la Fiera Letteraria - XIV - n. 26 - 28 giugno 1959

Data la so\Tabbondanza di scritti che ci pervengono con 1a esplicita richiesta di giudizi particoiari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della • Fiera • sono as– solutamente ìmpoS5ibilitati a dar riscontro a queste richieste liA FIERA LETTERARIA I ORARJO DELL\ REDAZIO~""E 11-13 16-18 . Iano!4:ritt1, foto e disegni non pubblicati non si restituiscono dermi al suo ta,·olo e il pit- per un mese non entrai da I tare Guidi mi presentò. Aragno prima che non fosse~ Quando Cardarelli senti il ro tutti riuniti per andarmi ~~~-:i:~h~sc1.:::: ~at~i ~~ ~=~tecr:e agd~aa:~rn ~,~~~!s°~ JL LIBRO DI Cl J SI l "rlll.LA * LE JIOS'I'RE D'_\.ltTE I.'\ JTALIA * scana? Attento. questo è un capito che io a,·evo dato pro. ambiente dO'..-e è difficile re- ,·a di un forte carattere e sistere >. e Ci pro,·erò > gli una sera fu lui a ,·enirmi ,•i. risposi. e lntanto sono felice cino e si fece !a pace e an– di avere conosciuto lei>. dammo a mangiare tutti as– "Il nuovo corso" di Pomilio ll Premio del lonero * c Anch'io> soggiunse e tanto sieme. * di FEIUJl.\,t,\·Do l'IRIJl,t di GU:SEPPE SCJORTI,\'O p~ù che lei_ è un terreno ver- A,·e,·o ormai la sua sim– gm~, ~,·e 11 buon seme non patia. di cui spesso ebbe a sara disperso"· . . darmi prove generose. ~la unDa a~~u:o~~~~e~ 1 \:~~; sareb_be r!fngo e fuor.di luo- Lo_ scorso anno di questi cor oggi operano in ~odo ne- se pure avvertì. in un simile spinta iniziale ha creato una S:amo decisamente con·Jcato a far fallire l"inizia- ratterist1ca _ compos_izione: delta compagnia di Carda- go neo are .tut~o 11 bene tempi non mancò qualcuno gath·o su scrittori d1 _ grosso stat~ d'ai:iìmo. un .rest? di ~te ?i f3:tti. di _persona~i. trari alle estemporanee di t,va). . Elena Casali _R,cch:. che relJi. Era dan·ero interes- cg:,~ c, rd trelh mi ha fatt~. (e forse anche l'autore di ingegno CC?meP~solini o. co-. .sei:iument1 provat.i_ il ·.g1om_od1 s_1tuazroni d1 f~nt~1a. pittura. a. nz:tutto perchel Se. dobbiamo par.lare. con n~n. ~ a,·uto 11 tempo - sante sentirlo parlare. in ? og 10 .narrare un epi- que::::te note gli fece eco. s~ me Teslori. esso m certo sen: prima. n?n fu. p1u .d un n- compiut_am~te narra.t1ve. in- fare un quadro non e co- t\!tla fr~chezz.a. dobbiamo lei COSI cast~gata - di se– ispecie quando era irato: al- ~~io si_mtaiico.: per me 1 "': pure con rammarico) .d1 so ra_ppresenta c:i~anto d1 p!U cordo p~l\·o d1 rad1c1 nella serendo.e m un cl~a nel me partecipare a_una qual~ ,subito dire <:he i circa due- lez1onare g!_1 ele~enti d~I zava il destro e con l'indice imentic_a I e. Cna !1°tte si constatare una certa 8ess10- deflmto e d! p,u conclus:vo sua coscienza: allo stesso mo- quale ha operato con I mezzi siaS1 gara sportl\·a e poi !cento quadn. occupai:ti le suo paes.agg;o e di far di– teso non risparmiava le sue er~ a Piazza_ San Sih-e st ~0 · oe. almeno sul piano nume-: sia nelle aspi.aiioni di que- do che co~tinua ad a~rivare del ,·ero narrato~e che sa perché - essendo tali com- sale di un_ circolo cntadi- menticare la materialità del frecce a nessuno e anche me. I pm numerosi del ~ohto. m- rico. nella ~roduzione ~e1 sta nouvelle vague dell_a fino a noi la luce ~1 certe ~ramut~r~. nel gioco delle petizioni sempre tra f:gu· \ no. 5:0no 1_n buona p_arte Ci?!Or«:: Alba Feula. se~pre dopo qualche periodo. forse tomo \ 1 ~ai-tla~~lh. Quel~a no.stri giov~m O ~eno gt<>; narrati,·a italiana._ Di Pomi~ st~lle .. spente. si dice. da 1mm_a~1 .• ?e! <;0ntrappunto :-at:vi - sen·ono soltanto 0 penos1:_ e_ 11 qualunquismo ptu Itbera e des~ra nell ~o . il . t ~ra a- : 1 ano ~ 1 assegna, a ,·ani Si chmdeva. m effetti. lio ricorderanno I lettori. 1 m1l1enm •· degli e, en.i. 1 s1mboh stessi aU-mcremento di una pro- •della giuna (do\·e pur era- della spatola, Andre,na :~li~~-~~ :-\.1~~:ec~.