la Libertà - anno II - n. 9 - 26 febbraio 1928

= 2 [;E CONFERENZE DELL' U. G. !. G. A. PIETRO GOBETTI COMMEMORATO DA JEAN LUCHAIRE !io~ 1 ; J/1ic~';~ 1 tit ttl':g~~ta l' nJ~~i:iwL~= ehaire alla (eGiovanni Amcudoln ", ruc T1·ctaig11r, 7, giot·cclì scorso, 11cll'am1ivcr– sm·io della morte del aiovineffo, rer il r;,~~c (/l 1~~fio (dt~-~)l(~;!,.~% 0 {: 1 : v1ta 1 f~i= J:sss,~:ilfc;;c,~~~~ Jiu; 1:~~ / 1,ft18 J•cl~~~~ 1 :ione del suo spirito, ·che domi1w af/cgra– mcntc due lingue e due r:iviflù. Q1tcstr, francese diuc il piìt bcll'iraliano rlic si potesse dire 1>cr 1m i(alicrno come Gobelli. e lo disse con cuore di ifaHano, an:i di uomo J ::ilr,ilantca tttllc le iclcc,Ulù. comu.– ni('anf,e ccm fotti i dolori. E(lli 1·apì il suo t1dito1•io, che gti tri.butù 1m'c,1·a:ionc ùt c1ii vibrar-".'1'0 lit 1·ironoscc11.:::a, la ammira– :io11c e le r•ioi,:, tJJiritualr.: (li 1:cdcre 1: oio- 1;a,1i cckl•fm·c i aiova11i, la vita celebrar,: la 'rifa - ~ r.onf1isionc 1)Crc,me dei ti– rann( d, · ;;.,.,::;innono di soffocarla, sof– foca11do la libcr 1 l:.. l.a m.ar, ri:fi:'lt ura:ionc di Jcan Luclw.irc ;n~~.';~tt~~ 3}! ,.';~?oli:":hcti;~f? 1~= 1n·c.:::;:;era11,10, 1m qcsto politico, è 10,a pro– testa infiammata di rrti il fascismo 110n manchcrii di ~!'lltirc :~ b;•ucio)'C. . .;; '!", f'llcrn Gol,;-·Hi è rcrfamente una delle pc1·son:ilith pili :-lraordinaric ~ più attrn-: enti d1.:- iQ .ibbi(l mai ronoscrnl.o. In lui 11! mt>~··Ol..,,•,;,.no, a dosi di,·crsc_, ~l piit :ne– nwi,tdici:im,-ut~ precoce. degli_ WfCgm. e la più caudid:1 delle 1r.ùaU1e1:o _dL agire, Del– l'uomo mat:H·o a\·c,·a lo .!:pmto, e (lcl ran– eiullo ave, (I ranimn. A molti, Gobctli è :~p~;~i~,i~rg;~ ~~\ g~~~~t~i ri-~~~ ~1I~l'Ct~l~ roÌu, ccrci>milmcnte_ collo, m!'- calcoln:– lore o l'ih~~lc ad 0::-111 5'pont o.nc1tà. Quelli che 1,ochi lu cunobliero ~erbnuo di lui un ricordo fallo <li ckmonli cout.radillol'ii. AYc,ano incontrai◊ un csc:crc tlic, con wm grande freddezza appar_rol~ ~Yilup- f1~Ì~1 fi/~ oW~t i~:~~?~tr~~1~7l)iÌ~v~~~.' ~ 1 c ~~~ di sin1rl'i. delle idee llUOYe, :'\Cute, priYC di henen,le111.a pc1· il Yicino .. \vevnno, con !?/il~~e~;io U~-it;;tom~~f: 1 ·7li pòii~m ~e~ non an:\·nnò !::cor1o jl cuore <li Gobetti, non avc,· a.no iudo\'inato che sollo la. fred– da pa!'Olu, t.liclro la 1·igiù~ ob~ictliYità del pensiC'l'ù vi,•e,·a. un.i p.iss1one rnlcnsn, lrn– \'Olgrmlc, rhc alirnc11f;1n1. la mn_cchina-ccr– \'ello. e che darn al eoqlO esile In. forza nccC'ssal'ia ud un l.ivoro spo:;sunlc. Un nobile orgoglio r.onfc~<.o di ::scr io put'f', d",J.raulc òc,gli MIÌi. cm,~:n"!;i'o queslo errore che era. una trblr i1riu ~li1.ia . Credo di 11011 aver vc- 1·u11v•nl" ~apilo Piero _Gobclli _che il gior: no iu <:Ui. lrornndomi a 'J:ormo doYc m1 ,av('Ya t·ondotto uua inchiesta sul!'Pssu;;– sinio ùi Giacomo .\fattcotti, Yiùi il mio amito lott.nrc contro le 1)crscct1zioni con cui I cntavano di fiaccarlo, e lottare Sf'm.a !~~a/;~to din su~1;:tti· 1!i 1 !