la Fiera Letteraria - XIV - n. 33-34 - 9 agosto 1959

Data la sonabbondanza di scritti che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste I t.,A FIERA LETTERARIA ORARIO DELLA REDAZIOXE 11·13 16-18 ~t;;noscritti. foto e disegni non pubb1ic;;ti non si restituiscano .TACCGiè\"ODELLE ~IOSTRE )[IL :\'E I * L'ESTRO e lo scolaro _Cinque liriche _diOsvaldo Guido Paguni di * L(;CJAi\O BLDJG:\"A Uno scorcio della facciata di ca· Pesaro ATTIV!TA' C LT RA.LI A VENEZIA * LEZIONI SUL BAROCCO * di GIJIDO PEROCCO Il{ A eccezione di :\linou raggiunge una bellezza grafi· Drouet tutti i bambini sono ca tale da far invidia ai più dei genil ». ha recentemente sensibili artisti non figura– affermato Jean Cocteau pren- tivi: ma a guardar bene è dendo posizione. al soUto in proprio e soltanto una vera maniera paradossale, contro ragnatela spiaccicata sopra la dilagante voga degli en- un foglio gommato) sarà op– fants prodiges. Una moda portuno sospendere il giudi– piuttosto ambigua e perico- zio. Cosi la commissione giu– losa: che confonde le idee sia dicatrice - composta da in campo artistico che in Gianna ...\nguissola. Dino campo pedagogico. Ed è au- Buzzati. Giovanni Cenzato. spicabile che presto un uno- E. Fantuzzi. Mario ).lonte– ralista ,. o uno psicologo met- verdi. Ugo Mursia. Dino ta a posto le cose. Il rileri- Origlia. 1\Iaria Perego. Dino mento più ovvio. e più erra- Villani e dall'infaticabile to. è quello della teoria pa- dottoressa Lapenna sotto la scoliana seeondo cui nell'ani- presidenza del professor Karl ma di ogni artista alberga Tauboeck - ha fatto benis– un fanciullo. Ora. è chiaro simo a premiare più le doti che il «fanciullino• di Pa- potenziali, le dimostrazioni di scoli è un'entità esclusiva- pazienza. di impegno. di mente spirituale: non morale. amore al lavoro. oltre che di non psicologica. e meno che fantasia e di gusto. che non mai tecnica o Pratica. E' una certi risultati. importanti ma condizione dell'anima che opinabili. I premi sono cosi consente di acquisire tutte le andati al cividalese Gianni esperienze della vita senza Bier. scolaro di V elementa- La llostra della pittura òel Per la scultura dovremmo in berve spazio le citazioni pii) che essi consumino quella re. aHa seienne napoletana Seicento a \"enezia. fatta d_afare un d:scorso a parte. per- diverse nelle varie forme di candida e fiduciosa zona di Anna )!aria Cacace. a Gian- Pie.tro ~ampetti. ha il pri\·1- ché essa s_oven~e si è trasli- arte. _ _ spiri~alità n~~aria ali~ :e Re,·olon_. della quarta ~l:: !~; i3!ai!s:{~a~cp~~:ro~~e~ ~~~u~o~:"df 1 ~~ns~~~à ~i~ n!-/ 0 e~::O l~zi:~ ~~n!:~ creazJ.~~e ~tisllca. P~coli ntarli: ~ 1 Lessona_. a ~li palazzo. cioè. più fastoso di architettura. in una far- veneziano avrà luogo nell'Iso– non se mai sognato di af~ che!": ½ 221 e ad altri anc'?ra. tuao il Seicento, opera di ma preziosa di decorazione e la di S. Giorgio. ove l'opera fermare, come forse taluru Il significato della manile- Baldassarre Lon!:!hena che fu in una materia. come la pie- del Palladio ha già in nucleo credono, che l'artista debba stazione, la sua importanza il maggior architetto del tem- tra d'Istria. che è nella strut- i moti\•i informatori dell'ar– essere un bimbo in ogni sen- ed i.I suo successo. ci sem- po. L:architettura. come sem- tura stessa della c:ttà. . chitettura dei Seicento. men– so: altrimento ogni bambino brano assai acutamente indi- p_re.c1 dà. i!3 fo~~- qua~i mu- Pare ~mposs:bile _che si. sia tre a <:a· P~saro._ ove ba s1:_de s~:"ebb': un artista. __ e. tanto ,;duati nell'interven½> ~i uoa ~~;,c!a c~~~t~~n °;u;:r f~~~ d~t::o 0 ;~~~i:a~~~f: :• s~!