la Libertà - anno VI - n. 11 - 17 marzo 1932

ANNO VI - N° 11 Il gooerno piemontese [a. sciaoa, nel 1831, ,partire per l'eailio Giuaeppe Mazzini, in– comapeoole di dare ··con quell'eailio all'Italia, e a hit– ti i popoli cercanti libertà, il lòro· maggior maestro di vita; BENEDETI'O CROCE. • Storta d'Europa..nel sec.XIX la Libert GIORNALE. DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero : 0,50 Chi trionfa, oggi, secondo la stamp afa.cista?.• Hitler. Chi trionfa· domani ? • Il Terzo Impero Tedeaco allea– to àll'/mpero mussoliniano. E la democrazia interna– zionale ? • Sogna. ff======:========;===========;===== (LA LIBERTÉ ·- Ì'.ARAIT LE JEUDI) ===::;;,=====================:===71~ Fr&ne!& e cotònle .. u~/:'r~ ~:~ :~si ?~f:J:~~Jt 8 1 ~~t:~~-rn~~r~::; P A·R·I GI ·t '1. ·MARZO 19 32 103, Faubourg Sa.int-Denis _ PARIS. (10 8) - 7 elejono. 'Pro'!Jence96-98 AliBONil!EUI " POBBLICITA' • Il li D I R E z I o N È E A M M I N I s T R A z .I· o N E ~==A=[tr=l=P=":'1=•:::;:::::::::':"··,:,•='°:';,:'•:::,;·.;2~:;/:'•==::==T;;Ol;ép;b;;'";'.;'.;Lo;Q;;'';;";;";·;;";;';;',;"';;·1"';··,:,·,;,•==~===============·===·=====:::::::=====~=======;;'L;,,;G;;l;O;R;;,N;A;;;L;E:S:l=P::U:B:·B:L:l:C=:A,=I=L:G:l:O:V:E=D=I===== Garibaldi e:i suoi prnfanatori :rr;:;.e .:=::: 1 ~h:, p:~:: • giando sulla -deetra del Tevere, 1 ,;:~!~f:r~ii,~v~:f: a!a u;~ 0 j//,:,f af! eguinzaglia di .lil i 1moi neri ea• la Commissione per l'·edizione na- gp.otti, all'adulterazione .d~l euf- UN'ID];i)A FISSA La. piramide LE ELEZIONI PRESIDl:.NZIALI IN GERMANIA La disciplinata compattezza della social-democrazia ~~. ~~e~~:: l~~:~as.c~tttiir~in~g~~=~"n1:- fragio unh•crsale, dopo dj .eMer- 11<<-duce» ha un'ossessione: la p]la dipende11Za "del Segretario rto, il restauratore· di Roma pa.pale, ei provato.di vendere l'Italia per· [ J [ f • • [' J [ pi·ramide. Egli vede le cose, gli f~derale·del P./'I.F. "· •- scrive, fra l'altro: ' ' la· cenle•ima volt~-. il papaio, Le speranze e e manovre e ascismoita iano e use uomini, le idee· solfo. quest'unico ...:.\-fa.• . il ·patrimonio·? Il patri- ,r Voi dovete dare all'Italia in po- -aspetto·- 'la:,pitamide -· e:sè st.esso monio 'Cl.elleAssociarzioni ._.non lo ;Z~cftJ.~~b~~~~:n~i~fi~sau~d;gug;_ ~rifine._ .(Proclama. a.l Pa:lermltinl, Gli antifascisti non possono che simpatizzanti hanno ascoltato il mo- la. pac~. Disciplina tanto più lode- ag.gomil9lato sulla Punta. ··In cio' ·indo_vinate·? - è••• del partito !••• ,cio' che egli medesimo ha scritt-0 ,· 28 marz.o 1882) ralle_qrar~i dei ris-ullati deUa l-Otta ni-todella.socia.ldemocrazia: ,r Ogni vole, quando si 'pensi che la _parola Ì: :~:rii:!1 dr~~~~r~t~s:i!~ ~!h~~~:-~z~2~1{i;t.§f Ii n~~~ ~ !' /of~::,~~;ir .. ~::~fo1i, ̵co• d e,o'·cbe gli ...... jni dei r,; .1ft 7;:~1:,~:~·f.f:;c!ti~~OH;t ;~~a ~:;~::t::::1z~lb:::d:da:: ~~!~!?U~tii~t~o )é, Caligola, noii .si consideraV,a del- .P,atrim.onio·- (V, maiuscola nel le- ~!:t~~~~~f;~•zfb!r~~ 0 1tgl:a~!.c~rp~e=- ,rr~Jtri lp.adri fW'o_n·o~ marid~.ti, e cevufo un colpo duro. 'Jlfa comunista st· ri~lrasse, gll elettori se le tendenze e le 'asplrazfoni della. popolo ron'lano." Mussolini ~invece sto) ~ la gcsl.ifme delle Associa.zio- para alla' p'iù, ignoòfle delle specu- benedetti da_ un p,q,a e che l euc- resta.no ancora 1ma for:;a enorme del partito si _rlf-luterebberodi por- ~iii:~~d;~~r;::t~r:\~~. ~fJ~ii': ~\i~:~!e:: ::: ~.1:: 0 ::,::::: ;cl:1~.!\lfernrcaei,f~~J;tc:,;~s•~:tp·~.~r=~:lrb~~.ln-fd\½ :1i~1!iifE~,::;Lgi~~~~!:;~ :::~ rt'; ~;r~~::i;!~: au1a':lFiJi;1 1 qrl,~~r{if:1~~,i= ;r-~rl~'.~}:~!ef}fiii~l'~::;11:;~ ~;~::·~!le 1f~~~~;ll;i~crr:.~itd(Ufl= .••. , .. ,. d I\ S 1 d 1 .... .... ~ (1, ,... .... questo non:ie, trascina, 0 nell'igno- tanta ,·o te,e ~tt~ 3 0 etraniero e D,iclro Hitler e.il fa.scirnw tedesco assurda, Mosca desse l'ordine divo- ~:s~~-eL{t :Ìs~lfa~a cÌeif:~J:; 1~~l di ;~r{_a$rSfc • • e: ~ . C~9 a,_ • ~- dj Dumini-Pulalo 'che, assassino' :::c:~o~~lde~t 0 b::::°c~e!t~t~/;i;. che, <>gSi, _etanno~~~t~'?