~a ll\~~~~ÌÌi~J~;a~ e la rua miracoloi::a capacilit di ol'gonit– z.azionl) intcllclluale e tecnica. Avevo n– ùuto il F"ucce5'so, il mcrilato succe~so, Ol'– ridetc ai 5llOi s:for.d, alle sue imprese. I·:, ;;rt:af r~~-~,~;· if l~~'nt~\"~~~la ~\~~!ci::~?, JR K poi df'shlerio di 31la'.t-'nt og111 g1o_r11O roas– ,;iormenlo la sua 11z1c1Hlt1. la su~l mfh]C1J1.a, Ja sua ripula1.ione. Qunndo lo _r1tro,'1l1. ò~-– po il suo primo anesto, egh sapeva g:m che Ja 11 Rivolm:ionc L1:1cralr u non uvrrh– bc pptuLo ,~iYero a !u~;go, c_h~la sua vita era minaccrnta, che ~ suoi p~lev:m_o u– gualmente divenl.a1·e il ber.:;agl!o dei fu- ;R~i t:17c~~1~itis~~~~;a_ir 0r \~~1\~ ~;;tb~ rimnslo cd ancbbtJ m1oernto. Sapeva elio la baLtaglt:'l. in cui combal– leYa non pote\·a serb:!ri;-li che difficoli~, ~n°ò:°F~~;o t!r';& 1 :0 7~~~1;~e~~l1;~~r~~~ f ~{= mo nello idee, fermo nei propom:'!"len! 1. Voleva andaro sn•anli quanto gli era pos– sibile. Gli chiesi cosa spcra.vn, irrigidendosi nella ma resistonza. Avrebbe potuto ri– spondermi elle serbava. sper:;mz.u, o che la sua eoscieiua gli imponova di capita– nare gli amici che gli stavano !edelmen- ~~s~~~~%~~o~ ~w;., 0 :ap::~1/~P t~tlt~ò~~ so"giunse scmplict'mcntc: 11 Sai, fintanto d~~/ B.~~~~~~\~~d~)~t,i"~7t ~ ~hi 0 ~ ~~= cominciare altrove n. Ed io mi inchinai dinanzi a quello che considero il più a.\to senso del dovere. quel dovere che ò di ri– manere unii.o all'opera intrapreso, senza drammati~il_à, semu. fl'ai::j, senza aU.Cf;gia– menLi oroic1. Orgoglio, diranno qucll1 cho rimp1·0Yeranno u Gobetli di a,·cr voluto rimanere ((lui n. Orgoi;lio forse. So cia– scuno di noi potesse :wcrne di questo. qua– li!~, il mondo sarebbe ben diverso da quel– lo che ò. L'idealiamo di Gobetti La sua prusionc, I'icro In nascondern gelosamente. Solo i suoi intimi ne scor– ge,1ano hdrnJl;i l'esistenza. Egli 3.Yeva ea- f~\~e 1i~d?i!i:ldE~fcJricnntt~Yc~~t~s~ 0 s%~ a ~ parenlo costituisca un ostacolo. Qunndo. aveva fond11lo le II Energie ?\oven, Piero era slàlo csa.,pcrnto dai complimenLi sriocchi e da~li focoras ~ia.mc ~1ti conven- 1.ionnli clic gli crnuo slal1 ratti. « L' bene, dico\·a nuo, che i gio\·ani si decidano n. l'inrorzarc, col loro gi°'·nnile cd irnpc– t uoso scnlimcuLo, l'aziono pensnta dei lol'O maggiori i). te Qn::mdo 5i pensa che Gobetli non ha cho cUcfnsscU,c ::inni, diceva un a\11•0 non ~i può non ammirare la fede ~;/:r:i~~a~~ì;dO:aun~'l lanr?~a~i~~ ~~i 1 ofl t si era cominciato a fratlaro Gobe\ li da adolesccnlo i1•ttquiclo. pieno di ingegno sl.. ma di impazienza Lo si loda,·a, rna su un tono di protczione,cho urtn\"a profon– domcnto i nervi del gfoHmi:;simo editore. Gob~lli ~limavo. che l'opera di un uomo {~'"ru1~~fg~~ d~l~!ìtl dr:i1 t 0 1:/' 1 !us.s~ ct~ 1 ~ abbia wnli o cirn,.11mCanoi poco importa. era solito dire. Quello che imporla è di $ape1•c so scrivo delle ~cJocchcuc oppure <lcllo cose elle mcl'it:1110 l'attenzione n. Cosi, 1r~Jto 1·apidamcnle, comprese che, p<'r nQn .,\ alul.t!'C le 1>rqp1'io idee, egli non dOYC'."\ fnl' r\guru dt giovnnollo intel– !igenl<', m:1 di uomo fallo. Sì proi'...l ogni slancio di spontaneità. Yollc essere prr gli :illri il ccrwllo che riflette, e 1.icntc r}iac10°~';· 0 ~{1Y cl\~~~rr~ia~~~:u,\~· ltrt~lc~h~ l'abbiamo cono"<iciuto. i':iosliluì il ragiona– mento obbiell:\'o allo t-luncio i<lealista. ~~'\~~cca 11·~~i~ftosn~~~~w)~ !l)imJra~~ i: ;.