~ !!st1~s;~a~ 1~:mh: 1 ~!:be~a 3 _ 51 ~~ p1u artista quanto p1u 1gn3:? C?mponente .della giuria. la difetti. è unitaria come po- di pittura veneziana che. co- cui appare chiara la sceno– e sprovveduto. quanto p1u signora Marta Perego: • cer- che altre nelle varie forme me una categoria astratta. è grafia teatrale del secolo nel ot bambino 11 nei rapporti con tamente questo concorso a,·!"à d'arte. ~iudicato negativo rispetto ai gioco delle forme e degli spati. ]a realtà del mondo. Il che stimolato nei bambini molte Si parla di barocco in pit- due secol.i ,•icini. i1 C:nque- Biso~erà chi.a_tire prima_ i evidentemente non è vero; le attitudini: la facoltà d'im·en- tura. scultura. architettura. cento ed 11 Settecento. caralten _generali del_ teI;Inne eccezioni confermando una zione e di interpretazione. la letteratura. musica e teatro. L'occasione della ::-.1ostr-a_ ?f- Barocco: 1 suo\ 1 as~tti 3e 1 va:– ,·olta di più e la regola e la capacità di adeguare la fan- e le diverse componenti di fre naturalmente una rev1S1?- n p~es 1 h.~ ne. e si?o I:. 3 .7:"• teoria_ Pa.s<:°liana nel. suo tasia ai_ mezzi materiali_~e ~e:~:~ii ~os!ic~~~~- ~~~r~~ ~;P~~o ~a~~loe~r:rieian~~1~:ifo°'a.b~i~ a:~~oq~a:a~~~ 1 ; retto intendimento. Neg~ ~- 1~ !11~ 1 f.._E; st ano. e lo SJ?lrl~Overso una revis:one critica che Il Comune di Venezia :.n col- \ienezt~ timi anni queste « eccezioni B di ID.JZl~>-1va e la fid~cia l!l oggi sta prendendo un note- laborazione con il Cent:o òi Al nchiamo d'. Venezia in ~:a~~a~~~~~:n;ie~:~ : f~es::im~:ta~~=s~~~z~~= ~~pi. sviluppo nei singoli ~~~~= ir~riìin2rnre~: ~~~=i~:~~~:a ico~lagag~~~an~~m~a~~~ ~~t~ ~~~n! =~t~~l~~~= ::r~ìe/~rr:~~~~e gf:ris~~ ri:,~os~r:~~e ~ 010 s:ic:n1~ezi~ ::::~;i ~~nri!!~~ 0 e ~ei!z:o~1 ~!~rà R~~o~ i!~;t::aer e~~: I ressi di vario genere nel cam- di socialità. ma soprattutto musica e nel melodram..'l'la. s0- del p1u alto mteresse cultu- ~as,hca _ della Salute... G1u- 1 po scientifico. oltre che in spero che in queste piccole p~ttutto lfonteverd_i. e in ar- ~t~e.dal 12 settembre al -t ot- ce:-pe p!';~~~ suG~~~:naD: quello_ e~ti~. In . <1:u~to c?Struzioni. i b~b_iDi impa- ~~~!~u~~ :~~tasa~~~~o ½~~= Dicevamo che il Barocco è Ang~lis o:o·ssa_t deu· -Auto- j senso 1COSJdetti bamb_l.D.Jp.o- rmo a _gus.are 11 piacere d~l mulare sub:to dei nomi per un·epoca unitaria come poche nom1a dell arch1~ ettu.ra baroc: digio hanno una funz10ne as- la,•oro m se stesso come ami- la pittura e la scultura. se altre. ma anche Venezia. nel- ca veneta ... Luciano ~cesch! sai utile: servono cioè a rin- cizia con la natlHéf,.. guard.lamo 'al Cinquecento e al la sua struttura pii) inlima di "Idea del Ba~co ... Gto\•anm novare l'attenzione e ad ar- LUCIA XO BUDIG:SA Settecento. città insulare. trova raccolte Getto • Secentismo e b~rocco ricchire gli studi sui proble-1------------------------------- ~;;1r~o 1 $~~~tus~ _vj~~1: 0 ~T: :r:u:~;~;;;:ti:0'.'1. ":,~:: LE JIOSTRE D'ARTE 11· ITALIA ~~~.~e}':an~."~'i:~r!':.~·io-;; pio. alla scuola. di Bornacci- canto o senza canto... Otto no di Romagna ed a quella * Kurz .. Barocco: stona di un di San Gersolé in Toscana i concetto··. Stef~n~. Bottari • .n magg_iori. studiosi europei ed I L p REMI o o ELL A s p E z I A ~~,~o. ;f bas,~~•: ·;ra:c":S:.'