la Fiera Letteraria - XIV - n. 1 - 4 gennaio 1959

Data la sovrabbondanza di scritti che cl pervengono con la esplicita richiesta di giudizJ particolari, comunJchiamo egli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a Queste richieste ORARIO DELLA REDAZIOXE 11-13 16-11 LAFIERA LETTERARIA bnn..;C'rlttl. foto e dliepj non oubbllcatf non s1 restitull<"ono ca mille numeri di catalo– go. risultanti da una cerna operata su oltre quindicimi– la pezzi. La visita e quanto mai istt1.1ttiva. Quello che i chiarissima esemplificazione. Furono soprattutto dei com- IL FILU IJELl.,A * SETTI.li.I \'A LETTURE LLO SPETfACOLO; NA BIBLIOGRAFIA ~10 'OIALE IL CIRCO * :~:no~!\~~~~,o~,~o"v:iò~~~ La Ma1·a Desnuda ::-~~a~;:~iac ~~1~7e. ~~ca':I di Jl.-1 RIO l"EII DO.l'E ~l~~ppeò ~~~ 1 e 16 16:'v~r:,~ 1 !:~ * BagnocavaHo • che apparve e Cirques •· ha per scopo di n:iomento de!Ja sua maggior • G in seconda edizione nel 1599. sviluppare la letteratura sto- f1oritura. a duemila operai. di GJ.A:\. Ll.:J J Rt):\"DJ e do"·e sono descritti funam- rica sullo spettacolo circen- :e l~~~ d~c~:i 0 st ~~~:i e La Ma11a Desnuda è uno Reali di Spa~na. può finir pretazio~i « storiche )t: Carlo~ minimo semo de11a yera ?~~e~!~f~~ri :i,f e;~~~Ji~wt~~ ~!li \naal~~~~~=t~i oS:~ta:ne miniate ebbero - 1 ipi~ ed~ dei più chiari esempi dì quel- male. può fimre addirittura I~. _Maria Lu,1sa. Godoy so~ "g:-andezt.~ i,. ~ai'IA'~III Art"e Gymnastica libri sex• da stu diosi d i tutto il mondo: correre il mo d I t" 1 eii O ~ lo che gli americani riescono tra le mani della ... Inquisì- v1stt ~me ~e1 11~mamericani Il pubblico, tuttavia. !-pecie pubblicali a Venezia nel e vi so.no appa!"5i finora i ni di tutti· "r~·. ra ~ m~- a fare con la storia europea, z1one (sic). perciò. o torna. son ,·1sti d1 sohto il marito quello di bocca _buona. trave· 1587. e 1 e Tre dialoghi del- seguenti o puscoli: e Antonio ma utili tuti.a -~ ri m es 1 ' i nostri valori artistici. il no· o sono guai. debole. la moglie adultera e rà nella sua !allea non poche lo esercizio di saltare e voi- Franconi nella vita e ne1tli molte cos . t ' 13 a m~':.gna_r slro passato più glorioso. i\ta come farlo tornare? si malvagia e il traditore pronto occasioni di interesse perchè teggiare in aria, del~'abruz. spettacoli. a Rouen (1776 _ 5 esso co~t~fc"~ me 1 ~ri~ Pensate alla ,·ita di Francisco chiede ansiosa la duchessa a tutto: apoleone. i fatti la Traviata_ fa sempre pre~a zese Tuccaro, pubblicati in 1799 • di Christian Oger dfate su 1 gn· 3 e '! ~~me_ Goya. alla sua pittura rivo- che ama il suo pittore e che che porteranno eiù tardi sul sul suo animo e perchè._ sia Francia nel 1599. allorché (Francia,; e Una famiglia . .e 1 e ram, a nu. luzionaria. alla sua ricerca di sa quanto ne è amala- Facile. trono di Spa&na suo frate11o pure in modo superficiale. Tuccaro era e saltarino • di austriaca: 1 Lajos-)ledrano; ~a 1 ~n~gn_1 modo ~a 1 ; on pa: verità e di realtà in un'epoca come Margherita-Violetta. lei Giuseppe. le reazioni perico- quella co~nice aulica trova Carlo IX. di Otto Christl (Austria): ~ 1 ~ 1 / 11 ,ue e rance.si spesso fredda e accademica: e si sacrificherà. dirà che non lose dell'Infante. il co:-aggio sempre chi l'applaude: anche In Italia sono pochissimi e Saltimbanchi• di Francia 0 hmg esi ell e~a. ~ ne an- pensate questa vita in quello l'ama più. lo farà scappar leale e sincero del popolo. perthè i costumi sono ricchi gli studiosi di storia del cir- e d'Italia nei teatri di stato e ·i a _quef"e ,e~eziane O scorcio del '700 che vedeva via. e lui sarà salvo. Tutto. tutto obbedisce allo stesso e di gusto. le scenografie sono co. Dopo Yorick e Jarro. e di Praga• (1824-1846) .:ii ~ 1 anes;. 