la Libertà - anno VI - n. 8 - 25 febbraio 1932

ANNOVl-llr a Se i Cinui ai appellavano alla Società delle Nazioni, non è perchè fossero inetti a difendersi. E' perchè crede– vano alla aaggez:z;a umana ... Una lezione di civiltà JEAN PIOT lEur,rs la Libertà GIORNALE DELLA CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero : 0.50 L'Anti-Europa 8Ì 8Catena; non la rivista che paga Mwi– solini; l'Anti-Europa gialla che ha visto l'Europa della Società delle Nazioni, mina• ta dai suoi fascùmi, ccucare in paralisi. a=====:.=:: .. ::= •• ::.,..=:,::T,=====;=====,= •• =.=LIC=,T= •.= ==11==== (LA IJBERTE _ PARAIT LE JEUDI) ~ ~n o,no Set m.,, Pouc 10u1< u puJ>Uo!IO, ,·,o,.,_,,., li D I R E Z J O N E E A M M I N I S T R A Z I O N E 1::::=~=~'';=t=;=•=="=c•=_1_o=··~=_i·~-=··~=·~~=~~~=~~~-=-: =" .,:==~ • ~;: == 4 ;= ~:::: :::!=::;••,~=•-.~::::!;'·~~;::::',,,::::,~;•:::::-~'~#-~;~•"':::: 1 ::::rt_;'·:·~'·=:ll,======P=A=R=l=G=l=2=5=F=E=B=B=R=A=I 0 =1=9=3=2=======lb:==1=03=,=F=a=u=bo~UI~g~Sain;;,·;;,;t;-D:;;=~·•~· ~P;;A=R;l,;S;;(;;l;;0::;'),;•:;;,7,;<4;;cf::::o;;n ;;'P;:r;ou;,cn ce=9=6=.9=8==, _. '-N - .,., IL GIORNALE SI PUBBLICA IL GJOVEOI ECONO:MIA FASCISTA CONFESSIONI . nuovi alleati' ORON AOHE I-MFERIALI I consorzi obbligatori deifalliti n previsto si conferma. Le bonl- 1 fiche non si tanno con gll stambu– ramentl della stampa. E' un affare Un discorso dl quel tac-simile di ~! :P~f:~:!~~~~ ~au~~~:~ Mentre l'ingenuitil, veramente :h~r~o~~ll~~rr::.l~::a~:r ~id::i fascista di flscallt.a e dl dilapidazio- :::,n;~e~ ':f:iZ:isr::::zrgrf;,,~r!:(;; Isintomi ùBl malcontBnto no olarn siauuravan fac-simile di Camera dei deputati. ne. 1 concorsi necessari languiscono••• di un, riavvicinamento con l'Italia ••~:~~i~fo 'Pg, i~!;:;~·~iu! t'~~1 t ,r.wr; :iwéa1~t~ù~t~~i'J;; tc~:,;av~~:':~tia~i ~i~ 1 r:\~n';~ ri- : 1 {f:::::e. ·d;:: 1 :~~.:n: 1 ::: r~Y:tihr 1 !{i;vf~r{1!J~= Dimostrazioni provocale dalladisoccupazione edallamiseria ::3assa della povera genie gli effetti diriflo illi milato al lo sfrultamento, n ministro ha riconosciuto e la flcialc _ ha illustrato, infatti, le mo- continua imperturbab.Umente, per 11:',ld~~~~aif·~~~~i[oa,d~~lo/a!~isl~~ ~~r. :,ri1r!~a~i~~~j_deilarnratori e ~::::i~ac~iJ~":an=~~nl~~~~~ dificaziont leglslatlve introdotte du- ~ie csiC:/à:iete:,::{:,j:'et'/t:,~~:eof; I " trucchi '' del sig. Capoferri ed hd. due cause fondamentali : In so::lanza, n~l basi.ardo regime bUcazioni de e La Libertà > non ne rante l'anno 1931 all'originarlo pia- sua corruzi.one, _la sua impudenza e l•ccec!~O dcll~ spei:c. militari e di corporatirn-{ascista tufto è come in sarà stupito. Anche nel precedente no finanziario della. bonUica inte- la sua srealta hanno più. facile prua. polizia che ~i tra.dui::onoin una in- teg1mc capilalislico; da una parie numero, il nostro collaboratore spe- grale, al doppio finP. di abbreviare il Chi non ricorda l'intervi3ta del "OJ)portabije fiScalilà e la stabtliz- il capitale, dal1 1 allra il Ia,·oro, ~ta('- clallsta mostrava la stupida inetti- ~;;!'~~ :::~o e d.lcU e~~ !~~ f:J:s~;'~gi~~~~i1:ec~~ 'k~ :;; Le manifestazioni di-malcontento zaZione della _'lica rivaloriz;,;:ald a cato dai :::uoimcz:zi e strumenti di cienza della protezione governativa: ste 3so tempo il periodo delle auto- del. fascismo italiano augura.va e si !anno, in Italia, più. frequenti e f i:i:ft ;;;~r:~~~~·l::~ii:~::i= i r11:l;i;lhi:r.~!~~~:~rfft 1:~ ~] =t f:~~l~:l~:?~E ~:,:~i d;.:f::: % ~ ::..~::i~~ ~ ;:1~ 1f B1 ~E~~ r.n~~ggr1i ; 1~;1~~~~h ~t ffì!