la Fiera Letteraria - XIII - n. 12 - 23 marzo 1958

Data Ja sovrabbondanza di scritti che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione delJa •Fiera• sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste .IL P./Lill DELL,t SETTill#Ai\iA LAFIEIIA LETTERARIA ORARIO DELLA REOAZI0~1': 11-13 IG-18 Manoscritti, !oto e dlsegni non pubblicati nrm si restituiscono L'UOMO DI PAGLIA PIZZETTI IL ""TORMARGANA,, ~:::~:~:.::,: :· ..; : :";:::;~'"::,'.=:::::: , Coerenz~ artistica ~-~,., .. ~~;~, ~e:la : ~P~l scito a darci nello stesso tempo il suo film migliore €li (ìfJIDO 1IIAHIA /;IITTI Penso che H titolo, l'unico titolo, che mi ha ualso il privilegio d'essere invitato a porgere il saluto a Ildebrando Pizzetti. in occasione dell'asse. gnazione del Premio Tor Margana, sia costitttito dalla antica, salda, ledete amicizia che mi lega o ltd. Un sodalizi.o di. tanti anni (quaranta e pi.ù) che sono quem che han110 visto 11ascerc tu.tte, o quasi, le ope're più importanU det maestro, e /or. »-tare tLn grande arco a pieno sesto che poggi.a s1LUc colonne binate, da una parte di Fedra e Dèbora, dalt'attra della Figlia di Jorio e di. Assa ssinio nella Cattedrale. Un arco che sta al centro d.el pano. rama musicale italiano det nostro tempo e a ttttti quelli. che considerano serename11tc lo sviluppo deUa musica del novecento s'impone per la belLez. za e H Tigorc delta stile che ha guid.ato la mano del musicista, la tenacia de i. propositi e la fedeUà ai principi, la si11golari.td deLla co ncezione dram• matica. Chi ha segu ito i· operosi.tà di Pizzetti sa ch'cssa non accusa sbandamenti. nr i deviazioni: mai Pizzetti si è lasciato hlcantarc dalle novità formali e linguistiche, frequenti spesso e allettanti .negli ultimi dccen11i: ha vohdo approfondire i motivi essenziali. della sua, poetica. scavare nell'anima dei personaggi. ch'egti. '1a amato. cercando di presen• tarli in modo che suscitassero negli altri lo stesso sentimento di fraternità che avevano suscitato in lui. I! riconosci.mento di q1Lesta coerenza di. arte e di. gusto rappresenta per noi iL maggior elogio che si possa fare dell'arte sua, e si riflette tton sottanto StL tutta la sua opera di creatore - dram– mi, pagine sinfoniche e corali., musiclie strumen• t.ali e vocali cla camera - ma pure suite sue atti,.. vi.tà di didatta e di cri.aco che perciò non sono da c onsiderare marginali ma complementari. U premio Tor Maraana, aa• segnato la sera dei 12 marzo nel ristorante romano di « An– J,::ellno », ha riunito attorno al– l"lllustre maestro Ildebrando Piu.etti un gran numero di letterati e musicisti. * di G.IAN LlJIG.l ROJ\TD.f Raccoglie ~n questi giorni I ca~rebbc in seguito, se la mo- un po' il posto all'emozione, molti consensi sul nostri schcr- gite, su-pcrata la cnsi. non ri- non lo (anno mai con sdolcl· ml un film d1 Pietro Genni. tornasse da lui. La famiglia, natura. L'uomo di J)aQtia. Diciamolo cosl. si ricompone: lui però Quanti amano la semplicità, subito: sono consensi mc~itatl: ormai ha rivelato troppo cru- torse, avrebbero preferito che U suo tema non era facile e damcnte le sue debolezze e il dramma si chiudesse col non era facile nemmeno por- non è detto che tutto torni suicidio dell'amante. e11minan– tarlo suJlo schermo con mano realmente come prima. do la crisi coniugale che ne felice: Germi invece c'è riu- Una storia dlfflcllc. si è segue; o, conservando quella sclto; non so16, ma cl ha !orse detto; l'adulterio, infatti. non crisi, l'avrebbero voluta ri– dato. con questo il suo .film è nuovo al cinema. neanche solta con maggiore semplicità, m.iel.1orc .. 