~~ee~: 11 ~mio Bagut~. e C<:'rda: un·a~ata piu~tosto scarsa di due primi romanzi L"uc- s1;1 questo epi.sodj~ si chit.~- in cose e in persone. ~ioè in duzione di basso lh·ello ~:n~ u~l"T1:ini~u~ificati co;11_ei ,·_:.nc~nzi che. ~alla lez.ione spond!,-o con calma . relh era u113 dei candidati. libri di narrativa. e forse an-lceU4:1 nella cupola e Il dc 11 romanzo. ed e un ept- una__ realtà concreta. m una che umilia l'arte Cap:re1:B1ancm1. B1as1on e Punfi-,d, C1ardo. deri,·a un amo- t h. per~ Era passata da un bel po· che impo,·erita dal punto di tesumone. romanzi dettali da ~odio agghiacciante nella sua ,·erita umana. Anche se ta- una gara a cronometro fra:cz.to ) ha !:nito col detenni-\ re interpretatl\·o del pae-- ~•enne _un momer 1 c_ e pe;-"t la mezzanotte: ed era,·amo vista della qualità intrinseca esigenze morali profonde. da tragica e umana coerenza: è lora si è abbandonato sul fi· astrattisti o informali. che nare_ un disori~ntamentol saggio_ ancora in n~ce e t pazienr e g 1 ~ 1 . capir~ tutti trepidanti. quando Car. di alcune sin&"Qleopere e non problemi religiosi operanti natura_le che que.:;to ttpo. di I~ di un. eff~i,•o ra2ioc1~are possono sporcare te ele ca· 1 fra _11_ pubblico. gli artisti e' assai timido che. pero. po– eh~ noni . 0 soppo avol po_i- dareJli mi apostrofò ad alta fu di[fici1e quindi a qualcu- neJ profondo della ~;.cienza narratffa non possa l_)rescm- d1 al~um_ suoi persona~1. la pricciosamente in meno che i critici presenti. Se si pre- trebbe farle att:neere - su c e se u~tt~ra u~ poe a. 10 \·oce: e Lei. Ceracchìm. che no di trame illazioni piutto- dei suoi_ per.:;onagg1. frutto d~re mai da una test. come sua ironia ha ~J?UlO riscat- non si dica. magari otte-lmia - noi d:ciamo -:- ~_a.- un piano di meditato e non ero ~n pi d :e. . . :aer;. sei mi porta sempre fortuna. ~-a- sto ~ssimistiche e di ~n pes- anche d, esper.enze d:rette. dietro l'apologo essa debba tare la Joro ,·~r~ta. p~fonda. nendo una piace,·olezza 1 zareno Cugurra. che e _p1~- irr.pro\ .,.-isato lavoro. - fe– fu~r e. an 3 ~ piuh [ 1 a da in_ Sala Stampa a senure simtsmo che im•esu,·a la di una partecipazione a_Ha rivelare la pre~a di u_na la _loro umanità mt:-ms~a. cromatica (decorati,·a): ma: tcre sensibile e di un·mt1- lici e inconsueti es.ili tu~tt ri~r;1°aJ° s~o \a:~ir~ se c·e qualche notizia>. s~a fiducia nelle possi?i- Resistenza e ~i Ione _pobti- !or~ e ~rente impo~azio- Co~, anc:ie se ha lascia',~ dove c·e da organizzare le-, rr.a quant~ s~ggesti,·a ~ Se ai nomi predetti ag– io mi misi seduto sol in And3i di corsa. in tempo lltà di tun~ la nostra gio- che negh anni success1,·1 al- n~ _idec::,logica.Quella di .P~ fluire .liberai:11~~e q1:1eç.! g!bilmente delle immagini elsia. non s, spiega come poi giungiamo quelli di Fabret– dis arte. Lui fece ~tae di per apprendere il contenuto ,:ane n~attva. . . la Liberazione. ~iho. e de:.tata da terribilt el~enti . .s~_ 1s11c~ ~to1;u st ~ci giungere a una coerenza si pos~a premiare ex-aequo ti. di FanesL di Collina e p . d ll . di U.'"la telefonata da :\fi!ano Quest anno la s1tuaz1onc Questo nuo,·o romanzo d1 e::.per1enze contemporanee. le e ideologici d1 cui si dice, a. compositi,--a Je cose ovvia- una nspoh-eratura futur..sta dì Croari la rosa dei pitto- ;ol~ ac.corge~t e a mia spa. che mi fece rifare la ;cala d può dirsi ro,·esciata. tanti so: Pomilio affronta uno dei pro- più recenti deHe quali sono la ~ua mano ~a operato 1:n_amente cambiano. .di Tato (il quale. pensan- ri che hanno per lo meno t: n:~a~pe::/~tera seguen- quattro gradini per ,·olta e no i libri di narrath·a. e I blemi più tragici del nostro 11 dra~~a u:igherese e quel- fusi~ne o:-ga~ica nel_lo sp.1r~- Il Prem•o del Coneroldo di essere ai te~pi del cercato di sah-are la faccia ta,·olo. ahosra etu:ti ~-~~~ I correre ,·crso il croc~hio. ur- romanzi in parti~ol_ar mod~ t":mpo: q~ello. della libertà. !?e~n ~t:: 11 ~~e~a Ji~ ~C:U~. 