la Fiera Letteraria - XIII - n. 31-32 - 3 agosto 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 3 agosto 1958 Mirò), una .sua consapevole i~~~i'"i::~ Cultura alla TV Omaggio adun'anima musicale tivo M onchc quello nel qua- (Contin~a pag. l) La scompana Improvvisa di dolore. che>si nota J)('rsino ncl-,1%1Ungcrc l'u.nfonc vcrnmentc dei-e mcdla.ntc tL colorito del- la sua vita. Una bclllsslma le egll riesce a creare una &fa poulbile. Ma. it1 11llimo Emilio Frag,apanc. passato doJ. la prcfercnza delle letture mlrabllc fra la natura e sè l'orchC'Strlna sempre potentis-!paglne, dove la malinconia di sottile rispondenza del scntJ- a11oli.1:i, la nozione dcll'alro ccmente. e quasi Inavvertita- stesse. 1tcgso,.. E cita J versi, idcnti- 1ima e nitida che ha dato al Brahm1 e il suo 1cntimento menti alle situazioni, al pac- com piro dcuc scalunrc ...auai. mente. dal sonno alla morte, ..,Quando si leg,re .. 11 Cap- llcand~I quasi col poeta: Mi paesaggio bcC'lOv<'nlano, coi lirico sono fusi mlrabtlmente. ~~gg~J :~!! ~~~a 1~,o~a Qi::{ì~ :~~a~~~s~~h~l~t~! 0 :'a~~~,lls~: __ ,,.,,.- =-. ~f 1 h~a~l~:m~~te 22 c;};{(i 0 e~~~ ~t~ ..cod~a°J~~c-sicf~P~~~':: ~ec:ano;~:sa i:2'7i!gt;i~o r::~~= !~~~pl~lto~go~~so~rJ:1° t~o~f. ~~~t~en!~~s~rls1~zz::1a~i~co~~~ di un'arlo.,a Toscana collinare ci conformi.rn1i. che finirebbe- l'umano sug,1teJlars! di un de- sa dc.I nostro cuore. Ci lnvade tale. una potenza Ibseniana. Ed è stro amico. ma gioia. Glolai che e marittima tre Lucc:1 Via- ro per sortire effetti diame- stlno. cui l'arcana Sapienza ha uno tristezza lenta. inesoro- Cosl nella poesia « Autun- appunto con questa potente purifica ... reggio. Livorno e la ~farem- tralmente opposti. a quelli per- segnato altrove U de~.no e il b!Jc. che chiude l'animo in no .. di Rilke, egli sottolinea la etieeuzione descrittiva che To- Ma !(' più Intense vlbrnzioni ma. con le sue città e I suoi seg111ti. do 11t1 meditalo fluir<' Pl<'nO . complm<'nlo. E,i!ll ha una morsa .. -Noi sentiamo le profondità pensosa con cui Il ,canini è riuscito a entu.sia- erano euscltatc n<'ll'animo di paesi .nltldame.nte incorporati di f11i:lativc, di ispLra.:!ioni. di avuto il privilegio, concesso a sventure del POV!:ro lmpie- poeta rJsalc dalla contempla- amarmi e a soggtoaarmi ... Emilio dalla musica religioso. nella nnrratlone. e che ln attua.:lonl, in cui la ltberttl di pochissimi mortali. di passare gato. Il racconto ha prodotto zionc della caduta delle !og"lic Nelle slnlonle di Beethoven diretta espressione del senso certo senso precisano l'almo- ideazione e di esprcuio,ic tro- dal so~ve sonno. cullato da nel mio animo una <'Ommozlo- alla mcdllaz.ionc sulla cad~ta egli trovava l'appagamento di del divino. implorazione 0 ~~~r~u~N~~ 1 ~f;~t ~i"in/ 1 ~~~= b r:~ n:N~~1~1 e c 1 i";!~fh:\~'1! '!i ~~i'~i!\n~~à1n!~"i ~!a~:~~c~~~ ~~r~n;;:~a·aif:todl~:~~zt: ~~i ~:~:~cr~!a~lòn~~g ,:~~::i~~~ ~~n 10;1° pda~~:~~a·'~o=:n~ d~~,~~~ 0 ':teif.~o~~ s! r~so~r:nl: vincla italiana osservata con perfe.:htt1ome11to dello spfri10 er-a asscJata e come lneb:rlata. protagonista. mt metto a è «la forte spernmia espressa :r.n di ogni stato d'animo, dal- Ocato stesso della vita e della un certo spirito flaubcrtlano e dell'fnte!l111e1w1,. Le ultune sue paroJe. r,ivoJtc plangere». . nella chiusa», «In certezza che l'Erolcn alla Pastorale, dalla morte. Le sue pagine sulla abil"'!cnte sfumato ne.I parti- In qur.sro senM. appaiono al babbo prima di C?rlcarzi. Il « Libro. della povertà» d1 In Dio tutto rlsor,:e <' rin~c ». Settima alla sublime conquù;'e fTIUalca dl Frank O quelle sul- c?lor1 e una minore. patetica ~vidcril~ i pu11!i di contalto fra ~f~~~a ~l~:i~~l:.l i~:~:ra:~~ ~al~1ù 1'!t[~a c!!~~is:~ln~em;~~ Ma uno iµfrlto tH½ ci:m~:~~ della gioia della Nona. L'ul- la Settima sinfo~la di Bruck- sianora Bov;ny toscana è ci-r- 1 1 pen.,1ero di Bo e quello di la ...i,·rancesca do Rimini,. di tlca del grande austriaco, per unfvcuo cadere, entro le t!mo commento è ~uell~ del-:-ner ~ono rivelatrici to Clan1, 11 donna 5P0!!ala che Ara1a: ci si auaura, con una r zandonai. assumono per noi ,.ti scntlmeoto dlill'ln!lnlto e !manf, I Ottava sinfonia .. d1 cui .egh !Jrxi delle &ue ulUme Pé!;llne uno dei due protaaonlsti del- sorprendente concordanza. il un prcclso slgnl!lcato pro!ctJ- l'anelito al divino, e specie con lnaonnc pletd reg,~•,.!! nota la caratteristica d;•ffe- piu alte e commosse è l~p1rat~ la vicenda. Mario Lotti. ha dissolversi delle formttlc ,1tuc- co: .. Sto bene. Sono tanto fe- per lo spirito di carità che Jo E I ti 1 [ • 'd I renza dalle altre maagion so- dalla Messa di Requiem d1 portato via dalla sun cas.l e che.voli e, d'altra parte. il lie- i\_ '...... I ......