la Fiera Letteraria - XIII - n. 22 - 1 giugno 1958

Domenica 1. giugno 1958 LA FIERA LETTERARIA Ipremi artistici van mantenuti omodificati?~.~::~· Al nostri ctornl. dopo che * Pubblichiamo le risposte di Barbieri, Bartolìni, Bernardi, Ciardo, Paulucci e Soffici lunghi secoli di lotte e di 900n– volg iment:i. h onoo mutato volto ad uom.l.nl e c09e, De Foe va gwdioato c ome uomo del suo tempo e va inteso già come un pcodlgio il ratto di aver con– S8Rllato al posteri opere come Non aboliamo cl)E troppo probabile che. maL esponcntl non PIÙ d1scutibill lo delle espos1zlonl a getto premi. t) nessun cartellone di promessi, basse manovre C fa- ~r 0 i~orc~Capt~i~ grado il buon volere inlz1alcldell'artc Italiana contempora- continuo .a scansare la fatlco-,acqu 1 ato di privati sotto le vont1sml di natura faziosamen- ton•· .. Moil Flandcrs », I della g1una. essi si riducano nea. sa e d!U1cilc disc1phna delle centinala di opere esposte.. te estetica, non solo. ma ideo- .. CoJonel Jack .., .. Lady Roxa- .~ ~iurit' reu~o~sa~~~c..P~~~ol~rl;~edc:J~ 1• 1~J~~n~~ossicr~~~nv:~~~lt?at~ ~:~;:c~~p~~vi°~~tt~lla scopcr- VINCENZO ClARDO ~t~fòsa,d~;-~~~a.dirm!fi~~i. =~ a~= e:~:•~ ... Quanto ai premi ho Jet- mo 5 tta sull'animo dei giovani dalla Abolirli dunque quesU pre- G • . J • tanto da Introdurre nel cam- reale del c~l'OmftiSO, deU■ ~~~1 1 ~ 0 /~~~~lo~ \~nda~it~ lurtt si:bla. col mlgltort sa- f$~c~~ 1 telrlc~~~':i~'e! ~f;~~~ '~t:n 0No~~Tn~!~~~neJ!bb: 1 ~t, JUl"leesemp art foolle~;g 11 ~rtiq~~~m~Jx:P:~t i~:~Ù i~~arr:i~~°:1e&tc!;; formati hai per!ettamenlc ra- MARZIANO DERNARDJ il quale, avendo della caniera tura. Ogni mo~ra abbia un Caro Sciortino. triviali competizioni della co- dell'uomo di ogni tempo; e i:;:ionequando si tratta di stor_ una con<X"zioneben altrimen- solo premio! S1gnlf!cherebbe Mi pare che in materia di mune vita d'oggigiorno. e da ness1.mo ml'l8lfo di lui riu,cl a ture da correggere (per escm- • ti romantica e disinteressata. mettere la commissione sulle premi tu sia eccessivamente abbas.sare O e:oncetto dell'ar- proie ttare se stesso e la aua pio giurie di soli artistl) C di Un solo premio vedeva nc.lla partecipazione ad condizioni di fare le cose ve- 1pcsslmista. La mia esperic.nza te mede.,ima .SID0a farne og- ture egoosta negli uomini dJ!ottl da evitare. una mostra un obiettivo !asci. ramcnte per ~ne. perc~é. un di commissario In diverse glu- getto. alla lun~a. di sospetto e che vivono e si al'itano nei ro- Io proporrei, !ra l'altro, per E' un /atto che in Italia la noso. la coo!enna della validità conto è scegliere il ~1gltore rie mi ba portato ad essere, dispregio. lo sono. contro di manzi.. esempio. che s'instaurino com- ormai dilagante !ioritura di del propri travagli creativi. tra due o trecento artisti, un !orse per una fortunata com- essi anche ~r un altra e. se- _L'ambWonc è la legge co- !TI1sf!~~1en0z~0f~~eJc:rch";01~~ dios:r~~ot:;e c~a~a d:t~~~ ~ol~a \o~lvr~:ttam;el r:f6~a~f ~f~~o c!I ~~1?t1!a~s~e::c~o ~:: !~1~::o;e; ::i~~r~aa~~n!~1!~ coc;~~ a;;J~ùd~~la prr~~tn~ ~~~tai~~ ~u~ mo~~ jan sia convocato Ln sede di blemi nuovi Uno di questi Con eccessiva facilità vediamo gari lnevlt~blle - dclfamlche- va quella torma di tntraUano nella migliore delle ipotesi, dNmma,., Dipende poi dal :i~~!t~l e!~~~~f~?o in occa- tra i più seri. riguarda il mu-· :!m:~~~-lzl:~i s:~~~~l~~~~i. g~ d~~ea:;a~8~ort~e~~fm~8rf3!~{i ~~cl~oeg~~\ t~ta~~n~:~ ~nc:f~ f~~fl;itl"~~lt~J~~ ~b':~~~~~ ~~ : ~et: vi~~\J1~ :~: Ma, iper carità, non abolla- ta7?ento della fisionomia delle si spiega. data la confusione per lmpmgua_re il calderono to In quaJche occasione: è quc- no I primi passi sul cammino J'ambizlooe M di potenza po- mo i premi e soprattutto non odierne rassegne artistiche. Se che c'è in giro. l.n un campo d el premi minori. venga In- sto lo scotto pagato neUc cose dell'arte pittorica. o cioé col Utica, di danaro 0 d'amore. Il le giurie. ~ nel passato queste si propones- in cui qualsiasi più o me.no vece speso dal medesimi In de.gli uomiryl, nelle piccole e risparmiar Joro. o almeno ren- teatro eJi$abettfano a veva ,vi.