•t;i~ ~:= sis-le nei regimi eapitalistici-libe- mento del nostro patrimonio zootec- ecceuive -perpagamenti. Ne è segui- E chi non ha letto delle ufficiali se disperate dall'impossibilità di dare Ai diflrerenti .si:.te.miatluaU_per ra]i. nico, procedendo, appena possibile, to, a partire daIPeurcizio corrente, accoglienze tributate:, in Italia, dai il pane aLfiglluoli. Nel Mezzogiorno, far P.agafo alle classi più uinili le Che poi la tirannide oscura. be- (!!!) ad \llla completa revisione dei un rallentament-0 11.el ritmo deUe o- capi fascisti ai luogotenenti kitre- i moti di ribellione sono compiuti, !1::16: ~~l~ r~si~fr~~~'~a~~~fr~"~ .stiale d~llo Stato rcagic:ca, coU'im- dazi doganali >. ~=~fe ~~::; ;:!~ :;;:~ede~~~ 7e':l:;c~f~~!it1t :11l:n:::.to¼a J ~~h~.~:t:~a~:i r:. p~v~~i sa-lari, ~e ne aggiunge .ora un al- pero dei :-uoi bisogni di guerra, di gufto~t::\:;:=to du~:v:= anche e sopratutto ,1eiriguardi del- verbo dell'odio antidemocratico e credito, non riescono piU a trarre il tro. Ognj.\·olta che le a,:iende_di un TTf 1 }f!~~~:a 5 1:i~g;~~ :~A~p~~~:J~ mente condotta e stato di recente if~P;fa:~i;: 1:~.~~:t~::uft ~O::= cte#~n't~td~~~ntre Grandi, a Gine- ~1~ir:1a~s.s~~ia!!~:~Ja:C~~~ ramo sonQ a mal partito, per iui- fortuna del capitalismo, e (ini.::ca indicato in non meno di 4 miliardi e vr'a,·fa il gioco diplomatico del can 4 peranti invasero la sede del pode– zia.tira della corporazione, le azien- per i'O\'inare anche questo, noi non mezzo dl llie l'ammontare dei debitì mento del piano finanziario della celliere Bril ning, la stampa fascfita sta, gridando: e Abbasso il Cascl– Oe~vengono obbligale a. consorziar- negheremo. Pla[Jcllo di Dio, il fa- fondiari contratti dagli agricoltori legge >. so"stiene la cau.sa di Hitler contro smo ! Abbasso le nuove tau-e! >. A si. La u disdphna· ,> di questi con- sci-.mo abbatte e ro,·ina anc-he dal 1922, cioè dall'anno felice del- Le clfre che u ministro ha cltato Hindenburg . Cosi' i l fascismo fa leva Taurinova, in Calabria, to!tl gruppi sorzi obbligatoril è .subordinala: quello rhC"' ~i propone ''Cli e~lollcrl". l'avvento fascista, ed ancora in es- dicono chiaro il b l-J.ff della stam- ju"friiningHi~reod~o ~ 1:t'~~a!· e ~l ~operanti ~1t~rmo di Fllre f. alla volontà della maggioranza La· ll"oria dei consor~i obbligato- s~re, ed in non meno di 4 millardl burata opera di bo nlfic azione. / al~:a ~~tit~:n~n repubblican:1:fl· 1 1l g13:['° 1r:n1 pa ~ve s de{ano dei produttori; 2- alrapproyazione rii dei raHili è certamente un colpo l'importo dei debiti agrari tlut- Nell'e6ercizio 1929-30si autorizza- Weimar~ Nell"un ca.soe nell'altro; la ~a~in~ri, fi pod:Sfà~ le 0 a~ti°e ~u~: delle corporazioni intere•isale al formidabile a~se:Statoai capitali.:::li tqanti >. no 885milioni e se ne impiegano 224 democrazia e la pace sono i suoi ve- rit.a fasciste. La folla rimase, per -111edesimo ramo di produzione; che ancora ::-pera\·ano ~i sah-a-r.::i, Jn 10 anni_ tanti sono quelli del- per opere iniziate cx nooo; nell'e- Ti ber3agli, ch'u&o cerca di raggtun- due ore, ad assediare il palazro, tin– ;3.·al controllo dello Stato·. Il più f'- emergendo dal mare magno lcm- la felice èra fa.scista - un incremen- sercizlo 1930-31si autorizzano 676 gere per vie oblique quando non puo' chè da Palmi giunsero rinforzL I di– vidente ri!ultafo di tale tt discipli- P.;C,5to5is$imo della. libera concor- to di debiti di 8 mUiardt e mezzonel- mHlonle se ne impiegano a tale fine direttamente colpirli. • mostranti reagirono vigorosamente, na ,, non puo' essere che questo : rPnza. E' una camicia di foria. in.e l'agricoltura: non ... c'è male!. .. Da soli 74; per l'esercizio corrente, 505 In tutta la stampa ~e:ria e respon- e vi fu contlltto. Anche da Beneven– che le superstiH aziende be;ne am- filala ai sani per cos:lringcrJi al1a notare che la stampa ammaestra- milioni e se, ne impiegano 33 ! Ope- :.fbtte :efz mondo, sta ~~Jl!;~dl pe:- to S~al~ vtoJ~n~~teto~ miiifstrale, queile che" conservano disc;iplina dei furiosi. Come non ta, auspice il e Corriere della Sera,, re nuove, dunque, qua.sinon piU.Re- t coJ-~bma.novrl evole aglzon- rn ~t· con o g a a h.iicora il favore. di una certa c1ieD- !inire)::fuero per impazzire anche soppresse dal resoconto ufficiale sta a vedere come si continuano le c'hl dei 11 a.J:% ai't:t f ted.es ~ht e ~ ~on~mporaneamente, in alcuni ~~r l~:}>;~do1N,al!