la Fiera Letteraria - XIII - n. 28 - 13 luglio 1958

Data la sovrabbondanza di scritti che ci pervc.oeono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli Interessati che àircttore e redazione della •Fieraa sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste I LAFmRA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIONE 11-13 16-18 I\tanoscrltti, foto e disernl non pubbllcriti non si restltui~<'nno HOSTIIE D'ARTE 1111 ITALIA * Mostred'Arte a Roma CASORATI AIVREA * cli f.,ORl~,IZrl TRlJCCIII M•f:;;i:rado l'avan;,;ata staglo- Come cle~sil1care Adriano quella conC<'ntrata int..•rlorità * di GllJSEPf>E SCIORTl1\ 1 0 ne, malgrado la Biennale. le Grande? Per Grande la plt- di immaJuni cmb:t'matich<', di mo;;tre si !':USScguono. ncUc tura è bMl più di un hobby. se~1 allU$ivl {"be:' lo. l"'ndC 1~– G.illc-ric di Roma. o ritmo se-r- di un dom<'nlcal<' riposo. Poe- rmtne da abbandoni roma";"Jt1- rato. r:si'rva11doci ancor.a t.1 trR i 1>!ù part<'cipl. fonda- c1 o da CCC{'«Riv~ SJ'('r:.tncn– qualc-h<' ft•licc sorprcs~ C06l, torc della riv18ta Circoli. uo- tazi<ml materich<'. ad c,cmpio. I<' pe~ali di mo di vario cultur., e curio- • • • Il Centro Culturale Olivetti verde: ma, nello stesso 1919. astratto-vero che consente ~:;:;;................. Alfredo Rug~eri e Adriano sltà. Grandc porta in oi:i:nitela Carlo Marcontonlo prt'.s<'n- di Ivrea. dopo due esemplari nascono Le e.codeUc in cui all'artista di attingere delle Grand.-. due pittori u.irrego- nn troppa sapienza. nn troP- ta. ella M.1t1gUttiana. un Col- mostre riguardanti la figura la forza rappresentativa, gio- vette. Il 1923 si apre con un !1~~,e,:-ica~t~. 10 e di~~~~md~~ fi° ~~~~!~/ ~6/'èd~~d~~~ : 1 t:~._~:o d~ ~forr- qualc-he umana in De Pisis e in Rosai, vandosi di clementi semplici, calX)lavoro, Lo studio. dislrut- giovani~imo Lui2i Teodosi. nuità, ma di una disine.an - In tutte le open~ n l\hr- ha voluto raccogliere e pre- è di un rigore esemplare. to nel 1931 in un incendio al Corse una pron~csisa per le tata e51pcricnz.a. c:mtonl.o m::111.trcsta una par- sentare degnamente buona Siamo senza dubb.io in pre- Glaspalast di Mon~c.o !nsie- no,.,--t!"~1 pittura. Ct rip·l'gano di ,.Con la pittura di Adriano tccipaz1on<' d1rett.1.. esclUt-:va. partf> delle opere di Felice senza di uno dei capolavori me con altri otto d1pmt1, tut,.. un~ certa stan?h<'zza. lnt'"Vi-Grande biso~nerà far(' i con- a-pp!l<1Sion:1ta_con i propri Casorati che \(anno dal 1918 di Casorati, i cui e-lementi ti significativi. del Maestro: tab1le dopo mesi dl mostre e. ti. come si .son fatti con la ~ttl. . li_ ritmo delle ~e al 1924 ~ che. senza dubbio ritorneranno spesso. :senw segue. nel 192~, l'accei:inato 1-!~ttocoi:at!nuo. dopa chi1om1:- sua poesia,., ~rive nella sua composmom è. quindi. vita- documentano la compless~ mai divent1:1re ossessivi, ne! Swdio per. il rttr~tfo di Re- ~lpl"{'rt:\li°~~1:Jrr1_ parC~l .rl- g~~;;~~~eQ~s~~ 3r~,~~d~ ~l<>~cv~~~:-!"1v~~ul=~Òs~ formazione del Maestro tori- suoi qoodn, come vocaboli nato Cuallllo e il Rttrarto DoJX! Ro,•<'sti. ti ... pittore esposti al1a galleria RUllSo. A_lcuni pa~gi, dalle colline nese preferiti e personali d'un stesso: il bo1.zetto - con la Giuseppe i\lanullo: .. Salto in.alto» contadino,, d1 Gt1alt1l"ro Emi- !IDn già più di un rklf:CitlFsi- di.zr: id:int! In _gamme dt ~ce- Staccare la produzione di ~inguaggio_ o_rm .aiau.to ~omo ~ flgur:i. di tt:e q~art.i _e nello t:a. e B('n<.'dettul'ci il .. b1- mo prologo: dono e sa,ple"\zo, si violctt_i t'. d1 verdi flmera:di. un periodo da quella che pre- 111conrond1b1leche si giova d1 s(ondo le g1and1 foghe orna- (_'O','S 1, l:.. 1 ~0 1~l{ff G I I ~ F ppF, JI ,\ZZUl-'1...,4) d('Uo .. d1 R<.>canatl.c-c-coora. fre9C'h<>zzn <" ~usto. abilità e con ba!-:s1cwh di un blu bur- cede e anche da quella che ~ez~.i evidentemente conge- n~cntal1 d'una pianta, - è ,~ ..-.L,i'=="' - -- all'Aureliana. AlfN?do R~e- Impaccio, vi sono fusi <' pro- ra.,coso <' rare m'.lechi'.' bian- segue è seni.a dubbio arbi- mah. · più l~çato nl reale dell opera }f,. f! ~.:o;:~c\':;io.