la Fiera Letteraria - XIII - n. 12 - 23 marzo 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 23 marzo 1958 POESIA DISEBASTIANO SATTA I 6.INTEUSANO EDIT HE-Mll Mino Delle Site: Salita San Scbastianello, 1957 UN'EDIZIONE UTE'l' * di XCl'ZIO COSSlJ. Il fatto che Mondadorl abbia stomi m!sc>ria questione socia- ve profonda. - e, morta. ve la se mai l'ambiente e l'uomo accolto tl955l nella collana le costituiscono il clima arro- chiudete, nei manti - neri del ,·em~ono a~sunti n sant;uinante dello .. Specchio,. tutta l'opera ventato per tutta una polemi- secolare - !:uo silenzio ravvol- sostanza di sentimento, anche d1 S. $atla col titolo di ..Can- ca in cui la leltcratura troppo ta. e senza piantì. - spro!on- se un'aderenza troppo realisti– li ", se non ha ,aggiunto o tolto sovente flmsce per fare le spe- datela in mare». ca allont.ani non di rado il Sat– al valore intrinseco di essa, se della politica nel quadro del- In codesto clima trova la sua ta dalla poesia, come i narra– almeno ripropone all'attenzione la secolare ..questione meridlo- forma adeguata il dolore del tor[ odierni meridlonaJi. Ecces– dclla critica un poeta varia- uale »: laddove il neorealismo personaggi sattlani: donne. spo- so. nel Salta, di bontà, tutta la mente discusso. assume ai no- nella poesia, il cosiddetto« rea- se. madri. pastori. banditi. fan- sua vita atto d'amore verso stri occhi Il significato di un lismo lirico», nella sua esi- ciulli. che hanno nel sangue l'umanità, che e~li voleva «buo– riconoscimento: i ..Canti bar- stenza limitata al periodo im- la virile capaciH.1 di supera- na»: " ...sii buono, specialmen– baricini .. e i ..canti del salto mediatamente successivo alla mento di se stessi. Nc!Ja .. Prc- te e sovratutto buono! ... seri– e della tanca .., uscendo dalla fine de-Ilaguerra, ha seguito un messa,. ai ..canti barbaricini• vcva ,allo scultore Francesco angustia di una regione (isola suo filone che non ha affatto il Poeta parla di .,pianto di Cius;i, mentre la Delcdda. in per giunta). sono definitiva- carattere social-regionalistico fanciulli ... cd è il pianto di una lettera al Poeta il 22 d!– m<'ntc entrali nel grande pa- ma più \ 1 e.rosimilmentc filologi- tutta una sli11pc:pianto chiuso. cembre 1913 rievocava .. 1 suol lrimonio spirituale della Na- co, quale reazione d'un Jin- represso da secoli; pianto non occhi buoni ... A torto, quindi zione, e il Salta non è pili sol- s;iuaggio parlato, lntellig1blle, a di lacrime ma di angoscia: la- si è voluto vedere ancora un tanto il poeta delle quattro li• noti e superati formulari crit- crime, neppure I fanciulli ne riflesso pascoliano nella bontà riche sempre le stesse (..Al- tografici. per sfociare poi in ver.sano: il ..servetto capraro ... sattia'na. 1a sovrapposizione d! ba ..... La capanna .., .. Il po- un semplicismo discorsivo. di cui la Giustizia ha conçianna- un impegno morale non suo ledro ... ., Vespro di Natale ..) racconto privato, di maniera. to il padre. « sa che il sardo come se certi impulsi, per il inserite alla chetichella in qua- La poesia del Salta, invece. non deve pianger mai .. (.. Il fatto che sono impulsi. si po– lunque antologia per la scuola anticipa dì cinquant'anni l'in- palo telegrafico ..). Quanta tessero ordinare su misura con media. dirizzo e gli :-copi della pre- umanità in Lia che fugjl.e col atto di compravendita; si po– Poeta ..iiscusso. .::: ... <!vamo; sente stagione narrativa. calan- frutto ,aspro del peccato ?i glo~ trà. più o rr'leno. aderire a una anche dagli stessi critici sar- do nell'ambiente regionale, vinezza. ris.~attata alla vita dal determinata idea. a una fede, di. Cosl. accanto all'entusiasmo umano e linguistico. le radici divino mistero della materni- e servlnla, non mai acquisire. di Ciriaco OHeddu che lo dis- di una prepotente urgenza spi- tà (.. Lia ..); o nella madre del quando non vi sia naturale di– sc "'gigante dell'ingegno e del- rituale, che va dae"li atteggia- Poeta che quando viaggia il sposizione, una virtù. Neppure, la parola .., troverete la se- menti mentali e dall'immisslo- fratello di lui .. accende una la bontà del Satta ha un fondo ,guente stroncatura di Giuseppe ne di elementi lessicali del pia J.ampada,. {.. Intima ..): « E cristiano, poichè il Poeta non * ~~l~co• i~1t~g:omro~f:· i,;~~~= ~ia~~~fto'1 .. ell~ l\~~~~o~~~. ~n~ :~i;l~l~.igw~~8 J/ ! ;~atr~~ull~n= i~b~i~1~t~si~dcrel~~\~~~t i~u~~~ LASTO BIADE I PA I )} t:;:~~~~~i~t!i\t:it)Ii:~ gYi:tI1i~/f..f~~;i~~r: ~mLt!