la Fiera Letteraria - XV - n. 3 - 17 gennaio 1960

LA FIERA LETTERAR li llli I 'Anno XV . N. 3 SETTJMANALE DELLE LETTERE DELL · ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 17 gennaio 1960 SI PUBBLICA LA DOMENICA ()U~TO NUMEHO I.;. 100 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE: Roma - Via di Porta Castello, 13. Telefoni: Redazione 655.487 . Amministrazione 655.158 . PUBBL!ClTA': Amministrazione: e LA FIERA LETTERARIA, Via di Porta Castello, 13 Roma · TARIFFA: L. ISO al millimetro - ABBONAJ..,IENTI: Annuo L. 4.000. Semesl:-e L. 2.150. Trimestre L. 1.100. Estero: Annuo L. 7.000 _ Copia arretrata L. 150 . Spedizione in conto corrente post31e (Grupp.:i Ill Conto corrente po 5ta le n. 1131426 ALBERT CAMUS Con Albcrt Camus muore un combattente. onesto combattente, come tutti sono stati d'accordo a rico• nascere. Un uomo che ha amato gli uomini, ha amato enormemente la vita: « del mondo feci la mia divi– nità», ha scritto. Ogni grande uomo sa1·à 1icordatO - è un'affeJ'ma– zione di Kierkegaard - ma ci-ascuno fu grande in relazione al.la grandezza di ciò contro cui ha com– battuto. E Camus ha lottato contro gli ostacoli .alla i1~:\ttt~~i~"!t1~~e1i~l,l'~~~~~stoz~~~o l'assurdo, contro Seguitando col filosofo danese, possiamo dire che egli è stato grande per fa sua dedizione - per quel concepire la slfa vJta di scrittore una missione, una ascesi senza premi, una paradossale santificazione dell'intelligenza -. Ma chi amò Dio divenne più ;~:~~e i!p~~;~ ~~~acl~~=li~~~e~~~11 ~r~:~a~ 0 n1 folle amor fati di Nietzsche ripiega, in questo ultimo degli uomini in rivolta, in lucido amor vitae, diventa impegno civile; perché neppure Camus ha il senso della vita eraclitea, il presentimento dell'universo, non è un poeta, ma un combattente della causa ter– restre, che intese « cambiare la vita», per i suoi mèzzi, e perché la vita di tutti fosse innalzata alla luce». · La beUa paroia e lùce » è un puro tributo al S'UO sangue mediterraneo, le è tolta ogni ampiezza me– tafisica. Camus ha approfondito la naturij umana. cons-i– derandola nell'individuo e neHa società, ha posto i termini d'una problematica dell'esistere qui, in que– sto tempo: le sue pagine maliose banno una desti– nazione immediata, bruciante, l',uomo d'oggi. E' stato dunque nel senso genuino del termine Un interprete. un filtro di chiarezza in questo tempo di caos - giustamente egli vide che oc il caos è non 'libertà•· Il suo invito è un invito al:l'eroismo; ogni uomo ha in se stesso il potere di contribuire alla vita, di contrattaccare le forze dell'assurdo, di resistere al male, di non farsene in alcun modo complice: Camus invita all'eroismo dell'onestà. Come .già per « luce'"· il t( male» di Camus è solo il male del mondo, sono gli errori da riconoscere, da rimuovere: gli è toita ogni significazione metafisica. Ma Camus non è dei pensatori che idealizzano il reale: è di coloro· che realizzano, o cercano di reallz• zare l'ideale, che limitano i valori spirttuali esorbitati e?-traflsicamente da una lunga speculazione religiosa. C'è, quindi, 1'altra faccia di Camus: H senso della morte, l'assurdo o meglio la coscienza dell'assurdo. l'ossessione dell'irrazionale. La sua opera porta avan– ti, insieme alla luce, la sua ombra, insieme a una fede una disperazione. E si Può dire che la morte ha troncato fo scrittore quando ancora n dissidio ope– rava. Con hli muore 'UD grande, incompiuto tenfativo, una nostra attesa, una ,spercinza. Era in caninùno. Né si può sapere dove stava andando. La saggezza come frutto del'la coscienza deWasstirdo non è un arrivo, è una tappa, è la sosta del combattente