la Fiera Letteraria - XIV - n. 38 - 20 settembre 1959

Data la sovrabbondanza di scritti che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudiz.i particolari. comunichiamo agli int.eressati che direttore e redulone della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste I liA FIERA LETTERARIA I ORABJO DELLA R.EDAZlO:\"'E U-13 16-11 Manoscritti. foto e disegni non pubblicati non si restttul~~o LA PROPOSTA DEL MINISTRO MEDICI PER U A ~~GALLERIADEL O ECENTO.,., E'NECESSARIO INGRANDIRE, NON SEPAR Proficua discussione * di t.llJSEPPE SCIOR1 l1\Q Dopo le ferie riprendiamo - per con– cluderlo, sia. pure provvisoriamente - il discorso sulla proposta del ministro /Ife· dici di riservare l'attuale Galleria Nazio– nale d'Arte Moderna di Roma all'Otto· cento e di creare (s'"è derto a Villa Tor– lonia.) un nuovo mrueo per la raccolta e io .studio dell'arte moderna e contem– poranea. Abbiamo chiesto ad alcuni critici e ad alcuni artisri di dirci quel che pensavano su quanto derro dal ministro della P. l. e. implicitamente. un giudizio sulle no.sire deduzioni che, pur non rispanniando i rilievi. erano di approva...-ione della pro– posta; approva..-ione che precedeva la chi0- rifica_-ione del .tt10 pensiero dal senatore Medici fatta in ocea.tione deffinaugura· zione della Mostra del Futurii-mo a Pa· la=o Barberini; chiarifica.:ione che po– neva la tesi di Arg,an su un piano uffi· ciale. prouocando l'esplicit.o in.sorgiere di quel e dirigiismo arti.1rico a che il Medici in precedenza aueva affermato di voler escludere. Non siamo informati come si siano .svoL te (o .si svolg,ano) le cose che riguardano la nuova Galleria: forse il Consiglio Su· periore delle B8. AA. ha cominciato a merterc i primi impedimenti. (qualcuno crede di sapere che la proposta sia stata addirittura .soo.rtata); ad ogni modo. che raie Pf'Oposta fosse piuttosto .sommaria e prematura aorto diversi a.spetti, lo dimo– strano anche gili interventi che pubbli– chiamo. corda; purché sia ben chiaro che da parte nosrra non c·è stata alcuna inL'<>ca.:ione o tendcn.::.a alla polemica. Gi.1berro Ceracchini anche lui lamenta l'insufficienz.a dello $pa.:io, no,t è d'accor· do sullo. separa...-ione del Novecento dal· l'Otrocento e si rifà a un .. fauo perso· nale a che riguarda anche molti altri ar– tisti (p:.,.r dovendo riconoscere che il re· cente ordinamento dato alle .sole dalla Bucarelli sia sono mo!ri a:rpeu; encomfo– bìle ed abbia eliminato parecchi inconve– nienti). Per Ceracchini . pot. il pro9e110 Medici andTebbe ben di.lt' CtUSOed even· 1ualtnP-nte modificato. Sono anche d'accordo con Vincen..:o Ciarda quand'eQli sottolinea che la pro· posro Medici non 90trebbe, alla lunpa. che far aumentare i pericoli e le confu– sioni: ed è giusta ro.uerva.:ione che, per la .secondo Galleria. non si tnrnerebbe più di e atte moderna • ma di e arte contem– poranea•. Anche Ciardo accenna ai peri– coli d'una separa.