1 r~~ t l:~~~!t~~r:~n~~ a,·eva dall~ sua il [atto m_assacro a parol_e d1 \'ene- è già a} .completo. Troppo no per andare da Cardarelli· Iando che Cardarelh aveva eh": ~ono _app~rsi m ques _ dt una hberta eh~ sia so- f a sorta d" libertà sia ,·ibrazioni mora1i :\Ja in che ai partecipanti erano zia o del m!mfesto con- pcco. __ e,·1dentemente. per io ri . 1 . : vinto. ultrm_1 mesi._ S1 tr~~ta. occor. prattutto una conquLSta e una u una · . . 1 _ 11 . . · · _ stati dati tre giorni per di- tro_ la pasta:iC1utta. anda,·a giusttf1care una cosi n:une- mas1 so o e resta~ per . re dirlo. d1. nuo,1 _c_oerenh difesa dell'uomo. un ropporto pure cond~z1onata. ?1a con_ que _e pagme ,.er~en_te "!n •nere un uadro· ha an1- strillando d1 a,·er d:pinto rosa mobilitazione di pitto- plesso ma non scoraggiato e GfSBERTO CER.\CCUD-l documenti della crm della continuo dell"uomo con ]a cessa e guidata dall alto. sa gosc1ate con le quah s1 ch10- P- g q · . . il suo quadretto da un eli- . d' ti . d. . -------------------- nostra narrativa e della 7:1a:--pcopria dta morale e con r~i_per dire im_P0st ~ dall'alto. de 1 ,0 rol!lanz.o· nella figur~ tori~n~rie d~~n:r~~~n;~ ~ cottero. E naturalmente non ~:~d;~. c~I= l~~r;::;~ Bibliografia diVincenzo Cardarelli PROLOGID - :\Iilano. Studio Editoriale Lombar– do. 1916. \.L.\.GGI ~"EL TE3IPO - Firenze, Vallecchi, 1920. FAYOLE DELLA GEXESI - Milano, Bottega di Poe– sia. 1924. TERRA GEXITRJCE - Roma. La Terza pagina. 1924. IL SOLE A PICCO - Bologna, L'lt.aHano, 1928-30. PROLOGID. VIAGGI E FAVOLE - Lanciano, Ca- rabba, 1929. Con copertina di Scipione. PAROLE ALL'ORECCIDO - Lanciano, Carabba, 1929. Con copertina di Scipione. PARLL.\.)10 DELL'ITALL.\. - Firenze. Vallecchi, 1931. GIOR.,-Y IX PtE~A - Roma, Novissima. 1936. POESIE - Roma, Novissima. 1936. JL CIELO SULLE CITTA" - i\!ilano, Bompiani 1939. POESIE - :\filano. Mondadori. 1942. LETTERE 1'\0~ SPEDITE - Roma. Astrolabio, 1946. POESIE KUO\""E - Venezia, Pozza. 1947. SOLITARIO IX ARCADIA - ~lilano, ì\londado– ri, 19'48. YILLA TA.RA, .Yl'OLA - 3.lilano. :Meridiana. 1948. POESIE - Milano, Fiumara. 194.9. YIAGGIO o·ux POETA c.: RUSSU. - :\Iilano. )lon– dadori. l W4. Dopo :.ma prima raccolta mondadoriana delle Poesie. realizzata nel 1942 e servita anche di buon auspicio per l'inau.,<JU.razione della col1ana poetica Lo Specchio , una ottava ristampa delle Poesie s"è avuta nel 1958 presso reditore ::\1ondadori. In essa erano raccolte anche le ultime liriche di Cardarelli, e ad e:;sa è stato assegnato nel febbraio di quest·anno il premio Etna-Taormina. In precedenza Vincenzo Car– darelli a,·e,·a ottenuto il riconoscimento del PrelT'iO Bagutta 0929). del Premio Strega (1948) e de! Prem:o Tor ::\fargana (1958). * In questo giorni sono ~ppars1 su_Jla stampa ita- 1:ana te.st ::nonianze r:Cordi e omaggi per l"opera di Yincenzo Cardarelli, tra cui citiamo: Carlo Bo < La Stampa): Enrico Falqui (Il Tempo); Goffredo Bel– lonci (li .,tessaggero): Leone Piccioni (Il Popolo): Gian Gaspare Xapolitano (Il Giorno): X. F. Cim– mino (Il Giornale d"Italia): Giuseppe Prezzolini <Il Tempo); Piero DaUamano. Lillo Spadini e ~ranco ::\1onice:;; (Paese sera); Claudio Sa,·onuzz1 (La .\'azione): Gastavo D'Arpe (La Gaz.zerra del Jfez– zogiorno): Giorgio Bergaminì (Il P1ccoJo): )lichele Rago (L'C.:nit<i): Gi::Jo Tibalducci e )la~io DeU-Ar– co (Gazzetra del Libro}: Orio \"ergani (Corriere d"lnformcuione): Angelo Ubiah (L"Eco di Berga– mo): Francesco Casnati tL"At:t:enrre d'Italia,: Waltei :\lauro (Il Paese): Giuseppe Cantamess.'