la Fiera Letteraria - XIII - n. 50 - 14 dicembre 1958

Data la sovrabbondanza di scritti c.he ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comuruchiamo egli interessatJ che direttore e redi!zione della •Fiera• sono as– &0lutamente imJ>OssibiLitatl a dar riscontro a Queste richieste I LAFIERA LETTERARIA ' Leradicidi Napoli NELL' OT1'Al\ EDIZIONE, ILPRE~IIO "T R ~URGAN1\ ,,~,S1'ATO ASSEGN,\TO .\LLIBRAIO ,\LPREDO M NTEL (continua tf.'1 ,,ar. i) nel respiro delle sue pietr~cché h3 pOtuto filtrare nella sua pittura ogni residuo •.>detrito culturale per darcene solo l'intima essen;,:1. Se a questa mostra do· vessi dare un titolo. la chl:imerei Le radici di Napoli Proprio perchè profondo cot101iic-ilo1e(e O\'Viamenlc malinconico innamor,,atoJ della sua città, Borrelli ha riflutato le strade rutilanti che convogliano come in ar– terie. \'iolente Il frutto dcli~ \'ile (qu_ella conge!.lion_e: che m\'olontanamente formsce l'eqUl\'OCO e crea 11 cliché), cd ha scantonato nelle stradine. nei fondaci. nei \'icoli. dove quel !lutto dila.e:a e s'acquieta. l 'Ecc•11E •JJAZZE DI ,~o... del chentl 1talian1. Qualche i_] .._, • ri_ f ~ 0 a~i~d! 0 ~:~:~. P~;a~ia""~f:~ ~ f~~· 01 .~:'!~~a~~;::_i_o 11 :h~I :~r 11: 1/ 1~ * d1. Lui~i Pirande!lo. Ettore * m('ntr rirnr C'onseunato dolla Pais. Faust() Maria Martini. ~i;i;:~c~~~"Pi:~~:i: }';~t: 1 ~ :i~ d i C I\ l 1 {) ,_\ Il J I ~ t 1 i!~~~ s; ~t'noG~l~~z. ~~~~~ pani!" . .Ua,srmo Francio,11 r n10 Bc-ltramclh. Tnlu~s.a As• Mo,irimo VrC"clti ad 1tna p('r,o- E' i.ignificativo che ~i fe• largo, del chiarore. della fre- d1 t~1bacco. di e coppie• di principe Orsini. a~llii1tcntc al !prese le mosse ?(:r la carriera I :-idui frequentatori. Non parlo nalitd. drllu cult11ra. dell'flrr~. stcggi in Corm-a cosi simpa- scura . . carn_c equina, e caratteristici Soglio Pontificio. ìlbraria. iniziondola nel:;, LI· -:Je1 \'l\'Cnti chr .sar€'bbe troppo d" 110 ;pPtiaC'olo O dd " 1 r°rnalr- tica Alfredo Montelli in que- Ma e ora. e :,;o d1 far cosa dolci: mostacc1oh e stracca• Gli O,sin: avcvc:1no nel toro brcna che Angelo S1gno!"elli Untr:o rc;cnco l d~,°". 1 di;~u~obr~~s~~7t;~tP~/~;~ sta carattcrisuca piazza Mar- cara all'~mico l\lontelli, di g~masse_. <?osi erano chiamat~ Palazzo una specie di colle, aveva nella v:a degli Orfan: '.\.lontelli ha_ fatto del!a '.i• mana di AnoPlino in pia::za ~ana, tra i noni di Camp1tel11 parlare d1 P1az7.a Montanara. dei dur1ss1m1 dolci mandorlati della quale facevano parte i per passare. due anni dopo. bren., che dtrl~c un ttp1:o Màraana. al _dir('l!Ore dPlla Il- I! d1 Sant'Angelo, in questa che be? poc~1 dei pr~scntl, c-hc ~ mangiarli rovinavano i parenti di Alfredo Montelli alla Librena Trcvcs nel Cor- cenacolo. un simpati co _:um~ o breria HoPph. Alfredo '.\10111el-: piana che quasi per miracolo tanto dt noi più giovani. han• denti. che io conobbi quando era so Umberto poco dopo l'ango- dJ raduno nel quale. v 1g1lar.tc h. <'hf' proprio rn que,11 pt~rnt è riuscita a con.ser\'<ire intatto no veduta. . . Un complesso rumoroso pit• bambino. lo dclle Convertite. D.; allora cd attento, è per t u tti la r~o ha ruaoiunro. 11 q_11nront('~1mo il car_attere amb!_ent-1\e della . Non er.i. un·1mpre~a fucile toresco bazar che si estendeva Poiché tanto s~so nelle seg~i le s.orti d1 questa nelle di suggerimenti e di biblio· anno_ d, carr,rr!1. libraria. 111111 ~,ecch1a Roma. Più fott~nata rincasare a ta_rda notte. S1 do• al Portico d"Ottevia alla Con. q otid anc 1 . 1 ali Llb. . vane ragioni soc1ah. ~!no al ~r afiche re_m•n1sccn1:c Ed m ~~~t~'/!~/n::~! i;.';~~nad~r,ft~!