la Libertà - anno III - n. 48 - 1 dicembre 1929

~ 1• DICEMBRE 1929 LA LIBERTA' IL PLEBISCITO DELLA SOLIDARIETA' LA LIBERTA' DI STA'~PA .\d An,·cr~a, n•cPnlcmenlf!, <-i è riunila La SottoscrizioneStraordinaria ~t:"~df;~.tj~~~j~t 1 t\e~~a;ii~~~~}~~fJ~d~a~~ dfd~~fngi~i(fiorno che è un:t dichlarat:ione t· 1 boll0tUni fa.scii-ti hanno lutti dimen– icato di pubblicarlo, naturalmente : Il senso di questa sotto6Criziouc stra• oi:-dinaria è etalo pienamente inteso dalle legioni dell'antifascismo. L'« an• nunciatore >> della Repubblica demo• cratica dei lavoratori italiani è stato compreso. E' ~lato compreso il dovere della solidarietà, con chi faceva alla causa il dono preziosissimo della sua giovinezza. Questo dicono le liste del– le sottoscrizioni che 5000 arrivate e quelle che debbono arrh·are. Contro il crimine trionfante del fascismÒ sta la coscienza ehe trionferà dell'antifasci– smo. Gli italiani intendono che la Ji. herazione ei avvicina nella miisura che P.\RIGL - Partito Repubblica.no p_&_~½~~~-: Pà.rti10· Soei.\1iSt~; ita·lia1;:°0 1:gg&= - Partlf.o Socialista Un!ta- t1o -dei ha\·oralorl Italiani . . . . . . f.000,- :PARJGI. - Lega Italiana d!'.!lDiritti PAW~t 0 ~'\-~riied~razron;' G'e"n"e'r~iCi.OOO,- del La\"oro d'Ilalla . . . . . . . . . . . i.000.- PARIGf. - Filippo Turati . 250,- - E~nlo Chleisa . 500,- - Claudio Tre\·es . . . 200,- - Giprtano Facchinctti 250,- - Carlo 80&-elll 500,- - Alberto Cianca . 100,- - Ferdinando 8(.Q;O . . . . . 100,-. - Angelica Balabano!f . 100,- - ~ano Plstoochi . . . . . . . . 50,:-- - Alberto Giann!nl . . . . . . 50,- - Silvio Barro . . . . . . . . . . 25,- BUENOS AIRES. - Un amlco ar- IT'1,i_~~o:_ au:e~ic!,il~ita~l<ialJ 3.500,- beneaugurando (hre 100) . PARIGI. - Ugo Coccia ........... . - Pallante Rugginenli . - Franco Clerlci ....... . - GIU6eppe And_rich... . ALPORl'VlLLE. - c. T., linunclmdo a rimborso spese ............. . .-\RGENl'EUIL. - Raccolte a me1.zo Gaetano Gambini: Gambini Gae- tano, 20; S. A. ::-.tartesana (l" \'ersa- ment.omensile) 50: ComblGiovan- ni 10 Venoli ViLtorino5: Bena- i~iBe~fd~~d~t )i~~r::~ii : 1 Buelll 2; Morottl 5ç Benagllo 5; Tonai 5: Depar! 5: Collav!n 10; r~~~ 0 ~.L~;° :Jr~Wil*· L6 /~Jteti _o\.Ibino25; Palella Pamiglla 20; Cai;:;tagnettiA. 15; Bagni Oreste 5: Fontana D. 5: Reverbert G. 15; Risotto 5; Burani 5; Gambini pa- 1ò~ 5 ~a~~n:r,r, i1i>e~ne/tr~j~~~~!l Celso 2: in11 A. 2; Zanl.nl2: ~lc- nozziCarlo 3; ucco L. 1; Calo 1; . 2: .4; Zanll A. 1; P. B. 1; :-;.N. . 1: Ra- mazzlnl 2; Nava i: Cino :I: !-.. K i; Bazi 1; In una riunione 14; Col- Javln 20; Fratelli G. 10; Beatrici. 15: Reverberl 5 ............... . PARIGI. - Bargellini ........... . - L'n ingegner.e torinei,;P, . - Emll!o Lussu ......... . - ::-.farlf"I Bergamo ....... . - ItalianoFra.ncesc-0 ..... . - Piemonte e-St!aUi ..... . - Réccolte a mezzo . \nto- nlo Bondi ,: Olga Bondi 50; Adrla– Bondl 50: Antonio Bondi 100; 50; Dante Damettl r50; PelJ)l>I25; Dlotalle,•i a\n– !