la Fiera Letteraria - XV - n. 4 - 24 gennaio 1960

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 24 gennaio 1960 Gli ~!~!~~.~~!_et~chi V E T R I N E T T A ~~i.!r- ouE coNTR1BuT1 o~ ALBERTO FRAmN1 :1 L, A NGOLO nell'uomo, n~ spirìto co· ~':n.n~~l·:..~\i,:::t~c:~~ * ~ Leopa1 1 d1· eRousseau i' centro. del ~~~to~~~i::'i;/i~td1~.~~ tli Jil.JADltJIIIUJ, CAJOLI i,. Esse come dicevo si dipar- E' già ~lato .osservato ch_e l''!uto_re, . e un_a sto~ia_. e~.- nema. _Le novità pittoricl~e ii.ii: •tmé' I tono quasi attraverso storie la narrativa, 11 teatro e 11m egli dice, dt uomrn1 p1u e plastiche sono state regi- * I • t parallele ed esemplan da cinema italiani non hanno che _edi popolo. d~ nazio_n:, s~rate dal TTrig~ian~ in_più L'111 gu anc1 U o quella riunione in casa Con.- fat~o us~ (e sarebbe. st8:to o d1. stato>. Degli yomm1: cmquanta gallerie italiane, d:, SA f,., , 1 'l"Ol>E' 1 , 1 _ 11 I I.,,/ .4, \} tar 1111• L'esperienza aell'or-- t~c1le). d1 un. flJone r1cch1s: mcgho che delle 1d~e. st doye han_no. es~sto .P~rec· .,, _ .,- r 1 ,, mai anziano Almirante tra sur,io m Italia: quello dei può parlare motteggiando, ch1e centmma d1 art1sh. una sensuaJe popo1a11a e briganti. Non, per lo_me.no. sen~ offender~ n~ssuno; Ci augutiamo che questa Alberto Frattini raccoglie Epistolario, il Frattiru dir~o• __:,_ ~~18 no~el~:.:~ .~~~~.~1: 1 ~\~~ ~rs,~~;a~~~i~:f; ~~~~~o",~~ ~f. "t~.-:: ~i~;:n~; ~ync:i pc~; g~i~~a l'o~~~~~caz;:;.~ 3 s~~~ ~~ ••~~~:~:'/n~!\o"."~:~\','i: ~·:·.~~:~~~·::.•a q~ ~:;•~!;1:~: ---- * va), e quella assai più com- put-:>_fare, per esempio, gl! v~ ve.an~ ?ra e di ciò <;he non mento di lavoro. in modo ma intorno ad un terna che, 1eu1 densi d1 c1taz1om . ... µlessa di Hudor che diven· am~ricani del nord. Chi Vl\'ra PIU_ nel pubbl!co, un che il Triggiani possa pre- ppoo~~in1~: i1. 0 r:~ 1•1~ 1:~~ :ela ~~ siA~or;:b 1;:~m:::~a {.e~:~~a- di FRANCO FOCHI terà l'amante della bellissi- scrive questa nota non è Montanelh sa dove 11 mot- sentarcelo di anno in anno d d ! L ma lsaoeUa mog11t! m D'A- tr::a coloro che più ne rim- teggio dev'essere _ sospeso più completo, giacché la sua ~~~a tira:~~~e~i: ff,!1e;!lr~1éo~ ~i::!Ji ! 1 f 0 ~l~au 4 int:rn_o e:i (Continua d!!l numtro sconoJ Jessio, un amore che nasce piangono la mancanza. ma pe: far ~sto al rispetto e utili ti. cresce .in proporzione l ) finisce con il pon-e tl quali si incontrano !e dnier- - d per que- da un accordo sensuale, ma è costre_tto ad osservare ~hE: ali os~equ10 .. Insomma. qu~_- geometrica con la compie- s~~e~ccento .tu! problema del- genze più notevoli~ dei due Ohlmta ~~~= 0dtnanzi - nel quale la donna avverte l_a parttt_a _potrebbe aprirsi sto , hbro c1 persuade pu.~ tezza. E ci pare che un edi- l'etica leopardiana.. Muotien- .t~Uori .rouo _quelli. del sen- sta st ra v· ·di quanto cl ten- i t li d Il It f t do dallo studio della forma• tire e dello immaginare, tra e non 1 CO r rio proces- con angoscia crescente un m_ 9-ua s1as1 mom'=n o. a a ~ :l ro e, rancame1: e, c1 tore forte e intraprendente zione della penoonalikÌ: _d~I. i quali è _quell'antite.~i_che_ il ti_ un ~·ero~~~ di conscr- vuoto, l'ìmpossibiJità di su· minima provoc~zione. La dive:te, ~J?~ttutto ~ei ~as- dovrebbe pubblicare gli An- -Jl!ll!!!!l!II poeta (uno tra i problemi pm De S1an!=1ua11ev_a g1a intuito so. a tutt un si matlcalc e les- perare appunto la sua fisi- qu_ale ~ f?rs~ g_mnt_a con_ l sag~1 satmc1. dov,e 11 gior- nali dell'arte e della cultu- i comple:isiJ e da quello della tra rag1one-sen11mento Una va,orlsmo g-ram 00 cità. e la solitudine sua e brrgantt ttalrnnt dt Man~ n~h~ta mod_ern';), 1 autore de: ra: infatti. se esistono pre- .ma evoluz'ione spirituale, sulla preci.sione in quella dire:io- sicale che. come una par:U~on dell'uomo che ama, una di· l\fonti (Milano. Longa.nes1. gh mcont_r1, riesce a !ar~1 ziose pubblicazioni di setto• all::Rt<~ltllli quale ebbe un'influenza note- ne vale a determinare i li- incipriata. non ~d;3~-ò che sperazione che la condurrà L. 3.500). che forse usc_1ra1~·ved_ere, _d1 ~n personaggio re. come Libri e Riviste di vole la cuitura _Jrance:ie, lo miti di una inftue-nU:' del Ro~- salva. proprio n a. a· 'e cosi d Il ' I t t d I t I d d t studiolo conduce d leuore at- scau sul Leopardi. Proprio non sia pura appai;eru. ' arte al suicidio. no a e egar'! e c~s 0 . ta . 