~u7,~ rrln1.ion~ con lui -- o conqui.sl :..ro invoco il suo inlerç!:samenlo. Su ccnlo pe1·sono l'ho fu1·ono m contutto con t..iohctti 'no– va~1la l'::immirarono per il suo ingei;no e poi per il suo coraggio, dicci solo gli rnl– lero bene. Di tanto in tnnlo però, sia in circostanze speciali come quella cho rìcorflnvo poc'an– zi. sia i~1 un momento d'abbundouo senli– iul'nt:d,"' ,•r,n un :irni:·n 1·:iro, sia ~nlo d:n·:ml i :t! la\'oli;u•. Pirrn !;: • ·iavn ln -<Unp:·~~w11P •.::liri- :,.J:i .,,upr•l'lit·ii· ('li c:-p',1.l1·;· · C•;.~ì, piir ç,,.<.•mpio, ;;ibl>iamo a\"talo l't1l'l1t:c•tr) .:Ile ~t:ris.5e il ;:; nwg;io HH !) nelle Ener9i~ f\"ot·c, il f'\U:t!o co~titnìsco nna commovente eon- fcssioue di idealismo - confessione che <l~i-~r:? vc:r~ 0 G;b~tg~rui,g;;;~tee~1d:ct~:t~veii più nobile, i! più grande. ' Pensiero e azione in Gobetti Leggo : il nostro l<!calismo non puo· limll.1.rs! n. uno gforzo teorico, dc\'c pcrrn<.lcrc nol e il lutto di un soffio solo di Yita !ntlm11 intensa. Essrrc c!n. Of:n! momento noi, realizzo.re tutta 1.1.nostra pos~•hilttù di azione per noi e per g!I altri !n 01p1l isl11ntc,sentire il palpito esultante cd lnebbr1'lnlc della vita, S<'mpr<'. o non como mel.ZO o . q1:csta o quella pallicla idealità e\·anc- ~f~l\~c~1\1(;\ ir~li:nc rt~t• s~t-1~~~~ :rn'iz~ouo 6 l~n~ mo .• \[tingere in tale fede la capacità e la for– ,:;1 di nnnoYnre-l ad ogni Istante, vedere la ,•Ha cvmc wnnnllà che si svolge -o si supera, debo. lena che si \'lncc senza nrrestar5l moi, con– crelcz~.a Jn cui ogni umile allo acquista la sua !f1'.~ll\\J~o si~,. g1~:1agd'aiV 0 6~~·un,e~;~c (~11,~iscii•~ la divinità dc! h•m~o. che è progresso in cui muore l'oslac()Jo I Questa \iotcnza \"i\'it1catrice ~l~:~O a~m~~11J, sgl~~l~~\~;a~f6i1::1~~j <\~~io d,~fi: dore si l'lCl'c!O. pigrl?:ia hl'sllale per cui si potrà ruggire lo. fatica, h loll.-i, ma otto,1cncJo una i•~,~c, p!(: 1 0.il '~i{il\~ ~~ ~'.!~~•l~c,c 1 ~no<;;~to71~ 1 °!e1l~ occupazioni di tulll J giorni. nisci:gna che noi Cl'Ciamo ogni giorno uno. ronqu1sta nuo,·o., _polchè conquistare non è che allnrg,u·c i propt·i limiti, bisogni!- che noi arri– \'lamo a com11rcnelcre sempre piì1 1"i111mnncnza dello spirito, a vedere in ogni ratto, in ogni co111oC'gucnza, una parte della nostra animo. .!'leS5a. Con quo.ila passione profondo. - che non dl– \·enta nbtludinc, c norpurc ar.lone Inconsulta, ~r:a~e~lan~:t 1 ;~i~ 1 :. 1Nte~1 1 ::a,o 0 i~~*~:~nr~~i!re~ non si concil!a In rrrdaeua o la lncllfrcrenza. <'IM pervade cd irrigidisco la vlta d'oggi. Md• ln\;~;.\~ 11 ~1 c ~~~~t 1 11N·~~l~e, s\)gssss;zd~1J~r 1g1~J funzione . 'Iultn la vila moderna è eslcnu;.ta ~:n%~e~\a o~-f1~~~~t~s~u~ 1 ~1:1ù~1~n 1~ 0 Ji~ 1 i!i1).~~; ll·,1.morn.fi111. e: irnmora!ità. )(on imo' css,.re mo– r11lc chi ù indiff<'Nln1c. L'onesta ·con!