-do di ri- sta· l'italiano, per 11ul.la. .ammansito tare per Hitler, prpbabilmente rau- domenica scor-sacostituisce uno,del ci811o· ic,,o,~i~e~~Sté:f~ral:iir: MalleotU. Ecco che qualche cosa non hanno compreso la respon..sabi- ve~detla, e non_ n r~o~o o per ~i a'a.Jfe s~7;:::e i1l'~~!o~i:,~;l~~= ;~t,~!:i\:; 1:u~~i:!tr~dJ ~~~ob_as:a= frutti ,..e, per ora, 11più importan– degli" Açicfe~l-iaqe, azi~~de. in:du- si ill!Jmina. Il fine« :p_ii:-arnidale » -li~à loro d{rl.v ~n.ti da u.na eredUO:, niancanza. di" co~pratori, 0 per• ·mocra.zia 'che chiameremo·« loca- gnato di ·nuovo sangue, domenica. ·te 1 --della-ta.ttloa, penooa è audace, striali ·dello SiatOJ Che Cl shano a t ?~leSLeai5s~ci_azio~~?(( .{ 1 per- ~'a./~~rizess~·er~gft1t~~:u:,eG~~b:tt,.i chè.•gli'i~iani Uniti·&~erininereh• i{Sta », p.eT'.chè rwii ve'de l'i71trec- scorsa·- che divide gli assertori del- ~~~tlifa.~~~~op~~i~~~trroo~r~t~f~a~~ fare non Si sa bene. Sono, eome g~~iona~d~~~nt 81 Je.r·~~z: ~o~ r~g- gaòellanclolo 'coine un antf,cipator~ bèro mediatori e barattieri.· cio.. intemo.ziona.le deUe {or- 1~ 1 d!tti~~~a.1::::~\_dai soSt enitori se, da1'14 settembre 1930: subordl~ le cor.poraz1oni, <!elle-m~sse di c~;-::ua \11.fi ~e ! <li-;~tteareeu>~ del regt"'!e· Contro que~ta matiOvra, • (Proclama. al ·Messines1 zc di re.azio11eche tendono a stran- Anche per gli hitleriani, l'esito di ~:!~it~\~;~~;:~1?I'r1o~onJ1: 1 ~~: ma~ov~a._pei:.fare ·t~ foll~ ~Ile pa-_ patrimonio. colossale,-~ costituito ttae,n~com,!:..e,:~C:::~ie. p~: t~h~~~e~~~= 2'1 marzo 1882) ' "golarla. Conve~rà a.dun{lue ancora domenica rappresenta- coJneabbij:1,- . · ra:~~-f,ascr~.- Che.si ç,c~up~noo:if; dalle Quote 'di un ~polo 'di'impie-: ~ che i repu.bblicci.n.i e i' socialisti· mo detto - un colpo di arresto. I scisma. f' -pér raggiungere tal fl- ~ 11 ~~~~~1:;~if:!!a.p~cw,oli~a, 'dtiJle g.ati (tapparW_n~nz~ ~ un alto.,. li- :i~azci~ra~e,:::::.i~g~--i~l~n;~eor:;, La eocietà ~ tjconO!Cendo a -mantengano rntrepidam~nte .. ~~<: ~~~~:~~e~!~~r~rarso:u:;rJt:~~~~ r&~af~j~:at°~~l~~~~~~~~:o~: 1:rrovie' o 'dei telefoni V dello ·stato, ~ro ·ha l}aidisposnaone g.el r-ar che ne. e~Prt~ono l'anin:ia: • poco a poco. che la ~rep~l?liea --.è ~:~~e;~:-a;ft;s~~\= ~~ tr;t 0 i~ql: almeno. La verità 11ha disinganna- f :cWe 1~i~~~~~t:;ea ~~~d:1t~J- :; o dell& itidusfri_e par8:s~a_fal_i, o. del -qu 0 a'Iec 1°0 8 5 ·,· ~.~~~spaalirme ea1 1 av",:icae ·:On.ore ai forti -militi della li- il eolo governo dell'ordine, il eo• l~assaUo ..fro11tale c_lteC!lndurr.cQbe ti. E' vero che l'ammontare del·loro sociàlistl hanno dato non qenza.uno • l t l funzwm applica "' ~ • • _suffragi è quasi il doppio dt quçlli !r t di 111 to 1 e._ersnoe~,t?n·o• 5 • 0 'ne .e· ma·, accorto-. délla pira.mi.de ! Il resto_,compres_a ·Jiertà e della giustizia. -Anatem,a_fo poe&ib_ ii,.,, e quello che più la alla guerra civile. Una. pos1zwne tte t1 1 tte b 1930. ma non s ingimen o cuore oro vo a w ,u J f bbr d Il f I r di tale natura. 'sacrifica qualche 0 e·•sunuqu·eneloseraffmron'teo, che b'•""'na Yec.tj\logenerale~di•cui.la.mentalltà. Ad , • m:od Ìasciste' erano- fin • a. ~ . !Ca. ~- ~ co~cienze asci- ai tiranni e ai CUQrieen:ili_cli~ li onora. 1;.e moiisrehie corrompo• cosa· .delle_p,'u' a.rde-•,· asp',·,·a.·,·o,,,· 4t1 . 1QV6 e•lo ·spirito sono•cosi' diversl-e}lo~- 0 ~ 1 - . ? 1• . ,;;. .. ' stEl,e U_n, ammm1colo, che, per. al- eal d • ed • • , ,w ~ forìdarsl.,Bisogna. tener· conto delle t 1 . 1 M , lt ~1 tifnlo,. e _d1r~t!e_da;_ fa~c1s.t1,ma •11::af hil-c'unaimportanza architetto- e tallo 8 etrimento 1 ~ 8 ~1.'