--:- llce papa!,. pervade per Ja pietà profon- di f i ~n va 1 a 1 Prcse(i 1za e relle. con un esame del mo- Verdi. in cui egli avverte nel che lo 11egue In una ,·lta n;ic- virare di QUa11to di vivo e di E;se aleggiavano ancora al da che' suscita la descrizione n/ ~n;à, j~ 0 ~~ Pn~tlle ~;:1~: tivl e ~cl temi. del cs,lorl. de! primo tempo "";lna continua an- dtocre e rasseanata. in una recondiro e di uero, nello real- ► 'Z, ./ mattino. sul volto sereno. com- del poveri laceri e piagati,,., slasmo In ognlgalto Ideale che d!ologh1 strumentall, del van sia di liberazione. e di Sl!PC- camere d'aff\tto dO\'C Il gio- Id, attende di c.uere riportnto posto quasi In un dolce dormi- E ne tr~scrlve con amore I accende5se U suo fervido 'cuo- tempi, partlcolannentc fclic~. ramenlo del~a crisi religiosa ~~~nLo~~l lh!cl~n lua~~~. orlo:C~~ ~~:;:;~:1;..:-~nJe~!':i:,~:~:n~al~~'ì: re. Nella pacata. suprema com- versi, ., pieni di profonda bel- re. E cc lo dice coi versi di Ma ol~re aJ ..Titano di del ma~~ro .., .,ma è nel se- cinico Co cosl appare ~ Lot- l'uomo. ~~j1~~~· bcl mv0 ~1 .. _bclla parca !~~~a ~ 0~; c~~fl~~}Jg:bf~frosJ~: ~~~;glf c::::r~!:\ ~!~~f.,°b: ~i°n11~;• n~~~~: ::~~!h~e:~~~ ~~~dt;~~t~1 ~i~~~esl~rat~tt; ti). fortunato con le donne; Ed ecco. a qucs10 pu11l0. af- • • • zlor'le ai Vnnj!'.cll ». Noli otlender che OCo au te na.lità musicale che non lo in- la sua irandeua umana e e con lui. e con f:elcill ragnzze /iorare occm,ro ol gid de1crit- Il mio prlmo tncantro con (d.tacenda teressl profondamente. ncssu- tragica. Tutta l'umanità ci ~~~sa Mf:C\r~~ ~~~~ira{,cr~~! ~~io~~'i~~ft~;~a7ie1;~~~;~ti 11 ::~~ \; \ ~~~1~ dt~c~r~~I {~ 0 ~ro asl!a Non é la pove1'i~n::n.1~ 0 ~u~: ;e~~g ~fc:~ba~o! 0 h~· quel Dfo ~~e c~o~~on:ll~a~::suon~o v~~~ ~l~~~ian;~~::~~- ~~~ t~~~~Ì; ~1::9:~ 0 è 1 1a!cl~f a;%~~to~e m~~~ :=~~:: ~:gf~~e. 1 ra~~-e~~on :: 1 ~= ~I~ ~~::~t~~ ~r a~~~o Jf~~~];r~~= cll: 1 ;P:~ 1 ;::m: :r:s::~d:~la (l'onn/~ien°f! 8 ~o~ ~U:C 1 ~dhi:crt 10 !artB~ah:;~n~~ ~!usa mii~ri~~e e a~~~~ar ~ut~~ re: !-I capovolgono da allor;i I ra definizio11f'. chiama la ,,. s1- ~ili■■••~ sta spirituale ln quell 9asi dt preghiera con cui .. Il poeta 11 1 SentUo tu, nel 8 {//1~ 4 o::,1!! Grieg a Wcber, da Franck a terrore per la punl.zi~ nc di ~~~~:;,\ti~! lv!tt! ~i,iZ~d~~~ ~~lt,:eara~ji:~~j'~~tsi~n:' rf::~: ;:;; p~ce e dlblr~scura. durante un rivolge al Signore con fede Wuac!:o rcz!~' ..~t'c!;erché u ~l~!~~r~ ~erur.:,~rel:s~ach~ ~~- :h11 cèor~~:mr:gg7u~r::~~ al !unerllle di Clara: a poco a ragghmgere simultaneame,1- ~o~c::t\ 0 ~e~f\1~~b~r;~Stlco In ~~~~~/acnoc~~le1f 81l11~~c sf! ~t {atwa,upo U cuore e non meno della musica sin- una potenza sublime ... E' un ~e:'e~~~-dlo~~~a ~i;~~~c J~di:; ~ib~~!od~ :~ 11 ~:~:;! ~~'fi~,~~ 0 11~ ra:~i~~~~lt1~. ~~~r 1~o8t~!o st~~~! m~~oT~fi~ ,1!1'1;:~~~a-~fen:ro ttE ~~!n::nt'; Jfik: c~'~r::;a. !onka l'ettrae Il teatro lirico continuo nuttuare di musica !~~• u~nz~ol~~!tr:~~~e einsol~ ~?t~i~~lnc:i'!di;~~~ d~;;::::;;1~~ ~:~f~a~I~ ~reiJ 1 :c Jd:~!~ 1 etu~f~ 1 11 ua df p0~uld, 1}aco~'i!: ;~': t~e 5j,~~~~os:;~~~end! 180 ~ ::r~~a~~ir!~.~:rdJ~ 0 ~:\\:~:~: ~~~~-e etnico, ,ociolc e cull!t- cfJ 0 ~~~~!llàis:n~::~~zlt°r~= più non aiano In ~i~~fal~ d~~l<:n~~bt3e i;e:?ff /a !onte dita accusa tra sé l'amico. Dopo avt"r pa.1.1"oto in rosse- montante entro barbagli d'o:-o. (calpe.,taU A volte egU arri\fa a prestare quasi a scarico di se stesso. gna, con appropriati rlfcrimcn- Rodolfo Arata Nclla pace \fCSpertlna si dlf- nd fang,o ' poverclU;·· aJ poeti che fogae, I suol pro- Mosca è lontano. si sposa. tf $toti.stici, le ,,. reazioni del , .. . fond_evano I rintocchi dell'Ave Pur ,1e una bocca v fd 1 f~~~~ pri scntimcnt1, come quando fa fortunA. ma avverte (e più pubbHco e tutte le t'ariozioni q_uale .. come ,1! diceva alt tnf: le ragion!,.. Mana. Stonmva la grande Io- l-'a. mio Sig,1iore, elle , 1 scor,zc -aspirazioni divine nelle tardi Qualche comune cono- dell'o.1coiro rispe r.to ai uari am- zio, s~ è ':'ohtlo par_lare dt Di questo ideale di saggezza resta cupa, nel tresco respiro rschfuda e parli•· umane poesie dcl D'Annunzio 3ccnte ne rive1R a lui la rn- bicnti. olle vari.e cateaoric ai ---bomba ant1conform1Sttca .... 1n i> permeato oppunto a dtscor- della sera Noi discorrevamo o quando. commentando la gione) l'astio di Lottt a poco vari strati delle popolazio;ii .... reolrd, di ~sµlosiuo, net d_isc_or- 10 d1 Arala. come risulta. fra col !am11iar! di Emilio. ma egh Alla lettura della poesia poesia del Leopardi .. A una a poco entra anch'egli nel A rata ouerua che Il panorama so che ab~1amo cercato di rtas- J oltro dalle ,1eguenh parole· cr,a come astratto. distaccato ..Alla sorella» di Sergio Co- foglia», vede nella foglia li clima dei suol dolori e del che l'insieme df queste cognl- sumere, vi è s~ltanto quel ~or- # Al ,1o mmo di una .scalata uit- d_a~ol. !isso agli ultimi baglio. razzlni. EmHlo si commuove simbolo della vita umana. 