11 risultato. perciò, è in un ambiente operaio; ma a senza fare nuovamente ricor~ sisi:m.ficahvo due volte. render nuova l'impostazione. so a una n?tle di festa e di Vedi amo l'Intreccio. Chi è, e a renderla ardua, c'è quel allegria (qui quella ~i Capo– intanto, questo ..uomo di pa- carattere complesso del pro- danno. ne.I Ferroviere c"è gUa .. ? E' un operaio romano, tagonista, né tutto buono, né quella di Natale); altri, più ammogliato. con un figlio. Non tutto cattivo, c'è quella sua meticolosi. avrebbero voluto è quel che si dice un tipo pro- malferma moralità. quella sua più chJaro il personaggio del– pno esemplare. Alla moglie leggerezza. quella sua supcrfl- l'amante che, specie all'Inizio. vuol ~cnc, ma la domenica, ad clalità accoppiate a istinti ,::e- realmente non cl giustifica in esempio, la lascia tranquilla- nerosi, a impeti nobili. a ~ran- modo concreto i suoi dolori e mente sola In casa per andare de cuore. la sua insoddisfazione; ma an- a caccia; le è fedc1e. ma se Bisognava seguire passo c~e concordando con questi lei n_on. c'è. Insomma, senza passo nel film Je evoluzioni di nlievi, validi ~oprattutto il'! troppi rimorsi qualche avven- un simile carattere senza sba- sede di sceneggiatura, non ~1 turetta è anche pronto a C(!n- gliar mai la nota psicologica e può n?n apprezzare. secondo ti cedersela. Sa anche sacrifi- giustificando sempre l'azione suo giusto '!'alore. ~u.esto _ul– c~rsl. comunque. e con slan- con una simile nota. Germi timo film dt. Germi in cw i c10. Il bambino. dopo twa ma• c'è riuscito e c"è riuscito non personaggi giungono sempre a la~tin, ha bisogno cU cure e solo narrai.tvamcntc, ma an- conclusione dei propri dram– hu ce. la mette tutta ~r tro- che come cHma Urico e dram- ml con molto ordlnf:, senza vare ti denaro necessario per matico arrivando sempre a divagazioni, e in un clima. per mandarlo a cambiar aria. Lo manle~cre sul dramma una di più, schietto, umano e sin– segue, naturalmente. anche la a?llosfera adatta al protago- cero ad ogni ist~nte: anche mamm,a, ed è questo che. in nista. slmile alfa sua fisiono- quando la commozione prende definitiva, fa succedere quello mia. consona ai suol gesti: una la m~no a tutti. autori e spct. che non doveva succedere. atmosfera. cioé, che con mo!- latori. Andrea, infatti. l'opernio. sem- to equilibrio sn alternare i Da ricordare fra gli inter– pre p:onto. quando la moglie momenti aS'pri. lividi. trnglci, ,Preti. oltre allo stesso Germi ~oan ~~~ii/ ch~rf~dce;itr:~ 1 ~nf~; ~e~~~ 1~ 0 ~~~~iCi;cn~~\t~:S~~; fae~~~l~f~PlfJftetfa~~a dJ! P~~j per innamorarsi cU una ragaz- che dalla quiete familiare tra- con una gamma davvero sva• za cho abita vicino a casa sua: scorre alle miserie grame del- riatlsslma di profonde sfuma– Franccsca. l'adulterio sen:l.:l perdere né ture)_. Luisa Df:lla Noce. la A dire il voro non aveva co- di tono. né di intensità e che. moghc comprensiva e dolente, minclato né pensando al- con altrettanta lindura. tra- e Franca Bettola. l'amante di– l'amore, né pensando all'av- scorre poi dalla desolazione sperata e senza pace. ventura: ci si era messo cosi. dell'abbandono al calore del- DI caldi effetti emotivi la alla leggera. tanto per far la riconcil1a7Jonc Sempre sen- mu~lca di Carlo Rustlchelli. quattro