova le; {a"'ri,.,to, .tch1llr Slara~r- .<er(Jn- rual•~coprofa"O -~i pa-=ce dei c:uoi I GOrlrl '{Uelnom<>pericolo-=oè c.ta - del CIJ_nnitto. 1n Hal-ia_la. prim~ avvertano il sordo brontollo della ~~ ~~;~ t~:: 1 r'I~fa~e~eiia i!~ r:~::::• p~~o~~oa~e~~:'~~ 1 17,,~_.,,J";t;? r:c:!e:11 r:~:: 1 :sl~~fa~ ~cr~:iar~~of~ri~ii elerif~;it;ail:z~ ~~n;~ri1ft~U~~n ~ ~~~ami~~:J~ ~la~ ias\giu~~~~o:uer-~c!ie~l~s:n~ co~~~; la e~onaca offre loro ept- posglbllltà, alm_eno per 1:11 certo visa; moltissl.-ni, quelli che credet- nrll,.i. uJ~•_lpa911 1~ r'!m_ono•. i,1 rCJ,!'- 1e m:::eric di cui è respon;;:a.bile. Fatica ,·ana, 1.lt !l re~to. perchè il del proletariato aUrave~o la d(- ~i clamorosi che ne denun1lan? ~po ancora. di far_!_a. guvrr-a. ~ro che 11 conflitto mondiale fosse t•~'!fnm a, {edrlt.,s 1 m1 r rii fr~ldts- La de,·adenz.3. morale, la rorru- frontone della C a5a del Gilrlel è slruzi_onc della democrazia. politi-:- ~ ~~°:1ha ;~it!~~!I!ro ~ftent-... ~ E ~uesta contrad~ione che ere~ rultimo. sono fieramente avver5! ad •"'"''e r, c/11': dop<Jar.rr '!'GllfllOlo ,. zione. ta miseria, fa disoccupazio- 1m curioso palinsesto su cui il pro- ca e 11soffocamento della lotta dt ti: non c•e e5emp!o nella storia, dl una ~ 1 tuulone d.1 c w_la s:~~~ld~- ogni Impegno _politicoe militare che I IJr,_ t 1 fo ;''-'P,o~omr,.tlr. •" 1 ubb? 1 td 1:- ne. lo sle~5o pericolo di guerra e lelariato in catene legge ancora il classe proletaria. Orbene, lo Stato capi d.l gO\•·ernoche' siano staU fat– ropa non offre~~ e.se: ~ eurtipe:?, Imponga :illa Gran Bretagna un in- no• coi .c,1.u11 amici. od un or9ia tulle le piaghe di cui il capitalismo I nome pericolo::o... eorporalivo fasci:.ta è preci::a1_I1eu- tl segno a cosi' fitta grngnuola. E ~-at~e~Jed~ che ~no costrette a I ten-ento SU1 continente; altri sUma- sw.~1d,du-Slll . è la cau;;:a. diretta. di\·entano al- )la Ja YendeUa più vera e mag- .te la bardatura di guerra che il ca- se dall'ottobre 1926 ad oggi gJ.I at– f!re -una poUUca, il cuJ sbocco sarà no invece che ~!fsanon puo' piU vi- . E ,·eru cftr. -"aJ 1 ,fo ·"'" 1111 lo_r.·c:lo trettaoli ~trumcnh d1 azione per ciore si airuzza di tutte le sue per- pitali.smo dà alta società itaHana tentati non si sono ripetuti. lo 51 de: h guerra. pur non volendo, almeno vere e difendersi isolata, che li ne- 111 c~slumr odomd1co. r-"'clom,:, a~- combatter~ coloro che 11capitali- fidte contro la Francia del lavo- per garantire e utilizzare raziona!- ve _solo alle spettacolose ml:,ure di µgr li momento, far 1& guerra, per- m.lcodi doma.ni en Reich. che deve ,,,_{m~ drlfc -""" .1tro!·a9a_ 11 tt r~,- ::mo rinnegano. Si lralta dl un) ro. che ~i dibatte impetuosa nel mente i ri""ultali della ...moria coo- polizia che proteggono ogni sposta.– che non possono tarla. . . , allearsi. all_aFran cia subito per eoor- bi::.w: 11-: -: ";lllu fac-cia di Bemfo Yero e proprio inrnrti~enlo ~ocia.- mare di rango_in_c_uil_a :--i rn_rreb- tro il prolela~i~to. . ._ :-O~~elloif~ ~:~~I !