11 suol rammarichi. Essi tl(ln si zioni e di qitestt dati ci pre- dlale sen,10. dt pacata 1ap1en- torio.sa al 1empo ed allo spazio n di luce. con un'Intensa com- profondamente ,1, per l'amaro e deslino di tutte le cose create: ri\•edranno più poiché Mo.!lca senta risulta comunQÙe ... e,1rre- za. tutta v1rglll~n~ e crisuo- (! anco ra e sempre l'uomo a mozione nello sguardo lumi- scot190lato pessimismo che ne « Il vagar della foglia è un va– eviterà Sf'mpre di Incontrare mamente rotto e frastagliato,., 11a,che contrad_d1.'!ttngue I~ nu- ~,i:c__i 0 ","dP,. avc,a:a,,,P ..•. ,Aol 0 a 0 c 0 ~i 0 , 1 a 00 g 00 - not~· Incontrai In seguito phì :r,~spa,;~ti~~nat:i~ 1 ~ 0 •:.~•;fT~\!~ :r;e v ~ :~n~il~~• ~ri v;rJ: Lotti. mil Il loro oscuro a,sur- Epptire, di. Id dalle per J>lessltd ~liore c111tu;a ttolana e di citi. H .... , u , 1 1 1 do legnme imrà il ricordo di che nascono dalla col! oscen.za ui. m_t. or11colo recentemente volta. esaminondo le caratte- vo te .In varie occasioni: ma le.fa li poeta alln sorclln. come bo o dc nostro Incerto cam- Clara.. la rrsponsali!lltà ji:Olo della . 1car.sa omogeneltd del pubbhcolo ,111La Stampa. par- ri.stiche fondamentali dei. ,1110-d~n,:~l!~sg 1~ 1it~n!~ 1 • 0 s~gl;:;,; J~ t~s';; 1~ 1~: 1 /~ 1 ~·or~ach! 1~~ m~Ò .. ~hc magglorme.nto lo Jpotctica drlle morte di Cla- pubblico, ~io dal punto di. vi- Jav~ con proforida cosc1e11:a v, ,1trm11e11ti siamo quo11 un- Jt 1 1 1 ·ò h li g1· ra. E du~rà as!lai più a lun- ,ra culturale sia rispetto alla Gm~o floven~. rlfcitament~ ·giunti a definire ~~~ '~11·~"r~:~ln~~ 0 ~~ ~Z:: l~~!alJi ~;l!a c~~1!~~Ìo~~- il va- ;~ Pc~~1icr~ n~l1~ :~esi~lcè 1 ~ ,io In Mo~cA, 11 già fatuo lor- con,f1gurazione ,1ocfale, appare L Italia, ,1cnvcua Piouene, è 1! comportamento di coloro cli~ va ascoltato una commemo- • Tu che non hclf per la tua senso della mu5lcalità. L'at– tunato v!tf'llone. Egli morirà ch.ioro elle le forze della ra- un paese ...elle fa disperare gli h debbono m~11ovrarc. La p1u razione di Rossini. Aveva il !dog,!lo vCoo tcgJliamento di Emilio di fron- 1.n Un incidente automoblll.$tl- dlotelevisfone tanto phì riusci- 1 ~tel!ettiiali !! t1fttl gH ambi:io- aua11zata teçmca sembra auere volto trasfigurato di gioia e di uno madrt' serena che con.!Oli, te alla poesia è pcrfctta1T11!nlc L~tt~u~~~~~ilt~:r.à èap~~~tto e~: ;r:nn: e~,:::::i!a~~,~~t~o~~i!~~= ~~i!;/~'!!~:r:~p~~~,t~~~to o c1!!~i t ,:,~o~~es::teitl~~t~iis~.;!~'ae~:,~~ ~I! ~c:1o~p~~~:~'l~t ~~1~f~ ~:; :11 grtoca:~~ced~:;:a I ~~~~~!! ~tr~~~m~nt~ue:t?a s~~lc~ar:~ quell atmosfera, ?a quel do- pranno da una parte suggeri~ ~rog1oiono .nelle pastoie df un hbrlo, se1npllc11d. Doti. queste, ancor tutto vibrante di com- E . [lorgiua •· falce di luna calante,. del lore, e Quando s1 rende conto re agli utenti uiia visione glo- rntellettualmno 111olsanoa tut- ht antitesi con ognl forma dl mozione ... 1Ucc a liDing lure,. L it ar:!"?? "Sono d' rnnas~o D'AnnunzJo: .. Accostiamoci che solo la pauril ~ella mor- baie della f"eal!d, di là dalle lo .scapito della .lntelligen:a la narcisismo. di retorica, di va- quasi vivente lira. ' co P O a a purezza I ques O alla poesia con lo stesso ani– tc. di cu1 In un g1omo lon- dispersioni della cultura .spe- qr~ale è cssenztalmenrè ... co- 11aaloria:quanto basta, in,10111-:-Ultimamente ml aveva !atto !~~:f ~?; 0 u~~sc1n~~ 1~ 1 ~li d~~ mo di uno che si prCJ}ari ad tano Clara è stata, l'lmmagl- cfalizzata, e, d'altro canto, scienza e accettazione del ve- ma per attrarre gli intere111 avere alcuni suoi quaderni di MICOltare una dolcissima mu ne, lo ha diviso da.Ilamico che adempiere al più aravo,1o com- ro '"· 11 fallo è, comment;ava di deÙli uomini d'ingegno, per de- scritti letterari e musicali che ~nd, ~C:::! 1~-~~ilosf Jellczza sica. E musica sono •questi ora corre a raggiungere per pito di amalgamare le dlver- rlm~ndo Corio Betocch1 dalla .stare l'emulazione del glouonl. ml co.l,plrono per la proiondil delle rnÌserle 1 dcli 8 lt sopra versi dl una fluidità partlco– splcJ;?arc quella che è, state. la genti esperienze cosl do frwo• pogrna, cul!urole ae Il _PopbJo per ~e1er111~11arc io _conuergen- ricchezza e la maturità spiri- na ... Voci slgnlfl~n~v! 'àcl~; lare ... verità v~ra del lof? rapp?rti, rire un.a pitì salda forrna:iotte clic _ ... ! ltaha è <leana d1. avere :a th_ 110mml di. ~aversa pre- tuaJc eh~ rivelavano. sua anima, delle sue nostal le. Le sue annotazioni alle poe– e far rivivere Jna1eme l !m- della coscienza ,razionale. deah '!1tellettuali tagl~an ne~la 1>aroz1011e ed ?ricnt_am.e1\lo ,.. Tutto 11 suo spirito anelava d('i suoi sogni S<'~retl s~no sic del D'Annunzio, 0 dcl .Pe- magine ~ella loro .gjovinezz_a. Tu.ttauia. conclude Arata, .sua mu,~ra: e/te ~ di quahld Nella misura tJl. cui r1u,1cird ~n Assoluto. attraverso un ere. spesso I versi ch'e_gli trascrive scoli, del Petrarca, 0 di Da.n- Emilio Fragapane ~nTu::;;1/ ;~~~o Jrc~r~~att:; 1:a~~hè e~~~:ti. i~or~l~e!!:i ~g;: i~r:~~::;::~"'i~~,: f:~~:!ee~u~~= :e t~~e;JJi~ieievt'i~s,~: ::~4 1 !!: :~~~~ ~!s:~:i~~~\e d~~sl~ 1 ~~ ~~orf~~~i;te è nc:a~~I~ q~~::~ ~~ ~ ~ 11ic~m~~t~o ~ni;~~~~ e lo appassiona. Masscnet e vigorosa cd inesauriblle, ac- m un ~ontinuo mutamento di giunti. occorre ,oprouu.tto uti- d s~stanz1ale che og~i 111tellet- solto al compito che gtusta- le. Egli era come Inondato e quanto egli presti a volte la to del Petrarca .. Quel rosi- Puccini, Mascagni e Glinka, compagnata dagli accenti u- farode,\~:~ :Sl~o~ofr~hf~ ~cec!: ~~:~[! d;,";~~~~o:e!