la Fiera Letteraria - XIII - n. 24 - 15 giugno 1958

ORARIO DELLA REDAZIO~'f: 11·13 16·18 Data la sovrabbondanza di scrlttt che ci pervengono con la esplicita richiesta d1 giudizl particolari, comunichiamo agli interessati che ciirettore e redazione della ,Fiera• sono as– &olutamente impossibilitali a dar riscontro a queste richieste I LAFIERA LETTERARIA Manoscritti, foto e disernl non pubblicati non si reatituiscono Testarne11.to di O'Neill (Continua da pa~. l) ne. Ora però, segretamente lica. Ecco quc-lla separazio- ho perso il gusto per gli al– Ce chissà da quanto incon- ne manichea e puritana tra tri uomini. Non mi diverti– to che. comunque, la vcr- sciamente) è innamorata di bene e male per cui la pu- rei mai tanto con nessun al– sione ita.Jiana di Amleto Mi- Jim; sor'!re della sua disso- rezza dev'essere disincarna- tro ,). L'anima d1 Anna cozzi (Una L'ILnaper i ba· lutezza ed avverte. per con- ta e la carne è sempre ero- Christie. che è il personag– stardi) adottata dal comples- naturalità, una profonda an- giolo di peccato. Ecco l'an- gio o·neiHiano pill simile a so del Ferrieri riflette con goscja dietro quella masche- tico tema della morte ago- Josie, con gli anni si è arric– tanta poca. fedeltà. interna ra di cinismo con la quale gnata piU che la vita che chilo incommensurabilmente ed anche esterna. W testo anch'essa suole scoprirsi il si manifesta attraverso quel- e, forse per la prima volta. originale. chi. milanese o volto. Hogan. il padre. cer- l'ansia di Jim di tornare O'Neill. in questa sua ulti– no. ha la po.ssibi!lità di se- ca astutamente di entrare in nelle braccia materne. spe- ma opera. riusci a raggiun– guire. sia ,pure approssimati- possesso del podere pc-r rando che lo ripo_rtino fodie- gere lo spirito piU intimo vamente. un dialogo in Jin- mezzo d\m ricatto del qua- tro, di ià dalla vita cosc1en- della t.ra.ged.1a. gua inglese può ben consi- Je dovrebbe essere strumen- te. dove la pace non e frut- Si puo dire. dunque. che dera.re quest'edizione spo.le - to Josie. ancora so 5pettosa to di conquista. ma di dis- 1 O'Neill in The Moon f.or the tina come la rappresentazio- del sentimento amoroso che solvimento in una sorta di 1 Misbeg,otten conservi co ne di una novità assoluta. e Jim dichiara di provare nei nebuloso nirvana. Tutti que- scienza (e in parte sia an– ie sue de-pliche (oltre a quel- suoi confronti. Ma queJla sti motivi cd altri sono com- che connivente) del deside– le dì sabato e domenica notte. al chiaro di luna. Jo- plicati. come quasi sempre rio di morte di cui Jim è scorsi ce ne saranno altre sie raggiunge la certezza in O'Neil!. d.3 un gran nu- person_ificazione: ma non mi il 13, Ll 14. il 15. il 21 e della reciprocità del loro mero di riferimenti autobio- pare sia ~ecito a questo p~n– i-1 22) come le ultime occa- amore: l'intrigo di Hogan grafici. 1_1011 sempre indi- to identificare la sua vis10- sioni di vedere il dramma cade: purtroppo però Jim. spensabiii. e ~i allusio_ni a ne fondamentale con questo sulle nost.re scene. non pa- che e tormentato dat rimor- teorie psicanalitiche derivate personaggio. bensì con quel– rendo probabile che qual- so di aver lordato con la più o meno approssimativa- lo di Josie. creatura di do– cun altro lo riprenda d.i qui sua condotta viziosa la me- mente dal Freud e dallo lore. d1 saori!icio. ~i perdo– a poco per una to11.rnee su moria della madre morta. Jung. no e forse anche d1 segreta scala naziona,le. alla quale era morbosamen- Avendo