– CARLO BARBIERJ sero uncamente delle !lnalltà opportunistica improvvisazio- acquisti a loro scelta. E sopra_ nelle grandi. dalla umana de- der 11_1eno gravi, le dl!tlcoltà lappato U tema dell'.. unbiz:io.ne culturali. In seguito sono an- ne t.rova oggi !in trowo ere- tutto si diano pensiero gli or- bolezta. materiali e le mberle di or- cU potenza. la rlvol.u:.Jonc d'. date essumendo le caratteri- dito. Perciò è colTl.i)rensiblle ganlzz''::itori di creare intorno Che I critici siano poi ph) dlne Sl_)t!Cialmcnte .. !lnanz~ar:io. CromweJJ. aveve dato a quelJa Ridicoli stiche di vere e J)roprle bene- che le ambizioni delle nuove alle manl!estazionl un mag- spassionati giudici. non dirci: ;nerentd per lo .P 1 il a chi. m- sete d1 dominio l'impronta !al- • • fici~~e• . alla portata degli aP- ~:e lld~~u~e ;,~~::10 ~u·:~: glore Intere~ da part.e .del ~ltt~~lt~ia:~ ~~c;~t~bu~mali~ 4a~~n hea':n~h~l~e~ ~;~~::o ~~cclt~pid~:dd :ni~~!../ e arbitrar, pehh d1 quantl. a torto od a cettazione di una o pii:i opere pubblico e degli amatori dar- --qualità,.. e talVOJta l crttici d.1~wnentare in modo ln_vero- la forca. la stcada di quc.t,o rag!o~e. ritengono che alle e si propongano del traguardi te. Pcrchè una delle caratte- si lascino trasportare ad un simile il ..nui:nero dt quelh ~he, nuovo miraegto è la vie dcl Non è chi non veda il ridi~ proprie fatiche spetti di dlrlt- pli:i consistenti. sotto tonna di ristlchc curiose di molte espo- giudizio più aderente a.Ua loro lu.singatJ. o illusi. da un primo patibolo: non per nulla, gtl colo e l'arbitrio delle lstitu- to il concreto riconoscimento premi e sottopremi. sizioni peri!ericbe, è che tutto tendenza preferita. Trovare ~uccesso. vi si mettott° a icuo~ eroi di Dc Foe sono erlmi.nali zioni del premi di. pittura. I~ df _un assegno bancario pos- Il risultato sul piano dell'ar- sembra preparato in !unzione giudici s~rcnl. equlli.bratl. one- v':fe~ro, come da e1'po si au_tcntid, come ~heppard e ~~~!~ci!l1 t~~~a~:b~~~~ ;~e~ =~~~=m~~ ~u:"11~ai~rts!a!~:~~ ~~ ~~u~n° ~~~sfde~a;!tt~l~tef; :~:: 1!~~:a~~ninf~:eu:,: 1 :t 0 ~~ ~~d~~~~ mJfr~~~~i8ct.! fa ~~:al~ qu~!· dll~!i!o!~t°c 1 ~jseecriees~': ~~• =~~~~rc~Ò_c:e = ~u~~-: ~:~a~/ 0 rc 0 • sto~~~ ~el Joro_Jìvello . .<Jggravatodal_ ;::~:zaa~~~~taant~ 01 ~:1~~ ~:i~ minis~r_le d~putati, discorsi ap.. ra°nsi/li~ t~~~~C 1 !!tredioc~:~~~ no la vera ~ietra di para~one ios~~vte~~r~~ 1 \~~~ degli lnca951. Gli Enti. pur di l 3;SSente1smo dei grandJ no-. rito. ma anche un mezzo per plaud1t1sslm1. radio. televl- della attività sociale in gc- atta a saggiar~ la vo~~m~:me.-morale, probabilmente come lo versare il meno possibile, si m1. i quali, ed è Jogico, non 'sfondare, moralmente e mate- slone, ccc. Poi. per una me~e nere. la !orza di res1st.enza. I 1ntun~. "tesso De Foc. ohe _ va in giro erigono a paladini delle artilJ>?SSOno sottopo~I al giudizio rialmentc, porta le giovani o due. solo qualche rado visi-, Hai ra~ione nel deprecare ~:~ nd :rti:~~ 11!te di elcsp~i: çon }a fionda. tira q~tro sassi (mentre sono ciociari a cui di una commissione. essendo generazioni a dissipare il Joro tatore nelle sale che inveisce a l'inter\•ento dello Stato, in vane rt· hl la • g. 1 hf.- eont%o le vetrine p1u ln v,sta. delle. belle arti non importa essi, per la posizione raggiunta. ingegno nell'oscillante carosel- voce alta contro la giuria del qualsiasi !orma avvenga: ma talità a v~~aÙva ~ 3 • q~Ì lo e poi. colto 1n !allo. piagnu- un !1co secco, per il motivo se municipi. enti. privati. vo- renderebbe inda a da e . cola che non è stato lui, che che non s anno neppure quan• .------------------------------, ~liono Intuire prcml e dlstrl~ altra attività· di c~u·s~ ~t! 1 non voi~ !are niente di male, do è na.to Ra!!aello>. S'erigono buire cosl ogni anno un certo dandosi .u·arÌc con u~a sorti'. che lo le.scino tomare a ca$a ~ta~~d~f tt~~a~t1~1i~~rru~sr::~ u n p r o b le m a ma t u ro· ~~'?:tiv~.i dfgi~n~:u!ltot:· ~ :u p=renrolca I .es~lusi~, dal'ri6vrlt:;c (~fùri~ì I~~\e- per versare all'Erario, dicci o elenco di premiati In questi colo pur di rcJr:z!