=rru pe~ Tale strana situazione rls.eglia m I dln:ira: itlSleme 11 programma dl co• .lfll;;_"~luu h • 1 . . l!?. che lro\·a nel fa~c1smo la sua I be affogare. e 1•1111::lr1 lacche del- 11 corporahnsmo ra:=c1::.la. pre- aver avuto l"lntenzlone di attentare me dei rlco:dl lontani. Nel 1922, rnune con..."=e.rvazione. /· 1 rro _l :' mw <~ 1 pr,.• .,,..n'r:no,~ più. sfrenata. realizza;ionc. Ja. borgbe:::ia della penisola, che è ~uppone la diUa~ura trioofant.:: al < duce >. una settimana dopo ll colpo dl_Siato Senoncbè. per scegliere runo o l!m frtjeli.~s!mll. ,t,.~la .sp,-,on... a di L·innr:!iooe di lutti i ,·alori mo- un'isola. ,-.contano già l'ora in cui. della cla'-::e capilali5ta. E' naLura!c GU esp!oratori, per convincersene, ~3f~- :r=e;!:1/~i~isl~~e~e!t~ l'altro cammino, irti entrambi di lin9ro::.wr.H ':r ~ucd· • rcd,-f/:.f/:C rn ra!'.. che segue alfin,·er~ionc ded -ul cadavere della liberti.I. repub- quindi che a que::ta. <lilla.tura si non haJ?no che d& constatare clo' e il e~a ad!rtto .u la-~mo gra- diftlcoltà. -e respoI?Sab11itàgraVWi- roµJJ{lrfo :m_ r1! 1 " 0 16 C r_ic ., a- dati :-lodd. parla per bocca. dei I blicana, potranno colpire, ancora pongano problemi di carattere non che arnene quando U < duce > da. i 3 .r u ale -d'altronde s i è' fatto me, occorrerebbero all""InghUterra ~nu-, IJ_~·,:erb~ù 111 l1tmp~- rw.s~_ 1 o.d lacchi:: della burghe~ia un !inguag- una volta, il grandi! cadaYerc del- ::olo politico ma, in senso lato, so- Villa Torlonla. dove ~blta, si ree& una~ poo:1.llone.verule .'.l veder_- st:itlstl di indL<tCU!.Sa autorità; ~ t 111 1ied,rr r! 11 - ~'-' ,J,-n,_mi 10 ~~~nasse ~iv iu cui la menzogna :epudorata, la libertà d"Italia. ciale. Di qui il carattere integrale a Pala220 Venezia. Gh agenU fanno mi per co nvincermi de!ropp ortunlta purtroppo son questi che plù l" 1 11 "/lr ,i,aiu '" 1 dl'sluu~turu,._ !"ipocr!sia i:inic::i, la. bestialifa mi- La grande g-anarra fa5cbta at- det corporati\;:::,mo fa::.cbla -inJ,eso ~ ~~~~l~um~~C:u~~J~e dietro di appogglare ~ nuovo governo. A-/ mancano. Finora ~i è presa percio' .l qu 13 •t: d&~,w~,d~ .'1:HW~r 11 ! !l 7 0.= i:~ocefa!i~a tr~boccano i? un ~igu~-1 torno a!la (ra:gedia Jella Francia a cristalli~z~r_e gli ~tl_ual-irappor- Ma questo del vuoto pne~atico, veva ricevuto l inca!1c~ di Pf 1~ a Londra la Unea dt minor resi.sten.- 'du d~ d'!ri 1fer 1 111 1• 1 ! 1110 -- ont lJC~. g1to pe::.hlenz1ale. La ttrano1a p1u r~puLblti::ana e la gazzarra attorno ti oppre:s1n rn tuth 1 settori del- non e u solo indice delle llmltazionl da~ca~l del partJto. av~:~ 0 ;:0ve za: st sono ricercati e messi su :iUJ. I' " 111~ ect{{ a f.17-:, Su/:_ru.- un~l:; 1 c ~pietata :::,ipre.5enla come t! liber- al "cadavere l) de!l"antit"ascismo la società e particolarmente in che l'opposizione impone al e du– e~ er~ p~rca~n egli era In gra- meglio invermim.lli comprom~1, :fpos ~-,° ermo irn, e e non ~ 1 là ·1 Yera; la b~ffa _plebi5citaria, ilali&no. della libertà ita_liaoa. :\Ja quello economico. Per la borghe- cc >. Altri ve ne sono e non meno ~~ di con~e 1 ~cooditi pensieri nell'intento d.! tirare per le lunghe, 1 '~.,;•,~;;,i=fon,: {n~i_i,tn w,, mula. c?