la Libertà - anno III - n. 41 - 13 ottobre 1929

13 OTTOBRE 1929 611 spagnuoli danno dei dispiaceri alloro dittatore Primo de Rivera. il gro:=:.wdittatore di Spagna, un )Iussolin.i di tipo ailegro ha yome sape~e, crea_toun'Assemblea Xazi°ona~ cfu;eC? 50 Ji !;~~~t~ir~1ri.m~f1~1~:iaohi èco~~ ~~~l.V~1 1 J1a~~~~~ 0 d~r~,t!:;e,d~e;wriW~ parlamei:i,tare, ugualmente senza senso co– me l_a_hsta dPgli eletti falla dal... Gran ~ns,gho .F'ascisla, e sanzionata dal famo– s1sslmo plebiscitissimo del 24 marzo. .. Ma gh. sp~gnuoli della Assemblea Na- Ì~~~=~~ 1 1 e!fr1~-~g1fo:~v~~ac:~a=ro crr~ bero e sovrano, e ricalcitrano. 0:Ssia ,sian– no dand_o _esempi m~"llinci di dignità civi– le e_loht 1ca? ~be_ saI_"ebbe un sacrilegio non ~~~I ~~~i~\l ~!!~?~llt~:roto<iu~~a~rsa°ht~::~~- Cll3V3 Il primo ~pa~n.uolo che incontrava, ~:~e!· c\e 50 r~J!"1,\~~~h~o sflaWo~~\~ ~ addietro nella civiltà. e nella libertà. Dunqu_e~ in Spac:na. ora i corpi che han– ~o autor1ta per eleggere i deputati sono al- ~=:Ot~ :1~~~~i~zf~n:c:l°a:re:t~- !~1ì; ~~~~e~t~!iu~~n~~1:neie1J~a~;~~fà_latiadi- <i!P{~~Oli~e~/~e~~oélloch 3~1a 1 '~~!~l~llt nientemeno che l'insigne letterato de Cna– fl'.!UDO, c_oslgrande per le sue opere òi cri– ll_cae d1 letteratura come per la sua intre– pida. ~erra dall'estero, come profugo e repunbhcano, contro la dittatura. L'Cniversilà di Madrid ha indicato a de– put~t<? il pro!. Besleiros, capo del partito i~~:~s~aé R~-ei~~s~te1f~~r~rr: 0 ~~~1! alle decisioni .del partilo socialista, ~on ac– cetta di far parte della comica Assemblea Xazionale primoderiveriana. ::\la l'Ordine degli AYvocali di Madrid non è slat-o da meno delle Cniversilà.. E' stato addirittura feroce Alle·otto del mat– tino in punto si convocavano i 'Sacerdoti di Temi. sotto la presidenza del loro decano, Don Juan de Ja Cierrn. Alle cinque del po– meriggio l'evento _era compiuto. Il presi– ~~~~fr 1cfJ;~ava l'esito dello scrut_inio. Don josé Sanchez Guerra 53-i. Don Sebast ian Alba 508. Don ;Eduardo Ortega y Gas.set 491. E poi Don José Fernandez Cancela 4i9. Don Gerardo Doval 468. R 0 s~ F~~i~r~;:~c~a:!t·rappresenlanti del cofièg10 de Abogados di )fadrid nella Assemblea Nazionale i signori Sanchez Guerra, Alba e Orlega y Gasset. Ora nesruno dei lettori Qi Libertà. ignora che D on José Sancbez Guerra è l'ex mi– nlst.ro, presidente, conservatore. attua1- men!e sotto processo per cospirazione, alto txadrmenlo, complotto :rivoluzionario, ecc. Don Sebastiano Alba Bonifaz e Don E– du!lJ'dOOrtega y Gai:set SODO due pro!u- f~lia?:1 '~~.!d~~i, p~gm~e~Z:t~edr;:!~~~ ~c~f!~cando che Dant~ fu profugo ~ fuo- gi!'~a1tsft yèGp8;l~ol~~~~~~ ~H~o:s~r~ amico carissimo repubblicano che narte– cipò ai lavori dell'ultimo Con...irresso· della Lega Italiana dei Di.ritti dell'L"omo in Lio– ne e che dirige ud giornale : Pagine Libere. Con don Miguel de Unamuno è H capo del movimento che, dall'estero, combatte per liberare la Spagna dai suoi tiranni. Ri!~:: 1 ~dg1~af~~ta:~c;~e1ie~~ò:~i~~I~~ Non crediate però che l Consiglio dell'Or- ~g:J:g~i a11~i 0 :~ 1~od~t~Ùd~~;ln:tr fa'iI; ~r~~e :e O s::~1~ O it; l~~r:~e: ,·enuto m un altro paese di cui non fare– mo t! .nome, ma di cui diremo.·sollanto che iJ 2-i marzo u. s. faceva il plebi scito. Primo de Rivera ha privato l"universi.tà <liVallodolid « dell'onore e del di;itto .. di f~1;.