«i~,1f.~:~~;~: ~rt- 0 ;;1~ r::~~~~~ 1 ~lt~~~: ~hint:~o ~r1G1 1 nocR~~td("i"°~: trario e non giova alla vali- La precisione matematica, ~efinitiva, dove vengon<?, co~ in u:ta co'!lcttiva dì naif! pric origlm. l propri mae- r1odo .._buranc:-911? .- - ma an- dità del giudizio strettamente la preoccupazione geometri- !mpror~ta per~n_ale. npres~ T • d • • R~gi:eri d'\p!nge tia -:oh tr-e stri. ora è persJlo van Ocr eh-e qu1. c.om< >per il pittor<" critico; tuttavia ha un signi- ca. i} distacco formale delle I ~"!'ezz.~es_p~e~Sl~~.deghi3n~I re p l a z lo ne e V tg"o re anni, 3 scoprirlo è stato Al- Goeg (Si vedano questi ,-\'"'lSI \."<'neto. b1601t.na. fo~. p11) flcato vedere riunite opere flgurazion, ora sono la con- e I e c e e i~ u ~a!11e~i~ra: ~~~a ~ 1 ~rt~ Nè 01 t; 1 t\r~t~! ~ci~~ri ~!~n:!~~o il~~~ ;~at:.~m; 3 t~. ;~~~~lr:lòt~ì J;;~~":, c?nosciute o meno, .complcs- segue1~za d'un mo~o d'i~ten- ~t1:10:~r~~~ v~a a~c~~ <~amoso d1 un vero naif. ma. piuno- particola-re del\' .•Adorat.ionl" siomstt. La t.r-mia dcl d1*- s1vamente ancora vive e at- dere I arte e non impedisco- C P l' . hé , . J' * sto. di un ~candl;<lo... Del re:- dei paston ..). ora il Dilrer ;;::n!>che è vi..l{o~. ma un tuali anche se nate in una no all'artista di avere i suoi aso_ra 1 ' ~ic essi gl I con- ~to. Rugg;er1 è già. ~l?Mttut- degli studi botanici. ora. nel po freddo e troppo ~.escnt- cpoc; piuttosto polen:iica del· empiti ~ani da inserire nel- ~ati~!~ 1 ?in~i;~~re b~r e~;= to. un pittore, né ci incanta gioco mat-.~atico de1Jc pro- tl'\.-o. Gppare ln'V'C.'C~ piu e-v1- ~r~fi1;1t~ess;cC::~:~01': ~~= ~~ 1~u=~~j~u: 1~: ~fd;~:e~~i~e~~~ se~ d~.modiHca~\;ia vi il (li EJ..,10 FII.JIPl'O ACCROCC1I !tt~,!!~ s~o ~~~~~· :~~:ooiÌ ~~:~1 1 vc~. la~,;~~ ~u~~t~~: ~i~t~nnci~ ~~~~:i~-.:~i~°:tt~~ menticat~ la polem.lca rl~a_n... al centro una bambina do- guf, oD1t~!icnca r~~~f~o. (sempro.? Per tre motivi mi è caro Peppino Donna che si spoglia, o l'altra che eam- ~~:ttocolore. c~l caldo. cosi ghi. rn-entr<> nel domestici !~~e:- te l~t\c~a~:3111"1..1, ,p u tac11- ,ono, nella loro rntangibile I.ente): vedere· Ut1a donna del 1924} segna un'accentua- Mazz.ullo. A mc e a quanti hanno tre- mina, quella accovacciata, o Il lottat0rP \(' . Ili Rov~ st i. vero ,uo/, f~~rln/i,::,~li~m:iu~;<'- ~f~u;:~= n c- ~ • • bellezza. le opere d'arte. che c~e accent.ua l'interesse s?- zion realistica che trov·, _ è la sua naturale ma cosciente afl'cr- c'è mia tranquilla. gu.,:;to::.a s:tà ·di Donighi. E chl' Gronde Luca A.rrl~hiil\ ha Nlczolto affermano 1_-esplodered'un i~- c1ale dt;I pittore. ~al_a.J1dolo rn nel egioco simbolico del\~ ~~:;~tat~n~n !rei~f 1 ~~:no c~::ifs~). la ~~-~ mazionc della <iragione umana 1, nell' 10 _ m.1nia di _1>c~uzlonc l' In non sin un nm/ lo ,i vede numerose orrr. ,,che ra~ gegno fervido nella ~u-, _m1- un d~prngc~e c~l.1b1 ato, per- quattro mani un motivo di mancano le ragioni per aver cara l'ami- timo di un'opera. :nano. wrtllis~\m.1d1 è 1>cmprcd)ll suol Interni <r1ramcntc I pres~•nta.noi ~I s~n~i di :l( sura e d'una fantasia ricca fe~to 111 ogni_pat ticol,~re ·e a5: riscall.J, ~llc1amo p1,;:c, ..:i;te- cizut di questo scultore ch'è soprattutto Che danzi o si bagni, che salti o si con- n7J~z:1/ !~ 0 ,; BC"n~~tÌ:~;1: ~~;~~rl i~~!~t do;c-nJ~ d~t~~ :t~;rc;~n ;'.WJcchi~ro ,., a nella sua m;itematica 00nd e- sa~ Sug5eSLivo 0 n~ll t~iei;:; tico: ma è nel Co11c••rf?, Cat- uomo di profondo carattere e poeta della torca, si chini o si mostri nella sua sia· p1u popolare eh~ Ingenuo. e è i,irnorand;:, 1 prOOlemi lumini- Il ,s<"._.,10, un_ ~e--rno intimo. ratezia. , v°J ei:~ 11 ~?m 1 111 , ~ 1 • to di molteplici ritmi. en1ro 'pietra e del bronzo. un artista cioè dei tura. l'immagine scultorea in l\<lazzullo _s1 !I dono della n:1rr11z1onc ed 6 tici ,sedono an1..-he il plein ~ot ... ·o. et'ns1b1lm,.nte ara- (o~~= ~:i~!a v~~~~rd":C:i »;~:: ~~ i:~n~;~~fl;i ~~~\ e/ 1 ;~ 1 ;: ~ 1 ~~~~i ds; 11 ;uf~~~~> 1 ~~~.