~e '"de~o~razia ::1 1orle; la. coer- la parti!a in__ Fr~n_d_a ~~ pr_~enta sia capiialista no_n !:!ilra~ta solt~n!o eloquenti,-. dei nuovi padroni d-!l potere. Egli sempre: sperando che qualche avve- lfl 'JI e"'e , 1 n.: J . 1 µ rtit ; c1z1onepolm~~ca co~e Stato.: Cùr- hen altrunenn d1flicile che m Ila- dl creare una sistemazione grnr1- I Non ce d!sco!"so e storico> dft :ne u svelo' francamente. nella spe- nlmento Imprevisto •~Disse a.d ot- . ,-/(J .... :,,,h;'1~1t,,/~.~li!J~'"'";ialit:~ F~ri:. p_or~ti,·o ; l't,ppre.s::.ione.dei sala- \i,1,inGerm~nia e i!l .\lb_tria. e cer- dica che annulli in_mod(! _perma- :a_~u:t ~no~~~J~"~: ranza di ~adagnarm.1 alla sua ~u=, frtre Ja s oluzio pe che il Forelgn Of- • ,up d alfimnu:,ndo r,,rali r, dal I r1_alt ::ome :.u pe~amen_t?->del t.:a- ta. borghe~,~ reaZ)ùDana fr?_nce.::e nenie la democrazia po!tltca. H tL Strani aV:érsarl dall'e m~n vi– !3· Ml disse che la gu~~~diia. !ice n~m riu.sc !va a trovare._ Ma ~a 1 ,eri:erlifo Giui·ioli olrunol{nbPfa, p1~lt5.!Ilo; la.re ~_ione_J:>EU sfre_nala, tef!:dC '.e~? 1~fasc1,._moper l m~l)P:- pro_b~ema della rap~re:Sentanz:a te, che son dlstrutU, annientati o– ie non., bastava_~ d:f~«~- che una sorte e maligna . e invece di un n- .f/:anquinari(J t· de-prarali:.•, Slarace. rnh~e. co me " r 1~oluz1~ne a rmn~- pr1m1blic 1~hnlo J1 C!a5se, non e p,Jh hca ne! corporahn_:imO f~sc1- gni tre mesl e son lJ' sempre vivi! ~~~ul 1 i":rincia er~ inevita- medio li tempo ha ?Ortato un sere- L'uito de{J,v.1dell'altrCJ: f!, tutti in- 1 ~-atrice. come_« rn-o!uz1one . fa.::c,- me~_ nro c-l_1c urta sia co~tru !a . :i.la pa.!Sa i_u~econd~ piano _dietro D'altra J?arte, ii e duce ; non ha fiue perchè l'Italia non potrebbe di- ro g.ggravai:r..ento_ael male. Oggi 15 iemr. d,.. 9 ,lissi,"i dPl foro• duce 1o. d:i. E~ Qt.,'C:!IO banchetto di men- r~e:lcnz.a Jt una mai~a d1 larn- a qu ello pnnc1pale tl1,u:nped1re?-1- la possibilità di ridune a nonnaµ nnire una grande potenza se non il I siamo 31 ferri cort1. _____ __,_____ I zogne ~1 danno CQnYegnotutte le ratori, che hanno conqui;;:tatù cun la classe oppre:S"J8,sul terreno m- suo governo; non ha la po.sslbllità. gtorno 1n cul 111 Francia. passasse al La Germania r~ febbrt.:mente Arresti in massa forze _tetre del_pas~ato! ~alle mo- lf!l~l~ro ri\·_o~uzioai_ !e loro ~:bert.à .wpp:imibil_e dell'atti~ita ccono,mi- 1 dt governare con la legge: - nem- secondo rango; e che bi.rognava pre- e tende a sc:udmare le :-!Ueaozc ___ I narcb1e fendal, ali.:!ch1e.-.eleocra- 1~1,·il, i; pohhche. ~1a t.:011 lo ::-lcs-:..1 ca. di a1•qu1.:lareco5-0!.enzadeUop- meno e~ la sua legge. par-a..r!.ia farla il più r.apidament.? della Fr:l.llci'.l. dalla Polon!a alla . . . d'Italia d h tkh2, e tutti i potenti dellèt terra, 1 intere5Se naz'.onale. che s"identi.f1- pre.s::ion~ di cui è yiftima. E-eco tob~J:;1en:3to di flogna Cot- possiblle. Tutte le energ!:e d~v~ano Piccola Intesa. 