~~n1:~~ije~t; 1 !;aUnd~ 11 ~~~/i 1 è:!t~ colpito da un'ammenda di 100.000 pesetas e colpila anche la facoltà di giurispru– dem:a dell'Cniversilà. di Madrid, P.erchè non ha voluto designare iJ suo rappre- 6entante. Ma la pena iii quesle taglie è stata dol– cemente sollevala dall'allegria di un rnes- 5aggio irato di Don Primo, che non è che una· regolare ricevuta del doppio schiaffo inflittogli dai u. ribelli n. In questo mes– saggio troviamo questa massima notevole, consolatoria : cr Per governare e massime in regime di dittatura, basta contare sul– J'appoggio di una scelta minoranza e la diffusa simpatia popolare. .. -:Ben int-eso, ~!fiaD:~n!;!r::~dro ~i~:rtut~j~l;:Pf~fn~ to, e bisogna credergli ; che abbia la « dif– fu.sa simpatia popolare " questo lo può òire, non può provarlo, è provato il con– trario, e-nessuno gli crede. E' vero. in– vece, come dice lo stesso messaggio di De Rivera che « la formazione della candida– tura trionfante rivela per se stessa il pro– posito dei suOi patrocinaLori : votar tre nomi di uomini politici che vir.:ono in ri– beUicne e che si sa che non parteciperan– no ai Javori deJl'AssembJea, è la prova pal– mare che i settori della cuJlura Iettera– Tia... ., non vogliono sapere di noi. Parti– colarmente nota il Primo de Rivera che « la votazione trionfante per quello che riguarda la designazione del ieiwr Ortega Ga!set .pub-considerarsi con:ie !1D~confor- ;:;fi 0 edaf1~! 1sÌerc:~~~fÌnaua mrr:ur~~f:00~~= zione con 4enor Cnarnuno "· uPer ora - -conclude Don Primo - non tengo molto tempo da dedicare a quesLi sintomi di febbre morbosa. n E' una fortuna per lui... Egli si limita a segnare il dispiacere che gli h~o pro– curato e passa oltre sul suo camm:no. LJ:~nfa~Uild~foF.\~~rd:mi~r:~o c~rl~a gt~ subito il tracoJJo della fortuna ed e rove- ~ila~O~à~,iaJgn r:r~f~:·p;t:,o~i;;!~ lPgfo~ nal:é ~1ftJ~6{eesr;;::n:5;g; ;.1iJ1~d~\1adrid a Kowno, da Kov."1lo~···•dovunque c_isono uomini che sentono il culto della h~er!-à:, che è una cosa sola col semo della digmta della persona umana. " Rivelazioni gravi " LA L!BERTA' La • reazione europea la RepubblicaAustriaca e ------------------- Il fascismo in Austria poichè è inammissibile che un ex. pre:.i– denle delia polizia ignori tutta la catena delle crimio~e intenzioni e preparazioni, ctie.i !a..~isti hanno forgiata per la guerra c1v1le. tentare u:ia a, ventura del ~'!nere coHe ~:l1~~:i?r: 0 (ii ::-~1~i;~1°s,!l.1:1~~~~~ rat~~~e Jtii~·~b~;i"J~ 1 \!1e~h~ehani~~chJ;; riforma d-allaCostituzione per le vie 11'.!gali, se risponde a verità. venga a ml'.!ll.,.rlo in conflitto con JI'.! Heimwehren. Percb~ non c'è riforma J.,.gale della Co~tituzione la quale po.ssa eliminare la influenza pontica della soci.aldemocra;ia. Se Schober cade, i partili bor;:?h'!sinon hanno alcun uomo per <>o.stilu_irlo ; e2li è :a~~ 0 d1~~~f a~~~ ~~;ofiJ;t:o~.~~•o, 0 ,~~11; do le estreme pericolosi.,:~iml'.! eventualità ~~~air~1;~t~{5i~?:t~ 0 ::ribt~A;:~~~~r;;; ~l/~~~~rnag~o~~f:~i~}~· .~~a~1~1;~: r~;r~~:: rato m tulle le d1rel1on1.La co~a non J"iu– scirebbe al ra~1.:ismo.così facilmente )n ~~;ti~i-~come gli riu.:cl in Italia e in Jugo- roDji Pj~esunelu~~;~isf~or-~~"~f: deside.., GIJGLIEL.'110 ELLE:\"BOGE'.'1. Deputato al Consiglio '.