in cerca d'altri nemici da Mfrontare. Possiamo dire col Rousseaux che era giunto per Camus il -momento di affrontare il grande «nemico~. Dio? La perfezione etica dei suoi personaggi e ·della sua vita era davvero a un passo, per dirla ancora eco Kierkegaard, dal Religioso? Se, come egli scrisse, l'uomo è q.uel che vuole essere, non si può sapere dove stava yortandolo la sua volontà, la sua onestà intellettuale. L'irrepa• rabile non accetta scommesse. Allo stato attuale,. diciamo che mu6re con Camus ' un campione civile, uno scrittore che del suo mora– lismo seppe fare creazione, che parlò dell'uomo e per l'uomo come se ne possedesse, solo, la ricett~ ranalizzatore e denunciatore del nostri mali (per certi versi l'esempliflcatore geniale dell'ultimo pensiero laico, aggiuntovi un marchio caldo di impegno, di appassionata onestà), che non tanto ci ha indicato una via, una direzione, quantO ci ha comunicato il senso del disag,lo attuale, ha chiarificato, storiflcato le nostre contTaddizio~•i, senza risolvere le sue stesse, simboleggtando più d'ogni altro scrittore e guerra e dopoguerra, morendo infine proprio quando sembra che il dopoguerra s'avvii alla conclusione. I ,\ l\larccllo l\lascherlnl: •Fauno• (Quadriennale) IL LIBRO DI CUI Sl. PARLA * L' Alm.anacco letterario * La cultura it liana i Ameri * La sua fortuna rimane legata, a parte le attrici vistose e i film di successo, sopratuuo al grande passato. Solo piit di recente si è scoperto che qualcosa si è /atto dopo Dante e il Rinascimento * cli GLAUCfl C,1,IIBQ1\ 1 ' In un'epoca in cui le tradu- cietà disorientata fuori dal fronti della nostra cultura. ~a z:ioni di opere narr.ative sta• li.rrrbodella falsa imitazione. e clet avviene soltanto in. Cah: tunitensi. dai bestsellers di aiutarla a ritrovarsi su un pia- fomia. do-ve la comunità dt scarso valore ai romanzi e no più prof-0ndo. E assimila- oriundi itaHani gode di u~a r.icc-onti di Hemirrgway. Faulk- zione critica non vuol dire rl- (or-za•economica. e di prestt– ner o Robert Penn Warr~n. pudio o chiusura reazionaria. gio sociale. assai superi?re .a inondano il mer<:ato italiano ma ape1tura cosciente. pet quelli delle collettività d1 Chi– parallelamente alle pellicole di l'individuo c-ome f)er la~c-0mu- cago. ~troH. Boston o )le-~ Hollywood, è lecito domandar- nità intei:a. Donde l'importan~a York. Di conseguenza. l'~ni– si se in Nordamcrica vi sia a del lavoro paz:ìente di scrtl• vcraità di•Berkeley in Caliior– tale proposito una misura di tori. insegnanti e studiosi che nia ha una Facoltà di lingua reciprocità. L'invasione del- Interpretano una cultura per e letteratura italiana che van– \'americanismo culturale in renderla accessibile al campa• ta circa milleduecento etuden– ttalia indusse studiosi come trioti di buona volontà; lavoro li. e numerose sono pure le Uslie Fiedler, quale-be anno che si compie spe680 nell"iSO· iscri,z:ioni ai coJ"Gidi italiano fa. a giudizi sarcasticamente Lamento, senza il sostegno di della University of Calffornia negati'vi sul conto della nostra cospicue remunerazioni. a Los Angeles. che da due attuale creatività letteraria •. e Fatte queste premesse. dire• anni va pubblicando. sotto la il suo Hbro An End to Inno- mo che la .fortuna della cui- direz:ione del prof. Carlo Go– cence provocò non poche rea- tura italiana in America. a lino e con la collaborazione del zionl da noi. Il problema ri- parte le attrici vistose e i film prof. Pasinetti. il più serie e sehia però di andare wìsato se di sue-cesso. rimane togata so- vivo periodico disponibile ora ne cerchiamo I.a soluzione in pratLuUo al nostro