0 iore~tme, e pur sul trono di Spagna una ma· naturalmente. si verifica a clima. allo stesso facile senso curate con molto fasto. le tl~•~«.W dopo il fondamentale tratta- Jan Brabec (Cecoslovac• prn~evo l· alla I v}Slala C: att~ le assortita coppia di Sovrani. puntino; Goya. disperato. dello spettacolo •grosso,,. E musiche sono suggestive e gli lo di Giuseppe Zucca e Acro- chia): e Andrew Oucrow • e a risveg i~re 8 • an sia. a Carlos IV e Maria Luisa. in- fugge a Madrid e - ... questa tutto, a colmare la misura. interpreti. spesso. con\'lncono: ..,,.,...,,.,.,.,,.,_,..,,._,,. batica e atletica,. pubblica- e I meno noti circhi di Lon- appagar / m 1 ~~~me ele_~en- capaci di affrontare non solo donna c<>nosccre? - si dà a eccolo in mano a un regista Ava Gardner. soprattutto. to da Hoepli nel 1902 _ ri- dra, di Anlony D. Hippisley tare d:eg I spmtt :5emphci. f: le idee nuo\·e che a\·eva co· infangare la e traditrice n nei come Henry Koster (\'e lo nella pallida bellezza della cercatissimo dai collezioni- Coxe (Gran bretagna): e n se poi ': ~-ero che. pr~~ 1 minciato a diffondere in Eu- terribili 11: Capricci •1; ma la ricordate? è quello dei dlm protagonista. e Anthony Fran· illìiill!!fll~ sti e circofìli di tuttC'I il mon- circo Olympia di Barcello- Re~o~~1!11: non ~ 1 gio- ropa la Rivoluzione Francese, po\·era traditrice soffre più di Deanna Durbin) che. con ciosa. nei convulsi ardori di do _ non si registrano nel na _ Storia di una pista, van_i s mizt::iro_no ali arte ~el ma anche quel loro imminen- di lui; oltre a tutto un bel ogni e\"idenza. non solo non Goya. Gli altri. un po· oleo- nostro paese che bre,•i studi. (1924-1941) d1 Josè \'inyes b!llmo. d~ essi portata qu~~ te confluire nella autoritaria giorno si ammala: no. nen è ha capito la gros!-olanità dei grafici (ma come essere di· perlopiù. apparsi in riviste. (Spagna): e 11 clown Cari di ~ esiti tah-olta ~ple nd1 d 1 e militaresca monarchia na· la tisi che « Ormai le accorda testi che gli sottoponevano. versamente con personaggi in miscellanee, in enciclope- Godlewski • di Heino Se.il• .N: 0 n fu agevole 31 Remo_n- poleonica; e pensate ancora. solo poc'ore n - è un miste· ma non ha intuito nemmeno del genere?) sono Gino Cer· die. di Ennio Grammatica. ler (Austria); e Due pittori dmi ~u~rare tutte le dif- in questo momento della com- rìoso malore che gli sceneg- la severa importanza dei d. Lea ~adovani. Ame_deo Anton Giulio Bragagha. Orio catalani del circo: Opisso ~ fico1t3: incontra~ n_el loro plessa storia europea. al po- giatori americani ci giurano temi cui. comunque. si rifa- Nazzari: ti Re. la Regma. tna illustr:1zione per il Circo \"ergani. Enrico Bassano. Tapiola • (con notizie sulla cam~mo. ~ diatribe c~l polo spagnolo di allora. alla essere stato provocato dal ve- cernno: avendo perciò a di- Godoy. )lassimo Alberini. Soltanto famiglia f'rediani) di Seba- ~agho_nl, la. ht_e ~l Man~, sua fede cattolica. alla sua leno del Godoy. Un suo ex- sposizione una innegabile do- A conferma. comunque. e Circus and Allied Arts - )Iuseum di Londra. nella Li- Alessandro Cer\'ellati ha stian Gach (Spagna}: e Il 1 OSlihtà __dei hbrai ve.nezia- fede monarchica (nonostante amante. allora. parla con vizia di mezzi. si è buttato della poca serietà del film A World Biliography, di brarJ· of Congress. di_ \\'a- composto opere generali. di circo italiano di oggi, di m. e PIU ancora ql!el pro- i suoi ideali sì incarnassero Goya (ricordate « il vostro allo spettacolo per lo spetta- e della scarsissima prepara- R. Toole Stott (Harpur & shmgton e nella Biblioteca maggiore estensione ed 1m- Ale~andro Cervellati e « li c~sso che va. sotto ti nome in due figure cosi poco de- sacrijizio io stesso gli ho sve- colo. ma. anzichè puntare co- zione storica dei suoi autori. Sons. Derby. England. 1958) Nazionale di Parigi. Il pia- pegno cui Toole Stolt rend~ circo romano• di Mario Ver– di e causa di Augus~ ~· e gne) e a quella sua forza lato?) e svela al pittore il me oggi ormai anche a Holly- guardate quella deplorevole è la prima grande bibliogra- no _di que,;;to catalogo è co!