/i~: m questo di qu.ellil; piazza vevano s\•~giwre i_dorrr.1entl solazione, alla Bocc~ della Ve- H~epli'. Mo~t~ 1 11~ e/ 10 / 1 ~~~~ tra~rerm ento negl! attuali lo• ratto d: h1bhografla. per la toTi r dPuli editori Monlan:.ra. dove Iarr.1co Mon- che. avv~lt1 In sd1uclh man- ntu, negli stallatici della Ca• diamo con un senso di noslal- cal. dellp ~allena C0Jonnc1 ferrea _memor:a. e davverr> E' come se l'osservatore fosse condotto per mano a \'areare i confini d'un irr.pcnetrabile regno. per sco~ pri1vi i muri di pallido oltremanno. le facciate di pal– lido oro. quella luce immobile da penetrale e da ~epol– cro. quel silenz:o pdmitivo. assoJuto. sgomento: che poi In certe tele si slarga e !,'ingcnt1li::.ce in idillio. e allora abbiamo i quadri: ca.~e all'Are11ella. la cn'1n r?ssa, la casa bianca, l'albero giallo, magnolia, e la cil– ta c1 viene incontro non più 1,cl suo dramma ma nella sua malioconia, e l'impetuosa luce mediterranea si smorza nel tenero riOesso dei giardini dalle pesanli fl9riture che travalicano oltre gli umidi muri di con– fine. e il mezzo espressivo cnc li grondava d'una vee mente atmosf~ra (e la tela serr.brava poria1·e i_segn~ d'un graffio. 11 quadro costruito per strat1ficaz1oni d1 colori cd emozioni). qui lievita con un respiro più ab– bandonato (e la pcnncllata ò più distesa e si accamp.1 per accordi tonali). La flbr('rifl Ho,ph di Romt1, t~llt ~ nato e che da oltre ven- teli! ~ m. lenzuola ~I dubbio tena e nell'albergo della Bu• gia Piaz 7.a Montanara. dove, N~I 1946 da1la_ Ca::.a H~ph. come si dice '>~sii. un can– .rntro In dirP.:ione di AlfrPdo tanni è scompars_a per dar cand01~ giacevano ~n proml- fola. per uomini e per animali. naturalmente 8 distanza di che ~oche! anni prima a\;ev.1 none Montt>lli, ~ dit·('nta_1a 1111 cPntro !uogo a qucll'artena grandlo- scu.o b1--:acco str~tt1 gli ~-nl Da\'a Il nome al vicolo su cui parecchi anni ambedue . .:i ac_qu1stato la Libreria. fu no- In t~tto. questo coadiuvato di i.ncon_rri:,,i si _nlrorano. ,n- sa ~he quand~ fu_drizzata eb- agli altn s1._1l selc1_ato_.Ba~·11e-si aff.acciavano le casupole mo nati, vogÙo sperai e ~~n ~malo procu1:atore e ne) ~953 dal p1u d1i-elti collaborato!"i fatti. ph _scr111or1non '10lt_a-i- be !I nome dt Via del Mare. ra umana mnanz1 a1_po1tonl medievoli che ·solate ··at- I" . d . . -.- direttore. sostituendo 11b1avo d.i Luciano ra ..tald1, buon pit– to romam. ma anche q11f'l/1 dl Piazza Morgana. strapaese delle _case. Dai corpi abban- tate fronteggia~ ora i~ ~ 1 ea- ~ 1 si~ ispmci~ta qu~Slaf rie- cav. Angiono collocato a rl• tore nelle ore di dopaJa\·o 1 o, fa 0 ,~~~a~,~1o~~li :~r;~a';"f ~~: rom ano. _un a ngolo della Ro- donati_ nel g_r~ve s~nno, 1.1 ~e- lro di Marct!II0, 0 allora quasi ~~~o~~eioela ami~; rab~~~~ ~so per raggiunti lim1t1 all'ott.imv :\larang~i _e.~~,,to niri.llisimi saloni dt>lla pilt pran- ma. m ed1ev.il~ .con la mezza tor~ d1 _carni imbe\ ute d~ su- complcti:lmentc soffocato da dine giornalistica di attaccar d1 età. . com~ _pochi nel_la b1bl10~ a,1a dE' librPria dPlla capiralP . to··1.·e mag.nat1Z1a dei Marga. do1e si diffondeva Insieme b 1. dlf I cate;botton· 1 . d d. 1 h" I Tutti in Rl)ma cono.;.cono la i1ur:d1ca. al signor M1elen- Ma Gennaro Borrelli è anch'egli :.m solitario: que– sti quadri. staccati dalle g~mite pareli della sua ca:-a per le insistenze degli amici e ordinati a far mostra, ritorneranno. anche quelli venduti, a ripopolare la sua solitudine: fanMsmi d'una fantasia e d'una ispirazione, che sembrano oggi i soli compagni con i quali un arti– sta, a Napoli. possa avviare un colloquio. A /Pster,r,,1urc il prE'miaro. cui ni, i signorotti ~e! luo~o. piaz• ':°ll'a~annos..1 cadenza del P~~~e t;~~f~1·~~te elna~n~ri ·1 person~ ~e ra\\~0~1oqu~ll:o!c~: Libreria Hoepli: un porto d1, br'.n. il rr in1~tro degli este:1 anch(' la Pre,iden.:u dE"l Const• zatl tra _ghOrsml ed I Coloi:1- I ussa1e. . . seminterrati. magazzini di fer. chia Roma che nel cuor, mare per la cultura. Cenlro d1 della L·bre~1a. al d~tt Heusc.,. pho nella prrso 11 a dPI doti Giu- na. Nobile e pote~te fam1gl1a l~decoioso spetta~o~o che rì vecchi. botteghe di car-1 mi sta I 1,.