grande pas- in America in fatto di studi termini quantitativi. Una sta• salo. L'arte, la poesia e il pen- Italiani: \'Itolion Quarterl11. tistica delle 'Pubblicazioni a siero italiano sono Dante e il una documentata rivista trime– largo emercìo e dei relati-vi in- Rinascimento. per la maggio- strale che viene ad aggiungersi dici di vendita puÒ-<!ssere im- ranza delle Univ~rsità come nlla pìù anziana'Jtolica. diretta portante dal punto di vista sO• per il turista anonimo che ogni dal prof. Fucilla della North– ciolo.gico, ma ci dirà ben poco estate viene ad affollare ì no- western University di Evan- Un almamfcco letierario a una schiera di scrittori, d1 vo1gimento del gust-o che non nel costume. a cur•a di Enrico ~he c~~~e~:~~ 00 J~~~d~ft ~~1zz~.u~~1f1 ~t~~t:;~a~~:r=~t ~di U!IT:~~· 6 ~~i Y~ft~ 1 11:r:~ che ~piri. come quello edito giornalisti e di artisti tra i è rimasto confinato soltanto Fa.Jqui con interventi del me· per il tramite di cerchie o in- tari da me personalmente in- zie all'iniziativa delrilluminato da _valentino Bompia-ni. ad meglio qualificati e chiedendo al mondo delle lettere e del- desimo curatore nelle voci d!'\'.idui part!co~a:mc~te senB!· te!°rogati non sapevano_ c_hecompar~tista ~enr~ Pey_re>: la offrire~ panor_am~ esaurien- in m?<1oparticol.axe a ciascu- le arti, a,vendo ormai un suo e Conformismo» e e Ger,ga·li· b1l!_e capaci d1 m6u1:-e quali- es~tesse una letteratu:3 1taha: Columbia. Uol\•ers1ty. d1 New di l<'EIIDlillAi\/DQ l'IIIDIA te, vario e obbiettivo di una n? .di essi u!l a~ticol?· un giu- river.bero SU t.utta la civiltà smo ~. di Sandro De Feo sul ~~iì~a:~~~~~ t:?fett~~r::~ f:rem ~"\~ dl~: tncs~~!rre ;~kò ir~:e:;: ~i~o~i~~L i~; annata nel mondo delle lette: ?1z1~, ~na ind1screZJone, una con~emporaoea. ~lber_to M~- e Siglismo, ovvero l'Inflazio· sponsabili. degli spettatori at- europee. New Y-0rk Vni,•ersity. la Rut- 7e de~a cu.ltur~ ~ de!le arti n:id1caz1one. a ;~nda delle rav1~, che ha. scn~to 11ca~1- ne delle sigle• e di Elém..i-re tenti. degli intellettuali aperti. ~· uno stato di cose incrc- ge~ Universlty dl New Bru~– m r.tal~a e fuori d ~ta~1a. sen· smgole attnudm1 e compe· tolo introduttivo di questa 1n- Zolla sul e Pessimi.smo ». Una società dominante può scioeo. quando si pensi alla .sw1ck. nel New Jersey. e -'3 za mgi~_te .es?Ius!om .. senza tenzc. ieressante sezione. ha messo Sempre legalo a uesta arte sommergere. un'alt~ s~ietà. in grande voga della ~ettE:r.aturaU :nh·ersità del ~ol~rado {gra– ancor piu mgiust1ficati sno- La parte centrale del bel giustamente in f'ilievo come t 1 dell'~ pè . 1 •un'ondata d1 oggetti. stmboh e francese presso tutti gh Ate- z:1e alla sollec1tudme di ~n bismi, e nello stesso tempo volume di quesi"anno (che mi le avanguardie steSSe nate e cen_r.a e . .· na~~ 1. moduli di comport-amento, co- nei azneri.cani. e alla concor- gio,•ane studioso ame:-icano. li senza cedere a q~a!1;1nquist-i- ~mbra assai più interessante svil\lppat~ in ~ cJj1~~ d! ; ~t~~:i~e'::n:~oi~f~~l; ~fap~n/ac:~~odol'.~erl;~ee ~~:e ff::n~/a~~o r~:lo~et~f ~~~~d;~;;:;;i~~~~~ J!:11 oi~~li: che. a~_rtu.re. anz~ 7ispe_tt~n· d1 quello apparso lo scorso bohemc, m un ~a c1oe di oritica d',arte modema •. a Yor,k Times» del 6 settembre. contiguità p0litica. Un rl6esso tuti americani di Hruziooe su- ~i~r!{ ~ 1 ~:1~~/~~s~~:~e /~:n~= ~~~ 0 to a~~~~tas:C ~~~c~;g~~ :~:!~i~coo dt::caaS:~~ort.i~ cura di Cesare Vh'aidi. ~~fn~~~iu~s~a!to~c:r~ei~ èffl~!i~~ d!hi~a;;m:~~eaz:i~~sts~ ~t;~~a 1 ~ i~~~~r:a ì;!