la Fiera Letteraria - XIII - n. 22 - 1 giugno 1958

Date la sovrabbondanza di scritti che cl pervengono con la cspl1c1ta richiesta 'tti giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono 11,– solutamente Impossibilitati a dar riscontro a queste richieste LAFIERA tETTEKARIA I ORARIO DELLA REDAZIONE 11·13 16·18 ManoscrJtti, foto e disegni non pubblicati non si restituiscono -~I f?ES'1'11 1 ,IL lt\l'J'EIILl,IZIO\TALE Dl!JL Flf.,,11 ti C1IJ\T1\TE.S L'EQlJIVQCO IJ 0 ll.1"4 G/01'.l.l"E POES/11 * IL SECONDO N VECEN * cli l,IETiiO Cl.11,ITTI • Quando 1>assano le clco,ne,. di ì\tlkhall Kalatazer • l\ton Onde,. di Jacquea Tall Sucef'df> ne-lle ohil'lcehierate in origine. cootrut.:fre. L·anno :i.ncora venire»? Attualmente, troppo allungate ~ ,.., troppe 19-15 non tu la chm,ura fampo l'antologt,~a pazie.nt.e e aUet-– bocche; e senza la spesslonatez- d'un sacco. ha de~o benlselmo tuoeo non può che t"'lencare me– za con cui di.!cutono I ragazzi. Coproni; e la nov;rà delle tor- dlocri•a petientate dall'equivoco t.Mto lnv"ptando la \'ile quan- ml• n on ,·è aLtu.ata perché, ab- oris:inario Questo vale per n to ne hanno ln:.U.lta .iilà la sof- b.am pol vi.sto ad u..~ra. le ucondo ·900. Panorama di poe– rerenza: che ad una certa pun- rorm C' c-rano nuove (neppure li ltalfani deU'ultma genera– to li camm!no percol"llo ha can- t;itrto) ma non poeti'Che: e il z.ione (Amicuccl, Pad0\"a): ma cenato. ha divorato le parwn- rinnovamento dei contmua ha valC'\"9 in pane anche Pl"r n za. e si aegulta a chiacchierare portato. ,oJo. alla p~e. dei pe- &.."9Crtorio;altrove po! divenf– con hl bocca staccata dal cuo- si che la soUocano, ~cché poe- va regola predetennina:..1; Il re. a puntare contro il ,. tema.,. •ta sarà dopo che .&I sarà rima&- poeta c·è. ma come a ll'r'II c·c tanti tuelli scarichi Sempre a ,o. con l"os:tacolo. l'equh--oco un uC"Cc:lo in una grande pa– qucsto punto. tutti l)OS!Ono aver che gli sta a:Ja bue. nla stesa per caso P quasi per ragione perché le dl!pari opi- E la no\·ità d'una poe!llia di sua sfortuna r conf\.L!llonc. Nel nlonl si sono !MT11.1!9"ale m non laooro abblam visto che s"é in- panorama di Don Bettt"Ui, che fanno che spartlrl'il un !anta- Ct'nertta, ma non poteva ~ ha .svegliato queste righe, per ""13. Non solo: mo quel che s'è altri.rnC'nti, ln <1ottoocupaziooe !are un e~pio. tutto l'amore ucoi«> viene preso per neonato, (o disoccupazione) di dile'tantl. del compilaton> e la 9W sot~o– la chiacchiera term.?nta, !tl d1ra- lmpeiZno, dolori bt!'llici, rot~u- sot:o intenzione ed..i!kantr, in- Il ve rd etto della giuria, a u LT I o G ra un clima lievemente più :~a ev:r1:f~~~z~~ cc~~~ ~si!~r:!~à: t~ 0 n~ 1 ~~c~id:~ ~~1;:~ t~~to~o =•~e~ conclusione dell'XI Fe st ival M I oRNo attuale, (anche se ambienta- diventa. on1. capitolo d('Ua sio- re di noi. La nocetta di Vt"rilà fra Il brulichio d~lr etimer-e. Internazionale dei f1hn d1 to attorno al 1930). E' tento. ria. Storrt.ure ed equivoco .. le- era_ appon,a un nuo~o politico- che _un t.i:10 di pa.311l'rl: Artoni. ~ 0 an;aesl~::~u~~: 1~~~~~~ ~:t~: mono_ton~._lungo. farcito ed! ~~l~~tàdaài tccr;:~etiar?:.n ~';~ ::; 1 i~c1~: ~~hr l ~t::,~~ ~~a~;a3~Ì.o E n:ua~~!· atr~- nendo: che l'arte. cioè è la C?se i~utih, ma c~munqu si dtventatl cosi v~:llo e santi. :idonata. poté scambi.are per da vt•<le•rept'r chiarezza sul te~ ultima delle preoccupazioni f; 0 '?.. ì\ u;:e:~~ 1 ~~an~~~~:~ fic;ltop!~~~om:::u::~i or sono. :!i°u~ 1 ~~~~~c:;~'1i-h!r~: i!1~or~: ~ t=.