la Fiera Letteraria - XV - n. 3 - 17 gennaio 1960

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 17 gennaio 1960 Un a_lmanacco V E1,R 1 NETTA Ji~~~'. ~~ G~ !~!~E- ~~.~~~o~C:.._ (Continua da paiina .1) Apprez:t.ab, l le dtch;arezioni c:tl'\1c11tc come le potrà cre- riìo:-o J)er reperire alcuni dati * ~ ~~t~a nlelttur~uad~r~e:~~r;o;~ de~~- BRU. CIRlE' - Sono e alcuni giudizi. che inseriti indubbiamente onore alla sua stato costretto piU volle a In- nel contesto di un'epoca. so- ,,; 1·1..,An1,1111,o CAJOl..,I !preparazione. _1 \ersi ln\'lati Sl vitarc ; tenori della nostra ~i~o~~e"r:~. peri1~1~:.i p. ~~ Tempo fa. a,·emmo l'occa- Le streghe d, Giuseppe strauva la Sroda del Ca· 2}~l~Ar:~.:~t:1'PF~:~ ~ ~f~!~•,, ·~~ quan~o stabiliscono un tenni- s1one d1 segnalare un ciclo Faggm (Longanes1. L 2500) vallo di Trot(l ovvero Il Mt- rormi ma nati da sincera tricc che possa prendere In ! 1 e d1 paragcne iniziale. una di conversaziom rad1ofo111- costituiscono il punto di ar- to della Sic1irezza di Egon Ispirazione. ;\h riferisco parti- cons:derazionc voluminosi da~- mquadratura che eccede già che tenute per il Terzo Pro- rivo di rigorose indagini Eis (Garzanti. L. 2500. con colarmnte a qut.>:.t:: • A 1dlil.~-Uloscrltti. Per un breve g·ud1- alla cronica. Si ,·eda per gramma da Santo i\Iazzari- storiche c. forse. il principio 75 illustrazioni fuori testo e sene. _ e guardare pr,ma m zio busta inviare quattro o e;;empio ccmc A.rna~òo Bo- no. che, a.llora, credevamo di riflessioni meno avventa- 96 nel testo). che è una am- alto - per \·ederP se il ciclu - cinque poos!e Ne ho lette al- celli. nella sua ra~cgna del- destinate alla pubblicazione te e sprezzanti, di quelle che pia ricognizione dei lutti ci accompagna Poi cogllere cune del1a sua raccolta. e posso la nr.rrativa Italiana imposti per conto delle ERI. Il ciclo erano state dedicate al me- procurali dalla presunzione l'occasione - per bere un. vi- dirle che mi sembrano abba- ii d::-<.-or~oall'Inizio 5ul!a pc-- è invece stato incluso dal desimo arg-0mento negli ul- di 1>0tersi garantire in una i~~~d;r:e~::a:;:u~ d~i;:c, .. ; ~"d;li~~t'!. 1~\i:~n~!n~: ~![; lemica attorno al romanzo di Garzanti neUa, Serie Saper timi cinquant'anni. La no- sola volta. mediante il la- 1 • ~ ~ andarsene. ecc. Coot nui i.Id mmag ne da cu tra~ ispira- G u:-eppe T, • "' ,, ~ 1~ 1 rutto (nn. 153-155). con il stra presunzione di cono- voro e !"ingegno. dal mal- ~ '.J\ approfondire 1 suol studl. le z:onc. 11 suo paesagi;::10ram1- dusa li Gattopardo, onnotan- titolo originario: La fine det scenZ3 e di ragione,·olezza volere altrui. Il libro sembra ~ j :.. sue letture. Vedrà che rlsultatr 1 are <que1l11 canavescl risalta òone la lezie;ne mc, .. .u.. .. c..'b. 1-mondo mitico (L. 450). i\len- ha di giorno in giorno sem- \'Oler dimostrare l'ottusità t·fi \:\• mighon non mancheranno. Le, ml <"hle'le l'indlzzo d' tenuta nella iezlone sti~ ìsti.ca. tre scriviamo. il ;:\lazzarino pre più numerose occasioni dell'uomo. che da millenni • •· T.-t. , ~- '~"'f- -=~·•./7:, 4 ., Al\"T. RE. _ AQUINO -1 :-.1 qualche ed;tore Senza alcuna ;~a;i~i f~;;.~~~7•;.fi,~~:i ~:;fi';, u;:,,~~~os:~~~ s~;t f.;Ji;:i:it=~lie~-~ezi~n~oia~\\~ ryr.;• d:i' ~~~~ : 01 :ia:ii~ } .~.J { ~~~ ~- i~~; -~, ~~ 1:ecee~e a::~a d;;~:itant~~~-1 r:s.