~\!f:nz: plessivi, dando a ciascuno il re vivacit8 nei testi della se- sta dalla società e dal suo , Quanto alle ra:,ssegne. d~l- se""o creativo. e senz:a PI?VO· estat.c q00;ndo .un programma determinate dallo c,ca:,;o i~te– suo• giusto peso, un almanac· conda) è dedicala, monogra- costume, nella loro stessa po- I annata le~terar,ia, a.I'lt;isticaca:e una_ vera comprensione ~pec1ale ~1 ~g!ornamento .Per r~sc pe~ I~. nostra h_ngua. ·?- ~,o siffatto ,in ~ pa7se_ com~ ficamente: ad 1:1nal~rg? ras- !emica contro il passato, nel- e teatrale di questo alm~ac= ~=~~aJ1r~Y~ ~dfi~ml~ ;;; ~'!~~.f!n:c~~led 1 m~\:~!~~~~: ~~ 0 m~ 0 iltd:cl~~cood~v:;~t:~t~~~~ ,._ nostro (e~~ e.. ~1 si JasCl segna. de1 Jn?VJ~en_ti ? avan· la permanente non-accetta- co. esse non soltanto et of balla i-ritmi frenetici di Elvis nat◊ dal Governo Feder-ale e stigio politico fra ventennio dire, tr.a i pm pigri lntellet- guardrn degli ultimi cmquan· zione delle idee dei gusti tra- fro~o ui: panorama quan t o Presley. beve Coca•Cola e am- svolto presso alcune grandi !asci.sia e sconfitta. 0 lo staio tualmente e tra i più disadat- t'anni. Si sa come essi abbia- dizionali. nella djstruzione di mai ampio· della cu.Uur.a let- mir-a Ma:rllyn Monroe si ame- Università tra e~ì quella del di inferiorità in cui quasi tutti ti, sia nelle sue cJassi diri- no avuto una parte preponde- certi valori, che sembravano. teraria e artis~ca contempo- ric_anl:z:za in senso assai .supe;r• Michigan. risulto imperniata i nostri emigranti, a cavallo ge_nti. ~ia fa qu~i cèti ?i~ va- rante nella storia ?ella lett«:· in~tituibjJi e inderogaÈili, rane:a. ma di.!";1che ad esse _è ~~~~\e·sfS::n, ~~a!~~~ ~~sc~~t}~~!~e sp~':~~) te; ~~:=l~ sco~f'!~ ~~~a~tP!':~ st1 nei quali m att.r1 4: re- ratura ;. dep.e arti nella pn- hanno creato un nuovo gusfo attldat.,a qu~ im~g~ tem.por,s ehe si· na,con_dono: a volerli esCI\M,lone dell'italiana. La se cultu~etlle non 'Ialino, clu~ta la .gran massa dei let- ~a me;,a d1 qu~ sec?l?· «: e una nuova maniera di fa- che domani seT'Vlra all~ ~tu· cercare. dietro quella chiassosa presenza di svariati mlllopj di per non parlare della condi• tori, a,l gioco delle correnti. si sa come certi motivi s1 tendere l'arte: e Grazie alle FERDINANDO VIRDIA !aeciata. Soltanto l'asirlmilazio- immigrati d'origine italiana scendenz:a con cul si segu1 in ~;~~:~s:~~~~e~~~l:)~ 00 ; ~r~~; 0 ::i~viC:~~~~~ c~!: 1 !~~ :~~a:!~ i; ~ 1 ~:~~ec~ (Contioua-:i-pagina 2) ~ca~~~c;ut:~~u1:: 1 ~o~eri~ :tav::i~; ;tta~~~ ~neia~f :~~M:o:~i~s~~~; } 1 ~c~ft~ 0 at~t~Ii un'impresa tra le più diffi- sì abbianp contribuito in mo- non è -soltanto moderno per " spiriti .del calibro d1 Byron. cili e anche tra 1e_ più rischi<: do decisivo a quei totale ri· 1a sua attrezzatura industria· DIARI ED EPISTOLARISONO PREFERIBILIPOSTUMI :.;::-;;n~ie;\".";'~~~- J.1t\: : se. Ma Bo~piaru e un. ed1- le ma anche per 1 suo1 pro- lazionismo linguistico che la tore coraggioso oltreche uno dotti artistici. Là dove. come enorme diffusione geografica scrittore in proprio, un uomo in Russia, le avanguardie so- * dell"inglese tende a 'favorire di cultura. e di gusto: baste- no state soppresse dal con- per ragioni di .co>mod.ità nei cit- rebbe per qualifica.re la sua formismo pol-itico e ideologi- e f . . I tadl.nl dei van Paesi anglosas:.. casa ~:impr~sa come quella CO, il panorama arti.sti~~- no- on ess lO n l per,·co ose :f1~~m~~~~~a~~'!'r~~~: 1 Òn!~t= del !)1 ... 