.I (L'Italia): Giannino ZaneUi (Il Resto del Carlino): Eugenio :\lontale e Sih·;o :\legro (Corriere dell_a Sera): Domenico Porzio (Oggt. 1 : Vita: Rotose1: EmiEo Springolo (La settimana lncom ,. Prossimamente pubblicheremo una bibliografia critica completa di Yincenzo Cardarell: rativa europea e mondiale. quella coilettiva. Il romanzo c1oe una non-liberta (eppure del operato condann~t~ eg~ Pio ;a a dir~tto· 2) la ar- era ,·ero: a\-e\·a pitt~to do,-rebbe essere ripetuto: ma che conren:nano. app~_- si s,·o}ge « in una remota cit- da essa_ è na!o _un proces...~ ha dato una persuasi,.a_ ml~ iecfg;z.ione di oÙ.-e uitro t.:na qualsiasi tela manieri- re.alti iocom·enienti. in una to nel clima d1 quella cn::.1. tà di provincia d'un Paese ~he sara lenll~tmo m~ _che sura della sua matunta d1 . P. . . ~ . q - 3 sticamente. poco curandosi seconda edizione potranno della vitalità di que~a nuo- che potrebbe anche essere il e fata~~nte 1"":e':ersibile). :iarratore e soprattutto d: qum~ di d_ilet~. ti - 0 • • del tema della gara e ag- essere facilment~ eliminat:. ,-a narrativa e del'.a sua nost:-o (aUo stesso modo che ~la Poi:rullo no1:1si e_fermai.o una capacità di trasfigurazio- tura _er>:te 1 ~n ti_ come \e- ~mstando tutto con un ti- s· . d - .• presenza o:-ma\tJ~.:~t~!~ quella cit}~ potrebbe e~q?~ :; 1 .a a~~m~!~~~z~on:onid~:lo:~ ne poetica de:.!a sua matet"ia ~: .:_rt~~~ ; 1 :i 1 m~!;:i sc~:c:~ iolo); se. si premia G~p- gio::~o ai m;f.:~i: s:tlfac~~~ ~ell~ ~~~~nche quando si S\at~ o ~~renta~e ~~ma;;~ prattutto ìrrigidi_to la sua che in pochi altri si ri!"Contra. diramato grindti o è stato pe ~ar~.no. ~h~ 1 - formt_o un numero limitato d'im·iti ;~lardi o~re acerbe o_im·j~:i~~s~~ =,~n :.egime tota· :-.toria neU, tesi Da una FERDI:SAXOO \7RDI..\ un incompetente o ha gio- ~~m~ sa 1 ;~~:~eur~ /~:~ ~~1~;tip1~ diia~~~~ta_) 0 ,~~ mature. o di opere sbagbate.'lìtario. nel quale la mattina ----------------------------- tare aUe ultime conseguen- - d: pec . ~l come il ror:nanzo di Rea Una d_i un qualunque 5 ot:obre M ze il suo esprimersi schiet- ~~n ~u~~nosei~ '~ire~ t.'o~pata d1 r<>~re {~!onda~ sia giun~o. com~ t!-ltte l~ al- t tamente popolaresco. non si ghi e ristoranrr:.f in~a~r=~- don ed) tu~,1a canco d1 tre mattine. alluntca edicola os re 1--0 tn a ne può contemporaneamente d. (d"alt d ingegno. o d1 o~re da1~e !oca:c. il solito pacco· dello premiare la durezza croma- n~ I meno ron e_non quali chi scrive 51 tro,·a m unico giornale permes..~ an- l' 1 T . ci sembra ben fatto sv1lup- aperto e c,c;fl!Pleto d~enso ~e zi dell'unico giornale ufficia- ~~a e dt Js~~l~:za!ons~ ~~ pare ~l_ turi:-mo a spese dei si ingegne,a prossunam_en~e le del regime. con un a~nun- tli LOIIE.IZrl Tffl,'CCII/ miano Gagliardi. ~Jassarin. pc,·en 1llus11: ma la mosti:-a di documentarne le rag1om~ cio straordina:-10. strabihame. Pinto. Rossini. Calvari e ~• gua_da~era se_nza dubbio come Una l'ila ri_olenr~ di pressoché assurdo: la notizia in uoo. poesia d_el suo vol_u- .e. di 1ma :mmagine allegar.ca . s~rappati sui mul'\. "'ti: ban- Casadei. che bene O male 10 seneta : ;>0tra a_ffermar– Pier Paolo Parolim {editore che i supremi dirigenti de 1 me, Spa..-i _ dtU'Esisten:~. \·ir- densa dt so!::mt~s1 m:stic1. Xel- àoni. SU<le pal:zzat_e•. Ed ~ s· muo,·ono netramb"t d 1_ si senza b1s~gno di richia– Garzantì). o eome . .\more e go,·erno e del partito hanno ;:Wo Guid: s:nte:1zz.a il pro- .a p.nura più en:.arameme che .::msto che la .. mist:ca de-t d,- 1 ' . 1 . 1 ~ e . marsi. ahime. a quella di fervore di Goffredo Pari!-e deciso il ritorno alla libertà. o;cma C('n"rale della propna ne; d~sePlQ amor.mo le rad:-:-i $~~to • e la polemica che s: 3 pt_tura. i noi:i I SI puo • poi Ra,·enna o a qualche altra (Garzanti ed.). Accanto a~ ma non una libectà relati,•a ~11tura. il suo_ :!L.~ato ;:..l:°1C"lo ~nent_aù ~ O~i;::uteseu. il. suo ce,_a~_:_a-~o s ao • i prim:. coliages prem_iare o : il ustratlv.~m~ più o meno malfamata ma- ~ssi, per citare_ i P!