=ione fa.Ha con criteri settari allorché soitiene che. se Sl farà. la nuova Galleria dovrà essere documen· raria, non espressione d'una J:)QTle: una Galleria di Staio non può essere - dice sempre Ciarda - la colle:ione di un ama– tOTe che ama una sola tenden.:a. Ci !Tooiamo, dun que. in presenza di quattro Interventi coraggiio.ti. in cui la proposta Medici viene di scussa ron .schiet– tezza. sotto tutti gli a.spetri: il che dovreb· be essere di esempio per quei pavidi che, da. noi richiesti, hanno in un primo tempo terglver$0tO e poi finito col non rispondere. * J nter\'eati di mbro Apollonio . .\larziano Ber• nardi. Gi berto Ceracchini e Vincenzo Ciardo Anacleto l\brto11i: e li raccolto a Otostra di lmol:a) UNA NUOlA PRESE~TAZIONE * Impossibile una di\ 1 isione cronologira * di .Jl.1/fZl.•1.10 BEH,,·.,u1n1 Caro Sciort1no, creart" un Mtueo dtll'O:tOC'!'.'nto ho le110 11 Suo ani<olo - Una con gh ouocentil1ti eh(' -'On!> a Galleria dtl Nocectnto sug- Valle Grnha e c he- non ~ rmprr gtnto da una propo!:Ja drl p1acnono allo douores.sa Bu– ministro Mtdic, (La F1~ra Lei- carelli (un btl scn·i.:10 lt' rrn– terana. i-6-59). t'd ho riu- derebbe 11 m1nu:1ro .\ft'd1ci con– curo il Suo 1nviro a e.rpri- fmandola Jra Iro!h e s~nono!) m"rt' il mia J)f'nsiero in merito. è altreaant~ a.rtif1c1aso qu.cmc, Lt' conft'ua che nl l'idra .staccare Canora dal ~ILO cepp!> p"tilat.a dal minUtro dtlla p I. st'llt'ct'"ntesco per 1n1:Jare con ni l'app:>pgioche le dà il Suo lm la .sculturo de-lJ'Oaocrnto scriuo mi persuadono Una di- A sostegno del progt'ttO del t-tsione cronologica del fare ar. senatore Media nu sPmbra s1 timeo cht" corra sul limiu dn 1nroch1no _ ragioni prancht' co– due .se-coli (paradossalmente me 11 • d1n gumo dt'I gusto •. alla mt::anot:P dt'I JI dict"Tn- gh oppo.sc, . sc'ner_amenh dt1 brt 18!19) non mt st'"fflbra attrlfauton d dl Astnmumo t' det 1~~1:~"i~!oc:cn;::a:~:::ct. ;~~~ ~"Z:na~t=:rtae~Ìu. ~ 1 -. d~~m~~~ ven:ionali .• d1 eomodo •... Ciò gom~t1 che po.sson fornire so. che accade sul pnnc1pio dt-l sta.n=a a scanate polemiche. nostro secolo, punroppo (ed il ma. che nulla hanno a che ...purtroppo,. in Qlltsto caso , fare con !o /1flonom1a d'una auverbio _ personalt' •. riflt>rtt' Galieno d Arte .'foderno. unicamenu il mao giudi::io ed .\fanca forse lo spazio, o Val- gu'{;/!,!,U!'0~t ~~{u~e:. 0 :C_ 1 ~sr~~~~h/!r a~i::~;i, ~ 1 ~o~r~ ed ha po 1 trol.'ato 1 1 suo lo- Se ma,. s1 truua d un prOble– pico soolpimento nell'Astratti- mo mu.seografico cht'. in u11: sma. nell"Informali.sma. ed in moda o neU-altro _ potra es,ere ciò che- Q!Ullcuna _ che tn n.solto. Ma non nsolt~ con un altri tempi sarebbe stato. con- : 0 :;~~u~::!" d1h!1t~ !'1,!r:?(~~ s1denuo un umoruta. p1u che conceda. l'immagine un po' ma.– un ~motore d 0 artt', c0m'egh si cabra) non saprebbe su qual d1ch1ora - ha duamolo '." An punto del collo dtlla cmima Aut re-. tu!to ciò e _gta 1n _ perchè la • rutima.. -'Ort'b– germe nell lmprtsn~nismo e be rtramente l'arte moderna nella stessa • consoluio.;---ione • _ ctbrare. ~~n~~ts~n:!:;tlt~h:a ife~~:::_ Cordiali st1luci. Suo centa non cominc,a it J• gf'l1- M RZIASO BER!'t..\.RDl 1•1·0 b 1.-,ni di di GISBERTO CERACCHIHI La G1l!Nia !'\auonalf" di Ar'.C' \lod••ma h-.! b "~:10 di uno sp::izio al-nl"no :I tri– plo di quPllo -.:ma f'; ma mi J11emb~a ancora p-i ma– tu-o \'O Pr di\•1df':°' .'800 dal 900. f'"<--ndn Id p!'<.):pe:.:1,·a st'1:';ca ~ncnn 1ns•abllt> A Val· G:utia ~·e '-t.':lU dubbio ,o ;pezio pt>r CO· s:ruire nuo,•' .