1o_nari~ delle opere e nostante la g.rand1os11tadel nions brittannlci sono 1·1nve,rso · degh sCT1ttor! c~e ~mo_rave· progresso tecnico, si presen· della Svizzera. Questi proble• ramente l'ed1tor1a italiana e. t-a indubbiamente provinciale mi vennero discussi in riumoni la pone· su un piano interna- e squall-ido ». a cui 1·autore della preH'nte zionale; ed ha a\:-ito. oltré· E' indubbio che le avan- * comun_!cazi~ne ebbe modo. d! tutto. la m~no fel_i~e affida~· gu-ardie artistiche e letterarje ~~~~ip:r:~n~:r~ rr: dgÌo~~~:o~~ ~o la .redazione m1.anese de:~ abbiano fatto orma-i il loro cl,i E1\'RICO 'FALQlil dell'Università del Mll'hl2an. e l almanacco stesso a Sergio tero.po (e averne dJsegnato una fra insegnanti di Hngua Mm:ando e q.uella romana ~ per grandi lin~ lo sviluppo Ci è sempre rincresciuto nel '17. poco « prima che le resta quello di teneme co- ital!ana dello Stato mf:desìmb. Enrico Falqu1 (wia sorta di e la parabola prova già il de· che. dopo la preaoouoiì~ta pone del manicomio si pia presso cii sé, oppure decisi a compiere ogni sforzo ~~::t~r,a :~:;~::ane~11l: clino della l?ro ~tali~) m~ e avvenuta pubblicazione in chiudessero dietro di lui». l'altro di scriverle ma d1 ruft-u~~o~~~v~~e è l~atr~.i /~~: a Fabio Mauri. e !a cura del- r~~ -h movune_nt1 art~tocra ~~l':i.1~\:red~~;ere~~~a~iisu-:'. Inutilmente la !et.tera. nel- non spedirle, per poi più non ce~sa di avere uno speciale la presenta~i~ne .grafica ~ r~~~,,; acF~asp~aen~~~i~~= abbiano continuato a veni- ~ae. 1 te 6 r~~! 0 ~; 11 \ 1 ~r~?f~~!~ ~~r:o~i~~n:a~i:n~~ v~~:~ !!i;!~c~~1f~•~s~~i c~ìmt~~~,t~ ~~= Brun~ Munari, nvolgen?os1 zione dell'arte quale non si re in luce alla spicciolata « Le mie lettere sono fatte tiva. Ricordate· 1e Lettere mocrat!ca americana. Simbolo anche nella morte. dunque; la quale. ca– suale, imprevedibile, assurda. stronca un'•i11telllgenza che intese qrdinare. definire. lottare il caso. l'assurdo. altres1 per la collaborazione Valentino Bompiani era mai verificata nel mon- lettere e lettere di quello per essere bruciate». Chi 110n spedite (Astrolabio, 1 dati positivi non manca- i--------------------.! do>. Motto giustamente il stesso autore. Quanto me- ha infranta per prima la Roma. 1946) di Vincenzo "~- se si rlco rd ~ ,la traccia la: e Mo1:-3_v,iaggiunge che la ca· \ glio e~~e~bero esse figura- disposizione è stata l'Ale· Cardarelli? E' un sistema IT;r11:I,J.i In ct:ie~~ca ct~a~~~,~~I~ Almanacchi vecchi e n.10 .. TI paC.Jtà.da .pa,te .delle ~va~- to nellms1em!. della ra~col- ramo? Ma l'Aleramo. a ca· che rientra in pieno nel ca- Prezzolin!. Borgese. Salvt'mini. .. guarche di soddisfare I bi· ta. Ma delrmconvemente rico della propria coscienza: rattere altezzoso e perento· venuti a continuare la m1dizio· sogni deLle masse dopo aver non ci si può sorprendere e era in facoltà di farlo: In· rio dell"Autore. cui piaceva ne dejl.li studi it.:ilici inaugura- * soddisfatto quelle delle éli- · dolere oltre un certo limite.• cideva sulla propria carne; tremendamente sent<uziare ta a New York uu secolo e • 11; / C tes deriva senza dubbio dalla Di nessun epistolatio, c-ome _ pagava di persona; si met- e tagliar corto, senza ac- me:zo .fa da L?renzo da Ponte. lit V ... ~IO ~~. A- CROCCA loroor!ginariaconcezio~eari: di nessuna bibliografiacriti· teva a nudo: sollecitava e cardare facoltà di replica. i~ ~~~~~t\~aq~~s~~o~~~F 1 t~~: Siamo .nella piena ~tagio· l?, m~ no~ per gus!arnelsai più di un l.ibro o d~ u:11ani. Malaparte .. Soffici. Pea_. ~oc;=~; ~ 0 ;~~~~f~~~ ~~:npPf~~!z~.ais~tr!~~~s~~~ tnticipava giudizi futuri. Ipse dia.-it. Tale. almeno. t~;;n~c! 1 t~~ts;ril;~.c~~~;:.~~t ne degh A~an.acch1: . d~ I orm~1 svamto sapore, e co- opera, rispecchia nel miglior Montano. Comi~so. Ungaretti, hanno bisogno né compren· Fosçolo e con Leopardi: ~~~~~~~~=~n:~i f:~~ s~~!