•itaper gli appassionati, per I Per tanti !'1gmflca1tv1 _me- tPppf' Padplla_ro ha assegnato che ebbe numerosi Conserva- nell aspetto. caratter!st1c.o de· bo . m . d f bb . . patiti del libro. Non a torto riti opportunamente gh viene 1,n premio d1 rnlr11ra. nano tori per il governo municlpa• stava fast1d10 e pietà. Ciò av- nai. 0 eme I a n. Ad Alfredo Montelli, dalla IT ta L.b . 1 a.;cegnato ,I premio • Tor··e numerosi amici e <"OllephiCon le di Roma e segno di no- \"eniva perché la piazza era Un mondo sparito nel quale rural Piazza Montanara pas- q.ua I ica I rena n~ema· ,fargana. (oiuona m~glio che :'lontrlli. in_faui.. la. r,i11ri_a ha biltà. le proPrie tombe in la tradizionale se~e del mer· tutti ci !iiiconosce\'a e~ a~ qua- s~to alla sig~orlle delizia d: zionale frequentata co_me dal : Tor Margana >): cosi 11 -..:o •~te,o prenna~e l awr,t,ì rnrf'I- Aracoeli. Spenta ncl secolo cato della manodopera agri• le ~i.Iva una nota d1 v1st~sa piazza_ Camp1telli e _da P?CO fl~r flore d~lla colo~ia. str~- nome si uni!!Ce a quello de~.i : 1 JJ'E"nrd j 1 1!{,e ..to!.a P 1 ~r IP 1 /or- decimottavo. vive ancora nel- cola donde la denominazione n_ob1ltàla daumont dc_llaprm- trasmigrato rei pressi d1 Villa nier,a e dagli st_ranie11 di pas- altn beneme,.iti dPlle lelte!"e i;~;funa~ n·~l~~ Ja ~itt~ t ii~~:r la pe_rennc tradizione topono- di Pi~~a l\lon!ann:rn, da_mon- c1pessa di Solofra tr~mata da P_a"1:ph~li,penso che ~on sia sag;&H:>:so_vran1 d1plomat1c: e delle arti che gia hann.> ;\IICHELE PRISCO Molt le adesio · ira e . t masuca. tanan: 1 braccianti, detti e bu- una coppia d1 cavalli d1_razza d1sp1a_c1utala nevo~zmne di artisti. tunst1. . conseguito 1 1 sui:niflc-ativo .·i- G •d L R • legna1%no qin•lle r~~i min~;t:o Piazza Margana, ~ra a rmi "• guidali dai e caporali•~ o la sorridente bonomia d~! luoghi c_he gli furono can e Troppo lunga, ma s1gmf1· conoscimento Ul o a eo.. inct Guido Gonella. deffon J.\'IC'Ola Pietro Paolo Trompeo che le che_ince~tavano negli Abruzzi suocero: s. A. Serenissima 11dai quali nell'ottobre del 1918 cat1\'a sarebbe l"elencazlonc CECCARIL"S 't::, De Pt.rro e deuli ed11ori Mo,1- intitolò un delizioso vo\ume ed m C1ociar1a uomini. don- (contlnu~da par 6) ~ emo.:loneJ che ti Jelt-motif. f 0 °!b: 1 · lr~tt' 1r"';re;/:i~e~,lf/id~ ~~~7a~~~~c~:z4k; 1 ~;:~:·v~dd.~ ;~~n\a!:!z 1 jan:~~,~~~eras\s~~: • . porto con le belle cose -meri- R'e;~~;s ~:n:\m~ol ~a~~~o d~r e~~ ~~hs~tn,~ 1, 0 ~:ft:toGrn~o?:tp~r':~- mo10 a lungo negh anni della b1atu1a, li raccolto. la ven• drona!i dl ma ea~d ca ~a pori lare E metter.si davanti ai suo, Gino Ttmi GiusPppe Villaroel scap1gliatu1a U01\'ers1tana e demm1a Meicato umano dal– !::_~~e. q 1 1 ~ 1 ~:sa ca 10 ° 1 a ~i°~i.:~ quadri e un po' come mE'tterst Lrno Cure;, Irene Mauart Ga- che la riconosceva piacevo!• l'alba al tramonto. form1collo Ma cott. ~ 11 P~~rebbe 1:J, ei,i- davanti a 1111a figurativa d1 po-lno Of? Sancus \llad1m1ro C"- mente angolo nnsrosto e pur d1 gente, 0n1maz1one, mov1- Ji ~ !~r!,~a i 1 ~~~ar~a t~aeJ,r~i~~r:n! ~~:;re~;~o':::tt~~cifi7t:me,~!tesn;~ :~"àe~~i~~',;a A~~~~~ 1 '61 '}1!1~~- co~a~~~•oa~~;a dRo:a aWi;;~e m~~\~~~~r~ondo lo scn\'a• ~ f" ~ conforma.:1one mcn1ale alq1tan- ~~n:i 1 ~~e hej!'.;;ci~u!~~~~ncht Ros,ana Ombres Uao Reale. eta in Amenca m1 scilve\•a no pubblico, 11barb1e1e detto ~~ ~ Dove e quando to superata o n1enr'af/a110 1n- bato un arri.sia napoÌ~ 0 0 s"i \fournio Grilland, Lmga Cola- domandandomene not1z1e te- della e rr.elucc1a > pe1chè si 1'r -...:J !'~t/l 0 1 : 1'!.st!u!,v,:;;; 1~ ~~~n~~ daovero. come equwa~/n~e dt J~c:,~~110~':. 0 ~:~~!'