~~~!::!,~ 1e~;f,~t~e ~ C~~r: t~. caso P~olini. (la querelle Terzo Programma (ogni ebraica abbia origine nelle fortezza. concepiti come un _ ... · i~ti:...~· ~ ~ . ~ ·; ~ speranza. s:no. a rlspedlre le deUa <Padoval e S~hei.wll_Jerd, d1 Raoa.:.:i di vira nella sua martedi alle ore 18. corso medesime latebre dello spi- poc.t, p1u alti. più robusti. i ~ ►...l '-.;.: ~-':;lo~:~~;; e;::e~r tur!1: ~~~:r~. (V:a Melzl d Eril. G), nuova edizione per Una v ita che. presumibilmente, sarà rito. donde mossero le mo- più f<11ti di quelli che. di >!' • a. ~~~ ~~·L,0; ~· · /'I~ Arri\"a$C cosi la buona poesia VAL M ROM. VELLETRI violenta coa quanto es.sa im· pubblicato nella medesima. struose avventure di cui voltn m volta. cadono. In Possibilmente scr:tta 8 macchi- _ Non-sono artatto 11 • signore plica. come fenomeno di rot- collana. Dicemmo già dei parla il Faggin. Tutto ciò r\:!altil. e la dimostrazione na. Lei. invece ha inviato del che pubblica le poesie,. Sono tu:a. utile o disutile. ccn la meriti della Rai. che ofTrcn- che, defini\"amo impropria· della v('lc,nta di pace che IJul:i BJ.rtollni: • Paes:1uio. ve:-si p 1 u:.:osto mediocri. an~he semplicemente un lettore. e di- polemica 1:iUldia!cttaUsmo e do ospitalità a studiosi di mente medioevale, dopo una di per sé non possiede il se qua e là qualche spunto s,n- stratto qualche \'Olta. che non ~~~e 7i~i~:~~: 0 ~·u::: 0 gr=~= g~~~r 17r~~~:~~~e Ila ad~~:r~ ~:~rfm~~~ni~e!tape;~n~~~ t~~~{ii:~tildin~~;::mo vil~n~: ------------------------------1 ~-~~~ea~:;~·.p;~\'in~~co~~ift/n; r:. ~~ 0 e~~~:,~~o aS:che 0 n ~q~~l~ de. l'incompiuta collaborazio· la nostra Cllltura di stru- connaturale all'uomo. Poi- opposta. Pagina dopo pagi· G • • • l ma:-:o. Non ootrel acce·tarh. leg~ero. di trinciar itmdlzl. 11edello .scrittore con Bianca menti preziosi. Oggi vor- ché il Faggio dimostra. (co- na. accettiamo la sprezzan- onfessto~t perico ose MAR PlR. - MILANO - nella speranza di teoer lontan~ Garufi). Basterebbero questi remmo esprimere il nostro me prima di lui hanno ge- te tesi dello Eis. ma non Sarò senz'altro - come lei l? più a lungo possibile certi ~:e ~~~t~t~n~!~~~a;~i~i!':,: ~~ir~~z~;::~.l-Olasu~~~l~~I~~: ;~e;i~ai;e;~te ~f:!~Jfsi5s:i~ ~:~~~ia:~lit.:fot~-~r~esol~; R•,·m,,,d,· pre,,dera· ,,·cura- ti. come caposcuola. si ~n- ~1:v;~tde~Var~~;~a~~!~io~; ;o~:i~~~~;J~~a~~::;: \~~~ mente ricca e fruttuosa. che con il fine di raggiungere codest'uomo può essere an- quelle di coloro che sba- (Continua d:a pagina 1) ... , gli auguri a tutti I redattori. z\ane ... '-Ia ror!le la poesia._che il Bocelli ha analizzato nei ampi settori di mercato e che. ed anzi è di regola in gliavano. Troppo facile sa- mente in esame per il \"O- th·a in convenienza. se non Ed ora veniamo ai versi. io conns1·o soltanto pert'he m suoi episodi più salienti. sen· caratterizzata alle origini da buona fede, e che non ba- rebbe affermare che la so· sie tra i Romani e il Grup- lume cardarelliano dei in obbligo. di non lesinarli. • L'uomo è d: 'Passaggio su è stata prPscntata d:1 certi miei za dimenticare un nome e un un enciplopedismo divulga- sta l'esser moderni per esser luzione e nello spirito e non po fiorentino della Voce; e Classici contemporanei Ma - se cosi stanno le co· que&ta trer.a _ come 11 vlan- \'ecchi~:m_i am:ci. è rtlut:a~te titolo. Del pa:-1 intere~te tivo. va progressivamente sani (non a caso. a\":·erte il nella materia