- 0 nò m~zzo•un paeee,"per•torturare delle masse, 'nè- puou atteggiarsi suc'céSSivevlttor1e--elettorali ~'degli ~!1zzod~r ~b~i-rar! 1~~~r~~!d't-ut~ ~1pos!e .1~- ~rdme ~r_lZZt~m~le. Su :nico-figuva'.jha., Lo, Staio fascista d~e ipovére. pop.oi~ zioni che "flOf•l'altra metà. All'una .tolg(?DO· Ì {i. plasticamente in posa b.riUanie. rit1~;~ti~u~h~~u:rr~oo ~~- ai~:,n1 ler. Perchè se l'elezione di Hlnden- ~~!-sse ~1 18 , ~ortata:,lll:at}enzione_~el è- una., pir.amide per tener su:un frono, gli e le eostanze," per- i~aeaare /Ifa.: u!ia fal,e azione, che .si giusti- risultati ,di ,domenica. dimostrano burg-·no?l sarà. la vi.ttotja della de.. 1« ~uçe ·l ge o~o <.\ea _orma pi_r~- uomo. Lo Stato non è che questo (Pe_ril suff.l'Wo univerta.le e mantener'e nei godimenti il re-: fica-per-sè, u.na volla im.pegrw,i.a, . . 1 1 mocrazla, $-lmen. o .salverà.le ~fonda• tmr8ù_e~.Ed: ecco che ,11- « Fog_\10,uomo; non ha. funzione che per novem6re 1880) , , d obbliga fino al,-rist<ihilimento as.~ .~~ft~,a.~g1/J:~f:,~er:, i~ec1o aèPip~~ n:;ienta sulle quali la batta.gijp. pe:! ~8tsl~l:·~~elu:~r(_~-~tt1~~~:0i~· ~~:~~ione mattoide di questo •Bie~a -~cciare ~alPI~_a_ ~ -eto. Ci\6 ~:;br·::01873,urare, ~~~.u:~:~~~a:tcuu::r::: J:rn~~~~:::i:~- zato. ~~s~:~;:;:t~a/~~r:.ucaipo_tra. !:l3i~~~~~:\~;~fte 10 f~ ;~r~= Come potrà. (:lurare _?, puntello'" d1 tutte le t~di, ·il plaudendo al_la.repubbllcaspagnuola E questo deve esser~ con.:sequilo. ~e masse socialdemocratiche itJ~~~ph=o ng;:~:t~~; \t-1i~tf, ci8ziolli 'Doìnìiiate ~ viene dispo- ''" 01 ' u uuu· '"''"' •· ,, "'" "'' ""' "'"""u" """"""'"'et'"'""",. '" ti ~~~11~C~~l~~~~r~~i~i:s~~=~=- ;3fe~if~N~~v~~l~~:~ w~~~:~~ 1 ~!~ ~- « sonò'messe·aJla dfretlà,di- .. , "B 1· J l'' L' ·,, Un gioco fallito n:o·dato prova'dl compa \tè.za o·dl .sèlsta ha permesso'c!\e in Italia si ~n<!ènza, del ae~re\S:rjo •del _P.N. J BUCCe&si del,a · attag 1a · ue ,a ira disciplina. La parola d'ordine, del còstltulssero, 'fra I te~eschl colà re- ;~}~.eMrra:il..:sta~~~-~h:1~:~l ' BERLINO, 14 marzo ta!~nst~~~t~:on:9s~tJ:~t~~c~~r~1· f~~i~/}ifle~ ~~~~~r3;;!u~tf'fN:;k ~:i &~t~iITSfi~l~~É~:r!f CONTINUA Ll SERIE DEI DISSESTI BANCARI ~;; 1 !r;n'N1 l~iii~~.llt,iii?E! ~:FI~~~fil;::1~~!;;r~:: 3 q!i{:;r~ irl:i~ tt1~~~~: i' ;pqstelemfonfoi,. ecc., ·ecc: Qua.le • --•--•-ttt1umm'.,..m111uu,..,.-- ...... ì11~--- . -~ig~t~rn1!.\i~~~~~ve~!~fast1t.:i ~~l:~~:;: !esa. del regime repubblicano e' del- fronte unico con 1n·a.ztstL ~~~v~rd1~~~1lcl~~th:~t'-~seg~![l~ Al·Salvataggio délla-:éanè~ NaziQiu~le di AgtiColtufcJ, ~r~~g 1 ;•si1/es~~~! s~~°u1'~~:_lli ~i~~ LAFILOSOFIA DELLAMANGIANZA oi:?ir::~!· ai8/p1~:n:ld~~n~~= LaMazzotti e Borlettr è Puricelff. Dùe, grossi-fallimenti a Genova e;r;;f~!:a· d~t°su~:· 1~1i.~fen~~lf. pr~_di•Iui.è ili~~o 3~nis~ielt~ 0 e: (~.. _ ~~t 1 ~~/~~~cit~~~i;~c~~ltl~a:::i~i: Q t d Hffl .,. rn~g~ps:~t~~ l umve~!a1/ nin \ MILANO, marzo z1oni, dippostl·a cederle anche a I esistenti per se=non bu.tano a lo, alcuni pensavano alla possibilità uan o gua agna er ·: ~ 41 :o b• .m:~nodi 70!lire ManCQa dilùo,nep- gar11,nt1rela iitua.le ~inlma. che qoestl potesse uscir vittorioso lchSffrace, ma. del « dy,ce »r Du i~ niarmo ancora.~av! trf- pitre un CA1!.• 5"9ra-!! °'t.JNun'of~r-., 'Vi~Uta lalilla, µ eoq.èopjato dà.llaprima prQva.,Magu o~Siervato- . ,..:..,. 1i è un affare ... dJi l'JElè, Itl;ialo, i\èllè •· tii n'èru •Wcmffb 'Rl'iatbYe ur--1• preMI ,_ ,1 i,tù •mnl e ohla,roveg<eiftlerano - _ ~ t• ~•jl'ftll... . •(" I. - ' ' 'lltl, 1-a'!IJU'l'.D,· ffi!!<l'>i<li,ht\g!JljllQ!lre \1111l,ll 11uwo , La • m9.!>i'l~nza > /, la•ca.,,.ttet\c, ,!11éd!a, sono cl\Ta 8. ;wll Jldtlttrl ____..... ~ .•gbiit.~"lijf!!}la.--11l {-, trfe, resentare pr8$ldente del Relch non i;arà..elet- stie.a di tutti 1 ,!ascisml, perché e dèlté conferenze di H1ler, dove si lifà d;~ J'a_;a.- • t , ,: , l èhe :e . s:11t~: ~= ! ;to"da-1 )~Ppolo :c1;'e ~ 10 a~;ne~ ono 1•1~~c;c~ f:~e dÌ ~~e~~eai1u~v;,~~!