~;~~ F~;~~o meva che l'ambiente· fosse diceva che immettesse nella L ___ ,:__________________________________ _ sta 1111 m1tratro rigoroso come un me nd iano parlenopeo mi- Paolo GabrtE'll1 Rnffatl, Leo- mu to C la 11col'dav.i cara, bocca del chente sempre la In un. 1 mten i--.ta. 1 t noto giornali. e la gente in certa americane ::;:1sono :-mnit1 a rati I pnm1 d1 no\embre Il La Regina vuole dapmgere ttco ~n..:i che no tutto buttalo nardi Gmdo P,tren oomrnt<'O quieta, ado1ab1le, tutta mt1ma stessa mela a fac1htare I ope1a pittore pagnolo Agustm Se- parte del mondo Un lettore fine settembre per ~tud are Guggenhe1m \ iene assegnato soltanto deilc emo..:1on 1 E os- laggiu m / 0nd0 a~ lago medt-,Marchelll Mario Po.::1 Slnt•e- e fam1hax:e come una vecchia del rasato, bagnando 11 pen- gura ha :-.detto quando conob· poeta dt talento evidente- con I membri della segrete- oa:nt due anni al te!"mme di se,rvo anzi che se c'è as1ratto ~i::::e~a nv~:c~~a e:::\n1~m~:= rtnt, Strato _oe M1ranta Gre- comare, cinta da un v1cmato nello con l'acqua co1rente di bi l'Italia non ho toccato 1 mente Cl mdmzza delle bel· na dell'UNESCO quali m1· una ampia '-elezione mter· che .u dttcost1 con un certo mant1ca che sonnecchia'" ogn mesr Gtotannoh forand1. che amava parla1s1 delle fine• un oilnat010, e I mdovma. ti pcmnelh per tre mesi Il R1- le nness1on1 che gli c;ono sure pratiche pooi,ano -.li- naztonale nel cor«o de1la !~:~~: dr~a~~s~!:~'~ c~::~~~,~~ buon renano) c è da creder: ~~~~~~ 11 ~u~g/~,:f;::~~rie ec~;~~ s~re e do\·e - SCI ivcva - non cantastorie - li soi Capanna nai.cimento. ha c;eguitato è 1 1 '-tate 1sp1rate da una tela di molare la pubbhcaz1one d1 quale \'engono offerti cos:p1· pare proprio La ·Regma che <"hequeSle ., forme" d, La Rt>- tPPPP CPccareill (CeccarmsJ r era che una sola 0st ena - tnonfa\'a - ., tutta una schie- mO\ amento art1<;t1cop1u equi• Van Gogh ec;posta insieme opere classiche dell'Asia 1m· cui p:-em1 a pittori p1u s1· è davvero un astratto-astratto ama prodotte dul suo impatro chp hanno ricordalo I atltl'11d. un e Angelino• twanl1 lette1a. ra dt mercanti ambulanti, 1 1br 1 1 0 Il resto faccio fatica alla collez1one N1arko,- gra- mettendole copiosamente nel- gn1fical!\'1 d1 27 naz1oru e non. un. naturallsta-astratt~ ~~~~~s~ti:,::r;ie:~~~~t~~!· ji~: df'l prem1aro 01 Ceccanus pub-Jd1co 10 - eh~ metle\a fuo11 molti del_ c~nt1guo Ghetto. ~ c'omprenderlo La pittura tuitamente espo:.ta al pub· le edmom delle principali • • o un astrarto-concreto. <"Ome s1 ..-,one Napoh è per I tedE'tcha bhclunmo ti testo del discorso tutti I SUOI la\ oh pe1 farsi del Fusa1an. venai ton d1 re:.1dul moderna non esiste Non c'è bhco Siamo !chci di pubbli- !mgue europee La numnne La Re\ ue Nouvetle ha ,n- tai'i!~sa:~' d';1~1~n a~~~!!a~~ 11 paese del canto, e ,n fondo. ------------------------------ c-hc della pittura d1 \'entà carie e rmgrazrnmo I autor: avvenuta , a Pang1 sa mse- \ 1ta_to Robc:-to Pattina un .=1 che tn lui mi piace proprio a grattare. metafoncamcnte Sl ,,. o L !ii. • e & • , I I • •◄ X \' o 'I'(• della bunoa. O della non p1t- di av~rle mv.ate al Mc~3n rn:ce nel! ms1e~e dei la\Ori g10\ane pittore d1 Carrara. questo: I aver tar,hato corto inte nd e• queSle tele. si direb- ~ .t'-. U .J ~-' '" ' tura. R1ch1esto !.e Picasso e gcr d Atl1c11c:, Tr~ le letle1e persegu1t1 dal! UNESCO in ad In\ 1are foto dei SUOIqua- alla solita evocatiuità romanti- be • c~a d abbianb /,° scatto, 10 * O.ili gli paressero matti. ha al croni:;ta dei g1ornali ila- ra,·ore del mutuo apprezza· dr_i_per corredare un artic~!o ca edulco_rata. di colora::!oni ;~;~n in 1 171~~~ 0 ! ~ 11 :,~~a :ir~i ric;po~to: Non ~ono matti nes· lian1 si trov.i,sl)C mai un me~to . dei valori, cu~turali cnt1co ~ . biografico al_Jec;t1to meri d t 0 nali. di av~r tagliato di laggiù ... Ma 110 n divaahia- R o ~'.