->eah \"0!1 de– "<t:nu·.~n~ mu•o>01?ra6ca e quin<t archit•··~on.c-,,m~·n:e :id;,t•1 1non ad;,~t..it11 Ciò -e-:-\•i:-bbe a pr>"!'t"n°1rf" p;.– nor<'micamen'.c> e :n ,nodo adrgua·o i risultata dt>: :rn– ,,g:io ad!".i<'O d1 due u– coli: .91E'nzado,·t-rP. pania- mo. totlien> con i""uame-nte da:.l loro po~to qu-wlri '" scul– ture per far po-<t'l allf' \"3• Ti<' r.1;:mlfes• 3z1oni. DI questo i!lCOll\'eniente - ce mi è consPnt1to rtfr– rirmi a un t>Scmpio che mi riguarda - :J.,no una delle periodiche ,'ittime; difatti le mio opere La colomba P I guardloni non fanno cht> spoS":U1ii continue.mPnte dal– la s.ala tn cui sono esposte al mag..uml ~ \"ict'\'ersa.. L'idea del ministro ltedl- ci. dunque. denuncia am,lre per l'arte e nmpa11a pe-r 2!i artlst:: ma ha bisogno di eSSl're discussa ed e-\·<'n:ual- mente essere modifica:.a e completata.. GISBERTO CERACCHl I Umbro Apollonia non vede (ed ha ra– gione) la pos.ribifUd di una radicale dioi– .tione fra i due periodi arustici; e fa giu· stamente notare che in quasi tutti i paea,i le Gallerie come quella di Valle Giulia comprendono Ortoeenro e Novecento. Sic– ché. dice Apollonia, si rratta di ampliare. non di separare. Giuseppe Medici è tale personolità che non può adontarsi di una libera di$CU.s– sione; e siamo certi che quanto è avve– nuto per la sua proposta lo ha persuaso della necessità di approfondfTe certe si· tua.:ioni che rischiano d'ingrandire e pro– lungare la preminenza d"un mariieris-mo altroue al suo fazale crepuscolo, ma che in Italia ancor gode di una ostentata ufficialità. si giova di una tambureggiante propaganda.. monopoli:za moire mostre, usu/nli.sce dell'appoggio di giurie e di mu– sei. mette auanti lo spauracchio dell'Ame– rica come grande protettrice. di lJ.11BHO A l'OLLfl.\ lti na10 1900, b~si nt1res1t11e del 1914 ,,,1,,111,,,111,,110011,111111111111111111111110111111111111101111111,11,11utt Io!atti si deve osservare che ,eum of Modem Art di ~ew una dh•lslone radicale tra t Yorkl. a\·uta da Virgilio Guzzi di front<' al pro)!etto del ).tini– stro Medici de\'O compiac1?r– mi chl" persino uno dei più strenui oppositori delle forme ri\·Oluzionarle delrarte di og– i1. abbi.t subito mani.testato il timore c-he. depauperata del matt>riale storico del nostro ~ecolo. la Galleria di Valle Giulia po~sa dl\·entare nul– ra11ro che - il solitario ritro\'O del vecchietti ... UMBRO APOLL0:'\"10 Son. so dct0vero con chi e C'On c ost1 s1 vorrebbe comin– cia.re la. - GaUerit1 del Nove– cento ... Con Khmt o con Kan. din.sk1,1, c0n Mondrian o c:m Boccioni. con Ma11.sse o con Picas.10? Aogiunga che allora erano ancor viri Renoir, Mo– ner, Cé:anne, Fattori. Oellenni, e quel Ahcheui ctù Le.1accen– na con sopporta..-ione: ed era a?PN1a mono Se(lanuni Da qualunque pxnto di c1sta la si osservi. la dioisione è orbitro- onli.slorica. an:icnlica. E PiuUosro vivace è l'intervento di l\far– :iano Bernardi, che non occena ia mia precedente adesione (più condizionata di quel che potesse a prima uista sembrare) alla proposta Medici; e ag,giunge: e A so– stegno del progetto del senatore Medici mi sembra s'invochino f'agi011i pratiche come il dil"igìsmo del gusto. gli opposri schieramenti dei fautori dell' Astrauismo e dei suoi avversari. il dilemma Longhi o Venturi. ecc. Argomenti che pouon for– nire .sostanza a svariate polemiche, ma che nulla hanno a che fare con la fisionomia d'una Galle-ria deli'Arte Moderna a. D'ac· Ad ogni modo, ritornando al problema delle due pallerie: ingrandr.e. non sepa· rare. è. se non erriamo. la pili accerto soluzione per avere un.a più. etfi,ciente Gal– leria ~•.