la Fiera Letteraria - XIV - n. 25 - 21 giugno 1959

Data \a sovrabbondanza dJ scritti che ci pervengono con la esplìcita richiesta di giudizi particolari, comunièhiamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente imPQSSibilitati a dar riscontro a Queste richieste I liA FIERA LETTERARIA ORARIO DELLA REDAZ1O1\"E ll-13 16-18 ~fanm;crltti. foto e disep.J non oubbJll"ati non si rest:Huis.cnno uN VOL .ME DI :'IIIC~LE LA.CALAMITA Le mostre d'arte a Roma In tutte le librerie d'Italia «Cinema narrativa» Cap,; d; Cocmel;a, - x;eo]a :.,., - Ag•" p;,.,., - Ch;ò "PROSE MORALI" * tli BJU,XELLO R01\i DI * di LO U.E1'ZA 'l'RLCCHI · ~ Xon ~ono io che dipin;o ~. cor,eersene meglio. Certo !a fiorire cespugli tra i bina- momentaneamente abbando– dice\'a spesso Rousseau, e ma restasi di Carmelina. una ri della funico1are. nato, qualche tempo fa. per• Lo studio dei rapporti tra pertorio dl rapporti in que- un campo còsi isterilito dai un altF che ·Fi tiene} la l?a- schietta popolana meridionale, Se è \'ero che Rou.ss_eauera ~!dic;rsi p~!s~;;i si~:~~areis~~; le varie forme dell'arte e sto se~so \"ien~ im·ece spaz- luoghi C?mun.i. la ricer:ca di ~:n:·a d:ri: d)ba~~~;o :Ù~tf~ ~~~a~t dt~itr~ ~~:e!~r ~~~ r:e:~e ~:~-o~:~ 0 ~cc<!:: 1 C!~~l~~ Eolie. Ecco dunque in que– della cultura con tempora- zato \"Ja ~ pnmo colpo da Lacalamita :we~a. a!'zttutto ne detrarte ingenua . è tutta quella mistica di Seraphine lina de,·e sentirsi in ,·acariza, sta omogenea personale all1:'– nea allarga Ja possibilità di queste pagine che collocano un senso d equilibrio. una qui. Fon.e la d1stinz1one tra che accende\'a ~ corbeilles dei rifacendo la sua 1::otoratissima stita dalla pittrice aU_aBabu1- conoscere le singole forme il punto di dsuale anzitutto cautela assai lodevole. e un e popolan • e e ca~didi •. tra suoi _fiori e i trofei dei suoi Capn: ntornare. sia pure sul- netta, le sue dolci 1mmag1ni jm·ece di stemperarla in un neU-origine più intima e pertin.tce buon senso nella se~plic1 dilet.tant1 _ e ven !rutti eome altre~tanti roghi la t~la. a ).larin~ Gr-!lJlde d<>-:d1 donna ~all'espressione as– generico uso di raffronti. Su spirituale dello stile. entro impostazione dei singoli pro- naifs. è racchiusa :n _ques:a d1 passione e delmo, né .con ,·e e na_ta, tra 1 suoi .!ra_tell! sorta ed enigmatica. J:?tnuOYO questa verità che ci pare una m~tu:ità del comporre blemi. u_n d_iritto senso del ~: 1 ~~a u~T!e 0 ~ ~:~ra g~:,~-a~~ ~nuc~~pa~~r: 1 e R~~~e~uu~h~eé ~e:t:c 0 ;:;;;i g:~~r~ ~~~i;tt~ 0 ~~ ri~~::!~!': 0 d~~: ~:~g:o~~ s!~ assiomatica. tante;> ~ ormai che coincida <:_Oi:' ~ se nso me!odo impiegato. _ _ tentico pittore tng~nuo_ L'm- con quella pagana e b0<:cacce- Ye essere per lei come pren.- palese mteres.c;e per. il .rit.m~I ~aelf:aÙa~~ll~::1~l! 10 ~;u!~ :i~t~i d~~t cinlta espres· - ~~:s~rti:;p:~!°· fo~ze lt~~ ~~r~~~~ ~~ 11 ~n;raf~ 1 ~a 0 oq~:;: !~in~! ~t!:~i~a 0 dic':s~u~~=~t~ ~~~~ss~~si .~uefin!i~!nt:apJ!:~, t~ 101 ~osira\·eè~ 0 ~~~ile1~iazzid~·1 chiama ormai la mentalità Un ,·astissimo stadio sui vi manifesta l'autore - !a gestione soprannaturale,_ è uno è un'estasi rapsodica e nar- tanto iaxoro, tante giornate una cartella di d1segn1 che te- e re~azi~fst~ca >Ì• e che ap: ~a;>p~~J\ tra el~ac~:t':1ara~ ;! :;i~:tt~/~a ea:ee:;~r~·h:·~~ ~!:~n~~~~;r\ifiiri ~ì~; 1:1/}~ d~:~~ia c~e s~e!~t~e lad;•/a P~~ ~~~i f~~::n 0:em~o per guar- ;f 1 ;~~l:n_fa t~~~~"?!f°:('('i~~~, ~~i~ ~-~;r}~~om:~~r: ~~~: amr:ric~rya _;pre il ,·_o!~~ e si. m~nifest~no:- e p~r l'am· ~en~~~-nt~ ~b~;t~!~t:of~~~~ ~l~;;:io~t i~t:~~h:~n~aat~'::i= c'èH:iùde:;~asfh: a';o~a~r;::1~~~ f~tt:,roprio lavoro dt ca,·al- tire da tutti gli altri, st colma di se tre cap1toh sai- p1ezza degli orizzonti che sa nuo _resti a.;;_~ai ,·aria bile e di_- mente e salutarmente orga- noscenza pi\l genio che ta- fonda anche. secondo noi. damente posseduti. e che suscitare. Ma nel comples- scutibile. d1 fro_nte _a1 casi. nizzata e frenata dal clima lento, m3 Carmelma non ,;;a- introdotto con cordialità e la validità e l'interesse del- riescono. se non a esaurire so l'opera ha il grande me- sempre più r~n. d1 p1tto~1 mite e stimolante. dall'atmo- rebbe qu~I grosso, smgolare sensi.bili~à da Leonardo Sinì– la recente opera di }.Iiche- il problema. a impostarlo rito culturale di toccare il ~at/~ 0 pr:~•t:,: '~f" s 1 P~fer:- sfera cordiale,. d_1un'isola se- caso che e. se quel g~mo non !