la Libertà - anno II - n. 26 - 24 giugno 1928

LA LIBERTA IL 11°CONGRESSODELLALEGAITALIANA Per la "Libertà" DE I DIRITTI DEL ' UOMO So,-nm-,-P-,..-c,,-d-,n-lr Prs. iOO.ii'i,\.O "-~er;;;~EoU. la-m:.~ "~!nl di E~t1 r: teotti . . . .. . . . . .. . . . . .. . . . . . . . 3,5-0 LEVALLOIE. - \"illorio Bol:il, au- §i'~~td~- _u_~~ _1~~1'.t_a_ -~~~1.'i.~~~~-- At:l.11\1\°k:s.- r . .\lollarl, pagàndo L'adesione alla Concentrazione confermata ali' unanimità ,.- Marsiglia. - Sabato 16 corr., alle U, nella Sala della rue des Dominicains, si è aperto il secondo Congresso della Lega It.aliana dei Dirilli dell'Uomo. Tutte le Sezioni era– no rappresentate. L'Ufficio dì Presidenza è slalo composto da Campolonghi. Schia– volti, Rondani e Amedeo. L'eminente pre– sidente della Lega Francese Yict.or Basch ~:. ~~~r::::e ilac~~r:e;~~s~~ 1 ~fìt!udeYracs~~= mocrazia marsigliese. Luiyi Campolo,1ghi pronuncia un caldo Oisoorso d'apertura per salutare i conve– nuti - per dire tutto il significato della solidarietà fra'nco-ilaliana cementala dal– ramicizia fra le democrazie dei due pae"i; il prof. Schiavetti porge il :::aiuto della Lega di '.\larsiglia : il prof. Baylet. presi– i)c"nle della Federazione delle Bocche del :i ;toda.no , trova accenti di pari icolare fer– vore per esaltare il $-ignificato del Con– gresso; Trcves porta il saluto della Con– centrazione Anlifasci.:ta ; e infine Yictor :i 8 cS:b; ~~~tì't~~t! ~~~a1!i 0 d!:;o::~~~~nd1 cui la Lega è la più alla esprcs,io'ne, nutre ~er i proscritti italiani che lollano per la i~~t;rtfc: r:ig~iod~a~g~gresso, sì cosli- luiscono le Commi~siooi: una per l"orga– nizzazione interna della Lega. una per la emigrazione. una t>er i rapporti con le leghe consorelle. La seduta plenaria è rin– viata. a domenica. f.ato 11 ~al1!·~~:; 1 i:~~fi~ane ~ 0 a~1~z\~;g;r~i~= cese, coh imponente partecipazione di pub- ~~~cgde~~~~i~'smf~.a ei~fl~~udt~1!pg~auur~ d1 Matleotti e il significato della lotta· anli– fascista, '.\larestan. Schiavetti, Agranier, Treves, Baylel, \'ictor Basch e Campo– lonthi. Domenica mattina il Congresso ha ri– ipre"'O in ~eduta plenaria. Sono slati anzitutto esposti e discussi ~.~~: 1 ,~fi:a~f~~~~~J1~e~!g~~~f:~:ioJe11b:~ rato un coni ributo delle Federazioni al Comilato Ceni raie, il sistema proporzio– nale nelle votazioni per le nomine dei de– •legali ai Congressi, diminuzione del nu– mero elci membri della C. E. da 7 a 5. Si decide anche di oUenere dalla Direzione (!ella Libertà l'asse~nazionc di un cerlo ~azio per i_ comunicati de.Jla _Lega. e in hnea subordtnala la pubbhcaz1o'ne di un bollettino. A mezzogiorno un 1rande banchetto riu– n'isce i delegali italiani e moli i membri della Lega francese. Parlano fra il più vivo entusiasmo Luigi Campolonghi e Yiclor Bascb, che si sofferma anche ad analiz– zare il problema dell'Alsazia dal punto di vista della democrazia e della pace. La relazione morale Nella seduta pomeridiana Luigi Campo– longhi :.volge la relazione morale sull"ope– ~a della Lega. La sua esposizione è ricca di òali che dimostrano lo sviluppo assunto dall'Associazione ne!J"anno decorso, i ri– peluli e assidui interventi a favore dei nostri connazionali - senza distinzione di fede politica - che siano stati colpili Ua misure amministrative e di polizia, la ininterrotta sollecitudine con la quale la r:~~~°r~f:r~:~~\f~::ccee!~11i~r~:1.~~i:~~ polongbi illustra deltafliatament.e il la- . c~~ii~~lo e~~~lr,ei~rn\\iN<e-~ Lega ha porlato fra i pro~ritti delle distinzioni dei p:erlitj ed fiducia chr questa hobile mis?: sione di solidarietà. italiana e internazio– nale che la Lega si è affidata ,,enga conti- ~~!1fib~0:!zÌ~g~r~'I1~fi1~J3aN!\i~~~~1~e fif~~ icista. La relazione del Presidente è salutata <la unanimi e calorosi applausi. Molti dele– gati, a nome delle 1·ispellive Sezioni, e– sprimono con parole dì affetto la profonda gratitudine <li tutti i legfliili per l'opera mirgbHe che Luigi Campolonghi ha com– piuto, con ,irrande cuore e attività instan– "'abilc per lo sviluppo e il 1lre.::ligio della ;Lega ih1liana. La manifeslazfone al Pre– :sidente si rinno, a più intensa, ed egli rin– g:razia con commosse parole. La discu.aaione politica Alceste Dc .4mbris svolge la. sua rela– Zione sul/'atione politica della IA:!ga nei -:rapporti di questa con la Concentrazione. Per oltre un'ora con g1·ande serenità e Con foga eloquente, il ;egretario generale Oe1Ja