la Libertà - anno III - n. 17 - 28 aprile 1929

ANNO 3 - N° 17 Dal punto di vista internoquesto discorsoh{I-un'importanzapartico– lare perchèper la prima volta (?) dall'avventodel fasasmo,il sovrano sanzionacon la sua autoritàl'opera dèl fascismo,a cui egli dà piena ... adesione. (dal PETIT P ARISIEN.) --.a--. . . GIORNALE 'DELLA CONCEN-TRAZIONE ANTIFASCISTA Un Numero : 0.40 Gli italianiche rilittian.o di pie– garsi.alla dittaturamasso_liniibia ac– casanoVittorioEnianaeledi essere an re. « spergiuro J> perchèincfiinaJJ• dosiallarivoluzione 'fascista,ha oio, • lato il saq giuramentodi testare . fedele ali.aCostitazioné del Paese. LE PEUPLE cli Bruxelles. ORDINARIO ABBONAMENTI ~ Per un anno •• 1 ••••••••• ,:..... 20 fr. / Per •eÌ mesi • • • ÉsTER.Ò '; '_ii: DOJ~1t; SOSTENITORE 50 lr. 25 fr. (LA LIBERTE) ======================:;: __ ::;:::::=::;::::;:_ ; : :;:==1=_:;::_ :;:=;:======7 1 /._' D I R È .Z I O N .É É A M M I 'J;'•i 1 S '1: R à Z I'..Q N E PARIG,I 28 4,PRILE 1929 -1-03, Faubourg Saint-Denis - PARIS (10•)'. Telefono: 'Pro11eocé9.6A8 ' _,. "~<--.i. _--: ~ ... ' - ,-' • _ _ I!:,_ ~[_ORNALE s1. PUBBLICA LA oo~_ENJCA ' Tra oortigiani e. vassalli epretoriani, so_tto il--·$egno del • ittor_io e, le. insegne d l.papa-re~ la,Corona pronunzia il disèorso -" kara-kiri c.a:tiv.o ? Tj;' i'aristocrazia degli arricclii'ti ,clie impone il prop1·io abito di cerimonia, al Parlamento, Le cro1J,a.ohe fasciste poi e.i:di.cono che oltrq l'obito di 11arata della, " lforghcsia· in ozio, alfa bisca, o al tcal!ro, o al dancing, il Por.lomento « co1·porativo » nella' s1ia inau{ftbrazione non ha visto che cosi-umi mi-litari. . Risuri'cziono adnnque • nobiliare e mil-i- LA BEF.FA P-LEBIS.ClTA·· ----------- Il cc duce» non è contento -_ Épis</d·i,di. violenzp' .nel/e Marche·; O votar cc si» o crepare di lame - cc Se votate •cc no n sarete bastonati » ... ìlta.di c1'1ecosa.sono falle le anime dei; CIUCCIO 'ntrak e guanti' b1'ancb1' ,: tmE.sclusa invece la camicia•nc1·a. T,a ca~ :i:e ?' ìl di scors'o della Corona, cho Musso_- 6 I; · • . . . . ''tot'il'a i11fliLtoal re l'onta di leggere, è 1!' __ ..__ ', inicfo sporca parq essa cominc~ a sen- : 'Ro~IA, aprile. - Ormai il plebiscito è ·ma quello dei élipendenLi, che dovevano • tt· • d' Se il 'discorso 'della corona fosse "stato _ tire il bisogno di fa:rsi dimenticare. T,a -giudicato. L:1 farsa el-etto1·alcnon è slala es'sere minacciati di Jicen~iamenlo se. si disc;orio d1 contrizione cli Lu• 1 1 ,.1scors! 1 - l·t· l' t aLl' b't l ,. dclii· Corona che egji. aveva per I innanzi SCl'itlo d,al, -1·~ lti giit,Sfi{icazione sarcb~c ìfon fa /Jisog1w di consultare il filoso- 1 ·ea;ialwlne p·o i_ i~a app il'.a a O . i 0 va 0 1. .presa sul serio all'esterQ, non è slala presa azzar.,avano a Yotar «no». • • ·1 ·' • • • nfula chiai·o, anche a.gli occhi-_di lividi'•oppo._~i- fo Robe·to s 11e,icpi·, che ,tcdicò un Libro· tre. a camicia n~r/!. pei· ragg1:,1.n{Jp·e {I t :sul serio all'interno, non è sta la presa sul ; Afflnchè non ci· fossero malinlesi, sollo nronmrzialo .. E' 1 pm ms,gne rnc,o• .' - • l " s1l • ·'or' ·01·1·, • s 1,· d lle 1•t 1 cl•c cort' · d · f · t· · J 'I b·1·t· d · d • · 1· J ,,. b. • • d I c tori:' casa Savoia ha conoscmto, come zn- alto' st,ldz'o delle -s,·gn1 ·r 1 ·c'az·i·o11 d.cl cc·,·.'- 1 en.u. • e wwnc c .i e. 'o•• • • se.rio neppure ai asc,s 1. che ne, paT a'-· a responsa• 11a e1 a·,or1, 1 avoro. ope~ bi!~ at'gÒmento dell'ab 1ezwne e regim , • • dc· · l' L' lt · li J e b · · · · · •· · d •· ..,_ g1ie parlale e sc1·il_te,prima il francese e nioniale. 11er sapei·e l'importanza che a.s- o i nu.ovi carneva i. u ima vo a e 1 no in p'ub lico come dt una "beffa.» cs1- ra1 e 1mp1ega,1, rnqua ra,1 dalla milizia, fascisla. poi il piemontese; l'italia110 non ha av1ito sume talvolta in volitica la questione... sb, a111·ì. Ia. Camei'a • con un di.sco1·sodella la:rantissima, come una spavalderia--com- . fur.ono condot.Uad ascoltare i disco,·si elet- Eso'rdisce,cibando le parole del suo non- mai modo ·e: tenipo di compyencf-ere. cd e- dell'abito. Si ha 1 m- bel 'dire: l'abito non Corona k cam,ic,ie nere non mancarono di p\u•la ,per· embéter i) popolo ilaliaM ctie toi·ali degli incarica~i, i quali minacciavaa 'no cÒn'CÙi inneggìaYa alla presa di _Hom.~, 3pi·irnere con cor1·ettezza. Ma il discorso fa il monaco. Togli~tq l'abito _al,m.onaco ostentm·e la .loro od-iosapresel)::a. npn vuol essere fascisla cce lo sarà. per no, tra i frago1osi appJausi dei fascisfi,.chs alla,caduta:·del potere tempo:.ale dei !Japd della corona l'ha scritto il rnogni:fico duce, cd il monaco· resta iino qualunque. Perciò Oi-a.