-galh. Nicola Leone ha alle- 1 Je ~calamita .. che inte_n~e assai _vigor_osar:nente._ A La- panorama d~cisivo_ della cui_- ~e 1 ~~~~ 10 ~J 1 1~~~ato\\~f~e;~ re~!r eci::;~ì':!!~os:Scita dalla ~n 1:~s;ittei:~\-èf~ 1 ~et~~: !V 1 ~,a~ta;~fo. pnma personale I anahzz.are - nuscendov1 1n calamita: ntemamo. interes- tura come .ciclo d.1 rapporti. ~hde), bisogna almeno ch1a- sua povera casa un po' buia ettezio.nale forza d1 accordi 11. Leone, le cui opere g1à più punti assai da vicino - sava QUI non tanto toccare tra 1e _,·arte t~cmche e tra nre che no; sono_ né r·ori2ine e umida. do,•e ,·h·e con il cromatici. una s1cuttzza non notai fayore\'olmente qualche appunto il ricchissimo con- la questione nel suo '\·ersan- I~ tecn_t<:he e 11 mondo st~- umil~. né rautod:dat:1!=~0 .. le marito ~iovanni ~_i due fl~li comu1:1':d1 passa~g1 tonali. un.a anno fa all~- Mostra del ~1ez– testo di rapporti che nel te oggetti\·o. cioè svisceran- r!co-~ptr~tuale: _ la !'1~erni· 9uahta d1stmt1\·e del! artista ~asqu_ahno _ed Em1ha, la festa. cap~c1ta d1_~oglie_re •. con _m1- zog1orn~,. pm che, un rngenuo nostro. ~ecolo cor~no tr~ 1~ d •.?~e tutti g~i aspetti og~et: la a~lch:1s~~1:t1;0 c~: g~~e:T: }~~.u~.pi;~a,tlU~~~stfSpi~~~ ~:~·c;~:1, eil\ta°~a:~e.dil ~:~ laurr\eern~"Tl1nu~::re~ ~~rt;~~ te~n ~!~~or':aposf~fs~ealri·.coc~= nar~atl\•3 lette~ria e quel. 1 ~ 1 da ~na_hzzare. ma_ cita . . q strabismo ps1colog1co che cielo ,11 suo sole. ~fa per lei tutto reale. e m1ste.noso, vero sua tradizione e quella dei !~isfane=?rr~:~~J~tt~ d; :e f~~ar;d~c::rch:n~~:~~= rer~~:;:.~os~:~~;e.in_~ltre. a ~a:::1r~~~eii :::ae~:t:~~ò. a fuai;:ic~~nL?lso\! ~=i :!~to:~~~ :u~i::ii 0 S:i:~:~t~~i~~~ ~i s t ~:ui~Ies~: ~~1e!~t~·o~e~ip~~i:~ importante. se è yero - co· al criterio metodologico in- present~re m l~ce p1u c1:1a- I~ mancanza di capacità tee- sformata: dilatata e racchiu- nascono mai del tut_to e ogni ze •. Le sue s~enette i_rpine. m'è vero _ che la migliore trapreso. che anzitutto ri- ra la figura d1 Lacalam1ta. n:ca. _ sa. surrea!e ed umana. Taio- volta. sanno_ stup1rc1 e sem- piene dt p1ccoh. gustosi. ep1- secondo dei dieci volumi di tutte le opere di GIOVANNI PAPINI "penna d'oro" della Presidenzad,I Consiglio alla memoria. A "POESIA E FANTASIA" (Poesiain ,.versi,Poesia in prosa, Fantas.i4) e "PROSE MORALI" (Gli scrilligùrvanili,Il diari,,di Gog. li libronero, Sdugg,) seguirà "SCRITTORI E ARTISTI" CLASSICI CONTEMPORANEI ITALIANI MONDADORI co~pren:-ione del cinema g_uarrla le questioni: genera- ~~md~ 0 ::~~~z.a!o~~ e!_;i st ~~j ca;:.1e~e tae) ~e.li ~~ttu~~be~j~~- ~~ c:err~i.h:an1a e~~~~~o~~s~: bC:c1:de:~~O può sembrare t~11\·a;::~ ~:~ot~~~reunn~ti~~n! ~ 0 m:g:~i ~~~e d!~~aja ~~ ~~ ~~n~ae~?!° :=te~~=~ cul !Urali: è quasi un -~:li- ~~:mta co~lle;~~de insu~~~!: ~~te na;~:~e;~ ~a r:Ot :;asr~= ~!zas~~ia d:r~ri~~c~ c~!~r;a~ir I ~~~~~~~sa~:d~eolic~~OElC~he 1:.-:_ --_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_ -_-_: nici non ,isolati fo se stessi tam ente alla ricerca di La- ~azione d_el suo metodo_ ch_e la sua prima personale alla prevedibili dei venti e detle tric-e caprese soltanto dopo la, Leone sia un temperamento 0 fruenti d'una pretesa pu- calamita: lo troviamo in e anche 1~suo_ ~odo d1 v1- Gall":,ri~ La_ F ~lu.ca . l"estasi 1: 'nu.bi .. un .gran scog~io,_fiorit~ su ..a prima comparsa fn pub::-jschiettament.e narrativo ce I~ rezza e autonomia, ma con- possesso di strumenti ana- \·ere. assai positivo nel sen- la p1eta. (p1eta n~l senso d1 e abitato. coperto d1. v1l!e. d1 bhe~ .. ma anche nelleco g1a pro,•ano. alcune sue efficaci siderat_i proprl? n~llo spes: litici che non fa~no corpo ~~ f~~~:~ii;;:~~i i~t!