Lega illustra i car:ittcri fondamen– .lali della nostra Associazione, la funzione che essa compio - straniata dalla sua se– de naturale, la patria oppressa. e costret- !feialJ'i~Wtitdcllé~n~6. d~fee1~a1: rif:l!azJ~o: libertà democratiche, per la. battaglia a– perta, in nome dei prmcipii che la ii::pi– rano, coni ro il regime fascista. Da questa azione ,·rbla e multiforme l'opera della Lega aE-.ume naturalmente un carattere politico. pur mantenendosi al disopra e aJrinfuori d?i partiti politici e delle sue competizioni. P('r quanto riguarda i rap– porti con la Concentrazione egli sostiene che Ja Lega debba mantenere la più piena ed intera autonomia nei confronti di essa, per difendere i ~uoi caralleri specifici e 1a sua specifica funzione. Sostiene pure che non deve e'-'(/'re ammessa nc~suna in- ~1~us~~;1~ di~&:.l"l~t~~~hèquc~~t;~~~oi;!l~~Eb; reazioni drlcli>l'ie. HiaJTerma il pieno, as– soluto e fedele aLtaccamento della Lega ·alla Concentrazione, ma domanda. che la Concentrazione consenta una maggiore li– bertà di espressione della volontà dei cen– tri periferici, che desidera manifestarsi attraverso a<:'-emhlee locali con piena au– torità. L'oratore si sofferma a S\'iluppare il suo concetto dell'impostazione della lotta antifascista, con carattere idealmente ri– ;voluzionario e rinnovatore. L"on. Trevl!s sviluppa la relazione in con_tradditorio a quella di De Arnbris. Due sono le tendenze a fronte, egli dice: quel– la che tende a fare della Lega un movi– mento o for::-c un 1mrtilo politico rivolu- 7,ionario, che neglige la sua missione di difesa tanto legi<:lativa che amministrati– ,,a dei diritti drlruomo. chiamandola ope– ra di Croce no,..:::ae non di combattenti ; l'altra che invece vuole che la Lega resti. :::ccondo i suoi statuti e il suo ufficio, una ]s.lituzione se non apolitica, aparlilica, a- ~~;,~r; \ulti. Quc1,la corrente che l'oratore difende dà il massimo valore all'opera di difesa dei diritti dell'uomo non soltanto come aiuto individuale, ma soprattutto co– me analisi, denunzia, critica di alt.i legi– Glali\'i ed amministrativi ne!J"ordine na– zionale ed internazionale, analogamente a ciò che fa la Lig1te francese. Lo spi– rito che l'oratore chiama imperialista del– la pruna corrente ha sol!e,•alo le appren– !ioni giuste dei partiti e della ConcenLra– zion,. Ani ifa'-cista. )l'e sono nati urli e ac– cuse di a~~orbimento, da una parte. di vio– :lata autonomia dall'altra. La corrente che l'oratore cril 1ca attacca la stessa Concen– trazione. Lrlq!e e commenta un ordine del giorno 1~rlle Sezioni del Sud-Ove~L insu~– rezionail~la contro la Concenl!'Za1onc. R1- lev:1 il 1wrienlo di mrllere gli uomini di partilo chP ~ono nella Lega in.coll;.;;ione coi doveri loro derivanti dal partito pro- prio. :\'on Ei servono dei padroni. Denun– .da i danni di certe polemiche ed ordini del giorno che non fauno che il ,,antaggio dei comuni avversari. Attacca le aS!icmblce ,,concent razionislc n nettamente anli~ta– tutarie. :\'e:,~uno impedisce, anzi Si solle– cita, l'azione di propaganda e di stimolo, ma quc1>tanon deve violare le forme costi– tuitive drlla Concentrazione. cartello dei JJartili. :\'clic tendenze assorbilrici della Lega sui partiti egli vede come un rifle,:so delle teorie sorehane sul sindacalismo per cui il sindacuto doveva a,,sorbirc lo Stalo, in\'ece ehe mal:ruratarnrnle poi fu lo Stato in Italia ad as~orbire il sindacato. Ammo- 11isce contro i prricoli dPl movimento. il cui pericolo, anche non volendolo e-age– ra1·e, è reale, e per cui egli ha creduto di metter.si fermamente di traver--o. Aperta la di<:cussione, vi partecipano va– ri delegati. a sostegno delle due tesi espo– ste dai relatori. L'ampli~"imo dibattito divide il Congres– so in due pari i. Con parole calde ed eloguenl i l'on. Fac– chinctl i richiama i congre6sisti ai doveri dell"ora, alle ragioni ideali e supel'iori del– la nostra conmne battaglia, ali.i neces~ilà. di dare all'antifascismo dell'Italia e dcl– l"eslero una pr11'Va (1isolidarieta e di con– cordia e so~liene la proposta che \'engu affldato ad una Commiss10ne l'incarico di redigere una mozione unica. Con forte maggioranza la nomina della Commissione viene approvata e a tarda ora nella notte essa porta al Congresso i suoi risultati. Dopo un"altra discussione, la mozione votata ò la seguente. ,, lt uco11do Congresso della L. /. D- C. conferma la lcttrra e lo spirito dell'arti– colo 2 deUo Statuto chr fissa fa:;ione poli– tica della Lega e ne esclllde ogni carattere di partito: Q.:;icmcesscn:;ialmente demo– cratica. e/te si es11lica i11piena autonomia - uell'a11ibito della dfacliplina della Co11- centro;iow.