· \ia~:~ di Cannes. * appu1_1to- che IO certi mo- da uno co..,~iderazione di poe- bl«~a r lo 9t"g'U1ta. cosi fuori dlmos;rare che li pericolo de-lle La prima. anti le prime, menti giunge a conferire ai 'lia che si rinnovava, che sem- ro:':'l che. è l"ora di dirlo, rot- antololifle è pas5ato, che. ~ ve- sono lo spettacolo. l'indu- personaga:i e al loro dramma brava rompere II g,.i< Jeio "'rrro. tanta per cento della po~a nu:o 1! tempo dl striniterc. dl stria. la festa, la mondanità: d; G , A ,,, LI] I G I R n .,- n I una solennità lirica e diste· do ... del pa:;,: sato.di vocazioni c;tte ,l ,;tampa in Italia è s?IO soppelin? Il tant.a!'ma,_cdi ffi('t- c i film in concorso, perciò. ., sa: come rarrrcsco di un pri- che pareva staeero r f_lnvenLan- I amma~ d oe~a di seppie d un tersi. pel _n-ale con I .nlr-nzJ.one vanno Premiati in quanto mitivo do Il concet10 di poeeia. di glo- n:iutrego Ll"ag1crunentc 1nuna- di nconuncl~re da c~. con servono a. tali scopi. . vato a farsi odiare. e Clara I producer del resto. è queJ re per un omicidio che noni facili perciò a suggerire Di n;erill anche Più deboli = eta~; 01 ? 0 poi:':{ n{Jla gurari~{o\·anc po~a. p,oradoe- ;Tm~~!~d:'/ 1 laia M~~\ . a~!('~ s.e il primo premio al film una ragazza dura e scontr(' Jerry Wald che è stato an. ha commesso, ha giurato di vuote indulgenze _pittoriche) il film indiano, costruito a carn~ u .. ;resc~~i- i-:ra 0 r~ ,;abnente. s!a immobil<' n('l suo pagando di person::i E" a.....-do ~;~~!/!o n~~a:fose~~~~~n~ 0;~ ;~~gi~1s;!~=~~~~canch'essa dc' ~~le ::i:~;er h:ei:;,~~~~~~: ~~~:;:-e ch~n e;/t~iti:~e q~~ ~~s~~~g!f.11'~~1:;~~~ di~:v~~~: ~~:m~~!~a n~ :~lb~~i~t;•:ie~l:,~ ~~cl~~ 1 ~r'~:;~~lo~~o, P~=! ~:~r_P3;~toè e gJ!~~;? ~\t~reè e=:a~P~~~~~!~~ d~i: rispondere a questa tesi. di- Un giorno alla farm arriv? ! cercato di rispettare i di!!I- sponsabile non solo della sua si è sforzato di metterla a l'India favolosa. del XV Se· ol futuro - e proprio a quel- poesia? I poe~~ n~n "3bt,nno poguerra silludetevi: s1 tratta certo un tipaccio, Ben, espulso dal I cili grovigli psicologici dei condanna. ma anche dello fuoco e di csprimerl.a in colo. Verbosità. convenziona- l'eterno ruturo eracliteo ehC' per caso • que e e dc ono PIETRO CIM:\171 di uno_ dei film p~ù « c01_n~proprio. villaggio pe~chè r~- personaggi pensati d_a_Fa~ll- omicidio; ha con sè a~che la qualche modo, è caduto nel- l~tà. spess~ anch_e . facilone· sir/irrt\.a~o c~itrarlr~~cm-1--------------------– merciah ,, che abbia reahz.- sponsab1le d1 un mcend1r kncr: non ~mprc v1 e riu- sorella che, ad ogni istante, la letteratura più corriva e na: belle 11nmag1n1, comun· :O•eva Pt:le luog~ di se rare zato_ l'URSS in questi ultimi doloso. Il \·e_cchio Varner n scito. spesso. Però. pur ce- lo spinge alla vendetta. A un nell'esteriorità. que. vaghissimi colori e p.:1- ra~zardarc ~t('\·a \'al<'~e;!n: N f • !::~\~. 1 ~: 11 pc::~~or~~i~\u~~~ ~~:~:}a ~{t~i ~~~~si:~:i q~~- ~!rta;>s~~~i,d~~li~:~i!i.ca;~: t:~a J!s:;;:t: 0 ~~h~~ 1 \~/\~ ~~:toscii:~~gnC~n!ti~~ st jfJu:: 11 ; ra~o :ift1 st ~s;rfti~~gf::i~ii~:- e ie 5 ~ti~?, 0 lJ~v~~! 0 ·u~:!"f~~ 8 ~~~ anm; anche quel suo appa- conosce subito in lui i suo dcndo a un eccessivo colore. certo momento. però, la r_a- Riconosciamogli .. però. un norami. anche qui, non di prima pietra di ricMtruzione. au rag1 o commercialità. E in Francia lità) e si mette a tal segn. cisi. In una cornice ..>ltre a altro, alla fine risulta inno- mera calligraCia) e, dal pun· commerciali, insomma. della portunltà. equl:-oca ma d'una c'è chi gli ha già preparato a proteggerlo da suscitar, tutto di gradevole videnza ccnte del tutto), così quan- 10 di vista drammatico, una maggior parte dei mm in equivocità sto:1-ca II tr~e è: una carriera fortunata a la gelosia furiosa del figli(" paesaggistica_ do già i due uomini sono sul innegabile capacità di riso!