~ amencaru hann d dica~o ar- e ... n barocco a Ve sailles ... ticoli e saggi di largo 1mpe- Hermann Voss ..,L"attività di gno. che banno sottolineato Carlo C_arlone i_n Austria e in l'im~rtanza ped~ogica del: ~f~~;f:;~ :·n ~~~cc 0F;a 1~c:~~ la libera espressione. Ne _so * sica... Rodolfo Palluccbini no seguite diverse mamfe- - ::-.tarco Boschini e la pittura stazioni e numerosi cnnco.-si • GJ"'SEPPE SCJORTJ''O veneta del Seicento•. GiuHo relati,~ alrattività ar_ti~tica. cli · U ·,. ;,~~~ :i::ta .. ~a~!":~c~a:= o più propriam_ente arhgiana- Una delle tante cooe che non I risulta contusa. con un alta.le - squilibrata a sinistra) di Gen- pHelli '"· Guido Manacorda, le. dell'infanzia. In questo :ni hanno mai persua..c:.o è per- nare piuttosto sp3Qn0dico d~ n~. Picinni _ai ritm! sonh.Kltil .. Verso_ ~a sintesi d_el baroc-1 quad.o va segnalata con chè alla Spezia si faccia un valori e con la presenza dt dt Piero ,.l~rtina: dall accentua- C? .... P1e.ro Zampetti - Esp_e- d -·liev la mostra premio annuale di pittura: la troppi pittori di scan.is: simo o to colore d1 liauro çiiessa allP nenze della. Mostra ~ella _pit- J'oi non. col,ne,•ete Poiché sognate .-\zzurra sulla boeot vi sorride L'alba e minuscolo è il segno Sulla corteccia del tempo Un grappolo di luce :-.'on muterà domani nello specchio D'acque il versante del giorno Xé la trasparenza del gesto la candida Battuta le vostre parole a mezz'aria Tiepide sommesse colmeranno n cuore Perché uccisa nel cuore è la dolcezza L"uomo camnnna su sassi colorati L'uomo tenero ba cuore In desiderio d'anonime stagioni L'uomo morde la terra Ghiotta la serpe del suo fiele L'uomo che nasce e muore Fresco figlio _Ignudo abbattuto come toro similmente fiero del suo sangue Fresco figlio Ripreso appena in tempo dalla gio:a Notturna e legato agli orologi Di tutto il mondo all'inesperto Volo di rondini su fango Che appare Felice assurdo dilm·io di squisite Promesse E voi non colmerete questo cuore Con la parola a mezz'aria tiepida Fresco figlio Equilibrata clessidra lentamente Tra bene e male implacabile saetta Però Sino alla fine Sino alla vecchiez:z.a tra le messi D'ieri d'oggi e don:.ani Segnato sulla carne levigata Dal dubbio dal sospetto Fresco figlio rubato Della speranza della fiducia àella chiara Infanzia e quel che ama Con in mano rivoli di fiumi Con in mano briciole <il stelle Al fre.sco figlio voi non colmerete Il cuore randagio prossimo agli opachi Trionfi su inutili parole Tutto neU-oscurii.à diffusa In ogni vostro amplesso d'orchidea Suono di cembalo la voce lla ,•oi non colmerete Il fresco suo mattino e la sua none Adulta Provano a chiamarlo dagli abissi Del suo mondo a svegliarlo Con trombe di giglio preparano Corone di papaveri. e ginestra Da meHergli al collo o\·e mai venis..~ A placare gli anni moltiplicati Di chi ha rughe e tempeste nelle vene Come hti portano un nome Il soldato il barattiere il ladro Simile frutto d·atbero nel cerchio D·amore o d'accorata pietà Poiché ventre di donna a generaae La carne il doler-e Ha radici comuni per regnante e mendico Chi nacque meglio Chi nacque meglio? Chiedete all'eptacordo Chiedete alle conchiglie Chiedete alle vergini Al mare alla terra al sole Al mondo primo Che si sveglia\·a dopo una carezza Divina come bestia empita Di forza materiale Orifizio senza fine Vedrete chi nacque megl:o Al confine