~it1t:.1~~ttJiE l:~W~i}!l~?~~lEft{~ scl ad emanciparsi dal suo mo- sperata passione della terra e, roncigha - taci o il cuore ..; o misticismo, di sapore biblico– dello ma gli rimase molto al della sua gente, alla miseria nella donna tradita (« Il mieti~ orientale, delln terra sarda. I di solto: imitatore. non poeta ... di questa, al banditismo. alla tore ..) che aJl·amante grida: Ove, infatti, il Satta nomini Giudizio assai severo, che ri- rigenevazione sociale e morale ..... Che H pane - ti sia contra-I Cristo, questi appare o nel qua- duceva il Satla a un modesto di tutta una categoria dj dere- ~lo, e nostro - figlio ti stM~pi dro dcli-a il.eggenda popolare, * epigono dc-Ua tria?e Ca_rducci: litti_che, assetati di_(!Uella ~il!• 11cuore ..; e .ne~a potenza da: come ne .. Il pane della bon– Pascoll O-Annu~z.10, ~a1 quah stlZla che B-h uo1~1inia1;1m1_n1-more nel ~a.ndito (~Stella ..). tà .. 0 nella ,.Apparizione di di il JVJ\T J Jl A LE P AL OS C J. I f(:~~:ttt;a~ti° u~ 1 !P;~~~l~m:1~\~ !6~~~ 0;f~e:1~p;u;:~e 1 r~a~~,~~~jJ!;r~~\~ nba~~tt:. 0 -u~c~sr~·~os~~~ ~;~~~- at~~~~~t~~i qdu~s?; 1 ~~i; le, di un ideai(, di bontò di punta della ..Jeppa., o dena nanz1 a te!». E bene capl code- la visione dalla «contamina- Ed{ta in una classica ed.I- pront,a, t.ra gli splendori dc.I gere senza il dialogo con l'al- pace e di giustizia sociale. e doppietta. Ci sembra. i_n tal sta u~a.nltà uno del critici piil tio .. ereticale di una seconda zld'ne in due volumi, dalla R1inasciment'O che di tanta t.r-aparte in causa. Ed è ap- infine "un dilettantismo fan- senso. che il Satta abbia del o~let11v1del Salta. Ett?re Jan- .. redenzione .. che Gesù vi -a.n-1 UTEYI', è uscita la Storda dei luce avvolse Roma rpapale, punto quest'opera un dialogo tast1co di cose dolci ..; che è, numeri in più della I?elcdda ni. U quale co_sl_siesprimE: si_1I-nuncia (quella socialistica). op.. Papi dei Monsignori Saba e nell'età della Conbrol'iforma ohe la Chiesa apre con i di· i~ fondo. la P<:'sizi_ont; generica, per. un. c~rtello an-agra~1coc~e la presunta hm1t~tezza d ~riz: pure in veste dì barbarica di– CastigJ.ioni (Torino - Utet - nehla quale 1 ,pontefici si op· versi sl.o'l•ici e il g1,ande pub· d1 tutta la crlt1ca 1tnliana ante• ne md1chi un.a data d1 nasci- zonte, della ...sardità .. satt1ana. vinltà che delude le madri di, L. 18.000). posero con una Jotita rtenace blico. rlore a1 secondo dopoguerra, ta comunque ideale nel temp?; tale limitatezza ...non è che una Bul'bagia: .. o madri, 0 madn! La s-toria del Papato s'iden· al disgregamen1o mo1-ale di I •r 1 . . Ma Intanto mi sembra signi- e sar/'l pure agevole !a rcvi- rlp_ercussl_onc di sentimenti I cicli vi mentirono, e mentl- tillca nell'età medievale con EUropa nell'età moderna fino bbf"! el et 'tt quantoJ. .irn~nfl ficativ.a ~a svolta di Lucir,no slone di certa critica tradizlo- umversaJ,, che hanno la loro to - vi ha Gesù. mille e mille la .ston.ia deU-a civiltà - Me- ai Patibi Lateranensi». f ~mo ' 1 e ~ fler .a . 1 ~à r, Ò Nicastro, nella « Storia della nalc che in un .... pro~inclall- originaria sorgente nelle Inti- anni. - e v1 ruinò dai !e.rrei dio~~si~~:td;:i 0 J!1' ~:~r:_ d~ , Da questo, a'l';W01 1 Wlnz.a.del· a~c~:ane~it p~o;1,jt~l'' I~ :;t~~rai\u~it!:t~~n::ee~ {u 1 ~::~ ~~~~; f.~~~~~-v;o1\s~~;~!~J;\~~ ~: 1 :~:b~ss~_~o~~orfcor~i;;a~~ àic~t:v~ d~n:~fl~it:ff;n~rg~ ~l'età modema ~n ,ma I opel'\a ohe _1nlz 11 -a ~~ S: Piet.r~ &tol'la d-el nost•o. P~ese. Ne? il volume ,,.11 Novecento {ora guslia la ~ardità .. 1s_olan-a .. del esprcss10_n1?1vcrse a sec?n_da o madri. 0 m;eidri! 1 cicli vi d ~l f d . . . e giunge ~mo e_Ueclez:ioned) suno può mettete 1n,dubb10 compilato jallo stesso Flora. Poeta e libero respiro la sar- d!llc lat1tudm1,_delle trad1z~o- mentirono, e mentilo_ vi ha d!r:ntf1J~le ';~! 1 ~~~:'~~- ~{flic~lt~ ~~~c~e s~~o n~~t~ ~~tb1f~~e;o u~tf~i~le 1 :;:aeb~1 ~it~u~!i~ti:esf~"lrt 1~ :::so "l 0 c 1 := ~:~~e: .. i~t:~~~1~0 d1~~1~ !