la Fiera Letteraria - XIII - n. 9 - 2 marzo 1958

Domenica 2 marzo 1958 BUFFET E I G/01'1-I I'/ co.,·T"O L' .ISTRATTISl/0 * LA FIERA LETTERARIA BlBLIOTECA STRANIERA DI PIETRO CIMATTI * UN VICOLO .CIECOSPIE, FORCHE E PAURA * 'Abbiamo archiviato il futurismo: decidiamoci una buona volta ad archiviare l"a.strattismo * di GIUSEPPE SCIORTINO E sempre piil c onosciamo la noi, qui In mezzo. le captiamo basta da farci paura, lui e I paura. Paura d'una gu er.ra. un con l'antenna della paura. suoi simili, Ci:irda di forca è primo tempo. Poi paura n ella Fa parte ormai del nostri ancora più scoperto. personag– guerra. Infine paur.a deJ dopo-- pasti quotidiani. L'abbiamo co- gio soltanto tedesco. 4oltanto guerra. Che non sa diventare si assimilata che, come lettori, e parados.salmente tedesco. e ancora tempo definito di pa- preferiamo l'argomento paura attraverso il suo simbolo ve- ce. Queste le ragioni esterne. ad ogni altro. !o.rse perchè pill diamo fermentare una specie. E le infinite ragioni interne? d'ogni -altro esso trova motivi perdonatemi, di neonazlsmo. la la paura d'9gni classe sociale d'accordo e di risonanza dentro cui insegna .nou consiste più di soccombere sotto il peso di noi. ed emozionando i'oscu- neUa .. romantica.. crudeltà. lJ successo che Bernard in una città come Parigi. in uno stato di autentica an- Ci di sopportare il peso di ::ov~~~~aJi ~t~~r:, b~~~ ~fe!~ 1 t 0 1satr~ifi~~i~~eals~~m~ ~ ;:i::;!~co~a 0 ~~ 8 ~~~l!: Pag. 7 ..~!"• linee italiane per tutto il mondo -;-~- o LI tef@t=tFIF'@:'-~ref Buffet riscuote attualmente a c'entri un po' di mondanità goscia: e questa loro ango- una disciplina. Infine codest? ta ... di giungere al limite degli più. flnlsc-c di oggettivarla. Se zione cosciente, e voluta. e pre– Pang1 - dove, a ventmove è più che ovvio: ma, se non scia, qualche volta. han sa- arte non può che rlpetsers 1: anni verdi senza averli godu- dì una scienza rischiamo dì di- tesa. d'ogni conseguenza della a_nni, la la prima retrospet- erriamo. a calcare l'accento puto trasmettere ai colori Un vicolo cieco. ecco! )l. C1 ti. usati pienamente: la paura ventare profondi conoscitori. è guerra. significhi bruttura. or– tiva con oltre cento opere - sulla « mondanità Il sono. e stessi. I\,la più esplicita. e in- sembra. che, qualchi: _anno fa, dei singoli. frantumata in cen- proprio della ...scienza della rore. ìndegnità. Un'altra goccia è mondano. è artistico o è ne è intuiti-va la ragione, pro- serita nel filone maestro del- anche 11nostro ~rmho Lava- to vicoli. ~nuno dei quali è pa ura ... R ischiamo. con questo, di ,paura. ln conclusione. se sia– dovuto 1-0prattuLto a motivi orio ii:li astrattisti. Per costo- la storia. è la condizione gnino abbia scritto le stesse un problema di vita. a volte di fi ni.re come tanti donchi- mo ancora di quelli che pren– polemici? ro Buffet significa la Francia umana di quanti non parteci- cose. . . anche solo il semplice. ma an- sc iolti posseduti da una sola dono a cuore il destino del La polemica indubbiamen- che reagisce all'accademismo pano della babele astrattisti- Tutto questo. sia ben ch1a- cor più depauperante ,problema enorme e mostruosa .realtà. ca- mondo. E un ...problema tede- G F. ;:tii•~~~~e.n~~ ~sr~sfalaa~~ ~~~~~~info~~fe ;a~r.; f:to a"oen~gm~~ile s~r~~!