~~::i~ più nobili e sereni nella scelta come nei ~,~;i~ 0 ~i 1 t~'°s:~~\til11.~~/~ ~ ~ L~U:'fi ~n/ 0 ;-fc!;~t> e e~r~,;~i/:;~~~at:~ ~e ~Tifi" udnl"tt~i',,dd~~~~f: :~~ion~otr~~!t° ~r;;~~:1 rati uomo e artista: nato a t!nenz.a strettam' :n.tc caso,a: che Ca!ò;orati ;..l ua un :,Jt:o risultati che grndualmente egli raggi~nge mezzo di cui egli si serve, ri.1 •. in Ru.i,:~cri non c'è né 1·osservatore il voluto piace- autooomd e hbero dal sog- Novara nel 1886, peregrina t1ana .. la .•< c~:mdmone \~ra dei suoi capolavori. Dello ~~~l!a:~~~1/\~~~~i ds~gfstl~,~~prie ncer- l\lai - credo - potrà ~ort1re da lui ~~~1~1,,~~o,:?N:~:1ti, bi1~!,::~- re di notare SE':17.() fine. di ~,~t:, e aanco~ar~:ù:c~;~is) ~ col padre urtlciale a Milano, a na 11 d_i_chi si sente avvi_ ito I stesso anno sono· lo St,tii,o In via abazio, tra le piazze Istria e una ,1 muta 11 materia inarticolata e m· umon\l!:m; · cont..~pÌazl~ne: ~cr~~~g]l;:~i . .11'.;g;~~'l: ~;a~~! la ca1:atterist1ca . p:-tnc1PalE'! Reggio Emilia, a Padova do~ t ~m~!iato .ha 1 u;lo i1icci~ I per H ritratto di. g1:-,-1he1rn Verban<.'. quattordici quindici anni fa, forme. Sarebbe un naufragare nell' irra- m,'L-opp1ota. ad un gu.-;t~. ~C'n- Liguria è Liguria _ deliziosi d_clla pittura del .i:::ovone ar- ~:n~~ 1 ~~:e~~~sili~!eia"~u:1= c:~~!~~~o ~~f 0 1;2~· è ~~tH; !~~,!~n~~ cc~~r: c~!,~~\tn~~ "casa Ma 7 .zu,lo , 1 era il ritrovo dome- ~ii 1 7,~ 1 \:is~\~ln~.!tu;;~~ao~l~.elt'insensibilità e : 1~ 1 a 8 t~f:~% 1 . 01 ~~ 111 ~?t~~/~,ceù~J~= ~~::i~zt.! =·li~~r;i~~i~\ ~; llsÀaiirl~inl P066icd~ poes-~ e ca che, per r-agionl di salute, 11 e! cas_serto,ie.. opera t..ipica è la collina flesol.ana). e ~~~~eod~! 1 ~i~: 1 ~: 1~ ~ 1 :~\~t:.tic~,~C'n~~vc~ Eppure non ~mo mancute, nella [or· ~i~~Jl.\~~di;~~~fei~t::~rri.l'~~a ,~~ rippcnn no~ndono ~J m~n• - :~~c~~:!·rto~ttc~m~~: st ~ 0 !~ deve a un certo punto nbban" ~e,la pitt.u_rl:1d. 1 Casorat.i. per Nudo c-hc, pur ricordand·1 il cnlnllo n.lmeno una volta nel uitouo (che m:izionc di Mnzzullo, le esperienze clc-lln lro qu('~ti ,wtis. tutti tanto e quando ,cc.nd «-1 ver,oo 1l S_uddi E"(UR:R:itaa, non si dimc-:,ti- donare. Da questo rinunzia d suo eq~ihbrio com1;>0s1 tivo Concerro in certe soluzioni salotto non era tra cavalletti, marmi e esteriore ornamento geometrico: coml dn'l'l'\<i 1, tanto eutC"nt 1 cnmcn- lt> sue te 1 <' "! r~_nno più ,H;- cano più: entr:tno in noi, quel nasce il suo incontro con la e Il suo 5 . incan 1 toftqursi meta· drl d.iseg1hl, h:1 11.1 r,'.1t>\'O 11 poche. sedie) dello scultore si.cilinno i.n non può dirsi che egli sin tmdato imimuw t1• pittori. sole.t,'. t cto? 'PIU /~Idi. me- suoi l!e\'i colori. poveri e pittura. Per tre anni lavora fisico. 1 parer,• 'opp que- quanto vi r inno ""l'.l·il nn E>:'-" 1- d:i certo programmnlko realismo di cut Rllj,•.:•·ri i:f na1,1 a San Sa- no succos ·. ana · 1 rsamcn~ purl" t!lnto !nt("l'l'!'i.quelle 61.lC a Napoli, quindi a Verona. st'opera, dell,e uova d_lCasr mt'nti chi 11·i1ìc1,1 •·•i ,n rap ~~:ti}~,tll~i did~s~~';!i~~ta :l~i:n~Ù aruc~;: s'è venuto liberando; tn:l 0 al suo più ~:::.o h:in i}t~~~~c\~c/ian~~r~~ ~1.~m~~f~a~i:~r~~ 1 ~i aqu::.~ ~:~~rn\n~~r!tmb~?~urn~ Nel l90 7 espont con successo rati 001 "!'e_det ~a~attoh ~ de.. : porto alla rutura Op('rc1 quadro, una sculturu. un racconto. una rf'Centc ritorn~l nd csigem:c, di un,i lrt•· una vl"tren.1. 1 >0i è stato ror- l'~•ratt.:!riuare quceta _speciale rammcntan..:i U1l V·ih Go;Zh a a Vene.zia !1 Ritratto della ~o~ I\ ~1~l~~1ed~1 ~~:~ai~\i:ile Della par~b1!.1 t·n•,.: \'rt poesia, unu rivist:1? Anni di liberazione pidantc, natura, aderente alla segreta co- n;1io r custode d\'I Musco pittura che scppuI'(' si appo.r- OO\."t'11Cio. &enza mat(•ria. come rel~a,. diprnge Le vecchie, :!struzioni gfomet.riche di 1918-)924 ranno ttnchc parte: rn ogni senso. e di formazione O cli at- scienw clell'flrti~ta. che \·a fNmato rm·· F.trwco di Valle Giulia. ora la Il~ una zona dove l pro- una t<'lo di Van Go,t: 1 ~rat- qurnd1_ (siamo al . 