presente che A sper~nza. . . Trovare interpreti adatti te legato. cerca ne.Ila donna Moon for tlle Misbcgotlen D1cev~ pn~a d~gl1 stretti . Giu.lleppe Romano: «Cavallo'" per quest'opera costituisce solamente una supplenza di fu portalo a termine dopo rapporti esistenti tra A un primo ostacolo non facil- affetto matemo per averne Lirnga giornata verso la Moon fo: the Mtsbegotten e mente superabile. e non so- riposo alla sua anima e per- notte. se si osserva il dram- Lunga. ptarnata verso La not– lamente da noi. Tale diffi- dono. Tuttora straziato dai ma dalla parte di Jim. al te. L affì!'1tà. :1guarda 11 co'ltà ha costituito forse la rimorsi. dopo aver trascorso quale. come uomo di una per~onag.g10 d1 Jim.- nel qua~ prindpale ragione della la notte sutraia nel-le brac- certa cultura. sono affidati i le n~rov1amo molti elementi sca·rsa fortuna di A Moon eia materne di Josie. Jim pronunciamenti piU vistosi. che mcon~fé\mmo n~I dram– for the Misbegotten anche temendo cli infanga•re anche verrebbe da pensare a una ~a autob10.grafico: !! padr.e sul.Je scene americane. Nel lei. che vuol ad ogni costo involuzione della visione d1 questo J1_me se.nz altro il ARTJSS[ ITALIANI, * Il rerista José Quintero 1947. la celebre formazione credere pura. tornerà fata.I- spirituale di o·Neill. che P~dre del Jn'? e di Edm~nd Colleen bewhurst ha se- vuole credere pura contro della •Theatre Guild,. che mente all'abbrutimento del nella sua opera autobiogra- d 1 1• Lo~~ Dat,s Jour~te~ tnto condato splendidamente ogni evidenza. c·e forse na– da1 1928 aveva rappresen· u.:llisk11 e delle sue misera- Cica pareva avesse raggiunto i\tglit. 11 cognome di Jim - Quintero nella sua opera di scosta Ja storia del peccato lato tutte le opere di O' bili avventure di Broadway. una concezione della pace T;roo; N-:ll ed quel!~! st essi° penetrazione del testo e ci d'Adamo e della \·ergine Nei!!. dopo un gioro speri- mentre la ragazz.a rimane dell'anima rondata non tan- c e e, .. e~t~ a o~a a - ha dato una indimenticabi- che misericordiosa schiac– mentale in provincia. ave- col padre. convinta. o co- to sull'annullamento. _quan- ~él: su; frmiglia. 1 ~ersi cht le immagine di Josie. Trop- eia il capo del serpente. Giuseppe Romano ;:rerii~°cfnr~\~\~ 13 inafaJ~~aad,~~;~ ~un~i°c vilendon .f pera,r~: ~~:~~:~~~~~e":1~:I r;~~~~~c 0 ~ s;:~si :cuf;f :~;ofig~r~~~~~ f:. e;:b~fn~~~;!s~;1~0 s~t~ ta ~;1:~~:i~~~~~~t~~ ~~~= insoddisfatta dell'interpreta- ~~ep~og:~~~to 0 c;:ca~e r;ig~~- Ma se invece consideria- nellad ~:bhotechma. d~ Ed: personaggio con tale rie- tero è sen·iUI. ad attenuare zione. e solamente quest'an- tenere non solamente il po- mo A Moon /or t11e Misbe- ;~nN .. ; 1 p~rson~ggio 10 cm chezza di toni int~riori da il rilievo dei pronunciamen– no si è riusciti a rappresen- dere ma anche la felicità di gotte11 dalla parte di Josie. . l ei ~itas'::>e se ~tesst permetterci di comprende- ti pseucto-teoretici iel dram– !arla a. New ,Yo:~, al •Bi-quei· due derelitti. cambi.3 tutto. 7 questo. mi J;~~~ 11 j·or t:te s~%!be 1~udn re aspetti dell'anima d( que- ma e a mettere invece in 1ou ,. 111 un ed!Zlone che: Su questa struttura ven- pa_re. 11 punto d 07sen:3zione un personaggio di es~rema sta ragazza che alla ~1pe~u- risa;ltn : le. vib:azioni e le ~ialgrado. 1a yresenza tra irh gono ad innestarsi un gran- migliore. Benche I autore disperazione Corse pensò che ta lettura non ero. rrnsc1to asp1.ra2:,on1 . p1~ .a_utentiche 111terpret1. d1 Franchot To- dissi mo nume,ro di materia.