~~ il oss~~ colo. cODcl~ Izzo. prime che vccrb ":ì~ 1 ~°o~i 1~ 1 cn;~~edJa S!· ~~t~m~o:~~f'~~ftf~f~b~~:= ~nco~u1 1 ~!~8:odocon~:t~~r~u~~ :r:"a 0 ~tam\!~~~ !~~~:a svq~!j~h~n~.~;~o·c:: ~! * ~en:tt~~ ~~ée i~~~~ ~~-battente spÌr!tuale e poe- ~er~~di :ov~i1 e~.lt:~ ~ire. Chi sono I giudici dl ta- gono erogate per scopi dlver- E chi n n 10 t à . dall'esempio del ..parvenue b premi, e da cbl vengono d• GJIJSEPPE SCltJRTlflTO si, sport. canaste. !estiva!., mu- dire che c~a n..ito a~'r v;J,~ corse ... a tentare l'ascesa dal- Pag. 7 Gruppo Finmare T A L A NORD. SUO I! Cl!NTltO AMfltlCA N O R O SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA - AFRICA ORll!NU.Lf E OCCIDENTALI! ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA• CIPRO TURCHIA. rSRAELE, SIRIA· MA.fil NERO T R R E N A SICILIA - SARDEGNA - CORSICA MALTA • LIBIA TUNISI - MARSIGLIA • SPAGNA - NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNUUL ~~~in:j~dfclperché cul e non i ' ~ · !{~:~i ~~J~ 1:dst~~i')st~af~~~~e~ :~~ ~ep;e~~o df 1~ ~te;~ ~o~~~ adeun~~~~: l ~ 11~ti 1_c~o~~o~t'\u~~~t'4>enr~ no~~;~a a~i~s~:in~g:}ir~r'j'11ip:e::ti~irJ:ùc~~ ~:e~!;Ta°nee"l!rgi 1a~rt~tniec;ie ds1cènl~n!i/r~ ~·a~~:~ ...n~nocrn;i~\~~en~~ truso. un falso utlsta. un so~ !~itatx!:~. d~~n:,o~ i--------------------, ~J!~~r 1 a;~fib\~~;si~a°r~ 0 fj ;iie/ja ;::!~~ar!a,.~n~ 6 ·~t~~~tinbabii:.: 0 /h~t ~~~~d~m:,~~11::n~t~h~C::t!t: ;~ic:1d1s~~~ ~::,~it~~h~ a:e~ho1fr~Sl~c pr!~f. ;::on:1t~:~u;;im~~~ar:tl ~~: im~~e ~b~ ~:~ AR'I,ISTI l'l."'ALIANI ..cartello"'· Un cartello che qualificati critici d'arte e artis!i.. Alcuni d non si presta a , giochetti"• uiene eliminato e a limitarsi all'acquisto di Wl r1 basta a !ar la gloria di un sansoniana che si è gtovata di ,rii essi agitano trop,p~. spesso, ~er hanno risposto che - 1;>erun motivo o per ~~i !o~~~!\i~l~~:~r~ ~~3;u~i1~ ~it:m ~: certo num.ero di opere desii- secolo. tnduttor1 ' specializmti quali 1J pote: àcrJdere ~ mg.lscutl~!le ~ :~~~t":'r!i~:i!~~v:;:r;~ere°Ha,~~o e;~~~c:!~ sono nonnalmente chiamaU a giudicare in nate_ a ip1ccole_raccolte pro- Un a;rande pittore, che ml Cesare Pa~. Giorgio De Ri- ~I'n'.!1t d1_ ;lt1~~. ~er u~: ~fò riti;nendo ovviamente più comodo continua- tutti i premi. Ed è una piaga la pre&el'l-?O d~~;:_1t~1fe ~:~~~aez~~~i g~l~~ 1 r1 pare fosse Dcgas. diceva clre2 ~~~~~~:~r~~~ ~= Rao lo R i·cc i· u_n1taton d~e m~e di fran- re a fare i pesci in barile; altri sono gentil- nelle oturie di funzionari che cominciano di uffici pubblici. per le ragioni pr~dctte, piutto berta Rossi. oltre che deltl'ot- c1a: e qwndi necllegg1atori mente, e senza dubbio proficuamente, inter- col dichiarare di non copir nulla d'arte e poi. In de!initlva io sono -per Ja st~ che Incoraggiare era. me~ runa pr cl.azione di Oanlo luo, delle altrui_ superalE: m_ode. oenuti nella discussione con gli scritti che finiscono col voler imporr~ i loro candidati. libertà: che comporta natural- e:ho ostacolare t prlnclp1anh. 9Cr. r.rà certamente come lnte- I cc,m;parl sosteniton del pubblichiamo, non. senza averli ringra...,ati. Sul tema ,scoraggiare gH artisti ... prende mente un'altra libertà., quella E .iveva ragione. grn tes timoni:mza e completo .... cary-ell~• .sono, altre~l, 1 so- della cortesia e della franche::.za di lin- posizione - accanto a Ciar<fo e a SoDki - di criticare e magari dj de- So bene che la sentenu è docwnento dell'opera di uno l!iten1ton ?i mano dei trucchi gU4ggio. anche Marziano Berna rd i, che in più vede nunziare le malefatte di cven_ dura e lnaltuall:ssima: ma tan. scrittore tra i ph) discuss1 e dei premi . ..se tu ml Jrernl. Sono per Ja. continua..-wione del sistema del l'affare d!ti ~remi come co:mponcmte dello tuali commissioni lnttallazza- t'è. origi.nali di tutti i templ !~ t:m~b ;~l~e~à;~n!al:att~,c~~= t~erbler1iae~uin~~ Q~~~,~~:. 0 t:c~ag1:~t~ :!~~~~~ !:r~r~~~i:~a ~~::~ 0 ~:r~e;;rtJ ~~~i: ,;t~~r~ 0p::;~\lee oc~in~~~ ARDENGO SOFFIC[ WALTER MAURO ch_e a me. Ed rnfattl è per la ::r:!e~~as~u~::c:~~~bgu a~r~ c~! 