- auge oggi sul mercato mon· ~t~i~ oggi d~rl~- 11 ~:ti anni priori. IO uno dei Più impor- che. via via sempre più ina Gli altri film della mani- punto di uccidersi in un vere un tema cosi conven- ~iale .. Anzichè .lottare PE:r corsa ::t't:~P~ \~<' daaq~e:i: tanti cinematografi della ca- sprito dall'atteggiamento dc (cstazione. comunque. sono duello rusticano. eccola in- zlonale come quello della 1,refor1rvi quoll1 !K>lo indi- le ~on.!lderaz.ioni iniziali è s'.a– p1tale. padre. tenta a un certo pun- stati ., seguito ininterrotto tervenire e metter pace. vendetta rusticana con un rizzati all'arte e alla cultura, t:i. tanta e tate da div-0rarle. dell' Ariel * <li TÌICIIELE IIE.IZIJL/.,/ Quanto a Mon onde di lo di ucciderlo dando !uoc,• di delusioni. La prima. di cui Bardem. facendosi consi- piglio tutto personale. Aiu- anzichè _te_nta_re,con i ~uoi cht la noce di verllà in c-sse Tati. cui molti avrebbero vo· ad. una st~lla .in cui è riu_ h_anno s~rrerlo almeno quel- glia re ora dalla scuoi.a r'-!ssa tato. in ~uesto. da una m- prei_ni. d~ md1ri7:zare la pro· contenu1.a s"è po~vrrlzzata; e Sh<'ill'y. do-po a\lc-r ',ut«l_la- 1 e hne con up"t'.o occuro e luto dare il primo premio setto a rmch1udere. Tutti, h che stimavano molto J A. orH da quella neorealista Ila- terpretaz1one non d1 rado Ce. duz1one mlernaz1onale a mc• w1 mondo ~i spart.1sc<'lembi di to nel palauo Lar~anchl. Le1gh lrl,tr. che lasc1..va J)Ol!O da ha. avuto.comunque un ((pre~ n_aluralmcnte. pensan~ eh•. Bardem, l'ha suscitata r;a liana, ha cercato_ di svolgere licc (Carmen Sev!lla. Rar te più. n<;'bill, _d,cclsamente r~:ifent~n~~~ 0ln;~1a dà:,~~~~}~ n~o!fie'!n~~/ 1~jt~~Òl~:e~~~c:se.i::~:~;er,. l~:. ~<'~: mio speciale.: ragionando in sia. stato Ben. (~r. v1a de· vendetta, prcsen~ato 1aJ.a questo dramma m un chma Val~one e Jor%e. Mistral so- culturali. 11_re~tl\al monda- letteratura: e l'equivoco è pas- a Livorno. do\·c- cro an-corato ne ,cnn perdere tempo rlpa:– tcnnm1 relativi era senza s~o1 precedenti_ d1 111cend1a S~1gna. Sua cornice sono le soprattutto corale, puntando no I protagomsti}, _ no e md_ustr1al1zzato d1 Can· ,ato agli atti; e l'indecisa intui- l'_Arttl per collaudarlo. E U)Hrono prr c~a M gni .•J..l':..tt– dubbio il rilm migliore del- rio). ma alla fme ogni cosa aride e as_solate campagne molto sul sole. sul caldo, sul Le altre delusioni le han- nes larg1sce le ,ue f{ Palme 11 zion(' è diventate scienza: e o- ,r.orno 8 Iu,21.i,., 1822. Shelleyldomani. mande.I"Ollo un carne– la competizione; giudicando si sistema: Clara, che dopC' della vecchia Cast_igha. _suoi panorami immensi e desola- no Provocate il film giappo- ai campioni del maggior suc- gnl d1~orso sulla p~ia, anco- Il_ capitano WDliams e un ma- 1 re di. villa in \·1lla lune" la in assoluto aveva gli stessi molte esitazioni e pentnneo protagonisti sono I mietlto:-i ti, sul lavoro degli uomini, nese H pnese della ,ieve, di cesso di caS!etta. ai prodotti ra. c eh~ per quanti anni e rmat'<'tto italiano :'3lparono ;al- spia~g:a. \>f"r domardaro se difetti del !ilm sovietico; ~ ti si è innan~orala di Ben. che. di villaggio in vil_l~~gio, le loro miserie. la loro fati: Shi~o To~od~. eh.e ha deluso arti_giani ~iù me~itevoli di ~~ad:veU:~~~~~ a~~!~r:ar!~ ~n~:n-;.i_d\ i::r~a~;I me~~ d~~ri~J vo ... ~ ~~ 1 ~:f';:~n;: quest'uJtimo, infatti. non era prova la sua mnoc_enza e lC' traversano tutt~ la 1eg1one c~. Dal coro. hn tentato po~ tutti; e !l tilm 1_ndl_an~ 1t- lodi su d1_ un piano vera- conrenna. cioè: e seguitant 6 ansi dalla E-iccità. pregavano !Orte degli uom'.-nl ohe <'l'ano ~~\: o;~fl~tal~c~r~hèsc~e:1i~ i~ocs:ire~i~yil :ae;rt~t~, n:~~: :~r a~:~~~e i~ n;~~!~~e ~h~an;; :~h~~~p:1t~~1.