-azionale d"Arte Moderna a Roma A parte 11fatto che. s~oodo Poiche. se e vero che a Pa– la mia opi nione . è sempre ml- rlgi il Louvre termina con le gliore av,.- i.so ampliare e po- opere del pittori impressioni– tenziare I stit uti gìà esistenti &ti e \'i fa seguito un Museo che crearne di nuovi. ritengo N3zionale d'Arte Moderna. in che la soluzione 1ecnlca avan- quasi tutti gli altri paesi le zata dal Ministro Medici per gallerie 1n generale espongono una dlh•lsione netta e reJatt\'O opere di tutti i tempi (\•e,,d,i collocamento In due diverse per esempio lo stupendo Kun– p.llerie delle opere dell'Otto- &tmuseum di Basilea) e le gal– cento e di quelle del Nove- lcrie dette d'arte moderna cento, presenti consegueme I comp~ndono anche rouocen– pratiche piuttosto discutibili. to CvEdi per esempio il Mu- due periodi artistici contra._cta L'alJogamento. poi, di una J-------------------- per prima cosa con i prlncipii Galleria del No\•ecento in di una \'alida metodologia ge-1 un"antica ,·iHa patrizia con– ne~le. Come stabilire U con- lrasta clamorosamente con itll fine tra te due parti? Quali t Intenti ml"desimi espressi dal GIUSEPPE SQORTJSO !..----------------------------.....J criteri di scelta da seguire? ì\ llnist.ro lo favore di un or– ' g animlo di cultura Idoneo agli interessi della società moder– Sintesi e studi sul Medioevo cli GIA 1'1 1 I GRA l'A na.. E" un po· difficile infatti immaginare come si potranno ottenere ambienti vasti. ape!'– U. adeguati ai criteri dl una presentazione museografica moderna in un edificio creato tempo fa e per tutti altri scopi.. La guerra fredda allontana il pubblico * di \"l~CEì\ZO CI .UlDO un·opera 6torica di alto I.i- temente ribadite è che vi deb- e soprattutto vi\'o. in cui il L'edizione oxfotdiana de.I libro. Ad ogni modo, piuttosto che Se 10 propoSt.a del M.iniS t ro di ricerca. n lutto andrebbe vello scientUko. nel campo de- bano essere asisidui e profondi Cutolo rivela iMOspettabili cbe risale al 1926. ma c-he ha far ~anta polemica sui lavori "ledici riguaroan:e l'isti:uzlo- in:egrato da attività margi– gli studi medk'!vali. è quella rapporti tra Il? diverse bran- doti di narratore. Un'esposi- a,-uto continui e opportuni ag- pos~ nelle cantine perchè ne in Roma d1 una Galleria naU a carat:ere informativo, dovuta all'indagine in!aticabi- che storiche. siano oonneesP e zione che però non è ratta giornamenti fino agU anni più cacciati dal sacchi di Burri, del Novecento ,·errà real!.zza- cosi com"è stato fino ades:ro le e alla critica sagace e illu- un singolo penodo o ai ri- per dilettare il pubblico. ma rt!'Centi. è stata ordinata da sarebbe tanlO più utile che si ta. può darsi eh,,. l'attuale po- largamente praticato da 11a minante di Mare Bloch, cadu- stretti limiti eeogratki d'un .semmai solo per sempliftcare G.G. Cnnnp e da t.F. Jacob. dl!SSe. avvio aid uno studio !emica sulla l)O..tizion, de)lo Galleria di Valle Giulia. per to q1.1&i sessantenne du:ra.nte paese. o anche al pan-icolare una materia C06Ì complessa e l'uno addetto all'archhio di unitario sugli sviluppi orga- Stato ne: conironti dell'arte mantenere i necrsseri colle– la ResiStema francese. Si ~ oggetto degli studL polihco intricata. 