[ A N E suno dei due: fanno delle poet.i,. dell Oriente .e detl Occ1de_nte. dalla n1,.·1sta per offnre al cortofi a mtd.... ffebientc.,. che mo troppo. anche per 110,i )VI o s T R E pagliacciate per richiamare Un centro d1 document~z,one lettore franc~~e un panorama ~o~!tr~is;~r d1~in~~~~e s':it~~7~ farsi .di~e che_ queste co~I- --, l'altem.ione. sa~·à istituito per. consigliare dell'arte Italiana d'a\·anguar- deflc emozioni allo stato ver- deraziom. lpec,e Per _1tna P11• • • • A Bruxelle_s, nel_ ma~gio gh ednon europei sulle ope- dlA. dedotto dalla 208- ?.to- gint>. E tutto ciò con una pun- t~;a atlratta, son~ dl qua_nio . '1- i del 1 ~59 per 11 violino_ e ~el re la cui traduzione sarebb~ !'ilra della galleria Xumero tualità e precisione di discorso. ptu sentimentale s1 pote~se tm- * Anche. m Spa~n~ ~(!nO d maggio del 1960 per ti pia· augurabile. sulle traduzioni di Firenze. con una durez.:a, direi (se la magmare .. Ho voluto riferirle moda gli arrab~iati: circola- noforte, si svolgerà il con· occidentali ancora utilizza- dure.=.:a non /osle lontana dat ~~d ~~f,!:~~:,aq"c~e e~a 'fa~~~; rl i I ~Il, n ,., ,·z I T li lJ'CClll no ::-empre. p1u . frequente· CO~ . di_ st~umentazione ~er bili in ristampe. sugli spe- Il Conco:-~o di oesia e: carattere umano del nostro ar- maggionnentc ai O P .· . _ •· ..1V ~- ~. ment<' hbn scntt1 contro mus1c1~l1 d1 tutte le naz10· cialisli qualificati capaci di d" P P _ tuta) che anche un os.!ervatore tor· d'olrr'al e· I Sll t i:isua . qunlcuno o qualcosa: contro nalità dai li ai 30 anni. Sono .· . . . . n~ma I, a suo tempo annuo_ sprovveduto non tarda ff!olt~ dia~ezza. il :'e~de~st:~p~';e"'~ii A~sai lodevolmente la gal- autentiche del no~ro tempo. larmente im~rtante le pit- Ortcga. BaroJa. Unamuno e in palio ben dodici premi in ;~o, 1 _la\ ~~~or~ 1 t~ad~!;~~:; c1ato da qu_este coh~nne. e a_ scoprire _sulla tela. E qu, mt un·emozione subitanea e ge- leria u La Tarta:-uga > espone • • ture per grazia nce\'uta o cx in genere i grandi d<'I perio- franchi belgi. dal primo di .a gl~ _e . g_ . . 5tato •~sabb1at? dagh orga- ~v~en~o:~/n.d;:l~nteu!ft~!f c~;: nuina. Tanto più come dice una piccola parte delle mo!- . Una o ~ue volte all'anno. voto. ~na certa congmra_con- do passato. . 150_000 al dodicesimo di 10 ~~~~ud1. fM~n~adonè-~izzo~ ~ nlzzaton apuani. natu.:-almen_- -ve am:ro distacca~i (ce ti'era Argan. eh~ 11 ~!uore non sol~ te ope-re che compone,·ano, nnmancabilmente. Corra~o tro g~1 e.t:·vo~o. dovuta sia ad mila. Ci saranno prove eli- D:icao ra e se 1 0 e te pe'. mancanza ~1 f?~d.1. una bellissima che faceva da accetta 1 e~ 0 • 10 !)11'. ma n quest'estate. la vasta re_tro- Cagli porta da una galleria un diffuso disprezzo per una minatorie e pro\'e finali 11 · Che sia detta propno l u. 1- manife,to al!a· mostra). _dove ~;~o~cu!fr: 1 :n~t;= 0 a;~~ 1: ':,7~ spelti\'a di Wols alla B1en- all'a l!ra qualch~ _sua nuo\'a arte ritenu.ta senza valore e E' stato fondato a Losanna concor-:o è intitolato alla· re· ma parola? La ~_egtna c1 daaa pro~mo la staro puro ma ne!:, affatto co- nale. .. "se~ h.ma meraviglia >. ~nch~ volgare. sia alla tendenza lo Sthendal <;:i~b c. par~lle· gina Elisabetta del Belgio. Joan i\tiro ha \·into il pre· PlET e?-'o..,one nell~ 1 .szat~ piu sen;- mc materia areua indi!Cipli- Pollock, Dc Stael e \Volsi, que~t anno, alla galleria 11 deUo stesso clero che sembra Jamente. la nnsta omonima. Per informazioni rivolgersi al mio internazionale Guggen- ========== ~- 1 ~~ 1 ~ rampo ~ante.. 11 ,~n~. 