<istc nd- 1':iscre Idei', e credervi e fnme centro e scopo di se stesso. L'lpalla è negazione dl umanllll., a.hhnssnrnruto di se si.essi. asscnz.i. dl Jdcalìli, Puo' cssei·e in moli! affettn.1.ione di 5upcriorl\1t c pretesa di 01·iglnn.llli1, ma a tutta la ma,i;i;a cli a~e-,.nti c·u dR 1>rdrrh·e gli inlol\ernnli, g!i 11()– m\11! feroci di 1in:-1c, pcrrnsi di odio ohe non CCS"il. Questi prendono posizione. non !ufgouo In !o!!.i. IM è plll umana la mah·ng11!t elle la \"l~~~f.f~1e~i:Jlsità dPI mondo deUo spirito non fi,~i1 1 ~~ 1 6oi p!~~fgrjf a:;r\~~ii°tì~;ìls~ l~ ~Ce~~~: 110. Oncst1J I-. riconosc<'rc una dc!lricm:a dr! proprio r,cu~lcro, ma uòn si puo' <lli>pl'ezznrc cio· che ci manca. Ta.le ò il rigido scuso di rc– ~po11suhi11t:1 che ci dà la noslra tcilc. E siamo c-1·1t o.Ji\;:,jone imrneclla!n ill cui do– nemo conm· 1 l!ll''' non una formolo, ma tullo il nostro sph'ltr,. Pi""ar-c la linea di ~ucst,1.ron. ercladc.nc u1·m:il nor1 de,·c csJ<c1· difllcHe. fli'-'l· ~;na rllrrond!'rP. n f,ir st>n1irr. la uoslra couoozlÒnc i~ ~i~~1~-n~~~ 'j~~JI~~~ ~~! 0 fi\~~~~~~Wci:~ )~~~-l; ciel parlltr. r la potenza cicli~ spirito. J<]' un 1,\- ml, 1~ indltrrr,:m:e. l'cr certo uu Jn\11ro rl10 1·i– ci1icùe nrnscoli e 1w1•,•i a posto. ;-,,r.1. mcnll"I' di– :,1i:n~glamo uu mondo di prcfiutl.izi o (11dcll– cfro1.il, ro~lruiamo con ardo1,- f• p.n!r-\'lza fl 11,on<fo(lr>ll(I. , ·onrrolc1.za .... Br>i,.lltuiamo p;)[ ultlnit l'C!-li do'\ll Ycrllà 1frr!11!11.In w·1·ltà. Clii" F"i t·onqui$.la 6101'110 PCI' aiol'OO col laYOt!l di ('t..t<=cuno .. \Ile nslrru:ionl gcucr!chc reso.mo ae– cm·,110 ncnta prc-conoot!i del fiiccolo e del gron- ~~~~,-~~~bl~1~i1u~?o0n1sgr;J~-l()~a~Ì~l~I f':°c!ea~ei~~ lllil:.'n. l':XEJ:Gle: XOVl: - 5 maggio f9!9. L'indifferenza è immoralità « Xon può e,sserc morale chi ò inòi1Te– rente ! )),. 'rutto Gobt>lli ò qui, in questa. formoln che ò wia. delle più stupendamente {;~~~ L~fn~\R~:~~~ 1 ;~ iu~? ~ aG~t~t~ti~oS:~i!: pc\·a, in verità, cosa fosse. :'-iente gli era indifTcrenle. Xessuna forma di arto o di oensiero gli C~?, rimasta 1slraoe~. Q~i11:n<1ò _v~dremo, p,u oltre, la il.!'ta de1 suoi 1fnori, l'indice dolio. s~e _impr·esc, ;,·im,n-remo sturii_li dello s:-ariat1ssnno forme df'IIO.sua _ntl1,·1tù.spi– rituale. E questa preoccupazione di mo– ralità non ò forllc una d~lln carattcristi– cllo della vila di Piero, tutta òedicala, non a fare del bene, ma a. far behc, a fnr me– glio? Quanto. pnssione, quanto alto spirito f\losofico si trovano rinohiusi nella. frase or citata. si:n~~ 0 : r~\f."~?ùsi~}l~~:ur: ~~~~,;~1Nà 0 ~~; la vigliaccheria,,. Essa contiene lutto il dinamisn_10 di quell'essere che seppe, in otto anm appena di lflrnro. compiero una opera. polit1ca critica e lel.terin·ia che bn– sterebbc ad illustr.irc oinquanL'anni di at– tività di tre persone diverse. Yigliacco GebcUinon lo f•· mn.i,neppuronl momoh~ lo in cui la maggior parte cli quelli che penstwano come lui sulle YicchJo del Yo– st ro paese troY/lvano più prudente ~far– sene chC'ti rispettando tempi migliori. :\lal- ;~f~~i~~!~~0iie~~~~garr~11c?i~,;:s:~~i>~clJ~ penna spontaneamente crudele. )iolle vol– te, Uopo un pl'imo .o viohmlo attacco ~3J;1~f r~itr~·n;~·: ~~~l~~~g~~~~~l~i~t~~c~~~,~;t colpire l'avversario e trionfarne. :'\fa uon volovn fargli del malo e ferirlo a sangue. Ci~ c~1c ccrcna, era il successo ~elio pro– p1·10 idee. non la sofferenza ::iltru1. Ma, in– nanzi lutlo, voleva andare avanti e, se– condo la parola del pool.i, marciare! e non marcire. Il patriottismo di Gobetti LA LIBERTA ICIche segue - in una culligrnfla chr-, nbi– tualm~llt? temp~stos~, doveva cssel'e più scomp1glmta clte 11u11 : "L'ultlmn \"lslone (1! 