~;~ 0buc~~ loro? queste ciire ... peccaminose! precedenti. reazionari d'ognt paese - di non vo- centri 'indUStriall della Lombardia. strette a subire la legge dèl-le.allre. "' " " """" ""'"" '""" n '""'" nn "'""" """ '""" " "'" """ " n """"'"""'" n """'"'h"'h ~e:z/Ia:Jfae~:/'tfu%t~:Soz::' /'!J,~: ~~ff 0 ti!nn~t~'\J{! :;~~ ~~,.:iirz%"'i:p~~ ,,':i°;:-b'f.:~•i Comeil fasdsmo corrompe e prepara alla guerra le nuove Jenera.1/oni 7illi,~t;,onJ, ":f~!g;,:" 0 ct!.'.i':.t1: lé.staalone contro il regime. metodJ _ più -scriteriati di prod"mao- --------------- cando lo stermini.o delle Uberta. ,po- Di fronte all'estendeI'6i di questa li$ ed i prezzi che gli piacerà di Il . d. t d . G u F de1· "asc1· aiovan1·11· Utiche e lo: ripruo: imperiale dello: minaccia di rivolte, il fa.sclsmo, in- fare. IL pubblico del conswnalorl. nor mamen O e1 o o o e 1, I:)& ~~p~é 1~~1:!to'!lf:it,:: ~?cÌ:Ùa~%Ìn~~:r~~• :~r~: pagbefl'à. Il 5i.Stema è esattamente pernazionaltsmo esasperato, che ~r- nomiche, mentre intensifica da un il contrario di quello elle M.ussoli- ca i1t nuove guerre il rimedi.o al mall lato le sue misure terrorbtiche, cer- brin~~lzi!: ·!~lo~jf;, 0 ;~~~;:~ "Credere, ubbidire, combattere". • "Al bando della vita pubblica" !f!f;[;! ~zf~ ~r%r:r~=:~·U:tA! ~!g1~a~;a~~~P=~~ffi~fn! 1 e~~= riscano pure I deboli e gli inetli; Lo "scudo del duce" . . Le sezioni degli studenti stranieri paraultana. dufd.eroi~ di ricostroi- ganlzza un•attlva propaganda Ira le rinteres!e gPneralP e per ?I trion- __________..__,_. ;~ft. sue fortune sul aangue dei po- ~~ f~;o~~~!n~r:, ~f~~fu. Io tlelle aziende più fori i e_più ca- Questa alleanza fascisto-hitleria- giorni alla settimana e con salart u- paci. ~iamo a~« Ueg~aghar {'- RoXA, febbraio ~l~~~~~~tt/lc!~i•~~~e?il1e{ ~~~~!~v~1!t'.a•d~o:i~~~ na è impudentemente confeuata - millanti. fonélta dei p u .oE dof tzz.a ~ E' noto che il nuovo segretarlo del tore dell'Università. In altri t,ermi- dei fa.sci,alla data del 28 ottobre, 10 citiamo un- giornale per tutti - dal Ii primo c.omizio di _propaganda df!~t~ ed~u 1:V~~t,ri,' / rf~a- i::a~. 1 j;:;~';;1U~ ~ ;~a~f~~! ni, il capo dell'Ateneo che, pei: l'e- ~rti~iic~e~ig~U:~~~~ ~cl~ :::;,e;,i~z~l u':iu~~~l1Jtlo~ L'fs~t::i:~d~~~i~ J:~h~~~~ gHallA mort.ifera dei ea1eri sul più direzione degli organismi giovanili ri,~!~o~/;;1ii~g=r~e~a J.11!,~~::zà~i. 10 scudo romano, -:.ormonta.to.dal fn cui la. figura del duce teduco è lato n deputato Utt:orio_Capoferri, ~o livello. . . ~l~~~:=e=r!l ~8·~~tl~h:e;!: ~~r:~r ~!!;tf!r:i~nne ~~nt:ùtg !u: fil~~~ll~. ~ ~!~~d:i:: ~i=abu~~. cg:::ea.s;: Jr?dl":t~:n~ ;r i!~~:~~:rrsaloi~- n" =.~n: Jn '!IÌnti giornì. ·un 1.UJjl~J.Cre ~ 4a1 .11,i$1 11Dlver~tarl.e giova- retto _ e -cioè, ad assumere. una di- boll 4!el1a ro1QIUUll g"QJrd,eraMa = ~~ ~nr~k~tint que&t.o signore -- a leltgerlo nél f'060- E :d'!~hA--lli illleY"ffli'fn uffl, stg: Scona. che, fra gli altri ti- rena ,es'"'°nsabi!ltà _ in una..attiv.!·- si f«n!l.Q scrrl~~-::~c ~!ù ll~: o.n;,,,,_.. c .-nntt de\ aiornall .?Dtlani;.<ct - '"~a"'e \efllMt:ti.. iipitn11e tlhe r1.