~tf"J~ovg~ netti 5: Zold:m 5: ' Ano- 50; Quattrini 10: GlulieU ; Schla1J.nic Gio-.annì 5; Carornert-Oni Giovanni 5; GarlelU Glo,·anni fl; Roma.idi Ernesto J0; . .\nonyme 5; N. N. 5; Plras G!o,·anni 10; Dr-!,, B. Nardo 5; Spurl Jerrro --5: Pal– aerlli PanflJo 5: Corlnaldesi Pas- Cantoni reno 5; 5; N. N.1 :"ltanclnl 5; Pra PARIGI. - Ing. Rarraele Rossetti e P.~itW,i~a_. G.· Ef .• ~iOd1K1i4~i- e· ;.rer; )lodlg!Jani ................... . 133,- 50,– :100,- ~:= fO,- 29.:i,'-- 13,– J00,– :-10,- 30,- 5.- 200,- 800,- 300,- 100,- essi sono presli ai sacri6zi che la gran– de milizia emancipatrice comporta. La liberazione è in nostra mano, se sap– piamo "olerla, se sappiamo esserne de– gni. Un graude spirito di concordia 5offia via davanti al doYere com.nne le <lh,il'iioni, per a1tro rispettabili, di dottrina e di metodo. Tutti vogliono entrare nella gara ll18.oon.ifica del con– tributo per la causa che è il no5tro cuore, la ragione della nostra vita. Sia• rno solo agli inizi. La sottoscrizione deve galire, salire in rapporto coi com– piti immensi che ci stanno davanti. Nessuno deve mancare, Nessuno PARIGI. - Arturo Fusi ......... . - Raccolte da Corradini : Corradini Gug!l~Jmo JO; l'addel ::-.larino 5; Pe11eNrinl!O: Ferrar! ~~a~;\~ b~~~°s ; 1 ii~r~ùf 5 ~!l~'i~t Lodo,·le-0Costa ?i; G. Arturo 5; Bassi G. 5; Tirelll 5; Zanon 5; )farcelllno J; )lazzareni 5; Genoc– ehl 5; MuseU! 5: Musetti 5; Ar- p;nf JÒ1~ .. j 1·: 5 ~.::,.f~r~ 1 Ò;3 ~~i';,°~j Dante 5; Barb!erl Giulio5; Armeli 5; tofale ............ . Jt:G05L:\ VIA. - .'\. C., saJul3ndo De Rosa mo: Lo stesso, rraterna– menle ::-.n.. 20, pari a frs 1W .. PARIGI. - GiorgioSalvi ......... . ::-.tOUR.\IELO~. - Raccolte da Pelle- finb1~,:!~it11; PS'~:ffiinj; 5 11::~: gbi 5; Del 1'oc Antonio 2; Plc~ coli Lui.:i 1; Bastlnlnl Luigi 2; Bertacchl 3; :XOS1rl C1r0Hna j; Venerinl3: X. X. 2 ............. . LE HEUBRURG. - G. Fonl.alnemorc P.·\RIGI. - Dolci Gloacclllno - Giuseppe Torta ....... . ~IZZA. - Patrlto Carlo, a mezzo Rondanl . . . . . .... BLA..NG-MES~lL. - Un gruppo di antit.u;c!s\l , a mezzo P J. : Denti 3; Bertinl 5; B. X. 5: ::-.lontanarl 3; Calini 3: T!ni,,ena 5: Basch.am 2; Z!l'non 5; Virginio 2.; Grund. 2; Conti S; Severino '2; Zao;:chi 5; ~fotter 2; Z!eger 3 ............. . P~\RIGI. - Albino I.odi, salutando gli antifasc:SU di V!Herupt o ri- fJlj~d~~~eoi 1g!~l.o~o ~:~~ .:.~.:·:~ IL~~i11;,~::,.~~Ere~~5f 1 ~~~l- p;;: ~~ rapido e _gigantescosucoeeso con- tro la tirannia {Lst. 1) ......... . P..;\RIGI. - SiMo Schettini ... . BRt:'>..LLJ.,E5. - )lo.rinangell, !rs. h?.lgi10 ....................... . P:\H.IGI.