0 ;1:e~ :w~:a:z~p1~~r:a6t:e:1vi1~~~! ~e; ;~~l:i d~ zare mostre lo /accia: con muÌ>~nest st r3tottenza d pr°L sumono di poter giudicare f. loro colleghi; molti sedicenti artistl eh.e si accodano ad quelle cautele che tu stesso ~:~~ ech; ~on am~u;~e:ta:o inoltre vorrebbe che gli ast-rattistl Si oecu- ormai l!ltanchemode straniere. consigli. , · betti I · hl b pas.se- rodegH astrattisti, i ftgti.rativl dei figu- Poche risposte, dunque, ma che danno rl. Apprezzo la modestia dcl- ;if:c ra·r Pa~~n d~e s~~rt:.m -rotivi: idea altra volta, $e non ricordo male, ~!"::Of 3~J,~!:~;~l è"°:!t~ ~~~ ~;e:;~ l'amico Campigli; ma lo so tu;a g~~~~ci d~t 11ìi17i'!\r1lstr.i~ ~:t~'t:$S:~sr::!~r!j~~ 0 v~·iti:'~f~~:f~e;; tuacione, in merito. Si sia G mano a mano ~rt a~f~ 1 .:wi:ic. crn!in:~~~~ del !aJliti letterali, 0 dei cri- intraUazzi.1te: beato lui, noi invece ci l!liamo aggravata, tanto da chiedere interoenti co- te, maon al ca!!é: ed ln tut• tic! d'arte che tentano di ar• Quasi sempre trovati in giurie le cui di. raggiasi e decisi per evitare che il bubone si te. le comm~sfonl del mondo [i~~:icd~a su!o~nale p~t;rri;i ~~:~t~i :vv1i~t~~~~[~i~~:a:f~ed!e';%~; mu;oii::nn~ ~i:=m:a~=~e tanti altri - !Sl~~~nn°o ~d 0 ~~~n\r~~~a~~! 0 d~ :~~nài~!tt~;f'~~: 1 :~~r,e (~ ~;; !~ti':!r 1 ~t "!:7i1!"dfic:!~nil~.dàis~~fci~~: ~o:trh:e;~~n::It~~he'~~tasr:::n::o:::t;oa~~ ~~;:e u;~~~~ ~;~~fa e~: ~ni~~ cosl. caro amico De Angells. d'interesse mercan.tillstico. ecc. ecc. che se su molte di esse le riserve potrebbe- un ~acrlf1clo e un atto di mo- lo sgambetto a Lei. A Lei che Vincenzo Clardo è per il premio unico, che ro essere pesanti. Pensiamo, piuttosto, che desha. se considerato. come un è !In troppo accomodante). Se- ~~r:.gaM~~ ~~~-=o" ala ci~~~it~nd·::: l'inflazione dei premi e il modo come ven- ~overc anchd· so11.ale. ed t un l:?d3ov~~bec~~~~re,P~~f!! mostro è cosl /acile pescare un autore o :~.a~;:rt~ì~:bt!~:1a:t'itn':'t~~ni:i~~: sfv;!'?u~h;ii:i 1 ~~~%~~ ~;i~ me al suo amico ministro Mo- un'opera che em.erpano decisamente? Tro- tivo per distruggere i nefasti mali a cui dà mle1z1e che. non _onori e lodi. ro. la decisione di rare abolire viamo, poi, ottimo fl suo rilievo sulfo .-psi- luogo la mania dei premi. noi. proponiamo: comunque s1 facciano le spese. ogni premio di pittura: o, cosi dei premi ... che esercita un'influenza 1) l'abolizi011e dei premi. artistici (gli artisti Af!lla dun~ue. la tua pen- quanto meno, dl non sussidiar. ne/asta .tull'animo dd giovani. Tanti, se non debbono lauorare, non correre dietro ai pre- n.a. caro Sc1ortino. per cri- ne più alcuno. qualora Lei ci fossero i premi, finirebbero col non più mi ed umiliarsi in umi lotta senza esclusione hcar~ e. se ?eees.sario. per de- non potesse sorvegliarli tutti, dipingere o per lo meno esporre; e il com. di colpi per arraffare una certa cifra): 2) ncu 0 ~zn'oam, ee.ch 1 , 0ac avm3 cssnallto,at"comcchcc. po sarebbe cosl sgombro di molti maneggio- niente giurie. p~M le giurie difficilmente • LUIGI BARTOLINI ,';!;:ud~ u;eru~o~o :;g!~~~. che sono o degU rpo::s~ e:;:~[~a~ s~::=~=~ ~ ~1::;, :~~~:~• ~O b 0 ~~r"f:1~i:e~: Su questo argomento ii MStro pensiero divengono combutte in cerca di contpromeui;. vendemmia annuale! Il '·mercato delle vacche,, coincide con quello di Ardengo Sotfid, uno 3) poiché è giusto che tutti paghino il loro Anche questo sarà un modo dei poch.i che abbiano saputo manteneni contributo al proore!so artistico. i premi si per moralizzare e rendere più lontani dat criccatolflmo e che ha una lana, rtttdiM in aCQuisti: t oli acquisti si facciaflO seria e saggia la nostra vita anche se romantica. visione dell'arte ed op!. magari. dietro indicazione scritta (niente artistica che t1 e ci sta a cuore. nione dell'artista.: chi crede di avere un.a riunioni e discussioni) di critici in grado di ENRICO l;'AULUCCI Caro Sciortino. scusi se a parola da dire. un suo messaggio da co- orientare g1i acQuirenti. causa di una