chiacchiere. Subito, za retorica, 'sempre senza Nitida ma non m.,J compiaciu– pcrò. la cosa si era fatta se- luoghi comuni, con un rigore la la fotografla di Leonida ria e lui si era trovato preso e Wl'asciuttczza di Jinguag- Barboni. al laccio. Un po' anche. rico- glo che. anche quando cedono {;IAN LUIGI RONDI nosclamolo, per il tempera– mento di lei. Oh, un tempe– ramento di!flclle! Povera, 8- glla di poveri, manteneva con il suo lavoro la famiglia. Ave– va un fidanzato, ma forse non era quello cui lei aspirava: insoddisfatta. perciò, triste, as– setata d'amore, incontrando Andrea aveva creduto di ln- r~,~J~~e d~t1:ru,1,u~yo!a~roe t~~ lui era sposato. naturalmente, sulle prime aveva tw po' lm– brigUato Ja sua fantasia; e aveva trattenuto anche lui dal fare sciocchezze; ma poi ogni barriera era caduta quasi al– l'improvviso e i due si erano abbandonati a un amore metà da collegiali. metà da amanti dJspcraU. Lui, però. l'uomo di paglia. pur facendosi trascinare in ~~{ 11 t~tt~tor!a. ra;f:ne~\ciae11~ ì\lino Dello Site: • Composlzio ne BI» Alla sua seconda edizione, Il noto 'Premio (che viene asse– gnato mensilmente da una comm1sslone composta da Ello Filippo Accrocca, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franclosa e Massimo Vecchi) ha Inteso sottolineare la lun– ga opera artistica del grande compositore il quale anche re– centemente, al Teatro della Scala. ha rlscos:so il più lu– singhiero del successi con As– .scu1inlo nella cattedrale. Il nome di Ildebrando Piz.– zctti viene cosl ad aJ,::giunger- ~hea Ju~~~ d~~rs!· 0~~1:!e\~ torre d'argento. riproduzione dello scultore Ruta della cele– bre omonima torre che sorge in piazza Margana Dopo le slgnlflcative parole di Guido Maria Gatti. il mae– stro Pizzetti ha ringradato I promotori dC'l premio. il mc• cenate Angelino e tutti i pre– senti che hanno voluto festeg– giarlo in un'atmosfera di ar- f rt!fo~~ta5!,~gti(}: :. t~~~io~~ftl Que sto riconosci.mento e questa ri.conoscenza ha volu.to esprimergli pochi. giorni fa il pubblico della Sca la decretando il successo a tutte le rappresen.– razioni di un'opera di. alta ispirazione come Assas– sinio nella Cattedrale: successo superiore a q~tello di tutte le e prime,. dette altre opere pizzettiane cui ho assistito, comprese quelte, per tante Tagioni indimenticabili, di. Dèbora e Fra Gherardo dirette da Toscanini nello stesso teatro. E q1Lesto penso desideri confermare la eletta adunat.a di stasera, con la sua presenza al conferimento del premio Tor Margana, insieme con l'augurio più affettuoso per l'atti.vitd /ILttira dcL maestro, it quale, com'è sua co11suC't1tdine.s'è già rimesso al lavoro. Il maestro Ildebro.ndo Pizzetti colto dall'obbiettivo nel corso dilla simpatica e festosa ma– nlfest11zlone del premio « Tor l\largana •• giunto alla sua seconda edizione, mentre rin– grazia i numerosi amici ed estimatori - letterati e musicisti, uomini di cultura e critici - convenuti a festeggiarlo e siJ?nora. Mario Rinaldi. Ma– rio Zalred. Maria Luisa rutal– di. Mario LabrocA. Anna Ven– turinl, Mario Vlnciguerra. An• tonio Ciampi. Carlo Mazza– rella, Paola OjettJ. Bonaven– tura Tecchl. Giorgio Casini e si~nora. Cesare Lupo, Anna Salvatore. Eraldo Miscla. G A.. Cibotto. Livio Jannattoni. Gi– no De Sanctis, G G Napoli• tano. Arnaldo Bocclli, Simo– netta Bardi. Laura Di Falco. Pia D"Alessandria. Adriano Guerrinl. Lino Cure!. Maria Lui!a Spaziani, Elemire Zolla. Marescalchi e De Martino del– la RA1-TV. Antonio Casali. Sanmlnlatelli, Mantovani. Jan– nuzzl che ha offerto numerose bottiglie della riserva .. Rive– ra .., e moltissimi altri. (1957) CUIDO MARIA GATTI NUOVI STRUMEN fl DI ESPANSIONE CULTURALE * I CIRCOLI DEL LIBRO tli * ORNELLA. FRANCISCI . V~ri cd.itori. e scrittori ifa- U.S.A. Acca~to al B.O.M. ab- si diutnta membro acquistando tisr.