~c ,! ~~;!o~=~~~ ~raJ:~~ te~: ;1:r~·e1~:,1~~~~ m~:tc s~e:=e~,~~-da disperar~ ~r~:1c)rs!hf~~l~~ N!c:i~~~~n:~~ r~ i~~~g~lr~;:, l~o;lr:/au~~ :c~to ~ic1:~enalmente ripn!- tedesca e da quella russa dei della propria vita e questi. avanzata implacabile del precise. i loro odi. i loro 1li ostinati che continuano a Per l'arte _ del Cilm s e non. ci .eguito reale né concrt'teua di r1wcl:t> ad operare _11 miraco- A due milli• da Vt•r<-,.zio tempi del muto) anche Mon ammirato del suo coraggio progresso li costringa, per amori. ì\fa non c'è quasi mai credere ancora al cinema m- restasse dt Vene:z.ia. Ma fm- ver ità: e. da ullimo. non s~ po- I~. e ll c&ldo ~ le siccità con- la tr~ 6 ed.1a com:nC'iò a deL– oncLe aveva origini facilmen- gli perdona e gli ridà inter:o vivere. ad ~Itri lavori. riuscito. Prolisso, tento vcr- diano chè m La,una no n verrà trà lnb.la~ un di.!corso ~tv?Co ~cll·a\-1no.. N1' _d~ p~zÒ nears1 al loro occhi: U &iorno te reperibili: _Clai~ (quello la sua .stim?. . .In ~n~ d! queste comiti~e boso. (in certi PU;"ti pe~sino I,l. pae 1 ae della neue è una ammainata la bandiera del- ~ ~i~ ~=~ ~~:;t!!t:.n~;;~i 3 c!pr~;i1° d\ ~ 1:~~l~r ne:!. ~-W~h j't!,.J:;~\°:.~tl~~ev;:i~ di. A nous la li berte) e Cha- . ~-art1n R1tt. ch_e ha _d1rct~<'d~ m1~t1ton, c~va un t~rn- r~to~1~0 al!a maniera __ dei so- storia d amo~e ,moderna. che la Mostra si potrà an~ora lflud!rlo critico odierno è nato nH.-ntre in lontananza lmprov. 13 rh·: un bst'ello fracassato plin (quello che « copiò 11 11 r-11~ se~ondo 11 solito _stl- bile _chma_d odio: uno d1 lo- v~ctic1.:.) e p~rso p_1u_ ~om- per protagor_ust1 ha u~, pitto- ~peN1re ;1ella cultura eme- de un cad.aveTe. è nato morto. v1~i guizzi d1 lampi e O. bron- e un barile. Mary tu pl"'-"!<a d•I– Clair in Tempi moderni). le dei rilm hollywood1a111 ro, m!atll, che ha appena piacersi delle 1mmagm1 m sè re e una pruha. Som1gl1a u_n matograf1ca. che quclle primarie C'on....;jdere-tolto del tuono preannunz.lava- ~e ve-rtigini: l!l1.3 \·occ di den- L'equivoco_ più grav~. però, sulla vita di provincia (il suo scontato dieci anni di carce- (a colori. oltre a tutto. e più po' alla ... Bohèrne, ma resp1- GlAN LUIGI RONDI zlonl non 30110statr. n~ure rt cau~~ta~~=~. t!~J'°::i~ ~~ ..le tfi1!~~ Q 1 ~i 1 è ifo tr~ anche sul_piano ;elativo. lo------------------------------------------------------------- torre del po;to sogu:v1 l'Art"l le 'olldc :ettarono 6U1a spiag- denuncia 11 premio assegn.1- che 1t allontanava, ~~orse che gla tre c·,d<ff:>r~c,.>mp:l'tamcn- to a Ingmar Be'.gman, ·~••· L'""Pili "IIL' D ... ,. LA. -usl"A. •• 'l'l(;I ··THO D'""LL. s•' ·LA. DI ....... ;,a.10 1•l fortunale .,.,,va •·· Investi- '.· sflgureh. Un .,.,molare del- dese, per la regia del f1hn o ll'. V R}J ...J r,. ....,,. ... .J .n ... '11. Jru .tJL ' ....,,4 r,. .J.tWi.f• to il bat!cllo. ~ttr,we-rso il le .po('!\!(' di John Ktat.1. pre- Alle .so plie ~ella yit~. E' ve- ~ 1 d:O\~o~~~~nt~ :!~~fua~ stato da Lelg~ Hunt allo Shel- ro c.he quei casi d_1donne Sono ormai note le origi- * Per converso dove sono vaoo le vele superiori: !'Ariel ley._ ~ Wl ,-..:,..urned1. Sofocle~ poste lii modo cosi diverso d1 ni della penultima opera di gli uomini a prevalere la era ~;à a dieci miglia dal.:e tro\'.a.l nelle tasche _dt u.10 dei fronte alla maternità (c'è l_a Leos Janacek, intitolata .Le vena si smorza, la prosa f'P1ag,,açia. Dlecl. rni..,uti dopo. la J~~dei~~a. 1 f~~à~~7t do:nna che ~on può aver~ fi- avventure della volpe By- u L F t • sottentra alla poesia e non tl.'mp,es_t:a reopp1ò a Livorno con ru:-ono c.:cmali $("1)".ir.ltamente gh. 9uella mvece che h,l~a strouscka (e Briscola. nella n a on aine ,noravo meta!oricamente. Tanto per wrn violen:z.a in:iudtta. e. con ~ul'.a spi~gia. Byron :mpoten- per rncoscl~n, 7 .a e per vizio versione italiana, innanzi- dare due esem~i, la sinfonia ~t!