-i dovero~o omaggio: e capota- done (Italia):_ e J_ean B~pti– la grave e lun~a qm st1 one guerriera che. nonostante i sac-riJizio della duchessa; lui wood si usa. sulla qualità. ha scena ~he vede Goya trasci- fia pubblicata sul circo e diviso: nel primo ,·olume so- vori da arte tipografica. su- ste Aurici• di Tristan Rem.: <'On la Corte di Spagna e tanti rovesci e i tradimenti fa appena in tempo ad accor· puntato solo sulla più facile nato d1 fronte alla Santa In~ sulle arti e associate•· E· no elencati libri e opuscoli perbamente illustrate• sono (Presidente della U.H.c·. Carlo III, ed altri ostacoli anche interni. riuscì a farlo rere al suo capezzale. ed au- esteriorità: amori ,·istosi. Quisizione! Un Teatro dei un·opera concepita in tre delle sezioni Storica e Bio- infatti da lui considerate le Francia): Elisa Sargent. la nume_i:osi minacciar~no spes- resistere vittoriosamente al spicare tempi migliori (Pari• perciò. colori vistosi. balli. P1tpi gestito da un anticleri- volumi. di cui è apparsa per grafica.; nel secondo volume edizioni uscite dagli stabili- Reine Pomare. discendente so, piu O meno seriamente: Bonaparie. con lo stesso im- gi. o cara ...) che lei muore palazzi reali. sommosse po· cale ::ivre_bbe rivelato un gu- ora soltanto la prima parte. quelli delle sezioni: Tecnica. menti del Resto del Carlino. dei Franconi e amica di Bau– la potei":~ d':lla casa. Ma ! peto e la stessa logorante te· (E' morta!). polari. ecc .. il tutto senza la sto maggiore. Si basa sulla letteratura cir- Fenomeni, Or::imma. Lette- I nomi più famosi del ci.reo delaire • di Tristan Rémy Remondmt vmse~ . Qua s ~ nacia con cui dovevano resi- Dello stesso tipo le inter- minima riflessione. senza il GIAS LUlGI RONDI cense registrata nel British ratura ed Arte: nel terzo vo. italiano - i Guerra. 1 Cmi- (Presidente della U.C.H .• semp:-e. con sottigliezza di stergli gli inglesi ed i russi. ----------------------------------------- lume seguiranno le Sezioni selli. i Franconi. i Pieranto.. Francia). cJoseph Grimaldi• intelligcn~a e tenacia dì la- Tutto questo. soprattutto Juvenilia. Collezioni. Ro- ni. i Chiarini. i Guillaume. i di \\'alter Ulrich (Germa• ,·oro. Ed e. appunto. a quel- ora che il cinema tende a B I 11 e manzi. Miscellanea. Perio- Sidoli. i Cioui. i Truzzi - nia). l nomi italiani ricor- l'intelligenza e a quel la- comporre grandi affreschi co- dici. . devono però ancora tro\·are rono spesso in questi saggi \"OfO 1:-he Bassano re n d ': rali con cui imporsi. su vasti 1--u e z- n e r a a r I sCO ssa La _bi_bhografia compren- 11 loro storico che ci faccia e mostrano quale peso abbia om~gg10 con I~ mostra di schermi panoramici, alla con· -'., de edmo111 che vanno dal conoscere le avventure di avuto il contributo italiano oggi: un omaggio. per altro. correnza della televisione. po· secolo decimo sesto ad oggi. Giuseppe Chiarini dagli Sta. nell'evoluzione e nella sto- che comport3: - come h_a teva offrire lo spunto ad un pubblicate in Gran Bretagna ti Uniti al Siam. fino a di- ria dello spettacolo del circo. a_ffermato . giustament": 11 film di grande risonanza * e Stati Uniti_. Francia. Ger- ventare scudiero dell'Impe- MARIO VERDO!'-i"E sindaco Pietro Ro,·ers1 - spettacolare. ma anche per· mania. Austria. Russia. Sdz.. ratore Pedro del Brasile. la e l'intenzione di proporre \'aSo da nobilissimi echi cli E JI I IJ I ,I Z. I ,I' E,,' T 7' I zera. Olanda. Spagna. Italia. amicizia di Antonio Franconi agli studiosi ed agli specia- umani. alla luce di una rico- Danimarca. s,·ezin. Nor\'e- con Philip A,;;tle~· fondatore XU0\7(' slre,1ne listi una serie non indiffe- struzione poetica. esatta. feli- Cauta anche se non del gno della rassegna individua· solo .illa cListanza. nel loro Forse il più magistrale tra i gia. Cecoslovacchia. Toole del circo moderno. la colla- rente di problemi in ognuno ce di una delle epoche più tutto ignara della musica di le e della conferma del credo progressivo integrarsi. carat- pur belli :.cherzi bruckneria• Stott abbonda. naturalmente. borazione dei saltimbanchi dei Q1;)ali ~ono. im_Plicit~ in: suggesti\'e della storia d'Eu- Anton Bruckner nei suoi cin- estetico si esaurisse nell'al- teri_zzandosi tra