-invecein pieno trionfo plcbiscital'io forza, voglia o non voglia,,. · sghigpazzavano sul viso dei prigioni_e,ri. all'unibà. della nazione >per mCr?dur st 1~ fondatoi·c del(' Accade1nia; e il cc d_ucc » im- nella gro·ssa • carnevalata dell'inaugitrazio- <lel fascismo, col re e col pçi.pfl,c9n la mu- Ma l'eccesso di ielo dei totalitari ha. ..Gn ,pr.isidérile cli seggio, dopo la vola- :hlnegg:iàre alla -pa-i-zialeTe~tituzion~ d_e a. rnoi·tale è maesti-o elementare e dovrebbe ne·della ni.tov.a Camemfascista q.ei dcini- tiloiione di Roma !l. ·la rcintegi·dzione de.i fatto divenLar J}ervoso perfino· il ma~i- zfohe, parla con un fascista: . capitale -all'antico av,<ersano ed _al!as~el;,: conosce1·e i prim.i clementi di {Jrammatica ta.ti ,' givstarnente i cronisti ossei-varono ge'sÙiti, sòUane nei-e, non si assiste olla fioo cc'duce » realpapalino, il quale. ha com- _ Sembra impossibile come in questa ,'imertt:o dell'Iitalia al Rapato con. 1 '.l!roge I e s'l'.ntassi. J~egyendo il,disco1·so della co- che ttttii i deputati erano in f-rak e {f!tafit_i inaugurazione del Parlmnento che in frak, •prosa che l'esito e lroppb ... totalilario per p!j.ese non si invecchi. E' venuto a votard Qi ùegge in prepar~zi9no. c_on CU( ~l ,r! st ~- rona, si può <f:~1-[I che. il ",luce''.• .~!t~e ad bianchi.. La tenv,ta di rigore alla corte di {Jùan(i bianc/ii e camiciç,... di bucato, sti- esser credu.lo dalla più imbecille di carni- un eleUGre che non dimostra.va qµaran-' bilis.ce· i-1matrimomo reJ1g1oso,si r_estiL1:1 1 - -essere un meaiocre su.onat"oredi vi.olmo è V'.ienna ed a rnwlla del ... Montentrgi·o. Pei· rata cd inamidata. Ecco il cqslume più pro- eia nera de'lla milizia foresfalo. Il ;nagni- t'anni. Ebbeno dal suo certificalo -risuJ; sconò allll-Chiesa le sue. pr_opr1e_là simoiua- anche un maestro clem:entarc scarso. l~ pi·irna volta èòl i·é e la regina· si ch_ia- priq a mppresentare le corporazioni del fico « duco" ha fulminalo i suoi funzio- tava nato nel 1831-: era centenario 1 _ che e si :r,reparano· le disc_iplme ct, fu.- Jnfatti,'insercndo. la si11tassilittoria nel- mm·ono a circondare la Corona, davanti al lavoro, i'contad-ini, i nretqllu,i·gic'i, i i)m- nari per la esigua quanlilà. di «no» do- Immedialamenle dcipo le elezioni ogni s!ier~ola_anesel'·cizio dei :culL1. no_ncall~ ict. l'ignoranza de.lla lin{Jrta. italiana, dellti S~- Parlamento il principe ereditario {forse ohe i-d?llofri, ~ mad1·1l·,lwi, liff e,rrov_icri, i n'l,inatori sati dall'ingordigia fasci&t.a. e; forse pei con- segretario di fascio era in 'Pclssesso del~ « Dqp'o. J'unghe prove di espiazione, 1 Il~- sa savoiarda, -;i fondatore dcU Accademia sì forse che no) il ·Duca delie Pllglie. e1·e- :e ei·ro e e 0 :;o 0 1 •. - sigli del suo padre confessore signoro n 'l'elenco nomÌ;1afivo di coloro che avevano Jia è restit.uila a se st:essa ed a Roma~"• d,d ha fatto ·dfre a quel disgraziato dì ?tn i·c: ditario dell'ereditario, e poi una folla di In abito nero e {JUanti bianchi f· condolUoro, nonchè fornitore di sca,pol<1ri volato cc no•. L'indomani, lm1edi, ogni se• cova il so>vrànodel 27 ••no:vembre iS,L E • "La conciliazione con la Santl!, Sede, che principesse, qi <Janie'di onlJ!e, di•cavalieri e medaglie bened.etle "porlàforlnna », il gretario portò l'elenco al prefetto della li n.i-poLe·,lo-ricordaper Clll~brara le nuov~ risolvendo e eliminando, dopo sessent'an- ideni: fl «duce,, 110rtava il Colla1·e deUa NOTA-BENE; gesuita' TacohJ ·venturi, •hà dello che un 'J)rovil1cia, che ha disposto-·percbè fosser<l «·,prove d,i espiazione" che cance_llano I ni la QuesLio.ne•Romana. h-a compiuta- A.nnun,ziata, i mini:stri erano in fel1LCae _ , n 'lcl , .. al . l .. . maggior. numero dL«no» a,·rcobc-dalo, al- iscrj-1:ticome "òeiinquen"l,i politici » lutti '!l'H;u!Lati sLorìci delle atrliche. Egli ,,an~a ménte r.ealizzato ·runiLà della Patria non s ad. neUe t'ribune-'gli invitati eraM -t-· .,u_a ur fll0 1 _11_, q e~tero ta 11leva_tocn- l'estero ,e all'interno, una consislenza al i segnati. - , · la rigoro~a azione del ioverno ~he ."ha :i-1- sollanLo nel territorio, ma negli s-piriti. » tftti~i~ erandè unifoi-mc.... 1ne rl ,tatto pm m1pq_rtonte del ,discorso ·plobiscild, svalula•lo in modo cJamoroso InfatLi futli i ciltadini cJie-hanno v.otal<l condotto !-'ordine dove·regnava 1 ! diso rd me - • duel'lo~un Parlamento?- una sala da baL--, delfa Corona consiste in- questo che fe.1·la dal palese trucco. Le ire del «duce» sono ;,..110 »,•o_eh_ e si so_noastenuti., oltre !_e tap~ 0 là sedizione cosi detta .autarchica." e di: Gli ,, a27plattsi altissimi e prolungati ''. lo pei- wn gran ballo in maschera. 0 se _ prima _vol(a dor~ l avvento dal--nuo~~: re- aumentale dopo i rapporti il)femi ed e- presagite immediale, sono sLati chiama!! mentica ohe egli ha •regnato un quarto di mccolti • iiàUa diligente Agenzl'a Slefant volete una Corte risuscitata dell'antica mn- gime, il re sa1(•Wna della__sua a11to1 !la 1(1 steri. che. tolgono -qualunque illusione sul- . in questura e sono- stati obbligaf'i ad ap~ aecolo tra...quel ccdisordine.»