6U cui aneora fe.r\·e Stato britannico. l'alL""Odooeo- nici e dialettici con cui Olto- contemporanea perda molto gamenti con la \.ila e cul– nosceva in Italia, la."gamente. iiuridico o economico. Anzi il il dibattito e la ricerca ha te di storia medievale all-Uni- cento e No,·ecento, sen1.a o del suo mordente aggressivo. tura di un secolo come il no– un'opera tondamentale dello Blocb estende qUeEito concetto. molto terreno da dissodare. \"ersità di O:c!ord. che ha scnt- con rllerimento aJJ'Eu:-opa. si Co~i com·è oggi Cormule.ta. s?ro cosi drammaticamente in– storico d'oltre.alpe. la sintesi affermando l'utilità di contatti E" una coordi.nazione e una to per questa raccolta la mo- sono S\·olti nel nostro Pae-se. e-51S3 alta lunga no:,. potrebbe quieto. in cui tutto. non sol– veramente ammirevole della da pane dello storico anche sistemazione accu..-ata. e soli- I>Qgrat\a dedicata al Pensiero Da simile indagine. una volta che far aumen~re gli eqUi- tan:o in ane. ,·iene .sottopo– Soeiéré Féoda.le che faceva con .altre discipline. geografi- damente fondata. diet.""O la poli ·co medievale. Gli alt:i compiu.a; con 5en5o di :-espon- v~i e _le c_onfus.onl ~u~ che ~o a revisione. L'impanante parte della grande collana di che Jingui6ticbe etnogtall:che. e quale si av\•erte. malgrado la collaboratori .;ono: F ~L P.:>- sabilità, potrebbe facilmente di t'QUl\'OCl e confus1om non e \"Nkr chiaro nei ruol umo– Albi.n :Miche!. «L'evolution de non escluse la storia lettere- elusione \.-Oluta e oculata di wicke per la monografia sulla emergere la con~razlone se ne a\·essero • sufficienza ri. con !"occhio distaccato di l'Hwnanit~ .... e ebe tradotta ria e arti6tica. valendosi ben ogni dibattito e ra:.se.nza di Vita Cristiana; W.R. Lethaby. della Galleria d"Ane Moderna fa .giro. Ai soster_iton delle c-hi sente la responsabilità di apJ>ar\·e una diecina di anni fa s"intende dei risultati rag,ziunti apparato critico. l"intelligenza ,rulla Architettura ltedievale: d1 Roma e la com•istenia del :agion! della tradwano abbia- do\"er documentare. il più te– nella collana storica dl EinaudL dagli specialisti di quelle di- critica e la dotttina di un P. Vitry. 61.llla Scultura lle- suoi capaci depositi. mi) \•1sto infatti d_i rece!lte ac- èe!me.·ue poulblle. la ftS:ono- Ora. Laterza pubblica del Bcipline. . . espe-rto conoscitore della ma- dievale: :\1. AubeM.. .;uJle Arti Se poi prendo nota _ e con eodars1 gente ment~ effat:o mHl di uno dei periodi plù ~~ :ia l?:O!!.~.d~?t~ àei~1~~ ~tu~Jvein~r={~ teria. • • • ~:::ra= 1~ er!~t::~~ ~ati~~~ ~,·a d~~~:a ~':i°o~! ~~:n:ibl~si:lo::a;\~~~nt! r-~~~nt~t!n~_sconcertantl del. :~~ d~ G~~oori~=~:~ :to- il e c~::.~ dr c:;~e:...:/::; m!:~~~o led:t!