1 /~ 0 nata. sono I tre più originari e più Segno ha esposto una serie di preferire a questa fantasiosa che prende il i:-osto de le Consolato belga in Roma. heim. di IO.ODOdollari. per VIN(;E~zu CAKUAlU:,Lu n!a bl~~dft~o d~'ìì: 1 luce'. ;~ .Accettat_e dunque queste con: sconcertanti nuovi maestri o~ere che. ancora una volta, forma di ringraziamento. le DIVAN. la rivista che per la grande decorazione mu· Oirenore miracoloso rigoalio d~ nero in. ~,der~ztom alla. buona da eh, della pittura non figurativa. -ripetono e confermano le sue [redde targhe di marmo o i quarant'anni è stata la sola. . . raie in ceramica dal titolo OIEUO FA.BBKJ mezzo a un cielo scarlatto, op- ha ~ 1 f 0 R con piacere tulf~, ri~ Morti tutti e tre tragicamen- ben note qualità di gusto, di monotoni cuori d'argento in Francia e affestero. a Venticinque rappre~entanti "Notte e giorno),. composta Condirettore ttaponnbile pure quel.r af!inatissi~o atsor-: ~i:ta eitaif:: 0 ud:i ";i~raser·ar; te (Pollock n 44 anni nel tecnica. di es1ri e di capricci fabbricati in serie. ha fatto dare spazio d1 primo piano delle ~randi case edilrici di due pareli. da lui ese-1 _________ _ tlmentod.dt nec{o b'":tt'ato e dt indicativi. E mandatemi bu~no '56, De Sta<?! a 4 l anni nel inventivLll pubblico. .ogni si che gli ex-voto siuno di- a st1:1ct_1 sthendaliani. La nuo~ francesi. italiane. ledesche. guita per i nuO\'i edifici del· st.aoil f1pugra.t1co u i:.::, L::>.A. rt st ~~ d· ":r·ge·o est· 1::,ar;o':J~ l'augurio che anche l'f.stituro '55. \Vols a 38 anni nel '51). volta, rimane sbalol'd1to e venuti. ormai pressochè in- \'a ri\'1sta non si limiterà solo spagnole. S\'iZzerc. Inglesi ed l'UNESCO a Parigi inaugu- Roma Via rv Novembn- 49 :e~~osO. ~ul ric~mpo ":ureo di italia.no d_i cultura _di Colonia es.~i hanno \asc_iato alle più sconcer!alo. 1. critic!, .meno. trovabili .o cu~tO?iti con~e ge- all'autore del « ]'.t~sso e ne· ~""'""'"""....,....,...,.,,.,,,,.,,,.,.,,.,.,""'""'""'"""....,..,.,,.,,,,.,,,.,.,,.,.,,.,,,..,.,,.,,, un fondo variegato. trd.sparen- 3 appta e voglia c~ntmuar~tu_n. g10,·an1 génet'nztoni una e~- Il continuo. mesaur1b1lc re· loro patr1mon10 tn p0ch1 san- ro "· Sua ombmone pro· re e graveo_lente. Dice A~gan, go una st 1 ~add· dt ~lt,a dtgnttd: dità non facile da ammin1- pcrtorio di Cagli, (un anno tuari di maggiore fam~, g-rammatica è di accoglier~ nella ,prefa..:1.one ~he s'è citata. :~:n~uèe s~ata' u; 1~ 1 foand':i 1s:~~ strare tanto è estremo e per- gli "arlecchi~i )1, un. altro l~ q~~li .qu~lli dell.'Etna in S1- tutto _ciò ~he conce~i:1e gh c_he l ,~magme 11 produce da! tale premcs.~a. senale Il loro messaggio. « metamorfosi•. oggi questi c1ha, 11 ligure dt ì\•lonte Al- a mb I e n t I letteraru che ~:r~;f~r:el!e q~~~~! 1 \ '::fr~ G. MEZ'liGRI:\""l ARBE~ Il primo Kandmsky astrat- ~anta~tic1 p~esaggi e castelli ]egro e. ~uelli del Gargano Sthendal _f_requentò o conob- ben detto. Perché non vorrei ---------- to. e soprattutto. Klee. sono m aria. fatti con carte stro- e del T1c1no. be. La r1nsta apparirà quat– dar_e impressione.' col mio de: De A Hl·, e,· s I due punti di partenza di picciate, spr_uzzate con l'aero- La galleria dell'Incontro. t~o volte all'anno. La dire· GALLERIE D'ARTE IN ITALI scnvere m s_uper/1cie piana. d1 Wol~. Come Klee. Wols cer- grafo e infme intelate), de- presenta. in questi giorni. un z1onc- è a Grenoble. Rue auer d1ment1caro un altro ele- CO di avvicinarsi sempre pili sta sorp:-esa. ma, alla fine, eccezionale gruppo di ex vo- Hache. 1 ~e~t: ;::in~~ 0 ;":io:a:a ~:i~~ alla . "fonte dell'uni\'erro ., anche una ~rta mel~nconia. 10 Ciociari. ~rO\:enie":li d~lla ne temporale, cronologica, la (continu~ pag-. 7) scacciando 1~ memoria, r_i- Tanto che s1 è portati a pen- r~cco~ta. dell a~t1quano G1or- Nella collana madri iena FIRENZE GALLERIA SPINETTI dimensione cronologica del . fiutando ogni f~nomenolog1a ~are a un grande attore. che g10 R1cc1.Le 3::itavolette. del- Aguila ·ono appar·i 1n ·ie· quadro. Quan_do_10 vedo in un anche quel.lo in cu_t 51 com- naturalistica e ricercando un o~ni sera ha una trovata di le quali 30 del\'800 e 5 del e a/ 0 -:, e d. J · u"no Chiasso Armagnati. 