la Fiera Letteraria - XV - n. 11 - 13 marzo 1960

Domenica 13 marzo 1960 LA FIERA LETTERARIA Pag. 5 SCRirl~TORI IN PRIMO PIANO LA BIENNALE VENEZIANA * Laudamia Bonanni: ll processo ~– ,. I Bisogno dichiarez * di GIUSEPPE SCIORTINO per cavaI'gli le Jdentkhe rl- se H ragazzo mangiava. - lo m su e che cosa ne aves- 1(t , sposte ~ gli stes& e non ricor- Non mangia. lascia quasi tut- ne fatto dopo, A dirgli: l'hai Qualche mese fa, in qualiti quando si fanno mostre, gli dovuto ricominciare da capo, stupito di sentirsi domandare aver vibrato iJ coltello di sot- ~ do~ aJ. me deslm1 punti. Era to. - Restò perplesso. ng- buttato l'hai nascosto _ ma di commis~ario alla Biennale esclusi hanno sempre protc- ;,ropenso a crede.re che il rn- giunse: - Pare uno che si tutto J casamento era sceso , di Venezia, !'on. Ponti ha diro- stato. gazzo davvero ~ ricorda!iSe vuole dù;t..-.,.zggere. nel cortili? _ contlnU'3va 3 _l 1 ; \ ;;1~~~c:ni~~- ~~;~~ ~ Ji~1~0J~~ d'~co~~,~~~l·~~'.o;~n~f;a~{~ tutto: TCStnva immobile, con Lanti di nuovo fu colpito rispondere: non ricordo. Ero '---" ~ ..:1.-J.....:,"""-. stato meno interesse di quel fri,,a delle garanzie; ianto più la testa inclinata. e sembrava dalla spontone.1 evjdenza dill;ci:.'-e che qualcWlo gli ere- che mcrita.,·a e che, grosso mo- che a presiederla era s1ato chia.- colplto da ottusità. Quando della !rase. Poi l'uomo tomò d~ Lant· gli ave credu• do, potremmo dividere in due mato quel Brandi che nel mag- :Uau!f,~.a:oa;~~~· elecorat':~~ :Jie ~~ar't:~/~':1~~ to. fu ~~re ~o, v~r quel- parti: I) l'Ente Biennale non gio 195,;a,·eva pcrcntorinmenle della più assoluta indlf!e- indistinguibile un minore lo che SI laSClava oava."'e di "-4~_. • .À lfn ~~l~a S~~tC:0~~1ssi~n~e~~n ~~!;o~s~!c a:t 1 e :t::'~~~ 1 -~i :: rei: ricoverato alla inferme· ~~~~:.~ il L~~~~~as~~ ~~~ch~es~~ogi;v~ ~~•~t~s~~:11fn p~~o~~c ~~~e eij(g ~:;'t~ a rrc~ttodi ~~Sle;;t ria e non lo vide. Il censore, di vecchfo convento, dove ai ne avesse lui un coltello, ave- uommi di cultura e Si artisti·lock), se si ammette che l'ar- uno scapolo oncora giovane, reclusi era proibito giocare. va risposto di no. ~eon 1e ma- noti come oon succubi del ma- lista posso esprimersi come un alto e atletico, insisteva per n tra&t.uono del ch.iavistelli ni>. Gli aveva messo le ma- nierismo astrattistn; 2) poi. da1gctto incontrolla10, senza mc- condu.velo. Propose di far a ogni porta lo inoel"V'OSi._ nl addosso davanti ai bamb!- ------------------------------ ldi:nione (cd ~ questo il gra..n- alzare il minore, in realtà non Continuate a punirli quando ni, è un'età che hanno l'amor LEr-,r,r,r JCì'"lr::7> "'- 0 "' LO""'DR.f!. r:n~in~o ich;ril~~\ aas~~ 1 !!1~in;; aveva niente. una debolezza si !anno il pallone di pezza? proprio come una spellatur.a. JL JL Jl:!.i JD..'- cn c.».. .1.. ~ è impossibile poi riconoscere generale, sembrava snervato. - disse. Ascoltò in sileoz.io (Lant! s'immagina di essere che anc si sin avu1n, dove l'ar- - Cerca :rempre di stare n la noia di:allriba sulle lam pa· un grande avvocato e di so· * te non ru mai un puro atto letto - concluse. dine e i vetri rotti. con la stenere la tesi òl provocazio- di csistcnui o un gesto incon- Pe.r un po' il sostituto !u soHt.a conclusione. - Bisogna ne grave dn rapporto a<ll'età). J trollato scn7.a mediazione d'im- V'3cuamente Interessato dalla mettere le ~eti metalliche. E sono gelosi delle madri lui A tl 1 •t '- d • R ~ magine. Su qucslc basi l'arte testa bionda dell'uomo, era GJà. le reti - disse Lanti. stesso da ragazzo lo era.' Ha u (l l a i e n ry a me.,, ~~ 1r:~~s'in~ .~~~a\~~~~:~~ troppo biondo. con una ftsio- Sapeva che non &i sarebbero detto il censore che rifiuta Donde è chiaro che l'indagine nomia comune e 1 tratti pe- messe. di vedere la madr e. Per lo sull'as1rattismo, che i sostcni- santl. Lo valutò. le altre vol- RientTando in uUicio. con ennesima volt.a, delibera.hl- * to · st · sottra ono all'Este te non se n'erra preso la pena. prontezza automatica gli oc· mente, respinse qu ell 'idea. L <a li~. f~sg~i de11:l:1e1ica va te= - F~lone è molto tranqull- chi correvano allo scrittoio. gelosia è passione a Olmga ca- ,·I ,. 