~b~ ~~~ol~c:n_m~~~o~~=~:~ su:~ la morte 1vvenuta un anno fa qu~llo _lett~rario_d1 Bomp~am me posar la mano sul c~po modo la natuTa nas~osta (ma ecc., non sf-1gurando nel dono un'arte che sia. davvero (Non cosl col Manzoni r- spettato megUo di collabo- maliosi monologhi. insegna\'a alla Un\versity or all Anhpattco dt ~1accari e della nostra lontana fancntl- non meno vera) d1 un au- con~to. !'espressione poetica di una ché dell' pistolar·o ar . rare con la destinataria e Pensylvania. pubbUcò nel 1953 Cremona (Vallecch1) dal ga· lezza. ltore. Vuol essere .insomma, Beltempo. editò ~alla Co· società· ma sono facilmentè < . n ~~ 1959 1 m zo proprietaria alla presenta· ne~(•~r:cc;::~tt=r~ ;!,c;u!':,': uoa viva raccolta di saggi s~l- ~~~~:~f"f:1\f~t:~i2: ~~~~d;ic~:~/·\;a;:~c; \~ ~s:f ff·s::sfI~~;d~;~;;~: r~~·:~L::~c:~ 1 ri~ ::~{~; ;~;~:~,:.;~~•:f~~\f!~ ~fm4~iEn~Pf. ):~f: ;;::~~1::~~~i ~t~~t~ ~É~ltt~c:1!:~Ii,:I~i f!i~:~~:~ d o-ro curato da Delfini. Strapaese. Beltempo. Te- aov1si Cingendone d1smte- saggi, poesie. disegru, noti- ca:z.ione e di razionalizzazione t lo C d • t ·chi scrittore si era in precedenza Flaiano e Fratini per l'edi- soretto. Presagio... il Nove- resse. alimentandosene con ziari. dovuto a vari scrittori. culturale». ~:n _ar con tr ucc_i : ~t~~:d~d:;: a~a a:~:r:. n eS t o degli interlocutori. segnalato per uno studio mo- tore Scheiwiller. sino ai nu· cento avanza. Qualche nome l'aria di chi non tocca cibo. per cui l'Almanacco acqui- 'Tra .gl· a ti<:oli pi. inte _ e 1~sad pe; q~an 1 i anru c~ son baSlate le lette.re ((vo- nograflco sul drammatur.go si- merosi altri stampati all'in- scompare. altri passano da Ma allontaniamoci d_al ter- stava valore di Antologia. santi di ~u~sta sezio~e v res sar~ a 1 . a; 1 ° D~ esso ~ei Un fotto del genere ci ciane )l' scambiate con Prez· ciliano, ora d\sponlb1le in edi- segna d'un giornale o di un un annuario àll'altro. m.a reno di simili considerazioni. E quelli d'oggi? A quale annotat. uelli 1 futu/nno con ron I e a~:munz10, ripersuade sull'opportunità zolinl. ·e da questi, con giu- zione economie~ ...paperback ... C_ircolo. di 1:111'.Accademia ~ t~tto si ric~IDJX)n: n~lla !1- pur restando dell'o~_inione model:lo .< il primo. o il secon- e sul da~~smo af A.ngelo I~:~ ~~~d!~~~a d~~%a!f11~r: ma:i: che gli autori distruggano sto inteuto storico, rese no· ~tcf:rnuon~t.Ji~1 ~l.df ~~::;oz~ d1 una qual~1as1 congrega d1 hgrana d~gh afor1_s1m. de~e che ~eb':>ero ~ssai .PI~ gra: do? s1 ;iranno_ gh Almanac- ria Rtpellino. quelli di Enrico teplicità>i dello straord.ina- tutto quanto non desiderato te (Tempo, 17 giugno 1959 ). Rossi e Gal-pin. della PUniversi• buontemponi. date. degli oroscopi, come 1Ddevoll Je mvettive, 1 g1uoch1 chi dell anno m corso? Fa:lqui su La Voce e su 900 . . . venga pubblicato e propa- in conformità di quanto è ty ot Wisconsin hanno dato al• Nell'uso rinverdito del- una intelaiatura su cui pas- ver.bali. i denigra.mmi. se Da quello a carattere mer quello sulJ Ro da d. i:t ;~ 1 no rrsonag~ 1 ~- E ultima· Jato dopo, mqrU. Ma come venuto facendo (nella le stampe una" traduzione di l'Almanacco s'è voluto ve- sano gli anni. i decenni. di questi fossero indirizzati nografico del Bompiani (lar- a . Da l' n Im 1 • t?v . med e non ci e toc~ato ac- riuscirvi con 1e'1etlere spe· Nuova Antologia) anche vari saggi di Francesco de dere un modo letterario per un costume letterario che prima a se stessi .che agli gamente informativo sui gn "': . «. ag I agi~ 1 ai cer~arlo. contro ogm aspet· dite a destra e a maoca e per altri autori d'allora che Sanctis. presentandoli con una cacciar via l'anno che muo- sempre si ripete e torna a altri. Chi ama vestir panni movimenti artistici e le' ri- F~itn'l •· e Tw e n t 1 