1911) Le O Chirico un Dtt-egno, ohe rappresenta tE>saper i più giovani i quali avevano li chio di chi sappia e voglia gustare le sue f.J Il r('st:mretol"". Dipinge di blem1 attuali delle pittura tata. le sue !"<'ti lnt.r!eo dl stgnorrne; dopo d1 che ha e · un nudo di ragazza distesa; il modo di avvicinàrc scrittori e artisti opere ormai 1mpegn::itc su questa linea. noltl• quand~. finalmente. si non sono affrontati. né lo pensieri v~bondl. quel sole occasione di conoscere la Il 1921. alm?no nella mo- due terrecotte del l920. rie- come Ungaretti e Sinisgalli, Zavat.tini e Trepidazione innestata al vigol'c: talC' fa un po' d1 pace e di spa- prooumono. h,'l m sé una !or- esth·o, ,;M:co e brucia."'lte, che pittura di K.limt (t che dove- stra d'lvr~a. SI ap1·c con La ohe di sentimento e così ri- Guttuso. Fantuzz.i, St.radone C Vangelli mi sembra i\ risultato ultimo cui è giun- ~~~ .. 1~ 1 .:- 1 ~~ci~~,i~l~~a 1,l~~~~/~i ~:~ ~jnd 1 ;~~n~à cvaffct::i~s~~~~ z~n~~ ~ns~~r~ta:!~d~:e~ va operare una cosl pro!onda don!'~ ~ l armatura _eh~ è un gorosnmente cnsoratiane: un tra i moltissimi altri che arrivavano,g (~la ,pta.ep ~i;:ogio~ 1 8; uclli•· ~~rer~ccll~i s~~t~~~ Calo C<'lltlo. dove \'iV'(" con ~csth-o !\no dalla 1,u..1 prima un'.I fod~.· una fon;,, che ci pressione sulla visione caso- andirivtenc rra la hepida te- disegno per Fanciulla dor- prendevano parte alle discu11.sioni o ascol- .. ... la moglie e d'll<' l\i;i:lit- Di- pl'O'Va. conquistano ogni volt· e pc.r ratiana e sollecitare una fitta nereua drl nudo e la (redde mente ciel 1921 dallo ~orcio tavano riuniti llltorno ,11la pentola del di una libera inteq>retazionE> della flgur:1 pil~f' un mondo V<'rdc come sempre. opera graftca tra la favola e :,pigolosità della .corazza; mantcgncsco· un discino del \'lllO. umana, librata quc!>ta nell'inven1.ionc 1'Umbrin ddla suo Rlovincz- Luiil Teodoai ha 22 enn\ l'allegoria 1>, Uo incontro, si contrasto che cont.mun ne 1021 dal lit~lo Due donne, Tra i nomt più nuo,·1 erano D'Arrigo formale che divien lirica e mobilissima 1.1,con cicli sc:-nw nubi. gran- Pd espone. per la prima voi- Alla Galleria del Palauo badi, che ,se da un canto Le !orellc e .che. s~ avvale che ha un'impostazione po$\- (' Ciarlet.ta, Carta e l\lucci, Balestra e mai disanimata e muta. di alb,,rl. amene colline e la- ta a Roma. .allo Zodiaco. I d<'llc Esposizlonl un centi- ~~:i~~zzait~1u:~~ssi~sm~r;e~ :~~atiii~feit~I ra~;~t~r,r;:e:i\~~ cu~:t:i .c;l~~pia prefazione, i~~~~irolO~~I 0 ~i~~~l.ioM~r~es6i;°~~~p~~:: noLcdita~~ 1 ~r~el~~fn~~~~~t.t a~~~~:~~ 0 i f::~rr:~:~:i 11 ~:i~Jl ;i~ F~~i:l~~~dt/~~\~~:~;;~~t ~:l~·dir~Ei~::~\(' it~ i simboliche un po' sensuali e d_a. Con que st ult.im ~ 0 PE;ra Luigi Carluccio_ oltre 8 in- Passeri e Chiura1.zì. Al vino e alla con- quah. anzi nascono dall'approfondire sia di\"t"ntato un grandi' oc- Lretta. di 1)urc coinclden.zc . a in una JX!lltagruelica colletti- ~~ll~a~•i~~:ito d:~t~e~.~:::;~ ~~~1~0~ 1 d~ :· ~~:r;o c;~~r: dal,are su} l~lO ~ivi.ed( ill' sot ~;;i5:z~~1 1 ;~ar~~a ·~::1~!~:tos~:so,.~~i s~~\ 1 1~ ::~:i:e r~:fi~~ !u~t;:t.~~~ ~e~~erti~a ~~i f:,~fo. J:!~Oe~copr:;rl 3 ~~d~1. o~~ r::.!it~r!· n~~~tl~:gl~ cl!:::· :~~~:: 0 c!:a1~tti~:c~~ 0 i nd approfondire i termini stabilito con la famig_lia dal~a ~~ 1 ;:~: ~:~~a1~t~ ha a; 0 ': dolflni. espertissimo. quotidiano studio di una re.allà traspor- acca:-ito 3 questi p'lesa-ggi del- b?ratc dalla cosc1•:nzn. den- pe.rso~all _paesaggi di Laur.~ della sua persoòalità, a chia- fi!le della gu~rra. si .fa, più liJto anche collocare l'artista Salotto degli anni più giova 111, d. tata n vivere in noi stessi. ln memoria. RUJ?.l(('ricre..'l i mtc. ln!at~l. dal pittore. con ~111nt, ~1 Evn Fit'lehcr. d1 rire gli addendi del suo dl- viva la polemica conti o l el~- nell'ambiente in cui è vissu- ~~:t 7 !0 d? 0~ 1 ~~or:o' .. 