onde ::-on co- definiscono meglio il mo- Mo,idadori. Non crede che se - comprendiamo e biu- dante alla tocarida. E' fugge- a quals u 1 antlvirus Una d1a– equilib:ata e :icca di in!or- dimostrandosi atta a racco- Faggin. l'epoca class!ca del- struite le mura di Troia. la vente critico e psicologico figurerebbero degnamente stifìchiamo la delusione di vole il tempo ad ogni vita - gnosi per le suP ouattro poe– mazione è la cronaca di Gio- gliere monografie dì grande la stregoneria c quella stes- muraglia cinese. Ja fortezza di mcomprensioni e ritrosie a seguito delle Leuere non chi si reputava prescelto a còmc la biscia d'acqua :ti Pt"· sie? 5 1 rii;uardi bene. abbia ,·anni Titta Rosa sull'annata rigore scientifico (p, e.. di sa che vide aµ·opera. Leo- del negro Christophe o I~ e malevolenze prolungatesi spedire? Con il vantaggio depositario e custode di un ~~~t;~~O In ~i ~~~\e_ v: 0 ~: ,! cura della_ sua persona. co.!i poet!ca italiana. an~he se (or- poco anteriore a questa del nardo. Ca_rtes10. Gahleo). :\'Iaginot. La meta a cm fino ai giorni ,101tri; non- che queste fu:-ono invece documento e di un rico- ;:.loie nella nostra vita, . come gio\'ane: le. è affetto dal ~aie. se un po' ,roppo Inflazionata Mazzarino. Omero e la rcaL- ognuno capisce da sè quanto guardiamo in questo tempo ché ristabiliscono la decisa spedite appena scritte e noscimento assolutamente 11 dolor nel nostro camminar _ La sintomatologia parla chiaro di nomi. La ras~gna dell'an· tà storica di Luigi Pareti. siamo lontani dalla c~rtezz~ d"incontri al \'ertice. e ap- stima sulla quale han sem- forse perciò serbano più in- unico. Dh·idere. per quanto su questa terra_ • E' meglio Io non posso che trasc-rlvere nata cultu:-a'.e è affidata a nn. 129-130, L. 350). Poichè di non esser travolti. oggi. punto di natura spirituale. pre poggiato talune simpa- talla. quasi più peccamino· ex aequo. è sempre uno non coohnuare. Ha sciupato questo • Eserc:zio •. che ho let– Lanfranèo Caretti. ch e vi pre- si tratta di opere che po- da interpretazioni della real- La ben radicata storicità del tie. anche quando. dopo sa. ta loro vivezza: quel pe- spartire. uno spezzettare: lo un bel tema. quello chP ha to nella sua cartella c-linlca: mette un'acutissima a.pe: tura trebbero degnamente figura- tà paragonabili a quelle che. libro dello Eis non è dunque certi scossoni. è parso ten- so di sacrificio e- insieme di sanno bene tUtti coloro. e ispirato Petrarca e Leopardi .• Quello delle chiese di pro– di carattere genera-!e sullò re negli Atti delle più ce- if:ri, con eccessiva facilone~ nella rassegna_ dei disastri tennassero. rivalsa che c"è sempre •""I sono caterva. che ogni rn- SI limiti a considerare le cose vlncia _ è un colore che rentra sviluppo piuttosto disorganico lebri Accademie. par lecito na. crede\'amo superate: cE su&ìti da chi si chiuse nelle Una cartolina e quattro • ogni con Cessione e che in no Si trovano costretti, 1>er 1?iù mod~ste .. Dia. retta a_me: nella bocca _ e rermo l'assapori e contraddittorio della nostra un giudizio molto favorevo- questo dunque un cap1tolt? rocche imprendibili. ma lettere. tra l'agosto 1914 e Cardarelli rirulge singolar- un motivo o per l"altro. ad :u~!l~h~ac~~:r~u~ie a~c~~~;~fee _ come H pr1_mopap~vero ~I• cultura in quella che C una le. o sul pubblico a cui si d!. stori~ um~na. uno. dei proprio nell"odierno possibi- il maggio 1915: poca roba. mente. accettare premi dimezzati. E soprattutto tenga conto del l'ala __ rui;gmosli; t_accost1. - sua \'era e p:opria crisi post- dirige la collana del Gar- P'IU terrillcanh. che Cl ac· Lismo militare. che tutto ma bastevole per far rilu- Ma il caso di Marinett.l è HnguaggJo. che non è più quello entri. O fa1 finta d entrare - .. bellica di crescenza. annoian- zanti. o sull'Editore. il qua- consente di concludere che prevede tranne l'arrocca- cere la drammatica asperità l\la in tema di lettere differente: egli si trovava a lo che lei usa. ma è lo stesso _ e le mani ti do tra l'altro il ratto e che le, poco preoccupandosi del la coscienza della nostra mento passivo. tanto da far· di un carattere. che. men- mandate da scrittore a dover rilasciare Je patenti ERNE CAF. _ !\ULAi'lO _ prendono un odore - d'acqua– è il clima della nost,ra vita fatto economico. senta il do- co~dizionc ur~ana n~la sua ci sperare che. mancando tre si mette controluce e si scrittore e destinate 3 ri- di Futurismo. Ed è risaputo Mi dispiace: la sua scrittura santa e il portale - miniato culturale. Il tono di molte no- vere e il piacere di annobi- chiare~za raz,on?le e stata da una parte la presunzione confessa. proprio in quel manere inedite finché al quanto fosse di manica non è molto chiara. Come pos- come un volto "llg~erisce . un stre rh•iste. 11 costume stesso lire la propria impresa con conqmst.ata ~ lattea ne} ~?r- di sicurezza. dall'altra il sen- concedersi si riscalia. si ri- destinatario. 0 a chi per lui, larga. so dare un giudizio su parole intrigo d! rami.. , Povero va. di noi letter-ati italiani. acca· opere di cosi alto livello. Se so della· sto~ia e che a a ica timento di sfida a tale pre- prende e si risolleva. (< La non piaccia darle alle Larga. ma non sfondata: che riesco a decifrare soltanto lentino, temo d; non poterla dt"mici o militanti. :,emb:-ano ne veda il catalogo nelle va- essa può e d~te esrre ~a~- sunzione. manchino almeno sola \'erità è che io sc.oo. stampe e renderle di domi· intervjene e corregge Auro per metà! più guarire. In lei la poesia è piut1osto indicarci come dei rie sezioni. e si riconoscerà tenuta e 1 ~a ra an e due poli tra i quali scoc- come uomo. un violento e d'Alba. che. chiamato in ANG MAZ. _ ROMA _ An- chiara perenni rivoluzionari. inibiti subito l'intenzione di regi- stoltezze e falbe che 1:mer- carono immancabilmente i un litigioso. E dico questo nio pubblico. è da segnala- causa. si è riconfermato co- che lei invia versi scritti 8 all'azione dalla t:-oppa scien- strare lo stato presente del- gono sul nostro cammino>. fulmini di :i-.1arte. E' amaro non in fonna di rimorso O re 10 strano caso occorso ad me l'unico vero destinata- HOFF:ilASX za libresca. piuttosto che de- la cultura mondiale c. ciò Nel caso delle st reghe. che si sia J?iunti a questo di ran·edimento. conoscen- Auro d'Alba. Jq Vita e ru- rio della lettera. Dei tre g'.l aute~lici lnte~!cttuali ~re- che più apprezzi~m':. 10 sta- può ~ver avuto !ondam~n: punto per efretto dell'im·en: do io troppo bene la giusti- multi di Marinerei di \Val– gmdlcat1. c.."<,raggiosl e moder· to deUa cultura 1tahana. che tal~ importanza 1~. preg1u li\•ità aggressh·a. tuttavia si zia delle cose urtanti che ter Vaccari (Omnia Edi– ?i ». Egli addita quindi _gl! impa~erà ad_ esprimersi an- diz:o sessuale ~ l mt~~r~ può sperare che rtiomo sia trice. Milano. 