_ e su quelll: hanno sottolineato lo sproposito o l'ii:onia .,A~•chia. 0 se vi piace meglio una corle... op111·q. del .f~cismo, a cu~ ha_dato la_sna l'efficacia della farsa grottesca. porre le impronte digitali ·sulla loro caria ,;sedizione cosidetta autart1ca », che S t • dell'èr:rore ? lnfa.tti ìl gr.an c.i-uc.cio f.a dire, ~ miracoli. Ttttto, insomma, fuorch;} un... adeswiu!. ir:,,_tiera.Per 11;qipm aften/t. os- l\"ei pubblici ritrovi frequenlaf i da.i _fa- d'idenlil à. -segno, come si sa. di "sbspel– di:aippeggiava nella formala delle_ cc libere al re - ,:fµ,esto,rip{l(iamo, ha le sw:: atte- par.lqmento. ·moderno, ·di cl-asse, ra.'fl,prc~ < servato1_i q::,esto -~ra g1a avve1~uto da_ 1m scisli si parla aperlamenle clegJ.iepisodi to,, e di candidato al carcere 0 al domi 4 istituzioni"· Gli si fa dir.e eh~•_11 nuovo n.uanìi - che. 1iel 1929, cedendo una por- sen1.artte· tùtte l-e classi. pe~zo. Ed. e p~rcw. c~<f la Conce1~tra:ione de)la « heJl'a» e ognuno. reduce dai servi- cilio coalfo. "ordine» è« schiettamente e ong!,llalmen- ::ione· dì Roma a~ papa, il Tra.ttato del La- Nella "carri.em còrpomtiva,, tutti: i de- d~i P'!)'ltti antifas~sti non ha mai_ cessato zi comànclali nelle vario regioni i-lalia,n<?, ~- \'e i.taliano.» con fl!l:!l:ranLe sc_onf~ssionedel- terano ha compiutame~te realizzato l'unifà 'putati vennero vestiti ad un moii.o, in. frak di gridare che fascismo e mona1·ch1afanno racconta Ja sua prodezza )a sua violenza, * * l,'italianit-à del regim.e cost1tuz19nale,pro- territoriale della patrya ! Il « 1u.c~ ''. vole-_ e guanti òianchi. Ecco_quanto la Came,·a ùna. cosa s:.oJ°'; hanno legato insieme il 'la sua soperchieria. . ' t:n ccgerarcan fasciòta racconta clie mananle dal)o Statuto dell'avolo. Carlo A)- va, e,videntemente, dire che l,1mi(a:d;egli coi~orativ_a·contiene di operai e di' con'ta-·, lor_offestino.:~7y1!,l~l,?.3a è b_enc. eh~,tale 1·i_~o_ 7 I .Ecco il presidente di seggfo « persuasi- qualche_« ingenuo nv.eva.creduto .alle pub– bel'to. E' una rinnegazione ,st?r1,ca eh~ a. spiriti e1·astata ,·eaUzzala dopo l'u,nìl_at_er- dini- .. Se._poi hanno preso qualdte ope- noscimen,to 1: livent1.un fatto di noto1·1eta vo » che racconta come cpn finto sdegno. blicazioni sulla libertà e la segretezza del pena. uno spulacllhiare sLuptdo ~ bn'.1° 0 , i·itoriale, ma il suo errore è spasso st s st mo raio 0 qualche contadino nei .\O() deptt-. univèrsale, àin,messo e proclamato da tutti toglieva dalla' c1rcolaziÒne le schede col YOloe credeva,di poter liberamente votar non pure sull'Halia di ieri ma per s i~o e involontariamente. ironico_ pe1·T'-_e~t? fa- tati fascisti' :tutti al cento pe,· cento ·e. fu- "i' tcst'imoni i·lli.par~i~!i, . _ . ccno" \n un pae5e della Tosc~nà. Ad ogni "no». Quando i primi si eraF10 recali -a 'Sulle·« glorie,, della sua _c~sa. ~uon Dw,_ scismo imperiale che realizza litmta ·del l • f'l 1 - •l f k • 1- b • . Con tale ammis31one viene un,vcrs1_il- elettore ·che -si presentava egli consegna.va volare e fu cQnosciulo il voto ,p.ubblico, <lhe stoma-co ! Che hara-kiri ! D\ che?co_s~ territorio cedf!Jl(loneuna parte... ~ht 0 ci; 0 èiò \~;11~ e~~e~t:11f~t~\1-~r;=· ·mente corrclamo"fo ç.h:c.'il ~Qvrano. U quale la scheda col ":'l » e diceva: - Xon vi controllalo, ~ )e ra,ppresaglie. immediate, sono dunque fatle le animé dei re_· ~e Un altro fiore della prosa de.l g1·anciuc- !lato in liti la qualità di oper(Zio e di con-· aveva. giitrato a_M,ll __sua ~s,u~zionc çl.i • di- dò la ·scheda col ccno·», perchè I.a debbo . un panico è suben\ralo in questi ingenui discorso della Corona :l'elogio en_tu s iaslico cio : cc Tutto ciò è ,possibilil perohè sono ladino mascherandolo alla moda di qneUi fcn.d._ç] _e.la. cos(Hu~tO!f~ hbe1aie.. re_st_ando oonsegna~e, ~ol vostro nome, al segrel ano i quali si lasciarono trascinare nelle·· se– della d-iltalura.· - che, è Io ·sI?ergmr~ ,della cessale le ca,use·-oh!l. rèildevano incerta e che operai e contadin.(non sono. Pei· deri! . ql ~~- f1w 1 :i _ if:C?!par/~(1, per iiss,ci 7 r1we a del Fasci?. rl 9ualc. s~ non sa. che avete . zioni. assislenclo. passivamente, a iutle ·l)'bér~ dichfarata irre~rattabil~ - si_c_on-. disconJ,inua. l'azione dél 'Governo. ·Si deve sione, a ·sertno di una schi.av_itù,pitì,. be{- iiiq~ :r: .. ~axt1t~ u?c.en_t.,rl(llla,volont_a 7topo- votato cc ~1», n fa bas,onare.... -. le. operazioni elcl-torali faHe dai fascisli o J;on'de •pon ''Ulla ·somm1ss 1<;1ne 1 ITT1<?ffitnl(1Sa a questa azione se è stato possibile senza fard.a ed òlti-agg_ios.a. &zr.etU/;f:.${f!SSL dmtti a g_ov-er'fl,(frc il Paese, * dal pre~ident.e ·del 'seggio. all'u.suDpll.lore,•dalla.-grazia del qual.e e- gràve turbamento rea:Jiziare· i1 nuovo or- • • . ' • - • • quando 1·<q1pres-eittt1.van9 da mogg_ioyariza,, •· " Sollanto in qualche rara sezione-i :Presì- sclusivamenle d1Qende.lo scettro, _ dine cosmuzionale 'delld Stato "fascista. » • ~l te-r:n,v.0 .antic_o q,ufli!{io _ st rac~og{i_ev,an~ havnanca.to aC1gju1·amento,. .. • Da -un rapporto P,a.1-licolareggiato<lelle denti dei seggi hanno .fallo énl,r.are gli Da:vartti a tanta prostilu_zio_neinco:onata, Si deve a questa azi'lnte, cioè a quella j.n- _gli slati dei Pai·laf1!-enti, c_ioè,la nobt_lta, 7 l ; l)j,(!,\S.P'eì·(Ìiu,rò ài"7l1,ttòho ~Enia;wcle lll ì "operazioni» nelle )!arche. possial!lJJirar- elettori nelle cabine. il faUo morale sorpassa 11fati? pohtic~, e cer:Ja e 4iscontintùz. cler? e_la b,or~h~sw.,O{Jnt cc ~~ato .». po,·ta- '1f-OI~·"tJ:s-'O_i1~ uAq:,.h'Pi;niiYo.~,-• Wn · appreita,!' re ~pisodi che indicano fino a (fual punto _..._, tutta '1a 1 si.,.,,iflcaziona al d1sco~so.