- Lln amico, con .:1uguri molt!s~ml ..................... . A~XE)L\SSE. - E. D........... .. ::-.HRSICLL\. - RACCOlt! dal Comitato di unità socìaHsla del Varo e delle Bocch') dt>l Rodano, salutando Dc Rosa : .1far1;lglla: Amedeo Fi- ntrr~n! 5 b111tf} 0 pn(%: -i~ei;.•u~t :~ 1 \fr,~a~~ 1 %f~~~ 0 nt1[1 \~~;;: do 5; Ridi Pietro :2-; Rosina .\mH– care to: ~alali Cesare 2; 'Ta!oo– chini Gerbina 5; Tirone Gi1.15eppc ~~ ~i?1~~~~ i 1 ~~~~l \:-i?'o 0 ntt Carbone Antonio 5; ::-.laccunlnl Re– nato 2: Spada 5; Ilocchlll padre 2; H.occhJ,i: figllo t: Bi:~,caEàoJrdo '.!: Bosco CHusoppe 5; Facohionl Pe– J!Se 2: Ellena 2:• Roncale 2; Scbi– rlC-O Glu;;;eppe5: Ot'landini Ferdi– nando JO; Brun Pietro 3; Del Yer– tice Andrea 10; (fil Fed>;rico 3; Puma Mario 5: r.,amiDomP.nico4: ~~~~~;ng; F~~~~~ t~t~·l;cnl?! V~ .inarchic-0 5: Gabano n. 5: Za– nell-0 Plorindo 5; ~- X 3; ~rei~ nelli Mario 5: Gal Aido fO Cerutti T~ll~'i\~nf~ letroCuce! ·era di Tu– Tconlo 2; 'l'. 2-: ;:i: Yirgilio 5; RO=ichetti 3: Gentile 2: :\tenle661Pl~tro 10; L'n amml;-atore 100; )[arllni 5; :-.fan- 5,- HG,- :?.W.- 10,- 30,- 10,- 30,- 50,- 10,- 52,- jQ,- f24.– !?0,- 7,- 50~ 5,- manchet"à, L'ofl'erta eleYa la dignità d.i ciaecun oblatore e lo fa collabora• tore attivo dell'cpera, !lU cui rifulge tanto eroismo, tanta abnegazione di vittime. Impegniamo gli 5forz.i ma~ sim.i dei nol5tri amici per la diffueio– ne della sottoscrizione. Per molti - per i più - è questo il solo mezzo di mostrarsi partecipe degno e vo– lenteroso della causa. Ancora ! An• cora ! per la Concentrazione J\.ntifa• ecista ! Ancora ; ancora ! Per la di– fesa dei snoi pionieri più ardenti che ci elevano nella loro luce di gloria e di sa– crifizio, cinl 5; Lo zoepo allegro 5; Uini- fi"~rl~~~f?PE~ ariJiri~te:~ulpo~lt~o ;i Candolo Angelo 20; Dotf.'iel!J ~ consorte20; Un amicoJ,60; totale 526.60. - Brl9nloes : A mezzo se– zione social'sta : Tegg! Giacomo 20: Soldi .-\Jrredo 10; Plstolozzi Alfeo 25; .'\le!sandro Prisco tO; Gioreio Giovanni 10; BrlgnofoBat– tista 10; lt.alo G!ugni 10; Salini Paolo 10; UaroloDomenico 5; Dal– mazzo Giuseppe J: Fabbrlcotu Eriz– zo 10; Zonlno Pietro 13; Volpe Do!– menico 10; Can.lno Glo,·anni 5: Coletto ::-.1arco 3: GilioSc!1lenl 2,.iO; CeccarCill! .\ndrea 5; Zorlconlllalo f::i: :-.forino lWo 5; Volpe Italo 5: ~~nop~~hr~~~it! 1 f;; i~ ~~:g!f~l 8: tota!,;223.40.- St-.lfa.J:ime-sur~ Jlcr: Sonc!nl Roberto 10. - Alcs– samtrta d'Egilfo: I soliti compagni a mezoF'illppoAmedeo,SO. - C,v;- ~~sii~du~fcinfa~~a'.n~~fg~i~~fudtlf D.U.a mr>zz:o .\meden Pillj)po: Ba- (ii~~~;1e; lx P~~~~1sf 1 ib~i~:.:~~= mo 5; Ro$.~i 5; Rossi 5; N. X. 5: Tl!cchlardl GIO\'&nn! J: Bc:lle!ll :'i; Cuccarone 5: Sah·adoM 3: N. !'.. 5; ~fitf;1}~b~ 0 r io~~~-'1°:0~!H!1=; e s!mpatlzzanlisoclallstl dclic d!– ,·crse scuole, 65. - Tol-0sa: .",, m. ~;;~aaseG 1 ien;o~eci~\u;~p,aM'ì-~::o~~ commesso a Romae 6alulando a!