~~ ~dùnde~~1i~. di civiltà d! eia- ; 1~~ s; 1~ 0~ 1 ~cc~~~ - ; 1 ~usJo srue; fles~h:Viceoctel Nel :edio~vo superare, ing1-ianate con le ident.Hfoa con la storia deHa le): nella parte dedicata alla «universale» il «scrvclto pa- In tal modo. ndU!ralmente si sogno è svanito'_ e non tor- nauov_i~~f:;on~i~ ~nsi:;,n;: ='~~~~:~:~'. della sto· ;::~~iaN~na c~~o~~~:~t.rui:: f1~!d~~n~!11~~1n( 0 ~Ir 0 ~\'c~ast;~ f:o~eb;l s;~ 1 !~~fe ctepa~~:~::~c: !~:11;is~~c:~d: 0 :i~~~ina edc~ru~~i~~~er:10:aive"/~~ ; ~ot.~~ i.. aAW! « LTRICA ►> COLLEZIONE DIPOESIA CONTEMPORANEA dirotta da GRYTZKO MASCIONI Nel novero delle t1iA 1Uu.1trl CoUezloni di P'Oe&ìa che onorano la ncstra. editoria ne manco.va una, forse, che ,~ arrooa.sçe fl ccmi,tto preciso delle rl!'ll/lttaztonc di certe veci elle 11 ,ilenz,o ha canee/lato rtall'lntcre.~~e del Letto– ri: che s, of{rt11se come una i>OO'ana ,r)eun dt tendenze mrt1co1ar1 a/le 1>rove serie e med.1tatt> di 7/ovont dota.ti. elle abbinaste a.I valore df'l contenuto una. eletta ele– qa11.zaformale: t:cr q11C/Jto non rUe111a.mo « Lyrica • estra– nea al auadro della tl!lo1:oa ciiltura. 1'0t'tlca fta/ftrna, nè sur,erflun acl aqevolarnc la d.f• .,usu.inc. Per questo confi– diamo nell'a.morc del Lettori e nelf'tntcrc/J.Yaml'nto de/- 1'1 critica Volumi pubbli'cntl: SILVIO CATALANO RUOLO TRANSITORIO POESIE - 1919-1957 Con una testimonianza cli Carlo Saggio e un ritratto di A chi 11 e Fu h i In 8° di Pagine 168, con sovraccoperta in q~atricromia L. 800 DOMENICO CADORESI VALLE D'ERBA PREì\llO • LYRICA • 1!)56 In 8° di Pagine 68, con sovraccoperta in quatricl'omia L. 400 FIORE TORRISI PERSONAGGI E PAROLE PREMIO • LYRICA • 1957 In a~ di Pagine 64, con sovraccoperta in quatricromie L. 600 PAOLO BUZZI IL FLAUTO INAUDIBILE In 8° di Pagine 160, con sovraccoperta in guatricromie L. I.ZOO ALFONSO CAMPANILE IL TEMPO DEI VIVI In 8° di Pagine 64, con sovraccoperta in Quatricromia L. 700 ALFONSO BURGIO I GIORNI NEL CIELO Prefazione di Orazio LocatelU Volume in 8° di Pngine 96 ii!ustrato da llia Rubini con sovraècoperta in quatricromia, L. 700 GRYTZKO MASCIONI SE IL VENTO DICE SORGI Tn 8° di Pagine 160, con sovraccoPerta in quatricromie L. 1.000 los~fico, adl'-B:r~ce -aW<:>1·gam~- 1 11 quesbi ultiimi cento anni vi-a i fii li condutto1,1 del no- dichiara addirittura « più sevc- di qun~to non facciamo _per la . bar,baric!no, costituiscono madri di Barbagin »). Non da 7 ..az,ione . sornale, detiene il s,I sono succeduti la cadt1ba stri rappoiiti in tenni ed ester· ro ed alto lo spirito del Salta,. l'atteggiamento del de\edd1~no anzi il nucleo centrale della sua Cristo, la gioia, ma dalla neo– rnonopoh_o del!? rr cul¾i'.,a e del ,potere temporale, Je due ni si muovono. bu,Wogg,i, se· {ed. 1947. p. 015). Eflx (ma staremmo _per dir~ PO?s1a .. I_I pastore grandeggia. lllummlstlca relh1.ione del so– della sa-en~a, ,m.,roai:iat1,col gue-rre mol)dlali. \a questione condo una particolare e pro- QuC'ste parole. intese a giu- quello di un. Rnskoln1cov o d, qtu, ~nahco ,cr'!e ?elle tanche cialisino. !llusorio miraggio di progr_esso di enti,ambi,. E <SU~ sociale . .i 'Patti Latei•anensi, fonda tiradlzionc. Vogliamo stificare sul p!nno estetico la un Jean V~lJanJ. La Oeledda, stermmate, solita no. sacerdote t1nlversale rratcllanw sul pia– compito 1-a Pl'~P~Nzione d) tutti mornenLi mO'lto dHficili. dire che dn noi In vita pub- fonte cui attinsero i d11escrit- nepl:'ure !e1, può tentare eva- della natura misteriosa ecci- no econom!co-soctale: ma è una class~ d1 11ntellebtu-a•fo II P -apa.to si è tirowto impe- blica non ha mai voluto né tori, Sardegna cioè e sardi (ma siam dal! ambiente In t·omune tante, sogni chj appartengon~ purtroppo qui e ln alcune rie- Prossimamente usclrd 11 J'o numero di f~~=~z~t~i c~~g6Jf~~~-ft gnaix> in si•buazlont_ ohe ne V\uoJe prescindere d~llc esi- ~a:/:.e~:~~~:f. 1 "~::t~rlae .. ~~~= ~~fe;na;t~~~msies~iò 1 "d1~ 0 d~ 1 ~~ :ru~~e~rfetà 0 ~olc~n~a~!re~~C! dcl ~ao~a;~~:1a 1 ds;tJ~~fa ~~~:en:n; In t.Ut.