~~ ~:r~~~o a 5 marchi ij biglietto di _Oofnupque, d~W~lt.o(iella pi~a- lµi (ct,J sa poi perchè') ad -~uustrare. ~ i:e:~+:i~o/Jfranci~-1 1é1\~:e_~!~~~d:.t~re~~r ìr p~ren: ha favoro, cge se ne sorlo messi alla All~orà. Hitler tlene nel 1 più sun- rnrde lo Stara ce domina. le 1 asso- cosi bene e con tahto lusso di P:~r- r • • . 1 b d, h è conçor ato ,. LJLrel,-zlone dhri,ostra. detto. < Natu"ralmente 10 rttango )te.sta, dopo la. guen:a., per ... , conti- tuoso albergo di Berlino, 11 KaI.ser- stJi,ziÒm ]e qùah eurimo due eo- tlcqlari l'hµpresslonante allargarsi un~altra. ~anct 1 im,A; ,a 'cNe Jl •la 1 gra.vltà.•del di:s!eato e costituisce al m!Òppsto > L'altro fedele al suo nuarla. ho!, un appartamento, gerJU quale ee· la ~rim~ e!fettrvamen~ ipo-' del baratro, ln t>ef1~lo ~ qr : Tildi.~ se. 1tfgsi un ultimo 'tentativo1per salvare. dal, costume !ascisi:.a ha 18.nclatoai suol• Una rivista. dl Dresda. < Dle Tr1· il partito paga 150)nrc Ltalgiorno. tetica. La.pr1½_a.è « la forma 1 z10ne ~~:r tit:eg:fr 1 ~at/'fn 1 iµodo aif~mm-, dl!astro finale i credl~~h~ M! 1st ► seguaci un r1chi!lmodi battaglia, u- bune,, si e posta la qu~tlone : au~t~~~ _!>6J 1 ~~~ti~ ~i!ad1niue;;~ 1 d1•u_~!l'· !.,~ps(c~~za f~sci(:i~/'nne~ Le fatiche di Mosconi• t(!iDj>r;{~t~~ d~V~~~t'Ocfu~prèr~t ~~~f;!~~:C d!1c~~~~~;dato, sa.rebb~.·cl!n~~ovct•~~i1 1 :alà~ei;e~~~aio;~~!-1f~- :~~~fg::~1~~~ie~i~eè ?ar~~~fau; ,manico e presentarsi calldldato.~lla. oro is~!IWI, • nr:or:a..... • ? • _. co a. a e, ,_.a. on r:r _ { , tutt'altro che 1nVldia.b1le,perche • ~ !il Cl , 1 • é ed he qu ta.rispo·sta. pre.sidenza del.Relch,.11 governo del 30D0 g1ai per·d.ef1mz1one, associa- Giil la.-Banca .Bergamase;a:, glu tµra delle .rJ.unlon1pe: t&tm1::a-l! es.si 'perderebl:>ero gran parte del 10- f-~~ttl :a.rin~ ~f~~~i~~/dt ~~eb~n~ ; f d • to d 11 t Braunsc'hweig 10· ha ta.ito impiega- ~ioni" fasdiste ?).JL'àlt-ra. è di 'se-· l'Unio~e. ·Bàncaria; ecco promars'i la situ~zlòne }tl cor~!e t j Pf • (( . ro denaro. donarsi _ come fecero ·domenica in t H[{ 0 1 a.mef te Jf~ etl r~; to •all,a.sua deleg~zlone a, Berlino. grialare ·a· ~zoo_ del ~e~e~ari.o I~~ ~:~ta°n!f:cxé~1:Au~llio11~~: B~~= ·ft 0 ci~rw11ft:lia~;~he;\esr\;tn~~l~ -------+------ vari luoghi - ad altre'.mabifesta;io- 'e~trateer ~~tl:e C~s~~~ltorlale edel ~\U~/~~~ 5;.~!em~:g~~a 1 àf~~ 0 r1~ « tutto q:uanlo 1e.assoé1az1om r1- n:onchè w, si atre'rm~el cosi; detti llziare moriléntl!,nea~~nte le popo• C~me le foglie. nl dl agg:essiva viole~za..contro glt nazional-soclalismo in• Monaco. •ll'silo posto, e dovesse licenziali, la. l-en6"anopossa co~correr,e _al per- circoUfinanziari _ qu~\,8-verrà. sa.I• Jazion!_, ha accolto l'inyito det·cçm-_ av;versari\. manifesta.z1oni che, pei Tutta la stampa del partlto passa sua- penslone è già asslcurata. nel rei1ç'n_amenlo, dei servrza eld &l vata. ad opera e per amoreidt,S.E. sj,glio df amt11i~t'~trazic:me di assu- r.9, ha~~o trovato dovunque de per le macchine di questa sçicietà, 35 percentodellostipendlo. maggior-rendimento·del 1 persona- Il ministro delle Finanze, M~coni. mere la respo~apmt, dei, J>i&ta-· F·11·1ppa11·1 ·10 galara $!UP_P 1 d~o sti a.resistc?e. . compres.l11,quotidiano Il: VoBilscher In sostanza, questo aVVenturlero 18~. 1 Bel concetto, che, a. dirsi Co- n quale, Jega,to da vinc01Jnon ben mento, dei deposlti. In .. dipendenza_ U U Il, signlf~cato della. g1orna,ta.elet- Be~bachter >, che tira go.ooo. copie, ~1 pappa 44 5.000 marcht all'anno,. ~i.' fa_ un •ctrfo effetto d-iio11eciru- definiti ad -qna·delle colonne mag- di cio - annuncia.no 1 gloroal\ - i _____ torale puo essere riassunto in que- e l < Illustrlerter Beobac)lter_ > che per agitare la. Germania cont-ro·il ct·• d Ila 006a , u'b'hlìca. . Senon- glori dell'Istituto, e piir precisa- depositi rimasti sOno stati passati . sta formula.: che se la vltt~ria. dei ne tlra .120.000. Nell'ultJ~o anno regime ·repubbUca'.no.e contro la pa- J~e e_ , , P t' 1 rf. •· mente al or Uft Trettl di \terona al Credito-Italiano. Una infonnazione da-Milano, an- seguaci dl Hindenburg non cè stata commerciale Hitler incasso la. cura ce· Oli manca. solo lo stipendio di ~ ·« !P~,r,~nc,orrer~ a pe ;zi~-- 'è impègnato· a f0ndo:nèl salvatag~ _nunzia.l'arresto dell'a.vvocS:toFilip-, a;~~òra, Iii. delusl~.nedel suoi avver- netta. di 240.000marchl. ]:'r.esidetltedel'Reich che per u 1110_ nan:i,e~t~ ~- e~~-, .b~~o~na. e-se"! gio, che fon;e si farà. . li banchiere Boggiano ·p.eru;accusato di avf!i:e_.lndottodue s.an è ,rapde. Cio che legittim_a., sal- Inoltre 11 partito gli assegna uno i:nento resta. a. Hlrulenburg., Cosi' ,,:: fasc1S:t1 n·. Ctt1_ç.onlo_e, non· P\,I?., . , . , 1_ 'l~Je~ati èi!una. soe\età italll!-na-di, V? straortlib~ie sorprese, la previ- stlJ)endio di 1100 marchi al mese. i;nunlto egll puo' fare delirare 1·ra1. avere ne·ssu_na.idea- d1 vantaggrn Sl tratt .. a. ?\tural~e::U.1 t 1 1 fn a 1 e la $.P.A.1. pneupi·at1cia·commettere ~elle gravi s10nec~he•i.l l? aprile Hitler sarà bat- Gltre di clo' Hitler riceve per sua. !ftl e gli affama.ti e 1disoccupati del- publili"éo, jn, llessvn ramO della tra < ·ca.ppel a a,> 0 c a.uC:a. inde/iç,atezz~ .. 1 :n. P.rodotto.d( queste tu,to dal v~chio Maresclallo. partecipazione alle entrate delle sue la Germa'nHi, asslc1,1x-andoli . cpe J)ubb1ic!. cJsa:· E' 1.nfalti disposto rubb_ia. s1!~~tedtl~~; 0~ita~fo!i,eeclal-. Intanto, anche da ~un altro. cen-, PJ:Of ttava. sopratutyb_al Fillppélll, il ~Un'ele~nto interessante della 51~ èon!erenze 1120 per cento,' clo' che della. .lciro dlsgr~zià. sono colpevoli ~:.ii~r1~;~teanlt 1 ! 0 ;~~t:ri~·,t :~~;t:~:. 0 ~~:· giunto : buon n- i-l;~r,;~~~:1. ~·i!'i ~~t/~,i!~~ ~r~tft~t;~:;;l:u~-~~: ~~fi;• ~r:f:~ii~:)t1,~i;~r~!~t:i1 [f ii5::i;t;~ F~:11~!:J?:i i~~!t 0 ~~{l~tt;J~ifioc:: ~~ti:,~~i~ 1pl1'eqn~~'.·d rnrecsoun~f~I'o~acl: lM~~! ne idllsaclveda.ta, togg!Mo d relltlt'l1mstlotuAto sr. an1.1a,- In q~·esttgiorni .è st3.to -dichiarato E" cosi'vche nello,spazlo~dl,ql uatt-1 tdra. i plar~itillantirlelpubllblicani. Qi.tand-1 ,·, .• '"' .,, ,,,, '"'' \\\\ " " -.. ,, ~, " " \ " "· ' "' • 1 • /' ._ no • r a • . - il fallirii.ento dell'agente d1 1 ·cambio tro o cinque mesi, i due "impega. o m se su a se a :~mou?mo al }\eg1me·.Fascista ~- E. com_& se. ne la 5it~a.zioneril governo_e. Inter-, e· banchiere dott. Ettore B.oggiano. rius.cirono_a sottrarrfe ,alla socie.f..à.. paJlla •-Il colonnello Dusterberg -, il Gio'•norr -Irasta~se, e prescritto : venuto con la cifra tpnda di mezzo I.;a notizia ha. prodotto viva impres• dCprieuma.tici una. §0 ,nuna.dl due_ capo del nazionallsti, Hugenberg, a.I– « Solam-ente ·a.gli isc'ritli al P.N.F.' zpll1ar40.!.L~ fusione, d.el .resto,d.el• .sloneperchè u di&se.& tj1.to era . notis- milioni di lire. Di qu~tl due-miUonl lea.tQe s~rvo dell'industria ,pesante possono·es'sere con(eriti incatiChi la Nav1g.à;zione· G-eneralecon la.Co- simo. si approprio' il FUtppelll,•che dette e 'del, partito degli Hohenzollern, Mussolìni arma e paga . gli • irredentisti austriaci ~irettivi ·»·.·E_se, t~tto' cio' sembra ~~li~h ~e:~o L;~~~e~~br~ft~:e;;;::ii; 'Nello scorso febbraio il -Baggiano ~~~~f~1\111::nsa ai due impiega. ti . ~~tifo tTn~~~~:n:n~~op~foe ·;rV:fif~ ancor1ppco,. s1 agg1unfe che s~ett3: il pateracchio. Ma 11male è acuto, abbandona.va }!ufficio lasciando la . ' FI.1 Fili Ili bbe à"lmiglior· offerente, i voti raccoltl E'.noto che Mussolini tende a.re – p,1Segretario del P:N.F., presi glt Io sg_omento ancor maggici:re; e i cura dei suoi affari à. u'n procurato- L avvocat..o 1 , ppodt Pf: i t~ a.I dal•suo candidato e· che• avrebbero· spingere il concetto di un accordo ordini del C~po del Governo; e e dlsfatl:,j,gti ,, <Urebbe 11 e Corrie- re. U quale 'pero' era ,privo di ~mez:@ re suo ~~f.