~:~;~ ~'11°;:m~ 1 ;annoo ee.;;~~s:;t;;~~:i°~ ~:~~~!di~~.c!s 1~~!tv!lt~s~tf!:: ~i;n~~.~~~,•~u!::a s~~~es:os~~! io~~~!essJ~: 1 • p~gei~:u!n ~:W; sore d1 r1sultat1. d1 moch. di C?n una cult_ur~ dt es_te~~a- . .. . .. le doli più caratteristiche. E ma nei luoghi più usati e abu- alla Feluca. non possiamo esi- quah egli riassume con rie– attributi stilistici. quali il z1_one f.orm~h_st1ca O d1 rìhe- ti - ~ella piu li1;>era e PIU basterà parlare quak:he mi- sali, la .. piazzetta~. la Ma- merci almeno dal. classificare chezza d_i dettagli ~ capac:ità raffronto con la pagina. con vi calhgraf1c1. ma prendono orgamca circolazione della nuto con Carmelina o lef!ge- nna_ Grande, e anche qui con- Carm~lma tra la piccola sch1e- d1 s.mtes1, la sua vit~. da_ tre ia statua. col quadro. può dta da un senso della cuJ- cultura. re. le_~1:1e lettere e I suoi !un- tamma _e apre aiuole sui tetti ra dei pi\l a_utent1c_i _e_sorpren- anm ad oggi. Una , 1 1ta piena finire con J'illumlnare. t: .i.ra come espressione tecni- BR !\'ELLO ROXOt gh1ss1m1 telee:ramm1 per ac• e poggia reti tra 1 batte1h e denti p1tton pr1m1t1v1. d1 sempli~i. avventure e da NOVITA' • 10 Discoteca Su questo punto sono c:3-e spi:itual~ di r_noYimen- ------------------------------ Per l\urelio De Felice il·~~!:liq~i~di!~~ado':~ri:i c!:O~ state det_te - è o.rmai no- ti _stOr!Cl: da 1llu~mare CO~ 1IIOS"'l'l"E n· •1•"'J'E ,.,- IT•ILl.,I disegna~ e sempre stato un simpatici pe~onaggi di paese.1•--------------------- 10 - tali e tante mesattez- chiaro _rispetto .. d un. meta • .t9 • , modo di fare il proprio dia• • • • _ . _ _ . . . ze. e \·antate tante coordi- do razionale d indagine. rio: un diario immediato. in- Alla Schneider Luigi Gras- • Queste composizioni, _alle turalt. che chiaramente m1ra- nazioni. che il discorso cer- L·analisi dei rapporti tra L Q d • I d • T • timo. profondamente sincero. si ed Enzo Carli presentano qu(!l1 e stato dato un Otolo no n far cona;se;ere! valendo.d tamente appare ~nsidiato al- cultura americana e cinema a ua r I ennae I or I no Ecco perchè a rig,.1ardare i con amic_he,·_ole consenso la COSI modesto. snno perfette nel della pote11Ztalità dJbusi";_<J del d t t re- conduce di rimbalzo. sul ,·ecch1 ed i nuo,•i disegni mostra_. d1 d~segni e sculture loro gt>nere, un _genere. che ~co. __ui:io de, ~?oram1 sto- la b~se a _una CO~~- e P d veicolo obbligat ormai dello scultore si nota 1n es- d1 Chio 1sp1rati alla caecia. lo ste.sso Chopin creo _e ric1 pJU_1mPC?rta_nt1. quelù:> dd- sunz1one di ~enencita. O a . · . .? . . ~, si una grande coerenza, una Se nelle imma~ini_ vn·aci ed contrassegnò del suo ~ento la musica ltal!ana 7Jella sua pretese teoriche della su- dell opera di \ ~tton:i1 ~ uniti di ispirazione che ta- eleganti di • uccelli m \'Olo ~ poeueo. Composte all' 1m::10 graduale evoluzione di /orme e premazia del nuovo mezzo Pa\·ese .. allo ~tudto d1 tali di" G J ""S "-''PP"''. Sl'JOR'J'l i"''O )ora m_anca. in,·ece_. nella sua Chiò ci ram~enta troppo spe~- della sua. carnera. possie- di ~pressioni. ci?'. canto gre- filmico. 0 _ peggio - della rapporti nel vivo della cui- '-' ~ ■"'.. 1, produzione plastica. tutta so Brancus1, nei disegni d1- dono _un_r;1gore g1ovan11e ~ goruwo al '900. Si e voluto nut- -ua sudditanza rispetto a tura italiana. ossen.·ata da . permeata da una fruttuosa mostra una maggiore autono~ nor si ritrova nelle opere del- tere in luce, con una abbon- f t·st·che dall sta- vicino se pure a sbalzi sin· C"è senza dubbio un certo sume un carattere pmttosto sua visione pugliese ormai • _mcerte.zza•._da un contm_uo mia d1 mod1. Le sue scene d1 ~a mat~rita. sebbene queste dtJ:n.z~ di esempi. tale da co- ~~aeta 3 ~)adizione a dalla tetici.' nelle sue doppie ma- equilibrio di tendenze e una regionale (e. fatalmente. pro- inconfondibile: ìa Composi- b_1sogno d1 . nnno\'~rs1 e. in- caccia sulla costa della Ma- siano p1u-~atamente elabo- stJtuu::e ~r m?'tJ una vera e farantita. nobiltà. Abbando- nifes~azioni filmiche e Jet· ce:ta pulitezza nella Qua• vinciale). . z~one di ?irandell_o ha un !