-. IOJl ·•~'1 1~.sua capacUa edll- "'dl pariìio, organlçamente toçom- rtalbera.non bi.Gal ~uto altre , Scnae, tra t:altro, il Jogùo 7111, .s.so - 1 lll faucoàé taltatlvo 41 'difesa -~1 gn no ancora a!sat - voi capile , èatlft, ~- G!JeUo cii a.verorp,- patibile con le esigenze mon'1t di o- battaglie che quelle 1gnmmniffl5e, d~l lfnianb : • Ita d • ·te r egime, fo nd ato, ·naturalmente, sul– che il tratla di induslrie per ma.te - n1zzato 1 uaassmio di Giovanni A- gn1 sano ordinamento scolastico. Con cento armati c.ontro pochi inermi O e La. Germarua.vo ec:isamen le mendacio. Non è più lo squillo so- riale bellico _ es;_;rime\•a . la .sua mendala. questa disposizione, il ~ttore- di- le altri, rttoriche e tutt'altro che :roai!!tn~ ~~:!C?q~~i!f;··v1~•r!:P~ ~~~e~n~es~~ll~~ dd,,e·~r~v~~ h il tallano venta il garante della fedeltà polltf- vittoriose, del grano, della lira e via 1 dut cioè • rtitt d,efi..- - .,, .. v.. r:~:~sèo :ncor!o~~:ondu~one La (( rivoluzioeni :uoi nemici ;f1~8ft~;3' did~~=t~~i~n~ld~~~~t~ dicendo! :=.e epi1i ;!irlou~ ~ dep~ la ~~~iu~~"tuJ~~t~~ d;1n:c:g~e~ di p aghe al perso_n~le 1 ·ancl~e·I~ do- l'Università, sotto tale aspetto, si p d Il' politica del Presidente uscente e respin- attacchi contro la democrazia e nel- :re i p.ro ,fifti degh imprend1tor1 so- Starace ha detto che le formazioni trasforma in una specie di succursale ropagan a a estero gonol'idea dl una rielezione ••• Le 5tatue l'affermazione delle sincere inten- no buoni. ri~~~~~ ~!\lt=~ ~ P~gl~~ del fascio. Esiste, infine, per 1 !a.sci universi- :n~!~~~~oi :i!!:~t1\J~!~:-, zloni pacifiste proclamate dal duce. Il corporazionismo fascista è, deve intensificare I propri sforzi af- 11nuovo ON.inament.D è, come l'an- tari, una disposizione la quale prova, ormai; la storia è un'altra_,Neiriguardi < Quando si parla di Stato forte • t~~~~:~ C::11:a~~i·; d~gnu~~~-~:~ ~:::a:i, ~erta~~: :~~:o:~ ~~~ffe~io:~;~~~~~~;~~;Fl~ ·anEpl~i:ovo:rs~~ %~: ;:r~:U1:6?t:~iS:~~1 i~A;~r~~~:l!~r~~\it~;~ yenzione legislativa e corpprahva, :!1':C:Zio:1e~~!e,p~a°lltft~t:!°o~ le istruzioni e le riviste dovrebbero e pericoloso, di esportazione all'este- tenuto quel poco che le era rill5dto d1 tale, milltaresca, prepotente. Non è sono altra éspressìone di· queElt? C1o' spiega le grandi cure ch'egll ha essere sottoposte all'esame deUa ro e di aperto intervento negli affari ottenere. In oonanza, si puo' dire che questo Io Stato fascista. Questo po– ugualilarism_o.'JI quale, ncgh eclu dedicato -e dedlca all!ordinamehto Conferenza ginevrina. del disarmo, lnterni degli altri paesl. Il nuovo or- 11vecchioMar~iallo era rimasto fer- tra essere uno Stato reazionario. Per che ne v"annoper il mondo, arriva, dei gruppi universitari f3.SCistie del perchè dimostrano quanto siano sin- dinamento prevede, oltre la costi- mo, mentre la. Germania lentamente tona dello Stato s'intende forza mo– )Jtraverso le commosse fantasJe. a fasci giovanlll. Le norme di tale or- ceri gli asseriti propositi pacifici di tuzlone di sezioni·temminW dei G.U. procedeva; aveva sonnecchiato,mentre raie .••j\.nZltutto lo Sta,to.fascl.sta ha i·aMlgGral"Siquasi co1:11~ un aud~- dinamento sono state pubblicate, in un regime, che delle sue fonnazJ.oni F., anche quella di appoo:itesezioni la Germania si svegliava,. sanzionato l'eguaglianza di tutti i ce ct>munismo. In ver1tal Ira fasci- questi giorni, dal e foglio d'ordini >. ~~~~~~e :;~;e~~ ;J~!:t~~~u~~~~ g~t:\~:!e::i\~1:!~~irch~ti!c~til~ai~ lin~'::!g~~o~uiz' :~::t;t~u: bfu~~~ ~Ùdis~iiO s~lia~rieJ~v~,i 0 e~~~ sin.a e bolscevismo non c'è che,una Si tratta di uno del soliti documenti rialmente e moralmente alla guerra. superfluo Ulustrare .f1 slgnUlèato po- franchezza. Esso rispecchia il tono gÌlanza giuridica ... eoloro che hanno ana'lQgia.. ..\·sli ant_i~i .il.C.:i -fini del regime, risonanti ed ampolloSl: Non C il caso dl esamJnare detta.glia- litico internazionale di queste istl- e lo stile cU quello, dt'cui il deputato aCCuaa.to 11 Jasclsmo di essere retro– e per i mezzi - cap1iàlistir1 m quel- k)ns1~:f!'