7: 1 1 3 0 a~c~led~~sgali;e i,;~ unEg~~n~t~~~~o~i;i:~~z~~l: 1~ 3 ~ 1~ 0 t~~~~~ ~: ~!l~;;:! ~:~.i~~~: d~~~r:~~ d;;~: ~s~~o~ .. ngoroso lcrmm.e di ~~~~ 9;1~1;;~C.Bu 1 ~.a~ 0 ;i~! pingere: il clima staccato. as- rr~e~1to l~ale grettamente t.r~- to per tentare una giustifi- I d I l,:1~,,1n,oc '"'s·i~. nll,<:_heM-,•-.\nem\la•g•_ri llnTguco<l, .. , gsi,o è... ,"",·odr,ro,,nto'. cd, pcwr'. ""c,'1"1,'n••.· m,.ort~-nd',o,Atnruto,.,n,iet~:i- soluto, della sua pittura ha d1zionahsta con a cni><:> Enn~ cazione storica del suo opc- contri più certi, e dell'amicizia con Con- ~~~~Jr,a 0 sdu/lqau!i 1 ~c;~t~e~;m~~a P: i~,uiron:~ .., ., ._ ..- " ., ,.,. =· u ormai come sostrato un rire- co Thovez ,e con d~ttatort rare· ambiente che dopo celta e Giuseppe Ma1.zullo che I( tenevano \C'ii,~indram<'ntc trasfl.quratc. sonalc. di llllO tecnu~a rarfl- Aure d1 Frnnca ~1-0.i<:tt,1 e. 11.n- rimento ai più alti esiti {si Leonardo 81stoU1. e .G1acom 1 o tutt~ _ a cominciare dallo banco 11 pur nella loro appartala pre- ~~u:\~e7l~ll:ta~~~~ 1 S: ;~~~~! 1 ;~ ~~IC~ae~:i~~~ con modernissimi pnlnzzont nata oh-e mette _In nsalto la dT:i. l'k c,pcrc d1 E.\·.a Man. penserà SPE'SSO a Piero e ad r,ros~?· Casorat1, 111 qu~ - inconsistc;t(' 80ml110$Settadri senza. o si tratti dei più 1·ecenti « bronzetti li ~il~~~~tlau~~u;Jri,·~~~ll/aRc~= ~~!1 t~~~r.z~~i \~~~li d~u1K~1~c~~S!Ma_~i~~~t:, ~t~ L~1~: Anto.nell~ ..l per ~semJ:>iOdlr sean~r~~n~~il~ 1 i 11 a ~\~;~ ~o~ •Sei> - ha dimOSlrato di Anche le « statue II erano presenti. t che figureranno. con I disegni, 111 una tomob!II. sile1mosc (' veloci di nc-r\ l•Ut."<!ntl. n:m\. Fior(' Zacc_:m_:m.Anna vanti 8 t vanai enni d~ ~ 0 betti il qtrnlc in una mono· non essere sufllctentementc- o gessi 11 e i "bronzetti 1, minuscoli cppu- prossima moslra a New York) è impre· e·~ .-;cmprc un'aria di 1>a~ Klcc C II ma~abro nl quale ;\farR ~o-.,-co Giul! 0 ~ 1• Ele- Studio per il r tratto 1 e- n' s lt r· l''st'nt' o a 1t.i prc-pnrato per mtellclere l'al- re monumentali nc 1 ri!lessi che assume- gnata dello stesso carattere dell'uomo. redis.:, tc11red"tr<' in questi qua- Tcodosi ha _più gua. rdato e n~ 0nd •nel_la. M'lr.n.i PoJt«l nato Gualino: un elogio che gra a c. 3 . e a 1 1 1 .v 1 - ta lezione, mar.aie e artist.l- dr!: mo è un paradiso che dal _quale cglt certo deriva la DcAni;i:<'lo, Lina Feno~l:o. _Ada per l'artista sarà anche un roma~t 1 c, 1 sm~ ca~fralla;~ P~: ca, della severa e proba fa· \';\rO per il giuoco delle ombre - fantasie ~~~ c1~\n;~~!d~l~Wa v~~~~i:i c~~:~~;/OmE' ncsi:un demonio può ath•nta- porhcolarc nota surreale,. gli iarmiglpR, I RaUlella S:lva, limite da super.ire). . fare ri~~~~~,~,~~=n~ ve:~~is~ic~ ti.ca del M_aestro: giustifica,- ~:a:~i\~ ~11~~:~i~td•eid1e,ulidca,. ',•. •,eo11'~, bqru ',•, La corrente che continua ad alimentare rc. fo~<' perché già conqui- schemi cubisti applicati sce- t1z1,1 iti~ iani . La guerra 1915-18. 1 1 dopo· un . . o b. . 1 ~one stonca. secondo noi, stato con fatica e con bontà. nograRcamcntc <'- soprattutto. LORENZA TRUCCHI fiu~~~~i;:•;~.~;\ ~:~i ~·; i ~~~r~~::~m':'~,:~oc~n:,::~~- ~.'1. 0 ; ,·~ ~!n:;n~"~!\~ 0 l:·: :: A,r,',.~.,:a:n~tm"ai. 1 '.c,· d~~:q; ~r-iti::~1,tf 0 g'i ~! !~\I~ ~t ~riti~Pf;~;:Mr~r~'iiE~v;I t' 00;1::,~.di r~~~If n•tl·,~~1 suo dovere combattendo nel 51 a...,esso non ~ eva. acce.- loca nella storia arricchen- · r · I · I Ed-cn che è il quadro intito- Trentino, passata la bufera tare lo p_seudor~voluz1onar!- dola e dà volto o comunque ~iuo~ mai mancata nelle opere di Mai.- ~~~m~g ~et~~~~gr~ (la c~~ia~a~:rn~~eo~1at~ lato ,. Casa di eampa,gne ,., Ultimi incontri ritorna agli studi e alla pit- :~o fl;~~~!i: e 2a::a~~en~1; contribuisce al volto di una Forse il seg,110più avvertibile in questo ed è squisita) - non poca di quella P~friod ~I ~~to OttUPato. ~i ~~:.~~~1r:::!:}:1 ~:~:!t-1=": ;~;:;.~,."~~l:,'~,. ·;~;:\o:~•i; ~r!;~;~;~~i~ cl~;t:~~:,·t~: ~~\:,~:· m~~;ralo~i~ni M~f.1~;;,';a d~l•co'.~! ~.::g~o~~i';. •;'~; :~~F..,Li~,0~1~.à. d.A.rC\Ci!R~tocaccca,r\al- L.::~.:~co: 5~t:.:u':n.~1b't"c~llt:.::.