~~r;:i 5~- Pt ~~~~~'m!n~connet ~~~~a\•ef~i~si;~sequ~r stue~ ~Je.,.e::; ~eJ:;~~a fg; ~;P~~~n~':;;~~n:i :;: 1 !wit:: nare questo falso punto di terarie. dn~nnale che ha _luogo a . Ec<:o tutta una sala _Oa XIl_ ritmo m~sso verticalmente ratto stesso _di affrontare nografico. di gusto orientale, segnalar;a ed al tempo stesso lìano ha creato nel lungo C01$0 partenza è una delle condi- _ E' . sopr~ttutto nelroper~ Tor!~o . al Valentino: un mcm ve:igono esposti qua':'t1 ~ e pre~1osa n~lla modula- n_uon pr?blen1:1, _nuoYe espe- capa~e di bloccare _liricamen- lodaoa la n~ita e la maestna di secoli, attraverso un inin– z.ioni preliminari per uno di B1lenchi, e su] corpo d1 equih1;>no che _n!Jn ~Iva, ancora s1 lasc1a1:o sugge~t10-- z1one dei _colon: Colo~bol- rien.ze . E. qui~d1.. a,ur~,•erso te I immagine e d1 rendere. con cu~ il giovanWim-0 Chopin terrotto flusso di musiche e tud· to fruttuoso akune sue no\·elle. che fa però. 11 suo mediocre h\·ello nare dalla. dolciastra p1ttu• to R<:'ssos1 esercita con I de. il dtsegn?: che e prn ,actle re: attra"erso. un ben calcola~o ,poco prn che rentenneJ rrnno_ stili. di tendenze. e di anenna.- \1 1~ f.nes • e . U- ~ indagine di Lacalamita \"a e che fa pensare alla pleo- ra dell'ultimo Ottocento ita- formi del Cottolengo. perire. _I impulso_ e.moti,·o di gioco di bianchi e nen, l'aria t·aoo ,. riooluzionaca._ negli zìoni artistiche. C! e d\~gf~~t/~•c;::ars:a:Si ~~- in profondo e tocca i suoi nasticità della manifestazio- liano. dal quale \·ia \·ia si Vuoti e in ritardo come Dert Fehce., Pt~isate 1 la. sua e la luce. . . Studi. la tecnica_pian,.,trca, nu- Dalle laudi per la pa.s.srone m~ ae; d ~necezioni 3 rio- approdi più concreti. Qui la ne. Torino ha Ja sua e Fran. passa a un dipingere più con. gli ottocentisti sono buona fia P~!s.;;osecnn!~f; 0 a e. ,erso LORE:SZ.-\ TRL:CCHI s~ndo ad espnmere, con abt- del sec. XIII. al!e ~acce. alle s~i~ ~ 3 da tens·on· ~le- finezza dell'analisi e indub- eia-Italia a ogni biennio che, sapevole dei nuo\•i proble- parte dei pittori astrattisti La c:aratteri_stica· saliente ----------llrta st rao rd1.nana, un completo ballate, a, madngall ddl'cAr:! ~!~e ech~ poi con~in:no col biamente feconda. e riv~ ricondotta -~l ris_petto delle mi che hanno pe~ un. ci~- p_resent~ti al.la ml)stra ~i To- degli ul_t1m1..d1se;ni 1959 ~ di A R R, ,,1 m~na~C:ie prediletti dagli r=o:e 1!:"ec:ut=.; i ::::~ più gretto campanrnsmo tra una pad:onanz_a notev?le dei tendenze p1u valide. ~treb. ql!anJenn!o _trav~g~1ato I m1- nno: gh uni e ~h _altri rap.- ~•:S F~l~~~~/spd!fla n~l~rasfi:! esecutori, gli Studi hanno co- carnascialeschi, gli strambotti. arte e arte. Lacalamita si problemi del hngua_!!gio nel- be ~ssere. la su8: ~mghore gh~n _a_rt1st1 no:-tr1. Ed ecco pres~ntano la Z:3\·0rra del del ~,,oro. in Via dei Ca O( nosciuto i~numeri in_terpreta- i sonetti. le giusei-niane, del oone. fin dal principio. as- le due tecniche. del fatto man~~estaz1one art!stlca: tan- Bnnd1s1 _con un suo accen- part1col.are mome~to che at- puecini IS. è il ritmo melofi= ztoni e regis_trazt_onidisoograft- 400 e del •soo. alle intavolature Sai nettamente su questa letterario e di quello filmi- t~ Pili: che essa nene orga. to. Maru_na. rob.usto. Cr~mo• traversiamo. ).Ja ~1cata cerca co ed e,·ocati,•o. che lo scul- che tra cu.1 ~reca quella di di liuto e a que!le ~ organ«?, r .d - . 1 son- co. Da ciò n libro prende mzz.attvamente mantenuta a na che s1 dt\·er~e a fare, as- con crescente assillo un con. tore imprime alla lmea fino a 8[BLTOTEfA Aluan.der Unm.sk11,che 11 De alla grande pol1/oma pale3tti- dmp~ 3 pot1zJ°ne: e. e _ forza per espandersi in un una buona altezza. chiaman- saggiare disparate be\·andc. tenuto e ricorre a forme c.ar1carla di suggestioni e de- , Jiotte. nella sua Recor~ Guide. niana_ del Cinquecento: dal e ~-e ~g i anc~t"m ~ue_ ampio capitolo finale assai do ov\•iamente a visitarla i Carino di un"eleganza sem- sempre più riconoscibili cioè hcat~zze più pmonc:he che TACITO· St . D 1 d pone senz'altro .al prrmo po- madrigale cinque e se,_cen~co ~t~ a~!~ 1 i~~ a::: ~~~ent~~o ricco di ossen·azioni gene- critici d"arte più_ qualificati. pre_ più :approfondità. Sar- i.spira a un rigor~ .s~ntattico fi~%u~rr ar!~~ 0Q~:ipi~: !;~~= gli Or~t:ri. 0 f;_':rma':i::°Ag~= :~~ i:i1a~i-u":atS~~nt~j Je~;; ft'~m~lnt't°t~~~o:\,~~a~ \·alare di sana metodologia. rali su~e co~seguenze d~l- )lentre la Ql!adrienn.ale. ~el- tono del:zi~so nel pe!'50n 3 ~ per rer_ld_~rel~ggi1;>ih le sue nato. dopo· le sue scorribande ;°' 0 •· UTET. Tonno. lire del pianista, si deve n.otare la na di Andrea e Giovanni Ga– oltre a costituirsi come pri- la tecnica cinematografica la s.~elta dei partecipanti e le m_odo_di -fo~d~re_ i Sl!oi immag_mi. D~\·a si ferma _al nelle plastiche gotiche e cubi- ~.500 _ per.fetta tneisi.one che. la casa brielì, e fino aU'acvento deUo ma corona di risultati per ne!Ja narrath·a italiana. In nell ignorare la stampa. as- colon anstoc_rat1c1. ~na h~- macchinoso. d1vert~nte: Cnp- ste che lo _portarono._ p01, a La mlzìat1n della Utet di Ph1llps. ancora una volta 7 ho stile monodico di Peti e cac- gli s:ud~. ita1i~ni in qu.e st0 -------------------- ~~r!zz~~~:~tl~~:t~~~o;~ ~~:sst 1 G\~~ 1 ·M~~;:~~~: s 1 ~f~::. ~;ia;~~ì:rec~ 1 ri~t7'a~ 0 ~im~r~~r: r~"!1;;c,J 0 ~~ 8 d~~1 _f~~er~~~ ~ea~~zru~o~~il,~e~~o :Fo d~i~:! f.~'!-!itoa,; 1 :d:~~ssf~ir.~~.i= senso. r~sultati an~or:3- solo JSTAN'Z E SPJRJTUALI to ci sembrano le composi- sa. De Stefano. Lattes. ecce- gham. a certi_ suoi g10,·a!11h ra launa è d~a d1 entus1a- le due raecolte complete àegh cennat.o di sfuggita, il conte- ab~zzatl e _pa1:41a~1 .. ma zioni di Borra: )lagnolato tera cercano la e suggestio. amon !ardo. rmasc1m_entah e smo. A Pet~mo. Catullo_. Sene- StudL op. 10, nn. 1-1~ e op. 25, nuto dei primi dieci dischi, a ~t;:::~en~·un rnd ~~~!~~ 1 0 ha attinto un'efficacia di _sin: ne c:o~atica >._guazz.ano nel ~~%r~~ft~ 1 ~ 1 c~h; ;~~pll~t:~ ~Ò_ce;a~i~~e~~~- ~~ 0 e O~~ ~nOOiòf L. Il àisca e segnato ~~~1~,:~ :nf~!~t~?c~ d"una disposizione nativa - E E ELIGIOSE tesi che cala senza r_es1dy1 mamensmo_al:'tratt?·. senza la mo_st_ra.quale ad esemp~o questo Tacito. Il \"Olume tipo- del maestro Valabrega_ La vi- d' tt d r rss· d. • 11 colore nella forma. Sia- che un raggio 11lumm1la Io. fa squisita Adoltsftntt del 51. graficamente è nltldo. curato * sione retrospettiva della mu- un se. ore e_ 1~a I imo 1 . sion. in Ritrallo d1 attrice sa ro visione errata dell'arte. stanno. ad indicare ch_e_ De in tutte le sel.ioni. contenutistL . _ sica italiana che esst /orni- ;3pportl . estet1c1 che era (continua da pag-. l) sce:1a del mondo più che come giungere affinteriorità sen- I Nath·i. Berti. ~lormini. Ar- Fehce mte.nde sempre pm ac- camente ricco e ampio. La cu- Un.a gtg'7"t~a lm.presa e scono e stretta ed unitaria sen.- ~e~al~l:ic~f!:~e in mo- riuscirà a incatenare a sé co- ~:~~~ec~ ~n~~~uiu~I ~j za cadere nel psi<:o~ogismo e. naldo Po!11od?rC?. Becch.is. ~Jic:~r;;i~: u::nr:~~:~~~n!j~a dlt~\1.~~ c~~i~ ~:e~; ?aue:~A~~~e:/~~la~~;cfa~~ w la_cune o interruzioni.: do estremamente persuasi- me formula esau.:.-;.i\·a. chia·ve là del suo !:Sico to·volgimento. m Case_ bologne~r rn co~h~a. Frunzo. Giu!"m. il bracquia- stilistica. la rigorosa essenz1a- giudÌziOS8 Nella introduzione di Sta.Lo: in 40 microsolco da • Dei_c~ntoqua~nt_a ~ra!"1 ~":– YO a fissare. nei riguardi su!ficiente alranali~i ~e.I suo . Sempre ..otto J profilo che ha un tlm~ro ~nitario d1 sm- no ~ttore Fico: _una qualche h.tà _gotica e cubista C?n lalArici ci fa la cronlst.oria delle 30 cm. SOTa pubblicata. u.na ,en~t, '~ quat1. pnm1 dieci dt- . _ mistero ... E non r1usc1ra ~r- c1 1>taa cuore. manchere~ç golare efficacia. raffinatezza notiamo m Car- ntm1ca eleganza nnasc1men- 0 re com rese I esamina con Storia della musica italiana, sch~ del a S t ona della musica del!a l~tteratura specialm~n la !edel~à interio:-e àello. se:,t- nella _giustizia non os..er\'anoo Fra le quattro opere pre- massi. Saroni. Radice. Sof. tale_ e. romantica. destre~gia~- ilpe portato PstorÌcoe coevo 8 Ta. a cura del maestro Cesare Va- ltall3:na la RCA presen~a ora tl: italiana. c~me fa tecmca tore al! uomo totale._ .. n1 ami:e che. in un tempo che punta senta te da Corazza. Cristo fiantino. Ruggeri. Somaini e dosa m questo doppio binario cito e alla luce della inter- fabrega. con la collaborazione =one _so~ form!:i_fid~m: c1nema!ograf1c.a. presente n~ _bète,... alìa s-t,:ma wnano- a.:;tutamen~ s u_l I o. scandalo. nell'orto ci sembra la iù ca- Perizzi. d1 te.nerezze e di_ forza, di relazione che se ne uò r!ca~ tecnica dell'Assoc,~tone Ro. . ata srn . esem~~ va. anche inconsciamente nella d1vma. _alla c:eatu:-a perenne- questo alhgna :.te~,o nel no- librata· il surrealis~o di Fra gli scuh,.:,n ricordia- sintesi plast1~a e d1 ncc~ezza ~are nei nostn giom.!~ La per- mana conceru Stonci e sot.t.o e_ un ~pione eh.e rnd~ a t~~~;~~ 1 ;P~~h~al~o~f:ib~~~ ~f'~u;~i:egn~~/ul~~iJ:!~~~ ~~raor~~o,~!~1:~r~~~at~,-asen~: Gazzer~ comincia ad accu- mo. il fant~sios~ Cappell_i. ~:c~~f~~~-:· ~~~~~~~~o 8 :t~~ti~ sonalità di Tac!to esclude na- ~~zi°c,~Ci d~a C~~t~ 0 :n::i: ~~f!~n~n.a~t~~f~e 11 !~ s r 1 • / . 1 della glona e deU-ahierione. ha aperto nuove strade (ma so: sare stanchezza. mentre un Calo. Fabbri. Quinto I\Jartl• cipatoci nei suoi amm1re,·oli :u.ralm~~te ogni _nostra e,-en- l'UNESCO L'iniziativa è la pn- ~n contenuti. eseguiti da va- to _a sb ~care .. o stJ e_ ~ar- La scelta moral:.Stica contrad- no nramente nuove e fe"1.1h nuovo empito dimostra Dal~ ni. Alloati. Gallo. e qualche disegni. uale ema ~nta, Le s~~ ma' che si· attui rn Italia 0011 nssin~i cori, soli.sti ~ complt#I raU~·o. ~at ~uo1 coaguli or- diee. come la ~.Ha immorali- quelle che ha prospettato ! la Zorza nei tre paesaggi di altro giovane - - - . opere. ~cora . so~( ., criteri rigorosamente scieritific1 oocalr. e strumentali. sono una n:iahst1c_1: _sia stata ~ma .If:- sti:a.? 3:m;oral~--t1ca.a~a cat• • roman nouveau• !rance.se: > Asolo. Lln impegno nuo\·o è I bianconeristi che. a no- La rad1c1 dell~ pittura d1 esempi una scnttura. su e. e in dime,ui.oni tanto vaste. e affascinante finestra_ che. ~1 zwne di ritmo e - 1mphc1- tohc1ta c1oe un:versahta e to- ~a ..apuJo 11 !lln_le_no I ~ta~e. 11,- in Rovine atomiche di Sas. stro av,·iso si distinguono Gusta,·o Foppiam (Obelisco_) UlElìO FAtstsKI costituisce un'opera dt fon- spala!1~ ~'™;~,- ~tur ~~r;e;~lt~s diss~b~~~~ ~!~ ~i~fti1_r;di~n~1:nt~t~i:~ à:rn~be!t~::i~)gl~re~aedi~~;~osa~ su:· d~ genere sono i _tre qua~ sor:io: Gulin~ ..}.la1_1aresi_.Vec. fr:u;i~~s\~~e:an C~li~::d;l Cund1rettore respunsablle ~:;n:i~t:t ~~,.~~r: ~~~~ ::!~ì;:à .:;os~t~a~~ d'un trfeOn~ ine di Lacriamita si ma- ch~ggiata. e inqui~ata da miti pre6U.~tuoso. dal na:-c1S1smo~re~ll .che es~ne _P1zzn~ato. c~~~- Pet~ucc1. Bianchi _Bar. più lo_gori e sug~e_sttvi affre--- ---------- nale.,. internazionale.. Evidenu do ~erav~glioso e sconosc,uto. g. . d. . b 1_ e tdeolo~1e monchi e depaupe- g:-atu1<am.?ntc osceno. _ 11 g10\ ane Basso ripete 1 CO· nv1era. C1arrocch1. Barb1san. schi mdiam. egmam. etru- Stab Tipugralko u E.S LS.A. ult.a t l"orientamento Il disco e segnat.o LA! ZIJ031. m!e st a - quasi ,1. rim_ a_ ranti: attende. 1:1-effas.sunw>ne qu~st~ atte,.;;t.a una relatiYa lori di Paulucci e fa deca- Zancanaro. Tomaselli per la schi._ pompeiani. med.ioe,·ali, Roma Via IV Novembre 1 ,i 9 ne ,-~ma~~ e le finalita cul- EDISON Z?- e ~~nque un illu_~ma nell'interpretaz1one _detr31:e. d~ iamta di fondo. un hu_mu~che dere in maniera certe soJu. sua aspirazione al grandioso. la lm_ea • 1slam1ca. d1 Klee. prog zione ong!nale_ ~elle plU pu- esser~ re;nt~rata d! tutta a SU·'! le _guerre non sono nusc1te ~ zioni di quest"ultimo: Tabus. Wolf. ).larangoni. Giansone infanti!~ e- sa1,:uente. nel .. suo >"'""'""' __ .,.,,.,.,,,.,.,.,....,...,.,.,""'""' __ .,.,..,.,,,.,.,.,,..,.,""'""' ___ .,.,,,.,.,.,...,."t: ~enf:r;i~m\1::cf/ 1 ~~~ta~ 1 iifs~"::= ~~lo~l~~~ ~a7~fi~~0;;n:Jeif~ f~n~!ta~te n:~. /;~~:n:~·. id~1~ S? ~on è in un moment_o fe- archeolo~ic~. Bolla . ~i~~o q:;~:oµ~;;ia~;'~~ti~:~ . facciate ma median·e un"illu- troppo palesemente illuso.r1cosi hce. Francesco Casorat1 Pa- Bast.a\•a. insomma. ridurre 50 con una estrema eleganza Il!~• nell~ su~. opera. qua~, minazione. critica· e• al tempo che i teddy-OOys e simili p_ac- varalo :iesce a_produrre una a un terzo la partecipazione. di impaginazione ed una tec– pm dell ana_hsi sul~e pagi- steè80 pieto.:a. delle i!?Ue \'i:Sce- cottiglia pieudoesistenziahsta suggestione epica. insistere per avere i quadri nica molto raffinata. La nota ne. Jetterrane O cmemato.- re profonde. Reintegrnzione .:t: non è •!uscita a salire dal mar- Ci sembra in una fase di di una cinquantina di pitto- particolare del pittore è un grafiche. che pure spesso e valori che rane_ n.>n è giueh- eiapiedi alla pagina ~e ~on :n nuo\·e ricerche Francesco ri di primo piano e la Qua- ceno umorismo. _ p~r_ meta GALLERIE O'ARTE IN ITALIA condotta con polso fermo e ficata di ne2an.1 pe:- l'assenza prove palesemente d! 1:1ne;so. Menzio: Daphne )laugham driennale torinese sarebbe candido e per ~e:a cm1co. che agile. ~nr~· nfenetz:,;t~enti~ ~!rtàt~W:Z::a1~~1~~ \~~ ~cFe~e~li a~;a~~~\~ta~ 1 1~~r~ggiunge. nei suoi _quadri ~i uscita dalla. piattezza in cui ~~ape~~::~a d~oaitc:ir~:~~n 1 ; MiLA GALLERIA DEL NAVIGLIO o non rnd ~.~ e e. e assunta ché essa è il metr.:i non ha a\-uto _racr~ine an_ar- P.1ccola mole. una l_mdura_ h 7 adesso re~p1ra. :3-d_ont~ del: la leggenda antica e la cro– c~e ~.ualha e st _E:,tiche.c_<:>nta e non il fe.nomen:co e la b=-u:a chica degli asp1rant: sovve:-hto- nca esemplare: d1 Corsi I le buone mtenz1om dei suoi naca contemporanea. creando d1 p:u tutto cio che .\ 1 f:":e of!ena vo:ta a volta assu.'lta ri ma la nervosità inquieta_ di quattro quadri presentati so- organizzatori. Senza dire che cosi un te_mpo tutto suo so- Via Manzoni. 45 - Tel. 661538 come conseguenz_a. chianf!- ché essa è il metr-.) e n,:>n il colo_roche \-Qgliono v.?der_ ch1a- no di effetti occasionali e più della metà degli esposi. speso tra 11 passato _e _Il pre- Opere di cante sulla qual1ta del C!· fenomenico e la bruta offe:-ta ro in un mondo che s.1 tra~ sciatti quanto a tro,·ata: una tori sono piemontesi: il che s.ente. tra la mera~•1~ha del- nema nel nostro tempo. della cronaca. L"arte. awunto. sforma e sembra ~fug~1re a; Pianta e un 2 Yatura morra dà alla mostra._ come ab- I mfanz1a e la d1sm_can1ata Lacal~mita. in questo sen: ~~~int~Et:=-~~i"~:r:~~~~i re~~:~t~~t~~~ ~~~;a!~-tt~n,1 di .Vorte sono dipin_te con un b~amo de~to -: l!n·accentua- saggezza dell.a. \·~chiaia. s~. ~~iede be~ salde coni dell°ei;;se:e empirico e òelre,3- p:-ofilo :eligioso e l_l!Or.ale.~• gust~ c~ntr?llato: 1 t_re pae- z1one re_g1onahst1ca. . Agata Pistone è tornata al- ,:mz:om e_ dec1~amente e se:-e :deale. appa:-e 1mpe@'n.atapiu a con. sagg 1 d1 Ciarda \'anano la GIUSEPPE SCIORTl:SO la figura umana. che a\'eYa trasmette m chmnque ab- • • • c,;e:-vare che a distruggere. ad bia senso aperto di cultura. n dib:mito òi que,n.:> ;espiro illuminarE: più che_a can_cella-1-------------------------------1 La 'parte più ,·alida della profondo dell'E._.ce .non è re. a oap,r~ • • rsocean,zz~re REAi TA' STORICAE LIRICA a opera. che poi è il filo troppo f!"f'quent.? nella nost~:. 11 mondo piuttosto che a rem ;~sso che lega parte a parte letteratura ma non ma:icano ,-eg~a:-lo.. . d' h- d l'· ~ e corre do\·unql!e: è ;quella f~~tt~~~=~~~~~.?,~l~a\n~z~i !~~ ,;;t-,,:~~z-~ n ;rantr!is~~:zto~i (conllnua da pag. 3) che . ~ppunlo r1~e_nd._ca .. e li esso è percepibile 0 _ alme- drar:nmahohe della EOC:cta. al– stab1hsce. le qua lita. d1 que- no non somm,•rso dal baltita cum po~o:10_ accusare un. ec. sta ,libertà espress1\·a> che del c-uore fsi.:ilogiN e dalla rj:;- cesso di _t11:r11dP?..za_. un3: .nlct– finisce con l"essere la forza 53 del?'li is_tinti Scrittori c0m.e tanza agh }mf.~ 1 d~is,. ~~ c:nematografica. rettam~nte L.. ~antucc1. '.\1 Pr.sco. '.\I p.,. ~u~~!~:: 1 r~e di!c:~to qu 1~ st0 \·i~tà in~e~. Lacalam1ta 1_1011 SI la- mih~,:.. -E.GB ~r.:i:ir~,t~adfll~_' m~rale o la saggezza delrat– sc1a mganna_re dall appa:e~- ~i.z G: 1 • )..:>g~:-a... <q;.1e;.ti mlmi te~a. la eo5ci~nza che gh enig– za s~lo lf:Cntca e f~rmabst.- !lann,1 il .:alo \'alo~e di un.-?~1. della sto_na non va_nn? .~:~ ca d un cinema da_ intender': ind:('azion-e di catego:':a e non c1s1 con la _e~ad~ .~1 an~u.. 1 come puro mo\·1mento d1 preswnon.> ad una gerarchu con -~m rn... '!5,n0::e a drpa– piani in rapi~a. mutazione: e a_duna pri,•ati;·a) sono ori!n ~~~'·sa;!~t~~à,a~~lu~~:af:ro:~ egli colloca PIU in profondo 1~• 1 ~ qJ~to ..rrluo c 2 mmmv etto c.:-ep~cofo di due mor:– il suo senso è~l film _e ~ioe ~~di~e:~:e: s~~~i~~:s~~~~ ~r per decide:-e: la letter.atu:-a. sfugge .al pencolo. d1 nte: ru"'rllO. di dila;az:one dell"atm ,_ come questo nostro tempo. n_on ner~ c:nemato_e-raf1c~ n~1 :,,fe:-a in c..ii reroe r:sp':ra _-'in:~h:.: an~:-a toccato le su~ mete pa~:na che fruisca d .u:ia :.1: all3 t:-ascendenu. di m?lt1ph- c.:in~lu- 1 \"'E:. _ . . ,. . mile apparente elast,cltà d, cazione dei ,·alo:-i perche ogni . R1.mand1amo il b1lanc10. .idu immagini. Tutto 9.uel~o che c ~atu.ra abbia una giusti.fica- c1os1. CELLO CAMlLGCCI poteva essere il pm tnto re- z1one del suo pesa.,-e sulla llAR n.é poe.~ia relipi_osa.poiché. Quei merai·ig.lio• s, capolat·ori d1 le1teratura che sono Sp1rto gen:il e Italia mia. \"ergine bella. non--hé t rari sonelti contro la corruttela avipnonese. no11 sono da con.~1derare. almeno per me. poesia rome Chiare. fresche e dok:i acque pn esempio. o come 1ante ali rf' esta-~1an_ti liriche delle Rime sparse~ e non sono poesia pt:'rcht' la_ sua personafitd lirica non com– porlat:a _inci1amenri 1dt>ologic1_cosi poco congeniali alla sua ., natura• d1 pUTOhrico .ò!e,ure Dante c·è riuscuo. aruhe se. a parte la ., natura •. qtÌelle sue drammatiC'he esplo– SlOnt politiche eost1:111.,;;cano un momf'nto dt un ambito lirico molto più ampio di quello drlla pura s1oria politì('a. che ra do una ri~ìone del mondo cosi come è. per trovare. nepati~amenre o positiramenu. il ~uo ulti– mo fine m Dio E allora. se il nusci.re a fare dell·arte ., fa parte dell'espressione. cioè non bastano le inre11.:ìoni.polemiche ... lasciamo agli artisti scrivere i loro roman.=i. storici o meno, e poi da onesti critici dimostriamo perché Quei loro roman.:1 sono o non sono un ro– man.:o. ron le ragiorli più pertinenti alla crihca che non alla SOC'lologia o alla poli– tica. discriminando tra realtà polttica e real– tà lirica: poiché un·opera d'ane non ha il fine di _fare della propaganda o di stu– diare un problema. ma soltanto di creare un clima spirituale che è sempre evasione daJla realtà empiru:a. proprio perché è crea– =ione di un'altra realtà. la realfà Urica. Soltanto con tale discrimina..-ione e con la diseu.ssione critica obiettiva si potrò por– tarP un conrrib1,to di chiari/icc.=ione alle condtzioni della nostra nanat1r;a d'ogpi. n– sul1a10 che l'esemplare diretiore del rlibfll· 1.ito au.spicara nella sua premessa VM.BERTO )lAR\"A.RDI DUNCAN dal 9 giugno GALLERIA TOTTI Via Camperio, 10 • Tel. 806068 Personale di MARIATERESA TREMOLADA fino al 18 giugno RO A GALLERIA SCHNEIDER Personale di Rampa Mignanelli. 10 - Tel. 68-i0l9 Personale di RENATO CRISTIANO fino al 23 giugno GALLERIA LA SALITA Salita San Sebast:anello, 16 • TeL 6i2841 Per,;;onole di GIUSEPPE PIRJNOLI dal 13 giugno GALLERIA SELECTA' Via di Propaganda, 2 • Tel. 684781 Opere di CAMPIGLI, DE PISIS, GUITUSO MANZU', SIRONI dalì'll giugno · GALLERIA L'OBELISCO Vìa Sist:na. 146 • Tel. 465917 Dipinti di ANTERO PILEITI dal 12 giugno GALLERIALIBERT Via ?-.largutta, 61 Opere di GIOVANNI STRADONE e GIORGIO SFORZA fino al 18 ~ugno ENEZIA GALLERIA S. STEFANO Campo S. Stefano - TeL 34518 Personale di HANS J. STAUDE fino al 23 giugno

RkJQdWJsaXNoZXIy