·. come per gli altri enti che a q1tcsta partecipa11O - con la difesa dei tli– ritli dell'11omo e del cittadino. cosi. per le collettivitit. come 7ler i singoli, t1el campo na;ionale e t1cl r.ampo i11tcr110:;ionale. u Il secondo Co11gresso della L. I. D. U. - apvrovrmdo con viva soddisfa;ione le dichwra:;ioni conte,wte 11cll'ultimo mani– festo della Co11cc11lra:;io11e - conferma a questa l'l1desione della Lega e dà mandalo ai propri raJlpresentanli in seno Ql Comi– tato l'e11lralc della Concentra;ione di pro– pugnare: « a) 1rn'a:;io11r Oi prop()fJ011dadiretta ad arrivare c a svil1111J)Qre fa capaeitiL di lotta e tli sacrificio del Po11oloItalia.no in tulfi i campi e con tutte lr possibilità e i 111e::;i che fa vit« itetlia11(l pot1•(l consentir" alla 1:olo,1/àrecisa di rcdim,,rfo ctall'u11tadPl re– gime fosciJta e r/,,t dominio di itllli quegli istituti e cMle cftr• hanno col f"scismu la responsabilità origi11arfo e succeuiua di tale regfrmr (approvato all'unanimità) ; "b) l'islitu:ione accouto ai Comitali lo– cali dJ:lla Co11ce11tra;ione di Con,i,gli Ge- ~~~{~~{:'1a (:~;({e ~~;iic;'~s~lf:"~~;,~ 6 r:~: della Concentra1.io11e (approvnlo con 50 voli e 4 astenuti, contro 48 voti dati al se– guente) : « 1m ordillomento interno che riconosca alle Assemblee locali degli aderenti alla f1~1f: 11 J~~z:i;~~ detfdà c~'::c~;,~;!~~·o1il .:°~ facoltà di esaminare, oltre che le questioni locali, {)rOblcmi d'ordine e di caraltere q_e-: tam-b:t!, ~er suggerire i'ni;ia1t-ve, esercitare il cliritto di crilic« e di 8timolo verso il Comitato Ce11trale ).I. Fino all'ultimo capoverso, la mozione è ~~r~:o;~a 5acir~~t~n~~l~i~o 1 it:t1 !"i~1fit La minoranza sosleneva una dichiarazione che domandava alla Concentrazione il ri- ~f!~0fo'.c~ft~0e11!1 ~~~~~n11d!!~n~el~f e!i!~m- La rela%ione dell'on. Buozzi aull'emigrazione 1.·on. Buo;:i syolgc poi con un ampio discorso. la sua relazione sull'emigrazione. Egli rileva innanzitutto che agli italiani - pri\'ati delle libere organizzazioni di– slrutte dal fascismo, tagliali fuori dalla vita fJOlitica e sindacale del loro paese, e però costretti a chiedere protezione cd aiu- ~ si~~~mt~!:; ip~~;;:\~~~ed~~,e~~d~Ìfa ns~~~~ darietà ver<:o i lavoratori dei paesi che li ospitano. r.:oratore sostiene poi che il fe– nomeno dell'emigrazione non deve essj?rc esaminato a sè stante. ma in correlazione con tutti i problemi della complessa vita. politico-economica-industriale dei tempi moderni. Primo fra tutti quello delle ma– terie prime, fomite pi·incipale dei con– flitti e delle guerre di quest'ultimo ,:;ecolo. L"on. nuoui e~pone e confuta poi le tesi antimmigratorie di alcuni paesi, e in par– l!colar modo ùeffAustralia, del Canadà e degli Stati Unili d'America. e conclude la sua relazione e~aminando le difficoltà che molli prospettano a proposito di una P.iù larga ed attiva partecipazione degli 1ta– li<mi alla ,·ila smùacale dei paesi che li c~pitano, per dimostrare che esse sono fa– cilmente superabili. Sulla applaudita relazione de!J'on. Buoz– zi prende la 1,aroln fon. Dc Ambris per di– chiararsi io tulio d'accordo col relatore e per mellcre vigorosamente in rilievo che 11protezioni~mo anlimmigratorio austra– liano-americano contrasta con ogni idea di solidarietà per favorire il nazionalismo e la guerra. Ct,nnpolonghi richiama J'atten- ~~~~~ ioe~ ~~~fi~~~~i:!i rii~~1~~~~~ioa~f.a~in: cazione delle leggi citate dal relatore. Mar- t:S~~~~!i~ni~le~~;~f;~è~rl~,·e:~~}~sr~~j dell'on. liuozzi ven~ono approvate alla u– nanimità. Le pubbhcberemo nel pros~imo numero. Rapporti con le Leghe consorelle :\'ella seduta di lunedl maltina, Pì~tro '.\lontasini svolge la sua relazione. Il Con– grc.:-so approva Jr .,.ue concJu,-ioni, che :::o– no del seguente tenore : « Il Congre!