- renda anche questo suo pe: questa. volta O- Neill _ au- a c.ogl1ere. La sua mterpre- dell anima di _O .Ne1U. ~uelJE: n~. p~re_s1a stata senza gran- li diversi. L'azione si pre- sonaggio vittima _del des~1- tore autobiografo per eccel- taz1one ~ stata tant~ com- c.ose che costitu1sc~no 1_ suo., di p1egi. . . senta formata da due nu- no mavevolo. eg.11 t~ttavia. lenza_ aves:;:e identificato n:iossa.e I suoi attegg1a1:1en: ,,alon pe:m-!11e!1t1. ds la * di GIUSEPPE SClOR'l'INO Giuseppe Romano è uno degli scultori giovani che va facendosi strada nell'ago– ne artistico con una serietà d'impegno che potrebbe sembrare lentezza e che, in– vece, viene via via puntegg,iato da opere di sempre maggior rilievo e che tendono ad un linguaggio .inconfondibile. Di Jui ci occupammo una prima volta a propo– sito di tre formeHe della Via Crucis in San Leone Magno a Roma (formelle che ancora riimangono fra le cose più signifi– cative dello scultore per la prima volta messo a confronto con artisti di chiara fama); ed una seconda volte. a p,roposito cn una sua piccola persone.le a Salerno, che, faceva 11 punto sul 1a, 1 oro compiuto da Romano sino al 1956. A Salerno Ja plastica delrartiste. appa– riva di già scaltiiita e, in alcune cose, era ormai un ritmo longitudinale, che nel– la Madonna alta sei metri del monumen– to Anno Mariano dri. Terracina t.rove mo– do dl effondersi con un empito decisa– mente lil"1ico,che non perde di vigore nel– la susseguente Madonna e Crocefisso che lo scultore ha più recentemente creati per la Cappella dell'Azione Cattolica in Roma. La passione per farle se.ere ha indotto ancora l'artista a modellare una Ma.don– na assunta in un volo di angeli che la portano in cielo: tale opere, nobilmente concepite. e magistralmente attuata, è sta– ta destinata all'alta,re maggiore della chiesa Centro Internazionale f\io XII di Castelgandolfo. Sempre d'ispirazione c1'i– stiana sono H vivace Chierichetto. GeStì redentore assai dTammatico, il' P~et~no e alcune altre non trascurabiJi opere. Ma anche fuori dei soggetti se.cri, che per alLro aderiscono perfettamente alla Giuseppe Romano: « Alla finestra'" sua (o1mazione spirtituale, Giuseppe Ro– mano ha se.puto egregiamente lavorare: La suonatrice di mandola ha un suo !a– scino per la perfetta stilizzazione; Il loro morente suscita un'intensa emozione; TI ca.vallo ha una linea che lo rende stilisti– camente sobrio; Ma .tern.i.td è una gustosa e serena opere modulata con estrema de– licatezza. Una tendenza a muovere le flgu1·ai,ioni, quasi per libetarle della loro mateiialità, notiamo in Arlecchini da.n:za.nti. e in Ri– sveglio, opera quesrultima in cui lo scul– tore la sentire l'animo, non un corpo che Si leve. Mentre Donna alla frnestra de .. nuncia una più fe1ma intenzione compo– sitive, un celibrato e vigoroso accento che nasce della vibrante plasticatura. La produzione di Romano, per altro,.è ancora a:lle sua p11ima tas-e; ed è -un in– dice della sue consistenza estetica anche il fatto che lo scultore abbia quasi sem– pre realiuato e coHocato le sue opere. Ma questo lo ha portato ad estraniarsi dalle mostre nazionali e internazionali; dove oggi gll a-rtisti vengono conosciuti e dl– scussi, e dove la loro !ama può consp- ~a scelta da p~rte d1 Jose clei drammatici 1 ,rincipaJi. p~r mezzo di Jo~ie dimos~ra se stesso con .Jim. Ma a ri- t1. nei mo.menti d~v_u!1· di d~le c~:mvmz1on!. e presun– Qumtero d.1 un opera per non facili ad essere saldati d1 saper orma~ . concepire