le più bruck· ni; certo il più impressionan- di opere inglesi e francesi. italiani col mimo Jean Ga– teress1 e rifless_10111des~mati ropa e di quella della ,rande quant'anni di concerti sinfo· bum di memorie risfogliato nenane. I moti\'i di .on.tura te per il senso. di notturna anche perché è in Inghilterra spard De.bureau. la influenza a superare la sia _pur ~1vac~ pittura. nici. l'Accademia di S. Ceci· sull'orlo della morte. Se c1oc melodica bagnano nel liri- fantasmagoria mìsteriO.:ia che e in Francia che la lettera- del circo italiano in tutta la e brillante cerchia dei fatti Certo. per antica. esperi- lia ha ultimamente bruciato nella IX non confluissero mo- smo struggente che risale al incombe sul rimpianto di !on- tura sul circo ha preso mag- Europa Orientale: temi me- (Contlnu~a paJ. 3} terzo numero deU 0 Approdo letterario) già erano inclusi nel nastro che comprende,·a una buona scelta dal Pas– saggio di. Enea. provinciali •· mentata consuetudine. il ci- le tappe. E ciò non soltanto di. atteggiamenti e caratteri prediletto Schubert. E la rie· tane sngre campestri e di gìore sviluppo. ma è attento no esplorati di quel che non SILVIO BRANZI nema ha anche bisogno di per aver dedicato a questo precedentemente definiti co- chezza. la \'arietà d'nspclti paesaggi innocenti. Dav\'ero a registrare anche i libri ap- siano le biografie dei Grimal. N"on tutti i nastri ho fat– to in tempo ad ascoltare. Ho aperto appena metà delle scatole appese al filo d'ar– ~ento. Ma già son pago per essermi affacciato all'uscio del ·59 con questi doni nel cuore: preziosa strenna è La \'OCe dei poeti perchè si deb· ba ,ustare tutta in una volta. ----------!storie d'amore e in una simi- autore un intero programma. me propri: e questi non si delle une e degli altri. le ten- una "danza di morti,, come parsi in Italia. recenti e no. di e dei Fratellini. più spes- i' t . . •1 .• le cornice non poteva man· ma per avere incluso in esso componessero conforme al- sioni entusiastiche che squas- la definì il suo autore; si ef· dai e Ludi circensi• di Ono.. so però tracciale da scrittori Os l ·e IDI anes1 care n richiamo della passio- oltre al già noto Te Deurn la l'idea della fine di un'espe- sano taluni episodi. come le ftcacc nc>ll'accaparrarsi intera !rio P:mvlnio ,•eroncsc. pub. italiani. ne e dei sentimenti. ma le IX $infama, mai prima ese· rienza. Come invece è avve- momentanee tregue o fte!>sio- l'attenzione. che l'Adagio sue- blicato nel 1600 In latino da Che una fioritura degli stu. storie del tempo, le « memo· guita integralmente dalristi- nuto, conferendo all'opera ni. s'adeguano perfettamente ccssi\·o. probabilmente non G. B. Ciotti senese. alla e E- di sul circo sia oggi in atto (Cootioua da PllJ• 7 > rie n. i pamphlets sono pieni tuzione romana (nel lontano valore esemplare. alla rappresentazione es!-en- meno riuscito preso isolata- popea del bullone> di Fer- e compro,·ato dalla nascita. fezione e quasi nel preziosi- di quegli amori ovattati che 1921 il bruckneriano Fra_nz Notoriamente con QU~:stoziale di un vasto q~adro for· me_ntc. giunge un po' sfocato dinando Gabotto (Bra. Racca a Parigi. di una unione de– smo di questa pittura si ce- si svolgevano all'ombra dei Schalk ne a\'e\'a fatto udire compositore le dlrflco_ltà_s:1m- temente drammatico. non e 11 suo accidentato svolgi· Editore. 1893) e alle opere gli storici del circo (Union lano furori non certo astrat- palazzi reali. tra la maldicen· all'Augusteo_ l'Adagio e I~ P.ostano sulle _proporzioni_ mu- meno di qua'"'!10 raccia nello mento finisce per suonare al- del bolognese Cen·ellati: des Historiens du Cirque) ti e un empito creati,•o ,·iva. za e J'afTettuo.sa ironia della Scherzo). Grncche prendersi s1tate . del . suo smfoni!