1 - an ico, 1 iscen en .e con- Italia, mancano repertori traverso una esploro:ìon.e pro- nel contra:iro tra il c u t t o dà via lib~ra. da~laltra fa al~ Parallela altresi è la vi- bresca. J?Cr msedtarsi'. _Dio tem~raneo, amabtlme~t~ generali ove il consuntivo blematica sempre viva, ricc~ della inimaginazione O~nefica olia rivoluzto~!! plu ass 1 ~r · 8113 cenda del fisico nucleare non vogha, alJa Telev1s1one sorridendo della perenmta critico dell'annata abbia la di particolari e di ratfron11. e la relìg,ione del senl1mento la licenza p1u sfa~ a a. tro Fauni e della giovane don- o, cosa più facile. nel ci- dei vizi e degli errori. massima ampiezza possibile Partendo dallo studio dei gene• è possibile rintracciare i! no- guerra senza quar: 1er3. con na svedese che egli· sposa. nema. • • • (e sia proposto con eclettj- rali influssi della _cultura fran- do da cui bisogna _muovere tu:Ho ciò c~e s3:pp1a 1 ~~= Jeanne, che scoprirà nel .L'epopea del West. i fuo- In un Diario artistico·cut- smo ed obiettività). cese sulla fonnazione del Leo- per inlendere quel diaframma matlca o d1 lessico. N?~ d Il corso ùella malattia inguari- rilegge, la dura preparazio- turale 1959 (Polemica Edi- VLADJMm.o CAJOLJ Mino dell6 Site: .. Rampa 311gnanclli w ~~:~~ 1 !u~r: 1~~i ::;',!e i~ :~~= ~:e :::~:a Jle&:'ìi;:~o dell'uno f~:::oco1u~~ch;o~~~\bu~!.~ bile l'abisso che la divide ne dello stato giuridico han- trice - Bari, L. 1.000), Do- -----------~-----------------·.lticolare contribu10 del pens1e• i'\on meno interessante si Ma un'altre. volta. se)> ,meri- dal marito. l'impossibilità no dato, in America, i frutti menico Triggiani si è pro- :o roussoviano. Invero quella presenza il secondo saggio del terà. entreremo in quest argo- per quest'ultimo di rendersi che ognuno sa: frutti non posto di punire le ingiusti- 1hfluen2a nC?n era sfuggila al Frallini 11011 .tolo per gli ele- mento. con!o di un anelito religioso privi di !,:apore nazionale, di zie e di correggere gli arbi- D d G~ober~i prm_1a, e_ al De S~n- 111e111i di cultura sui quali_ si Apriamo. dunque, Io Zmga- che ella ritrova nel fondo dignitB. artistica, di• consa- trii degli almanacchi mag- - ctis J ?OI. ma 11. primo che l af- fonda ma anche per la 1111 : relli. nella nu0\'a edizione. e della-sua anima. Ciascuno di pevolezza etica. soprattutto giori. L"accusa è precisa: o ve e q u a 1·1 o fermo categoricamented .te p,- postazione dei problema D1 s!ogliamo•>. fermandoci a C0..'1- que.itl uomini e chlUSO nella nei casi in cui la storia del e gli almanacchi sono tor- ~~t~'t1r:rai~~b::1 ut~ut:~v,~ re~~a:d1:an/11o~~~r;~ò -~;:r:,.~ ~ :::: c~~~~t~oc~nc ~tJ:i~ sua sfera, ed anche nella brigantaggio americano si è nati di moda. ma, purtroppo. .-- s-ione del pensiero cri tico del e neppure dr un effettwo q . ,oru assate 5 1 parla d1 sua infelicità: difficilmente mescolata con quella Politi- jnteressano direttamente po- , Serban, attraverso I consen.ft ideale etico m q_uanto mai Il i~ 3 e 3 ~i; par!lc 10 tutto; e c'è il loro egoismo ( il Tecchi ca del paese. Anche la Cor- che persone fra quelle che ~I 1 F~:::,~~s 1 a s:!:~,~~;e c~~d~:! ~ 0 ~p.arii'o!'o.~~fe:~~ta~;:~on 1 ~~: ao cr~en:_,.arnpe 0 « 3 h 0 éche"a 10 1e,,na,•c"•- - c01ne dicono - ce li mo- mazione dello Stato italia- operano nel campo artistico• ,__ ;_ _____________ ---------------' b g unte TO\ 1 stra. questi SUOI personaggi, no. sla nel perìodo risorgi- culturale (. .. ) gli almanac- !\I Centro culturale San Fc· pess1m1sta sul luturo del h- Detto Comcgno, 11 pnmo del ;,~ns: !1 l~o~~: ';:~~r::e sd,d~II~ 7::, ~::er:: !:~t:~laeil:;,~~~: e 1naalo,;; inol.tre VI :!ac:::::s;e quasi isolati nel loro mondo mentale sia in quello preri· chi editi nel 1959 hanno di- dele, Milano, Piazza s. Fede· bro E non,. è vero eh~ gli ita- ~enere che :,ia stato promoss? Jlue-n~adella cultura francese etici i:aratteriuano tu.fra. la dono voci piu ~~~ 1 sansimoni– personale, immersi totalmen- sorgimentale. è _ avvenuta menticato i più e t~ essi: le, 4. sabato 16 gennaio, s. Ecc. liani legga_no poco o siano cat- m Italia, s3:rà ?PCrto. alla_ p1~ nella f~rmar1011e d_el pens1er~ prod,uz,one d!! Leopardi: e se- enciclo~a. e t nnlnl d:a- te in e.iSO,quasi astratti dal attraverso sussulti. fatti e naturalmente, coloro I quali Ji~tporos~·, ~~~~~ i~t~~~l: f~~= ~~ocli~:tm~~ ~r:/t fu~u::1 li~~:i~ar~~l~ 37~~rl~~l t ttàcfi1! ~~:r:d:~,~a°' c~ios~!