~~ ~~-n ~~ 1 ::iitovc;;~1ii:m1~g~~~ ef!li s~~e:a~r e~l;r~~~~;: ~=:~tt! 1 d~~~;J~z:e; ~ ~~~~ !t 0 c'"on!!rt~~ndac~~~~I~~~:~ ruppo inmare asserz.1one d'un cr1t1co amer1- stup1d1tà del tacch1smo· qum- o_({nisua mgannevo1e sugge- riguardi d1 quanL1 oggi sa- c~me. ~ fuga_. _quanti ~ vicoli fermarlo nella sua ,presunta.ma te. perchè le s,ue sorprese non e.ano - 11quale sostiene. che di crucifige pe~ ~utrèt che st1one P~r E:SSI(e ~o annota cnflcano all'astrattismo. vo: ~~~~ 1 • d~ll~u~oÌ:~~t~Ci!!= ~~~~~m:u~, np~~a~~tr~ui1"~! 1 ;: ~~f 0 v?!1:l~· e e è da vedere per l arte d'oltreoceano è d1 al· osa parlare dell esigenza del Buffet) J.universo e doloro- !endo perpetuare una « rot zionl della irealtà che Iiltraoo mlamoci uesta volta . meno. o.tto anni. (!!!) . più d.isegno (egli giudica i pitto- so. ostile. pericoloso: « No!"' si tul'a • eh~ a suo tempo ebbe nel sogno e anch'esso avvele- QuandÒ ~ q~esta ljlessa· •Bi- E I! significato di Non n vi– ava~tt di quella di Par1g1 -, n e le loro opere. secondo Lratta d'una gratuita d1f~- una .funzione: ma per cere~- nano: sl che l'umanità mattuti- blloteca- ipre.sentammo L'ulti- ~e l~ solo r 0 a.r di ~ladlmlr replt~ co1,1_un Teter!ndu.m. queste no~e: « Il d_1segno e denza. ma d'una certezza: 10 re d1 mettere :',In_certo ord1- na. ,appena desta. non ha Il viso ma spiaogia di Nevll Shute non u inz~v. i ,bro e e Ieee frn ,lt artisti stranieri resi- la composizione. Vo1 vedete, provo una jtrande dl!flcoltà a ne nelle cc::,se1t~hane. d~ndo cresco e guarda il giorno con potemmo ,a meno di offrirlo a chlass3 pcrchè ilau~oro er);rus– dent, in francia c~e, In gran- n~m invE:nto nulla. Sa un comunare. E. d'al.tronde. so ai. giova:ni un'm!ormazione occhi '.neppur !Più «indi!Ieren- veri e propri!. sia ,pur iraffl.natl, tJc::> ete su~tlam en e eraal 1 am– de m.aggioranza, s1 sono PT?- pittore. disegnare una man~ quale d~lore devesi tem~re da chiara d 1 que l che va acc 1 a 1 - ti ... cioè vinti. ileppu.r plt't .ras- amatori del brivido: non quello t~enno ip~'è ~~ed~~- an zza: nur:i,c1~ti ~r la . s:ipremaz1a o ~ P)ede? ~o? Allora egli tutt~ ciò che. è 1;s_teriore>).den?o ~ re.bé _crf??ano_ a e segnati, ma impauriti. occhi di giallo o .rosso. ma il nero, U teiza? n Nell v I nd con 'T,ju_ arL1st1c:1 d1 Pa_r1~1 su . ~ew C!)mmc1 con. 1'1m~ararlo ))): e 1'.'ra I due m1?di iactl! (astrat- test1montanze. d1chi oggi ?pe 1 - animali braccati. Ecco il gior- più ,genuino, che non ha fine ventorc a:gari~t~ 8 mt~on~– York. Quattord1c 1 su d1c1as- ripropone. m chiave moder- t1smo e verismo) d1 eludere ra su ur,i piano 1:11ond1a e, nale quot1diano. prima dose, In se stesso ma apre l'anima ~iuto aUamato e ~lla fine ri– sette; e, fr.a i quattordici, vi na, certi problemi del gotico le difficoltà inerenti a ogni senza b1so.gno d1 e~sere ma ormai ne<-:essa.ria,di paura. alla paura. con~iuto e onorato ma come sono Chagal, Survage, Zad· francese. autentico problema d'arte si astratto, e perché non St_la- E nel libro. paura. Nel!·.aria, Quel libro. pe.r chi !!On l 1 ha troppo tardi sterile 'ormai co– k.ine, Severini, Matta. Borès, Buffet è conscio di questa insinua il travaglio dell'arti- scino inga~nare da qu~nt1 --:- dagli altopa.rlanti. nelle voci lett o. è un tesoro da scoprire. mc ingegno' e come umanità Tam~yo, Campigli; _me!'ltr~ s1;1asituazione, e !1on m<!-nca sta c!1e cerca un punto d'ap- pur sotto 11 J>l:SO deg~1 ~nn1 senza corpo che s·.a.ggroviglia110 E' ve.ra~ ente il decalogo della pronto egll onori perchè assor~ taari~i ~r: rl~~:~ru~~i~Uaì~ t/=~:a:81~à~ 1 ~•~r~~ ~e~,~~e if\~g/g 1il!!~ 0 de)l! ;;r~~~~{~v~~i~;~p~:;: ~a~~~o :~i~. 