\.e le inl11:llorl Librerie o Dre!SSO l'Utf1cto VemUte della Cfl.oo. Ed!t.rtce G. lntelloono - Vie. soezte.. ~O - Pam\6 « LYRICJA. » RIVISTA DI POESIA Redazione: Via. Montenevoso, 6 - l\tilano - Tel. 29.61.40 attivJtà ammin:istTative e .giu- hanno m.esse ~Il~ ipzova w:ti~e gen~ del Papa t o._ E qu-esta ve e maledetta .. Nuoro ..cuor vero J.e giovasse): soltanto cho biblici patriarchi: e infatti la retorica e nella scalmanatura y,idiche indisp·ensabi1i all'or- le e:ieiigie n'e'l~gii~ e iPO'hbi-la fo.nea deN_a no st; ria st ol'la ~ di Sardegna .. come dice il Sat- lei mira .ill'intcressc c~tctlco parola del ,.".'egliardo,. pasto- tribunizia. aspetto tndubbla– g-anizzazione stata•le. Cosi la eh~ ~n quanto è ch1aTo ohe ~a &u di_essa si ~o.nd_anole pro ta In .,Ortobene ..); queste pa- In quanto tale. sorta d1 dan- re ..suona n-21consigli - graye mente malefico di un Influsso scuola è coniplet.amente one· reh.g1one, suggerendo oorme spetb1ve uff:1c1~h odierne. role del Nicastro. dicevo, ci 11u~z1anesimo colto. 114:llasntu- e solenne come nei van~ch .. carducclano sulla poetica del re della Chi"esa. E' noto che di condotta non ipuò_non es· Queste ~ose ~I dice.la presen: danno lo spunto a una inter- razione stessa dellana lra. la («Pace,.). 11 Salta «~enti,.. Il Salta: tuttavia. propdo nel so- I!::===================-' se :ai volga.Ya rltaH,,ano è stiato se.re '!,ma .forza pollttioa. ope· te Storia d~t Papi .. N-atut~l. pretazionc nostm del Salta, più fin~ ~ello ,scorso e il primo P?Storc, forse p~r atav1tl rltor- chlllsmo è anche l'anello di -------------------~ possi'bile ,giungere, :a breve 1'3 '11.te c on _I.e 0lt1:e e d1vci:se me~te ~:11,r~~t1 Jegam1 ?'1'8'-Sn-l<;'l nderente ai principi di una Jet- qu1ndlcenmo del pre~en_te~eco- n~ riscontrava in sé delle aff!• congiunzione fra jl Poeta e il tempo dalla nascita. diversa- forze arg,amz.z,atiriicideHa v1tla e fmahst.i_c1_-accenna_tt t1-.a 11 teratura che della ,. regione,. lo. nou ha sollec1taz1oni di ca- mtà con lul, aderivo q11asl8.l!a bandito. l'eroe intollerante dl m(ente Che rper gli al<tmi Vol- economica _e morale dei 1po- patere spmtuale. e. ~1 ,potere si fa le ossa non solo ma il r.ittere sentimentale ma dà \.m ~ua vita:. s~udente unl~ersltano ogni forma d'ingiustizia. che ga.ri , alla ,grandezza ~-etiteraria poli, 01,a d1 .fronte alla istori-a t_emparale ed-a m11SSionesp_le- sangue:. il neorealismo. tutt'al- co~trlbuto alla .regione ...de- a Sassari, mdoss?_va_destate Il si ribeHa al male col male in del Trecento lo si deve ap· 1n genera1e e. dn par,t,!cola<re, tata dal ~apa-to sono l;lCSSI 0 tra cosa dal verismo verghiano scr1t.tlvo ..: obiettivazione d1 un c~ppotto per un mtima comu- virtù soltanto d'un bene da pll1lto ella chiesa che qui d-a quella con,tempor,anea, che punLo d,a1 due auton,. d-ato e. quindi. dalla temperie lette- sentire distaccato pur s~ vis- mone col pa st ore co st ret~o al conseguire. e non difetta fa lui noi aveva serobato la bradizrio- essendo più 'Vicina a noi non nnohe .1 cn':u:me m.:1-teriale ,a raria della Delcdda. la quale suto. d~ un, lato cos! diverso ga~?~no d or~ace lungod I pa- un fondo di bontà dolorosa ne ouH,urale del},,acivi1tà ~- può ~00: susci~1-e ~rofondi. e ~~ii;,;?~&fJ~riz 1 o:i!i~; 1,igr:n~~ non scgul _;_ è .vero - una f-~l~;bob~~;\1v!~~i"e{~ 1 ;;~~~ d~;j ~cn°/, lofu,r~g~i"'~~~~!~e~~es 0 1 j ~~t:,\~~~t~i d~~~:lt~~tf~p:rf~ <!<?,romana. Scrwe 0o 1$1.~<Xl accesi _mteress_,. ~ OJ)Cl'a 1?- pi--ecisament.ìPopport,uni. c~rrenle e t~ttavia nella ...re- sardi, a molli del qual.I la De- Beltrame-lU, cd è questo il mo- esplosione di un·onima cui nul- Ptiebro Fe~ele rn'?Ua_ .pre! -az.io · ~usa Ci_ ,paiiteo!J?a ~ 1 pu_n1:o~ 1 • ,s;!1one,.ha ritrovato se stessa. ledd·a è tuttora invisa per la Ilvo in cui si giustifica il culto la manca <per una ipiena adc- ne: • Oggi ~on l ia!111T'!O. sgom- vi st a ~~li~ t Chd~a, , ~oè .1~ S,;°?d~~. 1 a;io. ihet t~ue st ~ In tal senso. l'arte del Satta, crudezzn di una cronaca-cano- tutto snttiano del Poeta verso sione al .,Discorso della Mon- bro d_a ogm ,preg1udiZ110,con ptunto, ~~ 1 1 a d'e rpi:o go~- ~ 1 a:, 't sa~ con oggi. appare più Rituale, anche vacclo dei suol drammi. talvol- Garibaldi, veduto appunto da la.