~s~j~io droMiti.e~ttl esercitato - egli sperava - un peso generale doganale tra: gli Stati da- sentif.i (::blamente ~cnlili) i min,i- re >, lavoi:ano a, tutt'uomo a met- :~c~toJ! 0 ~!! ~J!\/~/r'al\f:~rl:.. E~~ra. !uora direttore del e Cor~ décisiyo sulla._ bilancia. Ma.l'esiguità. g~~J!fl~A~~fr,:r~n~~ll~~~~!~/f:: s,t:rì compe1enti, nominare i, fidu- terne a nudo la.purulenza.. Dalla vendita; da ·parte del Sinda-. rlere Italiano >1 che aveva.preso una de\ voti ~he 1~-wopaga.ndt~t della lata.mente, alla. cui testa. metterebbe e.iati' nazi•ona·H;uno per,. ciascuna cato degli agenti <11 ca'mblo, dei ti- 18.rgadlffuslone,··anche per i larghi res aurazione e a mon_arc asso- un Ausburgo qualunque, per rlsta- ~s.§ociazione Non si dice nomme- Tra i << nudi ,alla mèta )> toU che ·n Baggiano !lv·eva.d?,to a mezzi messi a.dLsposlzionedel Flllp~ JutiSt a. e g~erral st a e riusc~to a billre clo' che dopo Vittorio veneto no-cJ}ei fid~ciari 1 debOa·noda.t Se- riporto, si è rlc'avp.tauna somma a.s- pe111dal governo fascista che pom- ~~~~~l 1 .CJ1e J1t\:~e,eeq~~ms~\d~u~~~:. non dovrebbe risorgere mal più, la grei,ario es-sere s?~1Li_fra i - soci.de )- Si discorre assai del dissesto Bor- sal modesta. L'ammontare del,di1i- pava _abbondantemente nelle borse berg ha. assunto 1 cosi' nette propor- vecchia feudale Austro-Ungherlà. la sìngola. assoc1az1one. O:)s1'.11 letti, senatore di nome e - "per e- sesto as'cende a·pareccht· milioni. gegli mctust riaU. . . . zloni, che 11calcolo del ,r leader , Ma. sono alti:esl.' noti 1 rapporti ~ow_a~~~:~1:e~~f:\1~Ti~i:,i~~~;: ifles1:~t~~:~l:t~a~ rW}]!i n~f]: sc;r~~. ?tti~u!~;:iJr J]n~!~~i~~ ·é:i~1j/fl\{~.~i~;itr:::~:{Ei~~- ~::i~~~~~a è destinato a cadere i~~t~a~s~~~~A1zt~:rie n~l~ ~~!T!SJ~tf~ :e.ss ~re bomba rd ato é!: ~içluctario pere •d'arte ed 11 lussuoso mobilio da~~~;~evae~~1J'tfa.eds'!;cfe~-i~~cz-: co~.Io sguardo imperlale in... gràn- Comunisti e h_itleriani :v~g~i!:rt'!hJieri;g~ecr~~'<c~af~t[l1~: nazionale del\a ~ssociazron_e del- del magnltico palazzo, Durlnl ,con fari I,mmoblliarl (S-P.4,.I.), nomi• dezza.naturale, a.cui ~gglunse que- sleme GOstltuiscorio la santa. Allean- 1?-Scuola. Ed e gmsto, perche·m~l- umo.ooo lire. Ma polchè, come rt- nando giudice•del ~ga.to il cav. Mi- sta. dedica. autografa: « All'intrepi- Se st esaminano t voti dello 9cru- za del fa.Sc\smo,per la morte della g-rado l'art. 2 _dicaelfo« !l Segre- corderete, il Borl~tti era, e permane chele Buzzi e commissario giudiziale do e genia.l~_fascl~taFilippo Filip- tinio di Qomenica, s'-i:inpongonole libertà 1n Europa. e per la guerra, al ~=ri~s~~~i!!i~·~f ;ffe 0 n~~~~ q~~~~ m.lll!ocR1f 1 naainsc~e"n.~tet;{:•~.•ec 0 ': 5 ° 1 ·, ;, 1 t tel;a.e;~~: ~ t:gs.:.~~!~~ d~.r~~\rano ammlnl- ,iFall 1 1 ~>r.c 1 ~ 11 I~~~~f,n1~jluP1~rJr 0 c~~:dpa~- i!-:;iean~ie~s~if~~~·~1:i1 ~~~ 1 ~: {~~tt~fl1: i~v~~~~;0f~Prt~W~ls~f f;~ con~_orrere al·perfe~ioname,:ito del anche questa. possa. seguire le sorti stratorl Il cav. Cai=bona'roe i suoi 'fu rJ;uca1lii.eU'assassinio di Mat~ i~~rna:te:edeit[~u!~~te1~1s~1~ na~ Vrebbe rimettere l'Alto Adige! serv!ZLed 81 magB:}Qrren~imen~o del senatore. Ed ecco tosto il prov- generi rag. Gino Fusarl e rag. ·Ar- teottl per avere tornito al Dumini Ierismo, come d'altronde U comuni- · Un nuovo incidente è venuto a del perso~ale », al,1 .