prova di quanto dice,·o so- tanto. nobile. plast1c1ta da z10~1 .d1 una par.,colare ~ta. quest? .F~t1val non era ca- 1·uno all"altro: c'è la com- una creat:.ira spmtualmente pra a proposito del distacco far~11 .3vvert1_re ~n a~petto Puo 11 compito de~ regista duta 1111z1~\mentesu A l\'Ioo.n media ru 5ticana (che ci ri- sana. presso Ja quale anima con il quale rautore riguar- dcli anima d1 O Ne11l al essere assolto meglio d1 ~o– for 1!1eM1:beg0Uen; sua pr1: corda da una parte. per fa- e corpo tendono aò armo- da questo personaggio e quale !-inora ~on avevo f~t: me lo ha assolto Jose Qum– ma. intenzione era stat~ d1 re nomi che tutti conosco- nizzarsi ed integrarsi. come della sua simpatia per il lo gran_ caso. la. ne~esstt~ tero_? venire a rappresentarvi un no. le atmosfere di Caldwe-11. difatti avviene per un mo- modo di essere di Josie ab- che egh. at~raver?o 1 ~~o! R1chard K.iley· ha .dise– inedito dello stesso o·Neill. dall'a-ltra il Svnge del Fur- mento non appena essa scor- b. 1 t r . balbettamenti ps1canahtlc1 gnato con penetrante mtel– Hughie, unico superstite di fanteUo detrOvest). La fi- ge la possibilità di dedicarsi z~ad~11~rasig~or3es ~o~~:r11 e teosofici. post1~la della pre- ligenza la figura d. J:m un ciclo di otto atti_ un_ici, gura di Phil Hogan. con le all"uomo che ama: siamo (confermatami di persona se~iza ~onso~atnce e reden- Tyrone. senza tralasciare che dovevano. avere i-I t1to- sue arguzie ed astuzie. ap- di Jù da ogni manicheistico da José Quintero) che in trice di Marta. la madre che alcun particolare che po– lo generale d1 • By Way of partiene tutta a questo pia- (o buddistico) separatismo. The iWoon for tlte Misbe- perdona e salva ~er s~mpre: tesse aggiungere una sfac– O.bit ~. scritto nei primi an- no. sul quale o·NeiJI ci si Poi per Josie viene fa delu- gotten lo scrittore sviluppò Il. comples~o rii Ed•~ ~ 1 cettatura a~ suo_ carattere e 111 della seconda guerra rivela un maest.ro di quel sione: ma essa ormai ha il ritratto del fratello. ini- lanti drammi precedenti. 11 alla sua s1tuaz1one. Le e– mondiale (e qu.indi pr~ss·o particolare dialoj!'.o sarcasti· compreso che J·amore. come ziato appunto in Long Day·s morboso attaccamento al!a spressioni del suo ,-olto. così poco nel medesimo periodo co pieno di giochi di pa,role tale. vale anche pili della Journey rnto Nighl. e non madre prospettato anche dm come quelle della Dewhurst. di A Moon. e~: è ~e! · 4 2-- 4 3). e di guizzi d'intelli~_enz~ po- sua soddisfazione. prop;io il suo. anche se in parte queS t O .dr~mma. a g_ua; J: ha~no ~gg!unto e,·idenza Data Ja brevita di questo te- polaresca. forse pm t1p1ca· perchè e amore vero. qum- condivise con lui fino alla bene. st hberano qui e. ag.l1 stati d ammo (e inte– sto (circa quaranta minuti mente irlandese che nOTJdi sentimento di natura es- fine certi atteggiamenti di 1 ?r 0 presunt~o~a perentor.ie- ressante notare come con di rappresentazione). esso americano. del quale ci ave- senzialmente spirituale. ed è incertezza e di dissipazione ta pseudoscmtifica. app~ 1 °:: questo mezzo gli anglo-sas– Sa-rebbe stato seguito da un va dato un -primo saggìo in capace di sacrificio (per interiore. n? come elemento pr~vviso soni in genere e gli ameri– atto di Thornton \Vilder. re- F'erme-nt.i.. questo quello di Josie è ve- D'altra parte. tutta l'ope- rio. che al~ud~. ad ~ _tro. i3 cani in particohre suppli– centissimo. e da u_n al~ro Questi stessi modi sarp, ro personaggio tragico, non ra di Q° Neill. nel