indisposizione municare, non dev·essere incoraggiato. Biso- Ma è possibile rompere il cerchio di omer. non Le ho risposto prima. Ho gna che egli compia degli $/or=i, lotti, a/- td e l'atmosfera massonica che si è formata letto il Suo articolo sui Premi fronti dei rischi e dei .sacrifici; se resiste intorno ai uar; premi? Conveniamone, è artistici, e poiché Lei mi ha vuol dire che ha qualcosa dentro, se vince molto difficile. La nostra inchiesta, che ha gentilmente domandato il mio ::o~a~i;e v~~~ ~ir:e~h~u~;;i i,~ ~~~;,CU:;f un'evidente ba.se morale, vuole soltanto es- patere, le dico subito che con- campo artistico. E gl' intrn.si vanno ovvia- sQ":e~tio"n:l~a~~·hf:;c:,èp~:r!rr!t~";~iizt:,i!lca A prescindete dal !atto che cordo con il Suo pensiero, so- mente eliminati con rigore. I mal tanti premi pittorici lstl. prattutto là dove esso sostle- A prescindere da akune illazioni. che do- GIUSEPPE SCIORTINO tultl da qualche decennio in ne _ com~ del r~to sostenni Italia si prestano mirab. 1 Jmente io varie volte in passato - che '-------------------------------' a infinite «pastette,., 8 co:n- Ostacolare i principiant• Eleonora Ponbella: Fi.-ura di donna (i\lostra dccli Artisti Sardi, Roma) bl.sogna non incoraigiare, ma ------------------------------------------------------------- scoraniare gli artisti ·1 LE è S~!1:;~~~=al:h~e~ié~":::i1.°na~. • valenti conviene. per quanto MOSTRE D'ARTE ROMANE è_ possibile.' facilitar; il di!!l• La galleria dell'Obelisco pre- suo mondo o, meglio, la sua * Guerrini, La Regina, Lanari, sivo di un:,. linea o di una cile cammmo. Ma 1 ~rr~re_ 0 - senta, per la prima volta a interpretazione del mondo. Lippi, Magnelll Manca, Man- veemente pennellata che scla- d!erno sta nella Indiscrun1na- Roma, una importante mostra Ne1l'Essai de critlque indi- nucci, ManuelÌI, Marignoli, boia il foglio, e la graduale zlone Ira i pochi che merita- di Balthus. recte, Cocteau ha scritto questa di LORENZA TRUCCHI Marotta, Mele.echi Minguzzi, semplificazione della scrittu- no incoraggiamento (l'arte Netla nuova Ecole de Paril!I, frase che. in un certo senso. Mirko, Moreni, Morlotti, Pa- ra, essenziale, limpida, musi- autentica è .,:empfe e soltanto !ormata da art,Jsti di ogni ten- potrebbe es.sere applicata alla rette spiega come uno dei te- Dopo aver presentato al risot, Petruccì, . ~omod.oro, cale, sono quanto mai in que– arlstocrazia e non democratl- d_enza e nazt_onal!tà. di qual: e st etl~a di Ballbus. al su? mo- mi fondamentali del pittore. pubblico romano opere amerl- Porcheddu, Reggiani, Ricci, sti pastelli e in queste inci– co livellamento) ed t moltis- siasJ ~tà ed origine. operanlt d? di .co ... nceplre e Eìenhre, la sia quello dell'adolescenza o. cane ed inglesi, la , Rome - Rotella. Sadun, ~anftllpp~. sioni. Tuttavia la stupefacen• siml che sono destinati - mal- :oi~:~e. 0 ..\~gfri 0 .. : 1 nc~:;e mhà ~!t1~~:· u: 0 /:!r 'f.é~;u/aau più esattamente. come ha _os- New !ork art.Foun.da!"io".'"' ha,t~!~:p~s:, ~i1~elt~do~~ 0rd1 a, te economia della f~rm■ ci grado mostre personali. facU- scritto recentemente Georges mystèl"e. On pcint du mystère servato Geor,ge B!rnl~r: .e I os- all~shto,, negh accog~1enti lo- : . ' · . . sembra perdere un po del suo mente allestite pagando mer- Li~b~mr, • dall'atmos!era 1t1 cohir~~ ~:t !~io~~trlce lir~e~ ~:1:~~~I deel\iet~6~t~n:ta~~~: ~!~ 1mp!~r:s~;pos1!~;taci1 ~~ ab~Ia!~asip;~;!~oqu~!\~ a~~~~~ ~~~re~~) ~~~~~r:;e;i~ Pf~o:;~ canti e adulando critici. mal- Pangt, da quella !u~ a _ stère Picasso ~.!t un. eint~e ti segreti che segnano il pas- ture e sculture rappresenta• d~ll~ n?stre not~ s_et.t1manah, pure. meno liriche e dinami– grado premi .e conformisti ln- ~f~~!a~~f: ::~!~i;~;rla~il~tf- mysttri~u.r ... L'éléganc/ bea1.1-saggio dall'lnfan2:ia all'adoJe- Uve, dell.e ~ Nuove tendenze ci hmitiamo, quindi a segna: che, ove la materia colorante cens~me.ntl d1 professori uni- e■•, Balthus costituisce un coup plu! que l'obscurité rend scenza ,., dell a_rte 1_tahana•, atte a f!let- lare le opere st1:1p~nde . d1 che copre 1 J _fo(Zlio. in manier~ vers1tan - a restar sempre caso a parte Tradizionale e une ouvre invisibile ... ,. Conoscitore profondo del tere 11:1. risa~to !e caratteristi- Spezzapan e Morem. 