>~o della Lega Italiana dei Diritti dell'Llomo riafferma la propria a– de-;ionc alla Federazione Jnlernazionale delle Leghe dei Diritti dell'Uomo. Ai pro– pri rappresentanti (che dovranno essere scelti esclusivamente tra i soci della Lega) essa affida l'incarico formale di agire per ottenere un più efficace funzionamento della Federazione, a cui spetta il compito di coordinare e di dirigere il movimento delle Leghe in ogni parte del mondo " Di fronte al sempre più evidente ca– rattere internazionale della reazione fasci– sta (i cui caratteri nazionali, variabili da paese a paese, non sono che elementi se– condari. men!J"e i segni fondamentali e gli obietti"i che essa si propone di raggiun– gere sono comuni a tutte le Nazioni) la Le– ga italiana sollecita le leghe consorelle a costituire veramente. nel seno della Fede– razione Internazionale, l'alleanza delle de– mocrazie contro i regimi di oppressione. !:::i ~t s~~~n~~leaid~~/~~fr~f~ dit~i t!~[~ alle :\'azioni conquistat'! dalla dittatura, qua_nto a quello che ancora godono di hli– tuz1oni libere e dcmocJ'aliehe, Jal pcrdu- 1·are ùi una uo.-ll'a difesa morgani<:a o di– sordinata. "La Lega Italiana - mentre ~aiuta con r\nimo fraterno e ~olidalc tt1tti i popoli che come quello 1laliano di cui essa è per gran parte l'espressione e la rappresen– tanza, soffrono sotto l'oppressione reazio– naria - rinnova alle Leghe di lutto il inondo l'invito a collaborare affinchè sia presto possibile opporre all'Internazionale degli opprc,sori, 11blocco di tulle le de– mocrazie, a prome~'-a di un avvenire in cui lulti i popoli saranno affratellali nella libertà e nella pace». Le cariche sociali li Congresso procede poi alla nomina del– le cariche ~oc1ali. Ali unanimila c:-.f;eri– sultano cosl as6egnate : Ct.,nmr.i&ione Esec11titm .- Bos~o Ferdi– nando (Lesoricrr). Campolonghi Luigi (pre– .sidenle). De Amhri~ .\lce-.te (segretario generale). Pistocchi )lurio, TreYes Claudio. Rappre$e11ta11lìdella Lega nel Cou,itato della Co11ce11tra:io11c: Luigi Campolonghi, Alceste Dc AlllbJ'iS. Rappresentanti tirllti V:aa 11elCm1siglio Generale della. Conce,1fra;fo11c: Cipriaiw Facchinctti. Dino Hondani. Ciu.,eppc Chio– slergi. C. Costa. Adelmo Peùl'i111. Delcgoti dclltL l.egtL italiana vresso la /.,c!Ja (rtmcesr : Luigi Carnpolo'nghi, Ciprfa– no Facchinett.1. de~ 0 rioiqrae,;~ii, 11 :o~ i~T1' ai~p9~~aff;83is~~:.~~ di Luigi Campolon:;:-hi, la cui rielezione u– nanime a presid"Ulf! ha dato motivo ad una nuo\'a manifestazione <li solidarietà e di entu.siasmo. invitato a pre<:cnziare ui lavori del Con– vegno. !"amico Pietro .,·e1111i: segretario del– la Concentraz1one. aveva mviato il tele– gramma seguente : "impegni profe.s<:ionali vietanmi acco– gliere invito Stop Sicur.J interprete pen– siero Concentrazione auguro vo<:tro Con– gresso !rovi <:opra ogni dbsen.~o !:'cuoia comune volontà. loUa per l'Italia libera re– pubblicana socialista adeguando spiriti tragicità compiti. Saluti fraterni u. la rlvendlla ................... . LOCAHKO.- Edoardo Lomazzl, p11- g,111do In rn·endita ............. . LE.'\S-LES-S.\U:\IIJ::H. - C• .,\, 1, P. O.:!, P. 2, i\l. S. r:; .••••••••••. GRENODLE. - Dalla Ba Joseph. vei·– sando rabbonamento e salutando Turali ....................... . IIQR:-;"ELL {~. J.). - Uc .\lonlis Ca– ,·ino, pagando l'abbQnamento . L,Qf\DH.\. - Hacocll\ Il 10 giugno ~~lictò~U~~zioc/~g "1f!rn~t•~~= kers t..:nlon a lll{'ZW Schaf>r Hlli, c~rt;i ,~h. u~a 8 ccfifti" r~~ ~f,~~:r1 ~ 'i· compagno C.ipella li8, Ue5lrf,rno JS, 5,- 73,- JO,- :;inicw I~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3G7,- L.\ ru:OLE:. - I J.1,·oratori ltJllaui del Cantone di I.a Hf>Qlr{GirondP; dùpO Ja comuwm<Jrazionc di '.\lat– teolli l"'nuta dal com1>agno En- 1 ico Brrloluzzi . tU - .-E 8{.;t:):OS .\IIH-.:S. - Paolo Prl'-ler. riafferm1mdo la 11rccs,..ità che la. Concentrazione formuli un pro– gramma 11ratico e 1irccbo. Impe– gnando tutti gli adC'ri>n\l alla 11rc- pr egiudizialf' l'CJJUllhllcantt . . . .. . 100,- BLENOS t\lHES. - t:n re1iuhbllctt110 200,- nu::,;o...: .\JHE:;. - L1. :;czlonc lM P. S. lJ.l.•. L., a mez1,0 del '.\lttc- ,,[l'O, celf'l,r,HJÙO il I. ;\!aggio . . J .ooo,- BlJE'.'-0:, .,1111;~. - 1;. Parpagnoll :;,o.doti. '.\lurluo ;;o . Bt:f,:--05 .\IHE$. - nurerenza cam– liio. a rw-1..zo Tur.1li .NEW YOllK. - '.\l~llep Slragusa .... S,\X P.\Ol.O (Bra~1le). - I\OC('O Ll)Jll- 100,- 11.- 500,- bardo, ~c1lulando !\ardi di );izza 1.000,- Tot.aie Frs. IOU98,9O Commemorazione Matteotti a Meutone Indetta dalla L.I.D.C. e sollo gli au--pici della consorella francese. la sera del cior– no 10 si è tenuta nella grande sala del Café du \"oyaicur l'annunciata commemo– iazione di :'-lalleott i. COSAS DE... FJUME Un episodio di "beghismo" fascista FIUME. giugno. 