-,..he va ·l ~bit~ suo· si_vedev~n~ i nobili s~len- Eent.o-CJ_·1tico .rnggelt·1· i-o __p.o. r•t~. to sopi·.a ce1·~.i è arri-vala l'imp.udenza fascista. .. Il pretore di Fabriano, per, essersi· at- ~le comment~.e Ie.. •menzogn~ ·p1ccole e • Il gran •. cittccio è, inve1·0, str.aord.inario. d~ntt nei ~os{umi m~rziali, ~on 4z, sp(lda~ , i :ìil.ti ,il.i!J,la C.o'fiì.tiii.':,-è'}{C.f.atto, stesso che i Xelle )farche il clero ~ stato ancòfa pii1 . r.enulo•ali~ I.egge eleUorale e. ave1rdo vo– ;,.andi di :cui è in'fa;c1lo ? «Nel nuovo S\a- . ,'il'ii. ~~r;l.(è;iii'.an ',ra scrivere anche_ i di-_ le dccora'lltO'n;i,~cc.. _i/ clero, i:tignito~o n~i. • o!f s.i.-'t'nfinge pi1t,_. che 11qn,si maschera! zelante ilf}.i fasci si i e ha colla:b-oralo atti-- Iulo che ~i elettori· volassero con le dtio ~ le massé della popdlazione la,voralr1ce s.co, ;v;~'d!J~lp.~c().r ;o.na ,al, ne gro che scnv~ gl-,,. s~oi cos~Lmi <!,i c!i~i::sq., .la borghes14, dt~• tilii;::dh.~ 'si pro_eld.ma"d:n. .sè. èntrnndo nella' vamerìle· in tutti gli imbrogli, schede e m cabina, la ·sera 'delli elezionj, .sonò•diiet:'6~m.ent.e rappr~enta~e e.\utelale ar'ticoli jef,_r,ma_fd.,M Arn(lld.o, - O'non_chiama nv_e_s~a nei suoi .abiti ~i ~in_taoscura, senzc; 1 itai;i{l._-t~ff.idqt·e· c~n·(U:,Wùc11smi della opi- Tuttavia un prete - l'eccczi_one con- nono'stanle. sia un PX- combatténte "mutil1- :rtei,forò ')eii-iWn'lii)l-Leness1 .e·bisogni )), Ah, I?àfiriacc:i':i:·.;, à11roi.Ma la. borghes,1.a, Jl te~ .~tatQ,lff?., filffft. • piilibUct;t- c'cm.témporoneo.. , ferma la regola - d1,)lonlemarc1ano (An- :.o, è Jlato inseguilo,, minarcl~{Q.;e Jnsu - ~ ' veram$-1> t~ t Ghje(l_e~elo. a. quel_le_,tur<~e • .-• .;;.·• .;. • .;................ "" .......... ,•• t;ra-,mlla; s-i prepa}'a~a;.a.diveJ1,ta_re •. u I, \Ì;,.-;.__,.,,_:,. _ .;;;; ..'...... .;...... ·........... .cona.) 11a vp-la{o "no» .. Conosciuto qucsLo alo. na dimost.ra :1:ione ·os ile è'$Wà or- i disoccu -aL-i' !famehc1, ,a. qu.egl1 11~pr1- • - ~ • .- i ·, • • "' • , • 1 1cllq S~ato. Otw.ri4q ~ par_la??J.entt' f-uro'l},11, :.- • - 01 • 8 •- 00 -·• RS •• • 0 DELT--'C"RONA. at.tò del sacerdote che non ha venduto .Cri- ganizzata· ed- è' tfui:ala fino ;1._Ùe quattro dél ~= I1eit-,s, indaca.ti" doveYl\•o tma. sp)a:; , , ,.JL:JP,§~,RS_Q }!Eq.i\ çQ{tO~A:. • •I?_ar 9 !\_es1,.c~§s9 ogriv1po1:e.tii, cq st t~lch,q,,. :i,_ ' : ·., r--_. ~f;'~';,.Y . s.lQ, -i fi!SCisH· orgo,nizz11ronouna dimosfra, i=pitltj!lo,· soHo le_fl1;1c3Cre di oasit ·~a_. ~iti.Ùàpgare;_Jé'~uotn?.e se·anéh:é '71:0~ , • • ;-:d • , .. ·•·,;.,·_ • • av5>WJ.'bc •• 1 :ii;~rtl{!..tQ .• l qnj1,ç,_a,. il--OJ1.i:,-_ :,1"";1'·.,··J. .. i- ,,.,.,..,_ \ --~~-:--.~·-. ~ione con. t.-r~ri!t, st~lo_Je_finc;;_trede.ll.;i--casa . • . ;i--~-· .. • ··- • • 1- • ntadiin Q~e_lla_ltberta _df!l CDs~um_e. s . ~va (;, ;,;.1.c..c.11. "nM df,( .n:i11I.c.a.g1tato, mgmr1andolo bass1m\en!: · · -, '· · • · ; <>~ <> - · · ·, , · - ;d ;=i~ein\~~'ff1Vst,rt.l;t1:e- ell,t!l~· _. • v.gu@ ~1a,1J,:a ~i~il-e. fiei·· CJ.tf . •r.(f'Pll:re~ l"'"''»'.~p.~~ t,\.I N , - ,.it.e-. .,,Ino!Lre-"--fccero·-s~ampnn manifestini .\ Jo-si un cojonneflo - fasc~ta. - è Jl eé oc'<lupano-l!ult,imo p()S_to ,p1}1'✓ i'enl.jtà· , 'senta. ti •• 4ll(!-rçhe f(!t ope!'at co.mtf\C!(IT'?llQ.,, I • '\ _ . -Ì!ìgilJriosi e min~cciosi .e il saciu-ctote,Jia s~llo inchiesta, gg/ pvopof_laia fua e'spul~ del lo·~o Mlori·o e •o.be.non sono ohe de1'le a_ itite1•vem1·e 1.iei parla.menti o-orr,~S?-Vi ·---· ··-· • - ,- - dòv,u~o•'abbandoùor•ii' i\< pa·ese. s1one. ;pcre'll o · ,gava g 1 e et 0J;!li II vo- niasse ail)l2.11lltite •di rµanovra p.er vo re , }fa non jtt: seg.uìt. to. Er.a u.1i'oste_iit{.($~o;ne. ¼'d j .__ ·, .. . 'J J.. 9,*.,_. diceva che " aveYa ricevuto ·l'ordine di vo- ~ 0 ~,.. • ta al q_ualì :f.bl !O-créil.efte'li.i'.mett.e1:si in -bJ9us~~ t/ 1~'/' ·• 1· · ,~. tare in cabina,,anciJ1e.quando l'eletorc gli plebiscito o.:ier ',far ala nelle J)arate. Oh ! • blouse-è :1ii:i abito di - lavoro che l'o.perai11. 1/1! ' .\ J.est la squadra fascista di sorvegl ian- lare..a scheda aperta". '\ la garanzia. di. co 111 Linuifà ~el proces~o 'iascia la sera, tornando dalia. officir,{l, 'Pl/'i-, • 'f.itlll za onlrò in armi. comandata da Vecohiui, Nelle campa~i;ie, s.quadre fMc.isle l,!anno ');!rodultivo è assicm ;a.ta e o~n! volon_tar!a rient1·ar# in casa, a~ cil:co~o ..in chiesa.,,allq., 4\fel~hiorri e Cuccurullo.-Ca,pi e gregari, in ritirato agli e.J,cttori i.cm: 1 ifiQaLj, ~ µan- oispersiò~e di ricchezza e[immat'.1»· C_tò Qame1·adel Lavoro, alla C.am{ l1'a _df}:Ì.. µ.:.._ onore -del Concordato, in obbeclien~a alle no votalo i fascisti per tutli. vuol dir~ .che ·si è telt<?·~gli operai .e con- , prelati. La libert_à indiffererizidta .del r.o.::- f circolari di Turatauguslo c'ho si preoc- 't.adin-i il diritLo di c.o~Iizione-~ ~ 1 sciopevoè l stume ribadì il se-riso della d1fl'iocr<1_zi~ cupa della Iunghena ·delle gonne delle ~he hanno in ogni paese civile, _dqve• • . . te,_1den,~e verso ·il •lavo1·0. •cc Piccole Italiane" cantavano il loro inno libero _il conlràv,to di lavoro. ·ReSLan~però. Il fascismo, essendo l'orda degli _U§UJr-. di guerra moral.issimo : le. giòrnate ':v.eratde· per la produzione 1~ patori, dei- 1·a27i,natoridel/o Stato, al modq t!S.::a.