ù ;:~~-~; n:~ra~bìto di ~ma vec-c~ia c~ ~~~ ~?t.,1~~fus~ '!elhJce~;i ~~~; p:Ùm!°~~; )~;a~fna: ;~/~...nla°J,.r:!~!_ c;:b~~ /~= ::t: 1 ::at~o~~e~ial~~al~~~~ nifestazione di pittura ,anno segn_alat1 Pnm . s.i,uz1one. o .d• ui:i nuo,? _pa~ te o lu"."f'. o luce. figlia dei SC:menta.i:L il suo :emperamen- "!orma:e. ora. in una ,-era e a,·er ,·oluto rre mente a estemporanea. beUe::-::-a d1__Beppe. Fenoglio S? ,~e:-so l~ hber:a (tut~.1 1 re· cieli. Chiara_ t·_1ra c~tllà del_- to m;racolistico as...~e~a:o di ·ra- p;op,:-:a :.ecmca ben dassi!:ca- !atti simili r forse rave. GIUSEPPE SCJORTIXO {ed. Garzand). Capitale man- g1m1 totahtari - com e noto la luce figlia dei c-ele.su . scendenza ta cnt:.camente. In una tecni.ca . . g cata di ù"'be:-to Paolo Quin- - dicono di a,·er come fine içr.oti alla morte Xel pi.f"· non più :...'"1 a:trito oon il vi,•ere comunque sintomatico. ta,·al]e (FeltrinelH ed.). LA ultimo la libertà. ma la con~- no .iilen.:io il piU alro cu- G' . 0 . p~ 1 h moderno ma. anzi. i.n perfe:ta Fra le troppe donne che DrEGO FABBRI raganella di F~rn_and? Tem~ derano altresi un fine ultimo. lo s·apre di luce,. o superba aL~~;r;;,· 0 u:1aa~~e,.:/~rs: ann:mia con i~ nostro modo ~:: h~nno partecipato al Pre- Condirettore responsabile ~sti. Le no~ri mqm.eie_ d1 lontani_.5-Simo.al quale ;:i _può ;i:~d;'\ pr:te~::;ensaL.~~~ ~e a!la ç;_~leria -:La. Pira- ~ 3 3 'J·e~~a~ ~~t~;~~~: rr.,o <:one:0. c1teremo_Gem- Gmo Bacchetti (ed: Sc1~~1a): pe~·e.m_,e :;:ola_ attra,·e,so 1 ~.;- bre. !'ombre temo ptù che la m;de .. ,-n , :.. da To-.':~t;:10 59. sen.s...z:oni. manlfe;.::,z:o;'t{ '..p;- ma D .·\nuco. che e nusc:ta S:ab. Tipografico U E.S.LS A.. La contrada degli uht:1 dl cr1fic1 1mpost1 da una ferrea morte Je cupe nere onibrt>. ~:! ne. '(e~a.o ~el ."•· in oc- ,.,.hedel nostro :empo. a dar sapore a una sua ca- Roma - Via [V ~on~mbre 149 GnISeppe Bona,-::r1 (ed. So- organ;zzaz one. pr:mo fra tutt~ ombre df"l tempo# Anche nel- i..:s fne de~~ mo.-..~ ,enutaaldal • • • ....... ,.................................................. .,,., .. ,.,., •.,,,.,,. dallZIO del hbro) per non quello della 1tbe~tà ste"Sa re- 1a picco.a ma sce,l::a antolo21a ao lucch.. a...a A... rt. andelr Alia Lmo connncente de– padare d1 un folto gcuppo Iatn·a O imperfetta smora gf'- d opere d1 Gmtr. alles:.;.a tn ~ e.~ arel componenu. r a jbuao del g10,·ane pittore di N I d1 giovani narratori che la du:a). ma d1 una llberta a.:-so.. i~~; _.i~à ~~~ ~~~h! da {-~u~,ai ~o fa':::;•~\~~~ e:mOs~~t°ra Pla~f·a-! se~1e « scrittori d'oggi"" del- Iuta. la fine d~llo ~tato ste,:-o .u~n-~:..~h; ·del p,;·ore e be- m.nck s-pecaa!.men:.el. al Gino :~ro di molte r.ce ~e ma:e~-1 l'Unl\°ersale Economica dt del pa:-tno de.le 10~0oreaniz- ne eviden~e. Dal quadretto la Rossi del periodo ~bretone ..jche della cuci:>a as:rat""..a. che 1 Feltrmelh ha messo m hnea zaz1om e slru:tu:-e \fefk.u de-, !?3 ima :, 1 po·reb- e ..buranese.. . es?:l· adatta con no:e,ole abi– d1 recente. Le svedesi d1 S1I- Come opera un tale annun- be nsa..,re ancora p:ù md e-s:~.:::e l~deJ~Ju~•_on~hesp:es-- _:à e gusto a1 suoi sostanz.ios1: vano Ambrog1 Vacanza te- c 1 o sui c1nadm1-> Dapprima tro a certi .. paesa;:2.1 roman.,. c:~:r II f •· ~J 1e 2arbati man:carettl f.gurat..– des-ca d1 Marcello Ventun e.;;,.1 sono attonti e mcredu't. del ·1_9-"201. alle compo.:: z oru ,ano m•~i:- ~~~ c~nCI,:: \;. s.:.a delle leuom d1 Sugfu. Belhca~lh di Ser~o _Vehth~ tum du"ano fatica a compren ~mg;,~~~~: d .. ~~i;Q~~ra;~~~~ r.on ~ car.ca~ rale. appalono i ~:11ha ~ f 1;::~;I.~t·~ Carnevale a .\filano. OI Raf dere. ma .:;ara proprio 11\ec- m.rabui p.