~!~do~s~e:~ ~~eont~hfnr!~~!sa~:a r 0 ;;~bta;•i :;~~,/ ci;~on:~Q~_la~e (maHlc·u>,.c. ~~~:r~:f ~i~ 1 ;i.v!t~i;::~:t1~ ft:;;~~~tene~ ~u~~or~r::;~ ~~~~:n~I i~ia::~•,~•~~-bli~~~~= .;;enico e unità della Chiesa. La hanno "ggiun>o una tiratu,a musica i_tali~na_c si_ tmà in della lme,a1u,a /,ancm_ del morali il cui ,iudio egli con- viòlo (p_iantad, v,olv~ nitida fredda pedezione della loro hanno a\'Uto importanza po- rio e rifiutando di apparte· soluzione cattolica del pro· di 150.000 copie. Il che s1gm- Roma nei pnnn mesi del 1960. sec. XVII e a11che, margtnf11: dusse partendo da :ie 3'Cesso.parti d1 Jotana)._ 1 ;~ge me- nalura. Persino ,il giovane litica. tanto che gli oppres- nere a sette. conventucole, blema. ~f: i~i sJJ ;:::~~a c~:a s;~: de~a C~na\!~~djceJ\i:;!~~~zii~~ ('; 0nstsc~e1, dte s~~~~e/~~~~~fj; ~~i:~1Zgtae :: 1 etS!~i;~ 1 ~~~~= ~~io~ 0 ;W;> bt:::i~:= 1! 1 carta .. Mu- intelligcntissimo e pietoso sori del nostro popolo po- congreghe. ecc., tanto di mo- Dal catalogo della Mostra n o leggere e scri\"ere. In Ame- detta dalla Pro Civitate Chri• La Bru1,1ère). ma , rapporti gli errori popolari degli an- tate parecchie illustr~lo~i. prete olandese. al quale nel tevano confondere le cart«: da al giorno d'oggi». milanese <!i Mario ~ aren.ti rica, cioè in quello che si ri- stiana avrà luogo dal 27 al culturali so!',o deb~I~.. n:,,ntr~ tichi (donde è rilevabile già Tenaglia è anco~a rinviato a colmo della sua dispeiazio- e presentare eroi purtssim1 Ci par di notare una cer: ()!~~~~to <I cormo d, Ono 1/~:;./~.fi':,, 0 ;;;' 0 ~d:u~;{.;"~1 !lstcemb,c prossimo in As- ~~/;:::;ie,!';"def'?f;t 1; 1 ~•,~/~ :;/.,~;~•i;:~'.f,n~:••; 1 ,:i ;;,~~ ;f";~;~ri;: 1 ~uo!~r~~ ~~~f.'ct ne SI rivolge Isabella. non come pencolosi masnadieri ta contrs d dtzJOne. nel di e Tra le cose degli anni ·che un libro viene venduta unal---------- dei lumi che I ante suggesti~- ca>) e d'intereue prettamente Però è finalmente corretta l eti– sa - forse preso per un li romant_1c1smo ha_ fotto ~I scorso: Chi scluva,.non può diremo antichi e quelle rECcn- copia ogni -iOO abitanti. signi-. V ERBA ni esercitò ovunque s11gli spi- filologico ma in fondo di pre• mologia lcon e: da •tenére ..: attimo dal timore di essere resto. Pot, la storia (.e 11 dolersi d'esser sch1Vato: ed cissime; vedrete la costanz.a dei fica che ba raggiunto una ti• riti. rese squisitamente illuministi- v. nostra nota in Lin~ua nostro. travolto dal fascmo femmi- brigantaggio) in 3ltO hanno anzi crediamo che il suo 1ami emotivi e del modo di in- ratura elevatissima•• Un pi1i altento esame dei c11e >; esso tuttavia rivela un 1949. fase. 2°). nile di lei - porgergli quel potuto presso di nOi più massimo titolo d'onore, sia terpretarli _che è rimasfo. a 1 ~· Si sono riunite in Roma con• rapporti Rouneau-Leopardi ci Le~J)(lr~i gili tef'!dente a sv~· Manca purtroppo, indicato. in soccorso e quel conforto. che della leggenda e. per esem• appw1to nell'accettare sere-- che se va_r,e furo,~o /eo' le di· 2inut::unentc la Presidenza c la V o LAN T condu!=e ad 1tna. precisa con- lor1zzare I~ ragione e ac:ett1- due parole .sotto trOPJ?O· ell~ ha c~rcato p~esso di lui. p_io. un Fra Diavolo .si è nal'!lente .I'.effet,to di cause ~ff(:r/ ,: 111~ 0 '!~~:/barci!. 'ls~~ Sc~reteria Nazio1:13:le. del ~.M}. !!~~~~~o~iec:ui::ra1~ad;! 11 f~ 0 !:~: ~~et~i~i!~/ a!~:~;;:;iCo 0 ;!~~ Corretta l' ~cen~~;gt~relJ. 1 uttav1a quesl1 amori pa- ridotto ad 3rgomef'!tO d1 me~ cosi nobJIJ. D altra f!a.rte, cendo lombardo non si pari (Smdacalo ~1us1c1s11 Itfiam), di e del Rousseau non l'mi- serà poi all'agnostici.f'lno me- percu~tere (pr a.~ dl l 0 _ ralleli (cui si faceva cenno lodramma operistico od e attribuire alla moda otj.1er• di quella deviazione verso il sotto la presi~~nza del 1' • ~or• nuùce la loro comu11e 1en.