1959) ha tro· mterventl meno contorm1st; che dJVulgatl\·amente. quan- taz1one cara ~1 medievali, ormai costretto ad una \"i- mm~cpeap!ta co~v~a::rLea d~~~ vato la tra!;Crizlone di con un ampio esame di una do abbia meglio che nel deUa don~a r1gua·rdata co- gilanza di natur.a più squi- .. un'entusiastica lettera di produzione scn;a dubbio no- passato. un sostegno econo· me :Eva pn~ttosto. che com~ sitamente spirituale. Ma ~::;.eènf:::e di~ ~ot~:~~ accoglienza nel Movimento tev~le anche n_ei suoi diretti. mica. e obbiettivi sicuri da Maria: ~ _in ~gnt altro ca. come liberarsi dallo sgo· debbano temere i rancori futurista che Marinelli. det– Cos1 Enzo Pac1 per la filoso- raggiungere. so. non e d1ffic.ile ac~orge~i mento retroattivo. nel \·ede- tandola a Decio Cinti · e fla. e i\fa&simo :'11ila che ci L"obiettivo del Mazzarino, c~e l'errore e 11perie:olo ri: re che tiranni potenti quan- indistruttibili e le segrete controfirmandola. gli aveva offre un largo e variat~ pa- di cu.i dìs':<>rremo a suo te!"- siedono nella presunzione di to stupidi poterono inilig- ~~~ni~i~ i.ri~ ~~t: iu~~!~-~~ indirizzato: « una lettera di norama dell'annata musicale. po, e chiaramente definito conosceJ~za O nelle cert~zze gere so[ferenze inenarrabili . quelle che han fatto la for- ~ . . . . . . . . . . . . . . ~ ~ ~ . . • • E' noto come gli studi di dalla premessa dell"Autore: dommat1che. che n'?n s 1 a;1o a milioni di sudditi. per co- in una forma qualunque 10 tuna O Ja rovit.1a di qualche letterature straniere costitui- e In questo libro si cerca, temperate dal du.b?10 razio- struire muraglie destinate a non ho opinioni. ho passio- collega )1, secondo lui stesso scano oggi una delle zone più da una parte. di delineare nale e dalla canta morale. cadere pochi attimi dopo il ni e reazioni. Allora ogni aveva ironicamente già i·itali della cultura italiana w1a storia delle idee cli .. . • • • . primo assalto? ~~o~~o ~~~d:rem:l~~s~~:: commentato. riportandola ~~;~m;ir~~e:~s;~~~\a let~ ~t~C:!~~ ~ m e~~e ·~~~~ ro:~r ~1: 11 :1t::u:::,~~o d~;;~: VLADDtmo CAJOLI tra uomini. n ~~de F::;~~~ Z s~~ 1,~0 ( : teratura francese è certo una intuite e svolte dal 11 secolol-------------------- E questo non è che un schina, Milano. 1956) e pur delle più inte}ligenti ed esau- a. c. ai nostri giorni; dal- R I e EV u T I esempio del coraggioso mo- vantandosi d'esserne stato rient\ anche per 1e precise l'altra, di dare un·interpre- L I BR [ do di giudicarsi tenuto dal 11 privilegiato destinatario. disiinzioni critiche- e per l'an- tazione moderna della rovi- .;.J Cardarelli anche CCl."l se Figurarsi la sua sorpresa :~~rz~~n~i ~~~~~ ~fi1ae:-:ri~d~ ~=,!e\am~~fi~a 3:ti1~:'°dfst:~: LUIGI MEDICI: A l'ombra del Stedar - Milano - pagg. 210· ~~t~ 0 dt~is~~v!:ì~~ff~:u:d i~;nt:i1an:~~ni~fo~l~e n?~: maestra del romanzo. I:apri- sione delle varie soluzioni Carmine - Fanta.s:iaromanbca L 1200 ogni riga, tanto in Carda- nettiana del Vaccari l'ha ri– zione di romanzi-chia,•e di ed ipotesi (. .. ) sentiamo il milanese - Ceschina. Mila- LICIA BARBONI MASCARET- relli era connaturale e in- t:ovata e rile tta tale e qua– una situazione !etteraria e bisogno. cosi di percorrere no_- pagg. 90 · L. 500 · . TI L'albe~o '. 