-iesaui lal":unar. ap... mo. o prn con.rolla.e, e appro- '-UO•• n·,mo e hnco. immedta– faele Cron E perche non ri- chio edicolante Bas1ho a :-co- pare chiara e ron:wua :a !'1- fo1!'1ite q~1 _che a-.la cert"f' •o e patetico. d. vedere il 1 -, cardare anche Pass 1011 e di pnre 1 \'alon sconosciuti e in- rerca d:. u•ia luce ~ cosm,ca .. P t,onca I ar •.s.a accoppi ora :ora!e meno bJr.st1co deU"Emi– Rosa d1 L1\·1a De Stefan1. s'ospettabih che ::.1 nascondono che aV\·olga ed illwmni :m- un~ P..~e.lsalda 1 ?dag•ne P"'CO- ,1a. d1 cap:are l"att1:o odore (ed ::\londadon) La stgnora diet .. 0 a quella parola· :,.e d parua,me~:e tut:e le cose cac- :i1;~ggto ~~~~~ 0 ·:11~eco~~ dei salrno e quello acre delle o PALUìv1B0 ~:n!~!~:t i1 3 ~~~}~ ;~ p:-i~~ annu!'oc~i~ ~~ f;a°{;,~~~~ f:i ~"! ;!:. 1 ~~:r;:m~::~ fao:- :o s:upHido f~:ort? d= ~~~h~! =e~ dts;,.~i;:;:.1 facilone di .Silvio :\liche!i ~~ent~ ~n~i ~s~:rrimento. CO~ :'~;e leo~~s:~ ~l~~enS:~:~ i ~~!i,:~~t u~~i ~~ ~~de~i ~~~ =~o.I:~ (ed. Vallecchi). La. peccatri: me se un gran ,-uoto si di una raff:nata limpidezza di burrasco_s:. le note ~uilla:i li fwni della sabbia che bnu:::: 2 ce di Lucca ~i Man~ -~atom aprisse nella sua cascienza. ton_o.dl u_na stud:at:ssima sin-' dete:1 ros...-:, -:· ap~ P'.U saldo. \::iel_sote· imp!acab:le del mez– (ed. Vall«ch1). Notrt bianche a J)OCO a poco egli ,i ~n\e tes. di. ,·o.umi. !;.no ad un eh- mt · 0 1~ 3 .' 0 au impuiso. ~n lzot.;.orno. nmmaeine sco:ora:.a al carcere di Teodoro Giùt- preso da una s0r.a di con~- ma. me:af.!>oCO o:tenu::o. non !t O •-~ cos·n::re. hcon arm~~ là un po· irreale degi.i umno- :.ad (ed. Rizzali). e infint" pev'"ole ebbrezza: Basilio con- ~r _v-:ad1 contras_ti lu~:nosi.e qu~roore. art': ite:-tura e. b::.i pesca.onco~ la lenza. lai Donnarumma all"assallo d; • ta l sua libertà. così p.as.1ci. ~ con ~ so.o can,o IQI.Y..ete . fantornat::ca del mare Ottiero _Ottie~i e Il__ nuovo~~,~~ 3 da. _que:.ìa che g:.i ~~n dttr=re 001 il~~~~ Céz.anne. :,,[o~;. de Staèl1:~~r:;;a!i~ ~ .. ~~~ès~~, cOrs~ ~I ~!ari~ P?r~:u1. 1o a~laltn c1ttadm1 pur accet~n- nei_suo freme.."l:e_e dolc:.ss.imo sono. ne11·oròine. i tre :aori aw:ent.;ca partec:~one ad un pa:s.1 t_n ques~1 ~o.m nelle dola con esultanza cons1de- dtt:mo cù precaria perfezione. ai quali z;a:r-:_ 0 Rossi 0l~usal paesa2g10. ad una natura. Pt- ed1z1om :So!"p1an1. . :rano come un dono e come .. ila magg,:onnen,e l:!Uarda.:o .. raccJm . e:. da. per ora. le sue Sono hbn. docu.-rne~u na,-, un ordine. Basilio è libero , _ , , L·opera de! Ros;;i. che ,:a -am- j~e ~ghor.. Segn~iamo due i 956 Premio Grazia Deledda per Impiegato d'imposte 1959 Premio Imcrmzionalc Charles Vcillon per ·· Il giornal?e l.;n torte e on~m.1lc romanzo - amb1ent.1to nel mondo burocratico di-una b.1nca- che dà una ulteriore conferrnJ de.Ila ~ruricl ra~giunta. d.1 Pllumbo ne_ll'indagine psicologica e nello studio d 'ambieme e <l1 costume 2 \·olum1 della catn I d1 cu, btsognera parla- perche- scopre per la pnmo La Galle,_a A.libert ch,ooe mnammo alla sco~a B :enn.ue . I "popo-,at:! ed esse-nr.ab paesa::?:– :"e m questa rubrica anche volra la liberra , pe:che h, n bellezza la P"?pna ~a~10- si colloca neu·ana neo-natu- !è!.l, dove il colore as,sume toru I pecché r1,elano resis:enza d1 1tbe~1a commc1a sempre den- ne con, ';l°a n,us,sc ... a,mos.d,raGdt r-ab.-tca Tuttavia i-l profondollp,ulàprodfon~e s.i. attb endhe ~ ì\.1EDUSADEGLI ITALIAI\I 1 ell • acque or.1 e 1 agra 1e 1 ,o- amore dei p ·-ore bolognese e : taE;~-enn 1anc 1 e u.. I una nuo,·a narra.:,·a. n a trod1no1 enonbus...'<lpr:ma\ann· S:radone e G.oq ::.o'per la na:ura ....ha sera re un ~1a!11sulfure• MO! DADQRJ stessa nuo,·a na~ ...,a. e per- alla porta per chiedere I Sfo_~ . ,P.reciso r-..scontro rauor:'ale in LOREXZA TRt;CCHI ~~e e~~::~~: ~:c: ~~ ~~~m~5; ci:e~~~ese 1~ 11 :u:. St~~~e S:en~~~r~:J~i-, 0 ~tri!ete=i~cl: rnR~ c~~~~ rn111io,,,11,,io,,, ... rn, .. 111111,,,,.,11,.,,,,1111111,o,1111,111111 .. ,1,1111111111111•""" .. ,rn11111,1111,.,,. 