1 1_ nuta •· Sicché, essendo la Bicn- !o, ~ un _dormiente - rag- Ma non era n fuscicolo gial- dea, è premeditazione. E' stato ristampato romaazo « \Vatch ancl \Vard », cnc Mie di Venezia una mostra gu~liava _.ti censore. -:- ~ lo. solo la cartella per la fir· Ebbe l'impu.Jso di telefona- d'arte, cioè di opere che vo- :U~~ ~i~f_1a. Sono wttt cosi ma. ~el firmare, chiedeva re all'agente Bonrempo per apparve a puntale nel 1871 su una rivista americana f~~novaifJftà t~~~j~~~e i:C;r!~ Il censore si .strinse nelle lmpa2.1ente il processo, pro- avere uno degli spad:ni ool * senza del Brandi era una ga- spalle, la doratura ecces.siva cesso .per antomas!a, il se- qua:U gioo:avano. L"agente ranzia che per lo meno l'astrat- Se ne parlò al caffè. Chia- del genere, lo annoiò visibil- della sua testa bt'lllò sul gri- gretano. ~va 1 capito. Se':" gli.elo portò nivoltato in una LlJl"'•I l'l*OSSQ ~:oe "J~~t~mlì"~igrii~!;;~~i~: marono i1 dottor Mugnoli al mente. Egli aveva esperienza gio carcerarlo del muro. Dal ba~g~l, .tite eicarte l?una.11 • ca:rt:a di g.iornale, appartene-- cli u u • n 3 ntc, della situazione dcll'uo- !oro tavolinetto ed egli s.l as- dei ragazzi. sono ben consci punto di vista disciplinare va ~. gom1- 00 . pu~i e va alla sua bambina. Lantl lo mo attuale. (lo dice lo stesso su:e con gravità fra 1 magi- dei propri atti. astuti.ssuru e non trovél'\-a da eccepire· do- temp1. Una quantità d interro- tenne in mano rigirandolo, N~gli anni del dopo-guerra. inconfessato bisogno di affetto. Lawrence con~rastandola _con B d') bbc 1 1 rd _ st.ratJ. Era un u?mo grave pe: s1~1 d1 poter mga~are il cile e r~ petto.so, educ~t~ ooi ~~ ~gattviied~~ :e ~ piut~to un pugnale. Non ~:;Iie 0 alalte~~a~~ ~~:ti~~ :a ~:{t~;:f:~ee!~~c~:e~tt~~ ~~U~i din~~:;:oco~~~e~I 1 r~~= m':n~~ 1 r~;{:ggia1; a_o va I a costi~one, cosi nero da sem Tribunale. Lucera ignorava cornpa.gn1, benché non tacesse poss . SJete stati capaci di trovare gton Square. da cui fu tratta cambia insensibilmente dno al nlrcl un parallelo di quelli che . Imccc $J:has1r.3t11s11 (sccond~ brare ~mto e per di più ere- le propr~e suscetti?ilità. lega e non parlasse con nes- ,!J rriaga.z:ro ~ ha detto men: l'arma - disse. Dall3 faccia In commedia 'r• Ereditiera .., e punto da essue cost.retto a erano I propri disagiati rap• Il !3rand1 tcon~~mcnt.c fuo!l spo. F1ssandos1, pal!'Ve consl· Il sostituto Lanti tornò al suno. AHo sg\kU'do del ~ocu- te. P'o_teva ver d~ .per stupefattia del bravuomo ca- al Jun)Jlo racconto •il giro di rendersi conto di essere !nna• porti eol tratello maggiore. il dellartc~ ~on~ dl\entati (grazie derare con occhio clinico le centro minorile per dovere dì rotore spiegò: - SI rifiuta duto 11controllo de 1 suoi at- pi che credeva volesse identi- vite .., ponato .sulla scena col morato di Nora e di vedere in ramoso pslcotogo WW\am Ja- al!e _decisioni. ~ella Sott~m- ~::.e,LZ0c"o~~ !e//~ind~f 1 ~~= ~!~ 0 'nu~f~ ~~~n:.~:~s~ :ua=~~e ~ r:~~~~or~ ~1~ :; 1 =ulo ~:= :_caQ~:nci:~!hr~od~i!: !;! 0 J~~s .. ~~J~s~~~ 1er~~= ~ e 1 ~o~~è ~~~~~a:":!~~ffa ';~= ~~~a~:e;lc~~I 8 ~1bet!:: 0 ~~~t~~ ~1:t~~~~Yi~cris:~t!I~a:?~1; s1den.e Lucera s insaccò. !e- raffigurava queUa faccia S'era presentata con le si· UCC"'.sc, di essergli attivato co- _ Bontempo era contrito ma to raggiun.,e, quella popolantà ga:ulna di un te.mpo. dal piedi anm. Roger gli ?-veva sempre e programmaiicamcnte dovreb– ce quei segni obliqui me!isto· chiusa. le palpebre pigre. l'at· garette e pretendeva che st diritto a:l cuore. Ma perché non riteneva possiblJe q~to che verso. il 1890. nel suo is?• ~roppo grandi. s1 è trasto:m~ta concesso un'ampia precedenza be essere d'c arte•:• avremo !elici attraverco la fronte. Si teggiarnento passivo. Avrebbe gliele consegnassero. Parve ha ucciso? Non ricordava di restò termo nella coovinzfo.: lamento di uomo timldo e scbt- tn una giovane donna di sm- nelle cose dello spirito. Hubert dati immediati e puri atti di a;~e]giava anche lui. Spar~ ,-------------------------------, ne che nessuno d~ ~samento ~~J~:n; 0 ~r:a(lia sf:'n;!u~n! ~~la~~.~i~ez~~a:!f~i. e l\t g~~i f1~~::~~~au~~n:~ 1:fil1g 0 e:~n~~; ~1i~"ZJ1aal~!~c~isi~~/e cfeO~ g .. osi v!rso M-ugooll bis?l sapeva. - I bambm1 - gli fu di affetto. cosa di cul sentiva uomini cominciano a ronzare formava un ulteriore elemen- spirito tcnziato in senso fon- glJò. - E per 11 nostro gi~- •• u d I d suggetilto. Lo escluse con fer- acutamente il bisogno all4 vi- intorno all'ingenua giovanetta: to del .mo fascino personale._ tastlco pol'in.