-~ttf::!;3 ~== ~oli~~~~ ~!,~e.1:J~:= ---------- ~n;~; ~r:n~ 1 a~ie ~~o a~~~~~:1:i n:e~i ,-~~- :oun~ue, la G 3 Ue- 1ra i più accreditati in campo dello storico. frapponendogli to, anche le più remote. ero- 1ura: C.R.S. Harris. ,rulla Filo- Premio Chianciano moderniSmi di pun1a. che non lan!o meg.lio : ;:_:ara:-:iri~ europeo. e tradotti da Giulia- problemi sempre nuovi cd im- nolol?ica:nente e g~a- SOfia; J.W. Adamson. 9U.ll'Edu- hanno anc~ra nemme_no. avuto buire alla cessazione de>!a no ProcaccL Gli studi raccolti portanti, portando in questi mente. non sono in tutto ci- catione: P. Vinogradoff. sul L"Undicesima edl:rlone del 11 tt'mpo d1 accos:ars1 01 pro- guerra tredà-a che oi:i:gl d!\'1de ~:U:ola~te~~i~.!-.di~id,~~ ~~~ /~P~~~f:~cl ~e~~ ~~~ ~:;:c,~~-~i r:;;t~n~ ~;~to ~~;it~!ar~n~~i~ :r:s~~~ad~~s;~~hj~~~~~\!: ~:~~;e r~nnd:~:-~~a/,~ ~ra;:_ f~~o°:/is11 italiani in opposte teressi dello stonco !Nnce6e. do ftlolog1co p1u severo. _e vi- .. valon ... la cui eredita non Ed. Meyulal. su.I Dlntto Ro- nomi della pces1a ltahana di mettere in tutti la buona fe- t t d: ~I malinconico rlsul– c_he non è affatto uno specia- vificaodo lo 6tudio e le mter- è andata completamenle di- mano; E. Power. sulla Condi- oggi: da Raffaele Carrieri a de. Solo che la buona fede ~. 0 • 1 3 on_tanare sempre di lista nel seDSO angusto del te!'- pretazioni deUe fonti cronisti- gpen,.a. alcum studiosi della zione della Donna: XS.B. Gras. Giorgio Vigolo. da Lui,zi B:lrto- non donebb~ l'9Clude . 1 • f· 1 ~ ' 1 pubblico dallf' loro fa. ~~~~ p:':ue n~:inf~~ ~e~=~~•~! C:U~te ~! ~~!''~!"6r!:~ t~~i:~dfa d~ed~r; è~!!~~ttcitjoh~:.xn~~a ?~t~:.: ~i ~a~~ r~l:~aara~r:«IG~, 0 ~: spetto delle ragÌoni d:gl~ :;~ ic e. \'l~CEXZO CJ..\ROO =~u~trile c=~u~:ti';;ce:: ~ip~ineun~e pri:~:r~~;;. ~~~:~u:~Se~es 1 ~ i~ri R~~u~~~mr:/n~i~;~~~ciato ~~i~:m~~~~n?~O~dri~~~ ~~::~~le eh~ ~~n a:~e ri~n~: I ===O=IE=.G=,o=,.=A=H=.=R=, =• 1, dell'ultima guerra. e precisa- scenza delle istituzioni e della cata dalla Clarendon Press. al- ancne 0ttar;.lonalme:1te. a que- Grande a Enzo Ce1ran~olo. a pacifica convivenze delle idee mente la disfatta di Dunker- vita sociale- Una vu;10ne ro- l'u.egna appunto deU"Eredità sti studi n quanto .sia vasto Maria Luisa Spazianl. a Giw;ep. P<-r for:una non <:;amo ancora Direttore re~ponsablle que. di oui ~riva una perso- sl aI?Pia e direi_ ...totale,.. de!la plunm.JUenana.. Attra\'et~o -~ e i~o !1 c~po, quan:<10 la pe Seh•aggi e \"ia dicendo. Fra a questo. 1-:-::--:----::-------, ilal!ic,t~~~i~~'ne=te ~ ~!' dc:ira:ie: d; ;;~':: ~vr~r:ei ~~nena~~- 1~~1~!~~ :atfi~!e s1~:e:f!~f. dtin~u;: k:!,~'-anh~!m~f. d~i~~= Cè ora. da chiedersi ~e non ::;, :'~;r;:~o~e~::/1~ .~~. linea italiane per tutto il mondo -~~- 7 Gruppo Finmare T A L A NOAO. SUO E CEH1AQ AMf~ICA NORD E SUO ,.ACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA.PAKISTAN - ESTREMO ORIENTE - AUSTRALIA SUO AFRICA · AFRICA ORIENTALE f OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. OlltfCIA. C1,.RO T U R C t1 I A • I S R AE l E • SIR I A • M & R N f R 0 T R E N A SICILIA • SAROEGNA • CORSICA MAL U - LIBIA TUNISI - MARSIGLIA • SPAGNA - NORD EUROPA. : UFACJ. E ~ZIE OVUNQUE• storico. I saggi di questo \-O- tutto nella citata S0et.