0 tt~~;. 0 tc:a~ ~ ~ !!11 1 :~~t! ~~~l~~ i, Ed!c'k~~ r~t°v:n~~a p~~u: ri~lt~:;t!;; Cremonini il quale, in poche giOl'lni. fa una sua dntervista sua fantasia. dando m ritardo un m~>Vt-tro. Iet te.ra~a: fug~ m una ckett. il pezzente ! 1.losofo.co- in quella vicenda. quanto ma– righe. trova modo di dir ma- in cui - dopo aver distinto Perciò troviamo logico che mento nato con loro circa paura - a.rtih.ci~ e da u~a _paura Profago. «-ultimo• d_una civU- teriale. se non proprio di pa– le dell'Italia dov'è nato e fra l'astratto. che è una ma- un Buffet e quanti attendono mezzo secolo fa. senza. che reale. La m1g~1ore_sagg1shcadel tà. Per i lettori d1 Hellmut tente. deftnita paura. certo di della Francia che lo ospita. niera. e l'astrazione che fa con )1Ura coscienza al creare allora. costoro se ne siano presente ~a 1 analiSi della pau- Klrst. celebre nuto_re della t!i- triste consi derazione wlle con– Certo che. durante la guerra. partecipare di un'altra real- artistico si schierino « con accort1.. ra. ~a m~gllore rpoesla di Ieri logia OB/lS, : u~ito Lo chia- dizioni del nost.ro mondo. da N.ew Yo_rk è. st~ta il rifu_({io t? -:- a.ft' erm~ che ili ,as.traL- violenza ,1 contro l'astratti- Crechan:io. nostro doyer~ ~o!~n~~g~r:!d!ad~a ~!~ar~~m~ ~~~f."11:if:n~. 1:Ji.t";;a -iiHt: quello a codesto a qu~sto. d1 '? lcun1 fra I più ~and~ J?ll-: t!sti son? qe1 pomp1~r1. 1 ve- smo che va decorativamente c~r~a~e 4 1 J~be~are ~olh ar bi aurosl ona i-limite di re IM>O, trad. di Mario Merli- Per non parla.re .1,01.m que- tori della Scuola d1 P.arig:1, 1 n po_mp1er1.moderni. I flgu- dietro ai rapporti dei colori e tlStl italiani,. di ~gg. 1 àda .u~ P d.' ~ di gg nO. un altro otfìmo romanzo sta specie di rlcap1tolozione In qu_all port~ ro.no nel_la c1t~à rat1v1. ~agiscono .a codesto che ha in dispregio la forma. complesso d mferiorit · cioe una con mone _ipau.ra. ambientato nella Ge.rmanla chlaye unica, de Il porco drt df:1 g~atta.c1eh una vita ~rL1- pomp1ensmo. Tutti - secon- « Ritengo - dice Buffet - dal loi:o ac~dar st ~ mo~e che Co~e memb~I. duna società tempo di morte, con un altro cervi, di Norman l\lailer (l'au– stica mus1tatab· ma, se s1 ec: d? Buffet - comprendon_o J.a che l'esperienza astratta sia da noi arr!v.ano !n ;1t~T?o, organizzata politicamente, si !a ottimo pcrson~gio che attra- ~ore del p1t'tcelebre Il nudo e cettua ~el uchamp, tutti pittura astratta, senza nma- un vicolo chiuso. La si è vo- quando_ ne, luoghi d orig 11"1;e l va sulla nostra paura. Una verso Kirst s·atza a rappresen- 11 morto). un grande iaf!resco sono poi tornl!,ti In Europa; e nerne. c~oqué. Si tratta di un Iuta presentare come Ja più sono già, scontat~. Il fl!tun~ rivoluzione tecnologica che so- tare una Germania t utl'allro della Babilonia cinemato11:rafl- perta~to - q1ce lo spagnolo semphc1smo. che nasce da alt.a forma dell'evoluzione in- s~o equivale all a_strat~ismo. stiluirà la macchina ,all'uomo che rosa. una s~greta ingua.ri- ca nmerlcana. un iaf!ollnrsi Francisco N1eva - « New una falsa ricerca: <f Il vero tellettuale Ciò è paradossale s1 !