(om,ale {che il vane ~ssasslno. - Rialzò 11 \ \ d vore, se ne sarebbero ,accorte gUia degli lnfe.llcl tentativi tea- George Fenton. ad esempio. un Diametralmente opposti nel ca- Brandi. spiriiosamente ha deri- busto . 1 mpet~o sament e. leg,e- n rama e opo~uerra le donne e lui l'avrebbe ap- irati CO!l cui si propol?ev-a dJ s,uo lontano cugino. volgare e rattere come nel tratto. il loro nito •un missile sfuggito a.I ro e ~>1enod1 scat.tl _nella pm- preso immediatamente _ Va consegwrla. Ma 1attualità del- \ lstoso. c~e la corteggia. a~a- modo di J)(.'nsare e di agire era controllo• e che ..dove ,•ada fu1:d:~o ~~~~:le g;;vJ,~igec- 1 ~ '' bene .- dis~ il ~t!iuto ~ ~e~~r~~~r an3/:01~euf~~~dn:;ij ~:::i~:ni~. ~o~~o st~~;neu~~~ ~'::.~~~fb!~r;::1~~enodi!~~1~fttu~ ~~a~~~!!~~~. )losa"Jb P~: i di-battimenti scandalizzava non importa - R:gn,ava il eontlnu3: ad Interessare tanto di Lowrenee. Hubert. un ~lo- di appartenere. per natura, a sente al POSIO di opere pro- i vecchi avvocati della pro- pug?aletto, guardò la facoi3. 11pubbl1~0. eome st.'l a conter- v:111e..clergyman- straordina• due campi opposti e lrreconcl- dotte dalla fantasia creatrice ed vincia. ma era indubbio che * della-gente e sorrise. - Che marlo, l attuale successo. al r1amen!e avvenente, acut? e si- llablli. qononostante ognuno organate con sensibili riimi e impressionasse il col~ev~le. . ~11C: v;: =~ lad=~:· ~;~ :.~r:;~~o~;:1~cÌa~it~r: ~dftfe~~n~!· n~~r~s:i~~e r~~t!~~ ~=it~ou~;ec~~~l~~!~~arr~lrae~= ~~ibiMic~~~~gi~~.. ::!~d~ro~ìl~ ~l dottor _Mug~ol! SI d1- d·i Al.,,,BL~'RTfJ BEJ"l/.,,,ACQIJA insistette:-Eunadonna~ interpretato dall'attore Mi:bael z!oni e alle lusinghe dei.due te ma essen:tiale-. csplici1c persuasioni del Brandi ch1arò obera.o di lavoro: il ho appreu.ato malto devi Redgrav~. qu~nto. e In ~s~ra sospiranti, ne riceve enz! un L<!on Edel. uno del plil noti - forse tro,·eremo opere d'ar- primario in trasferimento. le Laudomia Bonanni è nata a L'Aquila. ~r co.ri dire fn contJalescen:a. ancora dirmi che •1 . _ molto p1il .spiccata. !a cr1t;ca. turba.ment? pr~(ondo e s1. il- studiosi odlernt del James. che te o _aspira~ti _all'arte nei padi- carenze del personale. due Ha in.1egnato nelle scuole eleme ntari de.i ,coss o e. profondamente turbato. Protago- Ci . ne ~sa ei. Fa_tto 11 .bilancio dei pregi e l~e persino d,1 amare prun~ ba curato la nuova edizione del Jlio.m stra.men; nel padiglione colleghi In ferie. un mese più sperduti villaggi d'Abru.=..:o, creando.si ni.sti sono i bambini. Il tempo della storia ancicando_ il ca,p~llo dei difetti della sua produzione I uno e po1 I altro. Ro,i;;er e romanzo. a-iporta nella .sua pre- 1tahano (slando sempre a.I ancora e.,;tivo e gli allenati un materiale di esper ienza (pe r quant o è un anno, lo spazio assai più vasto. Quei Bontempo si fasciò sfuggire: letteraria. ~en.uto conto. sia di 1Uovane,ma ben conscio d1 non fai.ione due brani del libro che ~randi, e fatta qualche cece- che afflltivano in numero ee- Tiguarda gli ambie.na, la gente, la vita bambini sono , la geneta...,"lone di turno,. - Non ne capiranno ruiente, q,uella prolissità che gl1 ':alse essere un Adone. Convinto di gli sembrano di unn sensualità z,1one) avremo opere che con cez;ionale perfino dalle cam- primitiua e i v alori unit)e.rsali) che ha (come dird il Pubblico MinUtero al pro- dice -Aggi-unse ln fretta:_ Iaccusa ?,i possedere ..1arte D?n _Poter_competere col suol spiccata e penino brutale. )arte non avranno n~lla.a che ~~ej1 5 ~~i:~fis~~l~ge;; !~;i:;;~. a~n~:;:a~~mfn~!r:uà"d;n::r~~ !i;~;'t~~f~ll~r!~~f~2:it1i:]1 ~: ~igU~~~!:;h~ò= ;~~:n J 1 i}a~;~~;i~} 1~cee:~i =!~:f ft~::~stS:ii:: ~~~~n;~i;e~!~~~~~lns~~a: i)~~~ ~~:~i~:~~ il componente privato. ~~i~~:~~~Ò;; r~dif 0 /:-;fr':; 0 rjf!~!:; davanti ad un tribunale minorile, per un sa.mente. - Essa ~ che moderate c:itlche di James al angoscia. mentre Nora. da par- tieo del ~omenlcale "'~bse.r- quelle che la psicoanaHsi cono- - Occorre lo psichiatra - di una giuria di critici e, con n titolo delitto di cui ,ono stati unici testimoni doVTeste avere dei tigli, è una romanzo realistico .SI ve.ndieò te sua, prova con disagio. nel ver • si ch!ede. 3 • proposito del scc da molto tempo•· Quindi sorrise Lucera, e guardò ~ Il fosso-. si ebbe il premio ,, Amici i bambini... donna fatta cos.1.