suo in- qual~osa d. 1 piu uni\ ersa e sca.no alla mi:iore ri~chezza: promesso, per quest ~~as10_- stici se 1~vono in~rece a. Josi~ piU solamente vittima. ma sieme. tende n~l prof_on~o e ;~~es:tr~~~chi per questo nei c~nf~ont1 degli atton ne da 1 ennessee W11L1ams.come d1resa dei sent1ment1 anche eroina per mezzo del verso una soluzione cnstrn- . A 1\1 f · th ~r b _ e! -1-ropei.dt sfumature e mez– La mancata consegna deisuo piU elevati che coltiva nel risveglio interiore); cosi. na. benche melti ,·izi intel- m oon or 1 ; J ts e 21 toni della voc2}. Farrell l~vor? da parte .di quest·u1- cuore e ai '!'uali non vuole dapprima essa oHre a Jim lettltali .. il piU delle volte ~i~t~enm~~fani'.ua i. e p;g:i~~ Pelly è stato bra·vissimo timo mdusse-"Qumtero a fer- abbandona,rs1 temendo ora l'amore materno che egli le frutto d1 una cultura raf· h. bb h bi _ nella parte del padre. tanto mare la sua atte_nzione su anche il ri_m?ianto della sua chiede <• ... ro:se è I?iU faz.zon.ata. rimai:igano . !_in.o ~fe~o~ ~~r\in~ra~~~ar: n:l nei n:iomenti di. sarcas_tic3: A M~on for the Mtsbcg?Lte-n, purezza d1ss1pat,a. Se~uend~ grande di ogni altro. dice a-il ultimo. malefiche dinm- personaggio di Josie un·al- a:~uz~a .quant? m quelli dt orma,. a non moltl! distan- l'evoluzione ps1colog1ca di Josie. perchè mi costa tanto, tà pagane. a cercare di de- 1 0 . d lla Vergine. c·e pm 1~t1mo impegno. per za di ~empo daJ.1apertu,ra questo personaggio,. si acce· e •Oh. Jim. Jim. chissà se il Yiarlo dalla mèta. 1 :~,i~~~iziiile de 11 •anima. esemp!o ~et finale. Mo_Ito del t Festi_val. de affalt.ra dime.r:is1one del mio amore n.on potrebbe an~ un·aspirazione: un:,, frase di b~ne il g1_0,·ane ~au1 :\lih= . Non. cera comunque m<:9-dr.amma. d?ve .. s1?c.ontrano cora salvarti. se tu sapess~ Il lingu:,,ggio in .4 Moon Josie ispirata dal mistero k.m.e.Dav1d Hooks. aderen t1vo d1 .tem_ere che la tardi- gli elementi p 1 u t1p1camen- volerlo abbastanza,): poi for the J\1isbegotten segue della verginità di ;\laria può t1ss1m1: a.nche ~er le attente v~ S?St1tuz1one potess~ p:e- te o·neilliani. Quando. ~osie: essa conserva in se con ras- con straordfoaria duttilità essere indicazione del so!- acco~c1~ture. a1 lor.o pe;50- g1ud1care \la buona nusc1ta durante da notte stùl aia, s1 segnazione il dolore che la il percorso tracciato. il pas- fermamcnto di o· Neill sul- ~ag~1 (11 fratello d1 Jos1e e d~l~o ~~etta~olo, ?ata 1 '1 r;i- accorge ~~leper il Joro. amo- s~11c1z~a. c.omedimostr~ con e- so e spedito. le barocche la figura della :\ladre della 11 nc;co Hard.~r>: . m1,l1anta d1 ~uintero .con_ r~ non e e _speranza. s1 pr~- v1'denza il suo atte~g1amento esubera.nze di un tempo so- umanità e ratteggiamento La scena d1 Ke1th ~uer– tut..ta quanta 1 oper:3 d1 O fila nel chiarore luna'f'e. di- affettuoso verso 11 padre, no pressoché scomparse. gli della ragazza nelle scene den ~ la costruzione d1 una Ne1ll.- lett_a e studiata ~er venuto ~inistro. lo spett,r~ quando loro due restano soli abbandoni rom,.rntici sono fondamentali un suo ri!.lesso. c~sa in m~zzo al palcosce– mo :l.ti anni con amorosa 111- del destmo malevolo che si nella vecchia casa (,Non contenuti. lo stile e com- Dallo spira.e;lio .tperto su mco. - nco.rdava. benche telligenza. . . accanì già ironicamente con~ preoccupatevi per me. bab- patto. i1 3 1:J complessità quest'orizzonte si può poi assai semplt.ficat=i. quella .4 ~oon. f9r the Mtbeg'!t- tiro tante altre cr~atur_e di bo. Ora C finito. No. io non delropera costituisce alla notare che anche il senso che fu a suo tempo u~ata a ten ~1 pres~ntav~ \utt~v1a, O- teill. Ecco che ntrov1a~o sto male. Sono soltanto bris~P prova scenica un'impresa della colpa di Jim giunge Broci~way .per Desid~no sot– per -pareccl~1e ragion~. d1 ar- in Jim ~e angosce che. già per lui,. Hogan: • Per lui? formidabile per il regista. talvolta a dare il senso di to gli oLmt e. su~genva. con dua traduzione scen~ca.