-ico sta per la ricercata elevate non companvano in li– lta'!t hanno reccnte,me!lte par- btomo neah ~ta_ti. Uniti. il un solo volume scn::a obbligo quolttd delle pubblicazioni. Nel breria cd erano scarsamente tcclpato ad un'ampia inch1e1ta Readcr'.s s_ubscr1pt1on,Ult club di ulteriori acquisti, si rlcc- dopoouerra. con fa ripresa del- recensiti dof critici leuerari con sulle colonne .d'11:nsettimanale c~e p i..bbhca tot piccolo men- verd un volume gratis (del la libera editoria in Germania, con1eguen1e ,contento degli edi– r?n~no per mdtcar~ • I.e ra- . si.le dove, Auden. B_arzun e valore massimo di fr. 1.5001 è stata nconituita a Franco• tori (tuttavia un ltbro sugli 010111.,,. che /anrw dcli Italta uno L1onel Tnlhng, pubbhcano dei acquistando 6 volumi in un /orte la Buechergilde Guten- affre,chi di Tarquinia· pubbli– dd g~ancU paesi europei m~no veri e propri. saggi critici. per anno e u11volume premio (del bero che lavora in 1tretto con- cato dalla Gutenberg ha avuto organ1zz_oti dal punto di v11ta pre1entare i. libri ,celti. per i valore mouimo di 1000 Jr.) tatto con la Casa editrice una tiratura ben superiore a della diffusione dello cultu,ra loro membri E' quindi u-n club portando 3 nuovi aderenti. Kiepenheur und Wit.sch e 1ono quello o.nafooo dcli' editore e quindi della. vendita delta ~i ~lite chC oltre ad_ offrire ~ndic .q!Les!o Ctrcolo pub- .sor~e ~ltr_e gh.ilde di 0 d,lvcrse SkW'a). Ma librai ed editorl C?-r!a 1tamp~ta. qherardo Co- ltbrt come l~ Lettere dt Henry bhca cd1::1on1 molto curate lsp1ra:=1om tra le Quah una .svizzeri. sono ora venuti ad sua. tra. Qh altr~, vede _nella Adaf?i1, ~ di Santayan~. ? l~ es.tettci.imente e varie coll~11eC?ttoltca. La Gulenberg di Zu- un accordo con i circoli del scarsa u1/0r!7t4:ZIO~e b1bllo- poesie dt Craves, o hbn dt da cui alc1me per banibtni. rigo fu a un certo punto co- libro che è molto iimlle a grafica: 11.ell'1rr1sor10 '!-umero estetica o di sociolooia, dà agli Alcuni librai delle più. impor- stretta dai librai che ritenevano u' . 1 h 1 deUc librerie e nelle dztJlcoltd autori la posstbi.lità di seri- tanti. città della Francia hanno compromessi i loro interessi que O rJ:~ese 1· c. e, pur. ,ad: di pagare ratealmente, i punti vere per un pubblico fi,.s10ed fondato anche loro U loro club: non solo a diventare una ver~ va~ua 0 . O I tntere~l 1 f(!11da1_nental,i~elt'~111,cronistica omooeneo. Lo stesso TriUing i.l Club de librai.res eh.e fa e proprio casa edttrice, ma tut, ~ le parti. permett~ in de– S!Waztone ttahan:i. Non pos- in un suo recente volume di nt.1,oue edizioni. 1pc1so 111irobili a non poter distribuire i libri ~n:ur~ la ;:z-aagior fi'ffu..slon~ All.TISTI ITALIA11 1 1 * :.:~7t:r:' 1 ~0~:~ .i~ac~rr::m~~: ::~~[, :::;u~:; ':p;:Ys~w:up;~: ~~~r~ !::v:1~~:e ~\1:,;~r~~t atr1rber'i8de:?a ~but::~rg quln- ,:m ~~rgi,n~r=bbe ~ini~e.a CUI quindi che lù situazione sia Griffln (il periodico del Club) di quadri di tutti i pittori di pur ,ragoiungendo tirature ORNELLA FRANCISCI ~t~:P~e'Jt;~~!o~~p~:eddlQ~:! ~:~ccsl: ~!