°p~:o~~~:~~ed~~~: tamente tali nonne perchè esse cor- tuz!oni; le quali hanno lo scopo di hitleri ano Gcebbel.s sl servi', mUe grado e reazionario sono del miopi lo ·é-·collettivi.dici in questo - en- gime di non la.sciarsi sfuggire la rispondono, in sostanza, a quelle che creare in Italia focolari di propagan- 31.te in terviste co,i. la trauma stam- che non vedono quali sviluppi potrà trambi riposano suU:ar_bìlrio del~o gioventù, cb'esso cerca dl attrarre regolano la milizia.· E' soltanto da da fascista tra gll stranieri, per gli pa fa scista, per e&altare l'importan• avere il prlncipio corporativo cosi' ~;.-~~~!:t~~~~:l~ai:~~~::::~~~ ~~~rtn~i~~r e 1°~~i~~ i~J~:tr: 49 ~~~i~::ir[:1 :~::litiir~\ 0 ~~~u_ 1: 1 :agp~~~e 1; ~~~E~~:~t:: ~!:; pr;:,nv:~moe;~:~;;:,n::~ 0 :~rde- stituzionale dello Slalo fascista, s.1 ni, di coercizioni. (che s'in!llgge e al traditori della 1 cu1 icie ·et b re 11 pane si son r~natl a sor- J~tte:r!.feh:s 1 :~~f~i~na"i_è&:~~~ rl~~~~o d~ ns;~~~r~~::ie;:p~~ :f~a i!~J~~~ 0 /in~oèat~~~~ Eii!:~~~i:t~l~J 1f~:i~~ :::fi~i~t~: !h~l!t~ =~r:d~ ~!~r:aa~~~!ti~i ~f~t~~~v~i me-:orà 1 la macchina agisce impla- e Credere, obbedire, combattere >. dalla vita pubblica,. E' la pena che, consegnato ll ga.gliarde~to al gruppo $armate; prestar&! a queste "indegne comme– .(.'3'bile~er J'e!?J>ropria.zione.dçHe Credere nell'infallibilità di Musso- indipendentemente da ogni disposiw studenti straruerl. Dicono 1 giornali 1l problema del loro disanno è il die, i1fascismo dovrebbe rinunciare, cJas:fr più povere. Forse doma01... lin1 0 ·,dl:nlodbebedl gi rrea,sechi~, acomdlscbautteterree 00 agn~ z1oneregolamentare, colpisce tutti ·1 che 11capo di questo gruppo ha e- p roblem a _s~u.sodella pace· ~uropea presto o tardi, a recitarle!}, debbo- rei di antifascismo. II fatto di aver- spresso con commosse parole la ri- e del.la civilta democratica. E tale no aver compiuto un bello sforzo ~fello ste~so giorno e _nellosl~50 tro i nemici interni ed esterni. In ve- la codificata in un ordinamento che conoscenza degli studenti stranieri, p roblem a 1U?7i s risolv~ _ Io ricor_di-_ per non gridare in faceta al pagilac- 1,;o mW1 icato col quale s1annunzia- rità, si dovrebbe ritenere che il com- contempla le torm~onl della gio- che si sentono vicini alla goliardia no_ bene _queid_emocrat!ctfra_ncest d, cio fascista il loro sentimento. Il fa– \:a il d.is~ o di Jégge per i cousor- battimento non ha che un solo ber- ventù non soltanto conferma. le milanese anche nei comuni senti- cui parliamo m pnncipto di queste ·scismo non poggerebbe sulla forza Zl Obbli galorii si proclama,·a. Ja sagllo: l'antifascismo interno - visto grandi preoccupazioni del regime, menti fascisti>. E' vero.che l'autore note - concedendo al fa.3Clsmo c~. ~~ 1 \¼,a~:!1a°z!on.!e!~I~i~~W:,; decisfone_ « di porre un lim ite ( !) ~ coi~erfto cheJ:i ~fa1 hd~~~;° !"i:o,d::e':::t sf~~:/~ ~~:e~l r~~ui: di queste frasi è un altro felice sud- quando ha bisopno d~ 1 ~enaro_,;;,uta O v .R.A.. 11 Tribunale speciale la re alle indenn_il.à impiegatiz.ic pre,·i- tlc'}loequa1'un''qcuoem,ealla.testad.ellacam: ditodireglmedittatoriale: l'Ungbe- voce_eca$acca,imezzi nanaa per 1• i • • 1 te. di '1 ; e-mb H l-24: zato l'unità spirituale degli italiani, rese Tomaso Margittai. Ma pur dan- contm-uare a vivere, ad annarsi, a i..ef~~~~ede~ ft~is:o, ro.::aecr:r:i:? i ~ ra~~:~g~fa~~~~ta ~ria d;i~~:. fle~1!~a:!~~ 0 éhe sf g1g~~ i:toco::it~~~l~e~fu aa~~r àt i:~~ec~eh~~~~ ~~nr::a;~~~ ~:~~= ~;~c::~~a:b~ti =:oc:: ~t::~~ E allora, perchè. non restituisce agli Lavoro, èlo,·e sei finita ? Oh !