-rno. stes::;o sen,;.o l orcheslra. co~- la stregua d1 u~ sohta~10 mo· "I\lusic - H~ll • (C::ippeili. sotto la. presidenza di Tristan cemente risentito. popolazione: s1 ~tevan_o cer- da codesto la,•oro per esten· Ora. 11 primo tempo e I~ ce_p11_anco~a una \'olta a s1- nologo. d1 un d1scon;o 111_ pa~- 1946) e Stona del clown• Rèmy. autore di opere ap- N 11 ·u a di Edoardo care lì. con pieno rispetto dere la conoscenza del mae· Scherzo battono 1n lunghezza m1ghanza d1 un maesto~ or· te segreto e non comu~1cab1- (:'-.1arzocco. 1946). e Storia prezzate anche da11:li storici 0 ;v:tt~ id ~~rosità- carsica. non solo delle esigenze com- stro. austriaco è quasi come i _loro .equl~•alenh n~lle altre gano. Un quadro in cui !'in· I~. A meno che anche ciò non del circo• e e Storia delle del teatro. ed utili per la ti ica in Da~eo O in Spacal. merciali di un film. ~a an- partire dal Quartetto op. 131 ~mfonie: s1 che mai quanto ten·ento d1 un andamento a sia stato \"O.l~to dal settant~- maschere> (Resto del Car- conoscenza di particolari st addolcisce nel ,·erde ar- che un ?o' del~a v~rllà sto- per fare altrettanto c':>nBee- •i:i questo caso ,·a!e la rnas· corale .induce. alla speranza ~enn~ mus1c1st~. nello .seri· Imo. 1956). . . problemi dello spettacolo. co. monioso dei paesaggi friula- rica. Gh americani. invece. thoven:_ paragoi:ie _v~lldo sot· s1ma del!~ ~on res1stem.Q, da nella vittoria ideale. ma dove ,ere 11suo addm alla vita. :'\1ancano. 111 0Jn1_caso. tr~ me 11: Jean Gaspard Debu– ni e veneti: emblemi più con- che hanno messo mano alla to vari aspetti. n·1 1_nclusoparte dcli ascolta~ore. Il qua· un doloroso fermento pcrma~ E' chrnro dunque che di opere .ronda mentali. che g:l1 reau 11 (L'Arche. Paris. 1954. E· già molto che si sia riu,;;cit1 ad inciderla. ma è soprattutto un miracolo che di essa si possa far dono agii amici. Un dono da conser– ,·arsi tutto in una mano. soni al temperamento lirico. preparazione della Maya De- quello del 1 \'alore particolare le p_er r1trovnrs1 .in. tan~o nu_1-ne. nello _sfon~o accendendosi rronte alla .IX riesce assai se~naha'!l~ pe_r una succes- con una prefazione di Jean Ahimé. la mia mano non · ·d·lliaco di questo raf. snuda. hanno trattato la Spa- prefisso_ ali opera dal suo au- :e 11nponente d1 suoni de\:e ali apparire d mqU1etant1. non difficile continuare a dar ere· s1,a ed1z1o~e. la e Piazza Louis Barrault) e come• Le:; stringeva nulla. Ave,·o so- ri~=~~ 1e 1 at te~po stesso can- gna. Goya. la pittura, la sto· tare. Si sa. _inlatt(. c~e sin dal innanzitt~lto .arrenders~ ad placati presagi. Le dissonan- dito al cliché del compositor.e u_niversale d1 tutte le P'.ofes. clowns 11. gnato una e strenna• che dido artista. Alle Quadrien- ria europea come se fossero momento 111 cui s1 pose a es!-o. duncnticando I ansia ze che def~rmano 11 corso prolisso. stilisticamente ibri- s1on1 del mondo posta 1r:i lu- La ,. U.H C.24 ». che ha pub- forse non esiste. nati. ai Marzotto. al Morgan-.., temi noti e acquisiti di ,un c?mporla nel 1891 e sempre del tc1"!1poche !ugge da cui deJ1e armonie danno sovente do. cresciuto sul tronco _or- ce da Thomaso Garzoni da blicato anche una rivista. ELJO F. ACCROCCA Paint. soprattutto alle Bien- western qualsiasi e ne hanno più mentre andava ela~oran· è._ ~pec1c oggi. continuamente ragione a_ coloro che hanno mai esausto del romantici- nali Tri\·enete ::ibbiamo im- ratto quello che loro sembra- dola. Bruckner U\'\'ert~ che a~illato .. Conviene ripeterlo, parlato. ?1 un profeta della smo austro-tedesco come una ~ v,., 1'o,.,,.,,., ~,.,,.,,.,; 1'oA\.,.,,.,,.,,., , .,.,.,~,.,,.,,., ,.,,~. ,,,,_,., ~ ,.,.,., arato da molti anni ad ama- ,·a più opportuno. senza il sarebbe stata la sua ultima e alla IX 11 far grande è ma~ modernna no\'ecentesca. Men- ba~occa escrescenza. un cli– p l' pera di Dl!,·etta l!he sot. minimo rispetto non. solo per quindi vi si applicò con la !ien_abile; penn, iil\.l'iment, cl• tre che ia il contenuto a di· cha ~·a1tronde. oggi fondato ~e leosue tenui apparenze af. l'autenticità dei f~lt,. ma an· volontà di farne l'opera m_a- !?lhre la n:icta prop:io a1~·.u1-lata re la form~ è ~vi.d~nte quasi esclusi\'am ente s~ in· f~rma una vigorosa struttura che per le reah_ possib_ililà