– !i:ttucsamente Dc Rooa: Trnt! .\n!o– nio 5; Y<1lmadre Rar1olo 5: ~la• 1 rlo 2; Alchini Batti.ta 5: Gartaro!i Vlsa 5; Banotto .\nton!o 2: Ca- ~~¾f 3~; T~~f~ : 2 lre1:ri'i7ta;•io -~~ . « Il principio della. libertà. della stampa e. la ba:::e intangibile d~lla profc~sione di g1ornali'-la. Son -ci (.: libertà di stampa sen:a libertà del (JiornalMta. In consequen– s:12 n1ss1nui a;ion-? può essere inl1Jntata a un {l1or11ali.stain Ca!JiOn•.: dcli,,: dotlrinr, che professa. Lo stes::o momalisla noo può r>.:.– serr: mol%lat0 iu cagiQnc delli:: opinioni o dei commenti che gli su)!geriscono gli a\'venimenti. )la ne le opinioni nè i com– ~enti posono essere appoggiati, su delle rnformazioni ,·olonlariamcnte falsificate o dei docum~nli scienl-emente truccati.), Xtalia:n.ità . ri;o//JlO.:;;cf: d'/1f;1~~C:~rc dd segrcta– )f~~~ 0 }1~ 1 'Jii: 0~ 0 X;~~~:o te~~à 0 d~1ie s;:zi~~~ d'italiano specialnfonte adatte alle ?ilam– me dei Bambini in modo cbe in ogni fa– miglia italiana si possa t: si debba JlarlrJre iUJli.ano.11 Per citi nc,n lo &'fpeuc, questa signora ckc inser,na l'italiano oi bimbi italiani di Vienna è... !/reca. Ec se questo non ba– stasse, e moglie di un tedesco, figlio di madre inylese ! Come si veda, l'insegnamento della no– {:ZJ~n{!ua non poteva csscr!J. m<1glio af- I nuovi francobolli I.a Go:;;;ctta [;fficialc del !3 novembre pubblica il R. Decreto 17 ottobre 1929 sul– le caratteristiche tecniche dei nuovi fran– cobolli ordinari. I francobolli sono distinti in sei gruppi : ~I ~~~~o l~rulifta dRo~;~~te;n~lt:nf'e f 5 :e~ melli Romolo e Roma : pel secondo grup- t~ Jg~nec 0 :a 0 ~~re~!n(;t'~ef~~1s{ a 1 df• Gf~li~ Cesare ; nel terzo gruppo, francobolli da ...centesimi iO e L. 1.75 e 25, è riprodotta la te.sfa dell'Imperatore Augusto ; nel quar– to gruppo, francobolli da cenLesimi 15, 35, L. 2 e :10,si rappresenta !a testa dell'Ilalia T11rrita... . daÌ 1 fr:n~~b~11f?s~~%,i~o~~rf';"~~~ 0 '1uat~~~ ~ht~\~i 2g~Jol~f6,ì L~t21~n~ib~~ii a~: che lui di profilo in diYisa da generale. ma - dice il decret-0, - ,1 fra due Fasci Littori, uno per parte"· Impacchettato a dovere. ~inasce meno simuore ùi più •la ~al~f,te »~ ~!dl1otìr~tg ~ae;c~it\~1~!/i!~ tamente le nascite decrescessero. Xei pri– mi dieci mesi d-?I 19i9 si ebbero 874.000 nascile contro 807.000 nello stesso periodo Dal Bel a: Mattloll 2; Della Prla f: ::O..!'..I; :S. G. 10; Roe;Gio\"annl 2; Canlsso Ferruccio 5; Bergagnln! 2: Nino Bada 3: Gino ~lOCPJlln5; \'ilio Clovannl 2; Bada Guido 3; Bancali!G!aoomo5; 'PlorcnlinGiu– lio 5 : totale 95. Tota.I'!gencra.!e delle somme raccol!e a mer.uidel Comllato di Unità socialista .... 1.0.f.O,- del f928. E il peggio è che :=;ono aumentate le 01'1'A~Gt. - Raccolte Mlla riunione del 24 corr.. u mezzo Lu&Su e P!– stocch!: Pataconl ;')f. 10; Piorcnl.i1u Giulio i5: Pierantonl LMo :IO: Ca– sadei Aldo 5; Partisani G. 5; Tu.