• tanto sono chiamati· a prestare non Cl da stlnzione, arbitrarla ed infame, tra ner conto dello spirito e degli scopi italiani la libertà, 11 d.lrttto di"pen- ~.:~~D~\oçr1:~!frec;f;:~i;~r~~~Jù= !t'i~~'t;!i~e~~~ ~~t~e f~;1e pe~r: na: 0 ::::! :~: 1 :a:z~:~~è una dispo- ~~~ ~n~p~c~~:tde?te 0 ~: Mentre sidiscute didisarmo !fr:a~ne!ia f~ii~a 0 ~:au~!C:J~~; vo - a che cosa ,; riducete ? Lo r:~!~o~~l i~~ ~~ llU:~e di~= slzlone grottesca : quella dell'art. 68, versltà, una internazionale reazto- 1~r~it:t~i~ioE t:~l~ran~rov:e :a J $lato, nelFinteresse « generale » - durrebbe a concludere che questa. che dice: < Al comando federale dei narla, che ha per mito la .forza bru- e antl-nazione >; e come si s_plega in cui non è mai compreso J'inte- causa dovrà essere difesa all'inter- fasci che, durante l'anno, maggior- tale e per programma la soppresslo- I giornali spagnuoli ricevono da che gli assertori di libertà - quelli resse pa.rlicolar1e .dei lavoratori - no contro gli oppositori, dl cui tnva- mente si sarà distinto per attività ne 'delle libertà. Praga, 17 febbraio: che'oHrono in olocausto la propria, con quattro :tratti· di penna, senza no il e duce > sl affretta, quasi in 1, •""' , .,.,.. ,.., "' n, " .,, 01,,.-;"' " ., "" """"' '" ""' < Nonostante la smentita, facll- quando reclamano quella del popolo neppur consullaT'~ gl~ u 1ntcr~s:sa- ogn1 solenne discorso, ad annuncia- mente prevedibile, della Agenzia te- - siano condannati a decenni di ga- ti " canCel!a tu!L1 gh accordi che re la morte e l'incenerimento. :2 febbraio ~a~. a Ginevra le Con.J~enza dd ;Trv:~~c:,~n~f:f~el~~~P~~:: i~r~, ~~:~~:C~~~;~a~~nii~u~~ garantiscono le paghe e lo stato e- Le disposizioni del nuovo ordina- n1 Llsty > conferma la notizia che ad accumulare, impunemente, dellt- ::.s~:~:i ~c;inld;~;t~r~ut ~o~; ;:1~1r:~~~{~:~a !e~~ !~·8; . ~1r-- ~~,'~ l:r; ,~ • ft'IThl~:io ~~trJ~c;~l~tt~~~~~E ~1~1:i:lia~~~o~~iN;t~~:~oi~r~;oa? pesci ! del giovane fascista - dà. diritto al- ...," ·~· ranza delle autorità locali. : alli_ra,·per1hè s•1:111gong~no aitfin- \;pa polemleltdfa, comica anzr- l'abbonamento a e Gioventù fasci- "" n e Narodn1 Llsty > aggiunge che i ~:1~e~fi1:a1uti ~~h:~fass~~adr~ cbeno' scoppiata· in questi giorni sta > (magro conforto per i tes.sera- le autorità. austriache hanno mani- nale, la funzione dei quali (come la tra due fascisti. illumina. la .::ilua- ti !) ed e alla speciale assicurazione festato la stessa benevolenza circa storia di tutti i nuovi contratti di zione, ridicola e paradossale. ~(~~fil i~fo~~!1;t~~~e ~~::e~ ✓.: ~~;~rfo :~goni di armi per il San ~~~fg/!ir1!101rr~UC ;~~~:nte~~: Lu tale ~rto B.icci,.fascisla sin- competizioni sportive, istruzioni, gi- Ecco Il disarmo come il fascismo interessi operai alla piu egoistica dacafo.-st:rfYc, COJl posa di Achille, ~~:~~fte 5;~~it~~ ~01;~:.n~ -- lo intende e lo attua! pretesa dei padroni? ;ogdo Jel1og~l~~~lfa~~is~1!:aror;~~ adunate son fatte, non a scopo spor- Quanto ai e possibili sviluppi;, del rati,·o: « La proprietà inviolabile ~o:aJ ~~Ji 1 fl°~t~~~fl!ttf•~~~: ---=:..: SOLIDARIETA' :~so~:facia1fg1z:.t;;~~fr~ ~F!f;.1 ~~~: ,wn e affatto un_do_gmad'elio Sta_- catl da tali adunate, il tesserato su- ferri agita di fronte alle masse opc- Y.& fast;tSla ». Gli r1~pand~ con Cl- bisce un infortunio, è lo Stato che Il ministro borbonico Rocco ha ap- raie di A!fori la prospettiva di uno piglio di Brulo il Farrnaec1· nel wo paga. Ritorna qui' il concetto della plicato per la prtma volta e la li- sbocco comunista, Mussolini dice a- foglio cremone:e : « Le a(( erma- equiparazione politica, morale e fl- ·--.... berta nella forma condizionale pre- gli industriali : e In guardia ! Se 11 ~ioni ili BerW Ricci s&no in. c&utra,- nanziaria tra la guerra combattuta vista. dalk disposizioni del nuovo fascismo cade, sarà. il bolscevismo. sto con la dottrina fascista che ;. contro un nemico esterno e la guerra ~0:/;\~i~ "cf:!n~~ldn~;ti~;g ~;~~.eTTd~e~~o d~f~ie~/g~/~t bensi'- anliliberale ma anche a11li- :~ 11 :c~~~f~!