~!tt!e:on 1 t~nus:~tt~;~ ~:rf~:a~it~anJl 0 ~u~::o v:i~~ rd èl.--------------------- MINO DELLE SITE NOVITA' * di ALBERTO BRAGAGLl;I • lll Discoteca moglie, ama In famiglia e sa che quella relazione - per– ché ormai tale è diventata - non potrà durare a lungo. An– che la ragazza lo sa, ma non se lo dice e cerca di stordirsi nell'illusione. Sennonché la moglie torna. Per Andrea ò una scossa non Indifferente, n,a eccolo pronto a... tornare in riga, E' l'altra. invece, che non è pronta. Prima si ribel– la. poi si dispera. poi tenta tutte le vie per far tornare a se l'amante. Questi, invece, non a vendo mai capito, forse, fl.no a che punto la ragazza lo ha a mato. si stupisce nel ve– dere che tutto non torna su– bito nella normalità e cerca di farlo capire alla ragazza in tutti I modi: anche bruschi. Lei, perciò. sconvolta. si uc– cide. Andrea, naturalmente. è scosso fin nel più profondo e, per trovar conforto, confessa tutto alla moglie. Povera don– na: qualcosa dei turbamenti del marito era arrivata a du– bitare. ma non avrebbe mai pensato che si trattasse di una cosa tanto grave; anziché per– donargli. perciò. la sua prima reazione è la ribellione ed ee– cola andar via di casa con il bambino. Andrea - sempre debole e sempre inadatto in fondo ad affrontare certe si– tuazioni - non sa che !are e si abbandona. avvilito. alla sua sorte. Chissà cosa gli ac- cente, ha,i110.fo_ndato a R?ma golare con i_l pubblico porti lo. vendita tramite un numero H Circolo 1~altan~ del ltbro a scrivere più liberamente e ristretto di librerie, non diret– allo scopo dt offrire., con un intimamente e ~ relaxes oh.e te quindi Lo stesso 1l..,tema bollett~no peri~ico quell'ha.-. monner o/ the addre1.s ,., hanno odoitato oli editori (Plon, formazione bibl10or:1~1cache t In Tnoh.ilterra tutti i circoli Albin .Miche!, Jh,llard Stock quot idiani e periodici i{aliani del libro sono allo stesso tempo Robert LaUont e SeuÌI) fon~ non don.no, di compemare lo editori. Mentre ci sono dei da11do Il Club de.s Editcur.s sca r1 0 nume ro di librerie, spe- circoli come la Reprint Society Anche e.s30 non u.sa la vendita cialmente in. provincia. con una o il Book Club o l'Odham"s diretta. ma tramite un numero diffusione diretta. e individuale Companion Book Club eh.ehan- limitato di librerie. Quando una «esperienza)) coincide con dogmatica O astratta _ risiede nel sin· di venire incontro alle linti- no dai. 150 ai 250.000 membri E' quindi 1oltanto lt Club il credo di tutta una vita d'artista, qual- cerarsi delle leggi di composizione ero· ~~fett::1~ni~ei::~~r~u,z~~d~due~ :as:°:d1t:i~1~e~r!on~a u!ing::: {;~':ft~i.., ,:u ~~~i~hdt1::tt; a~ ·--------------------· !'Studi romani,, cosa resta come acquisito. matica; qualora i rischiaramenti lumini- limitato numero di. voltuni d~ numero di piccoli. circoli del soci. Tutti questi circoli han.no La nuova colle~ne cteUa Rub1nttcin. Il dfaco è 7ERQ 181. l'a;;iond~u:;v;:;:.~:t~)rvi~~:e tu~~n~~!3~~~ :~~~~a~o 1 eal~a~i~~~~ca~ 0 t~l~:dn:t~~~a~r~~~~ :~: i~~~r~•int~~~Z:tc~! ~~l~~~~ !~~;~stv~~~ci:i lei~~~df~:g;i~~ ~0 1 :~~~n!ttf!r~~f!o11h:i ~~ ~~~~ ;e~~ d:!n1;f~c~~~: io.ch: c:,::~ .se~;,. "l 0 ~'-!roc~:;.~q:i:toce::, cerca, coerente colle premesse - non porti verosimili (o esteticamente plausi- non sareb be il toccasana della gialli. /emntinilt) che hanno dai letteraria. Ai lettori francesi alle « Grandi ,nca11ontdel .,eco- crne'! 