>Onoambedue giovati d'un lavora all'oscuro e 'J)Oi d'lm- bile Gormania che ha il fuoco comJ)Osto, sicuro, di figure, York è ancora troppo lonta· coraggio di un pittore non è Ci sono ·degli intellettuali superflOlale l'liyo:lu71ion-at'lsmo.provviso ci si comunl~a per nelle vene e la guer.ra nel ouo- eventi. In un'onda di repugnan– na dal poter raccogliere lo di sorprendere,ma di comuni- tormentati che hanno inven- Abbiamo. a:ch1v1?to il futuri- aura· n'o c· chled consensi re. Se il ca.po.raie, p oi sotto- za e dì dolore, di nausea e di scettro)>. Il caso Buffet, vo- care )l. Ecco un'affermazione tata questa orgogliosa tor- smo: dec1d1a1:10;C1 un.a buon.a P · n ~ e . ' tenente. f.nfme tenente Asch stupore. come davanti all'ln– lerc o non, partecipa di que- che ,gli astrattisti in buona mula L'astrazione è anzitut- volta ad arch1v1are l astratll- ma rispetto, rnconsult~ hmorc. potevamo definirlo un nazista credibile. Ne H parco dei cer- sto stato d'animo diffuso ne- Cede dovrebbero seriamente to uri ricorso all'infanzia un smo. Due mondi si lanciano per fallito. ma cosi tedesco da leg- vi era la storia d'una putrera- ~\i ~m~~r~~rtlstic1 parigi- mi~~ta;r~sso un certo pubbli- gioco fra soli iniziati incii.pa- C;ruSEPPE SCIORTTNO l'etere reciproche mmacce, e gergll In trasparenza quanto !~~!i~f~l1~r~:air~~~~~I~ Ma è, questo di Buffet, un co l'astrattismo continua ad ma. condotta sulla guida d'un successo soprattutto artistico: avere un successo: questo personaggio. Eltel. tra I più di ciò ci convincono le poooc pubblico_ spiega Buffet - LA COMÉDIE FRA çAISE NEL TEATRO ELISEO DI ROMA comP1et1 • • .,au,os>• dc,11 ui- opere che di lui abbiamo vi- « è sedotto dalla pittura timi -anni. In un corteo di !em- sto nella scorsa Biennale di astratta perché si ha sempre * mine. e. di narcisi che faceva V-cnezia (non tra le migliori) rispetto degli artisti. SI ere- rabbrividire. e altrove. oltre alle molte che de nel loro messaggio. Il pub- ~e Le .tpit di Egon Hostov- ci mostrava durante \ma no- blico dubi1a di se stesso pri- Mo l i·e' re e Mar i·vaux sky COarz 3 ntl. Milano. 1958 · stra recente visita a Poggio a ma di dubitare di un'opera. PP, 2i0. L. 500. traduzione do.1- Caiano, Arden10 Soùlci, rl- La sua umiltà l'onora. Ci6 l'ini;tlese di Edda Glroldo). Il prodotte in nitide quadricro- che disonora certi pittori è libro che chiude la nostra ras~ mie. Jn un momento di sban- l'abuso che essi tanno della ~ega"\oQ:P~~o 1 f 1 "m co;i~~'ri,~ 0 rJ; ~~eri:~oll t~~~~~e~\ 8 u~ac~li~=~~~:.idr~~t~equ~~lfu~s~:l~Ì e e Clouzot Cm11questo libro deve tore come Buffet. che non ba che sono Jn buona lede van- t t fi t =~~l~n~~~~oq~C1f!a~~1;~ li'~~~ d~c~fUalrie:ednSCZiod~:::n!~ noe!~~;;a~~reos~oras~d~;Mi~T; rec•ta -, a appe orza e nbblamo sopra ,parlnto. re e al dipingere sul serio, penne del pavone e che dis- (; (; Un veloce riassunto della tra- dovrebbe un po' tutti render- simulano il loro manierismo ma: uno IPSIChlatrn cecos.lovac- ci pensierosi. Scrive Char- sotto le vesti delPC1Tt vivanr. co, .resldc-ntc a New York. un met: N Il paradosso è la leg- Bisogna sottolineare del * uomo quasi flnlto. nl'rcllo -ad un Re dell'arte di Buffet. Unità dati di !at1o inconlTovertibili: ~~~~/h:~~: ~~drtc~ a:1~~ d_i stile e incoerenza. since- dal 1914 (anno in cui. a Mo- coinvolto In un Intricatissimo ~l~e~:~t~~f~?~a'U'tta~iataeciii: fi~~r·~~nd~~~~ ~e.:lt~,E~: ,li GIOV Al~NI CA.LENDOLI ~f:r~JJaf:l~oftccit~:~,~~~ ~\tr'l1 1 E:ss1one t~ fch1et.Je_zza. ropa mdnulguCraror.o 11 rovi- Una c0mpagnla della Comé- da.mente seduti ad una seri- consistenza di un ra.pporto daae•. cioè un ciuoco ncl nulla, rovesciati. di crimlnalltb .rafll- T NORD· SUO N O R O LLOYD A L A E CENTRO AM[RICf. SUO PACIFICO TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE· AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA. CIPRO TURCHIA - ISRAELE• SIRIA· MAR NERO T R R E N A SICILIA • SARDEGNA • CORSICA MALTA • LIBIA ,TUNISI - MARSIGLIA - SPAGNA - NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE s. o o o. o ,, ,, 01 AlUEJUCANI AOt:RJSCONU Al BOOK CLUBS Lo g,entale lnl..ztaUva ti stata reauuota ,,. ttalta dog,i A liii() I l)l!JL LIIIRO 1 c\11 aderenti godono del aell\lentl benefici: a) ♦ vengono tenuti al corrente ctm Ubn c11 m1Lg1J1or auo :.