1111 p:-oblem1 d. cns1 e d1 sv.:upp,o, le de\·e prendersela da solo. colon e co~. una e::11de e,e- g,oco d':s-....nto e d1 1:Qed ta-, _ _ , p:-oblem1 d1 espressione e p-o- fabbricarsela anzi con le sue ea.·u.a di t~ 0 a~~ ..ene~tec~ zi°™: t.:n elog:o panioo!are p ER . ~ blem~ d1 contenuto. proble- mani e con le sue mani ere- ~=~t1 ed a:.z~~fe::c: rÌÌ ro~- 1r~~!8a ~ • raf!:n:sta e de- 1. m1 d1 linguaggio e problemi scerla e farla '"'' ere i Ed do mob:.le. acquoso del Gioco- pas,a-çromatica. d1 società gh uni agli a!tn ecco che 11 mite Bas1ho d1· here Subacqueo e quello satu- • ·• connessi; problemi m una pa: ,enta lo st ... aordmano moto- ro di: puln5CO.o aelia Bell_a I.n ita.hano francese .. ng.e- LA vo s TRA rola « di lavo:-o )I. impo_rtant1 :-e di questa p,essoché_ assur- del arco. 5ono ~i con on.e:- S!: iatmo e SJ:>3gnolo E:m:l:.o a.,che se non sempre s: rag- da giornata deBa citta. e fi- ~aie pe:1z::.atecn.~. Pare q_ua- ;J-la ,coi:ipone il suo .an:a:io ~ ____________________ 1 ,g~tmge, un o~ti~num d'., 1 qua!ità nirà col farsi bruciare. n~1 :foc~~~o~~~=af~:o~r~ ;;~p~:it~~ag 1 e ~; 10 ::;o~; 1ga ~nt.te SU, .p.ano ~e..:e mere rogo dell~ st1:a stessa ed,co,a densa nebbia. in umidi e com- .\hmmo Rotella aUa Callerio e A s A * C1 sono giunle da ogni parte d'Ita~ia nume; ose let– tere di profondo cordoglio per la scomparsa del poeta Vincen.::o Cardarellì. Lettori vecchi e nuovi della F:era letteraria hanno voluto partecipare al nostro dolore per la perdita dei Direttore e del Maestro. Siamo grati a tutti per la commossa 1estirnonion..z~ di affetto• e riportiamo il 1es10 di alcuni 1elegramm1 int.:iatici. Condoglianze e rimpianto per Cardarelli onore alla sua opera il ,·ostro CARLO BETOCCHI Profondamente addolorato scomparsa grande Car– darelli rimpiango perdita amico et maest,.o partecipo lutto LIBERO BIGI...\.REl'TI Profondamente addolorato perd. ta caro iHustre amico Gardarelli 1nvio sentite cont~f~~~zeC . .\.R.R..\. Partecipo profondamente condog.ianze scomparsa r.ande poe:a CESARE Z.\YATTI'.\"I Esprimo sensi ,·i,•a condo_g!:a..'1za questa amm:r.:– strazione per perdita ,·ostro dtrettore \';ncen7.o Ca~a- relli _Sindaco Re..:ana,: FLAMJ_:,,;I La scomparsa del Poeta \';ncenzo Cardarelli e un graviss:mo lutto per la Cultura. lutto che _questo Co– m.:tato Internazionale ha profor.darr.e:,te e smceramen– te cond:v:so. Nelle sua austera solitudine Egl; teneva accesa per tutti noi !a fiamma di quella superiore id~alità che sola pctrà placare i no.stri Spiriti. e nconc:::are. il mondo. e ha df!fnso per tulh noi la luce d; una Poesia che non pot~~g~i~~~egl"adire le nostre più profonde condo– glif~~gretario generale del Comitato Jnte-rnaz.ionale per n.;ruta e rUniversahtà della Cultura El:GESIO COSELSClll esigenze dell ane d1 narrare. quando 1! giorno dopo ap· pan \·apori. il suo espressio- .. La Salita •. e5-igenze. del resto. ogg-i più prenderà che tutto è ;;tato nis:;co colore. qui abbia . scel- Le. nyu.te in:ernaZ.:onali dei che mai in crisi. :\Ii si per- un inganno. io la v-:a delle deforma.'1~ tra- dadat.sti. ~rte un ~- dapper- 1 doni quindi se in questa nota :\la accanto al1a sua pate- sp~i:enze dell'acqua hmp1da e ;uao rra :l ·15 e il ·23. dal si pa:-:erà di uno degli ulti- tica storia ci saranno quelie <ieil~ria prof~mata : ~eggera. g:iornale s~tr:co di Plcab:-a 391 mi appa:-si. e precisamente degli altri ci!tadini. l:~- c-tra_na,~~J ~~~~ ~~-r: ~~ ~:id:~ ~:!~ ·~r~-:~· d~l ,o~anzo Il__ nuovo corsO av••e~tura d1 una de:egauo- :-e-ria.e per i suo; mute,•oli ef- Doe5buni:. sono p:eni di ripro-J d1 :\Iano Pom1I10_ che . rap- ne cmes~. 0e passa .:::,enza !e.ti _ d_uuon.: di papiers collés sul ~:-~~;a_df o::o ~~i~:~;1:~f- :~:r~~r~~ad1g;au~~ Ì~~l~~~f~ rat~~o a::;i:t~~%e lee ~:e%~= ~ f~ :~!