~~l'ln~J!t!~ ~:~~s,~~ n: 1~.~: 11~0:{~11~11"et:it; mente le compete l\t. C. ~1~r;_as~om~l a~~~~lad~;P~;;; ~~~t/crsonalità 3 Que.lla del ri:~t!hed~llf~Ì~ofo~gn;,;~ .,i~ :i~~~~~t~:S:1:s~nf ;'~~~:ltl ::niqu<!fi\le s~~gg~cmrcf~or: perta dei sentimenti e dei Jo- gane 111 Quanto va è da più -------~------------ del dlvmo, In cui s1 assomma Non meno penetrante 11 com. chlamercl qunsl canto, è in- Acuta e appro[ondila la sua maschile, e del basso che ha ro • sconcortnnll rtsvoltl; e !'e vero, dt pii, vivo e di più 110_ la bellezza, cosmica della na- mento che egU In nlla poesia tessuto :su uno scala di dol- analisi del melodrammi, ncl- una parte dominante. unaffettuo,a -pietà dello sc.nt- bde ndla vita dell'uomo avva- p • t d Il • tura e dellunlverso. In cui si .,n1o Bo .. di Pa.lazzeschi u cl.ssimc note musicali Una la loro tcM1tura drnmmaUca Il terzo tempo. Ot!crtorio. è 1ore J)er I 1uo1 personaggi 'non iorando la suo peNonaliid, aal- rimao e a poesia risolve Il senso traflCO dclla paese !iabe.6Co d~ll'cterna 'rcl.1- musica. In cui non manca la e umana. tesa a coglterc l'a- tutto pervaso di '1ntun1tà re- mtervenis,,e sempre a velare vagu.arda,idola dalle amidre vita e c\P.llamorte In uno slan- cltà .. che il poeta ha ritratto nota malinconica, anz.1, direi, nlma e il dramma intimo del Ugl0:1a 11 coro fcmmlni!e ha ~~alor;at~~~~rc l~~~~n~1r:i1 ~ = dell'1pocnsio e dalle defonna- ~.'1~cg11t8J!l~c u~il~rs:1~~!1~~ ~o~en~~~aunzc;r:i~n;l 7ae~~~:~ f:c p~~òs'fa è ~!~~~n~o1!1~ll~- ra~~;~~ù ::olom~o- ant:; ~:~~o; d~u~~illl:~ttli'!-ic! Cancognl ha saputo mettere ~~~od~la g~~!~~!~~tita e ~:u: (Conllnu~a pag. I) nella diversa lln~ua una sin- ra ln gioia e luce. !esco piacere» è' pervasa la poesia non dt nordica o meridionale. anima tocca il nostro cuore. per chè a frutto I più veleno~ sol- con u.itea, del ro rc-,so rl~ valore di richiamo e di dir- tesi d1 suono-significato la me- Dttrch Le1det1, nach Freudc A questo suo incanto per ll al nostro spirito un senso di russa e settecentesca - nel è espresso da un aemo e.be vcnh dell'Indagine nei sot- fletiendola neH~rt% 1'a;sere- ftda alla raccolta che di quella uo arbJlrarla possibile,., lm- ~'TI.f l1 suo Beethoven. anche mondo fancluUeseo. oltre che sconforto, ma lo eleva spiri- colori folklorlstic1 non meno si èriavvlcinato a Dio.» tofondi e nel nuclei più v1!1-na,tdola net divertimento ed superiore e rivendicatrice pressa la cui dl!!lcoltà,, nello m O a codesta mlsHca asce- al suo altissimo senso morale. tualmentc in un mondo lumi- che In quelli del paesaggio • • • suh dea nostri pensieri e del esaltandola in Dto !unzione della poesia si fa opeNlrc il ,passaggio dcll nmal- s~t verso l 1 j Jucc era gmnto si riconduce la sua ammira- noso e incantevole La ehlWlil Quanta !mezza nelle osserva- Emilio Fragepane aspirava nostri -,c:itimcnti: ma egli ha G d. .,. 1 1 documento e specchio gama b1blico..,plnd-arlco deUa f 1 ra~~o olore e il mar- zlone per 11 ., Cuore,,. di E Dc del sonetto è bellissima Mai zlonl sull'opera ... sncgur~cka.. ad approfondire I suol studi e saputo sertlrsl di quc l vele- 1 anm or,1o?o ne r cor- • • • poesia di Hoclderm e nel r O a carne e dcllo spirito Anucls. per quel .. mondo di come in questa poesia 11 fan- Fior di neve, di R1msy Kor- penetrare. il segr eto del ca po- ni senza venir me.no m,11 ad dato avvio dell inc h te st a sui In quanto alla traduzione conservare il rapporto tra U anc-Jo, incarcerato In un cor,po bontà. dt carità, di fratellanza to del poeta ha trovato a~cen sakol!I lavori del genio musica.le. E una simpatia uman a per le .. fonda,~e 1 tt1 dei giudizio e,1te~ è dal '31 che Vigolo ha co~ tcdes~o del '700 e J'1tallano paralitico, e assetato di Amore e dl cristiana umiltà,.., tanto ti più umani e, nello stCM~ ,E sempre accanto all'opera quesU suol saggi sono a ssai sue creature. la stessa che si t, 1 C<1,. 1 Arala aveva s critto mlnci,ato a vol~ere In Italiano del 900. è in mi.,ura stessa i di gioia di stelle e di In- da !argli trovare accenti cli vi- tempo, PIÙ elll di 8 lrltual d arte lo Interessa il creatore:, più che una promessa. nasconde dietro l'allegoru, H- 1 lncolltro frti ti mondo e st ell- I vcrsl di Holck!rJ.in E le dcJla benemerenza che se ne nito va polemica. qunndo « una bellezza p I d èp I e l'artista. l'uomo, documcntan- Ma è ~prattutto nel campo Jummlstn da A..-or111- e J\11rò la co e il mondo etico no,i deve sue 'J)rune pubblicaz1oul reca ricava venendone a capo cC'ln Nessuno ha conosciuto le pulce di scrittore» di cui non com » ro to~Ia a sua dosi minuziosamente su tutto della vita morale che egli ha stc1:sa che n~trr l'Ironia' di essere la risultante d1 un a~ito- no la data del 35 Luna~ presll~lo Al Vlgolo è riusci- sue soICcrenze. Jc sue mllme de~a citare il nOlne, ha vo- di !