- Ah! que- crudelmente del vecchio amico eon!ronU del prot<!ttore un·at- passi!, lnc~minati't flno a :.i~e alla vernice della prossima Lanti. della domenica,. ne.l 1948. Il premio fa- Questa dichlaro..:ione de.Ha Bonanni, in sto pensa - disse LwtLi. chiamandolo. nel racconto trailo~ che riesce 3 mala pe- pu~e 1·f° esse1tl unrre·dl e Biennale - se l'on. Ponti crede Uno dei censiglieri doman- -vori la pubbltcazione. Stampato da. Mon- mt"rito alla vicenda e. alle intenzioni de Tenne dnitb:> Il pugnale 05 ... Boon "· • un elefante che na a spetgarsi. ""Ml ha cono- ~o · ~p;en~ ri P1 reu ~1:2a. in quel che ha scritto il prcsi- dò chi sarebbe stato il giudi- dadori. ,n fo.1so,. vin.se H ,Baautt4• .,L'imputata .., richiama alcune con.side- servandolo attena, ment~ so~- ~u~~-~~nJ~fl.s~~oP~~/~~t ~~lt~n~a:::::iili; ~~ai~ 1s .. e~ m~r;ean~:~ .u~r:rs~ ~fg~~= ~~t:_ 1,i~~ll1~ ~o!~°n%m~~si~g: ce a latere. ma il Tribunale ~~~':nn~~:fm;:~i 4 :·e r:~r:c,1to°ne.': l.la ::;~;~:~ta!:~~:n;a:!:~:era°fn i::t~: lo gli occhi dell a1ir:,. Era n- rattlvo distanzia di gran lunga ella dichiara a Fenton. a pro- sunlità. I brani IO _causa. a no- ticl d·arte sarà bene chiamare era da farsi. . Al secondo libro della Bonanni, • Palma Bonanni ri ~ mo.1.10. Sll. il romanzo af- cavato in un solo pezzo, una quella del passivo. poslto del suo tutore, al che U s~ro parere. non nvelano pru- i psicoanalisti. - Proprio in settembre - e sorelle,. (edito du Casini). fu attribuito fronta, fn tutti i .1uoi termini, un dramma specie di croce con ('impugna- La ftgura del bostoniano che cugino risponde sareastlcamen- ~ti u~~ai:~~~:c\~nn~e~~- Ora, mentre abbia.mo dato ripeté Mugnoli. nel 1955 il premio .,Soroptimlst,. (i quat- dtl dopoguerra, ma. lo affronta con una tura i.nba.g'l:iataa f:ore!Eni e i vide l'Europ;1 attraverso I veli te: b Gli piacerà. gli p\aeuà come quella che può far dir~ ragione a\l'on. Ponti sul primo T1 sostituto procuratore tro romanzi breui che lo compongono chiarezza e.d una Une.aritd psicologiche Mteraìi Sbo7.Z'Otia !orma di :ducenti d~ suo so,no p1ato- uni° ambl~a di ient'annl;,; ad unn zitcllona le cose i)iil pu~, l'illus!re. d~~i:nissa:io Lanti disse: - Si tratta di un trattano quattro storie di donne, vite fe.m- che e.,cono dagti ,che-mi troppo abu.,ati angelo, ciascuno raVVOllt.onel- ti co. si avvo ge, per 1 1 sue te• rapport dÌr:l ~gerlte 21°r~ eccessive senza averne il piil ~~I scc~o~scntirc; N, is:entire detenuto. minili improntate. alla pauionalitd, al ,a- e ci fomi.Kono l'immagine di una donna i\akl come un ca~o. ~ r;~~~:~!~f;~ 1 Jieée~f su~ 3 {~::: ~1f:~~l~sfti1e. e~~!~ ~t~ :s~- lontano so-,pc_tto. Siamo noi non è a~sgl~t~':n~~te 0 ~erov~~ Mu.gnoli restò col fosco oc- cri/kio. alle rinunce e alle storture di certi che, pur avendo maturato in si le amare d~ avevano !'.lestt1tto .i gtl.0:- sonaggJ quasi riflessi della sua cologieo di J,1mes. in eul due che. smallzl.ati. leggiamo oggi a protestare per il sorprenden- chio fisso, certo caloo!ando la ambienti meridionali). L fmpianto dtl mc- conclusioni cht ri possono trarre. da un cattolt a due pezzi, chiodati propria personalità, per la nn- anime .più generose della me- In quelle righe del slgnlfteatl te operato della Sottocommis- lunghezza detrudienz.a. il conto. la pienezza dei per.1onaggi e 14 di.I • ri d JI d I d (come Quello oonservato fra i tura alquanto ermetica di certi dia si frolntendono e si !eri- che esse non hanno mai avu- sione siano stati gli ar1isti protrarsi fino alle due e oltre, compleuitd dei fatti, lasciavano gid pre- onentato pe o o come que o e o- reperti); tutte le donne del ca- giudizi critici. di una !Ncbla scono a vicenda. Solo dopo to nella mente dell'autore: sia- esclusi. Se si fa qualche ecce- lo sconcerto. sua moglie sec- vedere che Laudomia Bonanni .,:i darebbe pogue.rra: i ri';a.,ta nonostan~e. t:utt;, .1;- sa.mento -avevano visto il ra- di segrete:aza. e di mistero che aver provato l'acre sapore di mo noi eh~ ne Interpretiamo zione c. ~e n<?n si tien conio oata per 11pranzo. Aveva una ~e":;i~~~tau~:I ~~:,:r!~ ~cr::::ia ip~=:~~ ~:~~- a;;:::.