lra la memor"l.a il sogno La giustizia l'amore gra,n e • 1 0 eh città ha la sua vita legata alla di nessun interesse. Tanto <:he Ca.se napoletane di Corrado tura <!el Seicento _a _\·enez1a_ 1: « L estr? @ Jo scolaro» e nostra marina militare. le zo- n<in si éOinl):ettdé COfflé i ~u- Russo: da_ T~ani a Turchia- nel \:eneto _• e mlii:ie Ll11g1 Fresco figlio ha avuto luogo recentemente ne turistiche (Lerici. Porto ve- dici - indubbiamente qua1ifi- ro: dal1"1mrnagmo.;;o S~:oppo Coleth e Giuseppe_ Fiocco sul 1 Castigata genitura sulla zolla al milanese Museo della nere) vivono di una attività cati - abbi~ pOtuto _ accet- ~Ila conformista Acc~rdt; d,:tl- - Barocco a Venezia... Molto da dire e piangere Scienza e _della_ ~ica. La ~fl~~i~no~~l~~ 0 un~~nt.~~ !!~~es~~~~n~fa~~i~~~\t~!:~ :ae~!~ ~!an·;~~~:~ ali 0 ~ la~ ~:i~=~~~~~ 1~ ~~~etla~it gr~rr~!:ri~~fa una ,·alanga ~~fre~t:-:i 1 i~~ar1:n~i 1 st~u~~ ~~ di amatori e di colleZio- ~idi ~;f:,J!~~o~ diq~~~ ~~ ::i~=: ~: gf.!:io d~ 1 f :: ~;l~~fJ: cg~eC~ 1 ~:i!·dfPG~! ! t IJg;~ione della ta,·ola terrena fatto eh: 11bando di concor- Qual~be aft!nS t:,a =~~ ~r~J~ d~ P~:red;~:~; :atp~~i!alR~;~ .~oi:S~inÉn~ ~~':erg1~~n1;:!z 1 s1a1:u~-a~c~ 0 :~: g~~d:l ~a~e~;l c;~~~:a genitura so non •ichiedeva 81 ragazzi per ca..o ? d ~ed ficio che vena poetica. saldamente unpo- neo Bo!'dom cne m Arche menti e documentarsi. m mo- Faccia gmstizta }'unp1ego dei colon. delle ma- sul~ 3 fu~~st.raeltrov~to un :-a- stato net r.appOrti cromatici combina àue rettangob a.·::ma do particolar-e. sulla stupenda Pianga chi muore hte. della plashllina. ma ~etto. punto \"1\ ace come ti musicale net tagh e nelle pa ..- con due nen. dandoci ov,,,a- lezione offerta dalla ).iostra I Benvenuto a chi arrn a semplicemente l'uso delle h_gure Balilla. che ,ole\,a farci che stesure d1 colore). ~on s1 mente un .. onncioio • del della pittura veneziana. de.1 Lui nacque megho f b d ll colla la tee- pagare il bighetto d'1ogre.;so respmge Cugurra per ammet- ...nulla - tt1 Seicento nelle sale di Ca Pe- Ma traspa.ente neJ gesto or ICI e e a P che ci fece pagare il cat;,i;- tere 11 menz1ano :Martinelli. la Interessante 13 _ retrospe '° 3 saro. Voi con parole tiepide sommesse nica del collage, msomma. logo quest'anno al suo posto matena crostacea di Bergolli. di Leo Longanesi _con dcmque O programma comprende Non colmere e il suo cuore nel senso più ampio e lette- abbt~mo trovato un uomo at- 11gultus1ano Saman. il fretto- ; 11 ~d qua:-antat; lsegdnl. qumd1 anche mcontn a con-, Anche se l'alba azzurra \· 1 sorride rale del termine. c10é della tempato. grassoccio, che. quan- loeo elementa:i,;-mo di Tabusso }f~tJ lu~:.èhemha ~!~ ca:~ tatto diretto con le opere ò ar- Sulla bocca e più profondo tecruca più tipicamente m- ào abbiamo detto _ stampa - (buon artist~ che ha b1ro,c,,..no dt Ìa.--e Roma con ben altra \"oce, te. con la guida d1 G1ovanm Rovma il tempo Os\'aldo Guido f'Qguni. na.to in. Assoro il 9-6-1919 è pubblicist(l. Funzionano della &:.diotelevinone Ita– liana; n:oJge attivitd radio– fonica e letteraria.. Suoi racconti-. poesie e saggi critici sono apparsi $U t-a• rie riviste e quotidiani. Ha vinto alcuni premi di poe– sia e giornalismo. Ha pub– blicato: Xel velo dell'alba (poe.tie), Studio Editoriale .\foderno. 1936; D cielo è ~to (liriche). Ed. Ca.