1 rello1e gen della P S. Cr1spo \loncada La sloria del "prscidenle" Stgilich Je- Host-Yenlur1, El dice, do, ra d1mettcrs1 gato come pazzo e inviato al manicomio ~nchc dalla carica di console della milizia dai suoi rivali i'n fascismo, è stata gia ed al suo po.:to verrebbe nominato un cer– narrata ai nostri lettori. Ecco il resto del- lo prir.cipe Pig-oatelli, attualmente addetto la storia. nlla stazione di cura di Abbazia. A stento liberato dal manicomio, dopo )la non è ancora tutto. una decina di giorni, il .. pazzo 1, si recò a Anche lo Stiglich ed i suoi amici vo- Roma e mobilitò diversi amici, tra i quali gliono es.sere ricompensati dei mali e dei principalmente il Giuriati. ai quali espose danni subiti. la disastrosa situazione fiumana, le mene Lo Sliglich racconta che a Roma gli è ~·l!o~fit~ djiu~n;·~t~~fas 1 : ~~~dt~~:toi! ~~~~li 0 ~ieè~i!!ri~nc~i ~;cc(<efl~f: 1 !oila~~ con l"a.llontanamento dello HosL e dei suoi dopo che il governo di Roma avrà realiz– compagoi. Certo è che il racconto e J'azio- t:!fi a~mnet~au~\f~~e 0 g;~!t Pa7-ri.e!,sfnf:;: ~gis~~~ieS~~,~t~~l~i 1 rr~Slraf~~~fs~rJ(':tun~: pcllato in proposito i fiumani » I poichè (' aprirono gli occhi ai padroni d'Italia sul ora egli ci tiene ad essere il rappresen– conto dello Jfosl. e 1ante furono quindi tante dei cittadini !... Il- pressioni su '.\tussolini, che questi si l'ntanlo i suoi amici ballono già la città trovò indotto a sollevarlo dalla carica di raccogliendo le « spontanee firme n dei cil– segretario provinciale. Lo Host si adattò ladini elettori che « invitano il signor alla ,deposizion.e, ma ba voluto essere,ri- avv. Jobn Stiglicb ad accettare,. la carica compensato cçm la nomina a presidente di podestà mussoliniano. dell'Azienda doi Magazzini Generali di Flu- I fogli firmali saranno present~li aHo me, la quale, eom'è nolo, viene sovvenzi.o- illustre uomo, che ora si ricorda dei eil– uala dal gòverno con un milione di lire ladini fiumani e degli elet.t.or1, il 15 di all'anno. Alla carica voluta ed anohe, olte- giugno, giorno dei patroni di Fiume. P-ula dallo Host noncbè Venturi, è unilo Amico e compagno ,e ribelle. dello Sti– lo stipendio di 7.000 (diconsi settemila) glicb è il sedicente ingegnere Attilio Pro- ~i1~~t~!~;~lid.~io~~~ì ~oe~i1i~ :~ifon~~:l dram, fallito ripetutamente, malgrado le s: è a•sicurato con le diverse sinecure e ~~odjeJ~~=i~!d1!n 1 t~eC~~~~~i :ea/ f~s~';.~i !~:~:~~~cdo~~I~baa~iud~~ai°w i 4 anni di ~"ri!~~tori~t1~~f~~~r1! .rd!/d;n~a~~ t<1~2 Fi~~f. 0 ~~so~l ,~:~;~~~ri~a1f: 0 d~~c~:l:,oi! ~r::;~ui~~1,~fiaMi:h~fu~:~te~li,p:; 10 ~~pri:; ?i~~n~~ st ~er~~e~;o/r1:ufv~~~btuovhnJ!i~ ~i~it~~~~:) J~aib:-~\~:n1~rg~~~~r~z~ol~~ sottopancia e sc1·ittore degli articoli ai gaie dello Stato libero di Fiume. qufi'1 lci S~i~~\c~g,iiisnc,°aJai~~~~rt! l~rr::;~ Anche il Prodam ,•olle la ricompensa. E mina di questo Jo:,co inlrigant.e, che al- ~~i ,.sialtad~~tfl~rfa 0 ~~i d;;/;g,ttd.Jc p\~c~~~ ~rd~~~g ~f~1f::ti~ii,i~f~~~i ~e}i;;i f~~ru~i:t~ che doveva essere ricompensato con 5.000 Fiume. :~r~.~~0°u:~ ;in~~~I~ ~?Si11! 1 ti.'ilto~ f 1 }~e~ La scelta è quindi caduta sul prof. Ar- rie e proteste dello llSeudo ìn;cgnere clet– luro .\larpicati, ex popolare cattolico, gc- tro-tccnico. che, indignato, comunicò al nero d'un I ipico speculatore massone-fa- prefetto ;Vivorio di respingere la magra scista ing. Lado. La nomina dei Marpicati sinecura. Ora a titolo di ri~arcimenlo dei significa una nuova sconfitta. dello Host e , servizi prestali,,, il Prodam. che è ap– dci suoi «llegri ", che all'ala fascista vit.- poggialo da. •rurataugustolo e dal Bianchi, loriosa hanno ora affibbialo l'epiteto di esige un indennizzo di almeno 200.000 li– u croata ! ~ re e poi una sinecura. Ila bisogno delle Come si vede, per quei patrioti di ma- 200.000 lire. dice lui, per soddisfare i ~uoi gnanimi italici lombi di Peblin non sono creditori, a"endo costoro avuto dal lr1bu– croati s_oltanto gli autonomisti e tutti gli nale il diritlo di seque:::lrargli la metà antifascisti in generale, ma persino i pro- di ogni suo inlroilo presente e futuro. pri... degnissimi camerati. J::\'identemente >otate chi? di tutto ciò quc~ti siS'l'lori Fiume oggi b lulta ... croata ! parlano aperlamenlc, senza ambagL E il Lo Sliglich che in questi giorni è ritor- tono delle loro prote'-IC cd e.s1gcnze dime– nato a Fiume ed ha raccontato e confer- strano all'evidenza, che i sullodal i patrioti malo quanto sopra esposto, assicura che devono c~:;er protetti da ben forti rr\gioni pros~imamcnte saranno silurali anche il se le preposte autor1tù fasciste anzichè prefetto Yivorio, il commis,,ario del co- farli lacere "fascisticamente n, devono in– munc Piva. il que~tore Amato. il suo capo vece calmarli con blandizie e promc~~c. di gabinetto Cobianchi cd altri ancora. '.