°p:ra:;~~n~~~ra°: anni. I colo polemico esclude dalla scena com.uriisla ·esovralutlo 1 ~on.C con.- to alle fam.lglle delle camicie nere Chi sono i liberati ?Due vecchi in- politica italiana_la gra~d_e!orza del- iro il diriUo 'di prOJ}riela ,,. Oh ! -a- cadute Jn conflitto, gll stessi diritti fermi? Due condannati poW.icf? la democrazia; e la politica bl!ronte nime :qannalc, mcttet~yi ·d·ac~oi:do~ a pensione di cui godono le famiglie Due che meritano clemenza? che ,Questo regime incoerente, con- Non è tanto diffi~ile, fa:::c1shca- dei morti in guerra! Il e Lavoro fascista > (3 febbraio) m~ la più zelante credente nella No, signori: la prima applicazione tradittorlo, avventuros~. il cul solo inenle parlando. « La l)ropriet.à pubblica questa vignetta. Ma ci sa Conferenza. della libertii. condizionale deve esse- confessat<?programma e e durare >, inviolabile,, non è arratto un dog- Preparazione militare g~e~i~~ill~:A~i~:1,f:>~~:ur~tJ: VO~Oj~~~.!A\a:ioc:,iaJ>r~~ttoilgÌi ~;: ~:e~m~~ic~,{at~~,:ta~e:!~::S~s:'n~~ I ~~1l:ro~ 1 ~'.!~~~~es~i: 1 ~! 5 s~ti ~r~: ma dello Stato fa.:::Cieta. qu'a nd0 si Si sa che u gruppo universitario straordinaria delegazione fascista? ticoli del e Corriere della sera > e Cuocolo. I cescano e- ramo d'olivo, mentre allo fratta di manomettere il frutto su- fascista esercita lo spionaggio non Perchè all'interno - per rinforzare della e Stampa >e~ approvano l'a- Il losco ministro borbonico non interno sl pavoneggia minaccioso dalo dèi Ia,·ofo, l ..sata:i di Eangue solo contro gli studenti non iscritti i discorsi e gli atteggiamenti belli- ~one dell'impero nipponico? rinnega il suo sangue e le origini I nella corazza di Marte. e di miset'ia com·enuh. Im·cce ;ha ma altresl' contro i professori. Per- cosi - si prende in giro la Confe- Siamo sempre aljdopplo gioco di ~Ua sua fortuna._: dalla malavft~ Il sig Capoffrri deve aver valutato, ragione., H Farinacei, 1~ doltrrn_a fezionando la sua opera di prosUtu- tenza, del disarmo, mentre all'es tero questo fascismo bagolone e fal- mene e la malavtta protegge. Eglt in cu:ir suo, la grossolanità del suo dello Stato fascb-t-a non e contro 11 z.ione delle Universifa, il fa.&elsmosl m?stra la delegazione fa :scl.st •a co- :sarto .. , • ~ente la solidarieta della <para11za•. trucco. Ed è per questo che ha chiu- so il suo sermone invitando gli ope– rai < a confortare del loro consenso l'opera del governo fa.scata >. Ma si puo' manifestare un consenso quan– do non eslst.e libertà ? Il glomo in cul gll operai si decideranno - e spe– riamo .5arà.presto - ad esprimere U loro sincero giudizio :sull'-:opera del gove rno fascista ,, il sig. Capofe.rri 53.rà. chiamato a render conto severo delle menzogne, con cui ha tenta to di giustificare, d1 fronte ad es.si- , la ser:vttUcbe U opprime. E allo ra, n on gli ba...c:terà. il rù;megarsi. Agitazioni dioperaie contadini RoKA, febbrai.o A.Spezia, molti operai sl sono ri– fiutati di pagar le quote ai sindaca– ti; ed hannO insistJto nèl loro atteg– giamento, nonostante le m1na.cce dei fascisti. A Milano, del d16occupati hanno fatto una rumorosa dimostra– zione dinanzi all"utticlo di benefi– cenza di via Cereslo, rtuscendo cosi' ad ottenere I soccorsi che prima e– rano stati rifiutati. A Pavia, delle manlfestazionJ si sono svolte contro 11 segretarlo federale, A Ftrenze, un migliaio di operai hanno invaso la sede.del sindacati fascisti, danneg– giandola. A Consellce, numerosi braccianti hanno percorso in corteo le vie della città, emettendo grida o– stili al fascismo e cantando gU inni soclallstl. L'agitazione si dltfonde 5elll.pte più viva tra I contadin1 delle Pu– gile, che in vari· luoghi sl rUlutano di pagare le taMe. Anche in Sarde– gna, a Bort1galll, la pppolazione ba organirzato lo GC!aperodel eontt!