'l'orino ; attrnYCl'!.IO In botto di ,•ctro trnha\!ontc che va nella ncw• : got~J1t~:;,t; 1~~~01;~~s\'.;}_"1i!1~1l~cln~;~\~iina1 \ ;:g cuor..3 di nordico. ".\l:t conoiv norr\il'O '? 1-; quri-te pnrole hnnno 1111 seoso ·: _Ynlgono pi>r la polemica 'JUC~lnan- ~WfJl' :17.tt~ :f0~~n~r~!1~!lf. ~lc11t~ 5 :} ~I~ ;~1~~:~ ~n;c~fcg_:.gp~!:~/ t~:JJ~ta~t~,~~ji71.~c~;1~i1ca 1 à!ri: a1 1 ~1~ 0 s~rr~~~t1~Wcg,~c 1 fo ";/:·~1i~~~~\l~c~~r~ alle cose umill, olla \'ill dclln ra1.za . lo sonto cho J rnlcl Il\"! !:anno nn1lo questo destino di sorrercnza, tll umiilà: sono stlli incatenati a ~~~ st i11:~~~rtlcc~i:rc~! 1 e~l!~~ 1 b61~zz~~c J'o~t~1 r~u~ essere spaesati. pe~ra i1'i~0 p ~~à \n~;g~~g~~ f~~~1 ~~,;~~ii?ttij ba rlnun1.iato a ogni allra r1sonln1.a. Jo sento che la mia u1.tonc non avrà li sapore chr, ebbe ;H:! \1d~lCl'il~o,~r~,.n~1~ 1 r~tc~ir a~f~~n~gc l~t(s:a: plvaoo", La morte sc;(Ji, t~ri 0 ~1,~ 1i~ntff~obi1 ta}:~~cdiin~. \~ cap1vnno ... ». Quanta met~izia traspad– Pirro elle era cosi contento di J3vorn1·C! in mezzo all'amicizia di eompngni .;celti, ec– colo rivclar~i. Y.: quasi per scuE-arsi verso coloro che sta abbandcma~1do, quasi per dc– plo1•al'C di non e!:11'-ere stato più apcr~o, più s~hietto, più aITeltuoso, eceo G,)bét1, 1 :ig– gnmgerc: H li cinismo t>ra una difesa contro il scn- ~,\'~i1~t;~~n;i s~ 1 ;~i ~ts~'f~To !! 1~ 1 \~1i!d~il~ si riducesse ad una vigorosa ellecuzione di un pi::ino o so non a.nf 'rLissi in m,·, d!ffi– cilc a dominar<', n~i mome)tl1 ~iù diffi– cili, il tumulluo della vita o l'ansia degli affetti u. J,;ecolu di nuoYo, la pa~-<iono dr,ll'adoi"– sr,cnll' prr il quale !a frNlùrzzn non r,ra ùhc uno ,:l1·um1•nlodi battaglia -hatloll'lin contro gli al!ri " baUnglia conll'o ~e :-te,;– so .. \hbandonanclo la Patria, 1 ;obeli i si con– rm,sava, per sV e - inconscinmenle •- per qn<'lli che do, 1 evano più tardi loggn.-, i suoi .ippunti. Senza clu: lui lo .iv,·01·tisse, In morto gli 5lava dintorno. La morte, che tion lo ave\'a neppur sfiorato (Jllando e~li cm rimasto in cnso. e che di gi!i. ~li Ycnlva vicino man mano che la plltrin si allonlH– uava. B allora !'adolescente dalla mente matura, l'uomo che aveva Yo!u\o uccidere iu sè il bnrni.Jino, Piel'o dimenlican la co– razza colla qualP si era protetto duranlc degli anni. OllaSi oon clìspcrazionc divcn– ULva p ù intensamente umano. chinandosi sul ricordo cl<:gli amici, della città., del pae– se. « L'ansia i.lcll'alTctto n lo sena va alla gola. Quando anivò n Pa1·igi l'opera da com– piere s'impadroni (li ll1i una yoJta uncora. Ma per poco. Confidò i spoi propositi a po– chi amici. o Luigi Emcry, a Vince}1zo J'\itti, a mc. Poi si ammalò, Poche 01·0 p1·ima di morire, In dolce illusione di cs!'iere guarito lo trasse ben due volte dal -letto. Ri alzò, si vesti e ricadde. L'u!1 imo libro che egli n- rjf\\~~i~~·lg1~~~torr~~st 1~~~1//~ 1 ~~~~\~~ ~!