~ ~~ ~! !:= I ,·erso ,.. E' piuttosto ai.zarda- dì stato che a,·,à la rivela- :-, d;. Sforza,- daUa llnra as~at-: s:.ra. Inoltre sapp:amo bene I to definire questo libro come zione di a,·er lavorato per•t~ e "'~urre-~;.~!?e s, ·o.ge .• suo, che a. far Qua<!n_con qualsum roma~zo al~no _secondo -~ un oT?igno .•segreto,. assur:1~i~~~ ;~~-~ra\~es':. _;~~ ~t';~_; 1/ 1 C:md~~7 1 _o.i ~i~ ca_non 1 tra~1z1onah che d1 do e .m~ons1stente. del g_-ran cose piu belle. :1 V1appio n. 2 .;ti e tu:uristi ca propos.::o ~=o~o d~ ft:~~~in ~i~= ~~te~!m~~a c~~::;az~~~~ ~~le End1cò1 n. !. f~:!u~~ ~ruii~~~na~~~~ pa:te naturalmente la c;-oeia- un siero destinato a condi- • • • .-atas1 recentemente a Palazzo na negazione dei generi Jet- zionare biologicamente i cit- Eugen:.o Dragut~u ba ra. c- /BarberinL un. ,•i,•~ss;..'llO ool– :erari) quale può essere il tadini alfobbedienza. ed al colto a.li "' Se~ecta qua.":che ,ùo :age. del 1912. d1 Rosa, che J ,·alo-e effetth·o di canoni quale ora non ~imane che ed una nutr..:a ser.e d: d;se- '.seri:tbra QU3Sl U."'l Rotella. ..). siffaiti? Comunque . quest~ prova:e su ~e ste~o il r~tro- ~~~c~~~~~e~~ ~e;:_~~~ ,d~r:;:_r:!~ ~~ R~a~l~e~f.~,-!-:~ I . nuova « n~o,·a !1a'!auv_a .. s~ ,·a;.o per dtventa~ ~chi~vo ,:~ustraùlre .. capace di cogHere ~uard:a. cosa. de; resto. im– ;>one al. d: fuon d: ess: e s1 del suo cane. e via na smo con 1mme&a~ezza_ d: ;.ra:to e ~"1b:le pc~ t·a\'anguard:a I se=-ve d1 tutti i materiali da al direttore del carcere che aci.::o senso ps-:co.021co e nar- e. nvo!uz:one ed Jna _r.,·olu- ~~~t~~~~~ ~eltu~t~~~;n~i; ~~a i~i P~~~n~:;; 0 r;~:i!::: ~c.~~.~ 1 :ce~. a~.~to~eu:~~~~~~ :-=.· cl~-::::r: f~:!:a~~::i!~7; difficile reperire gli elemen- ne di un prigioniero di stato. ·a~to di un pa~;n;.;;o. As...:.ai re.;taura.none .. or~n1;. rouone ti ~a~StÌC~-- utopi~tici. ideo- e sen_t:rà ri~rg~ ne! SU<:> ani- ~l~:~o rfueg!i di~eg~i~i~ ;:1~an:da::~ d<hr~1!-~~:e;.; I logici. che _mterfer1sc~mo neI- mo I s":nllm~nh ~am. che me:":d:ona :. de.:~a:;ss:me ;e che .. :;u~ quello che l"an..:sta la nar:-az1one. anzi assai per tanti anm e:a riuscito a .. ,·edute .o:a.TJdes:i SeBa p:t- sputa. è arte-... ma. prnt!osto. j~s~gg::ng::d~~~n~~:tta~~ ~~:'!te g~o~n:e~r::i~:-~.p:r:~ ~~o~;~·,!:a_~~~~~~~= ~ g~~:e~re delle opere ,•alide I dosi di uno scrittore non alle che Ja notizia delJa libectà ne. deli"anno~az:one. ti suo se- In ques;:o senso le ncercbe prime armj e che sop::attutto era falsa. dimenticherà tutto. :M 0 e poeaoo. d:.aio~are con m.a:er.che di_ Rotella ,·a."'mO ap... rh·ela una maturità e una e ~arà il feroce esecutore .e ~-. per ~iudersi 1~ una pre:z:z::..te 'a ~alato ù suo ~onsapevolezza note,·olissime. soffocando in. se ~te;:;:o. p~r ~c~·•r•:~ ~~~oll~sp~r~~m~ =~ ~?~f 0 ~;.~nlan~! ~= n.onché il super~n:i":nto_ fo~~ paur~. _p~pr~o __Quei .~enti- 1 1.$:_:o::ode!J·ar"'.-;::a !': c:1:1 ;r.me :a!e 3:1 suo: papier:s. d! dare sm dallo _stes;:o 1_m~10 d• quei menti a1 quah :-1 era ~bban jp1u _p:-ofon.jamente. ::a~:ra\·en-olsol:d::., comJ)l)s;<;va e valìdj– l..--------------------' fatti spenmentahstici che an- donato con tanta fiducia: • E ta ncel'\:'.ad1 ~ ~uce sp;.r..tu.i.- t.à c.roma::ca ai suoi m....:u.festi le più belle litogrofie e ocqueforti originoli degli impressionisti e dei moestri dello pitturo moderno· CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nello scelta più rappresentativo esislente oggi in ltolia presso la libreria Schwarz r•,lllono - Vlo S.. Andrea, n (ong::rlo vio Spigo) che vi ricorda anche i «tac-simili» Aeply e Spitzer dei capolovori del– la pittura l""1ressiani~ta e 019der- BRAQUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe– deltà assoluta il rilievo del• la pennellata e lo ricchez• za del colore. Per rlc•ver• li nuovo cotologo lllusllat• elencante oltre 1'30 titoll lnvlole un fro• cobollo di L 100 olla libreria Sct.,_warr. -~~.IS l}-:t1!1JJl!\9

RkJQdWJsaXNoZXIy