(l:na ..: ed è canto di ur.a po- i-a, •g!,Hd~del_ Sa 1 ba. e del _Ca· 6 .ia SJ)JT a e ~ ~uest.a 5 cepi _e C?S f"llll a _P"el un.a se non si po~a parlare di un t<1 agi! occhi loro !al.sala e sen- lui In veste di biblico pasto- lenza ;ilta e superba: ..-o figli. sbghom. noi _POS91amo1nan- r!a. Per gli sbud10~1dl stor:ia, larga d1ffus1on:e t•ra_ 11 'J?Ubbh- avviamento neorealistico deUa za discriminazione. Ma il Satin re: .. E martire fu. patriarca, - 0 figli! quanto arse in fondo dare la stona del Papato s.1 comprenderà 1 l"1mportanza, CO, on~e alcu:n1 sapienh _e pa: . , . riversa in qt.l(!imondo tutta la guerriero, pastore e nava"rca... - all'oscura _ anima nostra di nelle sue origini. nelle sue qualsiasi siano i loro ,principi nol'amici e 1_1bello sule d1 poesi: seco nd0 1 ~anonl tn cui forza dl una passione primiti- e oprava la fàlce al gran rag- odio In voi arda d'amore _ relazioni con J'Im.pero. nel e d aoro ipresuppostii, e Je loro ur:ia !orma piacevole ~ eia: è an ata puntualizza nd osl nel va e selvaggia, passione di so- gio - di luglio ..... c .. Garibal- Oh s'iate buoni..._ All'uomo ·~he Medioevo. nel quale esso det- 'li.serve. Una qualu,nque po· ~tica ~datba. al pubbhco CUI secondo dopoguerra la narra- g.natore, che soffre odia e pian- di ..): ed ..Eroe pasto~ e agri- il coltello _ brandi torvo nel- te a butta Ja civiltà occiden· sizione di obbiett.i,vi•tà e di e desbmat•a. tiva nostrana, specificamente ge e spera con esso e per esso. coltore .. è detto nella irnpetuo- l'ira. mormorate: Fratello! _ e tale, un',incanceHabile im- progrresso <llOn si ot1ò ,·aggiun· ANNIBALE PALOSCIA quella del Sud, dove usi co- in tal modo Innalzandosi a una sa orazione ~er il cei:itenario 11 :ferro gli cadrà dalla snodata _________________________________________ 1 sfera che trascende il partico- dcllasuanasc1ta(4lugho1907): mano ... lare e nello_ stesso ~empo ~s- e non sa;ebbe male rivederlo. L'integrità del suo cuore buo- D 'ANJ\ìTVNZIO OGGI surgendo a simbolo d1 una stir- questo disc~_rso. altra cosa da no e generoso non !u intaccata , ' rn· r~~tà ~:ll~o!:r;e d!rdsa~tt; ~~~~i.ben Plll famoso •d~l Car- ~ 1 ~~~~~ 10 d~a 1~~ ci~~~;\i:b:J= rappresen_ta pc~ la ~a.rdegna .Da _quanto !sposto, ,s1 P?trà sa: nel l907 gli moriva l'ama- . . ~~e:nJ-~;1~s 0 ;! 1 p~~:,~~~~~«~~; Ni'ù JfFbac~c ;og~ st ~r~ef1~ttl~ tisslma. fi_glloletta Ral~onda. (Continuaz. da.Ila J. p 3 gina) mandava al compagno, anche scorporarsi e svanire nella nostro orecchio con un bru- \a Grecia. 0 per In Francia Je D'Annunzio'! In ..settembre .. che glisp1rava i «Canti del- - . . in segno d'amicizia. d'esser rinunzia allo oggettivismo sio remotissimo e misurato ..Chansons de geste., o per tutto sfuma nel retorico inter- l'ombra .. come la sua nascita G. O O O.O tJ fl 01 AIUEIUCANl AD.t:RJSCUNO &.I BOOKCLUBS Lo geniale lnf2lat1va e stata realtuata t11 ttaho dOQ,1 Aitll(;I Dl~L LIHHO 1 cw aderenti godono del seguentl benetle1: a) ♦ ven1io110wnut1 al corrente dei Ubn dl msga1or auo ce&SO attraverso l'invio gratuito del notlzlario mensile edito dagU « Amici del llhro •: bJ ♦ ncevono a_dom1clllo, a mez...o pos.-.a, 1 «llbn del mH.--> da loro richiesti; s) ♦ fnuscono CU uno sconto sull'unpurto dell'aDbnnamento a riviste e gtomall di carattere lettera.rio. D'A. con parole mtessute d1 messo a parte di qualche narrativo. del resto mai pie- dove non è chi non resti sor~ la Spagna il .. Cantar dc mio rogatlvo della chiusa. indub- gli ,aveva dettato i «Canti del– rifle~sione e lievitate di inaudito segreto. era già namente raggiunto, fu allo- preso nel cogliere il felice Cid., o per i popolì g_ermani- biamente dettata da stanchezza la culla,. che il padre disperato poesia. espertissimo in ogni segreto ra che lo stile dannuziano incanto della poesia. cl i ••Nibelungi,. e 1 ..Gu- di sensazioni d'individuata na- chiuse llle11abara di iel (furo- , e Cercavo dt ncostru1re e dominio della prop1 ia ar- acquistò e app1ofondi una e 10 \ 1 mando uesto li- drun » come presso questi po- tura morale, ma in .,Alba .. co- no recuperati nel '24, quando L'adesione a.I Book: Club !tallano e 11.berae gratuita e &J eon Io sforzo della memona te E nell'ul!Jma contempla- effettivo concretezza e ade- bello dalla Landaq ocearnca pah europei gli anonnni can- desto estetizzante