~ ina.1::n':a~:e1:1.1~:ine. d~ gazzo lavorarli in oort.ile e non cessa di sollecltaTe e di dtx! delusioni. Norn riesce a I~ :;;ra~ored ~on occhi !~uri. del sohtl facinorosi che non moglie sterile e nevropatica sione, la scrittrice ce. la forni.sce. ora con *L'imputata,., pur co.11 sfer::ata alla .1u- git1ravamo che possedera una ::i~ris~in.s~~mc~rs\~.t~~ca~~~~ f!P~~: ~o~:;u~~t~:l~~n:~rei~ ::aeJ~n~ s!1t~fuP<>1;il ~o~~~~~ ;;;~!t~a~ii ~1ì'!~'!:!\i°tu~\i che lo tartassava. era notorio. ~L'imputata,.. di cui prest"ntlamo qualeh.e per/ice da ,uoni uiolenti, una mu.,:ioo te- mozzetta. E>ra 6lato control- do al erltic:i Ce Corse James lo amore cosl nobile e dlslnteres- poco casto pensiero. Potrà hanno lentato e ten1cranno di - Lei dovrà esserci - con- pagina pe.r gentile conceuione dell"editore ntra i-n ,ottofon<fo, una riposante vibra- lato per timore che si fares- aveva previsto) proprio quan- sato che Il tutore è subito sembrare un paradosso. ma per O['ianlzzarc - con criteri ba- eluse Lucera recisamente. - Valentino Bompiani. rione di accordL La Bo nanni ci pre.1enta. sero ma,le i bambini, testimo- to avvenne al protagonista. del pronto n sacrificare se stesso n noi. queste ·gaffes· di Jamts. lo rd i - f!lQSt~sc~att~lç di pro- Fisseremo per la settimana In merito a questo libro. Ja BonClnni ci delle. ragioni di una eri.si post-bellica, nianze precise e concomitanti. racconto ..The figure in tbe favore dcl cugino e ad asse- q~sto suo procedere senza .so- tesla), gh ar!1st1 d1 un. ceri:~ ch;l1~i;=m:1~1!eghi. _ E' ~:i/:c;~~r~~~ti,::nr~rr:::u:v;z;;:mc:: una megs4 a punto in gran partt inedita Scendend~, ogni giorno, ave: ~~~~ctd~u~~c~~~::r~l~~1~!~~ :~:r~of~\ifa~J~acr~d~ cci:plt; i~t:e~~:ea1Y: ~r:c:1~ e~ei:~~ ~";~ific~~r eSla~~llfi ~T'~u:~~~ una bella storia con tempora- figurare, attraverso la vita giomaUe.ro. :~~ 0 ~ 1 :::~:~ ,;::;~:n"°;~~i ~i;::;: vano co.nbnuato O ttedere di dell'opera. narrativ,a di un giovane sia veramente innamo- questi 9Uol peccati lntomma, S!a avvcr:iendo, non hanno sen- nea. Omicidio come puro sto- ~f 0 f~~fgfi~o~~e!~~~t;:~:i/~~:ls~~r:;: dell'intero Tomanro. ~e~dn::o~ ~:g~~~~~are il ~;~~i.e c~~r:z~~re m~r::~~i ~:tie?~ ~t~~eAJ~t11~~i.o~~~ :~~fe ~ ~~~!~tglln:~~1\v'i't: :;;; ::~~I b~~gn:~aan~lìra c:! .~i~~ go di violenza.. ditti come co- cmd, il mondo del dopoguerra. Un mondo ALBERTO BEVll.ACQUA - Inciso a punta di ooltel· scontorto, si era lamentato con ro. vede Roger quale egli ve- df:'lla sua !resch1uima inge- st ~fi<:a:t": secessione. Esclus.1 d~ ronamento. E associaz.ione a lo _ disse Lanti lui dell'incomprensione dei eri- ramente è e accetta di condi- nultà. ~ 1ardu~1. a~rebbcro tutto ti d1- delinquere. istigazione. furto. . L.\.UDAAllABONANNl tici rei di aver giudicato ogni vide re, da moilie. la sua vita LUIGI GROSSO n_tto t,,a1ucdcrc 8 -. 1 per esem- corruzione. atti osceni. Una l-------------------------------• l suo libro separatamente e in Con sorpresa abbiamo tro- 1 __________ t 0 a pera C\'I acqua La scheda da criminale L'assolu- --------'---------------------------------- superficie. senza nemmeno so- vato in questo libro un J,ames asi, 'flc 10 :31tnd.tempb ha tamente gratuito del giorno spetiare la. presenza del mes- singolarmente maturo. che ha D asjo to compito 1. ant,t ien- d'o i Checché si vada r1cer- R d Il • • f • saggio -profondo contenuto nel già evoluto il suo mcon!ondt- ,I • na e, accoahendo artJSll m se- ca;J0: guerra compresa, le * assegna e e r1v1ste rancest i( complesso _della sua narrahva le tono nmallvo •Rogcr Pi 111ner1ca ~~,;~/::'l°i:.'~bi 0 t• ij;" nd • "'i azioni d1 questi r~aZZl SQno ~=a 11 ,f~~;~~; 'I'n~?;:/ ~P~:~~ ::r~~~is/r:co~n~~ !:eg~~;; pubbhco in1cma2.1in~l~ ~~s:n~ del tutto sproporz1on~te. - da una nobile ma se mpre Plil un certo compito, ma a mano con~scere il vero volto art.1s11co Colpi 11 tavolo. - C è una Art.1 del 1 man:o dedica un pittura oggi pub dare da vtv~ fare ed è che in genere gli In- particolare ,per particolare. tormentosa curiOl~tà. a scopn.re a man.o che l'opera si avviel- * dcli Ita ha contcml?ornnca, la sorta d1 tracotanza. - Sa.pe· palo di paginoni ad un tema re, anche se Zlngg, un padre tervistati non crtdono nella opera per opera. giungendo a u segreto dello .scomparso. nava. egU aentlva n suo ardore quo.le non s1 csaunsce nei po- va bene che pensare dei ra- che ha il .suo !ascino nello .stes- di tamlglla trentenne, non e.1l- crlttca. nel premi d1 pittura. rn- conclus1onl e defl.niz1onl !on- Analogamente. se pure con dileguare rapidamente 01 ar- ~n drugs1ore a Washington: chi !' s t rntttSll eh<: saranno prc- gazz1, a lui non riuscJVano a so titolo .. 