~~~~~~ ~~~lt~i 1 ~i~~ te ad e_s~ste:e alla c:(',naz~e e che 1:1° 11 Il \ orrebbe e quel- tutto per via d'accenti} e ri- strumentale chiama ad inte- il ba.telio e i naviganti. Ca- dello Sti<!lley. !'. ~tlo a nuoto la. infnte,. che, pur vole nd0 · battezzata per l'estero e La grarla le voci per rendere la deva la .!!era. A casa Megnl. raggiunge nd0 il ,Bolu:ar. che H. in_on riesce a . portare '8 volpe astuta •. Da una se- * esultanza che cìrconda l'amo- ì\'la.ry_ Shelley. r JM1.eWil~ams. r: 1 ~~n~~~t~tt:seel!~elÌ~c~~::i: termme ~a gravldaru:a) ~: rie di disegni di animali re e le nozze della volpe. con_I e..mmopieno dt trislt pre_- za dl Byron e ~tr. J"hn Tre- pote\·a_ arnvare ~en~ d~bbio nacque su di un giornale di di E.IIILJA ZA.\-ETTI Mentre durante la scena : 1 ~t:n~e~t;i {:!~r~~~~~-."~;~ 1.awny~lstettr :mpassibi:E' al- a. vane ~or:iclusioni Psico!~· Brno un romanzo a puntate dell'osteria il discorso vocale riti. ou·ranre la notte la \"io- :·opcr3 dlNr~tric<' dE"lle ftam- gic~e sociali e morali: ma . 11 che ottenne larga popolari- prende decisamente a mo- lc-nzadello tempc-ata e dei :uo- me. In U:1~ :~i.t"ra al ~toore. ~eg1s!a n_on. è semb1ato m là. Avendone sentito parla- volpe astuta•. che dì bam· 1 do pretese di darsi una !or- lo spirito ponendosi nello costumi, dai riti matrimo· dello quello rparl~to,. e _una nl fecero_ ~·<'gliare ì\-J1rydi so- :i:~ :r~~::t~n t~~~fl~~- stt 1ealta rtce1carne nessuna, re entusiasticamente dalla bini ne utilizza parecchi nei mulazione teorica. come per stesso stato arfettivo che nìali ai comizi politici; ma certa secchezza vi s msmua prassalto. l_e ~mbro come se ley e di Willia s~lla spiag– abbandonando mvecc, 111 Sua cuoca, il compositore s\ panni d'insett 1 e di cuccioli, la teoria della IÌbera conca- ispirò l'autore. La scoperta li vincono, gli uomini. sul che ~i atte nua_ ap p~na, al- ~j 13 ~P:~~~tu%'o 1 ~~~": gia. Tu non puoi lmm~:.nare particolari crudi. veristi. non indusse a leggerlo per poi e nel bosco quasi interamen- tenazione degli accordi e della e Volpe astuta~ da punto deUa libertà e della !orche I~ paga.na s apre _a e di tre.gioo, che <'Ila non rlu- q~ale effetto streorxhnar~ una di rado sgradevoli. ridurlo egli stesso a libretto. te si svolge. l'assunto di fondare la me- parte del pubbli~o europeo schiettez~a. sì ~e _la vo~pe qualche mfless1one metodi· sciva a c<>mprcmderc e come simile scena funeraria pt'OOuc-a 11 premio che h-;1ricevuto Ma se queste sono le ori· Un Panteista mdubbia- !odia sul linguaggio parla- risale alle esecuzioni che ne protag?~1sta. PIU 1nd~!"1ta, ca. Tuttavia non si creda a se ~ni livfd~ lampo vole9i;e su di 1Y-ta~1a,ggla d-Nerte e d11nostra come !ac1lme11te s1 gini storiche, viene fatto di mente Janacek, ma per ra- to, restò per natura istinti· dette il Felsestein al Festi- 1!1 ver1ta: che ~stuta, s 1d~n- una frattura estetica. Giu- BCOPrii:e 1a vtsta di qualche 1 ~11.tatla. con le moot~e ~i conronda la regia - che è integrarle col ricordo di due gìoni di cuore, prima che fi· vo. cd estraneo alle vie che val di Berlino nel 1956, _con tifica agh occhi del guardia- stif\cati sotto l'aspetto dram- coro d1 r.1cca1;>rlcciante,<ile el- d.e.J e U rare dina.nz1. e 1l crea~io_ne - con _la tecnica,' momenti della vita del mu· losofiche: le stesse che for- batteva intanto la musica i complessi del Kom1sch c~ccia ~ dei suoi compag!l_i malico, i due piani possono ~~o~!n 5 r~=~ ~i~";!e~~tt~ f,\~:__:: :i~~ e:l!e il fl~:. eh; e sol~ ... r~bbncaz1one .. Il sicista che meglio spiegano niscono la chiave della scel- occidentale. Né. d'altronde, Oper. Ed è poi con la regia d1 partite a _carte nella