·unon~ con R o berlo 1'tlelli su di esso è impemiata, come a lm pert.m~nle. se stesso. tingono a elementi modali. la Donna che si icalda, La madre, la - chiglia a !orma di cuori", co- abbiamo detto. lc1 mostra di una _person~l:tà .a sé ?tante, lasciando credere alla vitali- 1 ______________________________ _, lonta come un flore. (Contln~ pag, 6) ccm _il capo inclinato e gli Ivrea. La quale inizia con con m~p~gni. e risult_ali set~- tà della parte caduca (cadu --------------------------------------- rese•· Ripr<;ndo la busta con occhi vaganti. muovendo le La figlia unica del 1918: una pre_ ~rigmall e quasi sempic ca perché legata a un gusto . . i suoi tre rari disegni e dopo labbra come parlasse con se opera vagamente allegorica. validi. preesis)enle e 8 una manie- (Continua da pag. ◄) L '- n d collana critica sul Nuovo averlo salutalo calorosamen- stesso. Adesso non assomi- !ondata sulla geometria di ,Anc~e se Il 192~ è ~-a_nnora) della loro opera_;. C così no noti vici~i più noli e a e li ilii,;;,la mondo (De L~c~. Rom.a>: An- te, me ne vado con le sue ilia certamente a quello, ma un bosco che fa cont1·asto con d1 Stlt:a11a Cenllf. d_1pmlo f~cendo aiutano il critico sfa- consentendo in tal modo un 3 ~ '' che 1. s~perst.1t1 Realisti no- gradite cose. piuttosto :il Melli eh,~ meon- le tre dolenti figure - quella ~amoso ~er la sua no~lltà di llcato, che vu~l c~var~l~ conoscenza de.Lla narrativ..1 st ram, f<ire_bbero b~n<: a te- Con l'amico Zucchini an- trai anni fa sul direttissi- aJ centro in bianco e azzurro :mpostaz1one. la sobria cle- enumerando ven o 1pot.ettc1 t. liera quanto più possibi- na _all'antica severità d1 se-1za che metta in luce la va- ner d occhio un s1m1le non dai a trovarlo nella clinica mo Homa-Milano. e Sa1. va– è la figlia - in primo piano. ganz:1 degl.i o~getti e la vi: rapporti. stabil~ndo int~rdi- ~/a~ronta ed aperta verSo tez1one. prese_ntando solo lidità critica del raggruppa- imp:~vvisato s~orzo di <e in- dove era stato ricoverato do anche da Raves:nani. ci Quasi per liberar~i della c~r b.raz1one d1 1u,ta_ la co~pos1- ~end~nzc. sottoh~eando 1 ~o• tutte le direzioni: senz.? q~~lle op~re. ristampe e no- mento stesso?. Fra tanta. sei· tegnt.à letteraria 1). • all'indomani. i).Ielli era se- vediamo ... >. Viaggiava per pa tristezza di A11ria Maria z1oue. \'.311110 J1 que!I anni} s,dett.1 • cara_tten .co":~m ,, escludere che, pur cosi ope- vita, che il cons~i:iso del ~ul>- va d~ opere, ciò co_nsent1reb- Ma_la _stessa Medusa ha, in duto nella stessa posizione rI.S.A. e anche ora mi ac– de Lisi. quindi, Ca~o~ati di- ricorda~1 anche: Ragn:=a nel- i.-t;nza per nltto ~cui re l !nd~- randa. non si possa !ar di blico e della cnttca ha r~co: be d1 1:1et~ere or_drne e ren- q.uest1 g1orn1. i:i1ess<? ~ nostra a cui si era dovuto adattare cenna a un trasloco. quando pinge Tiro a ber.rngho. una lo _s!1td10. per la sua _sponta- gme sul ."P'.?pr10 11dell arlt- più, anche per sostener la nosciuto come le maggiori dere più rnm~ediata e_ con~ riconoscente_ d1sposmone, un nel letto di casa Aveva rap- 10 gh dico chf' non dovrà t~n:ipe:a tutta scoppi croma- ne1ta. :ianirn.e. ~er 1I veri- sta. che e c10 ct~e conta. concorrenza delle collane d: del nostro tempo 1•:. , crela una lez1on~ altr1ment~ seco~~o dei Q:'att:o_ ma~to: paieccluo delrossigeno e non salire p1u I sei pmni delle 11c1,ricca di eleme)1t1 grafi~ c:.mo~c1 '?ampmi m cont_rasto Il !atto che Cezanne aveva altri editori. da Einaudi a La promessa costituisce un spezzettata e_ dispersa. Ne dont1c1 romanzi ep1c1 lasciat1 doveve parlare, Come si sue scale e Quando 10 esco che il colore rend~ sca!tant_• c?n. 1I. r·gore d~il'amb1ente. già sviluppnto. l'im~rcssionr Gari.anti, da Bompiani a Fc-1- impegno, che per esser man- sarebb~ sbagliare.~. 111 at- da Tho~as \Volfe ( 190~-1938) poteva ridurlo a tanto·r Par- di qui avrò già la casa pron- P1ù che alla malmco111a: n· Menggto e R11ratto _d~l- ~mo all'eptlca 111cui operava trinelli. tenuto abbisogna d'at.tenz10- tesa di un provvtclo catalo- e ..da lui pur reputat~ null_a tare con gli occhi era un ta. C'è già chi ci pensa. corre quasi all'espre~s1ont a sorella ~er la pln~~1c1td i! Casorati del Tiro o berso- • • • • ne verso tutto quel che sue- go generale, ciascun raggrup- p1u dello < 1 scheletro d1 un li- sacrificio per la vivezza di Si. sì....