- 1afisico. ma le tracce della Squille!'te t 0 l 1e!-!'1ruec~t~) dianzi), quell<? d.egli ~nzia· to:r]at:>_ di rimbalzo_ tra le na una _leçge immanente solemnel.,, verso l'oli~!ipicismo~ ~~im:i~~~~tgedcgfl~;a~ii~ ~gre5:1o signor .. floilmaun .., denza ad esprime_re nelle lor~ sua prima educa:i_one religio-_ m~l=. 1 s:n~o::. ;appardeÙ~ ni e quello dei g1ovan1. non m1rabl11 sm~rfie d1 Stan 3lla notoneta ed ~l successo verso I~. ~ln!llurale_ ,.cli! fu. smi centrali. che risultano 00 • La Sua gentile, e per me mol• opere_ la pol_em1c.a ~on,_ro 1 :io 11011 scompariranno m:: (c'è appardcile. pi.: ma e tol– si pongono di~le~t~camente Lau:el ed Ohver Hardy. in campo p ubbhco. legge ~~;!~; 1 1 ;' c:~ii::~~~' N~,~:1:~. s\ cos~ituiti: . to lusin.ghiera. a!!e~az.1onc ~~ip~,!~~~~ 11 J:u.~a:1~br 1 :~~:~!~ ~e:n t::J 0 •,ea~~n:io~r°:'r!di:ro· faltr~ cosa: \'. nostra nota in a contrasto: essi s1 svolgon~ Michele Pez7:a. detto Fra che re~ola d~ sempre. le ~or- to lombartlo ... Il posl-impres- _Pres1dcn_tc,G_offr~doPe1rass1; della vali~tà della_ mia opera. no i!;,irare le loro pagine •più n!li,Q con il grido ribelle di L.n. 1~54. fase. 1•). . _ su piani distmli che 11011 s1 Diavolo. e nel _hbro ~eJ Mon- tune 1mmed1ate dellar t1sta ·siollismo lombardo e il suo '!•C:e Pres1def!t1: R1cc~rd<?_ Mt'!- appar_sa ne1 nume~ ~3 e 4.1 de che e :iollecitazioni cstrin,eche Brulo. Rubinetto è fi~~l~entc ind!– incontrano mai, nemmeno ti_ il pro_tag~m~ta d1 un _ca- e della_ ~ua ~pera. appare punt~ d~ parten:.a, per. ste1~- hp1t'.ì°d·pe( 1 c~:nÌS{>OSitorl°d•~;: La Fiera Let~rana_, ise ~ ~= alle _raisons ~u coeu_r, a,Oìdan- Poste alcune premesse, alte cato come voce_ hald,an~. ~ di: nell'ultimo capitolo dove p1tolo v1vac1ss1mo. Leggi e come v1l1pend10 del tempo ders1 JK?f verso le limpide h· ~ t e{nv_per 1 zo 1 ~r:~r: (per i datt Wla grarl r gi~a,gio·a è do I propri affew ad una quali potremmo anche 1101 spett~ di assurdi pu ori e.timo Conta rin i e Fauni invano capisci che se l'Italia. al nostro. quando potrebb'es- bertà dd quell~_che, ~er '~':;- co~cc~ti;ti)m~el,rredo Parente :~~ll~ ~~nc:a~~ !inalm~nte scrittura che sembba- nal' ced4 : consentire, il Frattini indaga '°\ici.,:Cll\ eh· lo dice più tentano di tro_va_re q~a~cosa tempo d7l Pezza, fosse già s~re u~·ec1::ellent.e OSS~I'\'a- ~~~;IJ~~~!r!"Zfo,,:b~ 1 :i:e. IIC~ov:v: (~r i music~log~); See._reta.ri<:> che. sia pure a prezzo di sforzo ~~:r~!!i~~~ /(p;.'t 36~j~ r 0.se~ poi que!l_i ch_e fu:0;011:li r~= (in ai~.)ten o I com~me che li 1Uumm1_ sul stata umta. ·avrebbe ~apu~o z1onc di ps1colog1a e d1 CO- diventare il "chiarismo ", Tr~ N:izionale, ~mnmp ~~fom3:, e_di fa!ica, dirci quasi di coc- gnof che il Leopardi trovava 1~:~~tJ:: 1 ~:i::rnJi'anae int~rno Gratuito e Jorluito hanno ai:i– ,sigllificnto della loro v1cen~ tras~ormare_ Ja memori~ del stume. , il primi? e il seco!ido,. Pffrenti Vice Se~tan Na~tonali~ ~~; c1utagginc (non ho il ca~t~ Ia: nel Rousseau, giri_ visto co!'1~ al valore dell'esisten:a. Se la cara l'eHrn. errata. cioè con_1a da umana e su quella dei ruonlegge in _que_lla_ d1 un Ma la prefazione del Trig• svolge ~lsi!o 1,!a_gg10 41 p1_11ore, ~ 1 Tu1~f· 1l!1udiC ? ~lar·: cllc e non sono. tanto gio\an~. un. µrecurs~re dar Romant1ct, critico 11011 ha rinunziato al i segnata come breve. men,re loro amici. Chiuso il roman· eroe. molto somigliante a gi3ni. come che la si voglia il suo l11~1p1tlo rtmerario. d1J?ae- :,~ca. 1 are I e ar O 1 1 ho. tr:eoto~to aruu. una lautea m re3'empio dt 1111a p:osa caldll; motivo 'del pessimi$mO, ha nel lat. è lunga! . . zo. an~.he .dopo ~J conlroll~ un_ Te!! o a un_ Hof~r. Per• interpretare. non infirma la !~;::; 0 ~~rtugg,~tj,~ 1 :J!tii!!i.nv.i,~= n~E!·stato poi deciso di p~o- :it:i~~~ ~:f~re";~~':~ 1 ~ars: iro~oa~:'o~s:i EGi~~;~i!!~m~~~ però te1ua10 a~che soluzio~~ t D~la~:e~~~rar~%0e ~~~t~t di un attenta rilettura d1 che c10 non srn a\ venuto. uti1it3 del libriccino. Nella - ;,osso sbagfiarmi' - dVreb- moovere un Co1we5:io Naz1<;i·riuscito ad esprimere quello che ultimi la insisten=a sul ·motivo ~pposle (Ge~t1~e•1 FBe;/~r~1), ,;n: repJUsti non·do\·eve. !arsi quei suoi ~apitoli_ Chf: vi dipe?dE: da varie cause, ma sostanza, l'~ut_ore. ha rime-- ber~ po_tutoessere t/1!elle_ lette- nall: sui l_)robl~mi eua 11 ~u 1 Ici, volevo in modo da !anni in- della 3'ensibililà. (p 3i), il im!dg~t~! ~!i'uri~ne r:eg~n/i·va anche per mure e budelle? . hanno_ fu_nzione di c-hiav~. b.a~t1 dir queH_a sola ~he le diato ad om 1 ss 1o 111, tan_to che rane d1 un. Carlo Unatt sulle ca 10 _Italia nei !