2 - Tel. 296.043 appunt? preliminare una ste- muove de i capelli b:a~chi tmguaggio òe foE-se insieme più e strappa un applauso di '600 e 'iOO, sono particolar- ~ 1 k per d H 1 n~m _· Personali di .sura piana chf' sa ':orrode. che che. verranno - eh~ per I oc· ln!umone e forma. p1ù. ma non sa aggiungere mente interessanti per la i;~: ~-ofumi e~7 p:":~t EMILIO AMBRON :h:P;f-=~~a~;:tod{v~:ent;;:!~f! c.~1?71e. offerta. P.nma, dal- In una delle sue bellissun_e niente a ~ucllo che era il su~ vena sincera e umile. schiet- ~rosa e csia• Bio :O/in: a un qualcosa di n:ovo: il 11 m<;nimento delJ autogra! 0 : poesie. Wols ha scr1tt~ <i 1L d_ono nat1~•0. Un dono che st tan:iente pop~lare, che carat- Critica e a1::'ologì~· Rel~gion~ quale ~" dapprima _le dimen- e poi dalla data_ che fa,o 10111 sat:01r que 10u1 rime,, ripete e si estenua fino a d1- tenz2.a questi artisti anoni- e filosofia ' sioni d1 un p1tnto. da una goc- r:s~e le nevooozi?m deami- e questo musicale. armonioso ventare maniera sebbene mi del Lazio. La solita rap- · SILVIO POLLONI Dal 4 djcembre GALLERIA DELVANTAGGID Via del Vantaggio, 1-B-C . Tel 684.383 Personale del p1ttore PIPPI STARACE Dal 4. dicembre GALLERIA RUSSD Piazza di Spagna. 1-A Personale del pittore eia di magma. eppoi quella. cisia~e: U senso d un rico rd0 ritmare delle cose si manife- brillantissima. E spiace do- presentazione di un mondo a go_cci~ vortica su d1 .sé e co- :1terubile d_eJlo s~cr1ttore non sta in tutta J·opera del pitto- vere_ cl_nssificare ormai tra i rotoli che si salva in cx1re- E' stato il>litu_ito a Bar· mm~ia a . produrre un t st ro- e m questi versi. che sono re che i tanti suoi falsi e su- manier1st1, un talento e un mis, i soliti concentrati di cellona un premio letter.,rio tr% 1 !~. ~~c~oart~ 1 i~~s;t~:zd~7~ modest_i e miti con:,~ 11 per- perficiali seguaci hanno ,·isto. uomo d1 cultura come Cagli, dolori e di speranze. di scia- nuovo nel suo genere. desti· la rabula rasa. Ma a d1fferf!'f'I- sonaggto che descrn_ono Un troppo spesso, caoticamente che nelle "c~rte• da questo gure e di sah·ezze. resi ron nato ad opere biografiche d1 za dei vecchi metodi di Jnt- nco rd0 di De Amicis do- in preda all'inconscio e al- suo ultimo gioco contamina mei.zi e~nzialL badando più personaggi. o autobiografie ------------1 WALTER LAZZARO MfLANO tura. doL·e la tabula ra..sa era vrebbe significare oggi. an- J'istmto. Pittore di grandissi- medioevo e modernità, sol- al l'effetto morale che a quel- non superiori in lunghezza Via s. Andrea, 5 • Tel. 709.9H nella mente dell'artuta e dove z1tutto,. rtrordo del cuore. ma qualità. Wals. raggiunge. tanto attra,·ero sterili raffi- lo artistico e. ancora. l'incan- alle 250 cartelle _datt1lo~cnt· Personale det pittore GALLERIA DELL'ARIETE la pittura com1nc:ava soltanto Quan~ è la gente_ che. m invece. anche nel grido. nel namenti tevole inesperienza tecnica e te. naturalmente in ~pagnolo ~~:::'o 0 i ~~~~rtsc~:'::t ,~d~fv~= que-Sl epoca. sa r~ii;>nare ad totale abbandono alle ragioni • • la tenace minuziosità dei del- concorrenti al pren~•?. « Ae· so gli .spaz, e distribuito men- Wl te~po e sent.lre. h del cuore e dei sensi. nella La \"<1l~taz1o_ne _della pittura tagli pro pri dei quadri nnl/s. do~ 15,98,.. dotato d1 2.:, mila talmente le 1mmag1ni, qui l'ar- Do\;remmo ~onvince~cl e e apparente :m.i:chia tecnica. nawe, mcommc1ata con la Una mosi.ra, dunque. di pc.eta~. tista ci fa vedere l'ong1ne. Pri- un uomo per _il quale 11 sen· una e~trem.i, acutissima mi· <;Coperta del Doganiere Rous- notevole in teresse e curiosi- • • • ma, prt1stor1c?, dell'emoz-,one. ti_mento non e n_ulla e sulla sura formale e. specialmente !