·– ci Attillo 10: Ramhert! 5. 10: Orsi– ni G. JO; ::-.lrdr!G. !l: ~olfr!n! J: Banani 5; ::-.f!MlliG. 50: ::-.n1:i~lli D. 30: ~tinelli B. 5; Mordentl 6: Ti– roRzelll iO; Tlronzell!F. 10: Ga– bcllinl 5; BerelJlni J; cerasa 5 HAYANGE. - Cailduzzi Giulio JO; )f. A. 5; G. L. ~; Rrenteganl 5; Berli 5: )fantell!ni 5 ......... . HAY:\:','GE.- Tozzi Franresoo 5; Carlonl Dino 5: Casadel Lhio a: Torei Antonio 2; Lodi Archlnlo 2: Gottr4dl Stefano 5: _'\lee:sandrlni GeJc;te 2-; Buso Emilio 5; Tassi– nari Ernesto 3; Ranglioll Quinto 5 ··-····················•······ HU5~IG::'i'Y. - Raccolti !n occasione d~lla. visita di Lussu e P!stocclu ALlDUX-LE-TICH. - Raco!t,.I fra il"' .,, mlcl riuniti la sera del 2 co!Ten– tc. con !'in!Ct'TC'nto di Lussu e Plsl.6cch! ..................... . ..\UBOl!E. - Vannini R1traello ... ,. L.\BEXNE. - Monferrini OH,·lero 10; Palln! Lrnesto 5: ~londin.\ntonio 5_:F_t1rrci1·eae_Antonlo 5; Gàrganti- -lll gmscppe .:i ................. . .A,UGUILLOX. - Alberto Baradelio 5: Santo 2; Giuseppe 2; )farla 1 . ~u°~:~o Xj~ 1 i O d!~~s:S~ fc~~~1~at~i3,Lesef6~oolJ nel 1929 contro 532.000 nel f928. Si muore di più t si nasce di meno in Italia. fascista. Il minor numero di naseile accusa la tristezza del vj,·erc cho lrattieno dal pro– crerae ; il maggior numero di morli de- 210,- nunzia la, miseria, coi suoi corollari la mancanza di igiene e la àebolezza organica 35,- ~dei malnutriti. 37,- 130,- 30,- 10,- N. B. Totale Frs. 15.380,- .... ---- ------------- .. - - - - ··- ---- - . - - . -- .... - - .. - . - .. ---- - - --- . ---- --- - -- .. ---- .. Mais ...Mussolini UJII "PREFASCISTA" Un altra lettera inedita di Vincenzo Monti I Il regime fascista ha onorato., l'a'n– no scorso, a cent'anni dalla morte, ,,nicen– zo Monti. Anchesenza il fascismo. il poetadelsi, gnor di Montgolfler a\,TCbbc avuto degli onori. :\la. Vincenzo lfonli - uomo e emadiao - sta bene, sta benis;imo co'n gli onori del fascismo. Non è una scop('rla nuova. che Yincenz.o :lfonti sia stato quello che .suol dirsi una ~!~g,ru)ot:· a~~Sc$~giilacg1?;ù~~~ 0 tad nci~u~~ blicà una sua lettera. inedita, scovala lo una biblioteca: di Perufia, che è un capo– lavoro dL. vigli.a.ccheria. )fa una Yiglinc– cheria. cosi ingenua, cosi da don Abbondio, èh~~~~i:eJ!:n~Ti~Ss!r~ ~W'a~a 0 ~<l°re~e~~ pio dal tasci~mo. Vincenzo :\tonti, che sud- :}?nfari~e, Pi?ii~dddf 1 1u ~ ~e~~t~m~i~~t genze modeste, eEsendola sua vlglio.cchCria tanto grande, da renderlo dJarco anche nel ~~~~de~rfncfu~b&~!;t~ 1 ri~\~~~~f ~ 0 1~ 1 q~~= sto campo è... un eroe. :\la sentile la iett..era. Essa è del 20 dicembre del 1793 e viene da Roma. AllenLi ·alla dat.a. Gli eserciti di?lla Ri\'oluzione batlono al– le porte d'Italia. I fremili della Rj,·olu– zionc si fanno sentire in tuHa :Europa. Vincenzo :'.fon.liha gfa Mmposto 9.uattro canti della Ba8sviUia,w. Egli ha gia. dato sfogo alle sue invellive liriche contro la Francia e la Rivoluzione. Lo si sarebbe detto sincero e ispirato da coctnle odio. Un t!il cortte Reginaldo Ansidei, dilet– tante delle )fuse, uno di quei pseudo-me- f:~~tia c~~l wei~e~W ;oe~a:~~ 1:g~1~;~ ili scrh·e chiedeo.dogli quando l'opera sarà. finita. E Il )fonti risponde : ,,I suoi caratteri mi sono sempre di onore (sic), cd io non _posso non ~ssere sensibiJP.:a questa sua ~rng_ola_r gP .rylilez.za , e all'impazienza con cui m1 dice d1 a~ten– dere H proseguimento del Bassvllle. d1 cui r~a v!~~~e J~E~?:Jg i~a~~~!~o c:~to~g~i ;nomento non for:assero anche me a can– giar la filo., e i colori della mia tcla ..:u Precisame)1tc. Questi eserciti di sancu~ ~~t.ttp~~e s1a~~~~g ~~f 1ese;~~!o1~e:c~ 0 r~!~ sicuranli. :\'on è più_ troppo pru~enlc_ dir malr, !,:ia p4ye in nmo, della Eranc1a o df.11&. ltivo!uuonc. ·~n~rarf,cf.i fnialll. n~ e p1U Jopt::lfw. Lo è abbastanza perchè :Moof,j si fidi di chiuder.e finalmente il suo poema, ma egli taiSPae~hcanpt:~ro ~~l~td!~~!~ 11i1t~de~ u A te dinan:l attonita Tace la tcrrr,, . . . . . . . » ~enonch(', Bonaparte compie la corbcl- lf[~~ 1il~~:ea~d!hi~n:o~·Ff: i~lotes~~a :d~:;~ propiziarsi con un nuovo canto le grazie di SuwaroJT. Ed ecco - o ironia della :orle - Yinoonzo !ilonLi e.;ule in Franoia nell'infernale Francia òi Bassville per sfuggir~ t< il nordico nembo 11. Esule ... per prudenza. Bonaparte, a )farengo, gli riapre la via d'Italia. E lo .t:frano P.:suleche lorna,. intona : u Bella ltalia, amate ~po,idc... ii f1 sa~~~~l~. ~{;l~gr~o~g~lel/~le~!;~e:t~ira: =mo. :,incero? 1-'or.:;e ~i, perchè sincera e sentita era la Yigliaccheria. Fin che Yicne Lipsia. 3fonLi cred>Jan– cora in Xapoleone. e canta contro "i per– fidi til'anni i) riuniti al Congresso di , ien– na ... >ta. il regno d'Halia è inYaso. Waterloo chiude la ~-randiosa parente::i napoleonica. Yincenzo ?ifonll riprende la lira, e canta il titonio di Astrea. .\.strea è l'.\ustria, è la. Santa _.\lleanza, è la reazione. E per essa :Monticanta an– cora, w ordioo:io11c imperiale e regia, n.i:!1- lc: fau.:;[e I"icorrenze clinasticbe. Vincl:'nzo ;\fonti può ormai morire in pa– ci:?. senza ulteriori crisi di- coscienza. Le: , iéende d'Eul'-Opa.hanno cessalo (< di can– g-iaro ad ogni momento» ed e~li può c::– .serc coerente per ben 14 anni. f:e fo$se Yissuto ancora un anno e mezzo. fino alle prime nol.izie della Rivoluzione di febbra– io. chbsà ... Luigi Filippo aYrebbe a,·uto il suo potta. A. Co:n.t'e.s.sio:n.i //Impero {dol iG no1;embrcj si lam,:nta della II rctice11~a di alcune comunica:;ioni fasciste » 1; pcrchè i giornali sono ridotti a ,1. una flotta di pantofolf! e si scambi.ano fiori. saluti e alalà dalla tenera alba al calai· del sole ". 