es·», tativa. anche a proposito non più appartenenti al· _.ebbero relazione oon lui e meritoria prefazione biografica re e salutare il nuovo: un galla ad ogni fiorita della satirici o ironici o umori- viste d'avanguardia, a([idato e HipS t e~ e An~ry Yo~ng delle _Let.tere d'amore (Val- l'estensore? Resta ~valida la che ritroveremo allineati ~~e n~T:~i~anto mai OpP?rtu• espediente. anche. per dare ndatta stagione. stici, dovrebbe aver la sta- com'è al contributo di nu- Menll1>d~ Ola~~o. Gonli~r, lec~i_. Firenze. l958) ~o.rse curatela della (tproprietà nel volume dedicato a Il rivista Atlan~~an~~ a~~:1~i La s~ogo (a part.e _le ecce~ioni) . 01 • *. . . tura~ il 1;:iuongusto di pren- merb?i co~aboratori, artico- (e~r~t.~r s~~e ~ 0 • 6 .a tra mo Campana~ Sibtlla letteraria,. e quindi la fa- tempo della ({ Voce». grande tiratura:decllcava il ~u~ ai propri umori approfittan· Gli Almanacch1 d oggi so· der m giro se stesso e ]a lato m varie rassegne ed in- a_esis enzialis t a e 10 ~er~o nell_e furiose sta- .coltà dell'autore. o di chi Ci fu dunque un tempo mero del novembre 1958 a vi- do della benevola Licenza un'altra ccsa, si dice. propria ombra. (Quindj un chieste), al tipo ,iservato ad n:iodo r~colreG~ n~-;,f!C- gi~ni dal luglio 1916 al gen_- per lui, di vietarne la Pub-. in cui al Cardarelli (c!r. ta e cultura dell"Italia d'oggi, tuttora in vigore. del semel E da qual punto di vista? po' di coraggio - l'invito è un solo argomento. com'è rim.an a O . 1 iorgi~ ar- naio l9l8? Per quanto 11 blicazione. Specie;le lettere Leonetta Cecchi Pieraccini: ~n articoli di vari nostri sag- in anno... 1/ Veste editoriale. firme di per i .futuri almanacchisti: L'Apollo bongustaio di Del- ~TI &Jl:1arott,. e ~nne~o » doloroso carteggio .foss~ d~amore non si terranno V. C. giovane, io Smeral- i}\ st1 - ~.arra~ori e giornalisti. da Ma è anche roccasione collaboratori. pubblicità li- far sorridere e:H altri sulla l'Arco che accoglie le più di Ferd.mando Giannessi • I) stato presentato da Niccolo maj abbastanza in disparte. d? • del settembre 1959) 10 \:1ltort~i a B_arzani, e ? 0 .n (per chi n'abbia v..o~lia) per br~!i?, . spunti .umoristici. P.r?pria faccia. e .d_ire la ve- gustose .ri.cette o. ricordi ga- nuov~ teatro fr~n~e » .d: Gallo come « purtroppo in- per il riserbo sentimentale piacque anche discutere? A ~~~1:r;~n~:ff~~~~ ~g~~~i~n 1 ;~ 1 ~ ripren_dere_ i ~ec~h, Alma- n~tmar10 letter_ar~o. ed a_rt~- r1ta,. tulta la ver1ta. per au- stron?m1c.1 d~,~ti. al~a pen- Robe.,tò De Montic~lli. e m compl~~o >). era da credere che esigono in contrasto con · togliere ogni dubbio ha quasimodiane. Le poesie di Cn– nacciu, nsfo~liarli. un po' stico: son cambiati I modi. il mentare la gradazione al na d1 scrittori 1taham e dia-· fine J ac~ta nota di Raffaele che I mcompletezza fosse chi vuol darle in pasto. alla provveduto Alfredo Grilli garettl. tradt,tte da AJlen Man– jngialliti nelle pagine. sai· tono. la calettatura di si- facile vinello della non dif- Iettali di ogni •regione: siamo La Capna sul Nouv~,u. ro- d?vuta, 7e non al soprag- curiosità del pubbUfO. Co- . dandoci a leggere (nell~ d.elbaum. hanno riscosso plau- vati da un trasloco all"altro mili ingredienti-base; per f-icile satira odierna). al livello della raccolta an- man, per non parJare dt « Do- gnmto riserbo di cari tate- me avrebbe reagito un Nuova Antologia dell'agosto st nelle migliori riviste lette- oppure rintracciati su qual· cui vien (atto di affermare Un iempo ci si riusciva. tologica. utile. preziosa per deca!onia e nuova musica» voli~« ragioni storiche,>. a Campana davanti allo sban- '59: e la Nuova Antologia è rar.i_ed'America: e n~nostante che scaffale di libri usati; che ogni stagione ha l'alma- Ricordate il Lunario poli- tutti. divertente in alcuni di Ni~colò Ca~igJ..ion.i. E' mol- qualche eventuale smarri- die,amento impietosO delle specializzata in tal preziosa ~!