1Le tr~ttathe tra ne1f1" P\it~:~~o~t:aesi l3. ~11r.~\! I d_a:b~ron\ ?ella iia_anza ai_~egr!~- ca con la tradizi_one uni,·7r.;:ili.5ti- du_oqu~ tl corpo:ath·i::mo fa5ci~ta legge ecceziOna~ec~~o~~re~: unirsi per raggiungere q opo &rllno .:. Belgndo e 1accenno di proceduto. aCa vi_gilla de!J.edczion!, ~t dee laltfu~d?. _:,egue I e:,~rc:t~ ca d_el!a~epubbhc_a. Il tnoofo _de! chiamato a. r1SO!\""e_re 1!n. p.r.ob_ie_-nere In v!~ore cinque anni. Ne! - premo. . -n~ . BEne.; a...Anschluss co_meun even- ad arresti in massa. Abbiamo già 11:I!mt'n~? _dii !~~z1_merce_nar1,de~ f:..:c1;;:::!lo :n Franci-l ,·,lrrebbe dir~- ma 1i,:,n~o!laoi'J d1.3;>0hz1J._ pol1h- frattempo, 11 suo guarda:i.1gllU Al- La mla TJ.SPO,S7'" fr W uguc~~: tuale e: m!nor male->, .,,anopiut!osto dato r:o::.zia della 1a.st .!1 :-et.a..ta ope- m1ser<1:b1hpr1H d~, 1!(6.:1enzs.d: L•)n lé i!ne ùe!ìa chiltà. c·1rope3, 1~ ca ma anche di polu:1a :!OC1ale. H fredo P..occogli preparo' una :ifor– c 62 -mi poteste ~c~trr-:UVo.stro impresstonanti.J L'Itali:i :,I crea rata !)CI rappresag :t:i a Tor.no. das:e:.:. deg:1 _s_po5ta,.: in cerea di I crollo del primat,.:, fro.nCP~e. corporatiYi~mo fas~ta oltr~ a cri- ma dei Codlci che In.seriva ne!h. ~nt.lret~co~ ~iscussJone mi .sem- una sua cl!ente!a nell'Europa da- A Brescia, cinque d?gii arr~tt an·ent:ire, J1:::.tliJ.,·venturieri ~o La coo,-apevo!ezza dei .arnratori ctallizzare i rapporti di dittatura legge comune le spaventose sanztonl ~~!nfoutue. 0 percbè non potete fare nubiana. Gli St"?ti Unltl acce:itua- 5?no .S:.'.?t! d.e 1 nunc!a:! al la. ;=o m.nus- -~rt'~ di L-:tttino.degl_iideologi che di Francia di e-c,ue non .soltanto pulitit:-a. su! proletariato tende a ~~ila legge ecceziona!e: ma tuttJ.– la guerra. Non pot~te fare la guer- no sempre piU il loro d!.slnter~~ 5• 7 one "ll!'?.' 1 ~ci.a!e~r 11 con.mo . Fr~ l~c:ct!~·•un•). con pdl!i:~nte l'.'.ruter-: i di!emvri dei Joro dir:lti ma anch1 crisla!tizu,re anche g!( attua!~ rap- nl 3 ~,&~~! non P0 1 tè T!,nuoclar: ra nè alla Francia ne alla Jugoslavia. per questo stadio del c?nfEtto eu- ~l 1~~-~~ 1 .s~o. zfortnl ci.;-n;::~ 0 : ·.·1:;_ 1 '-"'.tùr_1 dell•J spm;o._ dei_scrv1 di quei yalori eh~ hanno fatto porti economici cercando d1 sof- portaz!one 3 ~~r!tt ne alla de Vi Jasc:rr-ete tra~c1n3:r~~t~u°':S.:°~= ropeo. L:i ?ranci.a decide _dl p?n- ~ 1 '.i~ io'nan~~·d/ V!ii~:i~atL ::n I ~ _,,._ rh_1" dt __ tu_~t.~ L: ~m1slrc _ero- f'rande !a loro pair_ia nel ruond~. r~are runica forza .che li puo· r1_- E non puo' viaggb.reva.all'estero. pca, che la ~a~~: Creerete nel sare al casi suoi con una r..s~lutez: • A Pesaro :!Onost•tt J...>Testati qU3:- C.<i!e. d•::,a ,tl_ta.e dell ùppr~:!