11J)Os1tl- omogenea, 1mped 1sce quegh nella più inutile mediocrità. moderno seguace della tee- Anche Balthus, come de pittori antichi. da Piero della che p1u sahent1, della nost~a vo. mutamento d! Bendmi,. la effetJi di l~ce e ti.uelle pro- Secondo me la questione par- nica dei 'pittori del passato ed Chlrico, Picasso e molti altri Francesca a Carpacclo. da corrente non fig~ratlva! m f~hce sorpre~a d1 La Regina,. fond1tà spauall che sono una tlcolare del premi va consl- inte rete, come pochi, di artisti contemporanei conosce Vermcer a La Tour. Balthus rapporto_ con la vita artistica di Manca, di Savelli, asse~tt d~lle c~rattenstiche più aUa– dcrata nel più ampio e malin- sens~ioni, situazioni, _stati i • misteri • Ma la sua esplo- ama la solida costruzione del internazionale. da temf?O nelle nostr~ gallerie, semantl della pilt~ira di Har– conico uadro dell'attuale di- d'animo, del tutto attuall, egli razione del ttale, oltre il rea- quadro mentre il gusto, un !,,a sce~ta d.elle ope~e .. • 11- e che ntrov1am'?._ q>.11,m gran tung. La mostra e pr~sental_a • . q . U è da considerarsi come un per- le stesso, resta un esercizio p0· sensuale. per la materia. mitata a1 soh astraths~t che forma e la _pos1\1va.presenza, d,a un~ ecccll~nt~ pagina cr1- sorient~ento art~t.ico, de a sonaggio singolare e indispen- spirituale sempre incarnato e che In genere predilige ricca e non e~porranno alla B.ienna- nuov~ per 11 pub}?hco roma- hca dt March1on. incapacità d':1la critica di as- sabile di quella autentica sempre visibile, così da non corpose, gli deriva certamente le•• e dovuta a L1onello no, d1 Gian Antonio Porched- ,. • ,. sumere posizioni nette. corag- avanguardia cadere mai nel gioco nel sur- da courbet. Ma nell'altro a Venturi. La rassea:na, ~ebbe- du e dello scultore Manuelli. 11 T . d 11 . h . ~lose e oneste. e dell'inevita- Balthus ~ Balthazar_ J:Clos- reale,. nel metaf\slc~. In tal parere nostro, e.gli ha credito- neli~ec?s~riam1~~e parzii3\e, è Il Seg~o ha !3llestito. un~ promos~':"u'~i° P~l:zz~rtdell~ bile trregglmentazio~e della sowski - e nato a Pa~1g1 _nel s~i:1so 1! mond..i d1 ~altbus ha to dal maestro di Ornans: f:: ~~t 1!i:O"'!~te l f;tmi~eg n;; mostra di pastelh ed lnc~siom Esposizioni. una • Mostra di j!:ran massa degli_ artisti sotto 1908 da una famiglia d1 o~gl- p1u .d1 una corrispondenza Balthus. ,proprio al contrario pregiudizi e da snobismi· se- ?I Hans Hnrtung datati dal Artisti Sardt ~. Purtroppo, quelle ben speci!1cate bandle- n; russa. I.I padre .era. cr1!1co con ti romanzo francese tra di quanto accade in Courbet. vera nell'escludere gli sPeri- 49 ~d'oggi. Hans Hartune: malgrado il lodevole impegno re che possono &uidarll alla ir~~~ioiisf;1~ 0 ;1tt~lct~ 1:a ~~= :!~ 1;itl ~fu:e~'ii~moe e ? 1 °~:::~ no_n materializza mal I pro- m~~talisml falsam~nte eccen- f 0 °:: 1 la~r:; a~\1;J1:tonel R 1 :! 1~ degli organizzatori, anc_he qui, conquista d1 una poslzlon~ e- che la madre. Balthus non eb- ralismo il pittore applica, in- pn persona~~l e tende, lnvc- tnc1 ed avanguard1st1~I; a.per- brandt, Goya e gli espressio- come accade sovente IJ_l ras– conomicamente vantaggiosa. be dei veri maestri. ma creb- fatti, nel suoi quadri. quella ~~a a non I ealizzare la na- ta tanto agli a~lstt Pti:i In vo- nisti tedeschi. Degli astratti è segne a . caratte~e regtonale, Inutile dirle che su una di be In un ambiente frequenta- {lleraviglia della realtà, o co- · ga, ~uanto el giovani di lnge- sempre stato uno del più li- a!le q!Jah par~ecipano .. a pa- queste bandiere di una nuova to assiduamente da artisti me diceva Fournier, a propo- On Seurat ha .appreso la gno, umanamente at_tenJa al beri e, fone, quello che ha rità d1_eondiz1one: artisti a!