10 mila giovani plt- ta a riconoscere che ..,alcune .somma nella uftlclalità lette- damental_l per la sua compre.n- maggior successo. la. critica si dore che scaturisce dalla .1pe- all'interno, illuminato V1oleo- ~~tl I alln_ P 1i;ossim~ fi 1 en13atc. Carla. tori aspettano la 1ortuna.. La volte l'esistenza diventa un raria C•I cntlcl si ccercitano slone. E giu st o ritenere che affatica da anni ad interpreta- ranzn. Invero, egli ne eveva temente, con quello straordi· nal:s tetuJtt g i~vitat a 3 icn- - L'atto atu.ito _ disse rivista parigma non è nuova a suppllZlo cme.,e ... e:iscndo sulle !orme moribonde O già gli esegeti italiani d! Camlll!, re Hi!nry James. gran parte provato ben poco fin daU'lnl- narlosprecodllucecheèabi- uo,iali? 0 ~ 0 : 1 essere mte.ma- PIQllO LantJ ~ è l'umca cosa questa sorta di inchieste. c~m- ..dl!f1eile lnsleme l'c.s,ere hbe- morte-. sentenzia uno di es.su . :~est~~1~:~11dei ~~~me \!r:~ 8 !~~ deUa CUI copiosissima e multi- I!o. eosl poco che, mentre il tuale In questo paese in cuJ artisti' 1S:::orat1 cfuf l~ kic~~~\~ inventata _dalla letteratura. ::::: ~;t:~~::i~~~iodie s:C: 0 1 ~:~ !~~la?m:~r:r:u:àl: J~~tu:la ;j :f:at~=rs~en~~cl~o 1 \1 p~!~I ~ ~~ I~ nerari. troveranno ~n questo ~~~ueo::o:c~~oJ~~u! :.ita:u;;J~ ~~e:~~ 0 0 traas~lrt!~!:i~p~~~~~~: non cl SJ vuol rassegnare alla ~~: t'uuavla tendono all'uni~ Nella realta ognJ fatto ha le tempo e d1 chiarezza del pro- accontenU di fare una pittura loro e nostro mondo Lo sfor- numero dell\ a-ivista pa~1gl~a CO tn anni .recenti \"igl\nva d1 trovarsi Imbarcato notte. su lungh1ssJmi banchi e S~~g- t tt' 'f i h sue cause. E qui non percepia- blem1 umani che con~raddi.stln- •.!acile» aUa portata del colle- zo, e l'eroismo di cui si dice- bo'!;~~tep!r6o&ta~~o::gg a • Anzi. propalo in. questi g1or- in quella avvent~ra senza sco- scansie d1 vetro e di. zinco. se si escl~d~ninc~~ agcB!j = mo chiaramente.... guono 10 •esprit» !rancese· di zlonlsta abitudinario va. consLSte nel re&lstere alla ..Esprit» di gennaio era de- nI c1 viene offerto un lntere.1- po. Tuttavia a difetto della perfettamente puliti m un quelh che un settimanale mila- - l\ia con la tua 1strutto- recente una pagina fu dedicata Su un altro punto son d'ac- sua supertlcialità e anzi nel dlcato alla "mouslque nouvel- •ante documento, esauritissimo speranza. lo sosteneva. vorrei modo quasi ll'll1aturale. una nesc ha m quesii aiomi mtcr– ria, caro procuratore. - La al probJema delle vocazioni Jet- ..:ordo intervistati e intervista- contrattaccarlo, parte nd0 dalla le,. con pezzi di bravura di ormai da uns quarantina d·an- quasi dire. la disperazione Sa- distesa sterminata di cibi di vistato sul malcontento gcnc– ,,oce d1 Lucer_a ebbe modula- terarie al punto di incontro col tore: le condizioni materlall Idea, antica com e 11 moodo ma Davenson. Faure. Amy ecc.; m, nella !orma ~el pnmo ro- rebbe stato un ~asco. ne ~ra ognJ genere. preparati In mo- raie provocato dal modo come z.ioni compiaciute e una stiz- pubblico. t.-ontano molto. Insomma si tor- s_empre valida. « e.be il vero ar- Inoltre un saggio ... La musi- !Danzo c~ !u t'Cntto dal James certo, '!'a egli doveva fallire do da rende.rii irricoooseibW sono stati fatti gl'invili alla z;osità donnesca. In questa inchiesta di Plerre na al tema .ru ricordato: 11tem- ti;Jla .è atteso». Per •arrivare,.. que, art réaliste» deU·onnl- m Amen~. nel 1870, dopo un prima d1 poter darsi pace. F.rat- Pareva che un qualche lncan: prossima manifestazione vene- - E' la generazione di tur- Cabanne sul giovani pittori pa- po del male-detti è 11nito. npetiamo con Cab~e. occor- presente e onnisaplente M1cbel vlag~~o d1 un anno in Europa tanto era abbastanza lrrequ.ie- tesimo H avesse tr s! t· ziana. Le risposte _ tutte in- - ri rese Lanti a bassa ri mi vi sono varie annotazlo- Assai vasto è oui il pub- re ~1oè es~ere artisti. crederi: Butor. «Esprit .. di febbraio è Si nt1ene di solito che la P~- to. La .sera, all'albergo, dop o . . . . a orma I e tcressanti - sono (meno quel- no P 1g dichiarazioni testuali e con- blico che si occupa di p!ttu- nel! arte. ri.!cblando di perde- invece a più voci ed argomenti. cedenza spetti a ..Rodenk aver errato senza mèta per un irrigiditt, per chiuderli nel la. del Valsecchi) unanimi nel voce .come se parlasse per ~u~tivl che estensibili come so- ra. che compera; non passa re I facili guadngnl. !Jn con- dal politici (Lanza del Vasto Hud.son •, pubblicato nel 1876. paio d'ore lungo 1e vie. nella sacchetto lucido e br!Unnte. deplorare quamo è accaduto. ~rapr10 conto-. I suoi .