~ ~~~~v!~t~:n;:r ,re!°!~ del notiziario mensile e) ♦ ricevono lo premio un •Ubre del mese. a loro aoella del valort1 medJo de1II acqulatl, per 0101 dH cllbrt del m~e- da loro aaquf1tatl: u g 1 ~ppos I s. avv1cm~- mento e ava. rere _b!u) e dic Frcnçai.tt, 8 meno di un y,anfa. umano londato cscl U5iv amente WlO scherzo. nate, di tradimenti. di morte. no. Quest arte esprime al più da] 1917 _(ann? m cui Mk>n- 81\no di distanu da qu~e che Anche sulla scena la vcloc:ltà su1 timore e sulla ! o.n a. Nella Questo giuoco nel nuna. que- Per poco quest'uomo pcn11erà a!to grado. le tendenze dell~ ~nan - tn un Europa ancora rescntò un'edlzJone di Port- ha 1 suol vant.aegl: ncl nostro sconf\tta dl S11anarcllo {' la sto scherzo, attraverso il quale di agire . .non più per denaro . .suov,ane p1~tura: vol~ntà d1 m guerra - ,f<?ndn ad Am- ~Ollal di Hcnry de Monther- e.a.so <."fiWB t,a posto indubbio- sconfitta di Uf"la v: done della Do.rante vestito da domestico come l~agglato. ma d'Impulso renhsry,o. ritorno nll.umano, sterda':1 Ia r1v1sta Strjl) lo lant è ritornata nel Teatro mente in rilievo la wrtetta ar- vita. e Silvia camuU.ata d:a se-rwetta umanitario, per liberare in una o~~ss1one d~ll~ tecn1cn )l, ~ astra~tismo non ha fatto eh.e El!~ di Roma con due com- monla costruttiva delJ.e d~ Se l'accclere.zione dct tempi d J!itrovarono pUr eotto men- sola volta II mondo dalla pau– d1etro di lui. 1n ~rancia. et SC!)J;mresempre più i suoi 11- medie cl88Slche. L'&::.ole des commedie. u meccanismo delle abbll$sa l'umanità e il llr.lmno lit.e spo8lie dando luogo a una ra. en che Ile (Per mezzo della sono ?e! lo n:icno i c~n~oset- ~1tt. denunc1a;e I.a sua sten- Maris di Molière e Le jeu. de quali, pur a ~ tonato, di 11\.iollère al movimento far- ,e-rie di rpungcnti equivoci. oo- pau.ra. L'adesione aJ Book Club ltallano e llbera e p-atwt.a e•t.l tanta giovani figurativi che lt_tà; e. d~po ~ uJtnna guerra. l'amour et du ha.._~rd di Ma- non subl90C maJ u mi.nimo In- ,4?6CO, d.fssecca Ja sottqrUezza no gu~t~srlmt; ma non sono Atto rno 8 Jul suicidi. falsi ef!ettu11 con l'acquisto dJ un •llbm del meeea. attualmente espongono al ridurre 1 Jtaha allo stesso nvaux ceppo, 0 ~•abilità tecrnca degU psleolo gica e poJ.emica di Ma- tutto Mariv. aux amici. fallll nemici. una madre Gli aderenti ohe preaentano lN! nuovi anoelat1 baan1.1 IX Salon de la Jeune Pern- rango della Ruman 18 d'ante- Le due eommcdJc> di tr etti attori. che ha-nno egueJmente rtv.au. "(, rendendola molto si- Mar! v.1.ux, &crd.ttore di alt.o vera, una donna che Loma dal di.ritto a scegliere rratuttamente un • hhro del mtftl. ture· buoni elementi già or- guerra rispetto alla Francia. 