– buentl e a Macomer ha µn~to la vendita delle masserli\e sequestra\e per o~e dell'agente delle imposbe. Non bisogna esagerare l'ilnportan– za di questi episod.f,eh~ rimangono ~=~r~~~uir~SOJ:t11i~::.i~ tori industriali e di qJielll agricoli nell'agitazione antU~ta costitui– sce uno del sintomi più interefMJltl della Stuazione. La difficilesituazione della "FiAt" e le contorte· ~ni di un comunfcato I giornall italiani hanno pubbli– Cfltoil seguent.e comunicato, dat.ato da Roma, 17febbraio: e Gioved.l' 11 corrente ba, &\'llt9 lllogo U Consiglio di ammlnistraitone della. so– cietà Anonlma P1at .di TQrino. A quan– to risulta all'Agenzia dt Roma, r~da– mento dell'e.serclz:io rlflette la c:ontra?:lc– ne a\-venuta- nel fatturato per effetto del diminuitoassorbimetlto ed esporta 4 zlone del ramo automobUi.st1co; negll altrt comparti le dlmlnuzlon1 del !att"!.1- rato sono poco rnevanu. Lo sforzoesporta.t1vo deD'tndustria au– tomobUJ.stk.a ttallan.a. permane ad una aita percentuale rispetto agli altri paul produttori ·e alla depreMione economica. mondiale e alla tendenza.del mereatl nazionali a rlnchluderst nelle p:-oprie barriere. La Piat ba rf?iolato la propria con– dotta sulia ma.sslma economia. tendente a-mantenere al lavoro il maggiore pos– sibile numero di operai. mte....-J.arl ridu– zioni ed economie sono sotto coll5id.e..--a– zlone anche t!el riguardi delle retrlbu– zio.nt salariali impk!gatizl.e dire zionali. Gli a zionisti, a quanto rlsult.3., &iran.no richiesti di portare U loro c.ont ributo a . tale necesmri& opera con .la rinuncla al àlvidendo. .n buancio-pre6CDta le consuetecarat– terlstichc di valutazione prudeDlitale, co– si' che ogni rlpe~ne dovuta. alla situazione non facile su alcunl mercati e alla fle55!.onc della sterlina per i pa– gamenti di forniture e.stere, è stata. gitJ. ammortizzata. , Questo comunicato non è certo un modello di chiarezza : anzi rappre– senta. un tipico documento dl con– fusionismo e di reticenza, di pertet– t-ostile fascista. Comunque, sotto U velame della prosa nebulosa e ·contorta, non è dif– ficile stabfilre--che·1a e Fiat ~ ba for– temente ridotto. la sua produzione. in rapporto alla diminuita e.:.-por– tazione; che nuovi llceru:iàmentt e nuove riduzioni di salarf e di stlpen– di sono e sotto conslder~ne > (D, cioè im.nilnenti; che non si darà. di– videndo agli azionisti (gli ammini– strato!'i continueranno a Percepire i loro pingui proventi); che il bilancio e prudenziale :, offre prospettive tutt'altro che liete. La -,;Fiat , era. una delle più fio– renti industrie itallane. La politica finanziaria ed economica.del fasci– smo (quota 90) C passata sovr'essa come una raffica. Centinala e cen– tinaia di operai sono stati messi sul lastrico : su altre centinaia pesa la minacela dello stesso destino Ma l'impudenza littoria è cosi' dis– sennata che, pur dl fronte a questo continuo, sistematico crollo, si leg– gono ancora, sulle gazzette jtallane, inni di lode e di riconoscenza al e re– gime restauratore > e al!a saggezza lungimirante del duce che, col di– scorso di Pesaro, arresto• la discesa della lira, come Giosuè 'fermo' il sole. Fallimenti, dissesti, concentra– zioni di banche e d'industrie ... Ecco il regno della prosperltA promesio e instaurato dal duce. Per consolarsi - e per gabbare !l prossimo - la stampa dice che son, queste, le ine– vitabili conseguenze del processo di risanamento eccnom.lco,che il regi– me ha voluto. Questo processo corre rischio di esaurirsi il giorno in cui fnes;~~i~.industriastarà più in piedi, E ai caduti resterà la malinconica consolazione d'lntonare 11 < mea culpa >,

RkJQdWJsaXNoZXIy