soggetttv1smo la bara ru esumata ed -aper• eftettufL con l'acquisto di un dibro del mcs~. F. a poco a poco la mia co- zione s1 misuro con la v1cen- renza d1 sentimenti nel pian- d t 1 1 ton {lo stesso Omero è p1u è travolto dall alta re-l!g1osità Gli aderenti abe presentano tre nuovi a111ocla'1banno scienza entro m quello stato da celeste ·-~llechssc e con to O 11mp1anto. nello sfogo O ove antd vo 1 ! a sei/ 1 sunbolo che realtà ind1v1dua). satt1ana m cui I pastori sardi tal. e forse 11 Poeta presagl. diritto a soeghere gratuitamente no «lihro del mese• che precede 11 canto > e Il la sinfonia vespertina attra- abbandono linco ~io ncor O e 1 mio 1 es,,. cosl in Sardegna 11 Satta m- dòm1nano la natura, non ne m questi «Cnnh della culla... Rtchiedere ,enza impegno dettagliato programma 8 ,chedo ntmo precedeva I pens,en , verso un mcroc,ars 1 · e un e Ecco che i iprendo m que- et ~o{ercano Jma simig ian- terpreta assommandole nella sono dominati come quelli d1 la presenza deUa morte quattro di adesione agli Amici del Libro. viale delle MU!zfe2 Romn e Tutto era m me disposto al fondersi dt allucmazioni e di ste pogme una contempla- za e paese i sabbia e di Jsua sp1ntuahtà ae dolorose mii- Abruzzo ,.Rapiti. quasi senta- mesi prima. se l'11 marzo ave- canto., e Uno sp11Ho musi- immag1111 afferrate e stam- z1one gia m1z1ata neìla soh- r~ff~~od1:teso lungo il mar lenar~e tracliz1om d1 od11 e d1 no ,levarsi - la luce m seno. va cantato .. Vecchio mandria- cale penetrava m me ., 11 pale e con l'attenzione ter- tudme ., e Ed e g18z1a della P afle t ti di legge nd a e di st0 - fremono ad un pio - ~gomento no. ,portam 1 , tuoi cam· - sette ! poeta, dopo tanto guardare ribile dell'arte ., sorte che questo nuovo can- R1cchej?gianv le Laudt.. r,a. d1 d1speraz1one e d) spe- come que1c1e. su per ,..h a.rs, - prodi mastm, e sette alam _ J -.T T _,, 1• s T ,& lllf p ,& e magnificare socchiude gl! t , 1 d 11 t Oc _ nappa re la Capponcma cCa- ranza, !mo all accorato addio greppi. dei venll roridi al dc- 1 <>h e 1 1 1 1,. .O .ai 11l ll. ~ occhi e tende' l'orecchio e li za S~n~/~~~n~t ~;z~de~~~=1d~n~ea z~ a es remo c1 sa ch"io m·e~b1 un tempo alla "'leggenda flmta,. per I lll- si.o,.. essi ,.vanno fantasmi ~1r/"_ e;:~~-è o a;g ~~r~e i;~i~ UFFICIO LETTERARIO INTERNAZIONALE silenzio era un 11100 senza · g , g Contempoianeamente ebbe alla foce del! Arno tra I g,- vadcnza del progresso e alla duna .antica età» Avverti m- voce ., Slssnne La punteggiatura pnncipw l'offerta delle no- nepn ars1cc1 e le paghe ma- visione profetica della sua nuo- fatti. m tutta In ,poesia del Sat- ven~a a bussare,. 1 MILANO - VIA G. SILVA, 29 - TEL. 490.067 La scoperta e I mtelhgen- i~e5J~rtr:i1:e ~ur~rUl~I~~ ~~I taz1on1 lelte1a11e e delle con- ime .t e Libro di Alcione va -aurora E' COSÌ che della ta un ~ersonahss1mo aspro s~- L anno dopo (1908) la para- è a d1spos1z1one dcgh AUTORI, anche tnedttl, per }a za delle allegorie, dopo lo tesp1ro che pnon 1! leggi fess,orn autob1og1af1che Non fomposto la dov~ no?, e13 a\- poesia epica la poeSla del Satta g~f~a~c!ret1d; o~eii~~m!d~rit~ lisi, con la ,perdit: quasi tota- pubbl1caz1one delle loro opere m ltaha e all'Estero. sfoggio wagnenano del Fu.o- grammaticah di cut pure ie- a11co1a md1pendent1 da og111 ,a croce se non que a eg I ha 1 modi e aa tra.sognata in- tura. per· istintiva aderenza I(' delle sue :faco tà, nè vals~,'------------------------' co, prendono, nella nuova d1- sta ossequ 1osa nella maggio- contesto e mtrecc10 ma g1a st aggi sospesa sy Jf fiuma- tonaz1011e. tutt'altra cosa da dell anama sarda a tutto ciò che a consolarlo la nascita nello sposiz10ne, un differente si- ie distension~ del periodo circosc1itte e sollevate. cen- na m un mnaco 010 " que, modelli che s, vonebbc- è biblico O omerico «E tu stesso 1908 dun altro ftl:?ho I • • gmflcato, vengono quasi n- Cosi. allcggetendost e il- trn e non p1u 01namento dei- Fu co~1 che 1! nc<>1do e il ro mai assenli .m essa Si le-~- labbro d1 miele. tu rapsodo _ ...cui egh diede il nome vana- ncontr1 e scontri dott~ < ad eserc1z10 d1 mo- limpidendosi. la sua pi osa la pagma fuoco e non p1u des1deno. divenuti elementi ga ne ., Il poeta», la fute di