1 a.. è. Quel Jo:,é It1 1 rbi che smentite - di un ce·rto modo di raJjpre- bili) imitati necessariamente dalle luci crisi. ma. u.no dei.. _tanti ,mezzi 3.000 al 10.00~_me_mbrl. Mentre venpon~ quindi ,offc':'c attra- ; 0 ,.;nd~rei";.;:C,~t due novtM di ';i~f~' 3 1~~~~~~ig:~!' 1 ~J'ne; ;~j~j! sentazione. sug gerito dalla digestione deJle del vero che è la realtà vissuta dell'am- ~~; ~~:ta:'~u~::;~m~l'~;{:~~ t~i_lu::ocL~'~ 0 ~u f',i~ 0 ;f_ 0 ?nm;;:,_: :e_;ii ~l~~~t;:ti e:~~;~n~rdii~gri~ ,, u.,,o.i'a'icm:. è 8 '°• ":.':"er~~t;,g~: ft: e~~~~ ":,~!~'/o n :;!e ~~~ g l~na~m•,. ~fl~:!~ ifi.tà avveniriS t e dei pro- biente, coi n cidente collo -stato d'animo. net c,ampo, appunto, det ctrcoh prlo (ad un prezzo ridotto 1n nvetando un inff11.sso delle cdi- ::er •J r,cr violino e vfano/orte .,~,o all'e1iblz1one d.ei .suoi Imprigionare queS t a gamma luminosa nel del hbro. . . confronto aH'cdiziot1e destinata zioni ameri.cane e tede1chc; le dt Bcethoi;en, .,uonate da Frit2j talenti. In rcn.ltà It u.rbt. J>Ur prtll~~r~~s~o~i;sis:h: ~=r~r 0 c1aeta c!tn~f[a ~~~~= ;a~~= 1 ~i1! 1 eq~~~~o v~rar:~~~nka~ ce~t~~~io 5t ~l ~:i~ c;,~~~IOpue~;~g~~b;a,!~a \0~!1~11 °%,7,iedf:tr~ f~~;i d~~e~;~~t~ri~ eap:,~~::'t ~:~:.e~~ g~a:0~~ 1 :re~- (d~ :.,r:::. i~f;n~ss;n~~ ~:e;t::r~ d:/t~dda; coll'impulso. Così si prova il valore e si per renderla significante della interiorità adulti. e una 9ui!f-dicina per i piccoli. _ci.rc~H _acqu.i.,.tan~ i poco decorative (~l~eno olla i':'a7~· ;'~tt;Fu;~~ntf9 3 1j' /i::: d~.S<·~nJ~i1:°! "t0[ 1 ~~ ~a'!. 'f~~~ con.ferma l'efficacia della presenza totale spirituale, non vuol dire alterarla surro· rao~ 4 -. NcI .centm~to sono co!"'~ /ooh daph editort or1g1nah e massa) per una. babhoteca. thet,en com rose ,e due $onate cr,li, as,1eme a.ll' Orche.stro de - intelligente e volitiva _ nella costru- gandola nel peso e nel valore dei riferi- pre~i circ~h .de! libro ca_tt?h~t li rilegano in maniera che ii Nei paesi. di. linoua tedesca raccolte in questo micro.rolco l'A.,soc1at1onde., Concerts Co- i.ione di vaghe propensioni, almeno come menti concreti alla natura materiale. es.1.mcopalt, hbn ec,o'!om1c 1 • h- di.stinouano. Per un accordo tra il Circolo del libro più. noto tra 11 1802 e 11 1803; la prima tonne da. lui diretta interDrcta processo di mez.zì determinati. Ciò si dica relativamente alle ruberie :i~i sf~!:r;~~::alt~~fz~n~latii ~di~~~o1e ~~! 0 \~br;;le ,1:~!: h~ah!~~~~~;Q~~~eGv~~~~:~rg~ ~';o td~oo~o~~ af;ra:J4;~~ ~f~o~n~~~ 0 2J\ ~i_ 1 'è1:;~~:;!: All'iniz.iativa futurista, aU'avanguardi- nostalgiche della grande pittura o delle alcune. Cf]S e c~iit;ici: o. di al- ne_,sun Hbro ~uò esser~ pub- ca~a degli avvenif!lenti poli- ~~1~tt~erfra n.c e.se Rodolv,'le ~1:i~,CC:;;~c ~or:e ci~u. 1/~ 1 i~ 1 /'!! smo italiano, quakhe frutto, come proprio preziose tavolozz.e di altre civiltà e per- c.u~e.n~ 1.st~ . 1.lbn da pstcoai:ia- blicato entro i. 12 me~1.dalla t1e1,_ La sua fondOZ1one ruole aono -'emDre cimentati Dianf.stl risultamento personalistico, è da lunghi sonalità artistiche: a ciò si restringe so- 1 1~1•• hbr~ 01all1:--ecc. Sono Qu1n- uicita della prima edizione e ai primi anni della 1"Cpubblica Bc;icht. s~,~~:lm~:lft,t&n~~: di 1.aqlla (JJQCX 10288). anni con!erito dalle capacità di Nino Delle vente l'apporto delle «combinazioni» dt circoh de! libro.chi: sono allo può essere venduto solo ai dt Weimer: come le sue di- !r~cti~/;7 vfa~h~a ila note- . Site. culturalistiche gabellate per tappez.zeria stesso te mpo edltort. OI;'P 