- !aUace Internazionale esteti- quali Marquet,. Bonnard, De- sito del suo Grand Meaulne!, grande legge d~ - armon!a,. levor~. on~sto di _ce_rt1p1ttor1, maggiormente influenzato gli fermati ed oscuri, le opere ca sta scritta la arola «Astral- rain. Durante un lungo 1og- quel ~ perpetuo va e vieni In- d,ella , comp0$lz1one <« L art non .Pl!J f1ovanlss1m1 e non fa- artisti non !iturativi, non so- sono troppe e troppo poco se- . ,. P giorno in Svizzera, conobbe sensibile dal sogno alla real- Cest I ~annoni~ .., ~lcev~ Seu- m0SJSStmt, che operando da lo giovani, 018 della sua stes- lez\onate. Dal • Jtran mare del hsmo · I Rainer Maria Rilke, e fu pro- tà ., atto a creare una almo- rat, .. J harmome. e est 1 analo- anni, con cora~gio, colgono og- sa età 0 della generazione di nulla• si .distaccano prepoten- Credo ~ttavia che fino a q.uan- prio il poeta ad interessarsi, sfera magica, ove il t~mpo tic dcs co~tralres, de ton, de g,I il frutto. d1 un 1.avoro tut- mezzo, da Soulages a Schnei- temente, 1 paesaggi di Mei:i,i.~o, do durera la presente s1tua- tra i primi, al suo precoce assurge a valore assoluto. In telnte, de ltgne, consld~r~s par t altro che 1mprovv1sato e ca- der, da Santomaso a Goetz le nature l!'orte e la sensibile zlone artistica. e nemmeno al- istinto pittorico Esordl, a Pa- quest'aura inquietante e poe- la d~ml nant~ et s ous l innuen- suale. Ed ecco I nomi degli Grande disegnatore Hortuni •figura• d1 Eleonora Posabel– la Biennale di Venezia si avrà rigi nel 1934; da allora la sua tica, Balthus si muove con ce d un éclatra.ge et coi:nblnal- espositori: Accardi. A!ro, As- esegue prima di 'iniziare i la, le vigorose immagini rea– U cor.iuio di limitare e rlco- not~rietà è _andata gradata- grand~ perizia, mettendo in sons gales, claires ou. tnstes ,.). sett?, B!risan1, B~nd;ini, Bi_- propri 'q_uadri, un notevole nu- llstiche del b_rnvo ~uson!o i a1· valori il di-I mente consolidandosi. Da an- luce I aspetto segreto delle co- 111questa mostra ricordiamo rolli, 801lle, Bu&g1an1, Cagh, mero di disegni preparatori. Tanda, i torli disegni d1 Maria noscere re 1 • I ni v:ive, solitario, nel caatel- se e_d, indagando, coi:i so~tile n 1,regevole atudio per le Tre ~lò, Capogrossi, Andrea e L'attuale mo,tra ci nnet- Lai, le tele astratte di Manca scorso sul premi .a:l 5 ltc~ :la lo d1 Chaasy presso Autun. anahs1, 11 • mondo 1nter1ore sorelle, il Soono, che. strana- Pietro Cascella, Casotti, Cas- te quindi di ammir~e un le originali composizioni df da rltener:51 una pre !ca a e- La. tecnica di B~l~hus è SI?~ della coscienza •. E, proprio me nte ri chiama la pittura se- slnari. ~onsagra, Conte, Cor- aspetto tipico e certo non mi• Secchi, le vaste tele di Palaz– scrto. Lei vede che proprio stanz1almente trad1Z1onale: c10 questa strada un po lettera- v<> rd.un po' da museo di Juan poro. Cnppa. Dal Monte, Oasi. nore della sua arte Il dram- ti, i patetici paesaggi di Cu– aUa Biennale del ·sa i premi che f.a ~i lui un pittore pei:- ria, per metà di ~emo~ie e Gris e il slngo1are Nudo con Doncgà .. O' Orlon~i. Floron!, ma espres,ioni<ita dÌ Hartung, gurra. rl!lori!cono vl!tost; ed è an- sonahss1mo e moderno e il per metà d1 con(es:sioni 1ndi- la seggiola. FumaQ:al11, Garelh, Grcgor1, concentrato nel vi&ore espio- LORENZA TRUCCm e di G. FORlUH,.GINI Come lo storico, nel tr~cciare la blogratle di uo per– sonal{~lo. non pub prescindere da&,li elementi essenziali del tempo in cui quuti visse, cosl. a nostro 1>arere.- J)t"r :~e 1 r.:e~~r;a 1 ~~~:ire<;io~ Jn~t:, ~~~~~~11~~= mltà dell'ambiente dove egli vive e opera Questo è il motivo che ci sptnse a visitare nel suo studio ■l Vomero Paolo Ricci. dopo aver oSMrVato con interesse la $Ua recente mostn di ..Paesaggi Napoletani» ■ila ..Galleria Medea». Le sue due ultime mostre (« Fi&ure e personaga:1 na– poletani,.. esposte nel mano 1957 al ..Blu di Prussia,. e .. diciotto paesaggi napoletani» esposti nel febbraio e~tZ: st ~'fAn~~zi" ~a~~~!) M:ia::; aepe~ ~~u~~! ~i:~:m;~~ss!ri~hC: Jefuc~f s~eS::5h~nig:u:~~:rrb pre!azio?e al catalogo della sua ultima mo&tra d1 PaesaggL « Questi 18 paesaggi ad esclusione