~~~~o~'\ll,a csb~~:zae dr~:~ ciò che è oggetto della sua in- lasciato un esempio luminoso Co,1'è l'amici?ta Ma in Dov'era mat1co precettbmo moralisti• amore e lungo !Studio. oltre to di impartire alla traduzione rosl~algie, le sue crisi spiri- luto offenderne la memona lrlèe, nel sonetto «Tant du:lnc, del suo intcrC!oSe e un'orma mcance.llabile lo verità dietro quella s1m- co. ma la noluro!e co11verge11- ad una naturale afflmtà In- un carattere. un valore critico ua . schivo come cgh era di Ma s1 noh la finezza di que- g t l D t l o Egli aveva della musica un ...La cosa più difficile che patia è c: iualco.sa di più pale- .:a dt•11om1111, elle. '11Clfa ,.,ven- telletllva hanrio dunque prc- e ftlolog1co. senza sacrificare e parlare di &è, per Intimo pu- sta OsSCr\fatlonc ., SI può af- e~ ~ e'», .. li an e e presenta senso una concezione d1rci nessuno mette in pratica •_ ba Ileo di p1ì1 umano nel senso dicaZTone dei d1r1tt1 ort1.st1cf.sicduto 'autorizzandola e ga- anzi salvaguardando la propria dore. oltre che per la cura di fermare che lo scn•tore hgurc ~u s ~I anle ca c;cutura sotto quasi, rchg1osa· e di tutta in !!Critto un giorno - è Questa· più· vero di questa' parola. la vogllono esprimere l 111tegr1td rantendo1;, an·od!crn-a rac- Interiorità e ra8lnatezza. Sia- nuo: far pesare sugli altri la s~ sia 1splrato alla frase di Ge- 1:.sPJè O ri) u~~ Be arlfanCJul- genere la muslcs:t vera. intesa dare aiuto morale al n~tro presenza della morte l'horror dt una vita. senza o,1.1es.s1v1 coJta La quale. per noi che mo lontani dal romantico ..sug- s pena. ma certo solo al- su Se non diventerete come tale s l~ 1 t eat cc una nel suo potere dl catarst del- prossimo ... vac111 che ogni uomo cova in dlajromm1 o aberranti hm1ta• ignor!Jut\O la hngua orlglnalc gernnento,,. di poesia aperl- ~rn~er«o ]a m~cerazionc spiri- quostl p1ccoll non entrerete S'Cllo Pd/ un J ~ unhcos} !orlc le umane passioni sentita co- Egli sentiva fortemente l'at se stesso la no!ltra verità plù .:1on,... e desidcrfomo esserle acco- mcntato, anni addietro .. con u~u~oeco~ ~e e viva egli ha net regno del Cicll» bell.sczza !.!~~ce: a;co~ e a sun mc un messaggio 'd1 amore e trazione alla vita mistica del remota Tra tuth questi e.Jc- Cosi, sii questo r1chrnmo at stati con la maggiore fede.le ft°1jtuna. In molle traduz~om rurltà pe~s~s~ st ;r~ 0 ~u~lia t ~~- V Quetta sua famlghàntà col assumera quella di ~:·sprr;_r dl fratellanza umana nel suo chiostro Voleva !arsi a-postolo menh le bravura di Canc01!'.nl rispetto deil'in111111tde dell'rn'- aderenza ha il pregio. frullo a iane n e, u a an~c O gli SUA:li:erisccosser- to purJs.simo che cl dà - Jlnguaaglo umver3ale. E' quc- di bellezza e di elevazione, di h to t O un é(tUII' terionrd delle coscienze che di nnunirn e di ossequio di Ora. per quanto a noi man- tesa a vincere il dolore. per valloni e accostnmentl impen- · 1 · an- sta la ragione prima per cui armome. e di amore Ma il suo b:10sag~asl ;c;;;fto !!Copre~: presuppone la .,trumentolf.::a- umiltà e di coraggio. di 'non chi ogni posslbllltà di confron- trasformarlo In un dono d'a- sah DaUe sue paf{inc sul mon- ~~~sff~· t~~fe.g ~1a grande. La gli è caro Niccolò Paganini• IUnerarlo terreno era complu– dolo pr~orlo nella , verità di zlone dei mez.:i puramente tee- essere .. poelida ... nel senso to col testo originale, che re- more. Jn una !onte di serenità do manzoniano, sentito nella s1caliÌà soave P rva!la di mu- pcrchè m un secolo In cui «la to E dalla crisahde umana, la un mondo provmciale italla- ntci ai fini. del pote11ziamento 1n cui s1 suole ormai mdicare lita come clliuso 111 un suo e dJ Juce per sè e per gh altri sua UllJ.Vexsalità religiosa e mu le eh e serena, una musica era intesa come fine a angeUca farfalla ha spiccato u no. evocato in un acuto rlhe- dcli~ dinu!n,11one s~:rflltale 1 ~~~e u!\a il radui~~~fco apg!~; !~~~~~ fa~~n~ sl~~~~·ra~i~~! 8101\J!~Zfa i~~~;a~ se~!lto a~~ez~: ~:~~~a, <~l~~; 1 ta:o ,1ue: 1~~ 1~- me!ro 8 nel e~o~~ 0e 1 !!f.~~. 1 0 ~!: sè stessa .., Peganml .. pose al volo al cielo che è pura luce vo di personaggi e d1 v1cenQ.c d~ll uomo e della reah ..... oz!o,1r l b po f . t con le altre traduzioni ttal1a- tutto come divm-n confortatrl- della castità e dell b tà scia Quasi sb1golhti pct la me- vertice della sua attività di EDVIGE BESTAZZI colti nel loro sfondo più au- d1 tm 11mo11esl~no autentico. s~ clore:eo!ffi1~~h~na1f ~~!à\1~to~~: ne. specl.almente se dovute ce. Non a caso 1:1suo primo gcllca 01 lei si p~\regb.? d~~; rav1gliosa dolcezza e per Il artista.. questa cone1:?zione tc.ntico chiude la rela..,1onc di Rodo! s ec1alrnente se eta m ro a rpoetl o comunque a ve.r:scg- incontro col dolore !1S1co e la stessa !rase che Cr15to ro senso irreale che l'accompa- della musica ..come mezzo u'• • FERDINANDO VIRD1A fo Arata a proposito della p~lo. Si sovrap~ga o a~dl: 2latori poctichcgglan~i In d1~ morale coincide anche con la llWlCIÒ nel Discorso Jeu; gno Questa musica COSÌ bel- r.