~~'ì!~e ~re. tendere. Il turb.~en . è do~• se!llimento _della. 11atura e • la del suo problema della feli• E puz::a, per. pu.:.zo, non e non si riesce a trovare il riassume tutte. Fra Diavolo finiranno con l'essergli grati sue passeg~1ate lombarde ~ullo a~pett.I e C-?n P bi . attuai· to a l suo cons1gbo d1 pubbu- esiae-:ca d1 scrrnerc 3'olo se cifà il Leopardi certamente anch'esso O antiquato (Dante) punto di sutura tra queste fu e creato due~ dall'.ul~imo anche coloro che a lui sem- "orme di Ren;? ", o, per c,t:{e ITL~nt~gn~~~ d~fi~ musi~ care i.mi< :i.versi: EU~ li giudica mossi da una persuasione pro- aorebbe preferito opporre una O dialettale? _ storie paraJlele e il disagio dei re borbonici cacciati da brano i principali responsa- 11 ~ 1 modello P'f' grat1 d e, qu le n:ua 10 ~uola e dell'attività mu• pubblicabili ed 10 cred? al_suo fonda•. ottimistica, tendente a dimo- Consideriamo scien=a. co– si accresce apPunto per la Napoleone>. bT dell'ingiustizia e dello di mi A:an:.on; qua nd o/zc~~'!'~ si.cale (Emi lirici e sinfonici). giudizio. _anche P~he:l mi fa Ac_can_to a ~eri e propri in-- strare che nell'~zione continua scienza.- via ~ der .. viag~io e ~ompl~ità dei proble mi che N_obile come Robin Hood. a~~itrio sopraddetti._ Vo~ ::~~: è:r:,~fo~o,c°:J~e ~ce d~l ---------- ~~ 1 ~ 0 I~;;:~ ~esi/~e~·gr:: ~;nJi d~;:;:t::r~n;t~;i 1 •~:;~ :no"~i~Ò i°ro~:~; 1 1a ":~reote 1'~ 1 1 r; :e~i°at:to!~it:'f~a~~·er~i. sf~~~~: Jl _Tecc~1 po.ne nel.le parole ard1men_t~o come Zorro~ gliamo dire che. iJ hbr~ e com'e1110 cfi _Pesc~ren!CO, "~ SCRIPTA di Poeti conte~poranei vitro• del precu.rsore rrn'>'1d n,. o. sua ansia _infinita di piacere, della pronuncia antica (DanJe). dei suoi personaggi. ~1a che ~a tipic~mE:_nte, pecu utile. non perche polemico. q_uellatale mdunenllca~d~ mal vo una sempllc1tà e una !orza cosi da farci supporre la co• ma l'indagine sulla natura de- Per coscicn:a tutto era gia a non si struttura ;,ll'mterno ha~mente '!ahan? e ~e- ma perché serio nella docu• Ima camp~lrJ• /a /!!ia' il r:,7o che io non riesco. per ora. a noscenza di µariicolari opere glt uomini e delle cose lo co.11-posto. Era giwto. già. anche della narrazione. nella nar• rid1onale net suoi. attegg1a- mentazione diaristica. Mese ~~1}'!1 ,;;~°'~tr; 1 i<Jd ,::~ire della MAN L'NT raggiunge.re e n~n posso ~are (il Oiscours sur l'inégalité e. duce ad una_~o!a _cons1ataz10- viapgio. con la dieresi (secon- razione e non negli annuo· menti caval1eresch1 e urna- dopo mese e con preciso ri- ,J~o"~iden-a ~ a me no di fare d~1 con!rontJ. il Contratto sociale. senza clie ne: .. la felicita e u11 _nome do la ,pronuncia giusta. che ne ·ati teorici nistici Gaetano Meomarti.- • · • · · · ·1 T · "' ~ •, .:.J Vivo in un piccolo paese e per questo $i debba eccedere vano>. Que$ta Jor-ma di µes- indica la derivazione da via); Cl Q · at d'omissio- n jj 'ma iore di tre fra- f~n~ento 31 giorm. ~ ng- tclla sua conrerenza di mar• _ non ho contatti con circoli let- nello stabilire i rapporti di simismo ancora una vol!a va e cosl viale e viandante. Ma uel '. ~c O • . o,. _ gg . . 1 giam ha schedato ~li avv~ ledl l9 cnnaio intitolata: l'ita- G.L.CO. , La Spc;~1a- Quel- te.rari. né conoscenze nel campo dipenden:a; sta dì faao che sludialo ... in funzione della occorreva dare chiara l'indica- ne» c~e e 11 r_rutto de!I ~gOI= telh Vard~relJi. detto I e r~ nin:ienti rigu~~danh le ath- liano c~me si 'parla c come s\ l' atteggi ame~ru,.di rivolta verso editoriale non avendo ftno ad spesso il Leopardi si _rrova i11 ,ua storia illtima. entro _la :zione _ Cata la diffusione de.1- sm~ di_ questi ama!1ti _m~a delle Pugh~ > aspetta anco vita dello sp1r1lo, le mostre. scn,,e. nel ciclo romano det la sua P"'?'