~ cc Siorn d'Ancon1~e ci chiaman farabutti P'aus,· d·eir.a diso_cèunaz•i_one_reslano. 8. 1 d · · ·t · · · t t · · l " · 1 v .., "d I nlarie et 1n·imi: ivi .co,nquisa an, rovescia a • eniam a , esi per ..... tutti- » sperperi_ Jl ,le d1lapl aziom -:- vo O evoluzione del costume d~l Pai·lamenfo, ri- , :=i==~ l J~~~~~ . Poichè bisognava punire Jesi, la rossa. dispersioni· d-iricchezza -'-.det podeSbà 1 .0: po1'tando ques1o costume a quello esc'lusiv<J • ,t · J:fr_,.,--:-' E le «picole italiane» potevano, allun- ~al~ e della. buro<rrazia ce~~ra le-:La ~l'l~~ (fra). e {JUantl bfanchi) 'della società 11r,i:: :. •' . ~o ~W ~ ' gandosi di due di-Lala sottana. per salva- ·s•visce e minaccia la slatiil1là del.la lira, t t· d - • · tt ... , ·1"'• . - ,~o ~ cl 1 1 . 0 • f t er '« ... Lè elezioni plebiscitarie del 24 ,marzo s ocra ica e oziosa cne_s_ime. e,_in ,01 .,.,.e • · ., ," i _% ~- ----= guar are a mora e cler1co-fascista, ascol- cliecdhè proinetta i) sovra.no •1afcis a p bano dimostrato su quali forze vasi.e e disc!- per bal,lare, {Jiuocare, aiv~ttrsi e goz~o- l 'é :Qovr1t'ess-er~ portata a compimentolari- lare i canti di ~nesti cc ill)periali,, briachi :mantenerne «rigidamente" 1 asso. pl!nat.epossa contare Il governo fascista..." viglillre. Non è ciò tei'l'ibiln~ènte s.ignifì, forma· della· finanza locale ... » • come i sol-çlatid1 venlura ... .r,a •ola glor1·a.dh_ è il discorso reale_ric9- ........................ ......... • _ . . "' • li •••••••••••••••••• • ••••••••- ••••• •••-..-••,••••••••••••~• ..•••••••~••••••• La pneparazjone elettorale, nelle, Nl_ar- nosce all'età..!I)refascista cbe fu _sua e p e , tira il :1871e-il :1~28 fa pap_o!azt?ne P1!,SSÒ p • gg•· d• d J • ·. · .· d• J . ft che, era stata falla. CQll la',minaccia .a- da 27-a 42 mlioni di... sudditi, at qu~li ~ rimo ma 10 l o ore,···primo' .n_·1_· ag- g,o I o a. perta di.rappresaglie,~eroci;: «Se non vo- ahimè ·1 ...,.. bjsogria assicurare il _v!H~ . e , - Leranno cc s1 » almeno 1'80 per cento degli J'alfol?gio, 0 1Ji vatria ·o ali.e c0Io:n1e,poi~ elettori.· ~ar~mo -peggio dell'altra volta». chè remigrazione·non ~ più lll01~a._«_OJ:- L'allus\oqe.riguarciava le ele-1.iopidcl-1924 tre le nosi,re fronti-ere vivono d1ec1m!hOJll Il Co:milato Ceitlrale d~Ua Concqnt?-a- CONFBmBIZIONEGEWDILl1 Dl)L·L'!VORO D'1rn 1 ' ~op1'i;,. él:i :~lf,t.tcle f1·011tie1·e, il _fqscis;no ha qu_an~o,_es~enil9_ stal<!,balluta la, lista faa 'di Haliani,, ch·e non debb<?rto_ ·più _avere zione. Antifascista, ·r.iunilo il 13 aprile _ll_lln_all_ll_ 8IJ Il oppos'to u;na manifestazione di caro.tterc o- s~1:sla, .r.u;nasla m minoranza, furono de- c'ompagni. « La 'P. a, tri3: non,:J1.d1men_l1can~ , 1 ;1929, ha votato ìa- seguente delili,er.a- çiosame,r{q impe1·iolista ...Ventre i lavò.1·a- .-asl 'àl.io 'negozi e case privato, bastonali •· l f 1.l 1I fascismo II Lav.oratori Ital. iani f tori dè.i ~oesi li_b'eri''si q.pprestano a i·ccla- . e feÌ'ili .cilladipi. . Iiuò dimen,1car 1 " ; 1 .n a. 1 • --ione • • t 'l d • z • ·' .,''la n11·11a· cc1·a s1' •gg1·t1n1?e,,a la pr·omes- iormenta ·e li persegUlla rn ogm modo per u • . 7!1-0,re ~igorosQ.men e i isormo ,e,-.a paçe.. -,, _ " ~ r ·•durli a divenlare un co1,poav_anzalo_ del- ! « Il Comilalo 'della Concentrazione '.A.n- Quel{o éU ']lle st ,o.nno sarà, pe,r· noi, •um . il- fa//cLSm.oesalta la gue1·ra.Il 21, Aprile, i sa: "Se farete i bravi, il governo d-i1,por- , l de tifascisla • ;saluta l~ -giornata· del -F1'imto iùti·o• Primo Maggio di dolore_ e· •di racco- gfoi,Jani avangua1'disti fa.scistf vengono a1n- rà nuovi lavori .che possono darvi del.-pa- l'im_perìalismo fascis a pressLo 1 'P 1 a.e 1~ 1 e- i {Jlimenio. mes_sinel_Pa1·ti/o f1·a iniù: e·c'anu ."rt_crre- ria e, vi, t-oglie_rannodalla- miseria della di- mocvatict ohe il. albergano. a po. 1 - 1 Cll; - , Maggio e si associa con enlus.iasmo a , Jl ll d lt . ~ " • · I ster • ·del disoorso o.on Jta che una d1r_eU1va: • tà. one e a rel:7.Zwnefascista calpe- sc!.i; .e -vien~ conscgnoto loro 1iti fitcile. soccupaz10ne. A trii:nenli creperel!\ di = d ì tutte ·le idealità che /!Ssa espi·i-nie per .la • sta· anco,:a il nosti-o paese. illigt-i.aia di f 1•ac, fame » g,ueira e armameroli, "·Si· t, ·a~ta i nti,ezz( i 'grnM. causn. ·del la'voro·· e per l'a"'venire I telli 1 ~ •1guo1io.e.ge ·m'orio iielle 1 •ole m'ale- Fra il significatò delle diie giomotc e- o· • · f · · t· · ··1· 1 · d ,mnt~r-'"'i poicliè lo.· spiri.to e prono a " w•• w v .,., - • t d l t b • h p.era1,pro essrnn1s I e 1scr1, 1 ne sin a- ,,,- ~ ""' .,., d l , dell'U"mnMi'la'. dette e.._11el 1 - carce1·i·•nfami·.· Le 'òbei·ta' "ai" s~s_ e , unq1t e . o.s ~sso_ · a .1s.o._pe sepai·a la d t d 1 ..,. 1 . • • f fthe ?.) e le ·01·ganizzc.1zio11i giovani•.• . e ._re- wn ..,. • •• lt do.ll b b p , aca o e puu" 1co 1mp1cgo,, urono am- v , I l paro_ lo, di s_ta_n•po, d : i·'"ni·one e ai· o·1·ga··n-••-cwi a a ar anc. erc10, noi siamo ·t· - l . d' . . 'n<me nol!