~,/~icil~1J~c~~-~c d~1~gr~~~od~r;~lc ~~ti~~~i'nl~ i1 suo cuore infermo nYcva preso 13. rivin– cita sulln fredda ragione. orrerma\1do dei diritti scntime11tali ('ho gli erano stati no– guU durante !anto tempo . JEAN LUCHAIRE. Il regime fascista da un testimone giudicato oculare Xcii.i stampa estera imperversano da un rc°'i1~/et;r~t~ 0 r!~cii~ 1 ~1 1 : ~r~;lsl 0 s~1:~;io a1 povero bilancio italiano! - di giornalisti che hnn fatto delle corse cli qualche giorno in Tl:i.lin e clie han con\·ersato sì o no per una mez:,;'01·n con qualcl'to pCZ7.0 gros!';o del mondo ufficiale in camicia nera. A queste impressioni di bnssi servitori d,.l regime, vogliamo co 'ntr:i.pporrc il giu– dizio forte o sereno che sulle coso d'Italia. lla da!o recentemente uno cho le cose di ltulia ·conosce. uno ohe in Ilalia ha vissuto e ha visto o ha udito, uno scrittore ura– guaiano )lontel Bnllostcros che fu consolo in Ilalin per circa otto auni e cho oro ha chiesto di esrrer richiamato a ~J.O'ntevlcleo. Jn 1.ma. ioler\"ista accordata ::il giomale 1::t lrf,.ol di Mont,wideo :'lfon1et Ballcslcros co– si si esprime: l'ansia di aver potenza e di salire al posto degli altri che essi si vigilano fra di loro o si spiano p<'r darsi lo sgambetto ulla pri– ma <iisaLtcnzionc. Ln opposizione politica non csisic, pcr- r::)trfgi~~!~c~ft~me~:{~ c~~w;~~;;;cn~~l~le1l~ !~~~~u~~~~c~uTr;~ogt cfo~?cms~"!-?~~ f~~,~~ OL"ribilo promiscuità e dovo si soffrono fo più atroci privazioni. poichò anche l'ac– qua stessa ò cosl scni-Mt cho nllo volte se non arrivano Jc navi-cisterna ohe la porta– no dalla pcuisola it::iii;::na e alcune anche dalla Spngna, se ne rimnne privi per molti giorni. Jn qucsle i.rnle i\lussolini mnnda f:.~tff~~~{ir~esiotJ~~~~~i~i c~n~~~?c;~ 1 ~l~ divi. Guglielmo III Polizia atrangolat,ice Il <lilt.aloro italiano è pcdisscquamento m~ i~~a<l,.\l~il;~Ù~ii 0 }~~cf~~~z~"l ,~ ~~\~ ~il~ ~~o~~~~ato:ist.1ieg~~ 1 ~~~~ 0 01ti 0 bi \ 0 i~~ dl: ~N/ln~~1~~~}f\l!lfa Pl~tfii~1f~ 1 °v~~~~n6, g 1 ~l ~~~l~l. 0 n111~lsie 03 t~tf~afi71 t~~~~~f~m<1: 1 tfn~ \·cicolo <IC'llad<'ln:,;iO'ltcanoninrn, a cono- nl.str-i per decidere la !ormà della casacca. sc,.111.u dcii~ 3utorità. Ji: se non esisLc uu:i. d'un sottosegretario. Eg!i cura il suo ~b– rugione J)N' d<'nuMi:lro qualcuno o si ha bigli!].mcnto uon una meticolosità da. 1( par– iutc1'Cs<Jon deuuncìa1-Jo Fi inventa la causa: Yenu n o si p:-Mcnta :i! pubblico in grandò Oggi lutti i ~iomnli ho.!l.. 'lD i.;.w che po- parata sopra un oaYn!io magnifico. Xcllu lrcbbo chiamar~i un rec.hltart;1 politico di più pro.fr ,nda intimii.à, in una intimilà. che « urflcio" che loro inYì~ il Gove.•·;::.o e che solo r!:i ù st::ilo in Italia in qu(:S!,i ultimi ~;~i t~ft~\~~r 0 ~~io~~~~~~!f ~n~uctr~itr~~t~ ~ 11 fhJ~t 01i1~~CTI)l~~· F) ~~ ij~tst~ 0 :;~~; ~li un, ,:nlllir;ibifo oocasiont' <li colioi::'l- trndn!onc ~1P11lo .. Jll'rchè H .r~~·tito_ F~_ec:t,ta. li h:i. l -- E H popOto ila.H.ino, come sopporta. 1!npo.Q!1 come reU:.1ltor1 nei 1).rtno1pah q;w- f qur,st.o .~t.'