~~e~aJ ~s st~,r~:re i p~pri 1en- Il I mm ag1n -------------------- rittura si anteponga all autore rezlone vuo: dannunziana vuol scoperta del magico potere Montagna .. Beati I puri id.i la e pura si può r1assumcre E t f re Wl frea e• • tradotto con un rifacimento pindancn o biblica o erme- della musica cuore, perchè vedranno 010 ,. ne.I ver.so che chittde la poe- il ~ed rascr ve accura amcnte Il . e . d" poesia poetico più che con un voi- llstlca· orbene. è ne11·amblto Era a Bologna. nc.ll' Istltuto Ogni sua lettura, ogm ~ua Siéil'Uno spltltO soave. p,en da g u !ZIO « la musica è ll so- premio apri I gar1zzamcnto Interpretativo in tiella risonanza italiana che Rizzoh. straziato nella carne annotaz.ione non h:l m,11 11ca- ~more - che va dtcendo al- ~°c.i?sserei che puf, con la sua d. I ~ul.èui~e.v~~l a~~~::~u~o ~~s~~ i~~~o 0 r~tndcl 0 'sot~10d~! 10 ~nt~m~ :1c1,d~l~! 0 ~0J:!~cr;!~1 c~l 1~~; r:ftt:~irJa~ 1m::11èa sc~~~~t~~~~= Iac~':i 0 ' 1! 0 "fi':1~ 1 a dannunziana re c,~~1:r,an": 1 'r 0 ~~ c~e~~ra:fc~ I uce (Continua da paf. 1) felice per la • tre giorni di affrontati I diversi p;oblemi calco vlgolesco, una maggior il movimento alle sue membra dotta ni tnteriore /tomini'. e-o- è per lui mus100. volta a voi- tempo. dare una grande dignl- • mancabUe desiderio di restare poesia ,, ~ma tre giorni da rl- di natura llnguisllta cd C• persuasione. rispetto all'idea paralizzate dalla nascita ..-Mi me una scoperta e u·i ,aJ,pro- ta malinconica e soave, 0 rne- tà al nostro septimento »- 11 più a lungo possibile quas- petcrs1 1anno prossimo nella spres.siva " alla suggestione dcl testo ricordo - egli scrive _ che !ondlmentd di s~ stesso, eifu- briante. come quando coglie E però. egli,, Emilio. OS$Ume A) dove appena giunge l'eco &tessa stagione. con altri nomi (E sulla ,asta ed ardua pro. originale, createsi In noi attra_ una notte, non potendo più sionc O rWcsso -:t,~ 1 .!luo, sei.ti- U mirabile senso impressioni~ la difesa del! uomo Paganini Star v1cm1 ad Em1ho, con.– di, un aereo da trasporto di- QUI trasportati dal, battello blemahca de.Ha traduzione n- verso 1c moltepllci fnterpre- sopportare il dolore delle !e- menti e pensieri, !I do. <'Ost l- stico della poesia «La sera «eh~ si redime, attraverso la servare con Lui: no.scevano retto al larao oltre i •• tara- della poesia e de.Ilam1c1z.rn,mandiamo all'esauriente sag- iazloni religiose o filosofiche nte che avevo alle gambe. tulre uno spiraglio prezioso ficsolana ..... ricca di rnebrian- musica .. e dcli artista. dlsttn- pen.11eri di pace, d1 tenerezza allo I che dividono ID due da w1 battello che ritardi la gio del Tcrraclni ID Confhttt o ftlolog1chc o estetiche o stl- aprii la radio per distrarmi della sua spirltuohtà ti bellezze mtuslcali» e 51 1.n- gucndo dal puro virtuoso, 11 dt bontd. 1~ • 1 d su;i. partenza per 11 ritorno dt lingue e dt cultura Pozza listlche, cosl puntualmente. Quella sera la radio trasmet- E' questa sua nlta splritua- canta alle Immagini del poete f('l\cc creato re del concerto IL stt.-0volto dolce ed e.,pre,1. pa;lla 1 • E::tc'::na Verde., an- • • • Venezia, 1957). 'Analizzate dal Pc-Jiegrm1 nel teva la sinfonia Pastorale d1 lità che lo porta spesso a risa- così vivide, da sentirsi «na- detto del.la Primavera .,di swo era sempre aperto al <'hP l'orchestra del maestro Approdati ~ Napoli. la prima Forti ragioni JncrenU alla 'lUO saggio sulla storia dc.Ua Beethoven Ascoltando 9,uello l1rè dalla pura contemplaz.ione tura nella natura,., partecipe una liri ci tà trasparente e me- sorn,o. i suoi modi gentih Venlero aria in napoletano. meta era "'L Elzeviro•• la. ca- particolare spede del testo critica sulla poesia d1 Hoel- stupendo capolavoro senru che dclla bellezza della musica e ..delle bellezze mistenose, ~avlgllosamente Cresce» nel- nvelavano la .Profonda educa– tp ca reS: anzi come la tradl. sa d1 Angioletti, nuoviS5\ma, holderllmano han consigliato derlin (Sansoni. Firenze_. 1056) il mio anuno st andava hbc- della poesia, della natura O soavi e non umane che la sera I adagio con amma. in cui z1one del ,1entimemo e del ca– zionaFe tarant~lla che vi 81 sorta a wi passo dalla ..Villa 1 1 V!,golo. fin dalle prime pro- Talchè a far risaltare 11m~r-. rando dal dolore che Jo oppri<--dell'arte. alla meditauonc sul gli porta nel cuore,.. E della « appare la dolce Primavera. rattere. i delle ginestre, Era con noi, ve (esegmtc ..