che le generaz 1om e le scr1t- mente augurale d1 V1nd1ce rahta ., E anche e sotto tl acquista schiettezza e per- ba, baglio notaz10111 e con- di nostalgia p1ega1 ono e ad- quelle tradizioni ., Udite mo- ture - sacre conosc1, e sai, d1- .. Vmdice dell'mfranto mio de- pm alto fervore, sotto la p1u sp,cuita e s'avvia a diven- Iess1on1 Iu,ono scandite con dolc11ono. anche se parvero rituri ,archimandriti. _ p;triar- vmo il modo - d1 allietare tut- stmo », come sperava nella profonda conturbazwne del tare libeinmente e piena- una sillabazione diversa da umil1a1l0 e 1mpove11rlo. 11 h t d _ de.ll nllco co tu- te le crC;ature. - che sei signor «Nmnananna» Furono anm di * su o spinto la .sua fenmtà oetica nei modi s 1 quella nume1osa e fluente sontuoso e variegato proseg- e I cus O I a s dei sogni e re degh mm. _ e persiste . ., Da 11 mnanz1 - mente P p = pe1segu1ta per lo 111nanz1 gia,e dannunziano, per resl1· me. e voi. banditi.· belli !eroe, col tuo verbo leghi gli wugno- una spavento.sa ,agoma queUi lJna lettel'll, di 1II01IIDADORJ tranne l'intervallo della rituali iegolatl dalla memo e Era la mate11a della mia tuircelo mfme a un consen- prodi - la patria che nudrl !J - su lèvatt ecc » (..Epitala- dal 1908 al 14. quando morl c,uerra nsoltos, per lui sopra ria e dalla malrnconia e Tal- arte, che si mescolava a quel- so e a un'amm1raz1011e cui l'anima amara - d1 crucci è mio bavbancmo »), e a1 iap- d1 una seconda paralisi "Tutta Caro Dtrettore essere più precisi _ Vlsto iutto 1~ un possesso più m- vdlta se ascolto. md par dE la della mia vita > e E 10 11 nulla più toglie la morte moribonda - Or voi con I elce sodi altrove dice « La mia ter• l'amma sua era ncgh occhi az- sulla Fiera. 'Lettera.na. del che Michele Prisco discute timo e m un sentimento più u ire pensien ascenf ere quale volh un tempo essete ENRICO FALQUI fatele una bara _ grande gra- ra cantate E chi la gara - vm- zurJ"1", disse la Deledda Que- 5 R,ennaio leY.~O l'arttcolo di sulla parola « giovani n _ doloroso della patna - non v~ngono verso me 3ntasm1 un Maest10, ora so come -------------------- ca s1 avrà tn premio un bel sta la ragione della d1f!eFenza M1chele Pn.sco mt1tolato agli scntton meno conosc1u- fece che np1egars1 su se stes- c e non si J?enerano ai mie, nulla d1 c10 che c veramen- poledro - che Osilo domò. Osi- tra 1 «Canti del salto e della 1( Senza g 1ov,.nezza 1l • u E 1n questo non c'è nulla so, che rivedersi e riascol- sogni ... > . te vivo e divipo possa esser! 1~ chiar~. • altri~ e don:iatrice tanca,. e i ,.Cant 1 barbarici- Senza entrare nel merito dÌ nuovo. dato che la mia tarsi nei momenti più remo- Nacque allora. nel .npen- ins~gnato." e_E. 11.on votTO d.1 ca~t 1· - d~ md premio pur ni »: in quelli. che risentono di alcune opinioni espresse, Casa ha sempre accolto nelle ti e più I?atetici della fan- samento e nel vaghe~giamen- mai essere png_iomero. nep- s~ avr. una 1 °cf· rflo- <;,~~~z: della crisi del male, l"ispirazio- e di alcune considerazioni file dei suoi autori non sola- ciullezza m_ Pescara. E loto della c~nte?1plaz1_one de!- pur~. dell~ ç-lona . .t e~ 11?' 1~ te~r~~raet/~~ac~la. 0 ~ai'~;os~ -1ne è meno ripensata e tumul- sulla mia persona di edito~, ~en~c quanti sono orin.ai ce: fece con. cosi ardente a?ban- I~ morte, il DA. c~1 per d1- '-'.or!~ ~ 81 riconoscere I mie,I incliti doni...., (.. Ai rapsodi tuosà: in questi. opera della ~ulle oua!J n!)n ritengo. sia .ebn, ma. an~he g~1 !gnot1. dono e mcessa_nte studio d_a ntlo spetta un primo posto limit · ·. r m nte s'annun- sardi»): Bibbia e Omero. le rpna maturità. è vivida e talo- 11 ca,so d, cl1sc~ter_e, rilevo N°? Pç>ch1dei auah s1 son? ~~:i~':z~. preziosa la teSLi- nell~ storia del~a nostr~ p~o- zicfft p~-~~~l/~>a~li i mmi.nei~- (Of\l~~nde fu possibile al S~tt.a ra allucinante. Qua e là s.i av~ ~h;v\cJi~f!