.ltò di .c~o? .. , Lidtani. • ! po~cl)~,i r~~~~ott~a rr53~ff\~~!::i!. 1 /i, c ~l~= La ~are~. su _Roma. j no o carce1·ali o conKnau Oprofughi o i::ot- co~Ùn~~~a J~~~ i~f st l~-SÌ~~t::~~-~{~:~:~'i 10 c j ~~/:1~ t;an ~~~t~1;:~~;~~,~~iJ~ 1 1{ac.r~1c1u~l: c.,;~rJsta ~o... ~0~1lC'me1:tc appoggiato :.u del!c ! l'Ool'ra do! Governo è i::pcdito 1,clle i.!:ol<". :;~e~:~:r.;;:.~tt~!~~t' ·r~ riil;:·~: .. _J!. 1~:~ci~ 0 a s1 ~~~;.: l Pu~!.fo~~g~~~ 1 ~~~~ ~dnd~)!aid!~,-~~1~~ag~'. 1 ){~~~= ria su Romµ. Per tut11 fl!, 1!.11!~111 e per j re un ope:aio ohe cm. stato socialista. I noi ohe abbia,n,) Yissulo fa p~r 1m po' di rnoi am1oi. eh~ in gran pol"L<'non cralio tempo. la m:J_t'omsu Roma. J~ u~i.a f~rsa ncpurc sol.lialisti, si f!Ccordano di non t.oll~rn\n. ùt\l ~overno e 1nignlo. du1 çap1ln- andar a ln.vornrc por partcciporo al func– hs!i. 1 f.lsc1sL1h{•Cuptt,·n~10 lo rerrovio per- rulo r~ des 1 gnano, uno cho dica poche p::i– c~ic sapevano che po'-:C;ano f~r!o_ e che non rolc it1 nome di tutti e comprano un mano n era alcuna oppos11.iolll'. S~ 1! Govemo di Jlori rOFsi che pongono sopra Jn lomba. avess_c mandato i !-:Oldh!i nei!e strade la Per questo <leliU.o sono condannali tutti a n:arcm_su Romn. non avr~bbe ~Ynlo il ~a-: parecchi anni di prigione. :\Jtro cn~o, nn mie esito che ebbù. PPro o~g-1 )lu_5solm1 8,iO\'inetto di 22 anni. di id<'c avanzol•', si ~JTerma. con la sua gr~llesca att1tud1ne mette a pubbli<'nre 11l1 periodico clandMti– oa,rnunz'.a11u che la, marci_a su l~oma fu un no per d1JTondeM lo sue idee. Lui stesso Jo ali~, eroico e çh~ u obbl\,8ntor10 cr;-de;lo. scr1vova, 10' slumpaya in casa dcll:t su:1. J~ comprcns1b1lc, da un p~nt~ dt. v111fn. lì1fan1.nla cd Hll'31ba lo anda\·a. getln'ni.1(1;:,\ con?ery~torc frnuco, eh? ~1 difenda I~ p11ssaggio degli operai e lo metlcvn. nc!la !gbf,\!~~· Sila r1~~! l~b~cl\~~~~t~~ ; i:;~ ~l ~~f;~ ~!;,~~0n~:,\~i\ 1 ~e.defcs°J':~ft 0 ~ ct\';;~iil~~ l~~n~~o delle. co~,a~ti clichia~azi~ni di !i- ~~~~ttiu:i~;~\t ng,~n~aRf\~ri~~~\~c ~IIJ~ot La libertà ili 11.ilia è una 1llns1onc, au- danzala !u pure condannata assai grrwc– che per gli stessi fasciali, poichò ò lalc mcnlc. Parlando serenamente le rivolbelle al e mano La Iugoslavia ei suoi "nemici " 26 FEBBRAIO 1928 SCHERZETTI DI DOZZE\'A RIVISTA DELLA STAMP I giomali fascil-'ti del lunodi presentano il magp-iol' inte1:esse. Conurnil'ano al pae– se lo gcr-;ta domcnir_nli Ilei fal'Cismo, ed esaltano la gloria dei nuuYi gi·andi cho il fMcismo ha. soputo esprimere ùnl suo seno. o rc,,;fituiro la. m1on. da,;;:;o dil'i– gentc ila\imw. Lo gc~la dooi,•nkali, rinnon1le io que– sti ultimi trmpi, (lic(i11,1 lri intcnsillt:ata neco.ssifa pc\ fasci:-:1110 di 1;=alrnninnrc il p:u-l.ito o di clivi;wp:rr,1l'opmiono JlUbbli– ca. Le smcnLi!o eh~ in lali orcn~ioai so– lonncmJçnl-0 nionullciano gli oi·o.lhri, eon– fcrmauo l:i..,-di~ot·cg-aiionc e l'aHcrsionc. La pc1·sonalità (fogli uomini glorificatì douuucia la lan1enteYolc ll,O\'!"l'là del fn– scll!mo, che pretendo Uommare l'Ualia e il rnonclo, sospingendolo a nuove e non conosciuto a!Lczzc, sotto la spintn degli uomini che ha. saputo forgiare. Ma soprntnlLo attorno :1 questo gesta o a. questi uomini !'-li S\'Olgc il miserando ~l~f~t~t~lfa ~:1l1cf:1~;cl::•~~a;:~\lr~c~ail 1~~: :.