~1_one. I •.c.quhisce loro un:1.tvrza eh~ pofra ,·o!uzionare: la •~osc1enzad1cla~;t:. Oggi che i cap! di governo sono 1 ~e se r..za.J)O•y•a ~:i ·a.nico,d'incer- za che ::-aramen:-e_ ha m~stra.o ne. tro opera! dell'oft!clna df motoc!- .L l~ ... r--~'? t: _pa:~.:i.10, •!~"1: nll .- e""~eredcciO:i\"aper· rc~ito de1:a !o!- Quest,J è !'ob:ettin:t C~5~oz10.lecommes...tj \"!agglat.o~ del popoli che mo:o.d o uno 5 ~t~qon: di cu..\ l'ItJ.lia p~to, anche ~mm~ dcil.J.~ueru. cl-ette Bone!li. r,o: J F1 J!a.1a. m Ge~.::nanio.m .-\u- ta in cr,r-.so. delle dittature moderne, cd e que- arnmln!strano. egli e li so!o che non ~a Ji ~~~n Jwma n nodo ~~ sm~ge mesorah.lme~- Inff:)rma::1on!_ da.liI.s::riadico!"lo_ che st:-1~- c.::~e _:.in_a :na:.:..:herata e-re,~- L~ batt,.;-i:a t: apr,t:na a~:. i:i.:- sta obietti~-~ c~_e.c-Jnferisc~ __ !~ro J)055ausc!re dal cerchlo armato in Q·. a re..-tsion~ . .i.himè. s! Yèrl- te e non plu le_n•.a.~-:nt-e.Llngh-- C~n. Pobezht .e Bert~c~ ..se.' m:>n; l_r:,,..:..1 ~ barb.,ra. cò:ne una parodia. zii e ne.i, cumbattenti di u:Ja cau3.a un.a nece.:Sifa d 1mer-y·ento po,me- cul 1\ dlrez!one del!a pubblica slcu– !ica.U:-~: a poco. E allora, che bl- terra _si tro,era cru~a e cc.str?ttl no :~ stato d ~redto: 1 11:tl• g;o~ ::-ang-utnu53.contr,1 tutto cio· cha eh~ .::fida i iecoli pè:rCh~è_i~O?-or- !"O nei settori ~n~mici che _no_nrezza O rln...«errae lo protegge_ sogna fare? Confesso che per i! ad agu e in senso obbligatorio, sert- a~~~-" 1; po:.ina, ' 1 t,nuUZ1a. i c~,,. I t! uml:::io. come una vendetta de!la ale ai bram:t: ài suad1s1az1una esisteva se non m misura as~a1 ri- j ' " '"' , , , , , ,_, momEnto non so r.sponder; f q.u~: za a.er provveduto te~pestivamen!e ifr~~~e~. fe~~~~ ~~-~:~~e~~ ;i. me~z .o~n,a e d_~::·istinto C•?nfro !a de!I~ jena ra~"isla opponiamo la dc.Ha nelle _passate dittature a~- :\.."\TIFASCrTI sta doman?a, t:ittav!a eos! !.egitti all a ga ranzia e ella dHeS3.del suo! transHano. I ,er.la t: 1!pe_n71ero._Eoggi. --'upre- ,oJidarieta rraterna i·on la gente che borghe51. In realtà l'abbatti- • • ~ ma. Non 51 e mal:i!:e nt!:\~!l~ !ntu?Mi? ~ . A Capo dls~ria I carabL'!.ferf. 1 ::n!- ?3a :: ua~~mb~zmn~! :1 abba.tte .. ~ull_a del !a,·oro della iibera_Francia che_. me~to dei dir_ifti po!itici del prot~- 1 de.lla Regione Parigina! t f~?P 1a ui;reottuob'nsa compor~ Qu&lcuno, bene !n!or:ma.o~faeen- liti e i pollziotti, giunti da Trieste, lerr.1 d·:1 prrnc1p11 1~mortah. su.- ancora u:1&. \O:,ItJ, difendendo se t,1r-1atonon d15trug,~e che parz(a.- i.9Crh-ete i ,·ostri r ll rua • 1 • lfme~• .· •d.:'.te.rebbt, tono dorl eco >?d!nterpreie- d-ete opinloru hanno operato numero5.1Es1m! ar--r-- 1 !~. patria d~l!&.ragi 1 :na . .itf1nchè ':':.tc"'-:,d.. dif1::nd-:r.,,e ~ar::. t:·'.1Jn!a:-cmenre la faco!là dei proletari, riu- . li :rem1sten, .... ·- :;, d! Churchl.!! e51>:e~3e-Ul Parhmen~ 1 stL , p:u :iu~.:1 :'!.:!!a.:=': .n. E:.r::,p.i ..:. •:_ d::-:!!ù d~!~·:..:'J!!:!·:•. l nit.i :n quef! i!I!!!l<>"'l~! C.l!!l!)! è:, ae1 C! F.4.LCHl ROSSI 1,

RkJQdWJsaXNoZXIy