été Fio- nanza come )Iurray. lnge. Bur- quando si abbia dinanzi come Poppi. Bartolo Cattafl Ugo ~rebbc più opponuno. ln me.- !~~i ~ i::~i~a~i:av~i :1~:te~~~ !01~~tt~s~':tJ~~= ::_- ~~~w~~~~/t't~ ~nlL~~~o &f..s~ :\.ft~l~:t eh: ~a1n~utmfa 0 <;~ 1;n~~c~ :;~. a::;t;:~• 3 1adelra:::::t 1 ~ r--------·---------------------- ~~d~.li ~~!=~;m=ti~ ~~~:. ~;~an~~:111:Uof ~;~ J~~onG1a:.m:: ;~~~-n: 8 I!= ~~~~t:'!1;~::t= ;,. \:.:~~ ~~f!o ~~~1a!~L~~~~o1cr! 1~ t~:~ ~~~ :; 1 ~:t=~o d:! /\ 011 privu 1ev1 della gio2a di :~ri~~ti di =;~, dt~~~! do~~~;~e;!~n':~~= ~~t~ttai~~ra~l~~~~ :~co~:~;t~ ':.~ p!~~:· ~-:!~ ~~ni, Arrigo Pe~hloli l"d al- ve non .es•!l'~O solu~1oni di I 11 1 · problemi di storia economica sura della sua eccez1onale per eot-i di_re un bilancio delle che il Blocb biastmas.•a: qui Anche i remi iomalts~1e1 conttnuita sto ';Ca ~v-edi_Capo- eggere ne a In g u a e sociale, con un'ampiezza di penionaliti di studi~o. Quan- Cr'\i.ltà antiche. pe~ il_luminar_e priffl!ipalmente l'lngb1lterra e che ammontino a ~euo m:Ùo- dimonte a Napoli>_ prnttost~ temi che va dall"eco!1o~ia ru- to _alla statura. dell uomo. la direttamente o d1 nflesso 11 la ~rancia . {\'3 tenuto . conto ne-. si presentano ricchi d'lnte- che farn(' un organismo a se raie alle classi. socaa! 1• _dalla ~e_ offerta_ d1 S:è·. malgrado p~ente. e m certo ~enso de- c~e 1_\"Olwn1 ~•ano dt:-etn o_n- resse per u concot!o di ~ri•. In ogni caso. una voi!& at– tecnica e dalle mvenz1on1 alla il canco d~li Gnnt. m un mo- finire sulJ~ sf~ndo ~el. P:assa- l!mar1amente a ?Jt ~hco tori e giornalistt autore,-oli su tuata la soluzione ventilata moneta. Ecco i titoli dei sa,g- mento cruciale ~ella nta del to. la. c_1nltà m, c0:1 \"1v1amo. Inglese). Queerto _Umlte e par- le più importanti pagine dei ddll'on. lledici lmegllò forse originaria La COMMISSIONARIA EDIZIONI ~i: ;P::Ci~a ~~a ~~~~~ :!u~· luminosamente 10 ~ect:"~~ Ro~~ ,~~~·e 1/~~ !;:~~";;hnete QZl e,•;:~n:~:~ quotidi~ni e periodici italiani; parlare di una Galo.eria di ~ell to conquiste ~el 'muiino • • • . lledioevo. dell"Islam. di Bi- dedicate all'architettura me- il te~me per la p~e.otazlonc• Arte co:1:.emporanea! essa fa- ~cf1a~a»· .. n problema del- Di .<\lessandro Cutolo. d,,·e- santio.- dell'india. de.Ila Persia. die,•~Je (riassunta nel gotico feg~ articoli. ~ade il 15 set- cillterebbe agli stessi dirigen:i l'oro nel lledioevo.; .. I pae- nuto, popOlare per un 5ango- SODO1Uustrate in saggi mono- nordico}. alla scultura (còe è em re prossl!llo. il compilo di p•m>ualiuare in s:wi agrari ..; « Le in,•enzio~ lare ~Ialo go avviato con il ~ci e smtetic1 di si°'°lare pre-.·alentemente. 9CUltura !ran- * via dednitlva quel movimenti medievali»; «Come e percbè pubbhc~ a_ttraverso i ~elescher- ~teresse c~~rale. propno per ~>- e cosl .~1a.. Ma _questo i quah. a part.ire dal princi 1 finl fa schiavitù antica- mi i p1u 1gnorano gli apprez... ciò che dt \·1,·o apportano a e 1De\ 0 ltab1le. OICC'\~.-~ m !on- A d del secolo 1 . , 1 P Come si nota. vi è nella \"3- zati contributi che nel corso quelle. e_tà reompa!"S~. att~- d? è uno d~I moti,, a interesse CCa ernia . con a ~nota ~u.