\~U6~lf i~~Ua3f c~~:r:~c~tia~anzi 1 nuo,·i 0 B cosl domeni0a il grottesco segretario generalo del fascismo 'fmutuugustolo, ha rtuto - ncllu ;;fn~1do :-1l'LiHcinJ1• di tutto .;:(l11;;jmf~~~?s1~n~~ 5 t~ -;;e/i1!n~ffit{~{ t~~~ sift('aLa. eho la ,;em •forino o,irni )lio.•no più intensifica la sua avwrfiiono al fa– scismo ! - ilinau:-i a11·oi::s,:,quiodi tutte lo ri11torW1. " ddlo rappr1''!enta1110 della. in<lul:.ll'ia, della politira e delle lettere, o dopo aYcrc pa~salo in riYiala - ue!Jo. sa– letta realo I - i 1·C"pnrli di onore. Tnlcl'vcnnero a rendere om!l~gio le per– en.nalità più spiccatn della sc1cnrn ... cosl Uicono j giornali fa,;cisti. E cosi, puro domenica, a ?itilano il se– gretario federalo 0iampaoli - è mag- !i9~~('~tt~1i!r{;a /l~~-~~: 1~ o f~ rii~i;{~~Jz\o~ fasciiilo o coll'omaggio di au.torilù.. o Ui pcr~onalità. J::J. l• cosl elio la nuo\a ,:liti? fascif:la rll"eYe il hnUesimo pubbllco. P ~0119 quf!~li gli nomini più rappl"Ci:lr'nlati, i d,·Un élirc, quelli rlH ancblwro ncqui"Lalo il diritto a go\·1•1·na1·11 l'T!:J!ia .1v,·iandola. ai sùoi maggiori de.~Uni ! .. \lln J'o\·ina mal<'1'iale il fascismo ag– giunge qnrlla morale, fo1•_~f' più grnvc. Un sen:10 <li umilia.1.ione ptofon(lo, por– ,·ado l'rmimo di'\ p.icRe. )Ca lo· scl)nforto mar;giorc vir,no dallo speUaro!o offf'1'(0 dngli uomini Ui prw,ie– ro e cli scienza, elio non sentono ripu– gnnma alcuna nl"l prostituir,• la loro <li– gniUt di rappresenluuti dr·lla coltura. Tel'i era la Umrea od honorem olicrta n :'llull.!'olinirial Consi,cdio Accaclf'mil"O dcl– l_n i!lorio.t>a t:nh·crsità di Bologna; ora il riccvirncnt() uflìcinl~ di 1-'nrinncci nel– l'Aula Magna delta Uni\·crsitìt ,Ji nari: og- ft: ~ r11f:~~~ 1 ~ 1 ? J~ii~rt~lf~~~o li~ !~\:, cig;;; gi~:~ 1 1 fa1~)0 )~1~~~a~f~~ 0 Ò~~ip~ 0 0 1t10 rap- 1~ rttalia dovrebbe ancora essere mae– stra al mondo l J.a .Spagnn non potrebbe più ronfol'lnre l~a ~fl'~fR ~ 1 ti C~o~fc:lt;°at!1~~!~~~ie, 0 /t;~~ polo spognuc,!o, attraverso i suoi rapp1·e– sontanti della J)Q]iticn, d<'ll'nrl<', i.lolla sclonr.a e clQllo Jr,tter<', segue ~piritual– mente, in questi (!iorni, la solrna cli Bla– soo Ji.Jnnez, i! !\ero esule ; o si ergo di– ritto o risoluto contro la i.littaLuro. I,'I!nlin macslra di diritto alle genti, \ cde l~ personalità, più splrcatc ... rendere i~b1fro ad Augusto Turati o a Giam- YVESGUYOT È MORTO ,l Parigi i.: mol'to il (!rande economista Yt:cs Guvot. Era nato a Dùum nel l843. Aveva sosfrnuto aspre balloalfr contro Na– poleo,ic 111e la dittatnra durante i diciot– to anni del secondo impero. 1n politica crtL un liberale. in economia un liberista e le snc bnftoglic ver il libero s~ambio e contro le barriere do(Jmw/i sono l'llllf'IStcfm1MSt". Si puù di1·t che rra uno de{Jli 11fli11ti comp111ni della sc11vla /il.,c1·(1(,,. di Jlmu:hc– .\/1'1". So.\li·1111cwiclic coi sucialisfi delle 1:ivc ;-'"k11:itl,r. .\"1,i 1 ,111·di(/l/lfJ cun co111mn;i1111i· l'urdorl' ,-,,n ,·111. 11rqli ufluni wnu di. .sua t•ila (,.ti u,!rl,·· _ 11eafl ultimi giorni ,H.:rfrcndo alfri L1b1' ·t~i) -rombattfJ g f11t;ckfno.

RkJQdWJsaXNoZXIy