-.per uso pnva- tanza di quella poesia è 1ap- meva· allora ml parve dJ non :,ignl!lcato più profondo della breve poes1a ., La neve .. an conceplta come una fanciulla In tutto d1mo.straua l a sua c•ga~e ~I~. S~~a.Michele. al- sotto 11 Vesuvio, con le ombre to "'· al fine di una plil .,di- profondila moltephc1tà stess-3 esser~ p1ù nella mrn stanza, umana esistenza e dc.Ila vita note· «E' una musica quell; eh~ sta tra due mondi oppo- finezza, la sua squisita , en.si– l v ila di Axcl Munthc 11 degli aranci e dei cactus, del retta conoscenza del poeta ... ). delle mtcrpretaz.lom cui è sta- ma in un me raviglio so g!ardl- universale, m uno slancio ml- del D'Annwlzlo che, pur nel- stl uno, sospeso tra realtà e b1htd. Era una lezione contt – a d I sv d se che soggl~rnò cipressi e dei pini, degli ulivi a restar devoto ru testo. pur ta sottoposta. dal Romantici- no incantato pie.no di !lori. Su stico verso la dcvinità Da ciò la sua malmcomea bellezza, sogno, 1altro ricco d1 scnsoo- nua ch'Egh dava a not, senza me ico e 1~ 1 è un ta llo e del • formldabil monte• cho non mancando dell'indole e smo all Esistenzialismo, a se- ogni !1orc s tava un mcravl- la sua tendenza a coghere il dà al nostro animo un senso le voluttà»-- ,1aperlo, senza volerlo 10 lo • lunJo 1~el S: a, ond ni· ~• andava mutando colore. nel.l'ora del gusto e del numeri per conda delle dive~ /enden:U glioso uccello che cinguettava palpito misterioso della natu- i serenità misteriosa Il poc- Questo suo ricondurre la segmuo con intereue •11,. ogni 'jr t re u~!Tdnà :er ~scÒltare del tramonto, anche l'ombra emanciparsi e avventurarsi in crlhc~e, ciascra e le ~r j felice. Questa scena, che lo ra. In CUIavverte rareana prc- ta desor1ve la caduta della ~ri~zione musicale al centro suo QHto. lo l?tterroPavo con– ~ 51 a t°e S hube t, Couperm- del Poeta <Però là stradina una vera e propri-a traduzione ../mp 'jja an~ 0 lo un ~tu J O vidi quella sera. ml era sta- senza del Creatore, da ciò la neve con versi In cui brill e anima sognant,e. o dolen- llnuamente, per sentirlo parlare K oz~ e St hr mar (tale - m questn zona d1 ..provin- poetica E vLa via che. di pa- e r<à3ell st &m f e rt v 0 • l'a trasmC65a dalla musica d1 sua nostalgia di ciclo e di stcl- un colore crepusoolare· i8 te. o inquieta dcli nrtista inte- delle cose che più gli stavano a rei er e )enda 1m Uno d' eia addormentata .. cara al mio rl passo col suo stesso lavoro r,c a poes1ia n rappo O con Beethoven. Quella notte mt le. che è, nostalgia d'infinito musica del verso si fa 1~ 11 a so in tutta la sua umanità, cuore g r~ramgumi3 d t;iano dj amico Michele e al smdaco dl creativo, ha proseguito nelle t1:t~a cs~Slet"za""· eh parve di non soffrire più. da ciò la sua predilezione pc; ve, come il suono dl fin vi~: porta Emilio a sottolineare Era un innamorato del bello ar ara Y e a, Torre del Greco - è ancora esperienze (cfr Ftera Lettera- n erpre az one aurea e pcrchè 11 mio animo provò la Verna ...11 luogo più t'ran- lino eh t 111 particolan consone.nze con il tn ogn, su.a forma i suoi iu • t~rn ~oha~ 530n. <E 1 ~~ e~~ tutta da ~ccomodare ) na. 27 aprile 1958) non ha fat- Vig~ii°' congenlèlment~Ò ne n- una grande gloJa spintuaJe"' cescano d'Italia. quello ove ho sterlose ema~i ~ srn~to de. mi- proprio spirito o a evocare la dtzi erano intelhQentt e %on- Wai;;ng~on~ 0 ,j=~~era a ~O~!re Il silenzio a t_ratll s'mfrangc- ~~nftie dr:~:~~:! ~ •oi~~f~ ue~og~~ :,~~ugur1i:~ 1 uncr:: ;!:na~~;: ~~ 1:ie:~, ,~~= 't':~e:ltto di più la presenza d1 Qui siamo n~l aregno della ~~ur~~~!o m~~f~t~;o q~!d!Jr~ vi::,t~nJ~. sua ':Ultura vasta ; al suo ritorno a Capri: ghel ha va in mille voci per ncompor- nnwiz1a sl da ass1curars1 qucl tastaco mondo clle.nico-crlstia- mo di glota e ml alutò a sop- ., Il Santuario della Verna musica. che. è il suo regno, è duale « li primo tempo della ~a. faJ1as~,:;:i~a~'~r~hfa tbclf'~a– nrome530 una stella caduta ol- n le.ggero e appena trapunto più di comprensione che risul- no. in cui alla poesia sia rlco- portare con corhgg10 la mia sorge sopra un mas90 d1 impo- il centro a oul egli rlcon- Seconda Sintonia d1 Brahms della .,ua anima rar h ezza tre la penisola sorrentina, e di mmi mi su.0111l011ta111. Non ta a riparo di un'intcrpreta- nosc1uta la più nobile !unzlo- disg~azla »- nenie grandezza. che domina duce tutte le sue lmpreSS1onl. In re maggiore. è di una soa- traduceva non solo nel di~c~r n .,,J suo detdlcrio sii avvererà~ m'nccorgevo, ma stavo ripe- zione quasi Interlineare. fllo- ~e, t~~~~~~ta~~n dacs~l~z~1~te, Plu tardi egli anaJlu~rà con la bcll1sslma valle del Cascn- ~hc . sot"od i°ssenzlalmentc vi- ve e fresca bellezza A noi ma nell'espre1s1onc del vod~• I poet rance• sono re a- te.ndo parole che l'autore e 1 ali' ai a s e maggior sapienza cotica I tino M:l pare di udlre ancora razion 'e la sun amma mu- pere che l'orchestra, suonando un volto scultoreo e nella l • ti nell'lsola a consumare &1-costruttore dell'« Elzeviro.. a ogica eSlrcmo mal !orse raggiungibile Ralle- motivi e i tempi della Pasto- il misterioso suono che gh al- sleale. I suol Mccos(hmentl In- ln modo dolcissimo e denso di ce dello sguardo • teno di e u- no all'ultlmo l'ammontare del due piani non tiene più «se- "'Ho tradotto