\"azionale. Dopo lamarcia ...rientrata suVienna li Partito Socialista Quanto al partilo socialista - altro dato di ouestc. strana situazione - è nel mas– ::.1m0del suo fiorire. Prima della guerra contan nell'A0:5tria propriamente detta. al 30 ~fogno 19i3, Ull r,umero di soci di 89.628(d1cui iS.677 uo– mini. 10.571 donne,i, sali nel 1927 sino a 655.586 e dopo i terribili fatti del Juglio 3= ~f~ii~~!n~~u:Jr:~ 1 :nf: .. :ut1I8itsa$~lc<~t mi -i86.6;;z uomini e ben 227.1i2 donne) in un pae.::e di 9 milioni e m~o di abi~ tanti. Contro qu~s!o enorme Organismo ch!i non ha a\·uto ancora occasione di fare al◄ ~Qe;i~~ ~J~~i~~~~ 0 ~=~fr:a f:; parato statale ai propri fini di eluse. • Schobr:r col suo nuovo gabinetto ha ~r ... calo idealmente di congium.-ereJn una con~ tinuità. di falto e di ideò"Jogial'aLLeggia 4 m~nlo rinnoHtore del gabinetto del i918 chP,c_ ~i proponeq1 di seJ)peJlire Ja vecchia J.ohlica arriJ;?gtita di CP.ccoBeppe e di i:1~rearmi .fiU taglien!i alla horghe!ia per ~1!~ndere I Dogma ed H Privilegio contro I azJOM della classe operaia. J~ !orn:a del fascismo austriaco - se f.~~~Nap~~ll~bi~~~l:i-;- t1t•af~:r:~:t d1 o.,..:uz10~1.5mo verso la repubblica. e col tentativo 'in parte a55ai più riuscito di ~uel11J eh:, non ~bbia .2:iudieatoGiulio O!ul..– _~c-he w•·llrnt~n;1sla che ci concesse; di pe-– Jielr_are n~gh or~ni esecuUvi per adope-– rarh neJl'mce3Eante lavoro di svuotamen- 1.é d~Uarepublica da ogni contenuto demo– crahco. sua ftJrma speci!lea d'azione : il colc,o i~/~a:~do che <t!ìhia robabilità di riuscita e credo di poter escfudere che sia Schober a ,·olere condurre a termine lla Jo ~pirifo fa.scista che anima •fan– f._i.- par:f-edella b~rghe.!ia {o gli ebrei finan.., z1aton dt!l movrmento anti5€mita L.) vuo– le arre.stare la marcia deJ Partito SociaH– ~ta non ha _chequ~ta via di violenza dopo che le ~e1m_wehren possono considerarci come ~elle pistole sparate. -~trimenli dopo. I~ eI~ioni non i:a.rà.efJ rett1vame_nteposs1b1le un go,·erno Eenza o contro I socialdemocrafic!. FRAll:CO. La neutralità impossibil ?-el~a 1:_nol.teplic~ta dell~ possibili mani– fe,.faz,~ni d! pensiero, puo ~i uno scrit– :r;? rmunz,are ;!. un atteggiamento PoJi- Di fronte ai pe::-icoli,alle pers~uziani ;i- ~ufà. o~e~rr::;je,~ ~id1~~~~ 0 d1i~~U co~fae~Jirica è _una_ cosa sporca (chi non c_o~o,.c.e questa mirabile frase ?~,se la po– l1l1cae una co~ sporca. perchè non di.3in– t1:res.sar-.sene, e non occuparsi serenament~ d1 ~losofia, di poesia, d'art.e e di scienza ? gr~!d1a;,~i~f53.~1t:r t~~;l ~~i~(j !ui:.~~ verso ~I1 sconvolgimenti, le bufere. deJJa loro eia, senza lasciarsi distoglier-e dalia loro grande opera ~rena, senza lasciarsi tur~re e spezzare dalla follia dei eonten.– dent1. 1;:!" neut1;"81i~poteya essere/oossibUe in ~E/ o~g~_p1 e m altri luoghi. _on è pos!i- La neut~lità era possibile quando ed in ~~t~ ~Eteva un vero potere a.ssolufo 3fab1hto 1~ un paese. Per un potere aa!O– Iut-0,c_hesi afferma da sè, che non ba biso... Z!lO _d1 ~~~ conclamato da cento gazzet- ~ 1 !~in°fè}i~~~~~ç~:~~\i~~~:~i~~ir:t !a l_oror1seM.·a,sia un'ambizione di 'certa ~~tf.endenz.a, .spirituale, non duole ai po- )Ia il fascismo è la dimostrazione pr a~ s1::do che f~~lutismo non è po.uibile. E_.:.so _sen_le li m_sognoche ogni giorno gJi sia d1ch1ar~to aa cittadini e da stranieri che esso es!s{e : eoco male che uno lo de– scriya come. il piu polente mezzo di domi– nazione c_ap1tahslaed un altro come una democrazia dalle mirabili invenzioni sin– dacalis_le: purchè in qualche modo dicano che c.s1sle. Per _ilf_<!,5Cisr.:no che teme di non esistere, fit!