0 ':-5:i -C~~1TI:: sopprimibile la confessione le, salvo l' iodlriz.zo. che umana come Mémoires de il cammino delle idee di GENNARO AU_LETI~: Addio. zr - ~~~~~ ;agg 13➔ li- e la sentenza. Oltre che or- adesso reca il nome dell'al– m~dame ~hauverel di Ro- "decaden~" e ·· fine.., del 1s~~!tta:t2g 1 ~':o~ag~!nz1,: ~o 4 (1().' 1 · · • bOglio, qui c'è umiltà: la Jora collega in poesia Li– ~alns. Zaz1e dans le métro mon~o antico, come d1 chle- brarla _ Milano. pagine ENNIO PAOLINI: J pa,coh del umiltà dell'artista che sa di bero Altomare. d_1~uenau. le nuove narra- derc1 ancora, p~r no~tro con: 152, s.p. sole _ Romanzo - Edizioni de) dover aspettare e cercar di Attribuzione errata? Con– z1on~ della Nouv_elle ~cole. to. qu3:!e SP,1egaz1o_ne d1 PAOLA CORTI COTI'ARELLI: Cavalluccio - Milano - pa- meritare. se gli riuscirà. Iuslone? Malevolenza? Il 'S::1\~ ~•&r~;:~!'~";;;,/:,, ~:: f~~~~ di fi;:gi, ,~%~~~ri: 1 ; ~~;:::;; J~['c,~a1f:~~o~z~!i: Ai~~ 1 ~~- ;E~~DETTO: Esi- ~f ~u~ii~~.° d~l ~~p~i,t~~: ~':,'~~o.d:l c~i::~:.:-:~i~ t~i1t byrinthe di Robbe GriUet. sufficiente>. (Che w10 stu- lano - pogg. 96 - s.p. s1e11zc- Racconti - Edizioni lore. Con quanta lealtà Car- erano i giovani poeti che È?Fi~:iti~I;;;~~:~~~ tJ!i 0 i i:t::1t~~t~;::~1 G!t t~ 7otE1X~ 0~:: T;;~/ J:!~~; ·: :A; ~!:il dJif~rst:i~}Ii~ ~ ~7: :~:c::J:iv;:v:'. di letteratura inglese e di let- redattore del Terzo Pro- MICHELE PETRARULO: Ra- ., ... Di cu1ti disse mal. Juor- quanta perspicacia gliene nire lettere di plauso al tera tura americana. a Gìu- gramma, dimostra ciò che ga=zo meridionale - Roman• ché di Crisio.:.,. - ~zionl rivela le manchevolezze: Marin~tl. FraVg~~trl "un seppe L. Messina queUa di affermavamo in principio: il zo - De Luca Editore - Ro- del Cavallucc10 - Milano - tuttavia gli profferisce sli- certo mero e 1 )), « un letteratura russa. meritereb· genere di rapporti istituiti ma - pagg. 180. L. 800. pagg. 230- L. 3 oo. ma. augurandosi che pro- ~e;,~o ~e~~er~e!~tt~;~~n~ bero dav\"ero un ,Più ampio fra la cultura e questo s~t- VANNI BRONDI: Gent~ sola - SALVA~O~ . MATURA.~ZO: t di esame. i\Ia quest anno. pro- tore della R..\l. per mento Racconti - Iuglar - Firenze - Questi. poven na~letam La prio dal superamen ° ni »: tre impiegali poeti de- prio nel campo di queste ras- di direttori e redattori che pogg, H2. L. 700. . Favonta - Napoh - pagg. 168. certe differenze e difficoltà stlnati 0 tramutarsi in Lu- segne si. trova una n~vità. perse~ono. ciasc1;1no nel L~;r L~!~t:l~~~nc~n~o:J~~ G.~:~LE M ROSCHlNl: Jl r~~~ri~at~or:vili;s~~~ ~~~~a :~~grt:~~nAll~~ quella di l~tteratura cmese P"?PrIO cam~ .. fim om~g~- zloni esse_ Milano. pagg. 27➔• problema del male alla luce eia. « Ma vi riuscirò? ... Se re. Tre pseudonimi ugual- affidata ~ Lionello Lan_clottf. ne1 e costru.tti\·1. non limi• L. 1, 200. della storia - della ragione la mia sincerità è aspra. Ja t' • quella d1 leN4;l'rat:ura g1appo- tali dalle es,~~f!,Ze spettaco- ANGELO MORANl: La /ami.-- e della fede - Jonica - Ro- mia lirica penosa. chissà mente programma ic, e nese a cura d1 Giuseppe 1\10- lari e non sv1lit1 dalla vora- glia Miliardi _ Romanzo _ ma _ pagg. 200, L. 1500. che la mia disperazione ra1le&ranti pedr F. T. ~Iari- rich.ini. La pittura è trattata cità del mezzo). C.E.M. _ Casa Editrice _ San ANTONIO ALTA.