\li pare che non ci ~ia bi,:iogno che Yi A successore del prrfctto Vivol'io sarei>- pal'ii ancbc degh alll'i patrioti, dei mi– be designato rex pl'Cfetlo di Trieste e di- nori ... IlConsole delle circolari :-.1u.,, giugno. Il i::ignor commendalor Lodi Fè (bel no– me cine:.e ...) continua imperterrito a di– r:imar circolari. Egli si occupa di tulio e di tutti : delle donne incinte, dello Sta– tuto. delle gite io Italia, degli affilli <lei cegozi. A p_ropo.~itodi affitti, la legge francese non r1cono.sce agli stranieri Sli stcs:s, di– ritti riconoscrnti ai frances1. Il Console prole.~ta : u Secondo noi, gli Ilaliani han– no invece titolo per fruire della nuova leg– ge. perchè i Francesi in Italia sono, in ma– teria di fitti, trattati come gli Italiani». Più avanti, il Console riconosce che i francesi in Italia son trattali come gli italiani. cioè ... male. E~li parla di leg15e restrittive che i francesi devono subire m iW 1 ~!a,:i i~;~~d~nt! ~glta~~;g~ru~ia" br11~ pretesa ! Questi Consoli del signor Mus– solini - che plaudono sino a spellarsi le mani quando il "duce » dà qualche nuo– vo giro di vite in danno della libertà ila– liana - pretendono che agh emigrati la libertà sia concessa dagli stranieri. An- ~~~o~~ ir:i1~u~t~an~~Jt1e, in Italia, non :'\o, no. signor Console. Gli italiani al– l'estero non possono esser difesi da voi ; voi stesso lo riconoscete, quando ammet– tete di trovarvi 1n imbarazzo. La nostra e.migrazione potrà essere difesa soltanto quando in Italia, al posto della più crimi– nale delle diltalure, si sarà. formato un regime di libertà e di civiltà, che tuteli gli Italiani che f:ono in patria e quelli che ~:~~;ia/~':iJ:~t ~l cr{a1i:nn~r~t~O~llji;it;~; di lamentarsi E'lelle nostre leggi. Conflitti nel Carrarese Ci pervengono notizie di rga,•i falli av– \"enuti nei pressi cli Carrara, nella loca– lità di Codupino. Lna squadraccia di fascisli si recava nella zona di_ Codupino per ubbriacarsi e provocare gli abitanti. Dopo a,ere per– corso il pa~se inveendo O!'a contro uno, ora contro l'altro dei passanti, enlrarono al canto di Cioville:.UI. in una o.... leria del Juog~, e presero po:.to al tavolo di una comitiva di gi~vani, che per passatempo faceva una partita a carte. Come è nelle abitudini dei fascisti, visto che _igiocatori 'non prestavano alcuna al– tc-nz1oneai loro schiamazzi tale Tassinari cominciò ad inveire contro questi, e li invitò a cantare con loro. QucsL'invito non piacque a certo :\iannucci che rispose sec– cata.mente-: "Conosco altre canzoni che voi proibite, ma che ci restano ancora nel– la mente, e che vi stordiranno un giorno non lontano"· Bastarono queste poche pa– role, perchò i fascisti si avventassero so– pra il Man'nucci e cominciassero a menar pugni, a dritta e a manca. Per l'inter'"enlo del proprietario del lo– cale sembrava che l'incidente fosse finito. l'-'eJ ritorno, su.Jla strada che conduce a Carrara, i fascisti continuarono a lanciare ~~;r~t~~nr: s~~~nf~::~~~e·cofinn~nè :r~p~~ d! giovani che ai loro insulti, reagi imme– diatamente. La zuffa fu furibonda e i fa– scisti sopraffatti, ne ebbero la peggio. Il giornale locale cosi commenta il fatto : "Esso riveste tulio il carat.lere di una esplosione mal contenuta di odio al fa– scismo e dove non è. quindi a ricercai-e che il movente politico u. ' prftre~~tf~~i a parte, il commento è pro- 24 GIUGNO 1928 Lafascistizzazione delCassiere I E Zumbo e P. Doreau della Camera diCommercio I 150, boul. Sa.:.nt-Gennaio, PARIS-6• ori~d~~~: i ci!i:· d~fi:'"c',;;ni;! 1 t 't;'~\\: FRANCOBOLLI PER COLLEZIONE di Commercio pari,1ona. Fii.:chtn. ~ì. ma Vendita - Acquisto - Cambio ~~~il~rf~ 1 :r;h/~c:~01:r~·- rt~cti::er•d~~~~ Bu:sline di franrobolli d; lutti gli :sta/i t:.lra ogei la. '>_uaricouo-.c,•nza \"<'r,o il )<f'– nalol'e Albertmi lustrando le scarpe a chi Li:siina prezzi a richiWa vorrebbe accopp:irlo. lm;iortu. one ed esporla::ione di 1 ~1 ~~d~~ll~p~~-li\~~~nt:_ }:"i~:~:;i d~~l~~= Corrln1ondt:nn fronUJt:, /tallano. lngft:st: t: leduur ~cista di marca ~uadri,;t,ca t:On J'111earico Vii!tW ht@,t;a,.