>tt1c1a che la sua let- ora pubblica~o nulla. Le po~sle netto contr_ano con 11 Rous- quale avuCe11e quella dttphce ·•l pronuncia scorretta _ anche pac1 d1 superar~ 11 llmit_e ra uno Sch1Uer o aJm.eno un j premi. Ha poi adunato in Mariedi lencrari, il pry:,f. Bru: te,ra espm:1e, e. co,i Wt(! cert~ che Ella ha nport~to s~a Ftt>~a 3'~au e lo cita solo p~r conua• crisi (delle verità della reli- per viadoeto. E' state. aggiunta della carne o d1 un edom· Ford, che lo trasportino sul un breve capitolo e I libri no Migliorini ha, dc\mcato 1 ''!ole_n~a, 1 h_o.nrroyato J' 1• Voi~ costitu.lscono la nua pnma usci- hdore sue 11erso11ah vedule, gione rivelata e del ualore po· la dieresi a violare. ma non a st;co amoroso va-gheggia· palcoscenico e sullo scher- de!ranno » ovvero quelli principali carallcri della !in- dt P 1 Pi:,.trelli, :/ ~r:tre c1z'e ~'•}~~ ta di cui sono lcgittimameure fincliC nel 1829 sarà capace di l'ilivo della ragione) che si viole. la quale. fiore 0 stro– m~nto della dom!a è _in f_on· m';', _Annichiarico, autentic_~ che e han.no otte~~to u~ gua ~•oggi, _soff:~ti~~'i~~en~~ :f:~~;,~~ ~ ita,~!~ '!r principio, or:~~~~oE da;~ ~ao s:::e~~e~~ r::t;:r:~: 3yniide=~te;;i:aa:::; µr,eonnun~ìa ne! S~g;io ~opra men~o mu~cal_e che _sia. è eta d? un .~cato d1 sol~tudme. crimma1,e, _e Gr_oc~o (defim buon successo di cr1t1ca 4: d1 ~lc~t%\'e~tt.'ic ~ncertezze del- men.tre ,~i segmto e stato mes- ~or.re.i tenta~e. ~enché con un cautela impone la ricerca di g_h _errori p~polan degh an- cons1d_era.rs1di tre s1llatK;. ·o– d! quest~ pe~onagg1 nella ~ dal_)ed_1tore. il Pancho lettori>: libri di narrativa. 1i nostra ortografia. che non so tn _dtspart~ per dar !uo.g~ certo timore la presentazione eventuali in/iuHi del R<>uneo:« t1ch1 e culmino nelle espre$- ~';<11amo, f~ I~ abbrevtaz_1. vita degh altn. E forse per Vtlla . ,tahano) completano di poesia. di saggi (ma avrà permetlono. di giungèrc a uno al sentmumlaf's•:/?,, d~~~Jli,~:;: della mia opera ad un edito,e. nella tematica dei Canti; ,010 •ioni. del pessimismo ,a,mico~. ~~, "';!~; ,~~rr~reH:::,~~::;; q~1esto. 11 dramma. delle la ser!e. Son pagn:ie da_ Jeit contentato tutti? non ;li pronu1.1c1asia J?Urrcla11vamen: ~~• s '}jde~::zrinfonia° di conve- r! suo co°:se!1so. t~t~ ap ect_o e in alcuni moduli e momenti Il m1s~e;o del dolore, .. poeti- neÙ'edlzlone del ~- infatti. a gu~van_1 donn~ che 11 Tee- ger d·u1_1fiato, chi a_bb1a 11 ;a ranno rimproverate omis- te um_fon_ne; 11 pull~larc de~ ni~UJ, e poi i rimorsi ... Ma c'è, sincero m1 e d1 mci.am ~to _e della poesia leopardiana (ad ca rehg10 :>- _dei L. (~er usa7:e intransitivo corrisponde nt. chi ct d_escnve con tan: gust~ ~h_ q,1;1este co~e. e su· ::;ioni?). L'attività. musicale neolog_1sm1,qualche ,olla ~;- in questo come ttel_l'altro, Deli- ~ pi:_omettoche tenterò di m1- es.: l'esaltazione de.Ua natura una espr~3'1one croctan~), n: ('!leutro). e a transith·o a. (at– t~ appassionata acutezza s1 sceth~1h d m_tegraz1one mo}. e purtroppo ridotta all'ope-- cer~!ie s~~~titl~~~ che rio di sole. u'!a v1oletJ?,O com· glG-rar~ an c:~ lmente e con benigna) è più evidente un ~ulta cosi_ al cent:o _d1 tuu~ tlvo). secondo una terminologia d1s copre com e la parte to sena, se interpretate se• ·a lirica e al balletto ma f'. •sco O •i dialetto coniro pressa che_ di tanto in tanto tim raZJe. a riflesso di ideologie iìpiche del I problemi leopord1an1 e tutti verbale diventata. con la ve<;- più vi.va e più persuasiva del condo Je più mod4:rne nozio- jiligentemente schedat~ per ,~,~~gua nna;ionale; i forestie- si fa s~nt,r~ dCf''?e f~rza c~~ s a. ~uo C CACCIATORE Rousseau. Come queste ne- avvolge det $uO dubbio che a chiezza .. addlrittu,ra er~tica. 1:c romanzo. e in esse, proprio ni .della_ psicologia e della .;ittà. teatri. direttori. d'or- f!smi. n_atidalle f!CCessitàdella ;~~:v~ 11' 1 /e~!tfia' f:,~~!~et/ FRAN O... cheggino non solo nei canti. nu!!'altr_o app,:o~av? se non voc} attn:o e ~e-utr°rt~n ~:~~ nella loro dolorosa sensua- soc10log1a. .