plU coesistere e saldarsi grazie il gior=i.o a S:.tn Teronz:o. Di Shel:ley tutto tu coni:,aumato. so.o preg~o d1 Be,rgm~1~, tn· come e perché da un incon· ta del soggetto di questa !ra Janacck sacrificò molto al- dello stesso Felsestein, che bella / de~1dera1;a, ragazza alla misura _<iell'art~ di Ja- Shelley avc\'a la,c:oto il pa- '.ld ecc-ez:one d<'I cuore ohe non fatti. consiste nell a~1htà con tro tanto fortuito e casalin- le sue opere, e soprattutto l'indirizzo !olcklorico, per lo anche quello di Milano ha del \11lagg10,_ ~erynka. ~ nacek che e la misura, in lazzo Laf.ranehi domooica, tu- :~~trde~. E<("?r_~ !tl11tocon– c_u1 ha saputo realizzare U~ go abbia ,potuto sorgere una del modo in cui seppe farvi meno a quello Pittoresco, di avuto la possibilità di farne quando propi:-1~ 11 vag_abory questo caso, di un piccolo ni?dl era t::alpat':) d:t Livorno. u nen d~ll~e,S°tief(c· 1•~n~·ie!:e ~ film. dentro. a un OSP_edalc C; delle sue creazioni più re- aderire il linguaggio della colore. Dal che. anche in la conoscenza nella versione do che ott~rra 111moglie Te· poema in lode dell'esistenza dopo prenzo n <'ta _stat.a una cuore turono riic-'htu.1e in una quasi ~sclus1vamente 11~ una.,, lici. Nono figlio di un isti· musica rendendola una pro- Cecoslovacchia, ì riconosci- ancora più vicina all'origi- rynka_ ucc1~e la volpetta, il . ll I violente :empes!-:1,:01 lal'TIJ)1e cas-..-cÙa.e -:repolt n<!l clmate– sal~ d1 part~: Un men~o ar- tutore della campagna mo pria storia. Come ne attesta menti tardivi, fra cui quello nale di Fedele d'Amico. guard1acacc.1a sente che la m seno a a na~ura, ma_ a tuo.ty1. ì\-_la-ryalU>t. Erano le ro dei prole.stantie a Roma. al– tipiano. percio. non artt 3 uco. rava cosi gli avvenne di la commovente schiettezza appunto della e Volpe astu· Altri ha scritto che tra co· giovinezza e per sempre tra- natura non con l enne maiu- dt 1 t ~ 1 l_lOJte· Le due doo;f· l'ombra dena piramide di Ca!.o C~si com.e su UI~ piano arti- evoc~re luoghi e ambiente espressiva. ta •. Forse sempre per la di- loro che hanno gridato al scorsa e la vecchiaia alle scola e ~enza _enfasi, .n~ ~;. u;~ 1ett~~~~;t3r:J\-"~mo~ I fHt!o. Trelewn~·· _ol'.rc. al!a g.iano. di obb~ien~a al re· della infanzia nei rrammen La fortuna d1 Janaceck sposizione d'animo già ac- capalavoro e quelli che han- porte, traendo conforto a bam~olegg1amenti arcad1c1. dove speravano di ott:-nere ;scnz,on~. fec!'., .nc1d-?rr _!lu1.9. gi:;ta .. hai_ino P_OI agito le sue t" editi dì un suo diario. rientra fra le postume o qua• cennata, Janaceck stese il li- ho parlato più o meno espii· questa consapevolezza solo e Bens1 la natura dei fanciulli q-oaloh,:- notiz;...1; do:1 capit ..no CPje Si:l>O_lcr ....e U molto. Cor interpreti: Bibi A nd crson. ,._ 1 Due villaggi: l'uno I--lu· si. circoscritta per di più in bretto in un dialetto locale, cita mente di bluff. all'indo- di. nu~vo dalla vista degli O degli artisti. che, per aver- R~berts ~ da Mr, Trelawny. 0 ,uni • . Ingl'Jd Thu_l 111 ed ~va Dal· kvaldi (il paese natale) su termini genograflci. A tren- sovente infiorandolo di modi mani ~E:lla prima alla Scala, ammali nel bosco. I la veramente conosciuta, Luno e l e1tro accolsero ~tary MICHELii RENZULLI bcek .c~e s.1 sono. viste ono.