1 tat' d ; el d.isQgnoato con esa~ter.iza ia :pa- m iJ.c ad un gluoco dl:l:1.ettJ.coImpegno mo-rale. è stato tra- passato. un'altra che scompare Rte h ledere ,enzo lmJ)t!'gno dettagliato programma e ached4 i:raniz.zat1 contro I balbetta- S1 badi che i suoi teorici so- e a~a. ,:n~! s!r-ataa, t' n r•bola dclJe due opere Ma co- f<1I"meleLe Jtu dt l'omour et dito dalla letl.zla del &uo tcm- morridlta Flnchè resterà solo. dt adealone ogU Amici del Libro viole delle Mllld.f.l2 Romn men11 pseudo intellettuahs.ti- no stati e sono, quas 1 sempre, ~:~e ucompless..tvam~t~ ~~ me nascondersi che ~a· velocità du hruard m...ove da un rr.oti- peramento cd io credo che senza aver ottenuto .nulla del -•----------------' c1 Mentre 1n Itnh n I m1gh o- letterati 111 cerca di tacili pcr;.ta la du,rata di un fior- hc anche 1 suoi svantaggi' vo di Ispirazione atfasem8Ilte. abbandonarsi alle sua ~etizia, suo Intento, e avrà periilno n :tra I g1<?vam flguratlvJ successi e filosofi mancali, mal-e 6 pctt.aoolo e.nz.t il &l.'Pa- un testo d(."V(' nccesslttlamen- la pos11.loneche l'lnd1v.Jduo ha come ila .rapidità seenlca In- riconosciuto Iolle 11 suo lntcn- UN DIARIO MASCHERATO vengono Jasciat1 a se stessi. suoi ammiratori I ricchi con rlo 61 clmrdc,va per i':ulttma te distendeffll in un 8'UO rem.. nella !Vita non è quella che gli dubblamente ~e. st,gmtlohi lo. e si sarà compreso come ignorati dagli organi propa- mame d1 collez1onismo e I volta. relativamente 'Presto po intcr.Jore, cseo contl(me, so- è 1lSISegnata~ter!onn-ente dalle favorire questo tradlmc.nto p1ccolo e assurdo e Impaurito * 2and1shc1 più o meno utfl- fUti'710nari o 1 professori che Li lt d 1 tto i prettutto quaado gli autori han- ge:rarohle constl(?tudinarle: ma Ma, manifestato cosl il nostro uomo d'un assurdo lmpou.rlto ;~~~tcaie~~ ì~o?tJ!~~b~a~~~= 1·~~:~o sembrare agijloma- ohe ne~-i!:~~n~es ,~ri: er~: ~ar~v3~~~J}1e Mch~~~~ ~i:n:u~1~fà ~lt~r~~~ 1;i~!~ ~ ons:?~~~~ :n!te42 t~~~ ~~~~oe ::»11 yf~;~i·a l~o~~~~i~ v· . verso 1· 1nord nati dai vecchi maestri (v La prima reazione a questo oo t.la.t! diretti d~ Jean Meye.r essere lasciate J~ramcnte alle qualità Interiori sono sempre Il n<!~tro consenso·. 1'ed1Z1one ranca, Jo riassoribirà La sua 1agg10 elenco degli mv1t1 alla pros- mortificante st.ato di cose .fuJ 1" Jed Je~ 1 de 1 1 am;u.r d,t dè loro risonanze e sulle scena e unmediatamen~ riconosc:D!U de L Eco~e des J\10.ris e di Le storia è ftmta Non gli è pas- s,ma Biennale d1 Venezia). 1 possiamo scorgerla nella vi- .!<I a.· _aurce scan e, ncl1a eenslbih1ll est essa degli da eh! valuti l'uomo per quel Jeu. de I amou.r et du. ha.,ard, sata accanto ia fortuna vestita quali fanno 11 sorriso bona- sione confusamente dramma- stal.1 .rapidissima. non s1 è con- spett•tori se a'la lettura una che è e non l)er l'uniforme d rette da Je8Il ~foye.r e da di dollari. come pareva: plut- Gustavo d'Ar e commedio- rio al sottobosco d&ll'mfor- tica che è nei migliori pittori cessa pause e .r.allcnlamenh. pur opere te3tt"ale ,può assumere il che indossa. La polemica di Lt Maurfce Escande, sono un do- tosto l'ala nera della dispera- gralo e crltic~ •drammatico :tr~zl~oth 1~ue~i1 ~::fi~a:: male e sì sentono soddisfatti ohe dipingono astratto: essi OSt;e:r-.·.ando l'integrità de.i testi. suo tempo .idt!ale nella (anta- Jeu de l'omour et du hasard cuz;nMto d_i.r!