-!Jhèqu,elle_pre .d pos_tn_ii,1_ an ° La • • • a 1 ·t• ·ea alle ·01·gani~·a·io'rii • •~ •- fei a t · I· l 'l p • moni I con circo art o con 1scors1,r1cor- ,,,• , J l s_c,ia i P 1• L • u~ u zazione cont•iiuano ad .esse1·esopp1·esse.Il . ·m m~n e·.,convin_• L e te 1 . rnno .lia{Jgio d d J J' t ·1 d' h h' C 'onservano n. lo fort1.ficano ». Fm1,o 1 _em- • • , • g d h an o c le ar . .i ice c e « c JUnque - 'l- a.lJ Ila che. compongono la_ Concentrazione ce nuovo Parlamento, coi--'-n,ia'to pri·, 11,, di· 1·isor 11ra viu 1 ·0 wso e .e inoi anche in 0 ... 1 • . 1 . , . 1 no delle me,at.e_invoc~_ioni a. pace, a """ ..,. JtaJ,ia sop at tt l tà. d l e n ac,1 o,paro e s1 nve I con,rar10 a go- e ,..o"-"'orazione mlerna~10nale, cl1e costei- inizial·ive pei· la celebmzione del Primo nascere, è stato eZet(o coll'ainto della • ~ 's t't' ?t_lo per. vo _on e prolcto- verno sarà esoneralo dal servizio». Gli """ d li C • • • d ll • tt·· cli'i·esa ca· t.to 1 1·ca,· r,·co1·." otta. dal Papa, do- ria~o•. JJe.a a-i __ a_v_orat_ori, agli an(ifascisli, · · , . f d'ffid t· d' ,,,.;.ono tanli altri discors_ i. e a .. 01:on~, Màggio, in çonformtla e e rispe we ' ""' a·tutti gl p I l b ff I l' ' 1mp1ega,1 urono. 1 a .1, pena provve -1- <> * l· Ad Ancona, Pesaro, U1,bino;:-I.scolie ~la– cerata i. pre;idcnli' dei seggi, ad ogni elet– tore teneva1!'0 questo discorsctto conco11- dato e sfabililo dalle"ccgorarchiefasciste» della regione : cc- Questa è la scheda del cc si ,, clic dovete i·oto1·e; qu.esta è la sche– ·aa del «no·», che vi può {or comodo pe1· ·ritorna,•e o cas1i. - " E, oosl dicendo, di– nanzi al ciol,ladino,1nettevano nell'urna. Ja scheda col cc sì » e consegnavano come la'"' sciapassare quella. del- cc no ». Alle 14 lulli i cillaclini che-non avevano votalo furono ricercai.i da squailre-:faspi– ste in automobili requisite ai" non fasci– sti, o condòt.ti alle urue. Se non ~i l·rova,_ vano in casa i fltmigliHi crnno -lerroriz– za,ti da minaccie e diffidali a farn andare alle m'ne, subito,' il loro congiunto. .A Fabriano, semprn d.evola nella mag– 'gioranza al deputalo repubblicano co11lto polif.ico Alfredo. ~lorea, e nella totali là con– traria al senalore '.lfiliani, •premialo dal <fascismo pci .suoi bassi ·servizi, col lali– clavio, la massima parte degli elc-Ltori. fa– vorili dalla situazione della..ciLia, diserta– vano le urne, rifugiandosi nella regione campestre. Alle ore 16 il nun1ero dei vo– {,anti non arrivava al 30 per ceM.o.La pre– fet~µra ven·iva immedialamepte avvert.ita. e furono mandai i sul luogo squadre di fascisti armati al comando del console Cuccurullo che iniziarono una vera caccia all'uomo, bastonando quanti incontravano. E le urne furono lasciate aperte fino a """ d ' _, • d d po •tn' tu·rpe•·-iercato, itell'alveo ' 1 'del·le s'1ie. i_- s iri_i i eri a re. tm·e avveni- • me11t· ·mmecl'at· ,ns g re · f"d · · -•d•sso 1·1sovrano de.ri e 1 ,e=a_ .1v1 1. 1- d tt " d' • • 1 • • "" ' " t ri.d. t : 1 1 1 1, a co_..e na · a1 t ucwn "- ~ d o rine e iscipoine org, anizzau.ve , pi·on- troil.iz. ·ioni più reazionarie. Ìl cosùl,,tt·o s,·n- men o, rimane • o enaccmente fedeli ai 1 1 d 1 Sa•rmo,., proclamando' cc una po1Jt1_ca._ 1 a-. d •z - v ·lor.o '"-al·i· e ·n·t- s'f' d l l .. , ,. a se 1e a co ccno». I to sempi·e a ..are i propi·io concor.s.o, a dacnlismo fascista :è sèhiavo ,, ·servo del • """ -.• . 0 n • 1can o -a oro attivi/a * ...;.1 •0· iz1·a=concrèCa .e reale con tullt 1_ po.p_ 0 1 ,... v àn6"asci·sta· /' fasc,·sm ·e·· cl t · t ', : Propl'ie-1.ari di stab.ilime11Li,commer- " * ·~ "' l seconrla d{llle otppo1•lunit.a ·, Governo --' cioè delta borghe~ia ...,...: e··•il. • 1, ·- •· 0 e.sma o a ca- ( 1 ',,àndo i_ .l"{JitUnii inteers-si de"".Ita u._.si.~1J9 derè' sotto i colpi del 11 ·olftt • t ·l. : cianti, agricolfori· furono messi dinanzi a D_op.ola cc Yo-laz_ ione» "di Coslelplaifiò, mezzanotte. ~.., v l t t Il. Com•talo Cenl1·ale ·dell.a c·o•t·cenl1·a- Govern'ò p1,•.ò' ·"ras{orma,·lo o. suo• p 'iace.re · . ·• . • • v ariq, 0, ·coa •1z- · l d"J · ="hretamente -~ lea men e nconosciu_i_": • • - • " • ~ato con tutte le for· he h 'l ques o I emma ·: 11«·no» si.,,.nificacessa- ".n ex-comunist.a passalo alla"dirigenza dei ~v~v d JI N e'scio.r1lierne·'·i principali organismi e"co- " · .. e e anno sacro i O " E òh1 qhrdfoa? La ::;~ciebà •e eh! az 1 iom ziorie Antifo,scisla e_levaanche qiies't'an- ·me h:f. ·aià-fo:t., 0 . de'tla ·Confederazione- Ge- culto dqlla libertà e de{la gi 1istizia. zione immediata di qualunque credito bàn--= sinclac;tf.ì;fascisti, bruci.;iva sul monumen- mm è nominata nel d1scor.so . Ane. ~ ar- d' t l l ~ ' • carra ;azione di rappresaglia cbè conduce t.o dei càduti le sC'hede col «no,, rit.iraLè bi'trat;o i rip1.J_di~. ~o. 11 ~rano . del discor~o no la sua· vooe i pro es a. per a sop- nerale dei Sindacati - senza eh~ {!li in- . L,avort;t(ori il!]].iani eh~ risiedete .in lta- al· fallimenlò. E non so!o il ccno,, proprio, agli iscritti. Tìcorda,-J:e filippielbe· di Guglielmo II che pressione violenta della solennità in- scri!ti·ven{fa1w, coniunque, chiama(i aéVe- l1a, no?!-dispera_te! • -------~.._,...r-..,..._-......,,_- __ _ 1?! i· ·h;inno po~•alo lanla fortuna. . ternazionale del Lavo1'o in l-lalia, c<nisu- ~pnmerç il loro par~re. Esso• è teni.lo in · Il· prol·e• · t d · t ti 'l • v '• '1,/ita~orof!