- di una china montagnosa e t'anni dalla sua scomparsa, allusivi nella certezza di es- la vet1ta starebbe una volta Ora sulle preferenze del sanno miracolosament a • rare _mentemeno ~he con II verdeggiante l'altro Ry- della produzione sinfonica. sere inteso dai suoi conna- ancora nel mezzo. Al cui compositore non v'è modo 1 1 e fr P prcnuo_ della nn,hore auri· chaltice in basso al 'centro da camera e corale, una zionali. Ciononostante dopo proposito ci permettiamo di d'equivocare. L'introduzione frc;~n ar_a_ c?me_ una avo· ~ , .. AI• , .. • "· "" JIIJA ce: diviso 111 parti ugua_li (un di una' vasta pi~nura. Un gran parte è tuttora pa_gina la prima a Brn_o ~el 1924 e credere che I~ _ve~ìtà stia e l'intera Pri~a sce_na._com_e a 1 tutti 1 _giorni._ . _ • .., • , ., , 'I.I t:, ., ex-aequo 3 •••. tre che e cer- ruscello limpido divalla Jun· ~hiusa fuori di una limitata le rappresentaz1on1 a Praga altrove. Dove, c10e, sia sgom- tutte le altre 111 cui gh ani- Non crediamo mfath m– tamente. u,~ 1 c-o neUa st ori.i go la montagna, per andare ar~a dell'Europa centr~· del!'an~o successi;10,_ l'~pera b~ro_ i_l terreno di due pre_- mal~ don_1inano suonan? aI: f~ndato. il sospetto che del– dei feS t l\a,.) . . . a mormorare pigl'amente nei onentale. Quanto all'operi- usci_ dai cartellon! cechi. Se g1'-!dm egu_alment~ d~nnos1; fasc;nantJ. li vocabolari~ d1 I esecuzione per molti versi U 1_1 ugu~le l'>tUP<_>ie lo ha giardini di Rychaltice ... Cir- sta, di regola, menzionando· ne 111teressarono 1?vece sol_- Pr1m? fra 1 d1;1e, _il misto d1 Janacek, nuovo cronolo_g1ca. eccellente che della • Volpe su~c1_tato il premi~ per ,I ca sessant'anni fa, i degni Io, è_ sempre su .. Jenu!a. lecitamen!e ! paesi tedeschi, delus1on~ e d1 _dispetto eh~ mente o_ meno che sia. _e astuta • ha dato la Scala. mighor attore che _e andato istitutori di questi due co· che st ritorna a battere ne· dove pero s1 impose la ne· provoca m molti la presa d1 quello d1 un poeta autenti- l'unico neo sia stat I te _ a PauJ Newman,_ mterprete muni vivevano in stretta gh ambienti interna'zionali. cessità non solo di tradurre, contatto con qualcosa che co. con varie corde alla sua d d O .~ n del film americano Lo L_u,iga amicizia. li Signore avevij La stessa che, composta tra ma di moditlcare il libretto giunga sulla cresta dell'on- cetra: la liri~a._ come la co- en~a a accrescere I péso estate calda e partner di Or· dato molti bambmi a quel- il 1894 e il 1903. lo rivelò allo scopo di chiarirne_il sen• da di un successo conquista-· mica, l'umor1st1ca con qual- del! o~che st ra .. Laddov~ una ~'? 11 . ~elles e Ant_o.ny ~ r.an: lo di Hukvaldy, di cui Ja all'estero intorno al •~a,_ nel: so. Poi una \'.olt3: aperta to al!rove. ~econdo,_quel chelch~ armonico ten~ente alla maggiore l~v1tà ,meglio a· ciosa. non c~e _gh altr_i due! musica e le api erano le sole la scia della quale s1 e poi quella strada rischiosa, so- conviene ch~amare m questo ~attra, e la patetica. Tutte. vrebbe corrisposto alla ma– ros~ero ml~ltori di lu1. ma gioie ... Talvolta la domenica fatta avanti • Katia Kaba- pr~vvennero ì r:egisti a com• caso for~~hsmo. Ovvero, l_a moltre,_ sostenute da un pe- tcria della musica e alla ma– al'!'eno . 1 , !ilm anglo~ssion! il signor istitutore di Hy- no\-"a. e, timidamente, • La phcar~, o 111: egho.ad a_ltera· pret~sa d tsola:e d~ll~ musi- dale d1 tenerezza,_ che ~r niera ideale in cui l'ha in– dc, resti\ al a_bbonda\-ano ~ 1 challice ricambiava le Vhl casa dei morti ., sempre, pe· re i nsultah. M entre s1 con· ca 11 fatto hngu1stico per essere. mantenuto m so~~na tcrpretata in palcoscenico la ~ente che re_:-it3\"a come lui. te del suo collega Essi di raltro, senza riuscire ad en- validava l'idea che ac-cor- constatare soltanto sin dove non risulta meno sens1b1le. regia di Felsestein punt 1_ se n_on megli~, !'.eCOll<loquel scorrevano nella Ìoggia sul trare definitivamente nel re- dare i due mondi degli uo- giustifichi la fama d'innova- Si pensi a un La Fontaine e t e . . . ua. particol3:ie c;li~hé Holly~\TOO~ •ardino guardando le api pertorio se non in qualche mini e delle bestie, tra cui tore insistentemente rivendi· con quel che implica di dì- m ~ e : 1 ~ito d~i suoi di– cl ano TICC';Jdi non piu di f.