g,na._cor~namento d1 _una nla limo traguardo per 11mu:;-;1c1~ anch_e quando. c1 s1 l!m1t1 ad compatibilità persona.li da poetica e umana. La scultura poetiche che la r1costruz1one e d1 un arte. Vero e che la st~. ~he nella profonda p1eta ana~zzarne I aspett? _gram· gusto e che sta p er e ssere di Tristano Alberti si pone di un cosi ricco periodo d1 morte. sopravvenut~ ne) cnst1~n.a. e nella accalorata ma~1~ale. le modulaz1om a to- messo in soffitta dalla stessa fuori da ogni schema pre- storia pote\'a .offrir_e lor? con 189_6. lo ~orprese prima d1 a _~ett1v1ta del. cuore non tro- ~alita. lontane e so_pratutt_o critic~ che lo raccomandò or concetto. da ogni deliberato tutta la d?v1_z1_a dei suoi_ pro· scnvere 11 q~ar~o tempo. \? freno.ma s~1molo_a co~ce- 1 mfìt_t1re del c~omat_asmo r1.- non e molto. Ma poiché si riferimento culturale _ pur blemi art1st1c1. filosofici. so- mentre attacchi d1 una ma· pir_e ~utte le s~e _Sinfonie _e muo,endo I P•!astn tonali. $OOO ricordate le esigenze accogliendo nei suoi moduli ciali. la vari~tà dei suoi in· lattia i::ra,·e l'ave\'ano. C'o- Q~•!ld 1 ancor p1u l u1t.1ma. si· \'ere_ colonne. d Er_cole delle a,·anzate dalla presa di con– espressivi i suggerimenti far. trighi polit1c1. la .dramma~ stretto, r.1petutamente a mter- rmh. contenuto e f"!1'sura. a architetture sinfoniche d1 un tatto con questo la\'Oro. è mali del nostro tempo -. e tìcità dell~ sue ,·_1~e!1de d1 :om~rs1. i\la la lentezza er~ una grande _commedia u_m~na Beet~oven. . opportuno ag&iungere u_n si affida precipuamente a corte. la melut.tab11Jta delle mtrmseca al suo modo d1 o r:negh o a un. medie, ale P1u smgolare ancora. nono- cenno di cronaca. Pio,·e,·a di– una istintiva vocazione. a sue dcissitudini storiche (d1 comporre: e ra,·erl~ a_ccen~ ~ mme.ro ». ~ove 11 ~errestre. st.ante ras~oluta coerenza lo· rottamente il giorno del con– una originaria intelligenza pace e di guerra). tuata qua è uno de_1 nfless~ 11celeste e 1I diabolico com- ~1ca sul piano espressivo con certo ìntito.lato a Bruckner. della materia. 3 un robusto L'amore. perciò: ,·olendolo. della \'Olontà determinata cui battes,;;ero ~a loro eterna lotta 11 tempo preceden!e. risulta né i.i.pubblico romano aveva piacere del modellare. I suoi e non potendo\'i rinun~iare. si è accennato. senza _quartier~ aggravata lo Sc~erzo._ Un mo\'1mento vi- familiare l'eccellente diretto• animali _ i gatti, i ca,·alli- hanno scelto il meno sicuro. Più d1 P?ter co~pleta;e la dalla crm d1 un epoca al suo vace m ~-u~ore. 1gnar~ affat· re L.ovro von Matacic. Cion_o– ni _ h::inno una singolare il meno attendibile. quell? u_1t1m_afatica. egl_1 ~m~1 gl~ tram~nt~- . to della irridente 1ro_ni_a cara nostante l'Auditorio Pio si forza naturalistica. pur nella solo sospettato da alcuni: r1usc1s:-:e densa di_ s1gm~c?t1 ~umd1 puntu?lmente. 11 a_ ì\~ahler ~ a _W~llT._ 1 mag- colmò come nelle grandi oc– sintesi e nella stilizzazione. !"amore. cioè. di i\Iaria Tere- e degna della dE:d1ca indmz· pruno tempo_ n~ffcrma l_ag1on fra_ gli alhev1 d1 B_ruck· casionl. né poi si assistette al– e le sue figure_ alcune del- sa ..XIII Duchessa d'Alba. per zata "'al_ buon 010 )1. L~ q_ua- struttl!ra plur1partlt~ e P_luri- ner a Vienna. e tuttav1_a al- l'allontanarsi rurti\'O ma non GALLERIE D'ARTE INITALI MILA o GALLERIA TOTTI Via Camperio, 10 - Tel. 806.068 Sculture. p1oielli e appunli grafici dt GIUSEPPE ROMANO Sino al 6 gennoio CIRCOLO LUCANO Via del Corso, 530 Mostra del pittore ITALO SQUITIERI Sino al 1 gennaio LAMARGUTTISSIMA Via it::irgutta, 109-A - Tel. 61.-l!S --------1 Dal 20 dicembre GALLERIA « IL PRISMA » MOSTRA DELLE STRENNE Via Brera, 11 - Tel. 866.216 Sino al 1 gennaio le quali di netta ispirazione Francisco Goya. ~n ~mor~ le dedica._ stante I ani!""o te:"a.t1ca che con lu, s! e so· trettanlo ~onsape.\'OIE: d1 na- troppo di ascoltatori diser- Personale di sacra _ risentono di un che. oltre a dar nta a1 nota straord1:1anar:iiente candido st11u_1t~ a quel!