·hestra, registi e interpreti. c1rcolaz1one ~Ol_'l~l~lc,u~~~ro~= c'è IJH movimento clte si esPri· Mi e parso opportuno pub• ma pure nelle- Operette mo- all infinita vamtd d1 lutto. ~:~~a~a ~rrmaJ:'° 0·~·1 ver- lità il letto re non solta nto • • • Il Teatro di prosa è presente 'i,·fpessob~a~~ 1 a gu me co,r moden1a vivacità di blicarelalctteradel «giovane,. rali e nello Zibaldone e nello SALVATORE ORILIA bo la e~ azione ~.;este l'og. troverà 1~ giustiflcazio.ne di ParaJJela alla Storia di con i Festival. le opere z:aP: n ie sno is. · . st pe.,_che fa: 1 7° b,ene .s/J!!ra? poeta sconosciuto di D ogliani ~ -------------------t getto direttamente. senz:a de! tutta la vicenda. ma di q~el Roma di cui s'è già detto presentate. le !ormaz1om _ A Romi! m o~ca~ione della t 1 te;, 1 ddt 10 -,~~a~·'t~ s~,,~aa~· in prov. dl Cuneo, del quo.le quale non si compie. sicche mondo morale' che è Ja guida in V;trinetta la Storia dei delle compagnie che hanno 1 .naug~rapEfJ1-~ di G~n~gi~~o~~ p;;:,~iscon~ :aut~ 1 il suo peu· sulla Fiera apparvero al cune Yogg. è passivo. ~ansiti_vo "; di Tecchi narrato~e •.1'3:uten: Greci di Indro. Montane.Bi. agito nel.l'annata comica. hbre~a.lli ~e1reco~~ di una sie ro qua nto la sua pe1111a. poesie qualche tempo fa Quello una poes·•a La. s~conda: .._v:rb1 neu~r~; _ne tica chiave - al di la d1 ogm (Rizzoli. L. 3.000), forse più Seguono:!' attrività dei G.A.D i~~:;~.rs~a e ncessa ad un au- ~ E.RQ. , Torino -:- Le dirò era il compilo dt Ho!!man:I~ attivi né passivi, inJransi~1v1,.: problema trascendentale. - v•ivace .più grata, più con· Ja Ri.\?ista, la Radio (lirica e tore\•ole seftimanalc ha detto prona fw.lcosa. (i~ suo /ac_· frrt;~:~ ~fapi~t~~:n e~iù ~ad~m1'!~ ~!c~t~~:!a·pi~ della sua più v.aJida ~~,~~a. genia}; alla toscanità del- prosa), la Televisione, il Ci: fra l'altro:· Non sono affatto ~'~~ 10 tfeu~~,/:~. "f; 0 ni ~~f,~t.S,~~ sconosciuto la pubblicaz.i_on_e di" Aleonso Er1~1·chell1· ~~te conservare ambeducie in- :,_ _________________ ...,. ___________ ll·ma questo ricordo, ,mi19 !Ula delle.sue ~esie_. ~uesto ~ il 11 d!cazioni (a., nt.) pe; il verpo Il · t impressione del recenti.ssuno compito degh editon. aiutare, che intransitivo fu, ma omanzo f' c s ,urne LAFIERA LETTERARIA ~n,1.. ~.~~~1/'i't:ir;·;;;~,"a"f;\!~ SA. ò VE..;~.~_ Una m- ~~nd~d! r::::ii~t~~~I:~~~ (continua da pac. I) ;~ 1 .e~~~i:;;~~,:,'~!';c,~ 1J'~Jatr~°,t tf ;a;fc~~~:A{~d}~~fi~ ~Jo~t C1•ca,t111•a dell'estate ~,;~~rc~eC::~=~oa:d==~r~ marxista cheha ormai esau- po poco: né abbastam,a storia, diana non le manca. i\>U ri!en• vedere soccorrere: anche que- rito il mordente di quella né abbastanza contenuto lirico, sco alle « quattro Pareti• del Tu 'Sei nara lit un cielo di. occaso sto con doppia indièazione (o., viva e naturale spinta verso 19 6 o n~ abbLoasta~,za preòcisione nello suo calvario. alla .car!Oz.zella ro. per le strade cele:iti dì vento nt.J e per giunta con questo un rinnovamento di temi e n e I stile. SII e pu essere non mana. Ma que.sll. finora. sono esempio: a chi domanda! ::a m~~A~ •sg;~viu~~~ cu~ !f~;:,;J:~1!•!:!.f!.Hrl!i~f: ;~:;t ~~! :i~:~l~;F!~~i! : 0 ;/~t 1 :c::lalti, ::Jr:~;": .~t :lili dalla Resistenza, rivelerebbe * 11,ma deve essere coe.rente co,i pria. l\Ii pare almeno. Lei n- in cui ride la sera. cl appariva grave nelle e diz.io- il panorama di una lettera- se Sfesso, ed 1:55ereesatto: e mane ancorato alle prime emo• Nel t'UO corpo il fruscio ni vecchie: come dovrà ap pa- tura narrativa, con una ac- per esa~teua mte.u d r non .so· :cloni. alle più superficiali Oc• delle spighe frangenti rircl nell'edizione novissl111a? centuata tendenza al roman- ' A BBO \/A llEtl'TQ !t°e11~:u1~~~:"~~es:ttr~IS1~z cod rre alnndareinalprofontdità, \'gl•: e· oro della est are E' una domanda che poniamo zo, intesa nei SJJOi esempi CtlJIIIJIZltlil I D , ' · ' 'b'J de/i · · ere' 0 a qu pun ° que 1 s<>prattutto in relazione al !at- d ~~~ s~a~:!!u~~,;- alle 11 ;;~;~~ ogge_tti. incidono ~ulla ~ropria continua to che il .. Vocabolario de):a migliori alla ricercr i u~.a ABBONA1\IENTO annuale L. 4.000 i Il a·, ensieri al sens1bihtà. Farli vivere. msom• neiL'immenso ardore bianco: lingua italiana,. dello Zlnge- ricostituzione mora e e s t~ 2.150 :!~Or.~o~ Qi~f,itf;, itef non lieve ma. altriment_l ~stano cose rclli è il più diffusa nelle scuo- !