1L'"C: meff!bri fche c!oè han11:o aa: ramazioni in A~strìa e in Svi:- vole. è 111<1u.bbfo eh.e 1a varte EDISON Questo artista sa essere e ,vuole essere astratta ornamentale. Così pure va no- lai:ora.no d accord o con smgo!t ranttto di acqu13tare sei altri zera e11a roggmnie in breve del leone. tn ambedue le com-\"'""'""""""""""""""""""""""""' « scucJI RO:no.n1 • t.nizla 11 davvero presente a se stesso con lucidità tato per i climi artificiali sedicenti tonali ~~;~~~i ~i c:;a~l~~n~afau.b:~~ li~~ t~1e u:cc~;dn:)~onoproibite ~cem~ !~cr 1 ;:cl~~ a7i.ez; ~in~i~~t ~~~~~, "':Jft%,:i~l::.. 01 ~$ah~ VINCENZiir;t1!~ARt:LL1 1 ~:ici° u~=o.:!: ~ta 20co;!v6i~ innegabile, fin troppa. (o altrimenti) quando invece l'interezza t!"1cc,~pp~rttene a q1testo ul-- le offerte reoalo Avendo i H- mente nell'ambiente operaio U.s"''.!'o comoosltore e v~olmiita ---==-='"""-"'=--- ori t;esto Ea.so 131 a.p e con un In sede di selez.ione O sapiente scelta delle situazioni ambientali chiede la resa timo Upo ti Book o/ th~- Mont~ b_rai co~utatl?to ~he la circola- dei shidaca~i. L'av'!ento ai po- f:7! 0 ~1:,'\!fr~o/~~ft::;i;e:~= 1:>IEGOFABBRI ~~Jcolo di· o. Fun&1ol{ 8 u l'Uni- dei procedimenti di trascrizì~ne della bru- del «carattere». per eccellenza latino e Club che è quello p1u noto. zione hbrana s1 è auvantag- tere di Hltler mtse in crisi sfa d.ato d'a.scoltare 11 disco è Condi.rettore responsabile vcr-'Cllltt\di Cicerone. 68R'uono la immagine del reale, vediamo quanta romano in questo caso. fu, fondato nel 1926 e. fin dal giata dai. circol_i,i ,librai stess~ la ~ Buecheroilde Gutenbcrg, seqnato COLH. zn. · S . . . . uno stud.10 dJ M. Mlle(:(lronesu "à b't • t't La stessa specializzazione aerea dei ero· pr~nto an!W. a_ve_vo 60:000 mem- po!sono ora _dtventre memb;1 anzttut_to per~hè la filiale sviz- La. ,econda. novità .sono f tnbtlime~to hp~ U.E.S.l.:S.A. }}n~~rburg~;z~dlo'1eAo.moBf~;lrlJ[~1v1,cs,, ~eu~ ~fonl:uJ:oarativ~o~l ag;tra~~a~~a;;: !~rs~a~; matismi rilevati in loco, deriva da pro- :~.t. :~",!t,~lttt~t~~a_m J_f ::~. ;~ 1n_e~hi1!:~~ ~~n. ~~-~;l~c~~1st~;~ !~;~cò ll~m~~;:ta~:~~~eon,~•. p"o~ ~~::ic~l~ ~Cl 'ò~hi,_t;a.vccl, °J~vt Romn • Via IV Novembre. 149 "' .... ...., ,_ .., d bb · t a s· nell1illimpidimento porz.ionamenti mentali, morali cioè, vivi. r I 30 d ti d " " B 11 ~~ ~:~f::t:'cii.1'° ~~1~m~i ':: risol~tiv~ ~!f 0 ;r~ble:ni figurativi. Imprevedibili risultati dello spirito di ~~ 10 d~t-ri:uito a1; 1.oo~ .g~o IJL Ji ~;~~~r~! 0 ·? 0 gir~1i 1 daell ù~~- at- ~ii~! ip~:a,~~n~ t::::i~~:· ~~~ c:Cmè,,:u°c,~atlE~:t o~~~~~~ dli ·Le.g·gete e voca 1 50fl:~oml rome.n t dl Goe- L'equivoca analogia col linguaggio non osservai.ione - se non delle formule libri ~ ha. avuto . 5.4. 16.~31 11 ~uccr,so ~et Ch~~s del ti- rono im.l_)rigionati O si rif~igia- C::O.U:,'~ d~f g1,;~mro_1:;o{o;t~ncli~ the; F. AneJU Ulust.ra l'Idea d'l mena al gergo O volapuk-esperanto ano· scientifiche della cromatica - stabilisco· ~cn. 1b_n Nel 19~5 ha distnbuito bro in Francia è pm recetttf' ron.o ali e.stero. La Gutenbero siont 30no rlsr,ettivamentc. del td•..,%4;_Me:,~im:_r1~.~G~lmurl1:,o- ~i~~~= ~::ci~~i!1/: 11 ~e::~~~~u: i~t~:= ~r 0 a~fi d~~:~;~~~fcf 0 ~~r:pK:~;~~~~aei~~ ci~= !~~:na_!fi_az~_.b~~.fe~~~:fr::1; ~t~;:,::1de;i;;~_f,~fa:i~;:f1,~ 0 ::~ ~r:~~:;~ 0 :1;;}j;:f ;.;~.~,~,1oib:,r,,ài ~c:~r:r~f !s:1:l::::: : d if IO n de te ...... ~"• ,_., -- matismo sintetico della previa analisi gono il rispetto delle qualità corporee d I b d l ( ~e,~ 1•~c.