~rt. 5 si p:ec1: vido,Intervento del governo. il qua- naldo Pavese; era notissima. nena l'automobile del delitto. Il Filippelll smo, ha. subito un punta. dl arresto mettere in piena. luce che Mussoltni ea. che « 1]Segretario, avva1en<ios1 le, a. mezzo. det suoi e brasseurs Liguria e nella Lombardia. -Fond ata. ,redasse in carcere un lungo memo- nella.sua < poussée :i,; e) che l'esito fornisce denaro ed armi alle< Heim– èleiropera dei fiduciari, sopra in- d'affaires ,, prospetta una specie nel 1919,essa aveva.s~olto:un largo ·rlale In cUlsi accusava. diretta.men- della. prima votazione, per quanto wehren >, come fornisce mitraglla– tende:-«I fun-z:io,namento·delle as- ~ ~o~~zi~fiia~~fa-d!hi~~~r~tf~ ~~ ~roJ:~~1:1:eldigl~~tl~it~~tf;U!i:~ 1~ 0 ~ teH e duce>. Il m1moriale 1rcolo~· concerne la grande superiorità del- tii~~ agli ungheresi, in onta al trat– sociazioni,. ne. vigila raa d amento, v-t:roe colossale disastro. Si chiude- Genova e a Milano,.·complessiva- ,lf :rr1;;:iwr 0 v!~s~~e ~o~!i~?fu e~ ~1 la po~~lod~e H~l1~ 1 n:~~~~~ ~pet~- , Alla Dieta. del Tirolo è venuta in impartisce _le.~i.spo~izi_onie pro- rebbe adunque la vecchia Unione mente alcune migliaia dt,vanl. Nel berato e to~no' in odore di ::;antità~ ;ai~ aÌla disclpllila.delle mass:~~- discussione la. proposta. di affidare ruuo,·e le rm~i~t-ive rite~llll? 0 P: Cooperativa, che verrebbe occupata UJ27,-quandocomincio' la cri.sl: pro- Fu eg!I, infa.ttl, che orga.nlzzo' con clal-democratiche. alle ,r Heimwehren > la. polizia lo- r~{!ui~efi"d~~i~:f::tutu:~°m~ui~ tt f~ 1 1~u 5 afo· ~~ll'r:J~:~:~ ~!1~~1~ ~~ - ~~;;:sed~~ f::~~:r:, i:gl~l;~~r~= re:~dceSe~~ 1 ~!s~r~r~oe~r, ~ef~u~~; tri~~lcv:;s~ l~h~u~:~1r;~n ~~- "n~1~ ~r;r~ :o~o~a:l~ 0 ::s~;\r~i!i\~~~~= te le funzioni dellà .associazione : 11Or. U!f. Levi chiuderebbe i suol ~~~;;t fi~~;~a~~~~~n °àt~ 1~~\~~:::1o~ era. stato ln_tlmoamJco e ·dal quale re elezlpnf.presidenziali del 1Q25.sl ~{:i~o_c~e J~ ~~~f~er c;~u!r'f~:; sopraintende àl funzion&~f:nlr, f Ma.,1ini Du~~c=n~~ever:~ La situazione della S.P.A.I., messa era1ftaro la~~a~~~ ~nr;:~t~SI~~ elravontol acfo~~1gjs\1i sr~~t~~oo:n~~~1:1~ scagliato in parecchi articoli con– .-igila. Panda mento, imparli_sr:e. e \Pei co an e i l ;: di 5 sovente nella impossibilità di can- que a. mprMa. u - le e 1 f lni tro la· direzione delle· ,r Heimweh– disposizioni e promuo,·e le .11:i1_z1a-~eof P~~~o v~e~f.~geilf 1l3.fatlcla- celiare debiti ipotecari gravanti -su ~~~~-erl~~~ e che, p~lmo;~el- presso, al medesimo livello che a.ve- ren ,, ed avesse accusato quest.'ul– th•e. Che res~a. alla -'\ssociazi~ne vio anche all'ottimo Gr. U!f. Levi. ~~f 1 a~nm:tl1i ::i~w~;:a:u;nte~~~= l'avvento del fascismo, aveva. con- ;in° 1;a~;~~~~e n~~ 1f:tt:i~?~~ 1 d!~ tlma. di e a.veravuto la sovvenztone ft SfJjdfris~c::_f.!1' 7 fa~)ff~C:ia 1 fei~~= E buon pro' gli faccia! "ne ·as.sunto formale impegno per ~i~~~ :~r :ii:mr::::~~i~r:~~n~~= ~;!c~~~i,ic;'.i~. ~~1~l~r~à.~ d\u}!i~~ :i,s~~~itr::Nii~~ ,~i lire da fonte fa- gretario. ,•crlic.e piripni_dalc, non br~:if 0 J:i g~~~;a~ss~~te \.f!~~~t ~~~~c:~~~~g/~ 1 J!i!~l;~~egcJ~= to al lusso ed aveva bisogno di mol- bisogna anche tener conto della Ora nella discussione del proget– puo' av~re qv_e 5 li poter~ assolu~i ti-Bianclnelli che, in attesa. del con- randa 'tino al dissesto Il bilancio ~d?~~~~ 0 a!~l l:;s 0 e~~:r~e~~; ~~d~= larga disoccupazione e dei favore- ; 0 A;b:rt~~n~~it~~~r;ng:a-m~nn~an~ che in via !corica e d?,Ta .PWC r1- cordato della Banca Bergamasca, si presentato dalla Società al Trlbu- va.a.mezzi E dopo il ricatto al ,r du- voli moUvi che la crescente miserla marzo) - il òeputato Pfaffer, per ferirsi alla. massa dei EOC1,_pcr la rlcove'to' prudentemente in Svizze- nate porterebbe un _defic_ltdi due ce, li tradimento an·amico ò arri- ha offerti ed offre alla propaganda sl.immatizzare l'attività. di tradimen– pratica. i\if\nle affatto, c_bed_o,·e ra; dopo la< débàcle >della.banda mi11oni.Ma questo bilan7to -. come vatd alla truffa ed al furto, 1 ed è fl- ~~:ug~~t~o~~rJ!r:r~u:n~e~il'tli~~~Ìi to delle helmwehren;, austriache, non arriva ~Iui,.malida 4ei suoi a-, Manzoni e soci. pare sia. giunto il I rileva il commissari?. gm d izi_ale - nltò in galera. oratorl comunist.i. nei comizi eletto- lesse una lettera. che nel marzo 1931 depti. E:'ialtameot~ : art. ,7: (( ~! ;::~~~o d~~iJ~~l J'ef1~~r! ~~~iiaf~~~ ~~ru~ip:~?t~ a~~art1~ 1 te~~~e e~!