– mene. 1946; di pro.s.sima pubblicazio-ne: Pane di se– gala (r~con:.i), Fermenti (liriche). On;,.ldo Guido Patunl Testaniento Da morto scalpitanti cavalli Fiori di luna e gelsomini :\lant lascive di donDe Sulla tomba memoria O.i quanto lasciato nella vita Questo voglio Questo dovrete darmi perché ancora Senta schiantarsi la \'ila In ogni piega del corpo ma 11 cuore Evitate non calcate In furore d"Erinni che non senta Più alcuno Nel silenzio Si ricomponga e uno ad uno Ritrovi i sentimenti Sprecati nella barbara stagione Che dispariva cangiante Tra un sorriso di bimbo Un aquilone Una goccia d'arsenico Una stella Un bacio vizzito Una menzogna di àonna Un usciere malato E rumore di passi \.-Uo:i Dal mattino alla notte In cerca di chi colmasse Il palmo delle mani Di coriandoli e rugiada lla questo voglio: rimparmiate Il cuore Da morto sarà mio E tu non 'l'edi ... E -:-u non \'edi come si òiparte La vita d'ora in ora e non la gusti Come vino saporoso Oh la gentile Calda adolescenza dei tuoi anni Legati alle chimere perle rare Dell'esule età la mia che si dissolve E doloro perché ridendo uccidi Qualcosa che vivrà nel tuo futuro Ti accompagno in silenzio Tra una lingua di mare e i canne:i Disseminati lungo le S--.azioni Q\·e treni s'incrociano notturni Come s'incrocia il lungo mio patire E rara gioia Pi-1ì ini chiude confine Più mi chiude confine in disperata Notte repentina sulla fronte La tua mano colma d'etere si posa A disuggellanni come fiala Per un camm.i.:lo di silenzi Stilla Aromatico il respiro delle acacie E negli orti guaiscono le volpi Pigro domani ai piedi delle case n fumo dell'alba e il mio volto ~el sonno il tuo fiore Goduto nell'ultimo messaggio ,..Ia dico vani il torpore la lusinga Che tu mi rechi in fragile minuto Se m·è dato allegoria di sogni Ripercorrere in falso arcobaleno (1957) Ho valicato il teuipo Ho valicato il temp,o sull'arena Più alcun segno finito la lussuria Esangue d1 pietra Io volli La gemma d·ormuz pe.r seppelhre Gli altri la z.an.na del leopardo Per colpire mortalmente il seme Del m10 genere umano E non ha peso d"annt la \,cenda D'Adamo Io viagg10 Senza estremi saluti e !a bordone Il volo di albatri svogliati :-J'épiù docile Il filo di sangue al maestrale chmo (1959) OSVALDO GUIDO PAGU:\, fant1le. Alla mo str a erano chiesto la tessera e che natu- come c1 sembra un errore f 00 Se in forma: r;J.~tre O a - :101 Gmseppe Fiocco Lu1e:1L----------------------------------------....! ci ha iruardato male. c1 halnequ1hbrars1) . Raffe :\fanache1 Giuseppe Mazza-I esposti migliaia d1 oggetti ralmente c1 ha fatto pagare ra,-e.r accenato solo uno det i e.s%izzic;à in a ~efi~~e :~ Colen1. lfar:o Labò. P1etr.J • raffigu.rant1 le cose ptu 1m- cinquanta h:e dt catalogo. due q~dn mandati da -·~xe- Lliòra~: ope~m CUI gioca fp- Zampetti :\1:cbelangelo Mura-\StafftOne teatrale LE EDIZIONI SALANI pensa!e e realizzati nei mo- ~u;~ 0 n~hi~~~ref:nac 1 c~~! ~~J-~~t:a~:~a ~~::J!°u~e ~1 r:,:i: !:;~n}~.-a!~~i~r~a ~ ~~c{rRf;;::a~alc~~::r:r. t~~= o , di pm cunos1: 1n una verti- nspot,""tocome msospetbto (n- tato all'ultima Biennale di Ve- Lfl luna ·e l'aquilone continua noti Gherhard Ewald. Anna (conunua da pag. 5) gioe di stoffa. carta. legno. ~anendo a sede:e) che non nez1a. prenuato m que..1.1gio:- a 6\-"0lgere con accen.to poettco PaUucchm1 ~ Gmseppe Mana - • ~ stucco. vetro. creta. fil d1 cera nest.•.m0 Difa t ti poco do-ma RJ.-«Jnni)per poi ammet- uno dei suoi cari temL Inte- Pilo e Ten.io Pignattl e neUe sue asp1raz1om. nel· d1 GICSEPPE 1_ 1 EOESCBJ ferro 11 mondo mtero v1 era :'bb~ 1 ~ 0n~t~ '!o~~~ie 1 ~ ;!