-eau. ha po_rtato l'interesse tà. né si dimentichi. nel visi- Pullulano in Spagna le ri· BROWN Sino al 12 dicembre GALLERIA DEL PRISMA i~. p~c~~ 1 ~ 0 1 0 e;:· 0 S~lu:~:":;: ;;. ~ d~ Jts~:~~a dici~se 1 ~fnt~~= nella sua. limpida, sublime de!l1 _stud1os1_e dei co.llezio- ~aria .. che se Apollinair~ _fu \'ist~ _e rì\'iStine letterarie 0 le a dire, c'era un'emozione. 1 tÌo _ ammetteva George opera graf~ca. riesce per pu- ni. ti. sulle arti po~lan. oggi 11 primo ad essere _scns1b1)e add1~1ttura esculsivam_ent_e Via Brera, 11 - Te!. 866.276 Poi .. l"emozione ha preso a ; d _ ma non si trova ro dono d1 poesia, ad orga· qua~1 del ~utto s~ar1te t_ranne al Parte del Doganiere. ciò poetiche: eccone alcuni utoh Co!lett11.:a dt prolr/1co_re. Si i attorta su .se an L'. nizzare il delmo di una nell Amenca Lapnn e in ta- non avvenne a caso. ma. mol- Caracola Urie! Cecora El 16 ARTISTI ste.sla, s1 • morsa. diciamo cosi, eh~ col cuore, ingegni° n avventura totale,. ì\Ia 11 lune zone dell'Europa Cen- to probabilmente. per l'a,·er Cobaya, · Papngdno. e 1·aPpe· la cod':l. Bauutt di .SOlta. pen- puo essere cap~ce di sca • problema e forc:e assai più trale (le sculture m pietra egli a J.ungo famigliarizza- na uscita Rcvista del Medio· ~o~~ttPn~~~~~ 1 1 0 n!c~~e u;t df:; trezze 1~/~hi~ di i;ic~o~=~~~ del suoi m'ediocn lmJtatori. della ~almazia, le icone. della lo con l'~rte antica e popo- dia. reali~ata dn un gruppo preu·a poco questo. Pot. l_'emo- ma s~ne~lO. L~t:O ~ssibilità semplice: Wols, al contrario Slove_nia. le tombe d1pmte e lare degli cx-voto che, come di giovani andalusi. zione .si .snoda e suscita 11 .suo pre uò sostituir: il cuore era un vero e gra~de a-rtist~ scolpite delle cam~agne ser- ~la notat? Anatole Jakovsky, • • • mondo; e cosi di grado 1n non P. . 1 e come tutti I vera e grandi be._ le. pitture m ,etra_ delle il poeta imparò Rd amare e a Dal 1 dicembre ROMA GALLERIA « ILSEGNO » orado, finché non vi trovate come· il vuoto ~fn equiv~ e artisti non menti\'a ma 1 reg1on1 delle Alpi Orientali capire nel famoso Santuario Su un giornale ateme,:;e ofio fint quepa sae1ta di u~ 3 ~u~lcosa_ de -~ mater'.: Perde;si. nel magico, sotter~ che han~o dato, recentemen- di Notre Dame de Laghet. Le Messagcr d'A[henes. c_he !~' 0 ;:r "J,er~~ :~ ~: ~f;,:J ~!f~- ~ L 8 ~~ma :So~~di 1~r~~~tea· raneo groviglio del suo sot- te, origine ~Ila_ scuola di (tra Nizza e Mentone) in da 1 quaran~a anni si_pubbh~a Via Capo le Ca,;e, 4 · Te!. 61.38i daco O d'ocra: ed è qut che ~;~etede:O _ s:ifanto ,•erso tile di~egno. partecipare a1 Hlebme, e cosi via). . _ . quella dolce Pro\'enz_a. au m ,im gua trance,c; e appar,-o Per!iouale def pittore l'ortl..sta ha mt.!.SO ti aig1ilo e . . . . trasalimenti e al languori del Tra le tante espressioni bord dc la Medtte-rronee, do- ne.la pagina del.a cronaca CORRADO CAGLI f1ni~o il ..suo racconto. ciò di cw J 0 n pensa. verso suo colore. o:a carnale ora d'arte popolare. ~omparse o ve passò gli anni della prima uno sfogo h:-1co firmato da Dal 28 novembre al 18 dicembre Dal 6 al 17 dicembre GALL. « LAMARGUTTIANA » Prnna mostra collettat·a ARTISTI IN BANCA Dal 4 al 15 dicembre SANSEBASTIANELLO Via S. Scbastianello. 18 - Tel. 64.617 Personalt di LIVIO APOLLONI A. DELLA TORRE Dal 6 al li dicembre UDINE GALLERIA DELGIRASOLE Salna al Cutello, I . Tei. 55.823 Personale del p1uore CANTATORE Dal 6 al 19 dicembre Buogno aggwnotrt .tubtto. una ~ e ~r es.~a non lirico, è seguire una contes- in p:-ocinto di c;compar_ire, giovinezza. un lettore. e cosi presentato ';i~rc;: 0 ::r! •. 1 ~;::t~o~h~a~c~: è cosa· MARlO VER.DOXE sione tra !e più strazianti e occupano un posto partico- LOREXZA TRUCCHI la d1mo tra:e d1 come sono lw.,,......,..,...,.,,.,,_,,.,,..,.,.,,,,,.,,,, .. .. ,,, . . . . . _,... ..,.......,....,..,...,...,._,.,,,,,.,,,,,. CAMPARI ' &ulw.e_ . CAM~ARf· ~ 1

RkJQdWJsaXNoZXIy