-5petto ~e. ha un zione. che negli annf scorsi ha com: blente con un senso di ama– del conseguente elogio di si sentono assai spesso in Sa.rehbe sta Lo necessario -piil sia del lettore. Uldlpood-ente- è. con due secol_i di ~tidpo, flt.ss.imo : 1~ 1 fic~1i>,,tl 1 fe, D~- Il romanzo. scritto In In- pluto con estro meridionale rezza quasi rai1segnata: è il Venturi. preda a un'Apocalisse 8 un tempo a voltar le pagine di m(!'Ote daJ mo\.".ltneOto delle quella di Il <;opitano di Koe- / pnma ~Luta . ~~- n - ,!!:lesedal cecot.!ovacco Hostov- le più diverse esperienze diario della sconftlta accettata Che nel consenso artistico. caos che li oorta a rivivere un ,"-Olume. standosene corno- ;aanee-e-!: dd~~roi~:~:i ~ =: =p~':i;e ~:tra~~~ti:";'~~rv~- ;rsp;ei;:s~ 0 ~fa~~ 1 ~ 8 '-;lt~n;~~ ~~~sto:•Jt~~:fni c::cnho~ ;~~ fi1o~~:~ ucrnet.er~ ~cc~~~e s°i;;~ con una virilità che, non sa- ier,io Selva: •Crocefissione• (GaUerla del Vantanio) condo Ja misura di un tem.po Lione del trentlmento amoroso r,mprove~a:rs1 a questi ~ 1st1 no più lingua. più patria, più (Pajano Editore. pagg. fig,122. ;p~:'a,~ 0 ~~a~f 0 ~~ 11 \a apna ~; reale. E questo tempo rea:le, ~dotta con una rai!i.natezza e a qucstt ecceD.entl attori, ma passato) è veramente buono. E L. 800) una serie d1 capitoli lronla ci tta g d per Ja stessa opere. può es sere tipicamente settecentesca. Ba- non Ja presunzione di volersi va letto rplù che vbto ,anche narrativi as u e spesso cru e- di volta in ,-olta dive.rs~ in sta eppen.a yelare gli accenni sovrapporre alle parola del se per I~ regia di un Clouzot. Ma ba.sta addentrarsi nella ~oar~~re. 11~1:n:~c~=r~e::O c~w relazione alla Ln te. rpre,az~one e le allus1om. nclJ~ qua:ll que- commediografo. Es9a. .re5ta sem- perchè serve da ...manuale per lettura del volume e pre 11tue narra data dagli attori e da.I .reg'6ta: sta osservazione s1 attua poe- pre sovrana e 'Perciò colma \a comprensione del folle con orecchio alle sue molteplici Qu~ ta lro I è t 1 ma non può !1'al olt.repaseere licamente. perché .dì i:--.1arivauxmìr~colosamen~e ~ gn i difetto temporaneo .., quello che vlvla: rlsonanze per avere subito u te un~ solu~i~ne nf;,~f! 1 ~c:ì; un ~1mlte mlmmo. nma~ una Jr.agile ischerma- dell inte.rpretazion -· mo e quello che altri vivono. giusto sospetto che l'impegno d1 Gusta O d'A~· in A noi è sembrato. che lo glia. il ce1c-brato .,.marlvau- GIOVANNI CALENDOLI quello che conosciamo diretta- narrativo tende piuttosto a dubltabll; documeritomè 1'::rap: spettacolo della Comédte Fran- mente e quello che non sape- mascherare. sotto una versio- presentazione delle vicende ~~J~ ~~v~ dt~~~gose~ ~ \ f1~'.:'~~~~~n°~Ìi~nf~~~ t!!tte~:i~: ~a a;:~:~~t:~~i~tedi 0 ~t~t;!ì'!~ ~ft~:v!~~afo;~·al~~~U sce~t~ breve. fosse addirittura un \ • ~ 1 so !olle dello spionaggio. ne morale e di memoria auto- si avvia alla soluzione. E l'ln- ...condensato... Le pause. che li ..· 1 Per chi sta in questo mo- biografi.ca ancora viva ed ur- teresse più urgente del volu- tanta parte hanno nella crea- o/ mento raccogliendo testi rap- gente . ancora legata ad un in- me è nel suo aspetto docu- 11one dell'ei:nozione :eat.rale. _vl t. presentativi sW presente. cltla- teresse po}emico .non consu- mentarlo. anche se molte pa- ::;o i q1:n~e~ftr\;~~~~i I i_ J ~~àal~~~ p:gi~ettfe\~i~~~~~h: ~~~o. sJ~J~c~J;e f~a:rnd~rt ~re~ t~~e :t~:::l~1~!~osi=~ ~i%We P~• ~';!lci~~~~f~~: /, i ' n~g!~~- ritif.lia1\\ pla6gt69~ 5·2~!: : ~:~~o J ;.