ç; b-4M&F &: weci-o di f_ascic;t1zzni-e alla pr•rf1·zw~·. la VU~IVERSiTA' PROLETARIA ~~:!;ir~allfd1~:;:~stfl~o';}~1~1~~~'.'~ !ub\•.i~·tio~ I Svmm:irio J,·I ~- : i"noranle come. un bu<'. nia in ('r,1up1.·n~o E. C.: .-,1nnl'n!I) '._In memoria d1 '.\Iatteottl).- p~·cpotente. <:paccamonta::rnc (• l(l;Jllf>"C?. ~~r:r .}_:_'~~;~1ri~ 1~'¼~~11i ~rrJ~ 0 a...i; . d~-~~1t!fi~~; App~na arrnalo ~r?prl __ f'iw 11 c;1~~1c1e r,l'i sUQiuornlni rapprl''-rr 1 t.1th·i. - •·• I..a pa- e~~!:_ t 3 '~\~~~ct:c:_,.1,:¼:\.~J,u:t 1 -~!~:,~:~:~,1-~~ I f}'.~ ~;l~~])~li 0 ,?~Vir.1~·11:i~ué:. C;;.d:,l;cP/QiJ::r: perchi- entra:-.::" nel fa~cio. Il Pr.•cchilio al- ,. - Hr"t .,wfrr .- I) v.iccino anhtu_bereolare 11;gòche non .si era JU:i.ioccllJJat,, ili poh- ~J. G. ~- - •·· La c:.ir1catura;,nt:rn.azion:ue.- tic~ e che :.lava a Parie i uni.:am ·nle per :~,'.W-~nfii\t~~t 0 _! ~:d;: 11 faiH~9,{,.· _:~' 0 a~fr::!~1 la ,ora.rc . _ . _ ruoeo. . \.:i . .- .\natomi. 'f sistrml o,:.eo e mu- 1_1 ~-ifiulo pu,i--e ,-ul v1,·o 1_1 11,~-u~ nm--- c:cn'ue;. _.I..-..: Li milolog:a n"i suoi rap- --olln1ano, ma li per li non di ~-r• nulla. !--o!- 1 ,,11 col .a c";;mogonia l: collo teogonia. - tm1lo martedì ~cor--o f'J!lrò co111P 1111 bo- ··· ::,1·c .. ~mi. li_de_negli uffici ùclla C:.nnrra ili .co11,11w1_·- I IH:mnndnrr .riumeri 1w9qi11 a f/: ~~i/J~e~fi~s~~\~~~~~,1:a~11~,'.!/;t•;,~;\'.: ; 1 !·n1;"r:.1W. Prolct.:ma ~. 8, rue Pouctlet, Pa- lalo _ù1 lui. Poi. µnma du• il 1ualeap1talc, EBt?Miil?¾ii,fr.rotf&9·A?@ c~-.s1cr~ ?,~e::-.s~ tempo di apnr bncea, f'.lt Prr n,~ta 1mpre~a sfruttamento foresta. :.1 l!_l'ec1p_1to :. p_ra temp:-.tunrl1JI~, cli pu,:;111. larici uiontaena,. c<'rcan.;j _;;o oll~mi. car- S1 noti che .11 J~ecclnho r.,; g10va1w, ma bonai e ij IJuoni 1riano\'uh pe1· impianto di gracile cosl1tuz101w_e d_i rnalf<'rma HL-, P. tra-.pol'lo !elc_fn1ca. La,:oro ben retrl– lulc. :'\on fu ùunque J1fflc1le al pror! • fa- j hu1l?. :\'un i::p•!c1alizzati e unprP ... ari astc– sci:.ta di con::i;.u·lo J)<'1· lr1 fr~IC'. arnmac- 1wr~1. J.a,·01•ùa~,,icurato per parf'cchi anni. ~!~~;g-l1~1-~~iu 0 di~ 1 i 0 ~·i r~~~ 1 }!i·•i~~)GJ:n~1>{'\.~j o/,~.d~-i~:c/~!~t~g/;;:~:; cf1r s;~~ f;1/é~ ~~~'. collllo 1~a;1~~:;..~:~Y~i:~Uscitalo da qu<'.-la bru- OltNAl! ;..,,-:;..s+ 4 ?&"- 9 llfrBM tale fascbtizzazione del .powrn ca... -.iere, MONTEBELLO HOTEL ~~~·~:.t'~~~ 0 \ 1 ;e ti]: 11 }!~~~~~1i~:::~o 't~~t\'i 30, Rue MonUbello, VHlCEHNES benem<'rito comm. C.:roci inlcrvemw ad oppor?i. co~ -i oppone ehe il ùi)'~_raziato :::sct~ 1 1~~- ~?1';~~cf~~J;i'i J1~;:i/1~ 1 cf:l~t~;' f~f= gli perdere il 110;;.to. DALLA SARDEGNA AL BRASILE Martirio diSardi E' cosi difficile nr>Isilenzio d<'lia cmnor– ristica stampa fascista d"lttilia sr~'l111·cla (Pre, dc I&Porte d~ V1i:"n11c1) Tlltp. ,s, \":n«IIIIH Confort moderno, Ri.scaldemecto centrale, Acqua calda e fredda, Sale da t;,3gno Camere ammobi5liatc al mese, alla settimzna <.dalla gioi n'l:ta PREZZI MODERATI CLINIQUE DU TEMPLE 191, rue du Tempie (llttrti: Tomple, P.epubllqueJ Ma/aU,edella pelle, [;emto urinarie, midicfna tenera/e « ITALll'.NO )I Tutt,i I giorni dalle 8 alle 12 e delle 1G a.Ile 18 Domenica al matt.lno sorte dei 001,tri cal'i che combattono m # &itf e ?ì-i4#S llal_ia_.eh( per rw,a bi,o;;,nu riconere a MEDt1'C@ SfECfALB'STA notme pnvate, di an,bito parli·_.olan•. !,"ua lcllei-a di tm sardo. S"Oa~linno ìl:111ca di Santa Lus~uJ'giu (Cagliari,. pubblicala 12, Boul. de Strasbourg gtl:t~~~~os:d D~~c1~n~ 1~0\1~;r::) 1 .:~!fl~'~\{~-~ I Guarigione guranllla ÙI qu_alunque ble- za di qu,,J CO!l"Oiato - uguali• a qut'lla nonagiu 111 ,licci {;ior11i med1_ante la ECO– di tutti gli altri - e della <:urteùi par<'cchi perla del ')uo,·o Y..:ccino ant.igonoçcico. valoro~i antifa~c1-li di :::.a,•df'!?na.Crf'rli:!- Cure r:id1cali per tutte le malattie della mo quinùi di riprodurne le parti e.~-.en- pelle, ùel :::a.ncuee delle donne. ziali: 'fulti i eiorni dalle 9 alle i9.30. Dome- Il )!anca nrlra~o~lo 1927 a'""'·a thir~lo nica fine, alle i2. di fare venire pres~o di sè .~uu madri.' r Si parla ~taliano suo fratello Pa.squal<', pre~rntnndo i ,·oluli 100/0 cli sconto ai lettori della .. Libertà n documenti e pagando ciò che era richie:.to - scrive il )!anca. Dopo cinque 11)('.:i ho ricf!,•uto una !!'Ite– ra del _Patronato deffemigrazionc eh,:,. mi annuncia che le « superiori autorità. ita– liane non banno dalo corso alla domanda di chiamata II dei miei famiiliari. Per tutti i lavori tipografici rivolgetevi alla Tipografia A. R. MORELLI r:t~,'.