- an- tormentarono _Reuben Leight Che la più nera maledizione li grande problema è in- un'angoscia le cui origini quelle ~avol~ d1 legno na: cl~e per uno e specialista>. (Dinamo). Onn Mannon (Il dal fondo delrinfemo ... ,. nanzitutto di trov:lre il pun- sono ben più profonde di tur~le )llummate d_a forh Si_ è. detto d7llo scoglio ?~- luno si addice ad Elettra). Josie: • o. babbo! Lo amo!, to di comunione tra i due quelle che egli sa esporre: l~c1. un at~osf~ra _d1 deser: gh _mterpre_ti; ma. Je d1~1- Eben Cabot (Desiderio sot- e poi: • Non siate triste .... climi - quello comico-sar- possono risahre fino affori- ttca reclu~1one .. Gh appla~s1 colta non s1 esauns~o~o 1_n; 10 gti olm.i) e Dion Anthony Sto bene ... e sono contenta castico ~ quello drammatico- gine delrumanità.. In questa s?n~ stati ri:io1t1_e lunghts– que~ta. voce. che. anzi e spi~ (H gra, 1 de dio Brown). ce>!di star qai con voi. (Ripre-n- metafisico - perche lo spet- storia profana dell'offesa alla s1m1. sottolmea.t1 da alte d~!I esistenza. d1 ~r~blem1 quale Jim ha in comune an- dendo H suo m.odo scherzo- tacolo non pecchi di solu- madre e del perd,mo ricer- o,·azioni. ~ie~st~~~~~~ 1 de~e~::~~~ Ea!\~ che rcspressione mefi.sto{e- so). E poi, a star con voi ~~onl d:it~s~1~t~m~l\is~~~~~~f~ calo presso Josie. che Jim M. R. ClMSAGlll la condizione in cui ci è sta- nel migliore dei modi ar- to fasciato dall'autore. Del- frontandolo dall'interno. la necessità di rivedere il frugando cioè nel profondo copione, d'altra pa,rte. si era del cuore elci personaggi con convinto Jo stesso O'Neill. il particolare cur:1 per la psi- Carlo Bernari quale. nel darlo aUc stam- cologia di Josie. che cosfr pe. nel '52. avvertiva che si tuisce il capo dell'imbroglia- (Continua~ P-'1· "l era deciso a pubblicarJo pe-r- la matassa. 11 risultato ot- operai),. pubblicato. neJ '34. Cosi Muswlini ne scri- chè onnai. malato com'era. ternato Io h.t compensato ,·e\·a subito dopo in Un suo appunto personale: ('I ~on non gli sembrava di avere della sua pazienza e del suo è un libro di comunista. ma è un libro nettamente più possibilità di metterlo impegno critico e crca.tivo. antifascista. Provndere i;. Ma Bernari aYeva già ac- a punto per una nuova rap- Dalla comprensione della quistato la consape\·olezza precisa di quanto do,·eva presentazione. complessa psicologia della fare e nulla avrebbe potuto impedirgli di continuare ragazza si è ri\lersata luce per la sU.a.strada. Illustrare e giustificare con slnce- 'La vicenda. a raccontarla secondo i suoi elementi strutturali. può apparire ab- su tutta l'opera ed anche rità appas:sionata la storia della s:ua gente. una storia un personaggio come quello così dolente e pur cosi priva di dramma: questo di- del padre. che c'era da te- \·enne il motivo più mtimo e fervido della sua vita mere restas.