~e~1~ a~~c~Jinf~~ po{ri~{~~1~f t~~;n~est!. :er~j~ 1: Quasi nuove, quantunque sa d arte m~~en~a ~ cui g1u- ti disvelati segre~i dell'.ani- farsi mtt;rp~ete. solo e ong1- verte - è vero - nell'opera mato circa alcune r,ituazioni di chiamato a dirigere una , t. a maturazione gra- ~tamente p1u s1 nvolge 1.o ma e de~!a tecni~a. L ar~e nale. dell amma sar~a. . del Salta una certa decrepitez- della mia Casa, e desidero nuova collana sul tiPo dei d:raum~nte si rivelano la tre- mteresse e la lode del!a. cn- non fu p1u per D ~nnunz1_o i~l un mondo cosi. concepito za di Jinguaggio che a noi oggi quindi chiarire ouei punti che ((Ge~toni)) di Einaudi, dei pida tenui'tà, la trasparenza tica nuova. Prosa sp1ritua- se non e una m~grn pra::: ? . ,~te!ipretato. s~ 11 _pastore può suonar cadu~o; ma la cri- appaiono più confusi,- . Q_uah ha abbanc_lon~to deflni- luminosa e la grazia com- lizzata e ascosamente melo· ca .... e Qua_lcosa di magica 1dilhcamente subisce ti peso t1ca dovrà pt1r riconoscere nel La ((Medusa degli Italia- tivamente la d1rez1one. Non mossa con cui si fa a rievo- dica. quella cui prese a mi- scns~e - e nella potenza re- del suo destino di dolore e di Salta uno dei più alti spiriti ni >, non ha mai cominciato è da og11:ìche egli si occupa care la tristezza d~ll'ult.imo rare D"A. fin dalla Contem- pen~~na odde 1;1ngtJ'1fe ~oe· solitudine. il bandito alza il gri- italiani tra il XIX e il XX se- a << fare acqua)):. è 2iunta a! d~lla << Medusa degli Ilalia- jncontro col PascolJ, e nella plazione della morte, allor- ta _s,mpa L~ni~ce d 1 i8" m~ do della ribellione. E' il ban- colo. stroncato a quarant'anni n~me~o 113. ~on il. vol~e d1 ni n. come di moli.e altre no- casa ~ol~gnese e ~:u~o:tsae~~ quando U~l senso funebre si ~is~a~~t~ur~~im~a e,~~ ,~:e dito. più. _!orse che non il pa- e m_orto a 47: potev_aesser vivo ~~1r2c1~ si:;~i (:)~l~ a~~tim;i~ ~reu 0 1~N:boe::onr~o fi~:o t~~= vanJa11 • l~id~y;, nell'angusta impadrolll cl.e.Ila pompa dan- del sole la nasconde p1u che store. a mquadrare la poesia ogg1, !l0. dalla nascita (21 mag- imperterrita il suo cammino la mia Casa uno dei più f~cin~ edelg gr~nde artiere. nunziana e Ja smorzò, l'im~ non la nascon~a la tenebr~. del S~tla nel clima letter~-r~o gìo ~867). A_~rebbe dato ?i più, Evidentemente la confusion~ preziosi. · tra le mura riarse da 11a brunò. E, mentre sembro S~Jtar:ito può_ nvel~rla la d1- che dicevamo.<: che h~ orig1. se,i"iss~_to p,u a l~ngo e.m. ror- che Prisco fa con i <t Narra- Le n voci raccolte in .Eiro » del cervello maschio.t __________ v1naz1one dei poeti, che por- ne nella condmone sociale del ze. L mterrogahvo richiama tori Italiani i, è determinata da Prisco non !;ono quindi ;~~tr~ì la presenza del e de~ ~[RITTORI Mu~1[1~T1 PI TORI tan nel loro cuore un sole s_ud. di Abb~nd_ono ~ di mise- q~elJo post~si ~alla ~ rit.ic~ sul dal fatto ~he. in un_ prif!10 esatte, e !o Le sarò g-rato se mone tecnico .t. ~ ~ ~ velato." , ria. Era, qumdi. logico che la Nievo, e qumd, meglio evitare tempo tutti j?ll autori 1talta- Ella vorra cortesemente ret- e Insegnami qualche segre- ' . ' . ' E fu _eos,c! 1e, oltre un. cer- critica anteguerra accusasse iJ. il ~inepraio di congiunzioni di ni venivano nubblicati nella tificare le inesattezze conte· 10 , dice al Paseoli, quell'ul- volete stampare libri, musiche, to limite di esa~pera~ione. Satta di favoreggiamento d'una varia natura sintattica. Tutta- u Med1:1san. In seg';Iito ho nute nell'articolo di oui si è lima volta. a voce bassa. e E organizzare ì'Uostrc, \'alorlz- cedette ~Ila mal_mconia, a genia di bruti; mentre a noi più I via. il Satta ha detto quanto Prefento passare .net <1 Nar- parlat~. voleva soltanto farlo sorri- zarvi all'estero? Scrivete oggi I un< sentimento t 1oJ1\anan- t , J facile si rende. alla luce di una basta per apparire autentico ratori Italiani >1 .Eh autori più La rmg~azio dell'attenzione dere; .ma. in '.'e_rità, \~•o~J stesso a: « L'Approdo del !~:~r!t: ~ 0 ~!foJio~a ~ ~e1!~ \ * divc~a estetica, ~a pe~1etrazio_-poeta. Direi. autentico antici- ~t;d~ast!. u ~~nt~~~~~~re al~1 ~~:~:::m/, ~ii~ia ~fi_g~o~~dfali ~~~ d;e~r/~~;~i~i~neL;artiere Sud», Lungo Teatro Nuo- sciò che le nuov~ parole, im- Anacleto ì\lar,otti prepara un quadro J>Crla sua mostra di ne d un mondo m cu1. non li patore. , . . collana sperimentale, riser- saluti. che si faceva umile e che do- vo, 29, Napoli. mollandosene, giungessero al San Paolo male è oggetto dl canto, ma NUNZIO CO.SSU vata ai soli sdovani. O, per Arnoldo l\londadotl

RkJQdWJsaXNoZXIy