~~~e~~~~so,_~i~ 10 ;i~ ressante l'impegno compos1ti,·o le·\ c~~pl:;!~i~e\ is~~n:a1a~= le ~e remore e nei _suoi !\. ~ rappresentato sul filo d1 una non solo era \-U.Ota la 6egre- a.:-b1trar1 sfoghi cromatici d1 tn:!~~m~-e~\~:d~1 q:d..~ no a~tresl alcune g;te ad As0- slanci. come quella italiana. Eduer'1~e ~~n/~/~'::m ~a:t. :n_rr:,o !°o~~ pe~;enti Cona.sCUl.-daccs... le , Lettere .. del Le0- infimta fantasia: il domm10 tena ma che nemmeno per IP Gma Roma. la materiale pe- pienamente :iusc1to O\'e non lo. sulle rive del Brenta a d!(flcilmente trova ~-uon da gzdi e gl, anni. meno fulgidi su edtnont Soloog~1esft' que- ~ardi a.. .\fortino Cappucet. _ la della sorpresa e spesso del sa.le cera anuna vl\"a. santezza d1 Chih 1I brodoso mancasse di dma-rmcità ~ di Padova e alle isole della la- se 11 suo specchio. d1fficil- Le Ed1-."lom Salani so-no tra tro volumi. G~ru.sa1e':::c~ d Ih 4 1de Sa Gtan Franco Chio- ti M d ~-e nel ·visi- La mostra non e né migbore magama 1ttenco d1 lfandelll. solenmtà. runa. dal momento che le vii- mente e mv1tata al collo- le più antiche che tn un certa L 1 berata ... ; Lt~c,. del • 500m.. ~~r~ U 0 1 n~ no:na che nelle pate co. a O nè peggiore di tante altre chP eccetera. La mostra della T."afica dt le venete fanno parte viva qu10 da una ,·oce stra.mera settore et e dato di ncordare , Leopardi.. Lettere .. e la ..-Ilta' dt n v ntta hanno post.i tatore. subentra lo s~oncerto. si tengono da Capo Passero Tru:to nel caso dt Cugu:'-ra costume e dell"inclsio~~- conte- ~ella c1v1ltà veneziana del- (U colloquio e culturale,. e Furono all'avanguardia dei v0- de ... I preUJ hanno mantenut~ pre!~':°bo~;;n:i . .s!!:"d~~o a"''"to 11 tur~amento. quell ambigua al Brennero:_ quadri_ ~tivi. q?an~o m que_llo di_ A'llenah : nente un ce.nti_na1o di pezzi. ba 1 epoca . • . ~ltra cosa). Ed tl grande, l~mett1 ~1 piccolo formato. ~a lo stesso rapporto dt. que! co- dacci fu a.uegnato il M~r=~~ sensazione che sempre dan- astratti. sem1ao-ti:,attt. rn_~gene- di v,ro~o,. ci troviam?, .P~ esemplari di sicuro gusto come _Un utile completamen.o in- inatteso successo del Gatto- dwulgaz1one PO:POlare, le pn- I umetti anteguerra di cui ab- di qualche anno faJ. La .tu r- . demoniaci interventi ra1e non prodotti da un ..ccen- troppo. di i.onte a casi-hmttP Aragosta di Ba.'baro. Inverno fine al corso sul Barocco eu- pardo potrebbe insegnare me • uruvenah economiche .. biamo fatto cenno . .Von sono visione è affidata I f pe no 1 . . . . . sione reale della fantasia. ma ~ i quali O?~ c'è da im·oca.r~ di :'i!agnolato. Via Appia di ropeo e Barocco veneziano sa- 1 h r .. d 1 d'Italia. .4.ll' in.segna dell'olivo superiori alle I.500 per volumt Giovanni 1\" • ~ ~oU~~r della casuahta (c1 riferiamo spr~uti d3:lla c:?.<parbia,-olon- ne la pl.urahta ~el gusto. ne Bianchi Bai:rivera. Piazzetta r~ dato dal.l'esecuzione di mu- qua e e_ co?a ag 1 uomini e e del mo~ • E' ei~o e lu~e-:lda ?00 pogine. II proposito edt- versi:d di ;- 1';:""~~ 1 Un.