~ atnie si allln'eavano ~~ teatro d•opcra slavo. Tutto fa di continuo la spola il cala per Janace~. ~-iacché verso esser nat! i~ un ango· retti co a orat_o~i: lo sceno· c,nqu~ espressiçmi base. • due ftle. La marmagiia era ciò per una somma di ra- contenuto ~ell'opera, oltre an~he_questo preg1ud12110,pe: ~o della ~1orav1a mvece ~he gr8;'o. e figurm1sta Rudolf Il film. comunque. 3 . par Ietamente dimenticata. gioni eterogenee che vanno che essere impresa pcesso- plu r1spettab1le che sembri, tn Francia, e due seco!1 e Hemrtch, la coreografa An- t ~ '.e risen·e sul prem_io al- ~~r?leccavamo il miele dei dal carattere non acc?mo• ché imFssibile, m~na.sse non fa men~ velo _dell'altro mezzo d?po ~cl favolista. na Berger, e. coadiuvato da I mterp:et.azi_ on_e. era _di gra~ piatll e dei coltelli ...•. Indi, dante dell'uomo, alle vicen· dalle basi 1I valore arttst1co. a valuta_re 1~s~enz1ale: v~le q_uando 1esperienza roman- un gruppa di ~iovani, atti lunga ti_ r mgliore di quelli . cadenza conclusiva e de politiche della sua pa- A capovolgere la situazio- a dire l'1donc1ta di quel lm- taca fa luogo a un amore mi cantanti. americani lll concorso. La ii~a~ista a codesta infanzia tria, per finire, s'intende, con ne è occorso d!fattì Jlin_ter- guaggio ~ rendere quanto part!colare per la _realtà EMILIA ZANETTl vicen?a, che è tra~ta .d~llr, bu~olica l'occasione della le particolarità dell'arte: vento ancora di un regista, l'autore s1 era prefisso. Tra- pers1n dove la fantasia agi· ---------- omommo romanzo di William d' 1 sìcista muravo sperimentale in certo senso Walter Felsenstein e tede- durre il fascino benefico del- sce da sovrana. Tutto: ar- VINCENZO CAROARliLLI Faulk.ner. si accentr~ con u~ morte te m~ 4 anni d" und avida di nuovo ma risolut~ sco come j precedenti. Ma la vita deg)i animali. Can- monia, ritmo, timbro con- Direttore certo impeto sulla fi~ura ~- avyen~i: a presa per I aver a cercarlo e 'conquistarlo da quelli differenziato, a tare le attrattive del loro v~r~ono a far si _che il Be- un vecchio /armer./Vtl JV~ ::a~o ~el bosco un fan- senza impigliarsi nella rete prescindere dai meriti note.· mondo, tanto antropofor· suaire del co~npos1tore d'~u Cond?:e~~O FA~B~1.t>ue ner. <? 0 ~tui ha d1;Je. ig 1 ' ~r Y ciullo non suo che vi si era delle tendenze e degli ismi. volissimi. per aver creduto m_izzato nell'opera che le b~ k~•.aldy trO\"I ne_lla :n11s1c-a rr respo s W1 gio\anott~- timido e I r! smarrito. Cinque anni dopo tn uno spirito d'indipenden· senza riserve nel lavoro sino st.1e parlai:10 come g_h u?m1 _ pm che un equ1vaJ?1~Le al Stabil fipogi-at,co u ..t::.S1.S.A ~~Iu:1ia~~ :g ~~io~u~o;p;~;i. aver compiuto nel 1923 • La za caparbia, che anche quan· a restaurarne e la lettera e ni e ne npetono glL usi e 1 soggetto, la sua venta. Roma, Via lV Novembre ltl) I UI ,UUìKl(;AI\I AIJt..KJ!'<iGO~O AJ BOOKCLUBS L.o qen1au 1n.121at100 e stot.o reaUuota ,,. uai, 0 doot1 A 111 (; I LIHHO I cui ,.,derent1 a-odnno dei -<eQt1f'nt1 l:>f>neflct: bJ ♦ n~vouo • oom1c1.bo. a ~ poe..., 1 clibn del m~.,..., da loro rlehlf'.stl: C) ♦ r1c~vun1.t 10 pne.lUIO un •lll)ru del mat!.a a t1tru •CC"" del valON' mtdla dtgll acqub,tl per orni dH ■llhrl df'I me,ie• da loro aequhttatl; L'adesione "I tsoor Club tialumo f' llbet• -e ,i:n.tu1ta e ... 1 ef!ettuA con l'acquisto di un •lihrn deJ mese•. Gli adtrtnU cht presentano h'C nuoV1 usoelah hann, diritto s "'«1:here CTatultamenl" un • hhro del mue. Rlrh1ea'.t'•,eenio impegno dettagliato programmo e •rhtrlo dr 11rl..,,1n"tf! 11ahA.m1c1 del f.,\bm mnl, 11,11,. Mll•n,. · Jlnm 11

RkJQdWJsaXNoZXIy