- rietà una sostanziale c0n,·er- d1 ,·ari decenni. egli ba dato verso I nfenmentt e , _raffron- d1. que,;to hbro che a un pub- d' . ttadizionaiista dei futunsu. genza di interessi. e di ciò ci allo studio della storia medie- ti a volt(> e<>.prendenn con iJ bhco italiano offre scorci sto- ArteDrammatica hanno e mano a mano modi- si può render conto ancor me- vale. Ora Jo stud1os0. animato n06tro t~- _ . ~c1 meno consueti. e a volte . • flcato I caratteri dell'arte Ha- glio attrave.'\50 la lettura dei dal proposito di una più larga 1 primi ,-olurm di que6ta del tutto nuQJ.,_. e i;.oprattu_tto Si n~:-da che _i! ~ settem- liana. inserendola nf'I g~ro più s I che anche quando toc- circolazione d"idee. da un in- fonunata collana. che bar.no un panot'ama più comprens1_vo bre P \:. sca~ono 1 termini per ampio del moderni~.mo :O· questioni essenzialmente tento divulgativo insomma. ba ca..-attere d1,-ulg«tiW. 90nc ap- della ,•ita intellettuale e eoc1a- la P";Sentaz1'?ne d~e doman~ ropeo eu- tecniohe banno sempre di mi- riassunto il !rutto deUe ieue par:s1 da alcuni anni anche m le nel :\ledioevo. E non stupirà de d amm_1ss1on~ l!' co:-si d1 . . . ... 1 •strutture economico- ricerche e iD genere delle ml- edizione italiana pubblicati. a d"ncr corrlerma di quanta uni• Regla e d1 Recitazione per 11 L:a messa m_ nhevo dei .va- ~ialf tendendo a conflgurar- gliori indagini contemporanee cura di Cesare Galimberti. dal~ tà e :mnonia intellettuale e 1:uo:vo anno ~~3?emlco 1959-60 lon presumlbi!men:.e destma:i le peÌ- vie diverse. can una in questo campo. m un_ rac- l'editore Franeeseo _Yalladi d1 culturale -'~ f06Se In queU-~u- ?ell Accademia Na~10:!ale _d'Ar- a_ tare storia. una voJ,;a rea– ,'i.sione tanto concreta quanto conto sintetico della ston~ del M~la~o- ~no uec1t1. fin_ora I ropa. poht1c~ente e eoc1al- ,e ~ra~ati~ ...Silvio p Ami· hz.zeta - e non sarebbe certo complessa e multìiateraJe. n :\!edioevo. che Bompian 1 ha pruni qu ... ttro volur.u .. di pre- ment4: cOSl d1v1sa e squassa_ta: co e 3:1 rela!',VJ concorsi per_ le impre!ta facile- __ la saldatura Bloeb rifiuta infatti le indebite &tampato in un volume ma- ge,·ole fattura. e precisamente un'unttà quale forse non nu- bors_e dt studio. Per lnformaz10- tra Ottocento N INTERNAZIONA L ROMA · Viadi filomarino. 1O Telefono: 85.26.30 • provvede ad abbonarvi a tutte le riviste dei mondo. • vi procura libri in tutte le lingue. Speciali AGEVOLAZIONI agli STUDIOSI per acquisti di riviste,testi,volumi scientifici e tecnicistranieri . •d divisioni tra i vari neggE!'t--ole della nota collana l'Eredità dell"Eg1tto. della Gre- sclremmo. oggi né domani, a ~I nvolgersi alla Segreteria del- _ e : OVf'Cf'nto. e ~ e 1 . studi storici. Una intitolata ai .. Grandi Ritorni •. eia e di Roma. e ultimo l'Ere- riacquistare neppure in nome !Accademia Roma. Piazza del- compo,,erebbe tTa I altro. una T tt . . d~: 1 i:«c~nvinzioni più pro- un racconto semplice, fluido. dità de.I l!edioe,"0. di cui v~- dell'eredità comune. , la Croce ~ossa. 1:1· 3. dalle 10 maggiore cautela nei c~ntronti U O VI viene inviato a domicilio --- !ondamente ra<ii".'ate e insi6ten- \'ivace (non cer--..o ~manz.ato) glk> dare qualche ragruaglio. GIANNI GR.A.NA alle 12 antimer.diane.. di espressioni ancora i.n fase ,._ _____________________________ _)

RkJQdWJsaXNoZXIy