/r i·endere i più bassi servizi al, • ' · _;ana 0 i 1• o i. mondo ·civile .n discorso si chiu-de con la pal~t1ca ? 0 - mala dal fascismo. E'. questo il più sen-. i:q{/ime. fanatici• fascistì che lavorano è .1:onvo_i: ~ il f?i•)'f/:1? M:o,ggio i suoi palpiti "_ Punti· 'ermi· Il che 'traballano l11.i - ma è mui manìa - si òccuj1a "della a-prazfone d'obbligo sulla·« e(evazione del sibile segno della soppress'ione di .ogni' ll f' bbr. h ll • uJ. dd. f piu puri li avra per voi. Resistete a tutte I' lii-a. E si promettono sanzioni contro· (/li... J} o.po_Jo."e su_! dov __ ere di cc _ascol. tarne.la , d ll l l"·· l • d l ne ~ a • /F- \C. ne e_tazidc,_ e, so l!s ano_ l'f>wsinghe, --o.~11ttelq .m.inacci'e e 'a t1ttte --~-- spec1,latori in Boi·sa ai'llanni•della lim. Giù Ò r mere da nPS autonomia· e a e asse wuora rie e e· e • a memvig ia i compi 0 1 soi·veg iare • ·i l-e'viol.enze: "!''0'11 alle1•la' te , 'v1·.1•·holi' u··'ea· 1 1 · I11so111°11a· q;;csta l1.-1·a· fe.1·111.a co~ic to1·1·c I · 'f · I '· I ,_()è~; ":-·phe non si pu esp_ 1 ·"" h .. d l l f. • .. loro compa{lni di lavoro :e. di den.unziai·li, " • • ~ , , " .. e ie s1gm ica e ti! e e chi vende ire pel' suh ~iornale, da nèssuna tribuna, da_n~s- la compl-ela se iavitu e pro e-artalo in ogni qualvolta ma.nif-esUnosen#menti con- che·vi. tengono 1i1iif-i:Rico1·datedÒve e come h'a dei capogiri? • co-m1n·a1:c altre monete meno... cc ferme», suha-· àssociazione -0 riunione. Sopprimt_a- Italia, f[l,ai•i qt r,a.scismo, oiuf.e-dp.r mod~ oJ,l,e. sit- 1 pote.~ei 'liwgar( i11 faiiiiglia' o· "i~ -piccÒli Tùt1i i.•gfornali fascisti sono in (JJ'an ma più, rassicumnti. mo i)· ,pezz9.ed - il com.mento troppo <?VVIO. La sostituzio..,e d·el.;'2i aprile, mitolo- yp·iori gellarohie·.di cpli:scynait~i.aUe' c,qm~ i {JP!uppt,la Pasqua p1'0letaria. Ascol-tate-là faccende per d/'.mostrarci che stm·ù {tmna, Infine, ora, ci dicono che la lira 110nsi Non c'è« elevazione d1 popolo» f_uo~1 del~ ,, , • •• • d' 1 - ll'' f T b pai·o(a della vostra antica Confederà:ionc che non si muot·crà, che non farà.un passa.. :l1J.1LQP.e1:èi pcrchè l'ha assicw·ato il re nel la 11·,be,,•à. I.,a libertà è la su_ad_ 11m1tà._ E. gica data della fondazione· di Roma, al ?nilssioni • '· con 1110 ~ a in a.rne •ri u- i Gencr_ale del. Lovo1·0_: e_ ostit_11_.if_e av111iq11.e it1d.iet1·0 ncp111ure tt mù11J.cciarlacoi can- sno. disco.rso... Disg1·a::.1·ati : q11esla e' •i~a •·• ..,.. 1 , . . • • • . , . • • , . '!a e Specu;,le.In occasione de recente ple- l , " 'il-suo ossigeno morale. La schiavitu avvi !- Primo Mçiggio i·ibadisce l ingiuna del- 'oiscito, i sindacati fascisti si sono dinio- nuc t>Lseg1'et! capaci d·, fa1·si 1.mmediata~ noni. Ce1·te assicw·a::.ioni non do1nandale promessa che depone a svantaggio degli sce. La, patr.ia do;,fl_ si ~er.petua cotesto cri- la, b l'l i·b t • • d ale i l.aooi•n'~ri t l' • -, • b ·l • I t • d' me,ite ccnfro dello. i·foascila del movi-men- hanno )m:o ,s41w10 sapore. Prima del rl-i- Zl}[ant_i,tropp_o zelanti e troppo tenaci di– minè non' pu•ò av,v,1a1,s1 «.verso un ~empre a· o 1 a, "- lcr: a, s_in ac_ • t' q : / d':'~ • ) !l~t6n~l~i•ti l{f~~ i t~_s Jtr~n i f 1 ·C(fi~orra I.o .siruwcale di classe nel gionw della im•- ., scorso della ~91·ona la Rivista Banca.ria fepsori della lira çhe _no,nsi 1ii1wve: se il 1 J-iù àllo avvenire'»; La d_eca~enza,è.l!j-sua ita,liani, :Con· a!pr.1lesa •• cQ1}:~s,sa_-a, i 1<1:-· • ~ ·,.• • co ra _i • • •avo1;o (MC,:cs,. so-- inancabi¼ riscoss'aJ • accenna a(l acquisto d'oro pe1·tener f1·ò111c rc. liq. p1'omessodi•mànteiicrc .al'lii·a al tas- ' • che la 'ques"trar7ìi alln fraterna co..,,,wiianza in- 11 ? (j~ll,e ?eff~ at1'oci. !,e conseg·i.enued<t_lla • ,•.' '· · · !Ùl b f Gl · ff · · t / · · l li t l l so1'le; _falalmen,e. ,.g.giungiamo • • . "' • . • ,µ,,-: , rwalutazwne della li-ra sono state 'tu,tte 1 T:o.vo1•ator.i,\;falia 1 ii residenti .a/l'cs/cro .' (L 11. era. t 11 ,ci ine e1'eoog1c1re a_ SbQ a( 1~Qa.!!, Vd!lOdire che qllesto tasso cam- «elevazione qeI 4)0polo "-è anc_hefatla eh l-ernazionale - 1l.-pw. saldo- fonfi.q,metilO scai·içate rnltrr spalle ·de.i·lo.voratoi·i. l sa- • • . , . - · .- finan::.a fascisf1~tw.vistann. tlunquc, cicloni? tera. Jllan o mai ha m1mte111,touna sua (!&empi di-ca1'a(tel'lJ. ,,r..a, lira_nnidç fascista 'd.eil'a•_ ·paoe 7 Ci cH in.quq,d,rarli, •s,qtlo :il , lai:i",ilai,iàni, C0JtSiderat.i• in .,·apporto del· . Dim~stratc coi fal(i che -il fascisi11.'(J 1,0,i· S-1ib•~40 dovo tufi i i biiaett/ni coininciano 11, ; p1·òmciisa-q1peslore ? odia il carattere. Esso costrmge il ."suo" l il. u - 1 - •· 1, "' e. l'ltafw. Iscrivelrvi all6 or(!aiti;;ozioni ili r11·id~re: signori. è ve1'(eClamente inufik: ................... ,.................... s .. ,. ....... .. sovrano ·alla i~nominia clell"'.1uto-rmnega-' s~gno _del Li_t~';)'i 0 ,. n1 elle fifl~ 'dti bun"l•·nla- ~~~ ·e i~c~t,~; J~ ~~-1J:i -~Jlt1scea~;f.a!';U:;.~~ ~ la.st ·,e , a.,~ei-c1lrti 1 dla :F'edel!Oiionc Sùulocole ./a lil 1 a 11011 si ·m·1w1:-.c.''Rbbe11e oi11on'·ab- IL;,ÒISCÒRSODELLA:CORONA• ineo'f,o,-a d'f.5d1re·solennemenle tuhto·. ciò ~tonnhsmo mi.'.t~i·ts ~-,:grm_ io:<:? ;i:_tt_o, ~.,_ • ll-èll'econ_oiMri:a·U prié's'è;'d :[a· ,iiìsè-Aa ~n- . . .n__ ~mazuma e.