1'1.Lttociò C µericoloso : « .Yon bisogna credere che i lettori italiaiti sian() distratti o deficienti. Sono invece attentissimi e /tAnno della intui::Umc. Spesso l.a loro acu– te;;;a diventa malig11itil e non è bene dare ~~f rfn?s~~s~tf;g~~}~te 0 c~"-àii~i;;;~~ ;!g essere rmche una faccenda da poco ma a furia di fucce,ulc da por,o, non chiare, 1i fo,.mano gli stati d'onimo non simpatici cQ'1l'lr, lfè ~i t,•(11/ussr:di una yrossa foccni– do ' Un altro podestà fascista ladro e concussionario Xon pa.s.5aormai numero della Libàtù che non dobbiamo :.egualare un altro caso di podestà uso Belloni, ladro, concuswre. o p<>ggio.La volla scorsa era Cucco, ex deputalo fa::-cisla rim·iato alle Assise per appropriazione indebita. violenza. as5ocia– zione a delinquere, r.eafi comméssi nella !:Uà qualità di pode,i;la. Questa. volta è il caso dell'ex podestà di Corato, nelle Pug:lie. J'avY. Yincenzo Ri– pol,i. ar~esta_to in seguilo a mandalo di cattura imphcante una venlina di capi di accusa per P,eculato, le!'ioni, minacce, abu– so ~i aul~rità, ecr., !'Pali compiuti duran– te 1f periodo della :;ua amministrazione. E scusa(o S') ò poco. 1! guaio è che p<>r uno che le fa "era.– mente troppo gro::se r finisce per cascare nella rclc della giustizia. ci stanno lulti gli altri rosicchianti pode;;tà. del litlorio ... che no'n si lasciano prendere. Si dica che i nostri diplomatici all'estero ha.mio l'ordine dopo 1; diJrorsi di Jlussoli– ni di rassicurare i governi locali che i di- Ì:~~;~~o~l~~~i 8~r: p~~JlliO C;;~~~~~rnJ~u~,~~ (e/"110. + ❖ + vof~;\.~g1.::;1izep/;'gg[;~,;;/;)i~a,:l~,;J~:~f~ che circola i-11 llulia scrive che 1l progetto di rùlu:;icmc d-el ,wmero d~llc lcgi&ni dei RR. CC. n(ln i; <'ht: l'im:io della ftllc che si 1;11ofo d'.'ll'arma ))('r sostif11frla con la .'li– li:iri. Precommento americano ... 11nolo ebdomadario amPricano del Xord, T/1,1; .Vation, scriYe in una nota editoriale del 30 ot lobrP : 1( L'ironia d~IJ'impero mu.:;soliniano ri– siede nel fallo che esso è reso possibile con denaro americano. L'Italia è paese as– sai povero "d è più che dubbio che lfus– solini potrebb<: su.:;.-'istere senza il credito amf!ricano. Certamenfe ::cnza qu~sto de– naro e,?li non potr,~I.ibecontinu:ire il pro– prio programma di u gonfiainenlo milila– re ». I nostri banchieri hanno dato al suo go,·erno trecento milioni di dollat·i di pre– stiti, il regolamento dei debiti è ·slato più che generoso e )lu3rnJini conta ancora sul nostro denaro p~r il futuro ... Ciò r-he que– sta situazione richiede(! una parola ferma di \\'a~hington. Il gowrno doncbbe agi– re. So la dittatura mu~soliniana fosse fi:t 1 a~ ~~~~~f~:;~ia i~~·ig;;lJgh,:i,s;od;~fdl~; UI! pNr.u, , n'est pasmort. .. In (< jfais ... .\lussoUni n'esl 1la.t mort » c'è {ut(a la bontà del no3tro amico Sarti : }~!~ dliap!