~ces- no da Parigi ,1 Roma e a Berli- iettimana senza che una O due tratto con una ga11ena salva e Mail.et a Tbibaud) a letterari. In re.1..ttà. "'. W.atcb and Ward_,.. fredda oscurità di dicembre: Era qualcosa di lievemente Citia~o qualche. periodo: ., Qui s1 sono un !enomeno d 1mpo- b 1 . d si gallerie nuove 11 inaugurano dalla fame ma può legare, è Suli ultimo ..Mcrcure de benehe uscito due anm dopo m egli sall nella sua sU.nza e s1 macabro quasi terrificante non s1 tratta di rappresentare tenza no. e_~lm O eggi 3 n ° qua una a Parigi Ce sono già oltre tre- molto pericoloso. France ... di Ceorge liarkow- veste di libro, previde alcune vestl con la pe no.sa. conv!nzlo- come qu~Ua interminabile 6 : il gusto modemo, ma ciò che Lueera resp.inse le Crasi condmone ddel no s tr o. tem po, centoventi)· i collezlonistl !an- Eroico non ~ morire di !a- Totevy ... André Gide e James revisioni stiJbtlche. era già ne di essere riusc ito solo ln la di pall'di U tr 111 . di meglio si fa oa&i in Italia. la meno _ La tua istrut- 11;erit~o i ,essere n.po~ a~e. ' 1 me ma vivere della propna Joyce•, • La poés1e en 1914 ~ apparso a puntate, ftn dal 1871. parte ad assumere l'aspetto di 1 PO as e · eia- (De Grada); • La prcscnui al- co~ · : _ Una di~iarazione di pn ncipio. na a ~ar.a. nel ~ereare ~ra pittura senza Carne un com- di Decaudin. un poema ver- nella rivista americana ..Atlan- un appassionato ,pretendente. s-cuno avvolto nella sua cu- la Biennale di quest'anno, di tona - continuò tran.~ uil.la che dà ti tono al discorso dl Ca- giovani 1 astro di domani, né merclo. tlcale di Alain Jouffroy e altre tic month1y ... Quantunque Ja- Aveva ventinove anni, era sa• stodla di cellofan che ne ac· alcuni artisti del "gruppo degli m~te - un volume d istrut· banne. va subito sottolineata; lo tutti la pe?sano come il carro- belle e utili C06e. per scrivere mes dovesse ,piil tardi esclu- no e torte ...... Uno degli aspct- cca..1tu ava il pallore, a mi- Otto" è comprensibile. Ma do- t.ona. articolista dice chiaro che "'il si° ~lle~on;,:ta tKannc~ er, le quali rivolgersi all'intelli- derlo dal canone definitivo del- U piil lnteresso.nt.l di questo glia.in; e suscitavano pensieri vevano essere invitati come Lanti rise. - Carte. tempo dei ''maledetti" è finito. 1 quche t ~ 0 a ila an- genza francese. le sue opere, negandone la po.- primo frutto narrativo dello d ,j Inc ubatrici dJ allevamen- presenze. ridotte, in modo da Qualche cosa nella sua boe- l'era degli eroi comlnc_ia"'· Che ne. e~ ere . }uo ternità. .si 1rntta ad onta di dello scrittore risiede nel fat- ti forzati di beechlme caccia- d'!rc il meritato rilievo ad al- ca attirava sempre gli sguardi sign1f1ca questo? Si2t1i!ica che P~~~e che he~~o~en:vdi t:c~~ In Francia continua il certe Ingenuità di un'opera as- to c he e.sso eon~lene. in nuce to a !or~ In gola. di prigio- tn • (R_ussoll): • Gli n_rtisti han: ironici di Lucera. •che parve .seppure incerta e co.mbattuta. ~ 1 v d n s O da rT/,=i:sh,,../.W'lt-- successo di pubblico de • Le sai interessante non solo quale e in g e.rm?