•· m1 dice con lie- della noia ne La poltrouo del colore. 111 un equ1hbr10 glio. delle ScodeUe, d'!lnerno, cede nella narra Li va deg!i pamento fosse accompagnato bro )). Dopo che già nel Pon- animo che ancora aveva. tezz..1 nello sl?uardo. di Una donna, di Uova riel Quattrocento volumi \·er altri paesi. Ci vm?I rigore e, da un a~po~ito fasci.col~~t.o te. fin dal '55. ci aveva fatto Attorno a lui c'erano poi Per t.ogliPrci il rimorso Felice Casorati: • Renato Gua lino» cassetrone, della D011110 e I~ deggiano nel_lo scaffale sotto nel contempo. aper~ur~ di che ne chrnns~. me~lio I m= con~scere La ragnatela ~ I~ amici e allievi di cui era di costringerb a parlare. io 'lrmawra, delle Sorelle, d1 l'msegna della Mecluso. Tutt.1 gusto e franchezz.a d1 g1ud1- t~nto,. col suss 1~10 d1 una .s: roccia (1939). Mondadon, c1 stato affabilmente il maestro e Zucchini ce ne andiamo: Fanciulla nudo, .di Silvana buoni, tutti ottimi? La prima zio: né si può Care a meno di ne d1 1~ot.e b~ografico-cnti- presenta adesso, a cura dello e il padre. Egli seguiva i di- io con la certeu:a di ritor– Ce111u, del Meriggio, d~l Con: 8 non pretenderlo, e neppu- una qualche rinunz.ia al sue che s~l.1 aut.~r1. _Ma d1 qual: stesso _Cesare Vivante, Il ji.1r scorsi dei vari gruppi e vio- nare a trovarlo. lui impres– erto . . ecc. no1_1st3:b1l.1'sced1 re ad ammetterlo, è la .stessa cesso di cassetta: Intanto per- che u_t1htà ri~scireb_ber<? an me e 11 tempo (1935). lando la prescrizione. inter- sionato dall'ossigeno, con per se una m!enontà de, casa :\Iondadori, conscia de! ché non trasferire nella Mt>· che 1 .gruppi deStinat.i ad Paragonata alla cosiddetta veniva all'uno e all' 1 -tltro. quella di perdere il vecchio :i.faestro italiano rispetto al significato anche di campio- dusa anche alcuni volumi g1à o~r~ d1 uguale tei~denza m~ (1 fluvialit.à. 1idi taluni odierni e La crisi e stata superata. e caro amico. Due giorni do– :\faestro francese. Con code- nario che la collana vuol apparsi in alt.re collane della d1 diversa provenienza. Ne. scrittori nostrani, quella del ora deve riposare, dorm 1re:t. po la Radio mette la coster– to sistema si gi~dicano 1 avere in .quanto adibita alla stessa casa edit:ice? _Nel catalogo della_ Medusa c'è or· \\'olfe è addirittura mostruo- Era la buona notizia e ror- nazion<' nelle nostre case con ;trovati della tecnica, non 1<' presentazione di opere con,. Ponte, ~er ~semp10, cui la mal da scegliere. sa e spaventosa. Ma -.a stu- dine. Invece egli si dava la sconvolgente notizia. In– pere della fantasia. t~mporanee, la cui valuta~ minor d1trus1one e la mag Ecc~ che come quattrocc•n~ diarnc la composizione e la anche alla lettura: e Ho letto commciando a compiere Perciò la mostra d'Ivrea, zione rimane pur. ~emp~e gior severità. consentono una lunesnno volume,_ se~ondv direzione si resta presi dalla il mio articolo s_ulla _ .. Fie- Qlllllcosa per lui come se he pone l'accento su un'at- soggetta a_ un cnter10 relati- scelta che, almeno in un se- dell~ nuova. ((Sene doro 11, (orz~ _della sua ven~. "ine- ra •· e_ a1~che quc_1 tUOl can- fosse ancor.1 \'IVO, vengo a i\·ità artisticamente produt- vo, Né dipende unicamente condo tempo. sarebbe bene t.r_oviamo IL vot~o del tempo saunb1le come la \'Ila stes- t1> m1 disse sorridendo. Fa- sapere che se n'è partito iva. fatte le debite riserve. dall'in!ormazione critica .e non sottrarre alla Medusa. ? 