~~~:a i~t~i:!s~rm~tf1 ncorfti~ ABBONA.MENTO annuale con pa;-amento semestrale 1.100 scrivere: c/euni si è innamor~- morte, lnslgni!1~~nu.. solitudine attenta le (dove. non è_ solo. del re- co. In esso infatti, che e il ABBONAMENTO annuale con pag-amenlo lrlmestralr 7_000 J't f~/'::,i;f!a::e~cl:f' /e~~~;~ . CAR. D'EU 9 .. ROMA_ Lei in.tensa ~;~~~ ~~:a~e. d~.e.:ild~~io~:: segno dj una presa di co- E S T--ER O - aonual<' il • pill vecchio> elle pure po- UJdulge un po tr°cfpo ù\ ~cll: di fiori ift gallo e TOS.so. rio italiano-latino di Campani- scienza della realti. attuale N. B. _ Gll abbonati che gradiscono il pagamento semestrale e trimestrale trebbe andare come espressio- ntmo. Il. suo cn ecas a _o. Pause fresche dei prati ni e Carbonil. con tutti i suoi problemi !ENTI ANTICIPATI E PER ue popolaresca., il lettore do- per lo p1ù scorrevole e lisc1_0 di lupinella. e trifoglio . umani e sociali, potrà matu• ASSUMONO L'IMPEGNO DI EFFETI'UARE I PAGA1\ • ~;i:~e /::f~~l~;t:-ue:s~~r~a':i;; fr~~~tft!u~u x~:~~ 0 do_~;~~ che il vento ampio oscura. ~=~rsi~n~pea~TI~ ~:u~inc:1~ TU'ITA L'ANNATA. ~~si~ ~:~ ~'f/'% 1.. 1"! ..~:"'~ ~ ~~i::~~· ri~,:ì!nf; 0 ti~.;s~!: ~·~i:~~taè ~~i:t:·::;~~~ volto: hanno portato gli scrittori Abb . cumulativi annuali quinài uou è un ragàuo ma renze). Non sente come suona ' più giovani ad arenarsi nel- onament1 ~~1/a;~t!'/t~~e:'gd':~'ei~e ,;:S'! ~~iota ~!r:;t~tà!idt:ll':~~=ri~ ,·,•antloar•,u•ambao,cocad:,.flovag,l'i"e le secche della negazione, I L. 11.100 che ho riportato, • Jemu _è un.a della sabbia. Renda concrete le ., ad 2ccettare come Wl pri\t LA FIERA LETTERARIA e ll. TEMPO per 6 numeri settimana:! 12 _300 ragazz:a molto betla. ma .mtelli- sue introspezioni e i suoi sospi- la tua bocca, 1egio l'aridità di cu~re e a • 1 1 • , per 7 numeri settbnana geute • dove • ~•« mtel11g~1!te • ri li riduca a materia viva. pariro grido, stl i~~i~Je~~~~~Ulti e e IL RAGGUAGLIO LIBRARIO · :::~~ ~f'~ ,iJ~~~~"iu~ 1 :!,a°~~f,'t~H! A.i'\tT. GAL., Al\lcoNA - Bre- come un dischiuso dolore, deposti· un malcontento e e HUMANlTAS frase clte s!!gue. Quanto alla vi esercizi i suol. modeste com• tra L'albero. su cui un'ins icurez za legati più a riceverà in omaggio ~~~f":,J!dr:: :::: 0 _/r~,J,~~ puonsoizls! 0 ,!!_ ochd•.I tduat;an-.:~:e:t~:i~ assai tenue è, ora. il passo della luce una cri.si della società e del CITT PROCURERA• CINQUE ABBONAMENTI ANNtr, ingem,a: lei dice di volersi timenlf"clte in lei si agitano. l1i e l'isola cinerina delle ,mbi. costume che della lettera- • LA FIERA LE'ITERARL4. • per un anno. mettere dalla r,:rte del le_rr'!re,dispiace. Ma i suoi temi sono Ln .sera. discende dagli urtiversi ~l~~f~ ;:,~!:ic!a~sc~~f~~\~ I PRESIDI DELLE SCUOLE MEDIE E SoPERIORI che invieranno cinque ;::,~{b~1~. s ~~Ìzé qd,';,~~- ep;;/; ~!~~~:;~I~~ r;f~~ ,.~~~~~ e tutta in noi si raccoglie, la costmhiva della rappre- abbonamenti tra ~Il studenti e le elas 5 l dell'IStJtuto avranno gratuito U gloroale ::1 ;e~:ft! ~irfe 01 ~a:J/g ;:~if~':;_ re qu~che ·imp~onta di novità. in noi, modulazione sentazione. approfondendo /o per la Biblioteca seolasllca. lo sc,irtore, e questo rurtavia 1'. 00 b~~~~••:f.r~i~~f~:; ultima dell'eterno. ALFONSO ERRICBELLI f~~i::;~z:nz~efh~e~t~~::~ Si prega vivamente di effettuare i pagamenti sul c. c. po st ale 0 · 1131426 ~°Jri//:;P 1~!is~;~':r idl';~i,::fii; ~:~e nl'in!.init~ è~ sempre die• che sola può rendere veri Via di Porta Castello 13 - Roma. di ~ompre,uioue. i'llNOSSE tro una qualche ~1g~~IA~N personaggi e situazion~. L. Un nuovo ...Vocabolario del– la lingua italiana,. (nuovo ve– ramente. -anche se piccolo) è quello di Paolo Colombo. pub– blicato dalle Edizioni Capito! di Bo);)gne e messo in vendita a sole mille lire. Non hi gran– di pretese. naturalmente; ma quando un editore \.i d'à. per Wl prezz.o cosi ba560. un di– zionario con 24 tavole e colori, In buona carta, buona composi– zione e buona rilegatura. ag– giornato. anche lui. sino alla Jòrmica e a) nailon e. a parte questo, redatto con curo e one– stà. che volete dì p iù? Ch i. so– prattutto tra gli seola.ri. non, può spendere. per un'o pera dl questo genere, più di mille li– re. sappia che qui può consi– derarle spese bene. FRANC.O FOCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy