la Fiera Letteraria - XIV - n. 15 - 12 aprile 1959

Data \a sovrabbon.oaru:.a d.J. scrltu che d pervengono con la esplicita richiesta d1 giudiz.i particolari. comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della • f'iera • sono as– solutamente imoossfbilitati a dar riscontro 8 Quem richlute LAFIERA LETTERARIA -1 ORABJO DELLA REDAZl01'-il 11·13 16·18 Man0$("'Mttf. toto e dlse.gN con pubbtlcatl non 51 restituiscono 11111111111111111111111111111111111111111111111111111 MOSTREROMANE . LE ~!OTRE D':TE I~ ITALI.\ * FIGURATIVI A SALERNO CREDITO al~~r·:~:.r:ct>i'~ ... ~:~ di LORENZA TR ccHL ~~.:«:i~a~.;,~•,~·:i:: ::: * ROMAGNOLO Galleria e L'Obelisco.. dei pescaton i:;ardi. la pos1:h-a Perez d_isegna poco_ e, 9-uasi due .. reg:nc- .. -. ad Annilai;e pre più ad eliminare ogni ri- •mpressione ~be di lui ave:~ sempre, cilitn,gge que, SI!•• ra:,- quelnnsistere rulla eollo-,fe,imento oggettivo. Tra le eo- mo due ano,edra _allorehall• ena. d: "'I ··sEPOE SCIQRTI.\ Q :ri disegru. prima di accmgers1 catione frontale o ...a para- se migliori segnaliamo alcune butt~ ~ella m esima g -., u ._, .~ ~ Qu=~!1;ol~~/:::!e d~t~%: ~~!~; ~nt~~ co::i::u~ !i ~e~~te:i~;":~e ~effi~::;! ~rda~~- ~fù~~e ~-b~cJ;~:~ A Salerno. nel perL~ilio del nel clima dl un' ar'.e proble- tempera e . altalena tra 11 cedere del g'iovane scultore mi certo ricordo classico neUa Re- pur cosl compiute che Ram- ioh .. ed 31 !11odell. 1 del n~tro Teatro :\lassiIDO .. Giuseppe maticamente aggiome~a. senza grafico e 1. colons•Ieo con sembra mente,;-ole di ~a cer_- gina 1959 la cui solenIN:! immo- baldi ci presenta in questa riu: Ottocento. ~ 9uah so 5ta nual: Verdi ... è s:a:a alles~:~a la i salti nel buio e la rinuncia un perfe~to timbro ta attenzione.. Tro\'O. in!att1. bile testa rammenta le car.a- sc.ita pel"SOnale. sono ben lungi mente pare_\a ispirarsi un tem mostra di ol:re cinquanta ar- alla J)E'I"SOnalità che è insita Fra gU appar'.eMnt1 a:1a ae– J)l'Opno in siffatto disinteresse tidi del Partenone ed un cer- dal costituire per lui un pun~o po. 8 S.ron~ e flnan~he. ID alcu- ti.s~i i1a.. ani di oggi: una scel- nel mod · no xtratti~a so- n~razione d1 mezzo. no:toremo ~oiu:o d~l~~ozne,:e~ f1irdf- t~=o r::~21iitr~~ ~:mr: di arri\'o • • • ~: pw~~cf~/;f_rbo~~t;e:nri~i:; }~ ;~ee~~n~b~lle•~~~~ ~ar:zi~~e~~'lt-:!: a ogni ~~~t•: :~~t~~n ~=~ segno. la pro\'a palese del suo insomma Perez tenta, con que- A proposito dell"ultima mo- lacroix. Ques:i alti modelli aerazioni che vanno dagli ot- Si pensi che alle mos~ra di aderenti alle singole persona- ~u'3ifeos'a ~':i~~a1::~o: P~;t~ ~~~t:1Pd~o i::::rtn~~~f1à~ ~~ -~~l ~a;~~- !~~e,~~:a ~:"r:n~~o~to all~:';:ia ~~~d~~ ~=di ~~~ulu~n ~i;~~ f~ ~tle~~:de~~hiaco8:2~a~ ~à; ;~~~ a:1b1:~o;n ~os~ ricità ... pur restando egli. in scultura. una propria \•ia nuo- !°altro: -Non è facile catal~ illustra~in l'erte che. durante mez.zo se- Lempera di rilie\,-o. De Chi- at:ivi•à è ~('mpre valida. po- gran parte. nell"ambito della \"3 e personale. La sua strada gare Fausta Beer. E" surreali- eolo. ba cercato ~!e ssa- rico e Soffici Guidi con una nend~: quale esplic1:e tes~i- t.radizione impre~oni.sta. non e né facile, nè immune sta. è ingenua. è realista? For- Anche il glovane pittore bo- mente di me:-:erst in linea con Figura carat~eri.SHcamente il- monianza d" bdirizzi :u~tav1a Ora ~ . pe.ns1amo quanto da insidie, tuttavia abbiamo se tutte e tre le cose. C'è nel- lognese Ermanno \"anni si n- la più autentica piltw-a e scul- lumina!a; Ceracchini con un fecondi. c:oè mai &Or-passati. l'lmpres:s1omsmo. respinta la sufficiente fiducia in lui per la sua pittura più di u~ sun-1 resenta alla Fontanella con un tura europee, Si!nza per altro Paesaggio :o.scano, nobilitato anche se il settarismo gretta– coneezione spaziale del Rina- aspettarci qualche cosa di real- bolismo e di una aJlegona sur- :ruppo di quadri che. sostan- rinunciare ai caratteri di un da accordi suggestivi; Cianlll men~e as::-a:tis"ico •enta di ~~im.ento, abbi:1 abusato del- mente inedito: ci sembra sia rale: un surreali~o non_ ~i- 1 zialmcnte, si riallacciano a certo linruaggio che è della con una succosa natura mor- farlo credere. Cominceremo da ;:~~~:. ~n:~bdoar~i:~r~.= d~toil 11 piò1a°,g:1f~~o l';d ~!:J~f·son;~ i.bl~ ~ ~~~ :: i:e 1 ::e1raa ~~s~s7~~r~: 3s°o~~~:~: s=f.::ep~S: 0 e:= :~ ~:~!!1c~~e~~ti~~o~~e~: ;9os~!~:!:;. f1 8 c~ra~!~p:m~ scult~a di eqw,..-oco. (costnn- un gio\·ane. diabolici so rt1leg1: ce la .rre-1 tre di essi e precisamente il lutivo perfezione tecnica non di- quello. di una - provincia .. a t- re. cioè. ~ra la ...forma iso- •. • • . scbezza. l'ingenuità. direi la - Ritratto d'uomo .. la .. Fine- Ancore non possiamo dire sgiunta dal più s-plendida :enta al prodursi dei più co- lata.. e ;1vesll.r~ poi di una Sono ormai passati cmque ..-erg_inità dei p1ttori d_ella do- stra con ftorl .. e -.L'orizzonte.... se i salemitani si ~ano reGi risonanza poetica: Bartolini stru~ti,·i fat:i nuovi. per con- ~ pelle • unpreSS1orust·a. atta a anni da quando Ugo Ra.mb~!- me:nca - si c on!ronu. ad e-I aprono un discorso nuo..-o e conto de~'importanza dell'av- con un denso paesaggio gio- ~muarc con De Robertl4 e dare a11:opera quel ricbie 5t o dt s.i presentò a Roma. assie- sempio. l" ope.ra della Beer con assai promettente. Alla materia venlmen:o che schiera la loro cato sui b!u e sui ,._-erdi. di Donghi; con Guttuso. che in b_agno d1 atmosferal._no:1 pos- me ad alcuni ~ttori d~ Spol~ i _più smaliziati n.aifs 1rancesi. densa e \-ibrante. disposta a ineante\·ole cit:à fra quelle une coerenza espressiva esem- Cani. luna': sin dal 19-12 ave- !::r"JeJs°: p=g~ ;u1~; ; 0 ff\~~~~~~:;i!nff.1i?~~~~: =b~~s. ~r~e.~i ~1: !~:fati.~-!~f~ostitua:sc! 0 i~ ~~~-:~ber~et 0 ~t~w~:- ~:~r:i3 F~~:ciamec~d10~= ~~0~!;~ 1 :?rli 10~;~: d; ~; d!?1 Perez. contr~ o~t poSSl- li~ di d~o. e ~t cons1ghere, d.ronanza t~i~a dello spaz.io. un colore più le~gero «: g:-affia- vinctal:smo per- mserrrs 1. con che resptra ne 1 sobn accordi form~ :ut:a blocceta. cmi '.\!ac- Fot1dulonc , ... Società per Az:oni Ese r cl s I• ... Capitale sociale ve=to I. 1.000.000.000 R;suve I. 444.000.000 SEDE SOCIALE E DIREZIONE CENTRALE INBOLOGNA BA~CA. REGIO~ALE-- 14 7 OCPE'-"DE.'<ZE 2 Ricct"iloric e Cas.se Provlnclall (Forll, Ranona) 42 Esattorie e Tesorerie Comunali TUTIELEOPERAZIONI D BANCA Depositi e Capitali amministrali L. 59 miliardi ASSEGNICIRCOLARIDELLABANCA emessi nel 1958 L. 90 mlllardJ • bil~~t~~:,t°raca grand«: f~ ~~e.u~~ ~ g:ai~essairi_~ ~al~~ùaue,;d~~a~ n~;!~a~ j }~nJ!\i~~a i;a~:~':do ~~ crescenti in!eressi spiri.uali. in grigiO\'~rde; Sironi con una :~iio ch~ 3 =~i~in~ p~ lezione di :Medardo Ross~ e ~I U?a n~te,·ole fortuna: tutti quei g1 e_ nelle SQU1S1t~ m~ 1 _?ni·1sin!!:olare effetto di _fosfore- il"1lZ1aesemplare. m@dian~e- la!L--------------------' ~~~U:~!~~~~·.J:,.,i ~:;;;-:n;,~::-,,~;· e';,;';.." ,;,~~ 'J:,f;'~';.~~h\":~;Ji: ~~:';uHea;". .,r ::.:t:_;;..;.~ u A.YGOLO DEL FILOLOGO :,;--o~:nod~ol~~;~i:::n.~':n~ 1111111111111111111111111111111111111111111111111111 nal7 dal --didentro-.. della ma- sia pure_ con p~o allef?l~· la ~hf- lfa lasciamo pure_ rau_sta no più rusi ne.ll" atmosfera. so- * ~len.zio ha uno dei suoi più tena stessa. Ma ?lentre M._m- strada d1 una rap1~a _no,onet~ Beer fuori dalle deft~1Z10DI__ e 00 totalmente sc omparsi aku- immediati Balconi. dal qUale z1?--da quel sublime e solido Solo per Rambaldt 11_carnm1- guard:amone rallet!:ati la pi.- ni faclli effe · da affresco. si scorl!:e un paesaggio sno- d~atore che. è. costnrlsc«: n~ sembra..-a essere più lento. tura \~_era e fantasti_ca._sapi_en: \"annt con1erma. insomma. con E L I s I o~ E dantes: per d:vem piani· Pau- GII Anern.l clrcota.rl del Credito Romapolo sono pa.cablll a vi.sta e c-ntt1itamet1te In tutta llaHa ~=- :haf~~(aua:t~: ~eùr/~~~· /~~nq~~~~l;~ ~:.J:g~~~~o ~f~t~~~~: ~~!f1t: ~rim:ar:nnci:~ 1 ~~~-0~ , ~~ r;=m:n~gli~;:~~0- quiD?i, da tm_a struttura già serbo ba da~o finalfnE:nte i Sl:l~i da quel suo pu~tij!:lioso ed futu:ro. la fiducia che la critica luminosa del Sud e in ;;,_ in~ precisa e preesata. {anche se buoni 1rutt1. frutti saportU. acuto pennello immerso nel- più avvertita gli a,·eva già ac- con·ro che cl semb di aperta ad ine,;tabill imprevi- maturati al clima uniforme di l'ubbidiente colore ed ogni og-:-cordato in occasione delle sue * profo d' to 1 ra a?-: sti). della sua statua e del suo un la\·oro amoroso ed assiduo. getto, ogni gesto. ri:.rova di precedenti esposizioni. Pi ~ jren- per a su~~rt~! ~:ib~e ~~~toe J~;:o~~ ~~u;:: 0 ';: 1 e':11esemplare im- ~sc!!il[:P:~:iS:~~obo~~!: LOREXZA TRUCCHI di N NZIO CQSSU rig~~ o.im' ;;_1~:1o. ~":ra gl; luce. Perez. im·ece. crea le sue La vecchia sintassi cezannia- palla. albero. scala. campani-I-----------! 0 U!tt 1 per nc~mpor..i in _ob- opere più direttament.e e occa- na e cubista di Rambaldi. che le. orologio. colombo, coriando- ILLIBRO DI(UISIPARLA Altro accorgimen:o ortogra- Ugualmente con le par:icelle bed.ì~nzr3 ~d .~ b.g~n 5 ze s~h:eada- sionalmente. vagliandone - CO- già a,·evamo vis:o ~iogliersi lo. fontana. cortile. mattone. fico cui si ricorre nel~ nostra pronommale. sia come ogget- men .e 3 ~- as.ic e.. 3e~ ren e ~'hfst~!tid~~~~e.n::; ~a m~Jmnaeo-~~~~~ti~ ~-~~ ~~ba.~re~è ~~ra!!~t!~~~ (continua da par. 4 > tn!ft~ 8 il e~a~~~~~f~°!~ :m~~el~ c~~:ca ~~p~:a ~= ~~~e~~c 3 1eVe~et\r~~;,;i~~ reffetto lumin~so. si_a quello taggio. ci ap~are: in questa se-- fhrura;o di cose e di. fatti quo: . . ~ cita.mente cament o. l'eli5!one. Si tratta se). e :i~n l'educa cbe potreb- Tambun idei? .co~ le SU«: plast:.co ed architettonJCo. In un lezionata sene d1 opere recen- tidiam. e tanto meglio per noi ed 3\ \ erte _ ur.pll . della soppress:i.one della vo- be s'..gnitlcare tan<o la educa fi:Iestre. pangme. s_0ad~ne s1 ~~ f.~ ~!e~ ~~~ ~dc%° sta ad a~In~;:· ~=~ ~lt~i ~~r;! !d~t;!f~aai~~ ~r-r:1e~;~st\ff~\;e;~~ n~ ~~~eill~~~ ~~ita1~t:. 0 ~;\':n~ ~~an~ lodoe:o~a; (: egri!\.:: i:d ;f,";~f~d~a- l~~u~,o~~~ vivo e openmte almeno quan- prospett:co e spaziale. ~i.,. _ . gran pane da mot1n uu~tan ad altra paroh che inizia per essa): rinria non sarebbe più stone • Z1\'er1 ha una natura to il suo romanticismo. Rambaldi si muove ora t,:a Cos·attro aggmngere oggi e siano altresi l'espressione \·ocale: suo seg:io contraddi- compl di termine ma oggetto. ~o.r..a che: appa~entemente_ m- Cesare Brandi nella sua bre- l'allusJ\~o e l"astratto. Lumini- per questa nuo\·a personale di una tipica recetth;tà di,~inti\"O è l'apòstro(o. L'elisione lo invia e la inçia. Le s:esse s..s,endo m un accentu~one \'e ma essenziale presenta~o- sta sottile e scaltrho egli in- c~e la bra,;-a pittrice ba alle- questi ita:iani culturalmente può avvenire soltanto, come nonne valgono per le prepo- ~E-nsuca. raggiunge un ll!Can– :ne. osserva che Pez-:e_z ... m-. fonde n~l suo ~~lore .. ac~.spa- s~to alla Cassa~nca e che as:,,---entigià prima del loro il troncamento. con le sillabe sizioni articolate derivate da o meta~co .sen~a dubbio ~loba due Poli qU3SI. oppost_1 renz.e e rmpro\-v1_s1bac:hon c~e ~mseppe Berto c1 P~E:n~ con od . dalla patria. nella stes- à:one: mai. cio è. con le parole le: se si può lransigere nei e~mplar~. Punfka.o ha un~ della scultura attuale. Manzu si a\"Talgono d1 una mate~a 11 co~eto sen~o cr:itico. ~ es O _ . . . . tronche. cbe hao.no raccento casi di role che iniziano dei. ~~ 1 !"91o:"1~1 pa,esagg •• e :',!arino•. Sono certo i due ora fluida e leggera. ora più Beer ci app11.re.mtatt1. del tu - s~ s oc1eta nalia?al· Il ~ 1fgno sull'ultima: t:: er rd a ncora (e per e (d~'erbe in luogo di 0m:?<:10L dt>1 flon com.? :.Jlgi– noml ehe per primi ricorrono densa e corposa, ma. nei due to 1edele a qu~I suo mo~o ?i dt qu.es~ f~mig ~a 1ta, iana non verr'ancora>; uniche ec- delle erbe. 't?CC.). non altret- &élll_1a. . _ . _ . alla mente di chi ossen-1 la ca'il. egualmente controll_ata e crlr..allo. preciso e pr_eosa; 0 che ~1 1ns_ensee in un altra cezioni son<> le congiunzioni tanto negli elt:ri: delle aq•,ile ,..-C~ 9?no po1 1 ~o\·an! le 1 produzione del nostro aitiSta. antiinfonna.Je. Questa pittura. ormai da tempo. ~on c1 res,a. realta sociale ed umana ~ benché e pt>rch.é, quando però te non delPoquile) alle indi- ~10,;anJ.SS1m1) _fra 1 qua!1 van- ~~~i ~=~i~!fie :e~= ~~n~~gll~~h:. i~~~~!:· !~f~: ~~~~;h!~~:freca~i q~; ~~~t:~ft~~ o :o ~ es~;:e~~ !!toeg~i:gu~:nct~!gl~ron;~h.:~ gen~ (e no_n a_ll'inligene), eec. ~~t;~~~eraJ~n!:en~~~lin~ia~~ vase di un piglio narrativo un tioni: ciascu,n qu~dro _rappre- hti .. q~eU1_che Cl semb:400 p1u nezza. ma altre.sì con quel- (comunque. neppure' qui l'eli- • L art. ~h. S1 apo5:rora ~!- rocchi. .Crka. , la Pmch!rle. :~~~~ neèl?~v=:~ :~~r ~~au~ipopa~o~\nt:51didle~~ ~~re~ d;on!~ni~ to~~r:- n.pet l'aceorata int.e_Ili_genza ~i ~n S!?ne be caratteri: di n~e~- ~~:~~ ~!~az:.a ~aino:a~~1 ~; t!aC~ii ~\ 1cc7tf. 13 Sa~~~:: di gusto pii); arcaico Tuttavia rienze \-issute a diretto con- il Poe.saggio piccolo e tutti i problema me nd1 onale italia- si.à, potenhd_o 17n1SSimo ht~ 1- altre \'OC:ali. per qua nto nep- Avenà.li. Quaglia i cui Fiori accanto a quelli di Manzù e di btto con· la realtà. In tal scn- disepmi per I Fioretti di S. no -ehe s~ .riallacda a _tu~t.a v;rsi be_nc .. e er I e pere. 1~· P,Ure nel p~~ ca.so è p~prio ~i+>nno libe-ri ~ulla tela l;. Marino si potrebbero fare altri so siamo ancora difronte ad Francesco. una trad121one d_1 saggistica ~ ~ 1 • an~i ~On orme o~gl PI d o~bligo ~ elmon_e; _perc10, se loro suggestiva gamma; Spiz- nomi accennare ad altri ri- una produzione (e non ce ne • • • e di polemica sociale; ma na- e .uso · . _ P?tremo dire g1'1nd1an1. nulla zico. S:.arace. Villoresi. Vuat- chi~i: a Greco - si veda la dispiace da\-..·ero) naturalistica. Ausonio Tanda conferma con turalmente l'angolazione di Come di st i"?gue:, i-3 110 ra.; Vlet~ di liberament~ se~rc1 tolo. Un buon gruppo, insom– posizione delle gambe delle sebbene il pittore tenda sem- questa personale alla San Mar- siffatti problemi è subord1- fra tronca!11en..:~ e e_ 1sione. dell altro ma:cto: gh 1nd1an1; ma. la cui valida presenza RASSEGNA DELLA ~!ODA A CURA DI VA.N'ESSA * nata alla scoperta di u~a A re:~: c~~IHf.:f:Ji~e Slav!,~~~= ma si ricordi che graviss~ d_ocumenla l'e~rdit.à di quan– :-ealtà diversa da quella on- ~ltanto davanti a parole che errore sarebbe n_on dire gl~ h _vo1:r'ebbero _ndurre Yar.e ~ ginaria _dello scrittore .. UD tlli.tiano per \·ooale ed è la :tfi~~tf' Jzu:_ g~~ao7,;~r:;, g~ ~iun~~e~o~:i:n:rat~e .. ~~ ~ondo d1 ~:" s~ st esso ricco caduta della \• oce.le. .finale del- impossibile di\'errebbe pronun- accorgendo che essa manca di dt contraddizioni: che lo stes• la parola preceden~. laddove ciare gl'oçeri. gl'Equi, gl'oro- contenu:o. ~ ~!~if:° S:t:~~:~~! .~ ~er;~:~men~d~beb::~e~:~!~ ~~t ~~:~~fic~~ ~ s~~S:.tc~; Ma 8-"lche i. giovan~i s: DI . retti· ss1· mapa111· g ·Rom a dono particolarmente mte- ~:~~:tie o~~os~~=reo nael~on~~= pronominale.(= a lui): 'gl'1n- :i:g~::s~~a~ \.;,f 1 ~;Ji:~ ressante. duta O di uria ..-ocale O di giungo _e gh 1_ng1ungo;m.a sem- mo Apuleo. Bardi. Cugurra. Naturalmente Rimanelli una sillaba. :\la ciò che so- pre gh _ annb~tsco. gh e&ce, :\la~ra. Pla~inetti .Romano. non dimentica di essere nar- prattuno dlilerenzia e con- gl~ 0rd1 ~ 0 · gh urge, e mai RUJlL Sarra. TriveUoni. Tutti . _ rator_e; e lo è propr_io laddo- t,raddistingue l'u~a dall'altro è ~:u!"!.b°:~~~~-nl ~ t;~~~~ ~~ artisti che non di.sd~ _Olano: Fra tutti i lacci con i ,quali \'ata }a tecnica necessaria alla solata, armom~a: ma_ che nel ve s1 avverte _m lui_ la pre- l accento tonico. mentre nel deri\'ate da gli: degl' lngle.st e pur_ ten\;" 1 dosl ~u ~ p. ano d1 la donna può essere • presa • soluzione del ~uovo problema mov~to, o in ubbidienza_ a senza di un giornalismo at- tronc~ento la parola troncata degli inglesi. negl'impeti e ragio_ne _oe m emuà. ~t a?: quello dell'ele:ganu è (orse il architettonico m rappOrt':) al- u_na c1rcostan~a O ~ un cai?rIC: tentissimo alla realtà delle (non SI con.ronda con tr~nce) negli impeti ecc.; ma sempre rgcal"SI :- un ~ontenu.o. dt più avvincente. la figura. Un tempo le pmc~s c10 possa_ spiegarsi: sfogharsi cose che \"ede: non è soltanto e quella che ha_ determinato de li animi• 0 ii em . cogl• ~ ~ ~ 1 con.s1stam al pro- ni~m!\1 ~;1~~t~?:netin~i~~- :;~~tequ:isi rf~\~;i\ieÌe;:; 0 n~ ~~~el~~~~:e iiÌa !~~;~!ab!~= l'a~tto del . pae~. O i dati ~ic~~~~e:~~on~:11f.~:~ ~ o,tni. s_ugÌi _ :omini,P 1 ,ecc. e ~~- ~;;~~geo~bi~o c;!\~~~1~ con un' prestigio in cui si bi-' aUa modellatura de~ fianco. ~rendente. P._rnnelli trat!enu- d~I _fenomen_i politici e _s~: spe:to all'aY.ra (bèl fiòre), nel- mai degl animi ecc. . ricbiest-:3 chi!' adesso v!en tu.o-; lanciano le: \·irtù de:! psicolo- Oggi, in questa col~ez1one tro- ti_ o bloce!a.ntt o naseosu fra c_1a_ 1 ehe attirano 1a _sens1b1 l'elisio!le im•e-ce la parola che _La regola. dt lo e oh seguono n d:igh abracad3bran! 1 teorie~ ~i 0 m!n!a m~~;i !~~~s\~ ~~ ~:;t:n:1i~d~!~irs~s~~p~~ro~ r~~gte ;~~t nd ~~1f 1 e~:r:~~= ~~a u~~\~i.s~= d~~3!~~~ :~ !~bie:eeradi~•e!~i:ro~nt~~fic!~ ~pe~i ~i~~. 0 q:e:1! 1~ ~;~ :t~ar~= chr:r:~ ~uòq~;; vata di que51;0 laccio_: _lungo S! che dall"importanza d1 una sti _e lasciati hben: tutt~e:~r; ietà. la \'ita del paese: non ~ente legate fra loro. quasi gh ~usati davanti, '! \'OCale): fomui __ di nessun con1en.u:o, ~;~ (~hi~~~~ mr:rle~i~) 1 bre~ ~:: 0 ~~~;;~i,~~~~r:m~~t~ot :is~~an~~ st ~uc~:tu~a alla ~~èn~~p~~o ~i%!~b;_ 0 :~: ~i°; :01aror:~~a: tog~w:n~~=; ~:i i~~!!;;;~~- ~r.~r~:to~c. eef~ t~~ _:;r:~1:r:a:.al:r: qe:J; quanto puo ~serio una guai- son'? partire dal giro del col- posa. _. . \" 1 . d' person ciasicuna delle qual esempio regget::vo bella non quello anno ecc., bello subhmaz1one ren:as:H:a di na che permette_ appena _un lo. !n _un mantello. prolu~gan- . Con tah presupposti. i. en- na . 1 _e ha perso il proprio accen:o orso _ ecc.): . quegl'ingrati. e contenuti. L'« informale.. è pas.s~ alla musme_. serpent1~0 ~OSl fino alla base. o p~dmar': t!no ha composto una colle- qua~ rec_a_ ~ esse un loro che s·e ri\•ersato su dnìma, in queg·h· 1ngra~1. begl'incontn e una :1--'luncia: la .. mate:-ia,. ambiguo quan~ e consentito 11 mo\·1?1e!1to di una giacca s1 z1one che ha un_ tono mo~o pr~~so r1l~e\ O- . . • certo modo divenendo procU- be_gh incontri. ma sempre que- pu~ ~n~ngere a risultati deco– a un ?rappegg10. _fermo ~ qua- da fa\ onrne una plastica part1col~re. Se. m un ce ~ L ~agme ~he e~li ci of tica di ues~a tle proclitiche gh ard1u, quegh eretici ecc.. rat1\'1, m superficie e artigia- si rigido come s1 con\·tene a sciolta naturalezza. . senso. s1 oppone aUa _cn:dez tre e quella d1 un unmenso ~ "llabi che appunt begli orologi,, begli uomini ecc. :::1ali · una coppa. _ . Pe~hè d_i fronte alle figure za dei, tempi. da nd o n~~~o 1: paese aperto a tutte le espe- ~~oi;;.~n t 1 proprio accento e mai quepl'ard1t1 ecc. o· que-· lfostr-a come ues di _ - ... Cl > = _ ............ ~ ... {~::::.::::::::·- .. ·, ______ .. ..... •· Se non l'avete fatto per llat.l• /aula ara cbt i Pasqua: r,gdat, J:; Ofi.-1t; p,rta1:k • L,;ura 22; o rrgau:r,.,Ja . Vtngor.o i rr.t.U ,lr~n: k Itag-~ni dtllt ini--i.:ilir."t t rki t.'i.$f,gi: zn pochi gwrni , p,r sm,pn up,-,,, scr:"t:en o ,r.acrhin:z k.JUrt , doc:11T.uJ: : richUJtt, appJJnri, articoli, r apporti. P. 11no strummtopa/1110cbt vi ugut rn·IJ1Ufut, nsisltntt, tSatto,agilt. Olivetti Lettera 22 modello LL lire: 42.000 + 1.v E- R.aTO~evi u ixgoz:i 01.rrem e • q-...clli cii aacchinc ~ ufcrio, denroèoce-– seci e CUtOlerie che espoc,gooo ù. l..et· lt."2 ?2, opputt, inTla:!ldo I' iopono. ditctumcnte a Oli..-cni • D.).LP.. r..a Ckrici ◄. Miuno. Dopo cmque an:11 di ~~~!a c~e \:11e~!ma°n;i~i;;e~;J:ni ~ ~~i~io~f1dretu~tei :~~f iJ ,,a- rienze. ancora in gran parte ~r appoggiarsi alla parola gl'orolog1 ecc. L'agg. quello le~o _ che vu~l e::er-e c!:_ dheOe~e:h~~• :• 1~~:a,o ;~ :;''':im'f:e o,eucamen•e ,oeeah lore eioé della dokezz; e del- m~;ne. do,·e l'uomo è m che segue, . dal n. _p,oelino. segue .. '" fondo. la ~••= '°': cretamen:e appogg;ai. e; n- 1111111111111111111111111111111111111111111111111111 J 1~ · • tabTto a Roma da qualcosa che a_ppartiene. la grazia femminile. m un al- certo senso detenmnato alla ·· m_i piego m avanu': le en- te dcHart. lo percbE: entrambi sulta~i delle stagioni ar.is~ icbe- .--------------------~ c~~ 1 jd!e s:0~1t~ p~ise in fat- più che al gusto piu che alla tro senso resta fedele a1 tem- libertà dallo stesso sp_az10. clif1che invece si appoggiano hanno la_s:essa ongme latme: degli ultimi cinquanta an ni e to di moda. Egli vuole anzi e festa dell'occhiO • del resto p1, aderendo\'i _per ~no. spie:: dalle straordinarie possibili- al_la_parola che precede: a~• lo d_~ tll~n!. (accusa:th-o di che ~i adopera per m 3 ndare tutto che l'abito e~ri~a ad imm!lnc.abile. da 1;1nsentime_n- ca_to carattere d1 prat1c1ta e d 1 tà di scelta che il paese stes- dar':_1. in ~ogo di. andare c1>: 1Ue, q~e~o }, .quello da ec- a\'a,nti le n_uove reclu•e splri– ogni stagione quakosa d1 po~; to d1 nta? ~erche la caducità sctolteu.a. , . _ 50 li offre: è tutt'altro che Ed e ~ues,a la ragi?n~ _per c~1 cum 1fie. ~· ~wnd1. come un tuaJT1ente ~donee _ sen·o::io tico e di rispondente alla p1u della moda e sempre nnta da Du,nqu~. se p~r 1esaltazio __ g . e idilliaca· egli non e ammessa I ehsione 10 com~to dt !o. e bel.~one sub~- senza dubbio quale riaf'rerme- !~ret~!,:~~ali~m"!;i%:rt~ c°a~ un~i s\~:i::1~~ \'~n~:i~:~to in_- ;falr~~ !::~~i~;/e!~e~~e~fe-. ~~-:~~~;_e circolino' in es~ ~n di:. ~:~~dose~e~a~~ !.~;t;\~~~te;;i:~:n' za.UU: :S:ua~ ~~: del buon_~tl$Q e de) tempo stesso ubbidisca alle traprendente sa~'? nnnova_ 11 questa collezi_one pote~·a sem- so assai. J?IU che non negli consonante finale della parola sicché d1 io fosse anch'esso GIUSEPPE SCIORTIX leggi della disinvoltura e ~e:l: :nito della soa\·1ta femm1n1le, brare che ,;olesse nOe~tere Stati Umtt. ~~llo _stesso fon~ apostrofata fa sillaba con la un composto. Ovviamente, ù - O la praticità Disegna da se I mterpretando ed esp:imend_o, del presente, una no st algia O damentale b1ltngu1smo che e vocale iniziale della parola rerum. quella. e. bella seguo::io -----------11 suoi modelli, sceglie e: intona in. form_e CO~\:mcent1, e. m u!1a speranzacid~r cir:t~-~== alla sua stessa base e _che co- segue..'lte: del-l'à-ni-ma; non l'art. la rn \'U1U di illam ed nxCEXZO CAROA.RELW lui stesso i colori. chiave d attualit_a. quella • \'e-r- me:( f! c~r:itd~ ~- eÒ di_s~emi- stituisce la sua esseDZ1ale ca- pot.'"E!mo perciò scrivere dell' eccum_ illam .. tenendo present.E; Olrettor-e DIFFONDETE LaFiera Lettera ve1;:-e!fa~e ~f~\if!~a1bfs~~1: ~!1i!am\~~~ladi h~~e m~~~~~~~-~ ~~pie~:1, 1 s:_1tf _d~1 ·p~.t?..-adi raneristi_c~, i germi di quell: do:re:rdef-';":·c~ ,~:~r;_ !t~~-=n~~I ~re ~~ ... !oi~ DIEGO f'A.BBRJ fusolata. col corpettoeJ.f88~~= :i~z~il~. che carattenzzano il ~:~·mru~a d1 J~~1e~~ f~e:::~~:r~tae~~~e:z.i~e L'el~one a... ,.•. iene di regol~ con parole ~e an~ano_ per a.j--:-C-,-•_0-::dl,--re_t_to_,e_re_s_p•_o_ .. _b_ll_•_,, _ ___________________ 1 :;ien~~.~';:'ti ~ll~alle. con d 1~ qu•;~~o~:f~~~ ~~•=•~':,; ~ai.\~a~i~f!~t d~u~;,~_en- delle graorl; rtna~oru ~•o~~~ ~•:;n!li<::~~•I:,, '.:';••~~•- ,~::: ~~do .~:fi!~n~':!, •~:,.J~:;,'~ i:.::~ :'~:'t-J''~o~.!;~~ 111111111111111111111111111111111111111111111111111 la manica che spesso accom- ot ~ a a delle membra un Nei tailleurs la blusa è oceano. a\.'"\e e I seo sia {e non la an.sia}. un'aquila (e. non quella ancoro e beUa p_agna l'attaccatura del brac- ~~~~ eÌ!nte moto curvilineo. stampata e uguale alla fodera la storia europea an<;-ora_ p:-e- Ce _n~. un;;.. aquila) .. Le pre-; anima), me quell'urna e Quez-1<"...,....,.,..,.,..,.......,......, ____ ._...._...,_,_.,.....,....,.,..,.,..,.......,......,,.,.,.,.,.,.,.,._...,...,.,..._, cio.. • affusolata • si di- che !getta in e\•idenza la gra- della giace~. sent,~· ma _pressochE:_ dilun~ pos1noru an1cola_te dt I~ e d1 la urna, beU'1sola. e bella isola; Dice~o d. ' - 0 e zia ritmica dei mo\·imenti, una I mantelli hanno sovente ef- nell unmens1tà degli spazi. la seguono ques.a rego.a s01- laddove con l'art. la l'apo- c:ne'!-fco :os;ent:.e ~o~::nmor- incantata leggerezza. un che !etti ~i pieghe. . tragicamente ~roiettata su tan:o al singo re: dello -o, strofo è richiesto in ogni caso: t·d ~he seconda la per- di gentilmente assorto. Fra . 1 ~olon prevale. il lilla, uno schermo_ gigantesco ehe allo -a. dallo -a. nello -a. col- l'anima. l'umo., Pi$ola ecc. (e 1 E!lla za troppo aderire Con un'espressione che non specie tn una gradazione ce- ne disperde 1 limiti e t con- lo -a t- con lo -a). sullo -a: non la anima la umo la iso- !~:a :cidere né sbalzare è iÌ è più di gusto •impero• m_a ~ere. e viene presenta~ ~i torni. irrigidita dalle nevi de!l'uomo. dell'~lba .. all'orso, la ecc.); per 'n pluraÌe i due brillante risultato di una se- piuttosto tendente a un. ~1- \erde. Col verde anche U degli inverni lunghissimi. Ma all anima. ~c: infatti al plu- a,i..:l!etun s1 attengono più ade- . di accor i menti tecnici. berty. nn\·erd1to da sens1bih- ~ .fra~rante, garof_ano. na r -..· e rale {deg,l!, delle, ecc.) esse ren:emen~e a le: passabile rii.a bellezfa, nel concetto tà diversa. gli svolazzi del ~nd icazio~e ~arattenS t ica per ~oprattutt_o eg 1 ~~ _e_rteeom seguono gh e le. coi qua~i- ar- quell'eliche insieme a quel!e della moda \'aria di stagione tessuto \·en_g~mo.og1n general- i! verde. Hrde pappa~allo. il paese sia_al la\ 1g1~a dt una ticoli non sempre l'ehs1one eliche beil'eseQtlie insieme a in stagione· con uno scarto di mente sacr1hc_at1 e_ l_a sagoma Un mantello _azzurro. d1 la- trasformaz10.ne radicale ehe avviene necessariamente. An• belle 'e.sequie. ma non quel– pochi centimetri O di ~hi si asci,~ga e ~1 punf.1ca fmo a na spug~osa ~1 sovrappon_eva l~ !1u .ova se.1~nza e la nuova eor ol?gi _è dell'uso _popolare l'anime O beli'u 9 ole in luogo millimetri: questo scarto \' ~- d~r l idea duna figura che ad un dito dt cr~pell~ bian- c1vilta mondiale s_t3?!1? pre- (e non di rado scntto) per di quelle anime e belle ugo- Jentino se re accaparrato in vibra come un ar_boscello al ca. Spagnole_sca. m bianco e parando. }a sens1b1hta per influsso toscano sottoporre le ecc virtù d'un giuoc:o di prospet- \·ento. o come un ai_rone: . nero. una t.oilette da_ gr~n sd" una sua funzione nel mondo rar<. le a eli.sio:,e dsvanti a L · 1 di è .. tiva la linea modulata da!l'in- Secondo questo _in(at1ca_b1le ra: e cioè: su una crmohna 1 ct· d 3 i anco~a incerta parole che ini.z.iano per e ~ rego.a una_ se~i-~ terv~to di \•j\·aci innO\'az1oni artista. n_,3:nteners1 fedeh a pizzo nero_ s1 abbatte una • pa- 1 , 0 ~ n · . • d _. _ (l'eliche). men:re di norma bi- dagu a_g:::eain SU?! denvat1: 1 t ro oltre che da nu- una trad1z1one aderendo al zienza • d1 organz~ d1 cotone nell animo dei cana es,. an .• 1 e· . è alcuna. nessuna. ciascuna. 1a- ne ag 1 .Òce.s proprio tempo .. s1e:nihca rom- bianco; <.Ì che il bianco rima- cora non perfettamente chia- sogna e\"l~Io .'.~ poria I luna, t:enma. per i quali tut-1 mQ~~: 1 nuo,:o taglio e que- pere d'incanto una formula ne: marginato dal nero del nta, ma che ad un ossen;a- a~tra cosa f ~:i,;ere e e i- tav1~ è facoltativa. potendosi ste pinces precise, studiatissi- sanzionata. autore~·ole, dopo merle~to! ottenen~o. l'effetto d1 tore attento e soprattutto rie- ~ e~ put s~di~~- '°edpoèer~n;; benlSSilll.' o dire tan:o a_ kun'artel me, mate~atiche._ 1n.s-eg'!ono la a\·erla acc:unta 1m~ecc:tb:t ass~ttighare 1~ f_ig~ra. co di fantasia come iJ Rima- ~~-: a~strofa;lo (come sen- Quanto alcuna arte. ne"un'en– sinuosità. della (i.gura m _una menbe, rae-gt~n~~~iguonr:sae al- \ 7 1sone e cinc1Ua orlano ~~ nelli non sfugge. appunto tiamo pu.:troppo in bocca al fafl e nessuna. en/0.$1 ecc. D: maniera allus1\-a, carezze\ ole. z.~ c e -~sen I e·s se r 'capaci collo e_ alle mamc:he 1ran I perché egli non affronta i romano) davan•i e parole che que,s:: ag.J?ett1v1. alcuna e :.z-, senza mai _in<;idere ol accj"- ~!mpro:c~'.s.~ d'una di quelle ~a~elh da e:ran sera e!:!~e- p:-oblemi attra\·erso i loro iniziano con uoa delle altre luno, al· plur. (gli alt:i non t1;1are .. CoSutu,isc~no 1 co fi~ di~o~~a~zt 0 di cui solo uno nssim1. . . enunciati. ma nel rapporto vocali: le anime Ce non l'ani- hanno plurale~ è pre!eribile f,~~g~~:i:t~!.:rtJ!1a s~om~fse: stilista intrepido può esse:re part~u3ft~n 1 ~f:\~aU:i~:::· sa~~ continu? di coloro che egli me). le ~s~Ti~he. (e no:i l'?_Sl!i: ~iOJlaJP~rr;{::!~ 3:r~~~ ~~~~I gno. Infatti. in quest~ 11~as~,:~ ca~~~e-piccoli tailleurs (giacca t~ _che a\·endo stu_dia~o a Pa- trasceglie_ d3:lle folle co'!le ~~oe~i/e,;n~e~~~~ l~ n::.O' :~!- che akun'erbe, eec. CQu!!o! potrebbe parlaf u~le \"alen- corta o cortìssim_a. gonna ngt, ed essen~os.1 c1mentat~ personaggi d1 ~~- n?r~z10- ghie); cosi come errore gr8\"'e P?i a uno e derivati. abbiamo( ~:! 0 •J:~r~ouP:r ~erti effetti stretta, Valentino s1_ è J:>ropo- ~; f:~c:::i J~Ì 1~~~do~~l1~ n~. _rappres::ataU_\I dt. situa- cos;ituisce l'elisione. in le, visto che \'anno .soggetti ~ GALLERIE D'ARTE IN ITALIA BARI GALLERIA DELSOTTANO Via Puttignani. 90 Personale di NICOLA SPONZA dal -l aprile L (CA GALLERIA « LAPANTERA» \"ia Fillungo, 7-l - Te.I. 5984 Oli e monotipi di JACK FRILING Sino al 16 aprile RO A CALCOGRAFIA N ZIONALE Via del1a Stamperia 6 INCISIONE PORTOGHESE GALLERIA LA CASSAPANCA Via del Babuino 107-a - Tel. 688263 Personale di FAUSTA BEER Sino all'll aprile GALLERIA S.SEBASTIANELLO \"ia S. Sebasùanello, 18 Tempere cli EZIO D'ERRICO Sino al 15 aprile PALAZZO DELLESPOSIZIONI Vìa :\lilano L ACARRUBBA, MANONI, MURJLLO articolari, quali il • semi-\ti- sto d'!nteryretare. il .s1gmf_1- mo~! parigina. elegge Roma, Iz1oi:11.mor~·!· psicologiche e con parole indeclinabili che tron~amen~ e qwnd1 no~ s:. fa. di alcuni abiti, la magica ca~o d1 bnosa ammaz_1one, 1~ quale sua residenza non po-,soctall as:a1 _com?lesse. nel iniziano per e._ :n qua:,to non apos.ro1ano. _un asino. c.cun morbidezza di alcuni corpetti, cui nconosce _uno dei carat te\·a e:c~ere salutata con mag- dramma di CUI essi ~ono pro- Si dis:.ingue piu il plurale dal uomo eec .. un a.sino e alcun uo-1 l'andatura sfuegeate d'akune ten ddla vita 1:1oderna. f ç-ior e~tusiasmo_ tagonisti o \·ittime. singolare: le e1à Ce non l'età mo sono errori grossolanìl. Dal !' al 30 ;.prile Dal 27 mar-zo cinte. . . Co•~Jtt: - cio~at:anria 1 ~~~~ VA.N"ESSA FERDCNAXOO VffiDL che vorrebbe dire la etd). ~0:-iZlO COSSU <,.,.,.,.,.,.,. ___ _...,...,..,.,.,_...,. ___ ______________ ~ .a W modo • ,-U tJnno- 1mmoaa,~ sia s , .

RkJQdWJsaXNoZXIy