~ cos1ddett_a scere_ dal! unmaginaz1or:ie ro~ tanti sempre più numerosi la LUIGI GHENO GALLERIA L'OBELISCO chiaro empito spirituale. Di- rit:-atti della d'Alba che del ded1cata_r10 ~ la sua _fede tradmonale. Le idee. ternati: mant1c~ al_ momento m. cui sala. 0 ad altri s_egni di stan· \'ersi premi nazionali. fra cui chiunque può \'edere al i\1u· fervorosa. 1mp!1c~,·a s1 la che tornano a definirsi tali essa e d1,•enuta evasione chezza: attentissimo sino alla 1 uello deUa Provincia di Ro· s:eo del Prado. e a quella te- frattura accurat1ss1ma da ex~ r-------------------~ fine. 1I pubblico applaudi ca– ma alla 1 v Quadriennale. I? mibile sene caricaturale dei ,·oto. ma anche una sorta d1 I I lorosamente. Dal che è leci- Via Sistina, H6 - Tel. 465.911 Sin_ 0 _ 8_ 1_ 5 _&e_n_n_•_i 0 _____ 1 Mostra collettica numerose commesse di ope- •Capricci\,, a,·rebbe ispirato conferma e di revisione di 1RRIVI DI BIBLIOTECJ to concludere che delle molte re monumentali confermano pe:-sino le due Mayas. quella tutta la prop:-ia azione arti- \'ie disponibili anche alla ROMA GALLERIA SELECT A la ,·alidità artistica di questo \·estita e quella... Desnuda stica. -~ ben <:Onsiderare pre· . . pron•idenza che presiede ai scultore. la cui pasizione. che dà il titolo al film. cedenti e risultato. anche L.____________________ de:-tmi musicali. almeno due Via Propaganda, 2 • Tel. 68-l.i81 per altro. appare piuttosto Disc~_Libi!e s~el_ta. _ma an- l'incompiutezza es~e dal ca· . . . . :--ono aperte agli incont:-i co~ Personale di isolata anche nel e giro• cui- che piu d1.scut1b!le _11modo s1:iale _per p:-opo~1- alla ma· MARC~LLO DEL '.\lONAC<?-sti nostr: __ anm _sono !orse d1 questo contro\'erso composi· COSTANZA MENNYEY turale della sua stessa città. con cui ~h- scen ~ggrntori la mera m ':11 la cn~ica m<><:1er--~u~c 1 i_ 01 ~~~f° 0 \!~.sff/~8~ "p/~t faat~;~re:~~u~~ 2 a~l~~-lg~ 1 i~~e c~! tare. Il bi~gn? di ~ortire dai La rassegna s! cor:iclude co~ ha~no poi r1sol.ta in ~ede nar· n~ ha spiegato I lnco~p1uta L. 500 parte delìa stampa quotidiana p_rog~am~• abituali_. e 1 1 de· una bella sene d1 opere d1 rat1va. costretti c om erano a~ d1 Schube:t- Vale a d_ire co- La Collana _ La rosa dei e periodica ne ha favonto gli s1derio _d1una musica ancor~ Sino al 6 gennaio GALLERIA DEL VANTAGGIO :-\lice Psacaropulo. una pit- accettare. almeno per talum me un equl\·oco suggento dal- \·enL.. de! solerte Am1cucc1 S\·iluppi. g:i interessi anche nel "ostanz1osa a variarli: magar• trice che. pur appartenendo elemenii. la realtà dei fatt,: l'idoleggiamento della form~. ha rac!giunto _il quattordices1- pubblico più disinteressato. incline a peccare per eccesso ancora alla gio,·ane genera- il sapore offensi,·o e carica· avulsa degli intenti espressi· mo volum_e. Già da queste co- Qualche nome. Leo Pestelli su d 0 eloquenza piuttosto che per Via del Vantaggio, l-B-C . Te!. 68 -l_383 zione. ha già alle spalle un turale dei ,. Capricci"· ad ,·i: in quanto la costruzione l~nne ~bb1am<?parlato di Bar~ .. La ~uova Star;npa ... Ett~ri! il contrario. pur che abbia Mostra di curriculum di afTerm~zioni ese~1pio._ che mal si prc~L.1 a non_ comporta n~ ne~l'uno nP i~e~/•d?mna~~ra~:\'~oi~po~;e~; ~ll~~f}; ;~r; :~ ~~~\~~s;:r;:~= realmer:ite qualco~a da dire in campo nazionale e mter- test1monia:-e a fa\'or e d1 un nell. altro caso 1I _lieto fin~ di poesia. Queste poesie di Del colo su .. n Giornale d·1ta:ia ... e lo dica convenientemente. nazionale: dalle Bienn~li ve- g:-ande amore tra la duche5.sa dell a.llegro conclusivo. ma 11 Monaco sono presentate da Quintiliano su .. Paese-Sera... Vi è chi ha ironizzato sul neziane alle Quadriennali e il pittore. Eccoli. perciò. ri- comp1er;;;i nella raccolta me· ~ianni Fl_oriani. Che ci !a qua- Questi nomi sono _tra quelli conto dell'Associazione Bruck– romane. dalle mostre londì- correre alla Sig.nora delle Ca- ditaz_ione. . . ~1 la stor_1a,filo_Jogicaoltre che che più sono q~alif1cat1 m un ner. sorta da pochi anni 3 OLI, CERAMICHE, DISEGNI Sino all'8 gennaio GALLS. SEBASTIANELLO ne_si de~l'Art _Cl.ub_a_ qu_eUe meJic. o. mcg!