~: Ma. cl resterà? rall, hanno insist.lto nel rlmprove- un funzionarlo della ot Helmwehr > Segret.ar10 del P.N.~. _puo-,~ler~i tello >) del 1ascistisslmo senatore re éHminate- Dagli accertamenti Il regime ha bisogno dei Filippel- rare ai socialisti. spesso con la più di Vienna dirigeva. al principe st ar- per funzioni i~pelhYe ~ con7ultl- I!uricelll. OV>'.ero delJe su_esv~rlate I fatti dal co~mlssa_rlo gludi~iale ri- li per le ,sueimpres1:_eper 1 suol svi- demagogica deformazione della v.~- ~:c~~~~g.11ciÌ~r~~\em~1~:nee~~~-Jc{e 0 : ye, anche <lello.pera d1 a_l1n • ca- e mastodontiche formazioni indu- l sulta un l?assivodi 6.ooq.ooo, e se le luppl. E_. quindi, p1u che P:rob~bile rità, l'appoggio da essi dato a. Bru- sto di questa. lettera: meMfi :n. Altri camerati, .h\lo~ striali. Due settimane or sono, al- condizioni del mercat? non consen- che verra liberato e ~nuto m r1ser- ning, additandoli come correspon– d" 1 Chi saranno? çi sono ianl1- cuni azionisti francesi, a mezzo di I tiranno una realizzazione degli im- va.(la teoria dei turni e di marca fa- sabili della sttuazlone. Malgrado 1r 27 riiarzo 1931- Illust.ris5imosl– d~ • f J IIlutil& dice poi, che, un banchiere torinese, gettavano mobili ad ~n valore superiore ~ scista) come futuro ministro delle tutto questo, i comunisti non fanno gnor Capo! - Per incarico del capo "' 1 :i~:i~~i; le as~ociaz.ioni 50no sul mercato uno stock Q.i 20.000a. , quello a<lefSl attribuito, le att.ivit.a Finanze. un progre-sso.Evidentemente, molti di stato maggiore, ma_gglorePabst, lo .ho 1n,Ro~a. con.,.~ <s6gue il nome <I.I u11 • faàét.,t~ itaU,i11,0) Intavolato trattative ~r la coop~razione in av– venire tra C: le organizz~ont di di– fesa austriaca.-. > , CheLrittQehren) e l'Italia. Devest '.dat'.•fasot.stt acquista– r.e la casa dt edtzi0ne della Stiria, al fine dt agire ..per·l'f.dea 1asctsta me– dla.hte la stamJ;)a;in accordo con la ,r difesa patriottica. , o.e ,r· heim– wéhren >). Il si(tn-ot- (segue il nome del fascista it~fati.:o) mi ha anohe àssicurato di essere'pronto a -versare una sufftcfente .soovenzione aJ.lc < Hetmwehren > austriache per il caso che le-sorgenti di denaro au– striache doVe:;sero, a c·aglone del precipitare del corso, esslc6arsi. ,r Nello stesso tempo sarebbe con– venuto che per i manchevolt arma– mentt delle ot Heimwehren > nella Alta e nella Bassa Ad.stria, sarebbe– ro inviate nel Tirolo quantità dt ar• mt dal' deposttt ttal!ani. :i, La. lettera, eloq1J,entsslma, nella. i:udézza propria delle lettere di af– fari, non ha bisogno di commenti. Cl duole che il giornale viennese non dia 11 nome dell'emerito fascista. Ri– cordiamo che il signor maggiore Pabst, colto ,r In flagrante > di ec– cessiva. mangianza dal suoi stessl colleghi, per scampare ai rigori del– la. legge, dovette riparare in Italia, dove fu accolto come si meritava un fascista della. sua. qualità. L'« Arbelter Zeitung ;, assicura. che la pubblicazione della. lettera ha sollevato una. enorme impressione à.1\aDieta tirolese. Lo crediamo fa– cilmente. « Ora si sa.che le« heim– wehren > non soltanto pigliano qua.t– trlni ed idee dal fascismo italiano per la guerra. clvlle 1n Austria, ma anche granate a mano e macchina– rlo di guerra >... pal punto di .vista italiano po c'e anche questo da osservare. cr se un giorno gli « irredentisti :) au– striaci dovesst?romuoversi in guen contro l'Italia. per la. rlvendicazlot: dell'Alto Adige, si potrà. dire et: essi saranno stati armati da... Mu:: sollnl ! Anche questo per la patria \\ ,, ~,,, \\\'\ u \ut, Di fronte ai traditori e a colo– ro che violano ]a Co&titu~otH', nessuno è tenuto alFobhedienza. SEVERING

RkJQdWJsaXNoZXIy