~~~ettIJi ~~aduzto~e, cJ:ie e correre ai raUroi:itì. . r,acco che. si ?'erita. e che in tico. p4;>etico,me~afisico ~ cas~ .pur ~nza. ricorrere ai to u~e che ~rn:scuna •':'~e» mento occ?rso all'Ale~amo proprie lettere d'amore? Po- sorta -di pubblicazioni epi- altra sed: m~it~ ~~~oa;;~ J~ Un Almanacco, 51 sa, por· ognuno si riflette non sol- analgestco comp11'ato dai fac1h espedienti della mala- tirovi aJ?poggio m. una m1:°1111~nel tr~v~ghato passaggio da veretto. sarebbe passato al• stolari) le poche ma sostan• iniziati,,a di Sergio Pacifici. la in sè il colore del tempo. tanto l'immagine deU'anna- ((due nani• dì Strapaese? lingua. La quale. sopporta- ant~l~gia essen~~e nei cui una c1tta e da una dimora l'azione. lacerando cosi i ziose lettere di Cardarelli uno studioso italo-am('ric;mo e lo conserva ben chiaro ta (nomi. fatti e date da Lì la satira - multicolore bilissima e ricercata quando testi ! 1 lettore e ~n. grado d! all'altra. propri nervj e riducendosi a Renato Serra. da lui ri- che ha. P~bblicato nel. 1958. per chi vi sappia leggere. prendersi nel loro lato este-· e scoppiettante ad ogni pa- a muoverla a destra e a scoprire pressoche tctu. ocuh Ma a farci ricredere è un brandello d'uomo. Inuti- trovate negli incessanti sca- pres~o 1 editore V<Jnni di New Gli Almanacchi d'una volta: ri9re). ma la fisionomia di gin.i• conie un autentico fuo- manca è la bocca d'Un ar- alcuni caratteri determinanti sopraggiunta la pubblica- le negare, inutile contesta- vi . e riassestarÒenti che .~u:k, und: soS t cnuta an~ologia altre stagioni. altri climi. il una società letteraria. o, c~ d'artificio ~U q~elli che tista o. d'un letten,to. come de!. sing?li movim~nti. Assai zione. da parte di Franco re:., diarj e;d epistolari do• vien conducendo tra le in- ter:ir;!~!ne:: qlJa~~raore~t~eh s~i~– tempo passa anche su que- quanto meno. qu~l1~ delle s usano allestire 10 .terra ~\'1a?car1.Cr~~ona e Flaiano, utili_ e IC1ter~ssanh sono al- Matacotta (Successo, no- vrebbero re.st, ar, postumi. ,,. 1 n~mereyoli carte serriaoe. Montale. Quaslmodo. s~ a que~ · ste vecchie (f calze,. appese persone alle quali e stata strapaesana - non r1spar- 1nv1ta al disinteresse, allor· tres1 la rubrica che comple· vembre 1959), di quella che _Servono a chiar1rè alcuni sti cotributl .ii aggiunge il nu~ al camino della memoria: affidata la cura, e cioè il lo·1miava nessuno: ma non si ché s'agita in risibili cavità ta questa se.z.ione, dedicata. non.a torto è stata pnesen- Allo stato delle ,cose. il cenni dell'Epistolai-io ser• mero di agosto 1959 della rt- qualche dolce di marca an· ro-carattere. le toro predi1e- può, dire che fosse fioe a se dove la parola ha ceduto al alle riviste d'avanguardia in tata come la « forse più f!lO~o m_igliore µ_er~garrn: riall() relativi a cor\h:over• vista .. Poetr_y » di Ch~c~g~.con _tica _ tra tanta cenere - zioni di gusto. ste~s~. ~i amalga~1ava co_n rumor dell·aria. . Eur~pa a cura di Ga?tone No- straziante lettera)) che tirsi l'appropriata ùlvulga- · . ~ ENRIC0, 4 FALQUI una ~celt.aot quattro i!ru:-1 del- è rimasto nel fondo; tocc-ar- Un almanacco,-a-volte. as- SCI'ttti d1 Bacchelli e Baldi- ELIO F. ACCROCCA velli e quella sugh e Ismi » Campana inviò all'Aleramo zìone delle pron-.-ie-lettere - A~ CAi\tBON ~· (Continua. a- pa.Jioa 2) (Contlinua a paiina 4) J

RkJQdWJsaXNoZXIy