•o. al_ libre~~o ne~l~~~~:m~ 1st~~~: c~~;~; d;t~ 0 f::Oe' eh~~n}\~~e c~~~:~ ~=~: 1~~~~ 3 ~~- .. R/ 0 [~~e p~!:~i Ge~ova per provocare O fa· milanes~ degli_ Art1_st1 d Ila- pe:- I opera d1 Ve~d1. Go):. . _ . . . . nuità tutta immanente. pubblicato da Longanesi qual- ,:orir~ la conoscenza in Ila- 18. Via S. SebaS'tianello lia. All1e,·a d1 F~hce Caso- dunque. a~a .Maria Teret-_a p_rmc1p10 dell autoc1taz1~:me EDOA~O ~IXTO: r Gromma- che anno fa" E' un 1:bro pre- ha d1 quegli che nei paesi te- (Piazza di Spagna) te! 6-l.6li rati. la Psacaropulo ha ben d 0 Alba. ne e I amante. la n- ricorra nella IX con ~~rtico- tica sc1ert.:a e.1aua ... V mono zioso per tutti. B eae. Edoardo de!-chi è onorato come un mu- l\IO~tra di pirrura dei fratelli presto tramutato l'algore sti- ·rae da m ne a ~era. la ~e- ~are frequenza. 1;1tiI,1_zzato. Bonacci Edito~. Roma. 1958. Tinto con. que.st~ suo volume sicista di prima grandezza. e A. M. TOMMASINI listico della lezione avuta dal s;?ue do\·unque. anche lonta- molt:-e. lungo quas! I intero PP- 3Hf. L. I ~00. •. .. Grarn~atlca _s cienza esar,ta .. che t:-a noi si considera,·a si- T. TOMMASINI maestro torinese in un suo no da :\ladrid quando la Re· arco ~ella produz1_one del ~~ qualc,he t_empo & 1 1 lnte- e con I att:o più r:cente .. \ er- no ad ieri tra i non impo:-- più. libero e appassionato ~in~. pe:- p~nì:la delle sim: compos_Jtore: a_ partire dalla ~~S:i\a!:i~rd•:~e 1 ~~~u 1 1~ 1 criloi'~g~~:fcal~ ~!~:~~e,f::J~h=r~~~= !abil_i. '.\!a chissà non si deb- N. TOMMASINI Sino al 7 gennaio QUADRI IN CUCINA Sino al 7 gennaio GALLERIA ELMO Via Alibert. 15 MOSTRA DI PITTURA Sino al 7 gennaio TORI o GALLERIA GALATEA Via Viotti, 8 Incisioni di YOZO HAMAGUCHI Sino al 7 gennaio UDI E GALLERIA DELGIRASOLE Salita Castello, l - Tel. 5J.823 Personale di pittura CARLO CIUSSI Sino al 4 gennaio modo di espres_,:;:ione: quest ?at:e da lei dim JSirate .agii '.\le:sa m re '?'m?:-e del 1864 · che è dottrina di cui U Pa- giiamo per la sua mte:li!?enza ba r1spoiverare il detto "'ride suoi quadri recenti. dipinti an·ersari del Pri".'o '.\lm1'-tro ~ritta _quand e~h era ancora ~quali dice\·a e~sere la prima espositi\'a: • Se d:ciamo ··11 bene chi ride l'ultimo~- dopo un periodo piuttosto (il ce:ebre e_ famigerato Go- 1 o:g~ni~ta d1 L1:1z noto ~ po· d_elle scienze ~he tre person~ flore è bello .. p_rele\'iamo la E:'ttlLIA 3 ANETII lungo di silenziosa matura- day). la esilia in campagna. c~1ss1~1, per finire con I VIII riescono a capire~ sono andati part_i_ceUacopulat1v~ dal seno zione. sono il felice indice di :\la a un certo punto tutto Smfoma passando per allu· aaccresce~d~s1. ~1 so~o avute dell:nrm,to:. n~n ~ una _lm-1="',."'IN='c=E=,=-z=o=C=A=R=D=A=RE=L=L=I GALLERIA «LACASSAPANCA» PORTOGRUARO una ripresa dell'a_ttività pit- ques!o .- chissà poi perch_è ~ioni o r~ferimenti all:1 ~tessa ~~f~::°:c 1 ad 1 :~~l_ 11 {~~~rd~ t ~= :~~ 1 :~obi:~~~t~ t;~ i~~s;;~:~ Direttore t~ric~ a pi_eno ntm~ nella - dispiace_ al ~odoy: !'ranci· 1~ !a _mirio:e. alla,\ e all~ to è tr'l quelli che ci hanno ma:?ci ... più qual:ftrali italian:. DIEGO F.-\BBRI direzione d1 un assai perso- s-co Goya e pittore di corte. \ II Sm!oma. Sah O eh~ st dato produzio:i" intellie.ente. I Edoardo T:nto ha dato un con- Condirettore responsabile t1ale e acceso sentimento del s.e passa il suo tempo in cam· resterebbe a un .espediente mOt.\': che hanno fa\"or;to que- tributo atte:1to. amoroso. pre-1---------– colore e della composizione. pagna a far ritratti alla du- 1 esteriore. pur se d1 flagrante sta_ r:nascita per. gii studi Jln- C:!-o alla grammat;ca aaltana. Stab. Tipografico U.E.S.l.S.A. LUCI.ANO BCllilliirlriA chessa d'Alba anzichè ai schiettezza. qualora l'ini:-e- i::u1stico-a-rammaticali m QUe- GlTil Roma - Via. IV Novembre 14.9 Via del Babuino, 109 GALLERIA DELCOMUNE Di.1eg,ni umoristici di Ponte Ulallni BERGAMASCO Pitture e 3Culture di Sino al 7 gennaio ARTISTI VENETI

RkJQdWJsaXNoZXIy