~:r:.o~t!c~fe'l1tiC'è (u{t~ N~~; c~ore generoso : generoso fino al sacrifi- ~~~/ni~ci~~~Ìi~~l~~-, ~-i~Ar~: 0 n! 1 m~~6 b~i détours e dei lenocini-i. La trama del romam.o ? :-;on\"aie la pena di raccontarla : i lettori, più o meno, la '.ianno già. E' un po'. l'avventura di Lutti noi : dfoo di quanli preferirono esser li– beri neffEsilio che -~hiavi nel fasci.smo. Xon è scrillo con ciò che il libro del Sarli ci d0scriva la lunga notti} di San Bartolo– !lNOche precedetle la marcia su Roma. nè 1 delitti onde il Fascismo. ;tfa disonorato come partilo, si disonorò anche come regi- ~J,~ ~g\~! 0 d~1a~~f[>~~r~~s~~~n5:~~i;Jo~<Ì di fughe drammatiche o scene di :=paYen– tosa dl.!trcss,;. .llais ... Mussolini n'C$t pas mort e soprat– tutto l'av\·entura del Sarti : la bella, tri::tc, e. direi, piana avYentura di questo giorna– lista che - as::olutamente estraneo per ro~ii 1~;s:~f~:;1~~ea 1 ~h/~~-iit~a ~r!~t~~ agiatezza, il pane, quasi. e venne a noi, già canuto e calvo. !-Oltanto per obbedire allo imperalivo morale <lclla JJropria coscienza. Che gli aveva fallo il Fascismo? :'\ulla. :'-if'!iSuno ave,·a mol~.t:l.afola ,-ua famiglh1. nessuno aveva ingiul'i;)!o lui. .\5.sente - come- s·è xià. dello - d.:il!a Yita pubblica, si può anì'i esser cerli che il Sai-li non ha nr,ancilr:una nozirine e--'alta di tu/lo ciò che il Fascismo ha fatto agli alt1·i.Spirito squi– sito d'arUsla. - è probabile <"li.e. tutte le \'Olte che il Sarli - 1J <Juale viveva in Francia da circa cinque lustri - ,arcaYa le Alpi per tro\'arc in patria. non Yedeva le Otde n(:re accanir:i contro i laYoratori i– nermi - a~~orlo rnmc era nella. contem– plazione delle bellezze arListichc e natu– rali del F-uopa~e ritrovato. n Sarti ba. for5e. veduto li Fa.:cismo sol– tanto quando non era.più po::.~ibilgnon YP– derlo e ne ha ,•pduto. forse, soltanto le manifestazioni più. superficiali : comun– que. soltanto quelle cbe pot~,•~~o più cru– delmente ferire la sua. :::em1b1lità. )fa quanto meno egli ha vi::lo del Fasci– smo tanto mafgiore è il suo mrrilo. Il libro di>l:;arti non pote,·a dunqu') es– sere un gridn di rivoll.a, e non lo è : pote\"a essere l'aogflscio::aprotesta di nna co::cien– za che il dolore degli altri - da lui diYiso p_cr un istinli"o e ::uperiorc bisog-nodi so– lidarietà. umaoJ. - rende in~onne, e lo ~- )latt.eoUi .-unendola. Don .\finzoni. Pila– ti ·? ... Sono' fuori del libro: sono al di so– pra del libro. La trag-cdia pa.:;5a- trasYo– lando - nell'aria. Per ricusar') il ('omodo g~~~ gia~-~!i~{i1~';~f~i.~ rg,~/t~ 0 ,, c~~t.t;:; impa~~:bil~ di pro.-rr•tti. il ì:"a:-!i n:m ha CONSTATAZIONI Il problema della solidarietà vittime della reazione 3= con le A.l\GELICA BALABA.11/0FF. In :'>Iar;;igliail libro di .Sarti ,,j (rova in Yendita p1·e~<;o le E.S.f.L. 3 bon!,.vard dc h Cordc:-ìc.

RkJQdWJsaXNoZXIy