· molti del temi. dei n1a dentro I tifich sti no _rng~onc ... ~he cosa fan~o _1 improvvisamente irri~rsl. . ~~sev:!a 0 ::: a't~:~~r: deeld:~~ seg~Jar:onep~~ s~sm~re le Guépard • di G. Tomesl, :~u~~- ~fr:~:~~o ~I a~~~~ ::: 0 ::!!!a:o ~~~!ai! 1 ~~~~~~ Ma certo n~llsac ~fù sa;van~ i:nas:~~~~~i? 1 (:h!c~~~of~~ - E con la tua psicologia. mondo non fuori· e che nella promesse !I sono dlSttnte di Vi~""''""'<e;; prince de Lampedusa, che luto Lo stesso giovane autore menti di più ampio reispiro nei di purpurei chicchJrlcohl nel- rebbero in casi analoghi le or- Del res1? la letteratura, CO- nostra' società c•è posto per buon'ora; da Pica.sJO a Braque per Aregon "c'est un des del ·resto. ne era cosl entusia~ .succe"lvi romanzi. I eorteg- la festa dei prati fioriti.' aanizza~loni dei medici o degli me tu dici. ha scoperto tutto tutti. a Juan Gns •. l~""'...,ilii:: grands romens de ce slè- sta da dichiarare con poco lo- glatori di .. Watch and Wa.rd -. Tutto ~ cosl funzionale co 1 avvocati? In una nazione ci- sulJ'adolescenz.a. Ne abbiamo ., A meno che non si tratti di Una giusta sinte,I pare quel- cle un des · grand romens devole fatuità. al· direttore del- riappariranno. ad esempio. nel pulito cosi pe ! tto h si vile un unico individuo offeso cliché per ogni c230, non c'è una timidezza malata. a meno !a di Louis Chavlgner, il qua- de 'toujours •• è étonnant per la RJvlsta • AUantlc Monthley .. romanzi .. Ritratto di signora.. . eh~ r e 'u c e e vincerebbe la giusta, doyerosa che da scegliere. Il ragazzo di ri!iutarsi ad esporre, o pro- Je a!!e~a che mai come oggi Giussard, extraordinaire per che si trattava di ..una delle e •Le ali d~lla colomba-, e Sl come queg lngre• causa.• (~oraesc); cll s1~t':-l!1a in preda agli umori della ere- prio che non si sia straorctlna- 1 giovam banno avuto la po.s- 'PJi:1"'6.1~..Ar.l Prasteau sedulsant per Guth opere piil notevoli della nostra un personaggio assai simile ad dlenti cosi scientificamente n?n va. S1 è 1olta la poss1b1htà scita è un delinquente JX)ten- riamente in anticipo rispetto .sibilltà d 1 !ar 1ortuna, anzi la 'till[l:!j,à""'I/J d' ' llt 6 xce tlonell~ 0 di qualsla.11 eltra epoca... essi amareggerà ll destino del- prep3:at1. conservati e com· d1 .es~erc_ai:nmcssl sotto giuria, . 1 su questo letteratura e all'epoca, io non credo che un certez.za di .. arrivare .., di une qua e P E" la storia di un giovane e r.. Ereditiera•. CatheTine Slo- peratl, passa,.10 poi trastor- J>?I s1 chmm~mo anche mostre zi~ e, ci mettono d'accordo artista. oggi. possa restare uscir d all'Ignoto, avendo tlr per Valmont, jnsomme un ricco bostoniano. Roger La- per. In ..washington $quare•; marsi in vero cibo, caldo, tu· di ai:uppo: .solt!1nto. sale per: sci~ . il f . 10 do: ignoto. Che possa attualmente lento naturalmente. Si può a:lo- successo senza precedenti. wrenec. c:he adotta una fan- Inoltre già abbiamo un accen- mante. odoroso ... (da « Lette· sc;mah.- E d1 chi_? ~1 tz:at~a d1 no. _ P.a,ssanu asc:ico crepare di fame. questo mi care ai maledetti da cafiè, di- • • • ciulla dodicenne. Nora. dopo no alla cosidetta •situazione• re dall'America» di Au ta pitto~ e scul~o~ ~à _v~ll. La m.am. .sembra impossibile ... dicblar3 cc un gionne, ma la realtà è In Germania continua li ebe U padre d1 lei, al quale col viaggio di Nora a Roma e Grosso T 1 ~ rolt!l.lone deah mv1tatt fmo ad Av eva l'aria di temere C;he un giovane di 3.t anni. che da un'altra, è che bisogna lotta- «La Table ronde• di !eh- successo del pittore Bruno egli ba rifiutato un prestito si nelle nostalgie italiane di Hu- 1959 _ • ayo\ e<f· Torm~. oe: l unn f~vola• _(Ballo); l'accusa non avrebbe tunzio- quattro O cinque ";ve della re, .. che per arrivare bisogna braio è interamente dedicata Saetti che ha es st od è suicidato sparandosi un col- bert. cr_ooac~ n orma eJ)l- " icnn~le dt Venezia è una nato La disputa che stava ac- sua pittura dopo essere stato partire .., e per partir~ occorre ad Albert Ca mus. Son o ben 24 ' Po O po d1 rivoltella. Il gesto di Ro- Né mancano gli e.lementl di sto lare d un viaggio nel nuo- ras.segna d arte contemporanea cend~ndosi tra gli altri sulla impiegato. · Ma tutti s O n O credere veramente in ae stessi contributi. per mez.zo del quali espone 8 Colonia, Amburgo, gcr è dettato da motivi ln cui curislt~ Un recensore si è vo mondo d'una donna ro- e I nrte non è la prcrogati\'a di convenienza del vizio par- d'accordo. gli intervistati da e neDa propria arte. la personalità del grande scom- Frenco!orte, Berlino, Stoc- connu.iscono sentimenti di ge- chiesto ad esempio .se, nel de- mantica e intell!gente, euro- GIUSEPPE SCIORTINO zia!e O totale in un processo Cabanne, su questo punto: la t.:'n"altra osse~·azlone si pubpano è analizzata e studiala, carda e Monaco. oe.rostt.à. dl rimorso e anche un lineare la fle:ura di Hubert pea fino allo sbigottimento). (contlnu;-;- papila 6 )

RkJQdWJsaXNoZXIy