1 qu~l Jam~s 1 · F?rrel, ~he sa 1,. Chi volesse cimentarvisi ceva uscire le parole con inavvertitamente verso se– ., un'iniziativa utile e oppor- dall'intraprendenza economi- trasferendovela senza le illu- e tra I campt~n! piu cospicui può giovarsi. oltre che dello circospezione. come un soi;- ra. senza port'lre una mano una: specialmente se ad es- ca dell'editore l'accaparra- straz.ioni. Meglio raccogliere, del.la nat.urahsuca Scuola dt HofTtnann e del West. delle ve2"liato che elude la vigi- s;ul petto, senza nemmeno a si farà seguire una più mento dei « capolavori 11, Oc- riunire. rafforzare: è allora Chicago. indicazioni di Joseph Warren lanza. Era felice cli trovar- poter dire: e Le coronarie!>. :rande e J)iù completa espo· corre anche che esistano. e che una sigl~ s'imprime più Lettura. forte, rude, adaua Beach {Tecnic" del Romanzo si in una clinica per curarsi Posò la testa sul cuscino pilt :zione delle opere di Caso- non sempre ne esistono a sui- a rondo nell'interesse e nella per. palati non. t_rol;)POdel i- novecentesco: Bompiani. Mi- e godeva che quella prov- alto t·ome avesse t.ro\ 'ato la --ati, per esempio a Roma. E' lù::ienzn. Si tratta di saper fiducia del ~ettore .. (?ccorre ~a~1 né _t.ropP<? vmat1. Il tomo lano. 1948) e di Alfred Kazin videnza gli vcni:;se per la positura più gradevole, poi ·osi che, oltre a onorare 1-t>scegliere, tra l'infinita pro- tenerne alto 11prestigio: non ~ 11 p:1mo ~1 ~a ~elle _due e di ì\Iarcus Cunliffe (nelle sua professione di artista. Ieee un p1ccolissimo gesto olonne del nostro travaglio cluzione narrativa mondiale, deludere chi vi si accosta mtrepide trilogie _di ~mgan due rispettive Storie della e Sai. pensa a tutto la Cas- come chi finalmente può 1rtistico durante la prima quella che per un motivo o come ad tm'imprcsa da cui e di O'Neil, cui prrncipal- Lcrteratttra americana. fatte sa N:1zionale Assistenza. per dormire. :1età del secolo e a (ar co- per l'altro risulta degna. l\la non si possono avere cattive mente il Farrel de\'e il suo tradurre ed edite la prima gli Artisti, affermò com- Pensai che nel suo et"'mo oscere il contributo da n?i è pi_ù facile prct~dcrlo. che sorprese. e trovare il m~do p:estigio, vicin_o ai Dreiser e dal Longanesi nel '52 e la se- piaciuto. N0i cercavamo di sonno sarà entrato senz~ la ate all'a_rte !1el mon~o, sia r~ahzzarJo. Ragg1unt? d1rat: di ma1~~nerne _sempre v1v_a ai C;ane. ~ eh.i sul suo co~to conda dall'Einaudi nel '58). n?n r_a1:10 parlare 'lla la su.a paura per l'angusta e Cati– ure, ~u~r~ dai man_egg1 .mer- t1 con La _saggezza di Mada. l'attual1ta. che. m senso cri- v?gha toçii~r~1 qu~lche ma;- Al suo paese, ma non sol- v1vac1ta era sempre partec1- cosa scala di sei piani e do- 1nt1hst1c1 rntern.az1onah. po: ma Wu d1 P~arl S. Buck •• tico, non deve affatto restar g1ore cur~os1t~. cosi l_et.ter~na tanto là. c'è chi lo considera pc. tanto che pareva che su dici rampe. ma con la bella anno essere nl?ortate nei quattrocentesimo volume legata alla cronaca 1 né alla come soc1olog1ea. puo con:sul- come uno dei più grossi nar- quel letto dovesse fare una visione delle Dolomiti e del– ,ro a~gusti lim_it1certe spa- della coll~na, la stessa casa moda; _bens1 de~e. r1sp~ndere t~.re proficuamente I due st~- rato:i del Nov~nto. E resta com'?arsa ~?ltai'!to. Infatti le cascate del Niagara, come ilder1e astratllste che non Mon.dadon ha tenuto ad av- alle esigenze sp1r1tual1 e so- 1 di dello HofTman e del West mento della Medusa l'averce- Melh era p1u triste quando egli mi Cece immaginare· 1nno nemmeno le attenuan- vert1re i suoi lettcri chE> -iali e mo_ra!i del mom~nt?·1sul Romanzo e sul. Racconto lo fatto conoscere un po' più me lo trovavo davanti al- che è fin,· di artista puro · de:Ia novità e dell'origina- "dopo i divieti e le incenez Si è mai pensato .di nun1- del No\'ecento americano, pr.e- da vicino che dietro le infer- l'improvviso per la strada. schietto quale r-i1e11· . : 1i!à, 1.e del periodo 1!?40-45 e i: re alcum autori della Medu- scelti dal Cimnaghi per il riate della critica. senza che se ne accorp:esse. mente ru. 1 veia I GIUSEPPE SCIORTI\"O dopoguerra, la collana rllor- sa con wi criterio di tenden- completamento della utile ENRICO FALQUI Si trascinava sul bastone CASiì\llRO FABBRI

RkJQdWJsaXNoZXIy