La Fiera Letteraria - anno XVI - n. 16 - 16 aprile 1961

Le richieste di giudizio che giornalmente ci perYengono trOH!ranno risposta nelle apposite rubriche Vcrba Vo– lant •, e Scripta manent • e e La Fiera risponde• ~ccondo l'ordine di arri\'o. Si prega pertanto di aslcner!'.i dai solleciti l,AFIERA LETTERARIA I ORARIODELL~REDAZIO'-E11-13 ddl mercoled.1 al sabato Manosentti. foto e di.-.egninon richiesti non ~. re.-.t11uiu-nno Alb11nt di • • • • di Arnoldo (Jiarroccbi IDCISIODI 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 f l l ,. -- ; r _· ;f, - -~-- -: __ • . I I J \J , , . -· ------ . ..- ~ -- - ---=.--:. ,(] ·, ' .. \ ' i i– - ~ . : ~ - - . - ~ ----~.-:- . ,. \. -~ ... ..: \ • La memoria e l'inconscio Il marchigiano Arnoldo Ciarrocchi che atlualmcn· te insegna incisione all'Ac– cademia di Belle Arti di Napoli. ha già una storia come pittore (iniziata par– tecipando a una collettiva con Sadun. Scialoja e Stra– done - Roma. Galleria del Secolo. 1947) e specialmen· te come incisore; un mc1- sore che viene. con Bar· tolini. subito dopo Monm– di. -formando una triade alla quale la fioritura odierna dell'incisione de\'e molto. Nell'adottare tale mezzo espressivo Ciarrocchi ma– nifesta una sua singolare delicatezza. un istinto chia· roscurale che serve a de– terminare il particolare s,1- pore dc-lle sue strutturu· zioni, a dare un volto sll• listicamente originale al paesaggi assolati. alle ar– chitetture. alle impressioni rurali e urbane. Donde una poesia in un certo senso primordiale ma raCfinata; un lirismo efficace. Com 'è stato o.s.sen·ato è proprio di Ciarrocchi uno ,.;pontaneo rifu,gire dalle avventure. dagli alletta· menti della moda. con una ,•olontà connaturata di os– servare con il propri occhi. di procedere daffinterno, di respingere le suggestio· ni del culturalismo. Ed al· lorché. dalla preferenza per i paesaggi passa alla rappresentazioni di figure elaborate con gusto ironico o umoristico. Le incisioni che pubbli– chiamo ci rilevano un nuo– vo Ciarrocchi ancora. coe– rente sviluppo di quanto ha prodotto in precedenza: da un autoritratto piutto– sto emblematico. egli pas– sa a due Donne con bam– bino che portano l'artista a giovarsi di un segno com· piutarnente inciso, a Guer– riera che ha una .sagoma- \ \ I /.' # ,, tura volutamente severa. a figure di donne espresse con compiutezza di tratto e a una garozza appoggia– ta che ubbidisce alla tecni– ca incisoria propria al Ciarrocchi precedente. Siamo in presenza d·un mondo al quale l'artista maturo sa conferire una espressione non anonima. abolendo il reticolo. cu– rando la luce e dando luo– go a modi espressi\'i senza dubbio inconsueti: un amo· re più libero da remini– !-Cenze per la figura. Ciarrocchi, nella generale cupidigia di vestirsi di pan· ni altrui e di pretendere nC"llo stesso tempo all"ori– ginalità. ra la sua strada .senza scomporsi. col suo bagaglio di esigenze da tiOddisfare e d'immagini da realizzare; sn che il cam· mino è diff\cile e che ad agitarsi troppo si rischia di rimanere sempre allo stes– so punto; e il buon mar– ciatore che distribuisce le !<Ue energie con sicuro istinto. Perciò. tanto come pìttore quanto come inci· liOre. lo abbiamo dsto ,·ia ,·in progredire. superando .-.e ste~so in ogni nuova opera. Qualche suo com– pagno di \'iaggio, che sem· brava più acceso e più do· lato. nella smnnia di \'oler arrivare senza troppi scru– poli. ormai s·è smarrito. Cosa hanno concluso un Sndun o uno Scialoja. at· tenti radar pronti a racco· ,;Ilei-e i più strambi segni marziani? Clarrocchi. silen– zioso e quasi sbadato. in– vece è un nome all'attivo nel caotico svolgersi del– rarte italiano contempora– nea; un valore autentico. un segno indubbio d·avan– zata CÌ\'iltà. ,e sull'orlo della memori.i - come ha pur scritto il Brandi lo scorso anno - e non già dell'in– conscio >1. . •, <.t/~ ., y· ,_· - . . i \ ' . ' \, Da sinislra e dall'alto in basso: 1) Autoritraltoj 2) Del,a col bambino sedutoj 3) Delia col bambino in piedij 4) Mathelda \/ tx rn4CJ@W-& -elft $ •• -: 1':-:,.. _'--LJ....,.. ~~

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=