de.Ila ..Veduta d1 Capri .. - che è de.I '54 - e d.! .. Santa Marla Appa– rente )e e .., Casa a Torre del G!'eCO• - che .ono w– trambe di q_uest'anno. cioè del '58 - apipanen1ono alla mia produzione degli anni 1956-67~ che fu.rono anm assai ricchi di lavoro e dl esperie.me, per me. Essi. in ~~po1:::i ;e~~è ar D~~~S~Ì3:ìfra~ (hie:ne • fp~Jaa~ '29 ad oggi, di cui una larga. scelta pre!t.ntal l'anno scorso alla QaUeria del fl Blu di ~ia •i 111 coUeaano. voalio dire. a.i miei interessi non solo artistici e pitto– rici ma più generali di cultur;,, Penso sia facile ind1V1duare l legami Jdeall ed este– tlc.l d1 questi miet paenzgi-ritcatti con determinati indi– rlul artistici antlch.i e moderni. e forse U nome di Migllaro potrà ricorrere. non a torto: Migltaro è uno dei pochi pittori napoletani moderni che abbia inteso e sa– puto esprimere il valore umano e poetico d.elle .. tac– ciale ... napoletane. scrutandole appus:ionatameote- fino a spingere lo sguardo dietro e dentro di ess;e, rivelandone i linenmentf. umani e quasi il respiro che hanno anche le cose inanimate. Naturalmente. e rispettando le dovute proporzioni. il richiamo a Migliaro deve essere inte.r- ~~~toCJtl~~ cw:ttiunèa ct~ne11c~o~~~~~~li~~:~en~~ti contenuti risultano impliciti e qu"5i innocenti nel miei. paesaggi essi sl fanno espliciti e dìrei programm atici. se la parola non fosse tale da ingenerare gtosst e pe.ri– colosi equivoci. La libertà e la coscienn critica con le quali ho guardato a Migliaro mi de.r1vano dalle rrùe vec– chie e molteplici esperienze culturali ed artistiche· che vanno dai prlnù contatti col eu.bismo, ne.l lontano' 1929, alle recentissime esperienze realistiche. chèL: ;Zi,os:~e~ 1 faJ!~~t 0 :n!am~~ ~ ~[! ~~!i:; che non s:la una espressione convenziona.le d.el fanatismo corrente semi-astratto o astratto. Nel Riec l le e speriente della cultura figurativa attuale sono filtrate attraverso l'anti~a e più valida intelligenza napoletana. Non pe.r caso 1 suol amici 90no da ricercare .soprattutto nel mondo della cultura. Da Croce a Viviani. da Eduardo De Filipp 0 a Dorla. da Vasco Pratolini a Bernari. a Saverio Gatto a Mario Ste!anile. a' Riccardo Rieciardl, a tanti altrl · ?et :esto. molti d' essi li ritroviamo nei suoi nume. roSJ... r1tr~tti ..: oltre sessanta! Cbledtamo al Ricci quali arnu abbia usato per la sua battaglia a favore della - .sprovlncla11zzazione ... .. La sprovincializzazione - ci rispose - vuol dire aver lotta! o su dne !ronU; sul !tonte del vecchio !olklo– r1smo ve:1, s.ta napoletano e su quello dell'avanguardismo opporlunt~nco Che cl è espresso a Napoli in modo evl- :~~~t1f~\~n~.a~! b~~~e~toH: /:i~~a~~tui;m;:1~'i-o1~~n n~~ 1933 J>er la r1scoperta critica di nlcunt pittori napoletani superftctalmente cla~ftcati come degli artlsU superatl Migllaro. per esempio. ~ moderno e lo possiamo inserire nella cultura a_rtistica contemporanea. Qualcuno !orse rt.corderà un mio lungo fag~o. pubblicato su .. Quadri– vio ... nel 1933. intitolato ..Presenza dell'arte napoletana,.. (dedicato a Mlgllaro. Crtsconlo. e a Ti.nano) in cui so– stenevo la validità della giovane arte napoletana non compromessa nè con la !acile retorica folkloriaticà, né ~~gi~a~:i~~~p~~a:t:n!~i~ics~Ì!ov=nra~li I~e~~~\~ c~r~b~ napol~t~ne. nei confronti. ad esempio, della allora v1v1.ss1_mattività dei plttorj post-imoresiionist1 e post– c~bt.St.1.I richiami stilistici. Infatti. non erano solo indi– rizzati verso la plttura del 600 napoletano e in speclal modo verso M1cco. Spadato, ma erano Indiriuatl anche verso Picasso. De Rain. e Botes. Napoli non è quind1 estranea a questa polemica e Paolo Ricci lo vuol dimostrare in modo chiaro e crlttco. pur ammettendo cbe la !lla poslzione à estremametite difficoltosa. poichè affida la propria difesa - tn un am– •biente ostile ad ogni seria rlelabonz.ione critica della P.lttura antica e moderna - solo alle forze di convln– z1one che possono avere le sue parole. oppure a qualche arUcolo apparso sulla stampa nanonale. GINA FORMIOGINl

RkJQdWJsaXNoZXIy