- ad alcune opere che per pu- ta d1 seg-,;1.1re~:a questa _ ed la isettan.a fedeltà. a un-a ten_- dalmata òi Spacal. Barche al- siche secentesche. espressa- teat_ro 1tahan_o. . hann~ dumlga.to I magg 1on tonale ~re sia di impegno ., _ _ . ro caso toccano un impres- ora quella teo:,ca o poeti~ denza -si potrà dire, se_ mat. l'imbrunire di Pacchietto. Gio- n:ient~ cura_te dal Con~ervato- S1 tratta d1 _non repnme- auton della letteratura univer- formidab1I~. Ecco:, Con un no- a'~~ crediamo .sta ne~e.ssano . . • . . Se c;i v-0leStie valutare la p1t- che la_ pletor~ de. 1 quad_n pre- co di bimbe dì Veccbiati. Poe- no di mu~ica ~enedet.o :\far- re un colloquio. che pur è sale. ~e che _già fu caro a milioni i::tunge~e al~re no~,e suJ~ sionante 1h el!o estetico. co-- tura italiana contemporanea da se~ta~t ~a f~tto _si che I mem: saggio di Valeria Vecchia: ma cella nell amb~.o . delle sue incominciato in condizioni Non sappiamo da quanti an- d1 leuon. la Casa Sal<tni offre u~rtan..:!l di qu_em vol!'rru, me, a esem_p10. 1~ tt~agna_- D'l\)iStrecome 9 uesta. dO\·rem- bn giud1can,1 61 sono stancalt anche qui_ ~·in?ov_ina dal~e .. vac~ze mi:51ca}1- _e. dalla cosi difficili. ni in queste edboni sio av- agli _intend_itori e ali!! perso- q e O editoriale_ e s~ta- ~lltt- tela» di Giovanni Rimessi. :no ras,;egnarc.1 ad _ammette.re e. a un.. certo_ momento. non nostre podle citazioni - i d1- Fondazione G,orgto Cmi. . _ venuta la tra.sfonnazione. Non ne ~1 medta cuhura I capola- st rata. qu!lla dei te.stt si 1Uu- I d. 1 ola che di trovarci o~i d1 fronte a hanno piu 1:_sarrunatocon la do- segnatori ed inci6ori di primo Si pensa quindi di a\·ere a Quas, tutte le commedie più volumetti popolari (20 e t:On- e le opere più .significa- st ro s-ut,inenzemrnte con i no- uno sco aro 1 m · un'Italia artishcamen balca- vuta attenzione_ J~ opere a lo- piano sono qua..i asse[lti. Venezia tra settembre ed ot- italiane rappresentate nella 30 cente.simi costavano allora) uve della leu.eraturo 1tal1ana mi crtau ,------------,1nizz.at2. r,? sottop<?st!· c!oe ~ate dal- Ora, giacché La Spezia msi- tobre un buon numero di stu- scorsa stagione giacevano da ma volumi di pran pregio. Fi- e . .stramera. in una pubblica- E· tra le più <lntiche s-i le Pure il Premio Golfo del1all ingenw~ a_e~h artisti alla lo- ste ~1 ,·olere_ la sua rno..-tra, diosi. con la l~sm~a. n~n so: ano· nel cassett dei loro no ad oggi obbiamo oDuto sot- =ione perfe~tt:, a prez-:-i o ognu- editoriali eh.e .si con Q .: e /ftez~! ila,~r 0 t~caotou:ira~:~ ::'oic~t3:o1:~~ t:a;::n:~:::d~ ~~sf~a ::~~n:!:,~al~~!o:°e: ~i d~iia~~d~cc~t!t;a\tte j~ au ~ri: alcune e;ano persi- ~Ge:fem::i~a Lf::ia~~n:e":! ;: :c~~:t:/~ ~u~~t°n~ 0 ~!e~~ ta .nel 1861-- h_a_sem::a:'~n':- tendenzialmente neorealista n::1~ci. di_ ~I.· e caso spora- rebbe abbandonare la formula anche ~r. tu a una serie di no da tempo pubblicate. Si sorprendente ,., Lirici del ·590. 1 t~fl fllolog1_camente cura_ti: nu:° fede oQh impegni di fon– linito col diventa:-e. sino allo dico; noi abbiamo.._ ,-oluto ac- della commJssione di accetta- facilitazioru promosse dal Co- tratta insomma di far in e ora due altretronto .sorpren.- P~r t com!fl~l'lt1 ampi e preCU1 ~a:ione. Tra la Collana che scorso anno. :icettacolo di tu .lcen~are a _rre che c~ so~o se~_- tione -per tutti (un tale_ ~t~- mune di \"e.n~z!a e d~a F~n- · · _ _ denti volumi: .,.L'fliade .. e le di speciah.st.1 •. e oe-nuto pubblicando Di .sono Le'?gete diffondete ~' La Fiei 1 a Letteraria,, I ti gli aètrattisti - special:nen-: brati_ !ra I m~o g1usti..ficab1h; do b~ dato i 8'.'