letteralmente. gra t tut~~la eh; Sla st at: u} rale, ma non c1 darà più una ber! facevano, quando II vento t1rlon. le sue stesse medlta- ricca emotività. d trasporti lore e di vita ' P a- .I>rem.i \ferso per verso. cercando di P0C a nos ro pu: cos cosl incaotcvolc visione poeti- soffiava neUa foresta La !o- z on! In un mondo sospeso tra so- Egh aveva se 1 Al ritorno II battello era gr"te » 1 dare un calco dell'originale dissacralo o scle.nttfizz.ato • ca, ncJla duetta testimonianza resta della Verna è di una. Il suo itineranum mentis in. gno e realtà . in Wl paesaggio hcitd.. e to la s.ua fe- . • lb tt t Sono le pagme di Angio etti. e di comcrvare al massimo tempo, a ricordarcene l'ideale di vita vissuta. profonda bellezza· 1 ..suoi al- Deu'llt è, infatti, un 1Linererlo sereno. ricco di bellezze ro Guardava le O 1 carico di "'carne rd I ez:; a 1 • quelle del suoi «incontri nel la linea dinamica. u costrutto come un esempio del Paradiso Voci slgni!lcative della sua beri hanno un ~olore verde mus~calc. i cui gradi di ascesa mantiche ... In lontananza ap: qua$i dalla cima cd!~ da~lalto. nelle acque delle ue • ar • sud,.: parole che mi tornano della !rase e II ritmo; ho pro- p~rduto. anima. deUe sue ~ostalgie. dei profondo e ml hanno seQ1prc 1~1lstlca sono i colpi ~·ata. del- pare una figura umana: è .sieri; aveua il suo :n~~~~ P~"-: ne•• quella •Piccola• e quel• a mente ogni volta che obban- ato c·oè di ricostituire ENRICO FALQUI suol sogni segreti. delle sue colpito per la mole Imponente 1anima nella conquista del- l3rahms. raviglioso che Io riem . ~- la • Grande., ribattezzata e dono l'area dt Napoli assieme cur · 1 · meditazioni sono Spe&SoI ver_ dc'.I. bronco. Quando ero alla l'armonia del Divlno. Eccolo questo consolatore giubilo che gli d Ptvf° ' .-------~---. a quelle di Barill1 e di Alvaro. ,--------------------, si che egli trascrl"e amoros~- V_erna: per le vacanze io mi Cosi eg}i ~ntlva la bellezza del ,n<>&tro cuore angosciato. ,1ovnunana. un ac~~a~~o or:~ I "I JTTOBJ E potrebbero esser l'inizio ~r BINO flEBELLATO :ue1nlc!a~e ~~er~u~~~~i· e~n fa~:~v~ 0 1 1~/e~~ ~~Tr:e ai;; fa laviFa~ 1 ~•18 1 .a~~r~_ 1°Cjòat~~è ~~h: 1 c:;~~ 0~n~~~te ec~se~u~ ~f::_re sempre nuovo P~T Ja U un ...-comi:ncnto.. pe.r .._La g1- (ditore presti a volto la sua perso_na- volta celeste, coperta da un non gli rmsc1va di_ esprimere particolare un amore appas- Era dolce e fo Interessandovi pubblicare nestra », 11 documentano che • lltà a quella del poeta. ~1ac- gran numero dl stelle lucenti: con la parola. sentiva e dice- slonato per la natura. che egli tempo. rte ad un diffondere vostre opere: qui to merà a girare li regista • A 1,a.sso d'uomo. di' Mont.tno: Premio uaguu.a. H•~ii; chè. ~on ,solo negli scritti .Più allora proyavo un senso di va n('!la musica e con la mu- esprime con quelle melodie Io mi stupivo di u.el 0 prosa, poesia, studi ecc. Andrea. 9.si. L'altro, sulla vllla ,. 18 ra.cconu. di liuz?.AU,che con l • ScSlia.nt.a.racconu.. maturi di carattere musicale, gioia lnCimta net ~lo animo slcn. attraverso una notazione sognanti, elegiache, vigorosa- così bambino e del!: sua v 1 ~~ richiedete il: di Axcl Munthe, avrà lnl- :!ter~~~~n!~1trr~;~oJ1:;r:1::<':St~~n:i~t ~!!': J;~~o:X:1v1~~ hi1ac~/gli rag3lu~scdi'~ bred~ e all.ngra_ziavo Il Signore, l1 ml;sl~le. E spesso erano ri~ mcnt:c umane cd eroiche. Il sonalitd cod decisa e temp~:ta • PROGRAMMA I e r v 111 zio con le /~me J.ar; :'1t ~~ tenendarta • dl ComIseo. già vlncltore del l'renuo :snega. ~r3to, [c&Z:utibU_m~nt~ 10 s~pe- ~~sl cgr~~idec~7c:e~fra~~ ta~~~ ~ma;: 01 ~i 1:1!r°C!~~ent~~~ ~:~:r:~~~\~~- !up!~m~~~~ st:u~~~a t·~~ 1 t!!. c:~:ro g~e gli E~I~O~:d~ 1 dt concoNo 1~::o s~:io ~ril~:re ;c ;e~lco PER IL VIAREGGIO 1958 ~rO:;r1~ nell~ 3 su:~~t~:e, 3 ~~: coi,~ s~t 1 ;1ù. bella di Un- ~n;~7s~~~:i1 ~ 1ra!J:t~ovu!Jn ;~f!i~~ 0 .e~li, Sa~cor~ oggi, è~! ;.eg_olar~ td ricc~~zz~soi~:~ all'Edlt. STAMPA D'OGGI svedese vissuto fino a dieci Sono In Jlu.a ollo o~re della nostra eon.rtce: di Ar('&n- ~e annotazid71 ? re.vi <:il dato garctii è per lui quella Inti- cista la natura è J'incarnazlo: suo sen~ ildel~lt!~Wtu~:sti bi~n~~tler!~:!i!te~,10; ltutti a3- l<OMA: enni fa sulla costa di Anaca- reU, Camerino, ClmatU, Gr&nde, Lorlga, MISCJ.a, KOntU e p~e~~~r:rci rl~~es~uad~n1 l!I~~; flataa:s:er~nO,i,), a~p.unto p~r ne sop.rannalurale e nello espresso nel secondo tempo: Lui, per questo cras~:~irtm: Via G. B. De Ro1H, 37 pri, a 6traplombo sul mare. Vecchi. ricca splrltua!lltà e dl quella chè Pil p!:1': st~~a ~; \ per- stes~ tfmpo fumana di Dio ... a.daglo non trop\'.)o, Questo sempre un poco o~fani della Tel 857.120 (fonda!a 1938) ELIO F. ACCROCCA •---------------------!•rara sensibilità a1Unata dai com,ponlmento «ba sap~to ~~~= raie ,u1,ebb1sca de\ tmpo- tempo è uno dei più belli che su.a grandezza. '------~--'-~__,- uo1 a amo po u ve- Br.abms abbia scritto in tutta ROSSELLA TOl\lASSINI

RkJQdWJsaXNoZXIy