~ft: f1~ir1:~~o~~~~fo~tif.i~~ii;E8; condanna. che chi non sì è urufiiato con una qualsia_tj dichiarazione, chi nnn ba ~gnatO"_ nna ~ecie di correità. con un'ade– .s10ne, liberamente pronunzia o pronunzie- ~m~li:~~:1;e; 0 fu~il1~~~~; :ot;[l:111:e a tutta la nazione il senso della' complicitfl. Checosa vor_rebbedire questo ~de pleo– ~smo orma,, nello Stato totalitario, a che gioverebbe questa denominazione aggiunta fn}~/i:~ '.tntk/ ~~;~e~~~'.s/ } !c1TJ! (parola. etimologieamenLeed essenzialmen– te, vuoJa ~i si.gnj~calo po.sitivo) fosse, co– me essi dJ.COno, g:1àtutto lo stato? La p~ic~logìa di que.sta umiliazione per la um1liaz1one.ila una sola spiegazione. Gli uomini che costituiscono le cr superiori ge- ~~~~?~:; :a~.si(~sc~s~~f3:a. v~fo!Yfo°no i: volontaria _partecipazio1:1e al disonore, alla colpa. Essl banno coscienza delle P,roprie colpe, chiaro ricordo dei propri delitti nu- nibili. • Essi esigo~o quindi eh~ t~tti gli Italiani, assumendo Il nome _e1abito di fascisti ~ 0 :Jg~d~t~in:i~~~e i:~:,~[~~~ {f{ie!_qnaiehecosa in cui sono confusi essi stessi. E~~opercbè ~.adichiarazione politica non :hrì!t ~~~t~~iHà·/ ;:~o'i!~Um~e p~ possibile. Può e.s..~re.secondo i giudizi, U11 bene ~oìWi~alei!aer J~~ a:g~/:; a~~~~!~ sere il più terribile delitto ; ma eerfo il :fascismo reI?de impossibile ogni atteggia– mento neutrale. centrale. intermedio, tulle le essenze e furberie di equi librio. :Xon appena una personalità è per qualwur.ie ragione in condizione di aver bisogno di qualche co.:a, il dilemma si pone in tutta la sua assolutezza : o esprimere la pro– pria ripugnanza, o confondersi nena stes– sa vergogna. La coazione mostruosa che il fascismo esercita, questo bisogno spasmodico di a– desioni dichiarata, non si spiega se non sì ricorda l"origine del potere attuale - la caltivu coseienza dei governanti. Rivendica.re la propria indipendenza, è quindi imposto ad ognWlo, per ricoruacre– re la sincerità e la verità di ogni e qua– lunque espressione propria. Tullo ciò cbe non è lumino5amente in- dit~o~~:ft•o:e O:~~~t~ic:~~:a1rdi fuori dei fatti presenti, può esistere teori– camente, ma deve almeno fuggire i1 clima italiano, rifugiarsi in una lontana solitu- ~~n! -;oi ?:i~~p~jia~s~:l, 2 if~~:V~; deila vita nazionale contemporanea. Proprio coloro che rifiutano il fascismo, in nome di qualunque. principio e di qua– lunque men:aillà, sono oggi coloro che-vi– vono e che creano per l'eterno, contro co– loro che esi.stono e che lavorano .soitauto per il tempo. )fai governo oppressivo o mo,,meinfo r: 1 :,~~?~aat~o,~~~v;:n~:i!~v~~~t~uàr piegare soltanto -per avere un sah•acondot– l(! e procedere indisturbati per la propria vw.. Basta aprire un giornale qualunque. d'ar– t~ o di letteratura, italiano per sentire il ribrezzo della contaminazione ebe si insi– nua, della bu,$fa convenzionale che si im– pone per- ogm do,·e. come un dovere eol– lell i,·o, come un contagio. )lai. coi:neaprendo ~n qualunque stam– pato italiano. dal primo alrulhmo arti– colo, senza più neppure poter trovare rap– piglio per una possibile ritorsione pole– ~ica, p~r una disputa sia pure sdegnosa, viene alla mente la frase terribilmente a– mar-a di Soeren Kierkegaard. incalzante al ~~Glf udo~fnifr::~ni 1 !i\~lod~~ !:~~ra:~~ già per na.scondere i propri pensieri, ma per n;u-condere che non ne hanno. »

RkJQdWJsaXNoZXIy