\% 0 ul~!~~I~ p~ùu~:0 tt~ d~~~~~~~:n~~d:~; 3, Rue des Rosiers • Paris ( 4e) la pensione di guerra, ma ora il goverM fascista glie nia confiscata. Tél ; Archives 64-33 e( Bel premio al suo sacrificio ! "Era caporal maggiore della Brigala MEDICO SPECIALIST Sass!}rl. Quando venne congrd:ilo gli as– sassmi delfltalia lo hanno invitalo ad CIL– tfai'e p.elle file fascisLe 1 "Mio fratello Pasqtn1IP. Uomo di icl"C liberali, ha rifiutato ed allora è <:lato de– nunciato come cospiratore e quindi con– dannalo innocente con altri due }la<'<:ani a 4 anni di carcere e 3 anni di ,:on·::i_.dianz.a. ,, Venne assegnalo al bagno pennie di Alghero, da cui riusci ad evadere e rc~tò lawl~~~e a:r p~ 8 rsr;;:;i·amiche si CO$-titul e terminò la pena. " Dopo tante peripezie ritornò al paese, accanto alla mamma, ma non gli fu con– cesso di vivere in pace. « Mesi fa lo hanno di nuovo arrestato in compagnia di altre 30 per,-one e con– dannato alla doportazione con costoro al- l'i~?i~ii ~:Jaifnua71· sono i seguenti cilta– 1 7, Rue Réaumur, 1 7 Metro : Arls el Méticrs - !l~aumur o République Vllimi e radicali metodi di cura delle molaltie delle vie urinarie - Sifilide Blcnorra(lia - Sangue - Pelle - Impotenia Elettricità Vaccini - Sieri speciali 1\nalisi del sangue, urine, ecc. Tutti i giorni dalle 9 alle 21 Domenica dalle 9 alle i8 DOTTOR B OSIO ~!~,iF~aan°c~a r~~~à~. ~,i,,;~sc_? 1 ~1'i~W/ ]!= 39,r.Notre-Oame-de-Lorette, PARIS·9e dan Efisio, il segrct.a, io della Collctt~ria Cossu Antonio e il dottor Giovanni -'laria Manca"· La commemorazione di Matteotti a Grenoble G!lE.\:ODLC. ,zingno. Telefono TRUDAINE 42-01 Medicina generale - Raggi X e ultra violetti - Crioterapia Diatermia TUTTE I GIORNI OALLE 2 ALLE 4 E SU APPUNTAMENTI Ad iniziativa della ::ezione del Partilo « ITALIANO» ~oc~~!:;~~~ :1W!i~~~ 8'. J a't~~~l~oj 1 111~1\~'i~~~~ ■----tti4?Zlllo1ml:Jli.""'l!Ziil _____ _ 1,ale la commemo,·a"""' del quarlo anni- INSTITUT rv'IODERNE ì:r~~~:~i~i~t~~~ 1 lla~-~~~:ttd.r1~~-,~ ...l~d:~~ DE M É o ECl NE ciali<:la di (ir<'1J()bJe.ParlPranno i -. rg1.wn– t1 oratori: Hu... ,,,, ,:ociuli-.ta france~e. '.\to– digliani per la Concrntrazionc e la cou,– r,agna .\ngelica Balubano!T per il Partilo sociali ..ta italiano. I ~ociali--t1. i lavoratori, fdi anl1f:i:-ci~ti, .!"h Ullmini liberi nun ùc,uuo c.-.~ere a~- ~f/~\!~c:i.J~~1~1~d3L~i'.1 l~·ri~~o~~i~~i· l~~r; le vili ime del fasci.~mo. Per far fronte alle .,pese e per aiul~re le vittime, il comitato sezio)rnlc ha deciso di stabilire un prezzo d'entrala. PlaLea e prima galleria franchi 2; se– conda e t~rza galleria un franco. Partito Socialista italiano Sezione di Parigi L'as~~mbleadella Suione di Parigi 1.M P.1:-– l)lo .:5oc1.1h:.la Italiano, e 0011,·oraL.1. ,,,·r Il mal– ~~~is! D0'.\JEXIC.\2i GILG);U, J.lle ON 9 I ~ac':1 J~:n~a~;:,.f;;ro~.'-~•~n?i \ff!~~~o ~~~~~ dicala. 43, Rue de Charenton, PAR I S Tt:ll'phonc . DIDEROT 01-03 Dircct. : Doclr,ur Clll ll.\S :,lalatlie rlclle \ie urmaric - Sifilide - '.\Ialall 1e dcJla pelle - Malattie delle donne Cure attenti~sime - Prezzi moderati Conwlla;ioni tutti i giorni dalle 9 alle 20 Domenica e feste dalle 9 alle 12 ~~DERMICO ~ 24,,,..~ue des 1-lalles (Mélro Chatelet) f CL1re elettriche e Scrotcr~plche Mo.lattie del -.n.ncue. dello. pelle •· - e delle vie urinarie - - Do.Ile ore IO olle 12 e dalle 15 alte 19 Venerdì e Martedì lino alle ore 20.30 •• •• Do.men,",:,, dalle 10 olle 12 •• _ ------~---- JOtl'llS•i. c:kt.,t r.ur. t:S& l;Qt"U"II: D'Ol:YalEBSH'J'OJQçj,j lmpruneria rln ~uuo11re. 17. •11e I.e. p,.l'(IIIMI, Puli. Le gérant )L\RCEI. CIIARTRAI:-.. ---------------------------------------- Pe-'." f~~~~~~fionsiqli 8 HO u "'AnG E _ ,ndi,~tevio a;;»~ i:P ~ - "/C ~ JO, Foubourgflllontmortre_PIJRIS • Che Compro &. Spegna GI O J E BRILLANTI, PERLE Pago 1mmediatamente carissimo Veder-e le sue numeroseOCC:ASIONI LoTi~~~~_;: 83 CLINICA ITALIANA . 1?3, BOULEVARD SEBASTOPOL (Mc!tro Réa11m11r et Saint-Deni~! Douor! speculistl ddh1 •·•e vt1D1.ria. •lfilld~~"-~•~~!:a~~f ~=!~~ i;/!"~~::~,~•;- _1-:h:tu. ,itL 1,; 1113 ndk:ale dello ,colo ribelle Ricere dalle 9 a/le 12 e d;o/le 14 alle 20. Domen,ca fino alle ort 12

RkJQdWJsaXNoZXIy