-:e isolato dal nu- e della sua arte. Artista d'ispinnione larga, Giuseppe ~::tt;nf: ~~~li~~e~;mdei d;! Romano comtncia e imporre la sua sigla, Neill deffultimo periodo. I infondendo la sua personalità tento ai personaggi sono cinque in soggetti sacri quanto a quelli profani: i tutto e tre soli i principali: risultati di questo ti·avaglio squisitamente t-~~~Ì,u~~ 0 ra;:~~= dth~f 11 }.f~= spirituale sono, come abbiamo visto, asse.i gan. contadino d'origine ir- lidarsi. eleo centr:i.le. quando que-- Un motivo che Bernari ncn ha mai tradito e non sto si distucca dagli accenti tradirà mai. Egli ha dalla sua un impegno umano più reali5tici. è venuto acl e una tenacia d·attelti certamente non comuni. .. Fino buoni e spesso superano la decorosità lanclese che vive come rit- per attingere più alto e consistente rilie- tavolo su un podere del vo estetico. Sicct.è Giuseppe Romano è Connecticut. e James Tyro- ormai un artista in grado di affroatare ~e~_Jr~ìedrt~ra~~~~~~lu~~~I'~~= più ampi e Impegnativi cimenti, perchè l'alcol e alle donnine allegre le sue opere possano essere conosciute e di Broadway. proprietario valutate della critica mUitante, più di della tenutetla. quanto non sia accaduto per le sculture di1ao?~ii:~i c~:j ~~~~~~~- 1 ; !~= collocate in chiese e cappelle. cezionalmente alta e robu- E' per questo che abbiamo voluto inte- sta. quasi un gigante. per grare le nostre segnalazioni precedenti vincere il senso di frustra- con una nota più largamente informativa :~~n~u~hep;~ti~~f;;itia r/;~:~ e Clitica; nelle certezza di doverne al più che essa sente come una de- presto riparlare. formità. si è data in questi inserirsi sicur:m1entc come ad oggi. io non ho pe1duto un amico ,1: è una delle elemento funzionale atrin- prime co:-e che tiene a din·i. Bemari non ccmos~e terno della vici.!nda. pur ri· l'improvvisazione. 111 lui non ci st no esaltazioni pre- manendo vivo ed autonomo cane e incoerenti abbassamenti di tono. . come carattere. Le sue valutazioni dei fatti e delle cose, i suoi Qua e là. specialmente nel e:::tri, i suoi legami d'amicizia. sono sempre prece- primo atto. oer orecchi e duti da uno studio attento delle situazioni e dei ca- occhi europei. la violenza raltcri. Per questo i con,·incimenti e le predilezioni dei toni e la vivacità dei mo- dell'uomo e dello scrittore hanno il pregio di una vimenti sono [orse stati ec- base meditata e consapevole che d!fficilmente si s!al- cess1vi: comunque. il ritmo da. Una delle sue carte migliori è proprio un buon inizialmente troppo 'ierrato ~enso che riesce a \·edere lontano e giusto anche non ha perme.ssJ ~li cogliere nelle complicazioni umane. Persino le\ sottigliezza certe sospensioni dell'animo psicologica rie~ce a rkelarsi a Bernari nella sua dei prot.tgoni.sti che sareb- concatenazione meno latente, nella sua più appari- be stato bene notare. In scente importanza vitale. compenso si è potuto rica- Bernan tende ad accostarsi alla ,•ita quale essa ,•are un'immagine più net- si presenta, nella sua immed1ateu-a più calda di pro- ta di quella potenza fisica blemi e di ratti. per cercare di comprenderla e di che manca quasi sempre al- farla comprendere nelle sue necessità \·ere e urgenti le rappresentazioni europee e nelle lotte che comporta. senza aggiungere nulla di queste opere e che cer- che sia affidato al gratuito virtuosismo, all'arbitrio: tamente costituisce un aspet· è questo un atto d'amore e di chiara umiltà. 0 fuseppe Romano: di pretino,. GIUSEPPE SCIORTINO anni ad un'inrinita serie di L--------------------------------' eroliche avventure rustica- Giuseppe Romano: •Maternità,. I~- i;~ftante del teatro di''-----------A-LB_E_R_T_o_B_E_v_i_L_A_c_Q_u_A __ 1

RkJQdWJsaXNoZXIy