\fURA: La netti. che ve eva cosi au- inoltre da Giulio Carlo Argan. * Giuliano Milanese _ pagine letteraturà italiana del Se- non abbia ad apparirLe CO- men tare e rafforzarsi la l'architettura da Gilio Dor- Se certe tendenze edito- 410. s.p. colo XV - Unlversale Stu- me una sorta d'insolenza schiera dei suoi seguaci. fies. il Teatro da E. Ferdi- riali Cossero soltanto la ERCOLE V. FERRARIO: Cosa dium - Roma - pagg. 170. gratuita ... I). Tuttavia. prosegue e pre- nando Palmieri. il cinema da espressione di un mecenati- farò domani? - Romanzo - L. 300. Sono lettere che t•amico elsa il Vaccari. fu all'ulti- 1\lorando Morandini. smo illuminato, non ci ral- .-------------------------------,jmo. al Mannoni-Altomare Rubriche assai in\portanti legreremmo abbastanza. Bi- che il Fondatore fece l'Ono· sono poi quell-a puramente sogna preferire che l'editore · LETTERARIA re di una rispoS t a talmente iconografica a cura di AchllJe faccia buoni affari. Di ciò, LAFIERA s!Orlca. pur nel suo rendj- Perilli e di Fabio Mauri e I non è possibile dubitare, se mento di grazie. da me- mit~ e la realtà contempora- le collane arieggianti gli in- ritare di essere riportata nea e quella che si intitola teressi che ci stanno più a e tramandata. Sennonché. e Gli a!llico-li dell'anno•· dove cuore, si moltiplicano e i a\'endola riprodotta testual~ i redattori dell'Almanacco titoli si susseguono con tan- ne 1 19 6 O mente. il Vaccari ha dato hanno raccolto le risposte de- ta rapidità, che non se ne modo ad Auro d'Alba di gli scrittorj italiani ai quali può dare un"informazfone constatarne l'identità con é stato richiesto quale fosse consapevole e ragionata. Le que!Ja da lui pure ricevuta. !"articolo più significativo ap- piccole storie illustrate del * E' la stessa. parola per pa· parso nel corso detl'anno. Una Sansoni superano già la rola. quotazione molto importante trentina, e in genere rap- ,_, O Non potrebbe darsi - do- è quella che ,·i ha otlenuto presentano eccellenti intro- COtl'DIZI0/11 DI A BBONAillEiwT mandiamo noi. senza intrn- !'~itc;>d~Q~!ce~~io r::i~~~: ! \~~!. ~e ~~~:,la~tred~= ABBONMIE~~o annuale L. 4 .ooo f~~~t~ss:a~gn:na~~~: J: apparso nella rl\'ista' Tem.po be affrontare e approfo nd i- ABBONA.l\IE?\'TO annuale con paramento semestrale 2,l 50 circolare per ringraziare i prese,ite. Tra le critiche più re, a ne h e con codesti ABBONAl\lEI\'TO annuale con pagamento trl.mestral" 1.100 nuovi aderenti? Chi sa che frequenti rivolte a questo al- avviamenti: alludiamo so- 7.000 non ce ne siano in giro an- manacco si è sentita quella prattutto all'indirizzo pro- EST ERO - annuale che altre copie. • ~~ uandafic~uJearr:3 i~n~~~~z:~ ~i~e~~c~ll~ei 9 :~~~~~t!;s~~; N. B. - Gli abbonati· che gradiscono il pagamento semestrale e trimestrale Questo sia detto senza margme di indiscrezioni. di bibliograiie di cui sono c0r- ASSUJIJONOL'lllll'EGNO DI EFFETrUARE I PAGA~lENTI ANTICIPATI E PER toglier merito né ad un osservazioni di costume. di re<lati. Oggi, esce Scoperta TUTl'A L'ANNATA. Alberto-Auro né a Remo-Li- cosiddetta cvarietà lettera- dei mondi sepolti di Antlré bero. e CO"lServando fiducia ria•. Vi l'iparano in ce.No mo- Parrot, nella serie delle Ci- 1• nell'esattezza della rievoca- do la rub:iea • I luoghi Jet- viltà orientali diretta da Abbonamenti cumulativi annua 1 zione marinettiana condot- tera.ri • con interventi di Gian Sabatino .:\losca ti (N. 30, t.a. sl. dal Vaccari con in- Carlo Fusco. Giulia Massari. L. 1.000): un elegante e ap- LA nERA LETTERARIA e IL TEì\lPO per 6 numeri settimanali L. 11.100 tento apologetico ma sulla Angelo Del Boca. Aldo Ca- passionante discorso sulle per 7 numeri settimanali 12.300 scorta di una documenta- merino. Giorgio Bergamini. ragioni spirituali e sulle dif- e IL RAGGUAGLIO LIBRARIO . • 4.680 zione autentica. Gianluigi Degli Esposti. Luigi ficoltà pratiche deU"archeo- 6 _ 300 Diversa.mente. come spie- Compagnone. Ugo lioretti. logia. rimessa di moda an- e HU!\IANITAS gare il caso? Come un er- Leonardo Sciascia; ma se vi che sui rotocalchi. da recen- rare? Non ci sarebbe nulla si aggiunge una :-icchlssin1a li. strepitosi successi. Il Par- cm PROCURERA' CL'iQUE ABBON.o.\J,IENTI Am'UI riceverà in omaggio di straordinario. Ma. prima messe di illustrazioni. quasi rot ci dice come una città • LA FIERA LE'ITERARL4. per un anno. di ammetterlo, vorremmo tutte scelte con mano feli- se-polta tomi a.lla vit3, rie- essere ragguagliati dagli cissima. non si può fare a voca e L'epopea degli ai:- I PRESIDI DELLE SCUOLE i\IEDIE E UPERIORI che invieranno cinque interessaU. Una lettera-di- meno di considerare anche in cheologl {184-2-1952) •· deflru- abbonamenti fra glJ studenti e le classi dell'lstltulo avranno g-ratolto il giornale ploma che si rivela lettera- questo settore l'Almanacco sce e localizza se<:<>ndo le per la Bfblloteea scolastica. circolare perde ogni valo- letterario 1960, come una del- più rigorose ns~ltanze re? 1 diplomi non si rila- le pubblicazioni più ricche e scientifiehe,.c Cinquemila an- Si prega vivamente dl effettuare I pagamenti sul c. c. postale n. 1/31426 - sciano a chi li merita. più riuSC"ite anche per varie· ni di civ1.ltà »; inquadra Via di Porta Castello 13 • Roma. senza che l'uno scada di tà e spregiudicatezza Ja Storia biblica nella storia fronte all'altro? E Marinet- F. V. I d'Oriente. • • • • • • • • nostri nterrogatìvi a giu• stlfìcazione dell'accaduto. egli accetta i primi due. At– tribuzione errata? Con[usio– ne maledetta? « Di certo. perché della lettera il Vac– cari prese cognizione in ca– sa mia; né è da considerar– la come una specie di cir– colare diramata per ringra– ziare i primi aderenti: la lettera consta di ben quin– dici pagine scritte a mano con riferimenti pcrsc1.1ali ■ inconrondibili. e però è do-- Il cumento unico. • In quanto • • al terzo interrogativo ... « Malevolenza? Non vorrei pensarlo (sebbene altri ma– dornali èrrori ed omissioni che ml riguardano si ri– scontrano nel libro) anche perchè non mt sento di da– re eccessiva Importanza al– la cosa ... Niente lettera-clr– cole.re, dunque, ma errore straordinario, che, In omag– gio alla verità, va corretto•· • • • • • • • • Mille tradimenti Sfacciati e umili, affamati e perversi, nei giorni più tragici della nostra storia ... Ugo Pirro autore di J ovanka e le altre Bompiani • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • E. F. •••••••••••••••••••• nella Fenice del Teatro Teatro veneto pp. 1268, a cura di G'. A. Cibotto rilegato • L. 5.500 nell~ stessa Collana Teatro italinno del dopoguerra Teatro espressionista tedesco in d1te volumi Teatro napoletano ÌIL due volumi Teatro milanese Teatro scelto di Giraudoux L 3.500 L. 2.500 L. 6.600 L. 9.000 L. 4.000

RkJQdWJsaXNoZXIy