-tli A11~.s:Urda1~i-c-JlaN,eei_pa--~.biClJJ!:o ..letlo.ill_ nessi}Il (tia1·(iule italiano n– che disse lanle volte con la. medesima nega.Core del dirill_o, spregialo1·e dql d1-, ficriscc. gli utili ed i dividendi 'deUeazien- Cii. in massa alle man1.fcsta::.ion1che da i:ssç ima o{fc1·mo:ione co11(rar1a e;; ·non cotn- ,5olennit.à, ma •non guardala da la~tl pre- - • 1 - l l ·a d' t d •t i· 'b verra(1t10-i:ndctte pq1·sol.em1izzarèil l'rimo 1n·c1uliam,o tan'lp :;clo. ' ior.ian,i, da l-!lllli birl'i, nell_a trep1d~z1one sarm.o cui e par ico armen e e ica o• e_ cavi _aiste aumentano. s_i;lZsilmen.te, -Vag{/10.Tenete al{a la bandiera deUa Con- O1·a-la Stampa assicura che la lira è un . 1.errorrstica del popolo-.ne1111~0. qitesìo Primo ìlfagg{o deUa lnlernazio- Tale~ la .ti'~mend-a r.ealta.dop,o oltre un fed~razion~ Generale del Lavoro d'Italia. cc pw1to fernro », il (-.iorna-led'Hnlia gfil1'a 11 q·ùale i suoi esempi di ca,·attere sa nale Op,eraia 'Soeialis'ta, e assidùo. pr.o,.: sç§sç,niiip_(ji dittat_1i~q-. JJ~ anche.se non lo _S.lr_n,igetc~i [!l/0rno__allq._C.(!n.cen(ro.:,io1,e di fh(! noi?:Jara_ jl _n_~fnfmn 11101·imc1~tQ, qnr– dove cercar)l e dqve troYarli. _Nelle car-_ me lii/ore 'di conquiste imperiali, pei·i- fosse, a di:no st r_are lizittm(f, pi·ofonda es- A•z1onc Anf1[asc1sta e a{Jii 01•{/anism i che sJalira. s(abi,11::: .a.fa ina· che ha ·btsor,no di Cer-1 ne11·eisole della deporlaz1one, negli d' l l t' senza reo.z~onaria del fascispw. bastere-b- la compon(Jono. Soddisferete cosi al •vos/l'o s1 fo1·te conforto. La Gazzella del Popolo , d 11 colo permanente i giterra i·a e gen.1. be_T.adecreta{a_sos_t'ituzw_ne d_el'.-Prìm_·o.\1{_ an:.· ,dave_-1·.e e. v_·i-1•n1uJ_n1_· c.lç dc (J11 idni· vo•fi•t r,·a.~ · · 1 1i.o_lemiz;l! _- ma con chi. se 11essu11o "oce esili i ci sono i pioni~ri o a. sua _vera E' . • 21 •t p • .. _ ,. , ~ _ - v • v d d d ·a • in qttesta ant1les-i - avn e- ri- {fto col 21 A.prrle, ipotetico Nata(e dt Roinà. te'/li che in Italia spe1·m10,soffrono e lot- rliscqrde- si leva dalla stam111i? - con co- «,el.evazione », coloro che ayen o e ic~« z · 1 J la loro vita al cul,t,odella ver1là. e_dcli?gm- -mo Maggio - che si rivela più Pasti- Il Primo Maggio rappresenta iwa con- i(!no ver v~i e per il '.rionfo della Interna- oro e te von·c!Jber~ "ripetere l'esperi- stizia e soffrendo -per •essa, sono 1 sol! pro- camenle l'iri·eèluoibile anta.gonismo. ,lra qn-ista (j_çi 4avo1·ato1·i,1·ealizzata a vrez;o = 1onale dei Lavoraton ·m.cnto del Belg10. D·alt_1·aparte perchè s~ pugnalori della eleva.;ione, del popolo, che il fascismo e le?_a,sjJfra:_-io_.~ 1 !:1;}U,'1:;ò.,_};..~el-di lotte fd.11i1:ic'Ji;e,ç 1:oìlsp.0;rgf1!tento, tj_isan- 1•· :\bba.sso il fasciiliho ! dti~,reb?f. 1 sva11:r,orela, lira ? » (Insomma ci n'on :può' essere che sopev!lz_ione.?~nt_rol~ • Ed lt , .,.t (J1tegenc_rosp. 'Jf/;.'.ZJ; ,11J1•ue e impost-o' da, .. . . . , .. .. 1 . d _pe,)m -~essei e_q1ui:lcui10o-he,se non scn- a!bbiezione''dei suoi tiranm a1:1!1c1. e dei l'Umanita. ,:e a i·qi 11k·:que 3 :o ~n(lon- 1tn Go~er,1ro_' liberticido. à \m popolo· v'tii{o" • '. J iv_12 1l ,Pmno ·.1rv{J{f1,o ! vfft11arl.1_1: ,in I_tal'.~;··>.E !a polem.1c_a del g1~1·- 1oro •corUgi,rni.·e vassalli, C?ahzzal1 sot.to ciliabile conlJrd-stodi·ide'ii{i, che sf o1Y,ora colla vwlen;a e colla frode. . I) Consiglio DiroUi\'O : 111rlfi .. to1..!:/1es~. In l;i!Vafm,0 alla sfula lanc,a- d ' t t d I I 'll 'l d l ll' l'f • • d' tt' • ,· • • • . •• • ' ' • ' ,, . tai'ai. cc thsfo1tist.~ della lt'i,a - che voglinno il segno e,es a o ç .,1 or 10. i ovc1·eee an 1. ,ascism:o l me• en; co- . ,ld 1llla ~olcnn1/a. rji caratlerc ~lttm,iw- A..\mooo,·Azzr .- BRUi'iO Buozzr . sìi.ccu,(a_re sn{le pu.bblichc sventtii·e __ 111 ._ .; ... ~........................................... slantenienle al• vrimo 'vi'!:mo·,deZfo su.e ::.w'.wlc '?'el se·1:-so prn alto e nobile deUa .Smo BURGAssr - G,1rrr ,1xo.GJ :-1,- lvirrte/1.(loli_ch~,.«'lc'/01· 0 inacrhinazioni non Il Bollettino del Lavoro e della Pre- denun:;ie e del!c sue i-ivend>icrdion-i, lit pwola, !i fascismo ha opp.o.stouna parata mxr - FEcrcE Qt:AGL1:,o, . .l;EGJèE l!S'dno.dèstmatc •a.,davere fortuna». E cita • J • 1• '· l • 1·ico1wu.isla delle libertà sin!]acali del che v_O('l'p~be. sep_ai·arepe,-.s~mpre i lavo- S.1~1om- An~L-1.'<;DO SAKGIORGI _ cif.!Ì{l__,://J. plebiscito h11dim.o.~trato che il Videuza so-eia e comr, esilo e i un mi; iie- ~ • 1·atori ·it~iani dai (or~ frate(li del ·1·es_to del GIUSEPPE S.-IRDELLI 'f~o,ìMi-e è forte e i disoccupati sono in eli- sia sul .salClll'io-om1·io i·iconosce ohe la 1n·olela.i·ailo ilii.U{J,'ll.o. mon10. - -'\c:l. una. manifestaz~one che ,rvuorc I · n~iri.t_(~ionc, come hp,;ttpt(o in una pubblica ?nedui del salài·io-ora è di lii-e 2 ! VIVA IL PRIMO 1l[AGGIO'! {Jlor1f1carc e1Zaff1·alcllarc·,t lavora al 1h Dall'esiliò, Parigi, al)l'ilc 1929. lettera il minulro N1JrlelN, il quale. airchc ~~ --~ ~~· __ ,-:,._r='-=..-,.,,..,..- ___... . . " ...::,1deYo a que.,la azione ~c è.. slilo possi– bile e- s011zagrnve Lurllamcnlo-rcalir.zarc'Il nuovo·ordine costiluziona]c fasci~ta ...,.

RkJQdWJsaXNoZXIy