-loi_pess1'!11n- dazione G. C1~ per l ?ccas10- mo~o ~he la _ st0 ri_a del tea ·Lettere.. di Uopard'i. Po.u1amo dire che _ le alter- q~_elle che reggono il giudizio te nordici - che erano_ calat? ~a I conL-:ont1 - ~ conoscere suita~ al lla,gg;:o d1. B~n e al ne. tra !e qual_i ::cordi~:no la tro 1tal1ano d1 o~g1 non deb- Se editorialmente sono per- ma.:10,ni sono outenuche. Chi piu severo. Eccone qualcuna: a stormi su.Jla preda d1 oltre 1elenco dei respi!lti -:- potteb- P~!~10 lfarz_otto): m~,tare. la a~egnaz1one. di borse 01 stu- ba essere scrttta domani fetti. con .souraeopena pio.sci- non e a~oe.:.:o _a considerare • I Clcs.sìci norentia ~ .... I !due milioni. sostenuti da qu~tp be~. esse.re continuati. cn,1ca perche la ~amf~-taz10- dio e un _?ip.loma_ speciale a mediante un'esplorazione di cata ! fregi in oro. con lega- con occhto coni::1nto le fa.scet- Grandi Classici ... , La .s~mm cu.oo che. pu:- essendo notona- Cio non eiclude che fra gli ne P?-5-saessere la.gamente cu- tutti t paHec1pant1 al Corso. tt· L'. t . _ tura in cartone spe.s.so e tela- te eed1tonah. questa r:olta può teologica# , 1 lb d II e mente pane in causa. preten- accettati ci .siano autori e ope-- nosc1uta: provvedere a un per- GUIDO PEROCCO casse 1· !po esi non man to. con carauer; di un gu.sto andare r-ranquillo d 1 · 1 n_ e a fe- !àeva fa:la da giudice. La de- :e da mettere nel dovu o rilie- sonale acia~to durante la ?Jl(_)-1.----------- 1ca di assurdità. tutto bodoniano. con carta leg- Esaminati gli aspetti edito- ~ "'· ~ tre a gran_d 1 col~"lont cima edizione di cui parliamo. vo: da Luigi Guenicchio che. stra-:_ f~r- s1 che la segretena GIOR::SALE ARTISTICO - :\fa la realtà può anche gerissima e nitida. non meno riali <oQni volume è arricchito d~ va,:i~ natura.. d, Mrrauva e •i~~·ece. hda~"O~~e ~~ t~~ ~~~~ d!~~~o~. ~l~~~ s:~~ =~~tnuEa e 5fiit:u~!!i~~ p~ !'o~rE~~t~rter:-asf;~~: es.5ere a~:1roa fino a tal se- perfetta è la _cura dei tes~. af~ d_a in~ici. ap~tn~ici. glo~?riet.: dt cn~~-SEPPE TEDESCHI ~~! u~o spicileggio. lasciando a Giuseppe ~larino il cui Pae- paganda da svolgere durante pittori, e neo laureati. am- gno. Ed m un terreno ben ~ata. a ver~ compet~nt! dei u. d1chior0-<>'Jonte nou=ie d1 il maggiOre spazio per i fi,gu.-a- .saggio con fi.chidindia ha svel- l'~_o. c.,-ea:-~ in ~oco un_g~~ bosessi, per collaborazione più age,·ole quale è quello .nng~h sett~n. . . Von sz_ e_ ao- oana natura .s~ll'o'?era studia-i=========== tivi. Ohe questi abbiano saputo te-zza e sicu:;ezz.a di tocco; dai po 0 • amafon e di colleziom st L e \·aloriu.azione meritevoli. del romanzo. !"assurdo è sta- vezzi a senure tanto ou,m~o. ra) e~co 1• n~mi de, _curatori di DIEGO FABBRl _s(ovarsene per un'affermazione C>OgDati e delicati colori di Pie- Infine. fare un catalogo de- Scrivere: Approdo del Sud, r· . 1 né dovrebbe ~ere un sute- questi pnmi volumi. La • Ce- Direttore responsabile ~hieti:~ente -artistica è cosa ra Fabh..-i Tassis al dolciast:olcente. ~on un q~in ernino da Lunio Teatro ::SuO""\·o :?9 - lo apounto "JOrato con I ma. chi peraltro ha ovuto mo- ru.sale-mme Liberata ... è s1a·1a,--;::::;:-:::;-----::--:-::-,--- di cui ci si consenta di dubi- cubis.mo deUa Sodn; dall'ele- st orne~t popola.o. . Xapoli. Gattoparcfo do .di t-edere Qutsti volumi, atfìdata a Fredi Ch1appelh. 1 1 Stab. Tipografico U.E.S.LS.A. L-----------' tare. La mostra, nell"ilk>-;eroe,,gante Natura m-ort.a. (piuttosto GIUSEPPE SCIORTL'\0 ,•-----------' GIOVAXXI CALEXDOLI sa se rommismo e rentusia~ • Lirici del ·soo .. a Luigi Bal- Roma_ Via IV Novembre 149

RkJQdWJsaXNoZXIy