>~~loa~~~fe~o An,i strutturale (per esempio: nell'esemplare esterne, come materia pittorica. . ~~ sc!~to 1 ~t ci~ca n:t1:07oj 0 : :ti~p~g~~n!i~ a:~~·~~;ree~:~r:s:::~~a~~v°or~~sl~;. ~:og6~gb~ s:~h. 1 ea ~~~ ~~J~~~~o~~ff~ '' [;a casclcolo una rassegna di libri impianto grafico-dinamico) è notevol- Il che, indubbiamente, non è pertinente impegnandos~ !Jd acqm~tare meno 4 libri all"onno. che ad 3oci nel 1934. eisa passò ai un 1;mvlo ,aqqlo. e vcr a1,-ere. su e Monumenti e memorie• (P mente riduttivo delle complessità !eno· alle ricerche della soggettivazione astrat- almeno oltrt ctn?ue ~1bn In 11.n prez.:-o l~Q_ge':'!-cntein/e- 100.0~0 _nel 1946. cifra enorme ~~{!:~ro~~c•!~=t~I j~~;~: Brezz.l - R. U Montlnl) e una meniche della visibilizz.azione. tiva, sempre congiunta all'architettonica un an»;o. Dopo I acquisto del r1ore~Pile ed1::1on1t!l br~chur~ s~ sa t1en conto che si r1fe- rantotto meludt e /unhe). 11 m~ ~~al~~~~t,e r,,~~ 3 ad,; d?r~: Esprimere se stessi nelle cose reali, si compositoriaie degli ornamenti policromi. !e.sto hb~o se ne riceve . un.o 1ono tntiece stampati e r1let,an risce alla sola popolazione svi.:- diS<:O è seonato COLH. IS. ta romMla dovuta a R d. M.. può in mille «maniere,,: sebbene tante a differenza dalla pittura: che in Mino m omaggio. coi:ne anclte si. rt- con cura particolare (anche .:era di lingua tedesca. che non Semnre della «voce del Pa- 11' l\l. Escobar, R u. Montinl, M . 1 . . . "d tt grafi Delle s·,te ha però il vantaggio di stare ceve un ~'~0'1IO C?n. la prtma troppa a nostro ousto). Ogni supera i 2 milioni e mezzo di ctrone • merita 1egnalaztone 11 J 1erfl Camlluccl. S, Angeli. s. carJetU, e tante « st1 1z.zaz1001li n O e a a scelta. I hbrt offerti dal B.~.M. mese il Club offre una ,celta abitanti. Promoisa dal centro 4SE nel auale lnterpr~tatf dal 1 (I C. A, Moreschlni, G o.; la ero• esteriore risultino accomodamenti di vano alle norme del rendimento t( figurativi- ,~no generalmente roman.z1 o dt 4 libri che spesso sono testi zurighese della Gutenberg sorse /amo,o ~so. Scfalfamn. ,ono naoa della più recente attività compromesso. verso il vero impegno to- stico» cioè rappresentativo della nostra biografie a 7arattere largam~n- originali, 0.uumendo quindi H nel 1935 anche lo Guitdc du :g/J~t ::Sf.de~ 5~~::~~n~l ii~~~~tu(5° ~~!tu~ lerw;;~la~ talUendeflrleanounailveprs 0 ars ,o·tnàal!. 1 a 5 nmloast1 1 :cnad.,·v,·duale presenzialità nel mondo reale vivente. te commercia.Le; ma. de!le ~/re Club i rischi di una vera e Livre di Loianna. per i libri Volna. •· nella 'rtdu.z d.t Alexan- L t t I zlonl blbltogra!.lche di Ceccarlus. storico e attuale, !" esposte st!lla d1s.tr1b_11z 1 0.11Pnroorin . ca.~a pdltrice Altro froncesL che finì però con lo dro/1 • 1! can•o dei barcaioli e (!rl\ ria La • galleria di visioni roma- come soggettività _ empirica o sensuale, ALBERTO BRAGAGLIA 1~ trenta an!U ~ facile int1t1rel c'ub - ed 1 tore }, il Clt1b dii lfssumere un carattere diverso del Vo!na • rlf Sc1allan111 e Koe- 1 1 (I !l ne• è dcd.Jcata a dopere di D. lmf,luenza dt cr,esto solo Club m"lli,.11• 1 1 •·r,. "'"~"'n ,,,.l 195.1 sia per la struttn,ra intenta dema 11 n: «U'I le11QCnda dei do- De Vlsslcher, !...------------------------------' nella diffusione del libro neoli con oggi. circa 80.000 membri: a carat.tere commerciale prlva~ S~c~a~~jj~n~il~ ;'f~ 1 i~nf!~~'~'. :~ '--------------.J

RkJQdWJsaXNoZXIy