~~ob;:;... e cg~ ~~~~v:u·:;:~:nd!u~oonnomJ~ p."'Cn&ionescenica. Ed .in con- Ma ce ne sono anche altre. in concludono. il volume !)OD sol- curezza il taglio del racconto. segue~za gli attori stessi questo specialissimo ..S!iallo... tanto nel giro dei cap1toU, ma Al disopra della storia del- apJ?ar~ vano sop~atturtQ preoc~u- , ,. di pagine centrali, crude, cat• an1:he nel corso ~ei pensieri. le particolari attività spiritua- pat1 d! schemauzz.a.re con _ch1a- ,,, tive. ma sempre sincere. che Qw la memo~a s1 fa aperta- Il o artistiche, è ancora da rezza ;n rctu tabile Ja l oro mter• confidano al mondo una grande mente conf7'SS1one ed 11 so- scrivere in Italia una storia più pretezione e nramente a~a- paura e cercano. ma è come se spetto si scioglie: Interno con generale delle generazioni, che n? H ~o di approfo ndt.r .!a e la speranza fosse rotta da un figure si deftni11ce con chia- talvolta sovrapponendosi e con- di speciflcarù-a nelle t.ue stu- singhiozzo di curarla di caute- rezza come un diario. fondendo I propri problemi si ::ru:~~ nnobi~~s~~~~ei-ale I >I/,/' ,, rizzarla .. : . . zio~e ilnf~~~lliJ~fe ~~.tlJ:::e!!: !~~i1 ~u~~~t~;e!~ iW~df Una commedia come L'Ecole Per c~i mfme volesse sapere nuta dalia provincia meridio- grandi avvenlmenU: Interno des Maris naturalment.e ,rime- ~ualco~ altro in <partlc~lare sul- nale verso le grandl_ città. con figure è un capitolo di ~e a~~1J1aen~=va~:;:e S: ~:h~;~~~~P;~r:~t!~;~ 1 :a~~ti~ ~i~1llfad~i~~W;·a P:~:;:~. ~~: ~~;f~a c::n:Oaed~c:~ft~ ~~~: perciò <Tidot.taalla sua strottu- i / 1 (Garzanti. 1957). un libro da il bagagho d_i. 1 ~eali f3;ticosa- mente spietata, non per esse- ra: tale t.trutture. c0me si è ,i:' •~-•/.. ~ rileggere. mente coS t rwt 1 1D biblioteche re un romanzo, non per esse- :!!o, !1t~i~~~\s~m!1~.railan~l~ j_ , ,, f PIETRO C~lATTI ~or~; ~a~!~1~~~te a;;:::~a~~ ~~P~~;e r~~o~:se~~ ~ccdina~io~ intrighi della comm edia anti- f '· __ ·-~· ------- 0 ~ 1 ri1:hiamo avventuroso e ma per offrire la reglstrazio: ca. :\1a. quando Ja stnntu.ra _r/,- #, • 1 I COLLABORATORI corrl- l chiusobl lil dun rispetto quasi ne fedele di una esperienza risulti in primo pieno. l'opera f -' 1ì capar O elle consue~dini interiore. rischia di diventare una farsa r.1 f \ \ i, sponden.ll, Informatori rl: ~uesta ge1_1erazi.oneprovincia- .Coerentemente con l'atteg- :\~~:~:a~~n}l~~~:a~c: l .l,./ j \ \ \\ \ '-'f ;;:;:: :1 1 11u::: 0 ;:;~er:u~~:~ ~:~ i::';,° ~~g~1~;~as 5 :'J; ro~~~~e m8r~!:nt~oc~rci~i~~~ a ecompa-rire ·completamenti! i ~--Ì: 1 l • '\.. ,..., ......... ~. ,- •• -- setta 60 - Publilllp. Torino. do~in~f: 0 ~~up:~~~:nt1~h~ z~n;.Adellelsuc _parre, Gusta: v~ori di intu:.Zione co1!"1ca eà r,f/ 1 l. -.;_.., L------_~_-_-_~_-_-_~_-_-_~_-_-_~_-_-_-,_,j9arebbero _arrivati alla tragi- ~n U~ag~!ss~stre:!nf~ umana. che a quella s~ruttu..-a ,,!./I~ ) ,~--.,. 1> ca. concl~s1one per forza pro- scarno e semplice. nel q al ! si apJ)08giano ed messa si __ ••,.--- SCRJTTORJ pr1a,lasc1andosiinminim.ami- si avvertono insleme l'inso~fi incorporano divenendo parte \ / su_ra fren~re ~apa v.olontà da- renza per i problemi pura- integrante e preminente. 1 / f rroar;;iln._Gli Ideali andarono mente formali e il desiderio Ed infatti L'Ecole des MartS. ;_'f',·.2 r Interessandovi pubblicare pos:lzion~mdo e li lob~ rlcom- anche m'.lggiore di non tradire nell'ed~ione off~rte.n~ ~ a 11 a -,-, //_. ~~fi~;de~~esi~ 0st ~~udfpe:ce/ impresa im~ibile, c!Ja e~~ fm~r~~lc:zidoe~e J~d\~ d:~~e Coméd,e FrançoLSe, c1 e sem- /i t' •~ 1 .... ~ richiedete il: ' n:ie assurdo apparve il ritorno come si è detto son talnl t · brata ,p!ù una ta..nsa .fo4()rante ~ ~.1_/.,_1:1 .' I • PROGRAl\l!tlA se r v 121 sincero e convinto a quella precisi da arriVare a.ll' iro~ a~ e'he una commedia. Invece è . ~ -~ EDITORlALI • provincia eh~ era stata abban- un'ironia talvolta fred .dn e un.a commedla. cioè una rap- \ e 11 bando di concorso :~~:i~an con 11 furore di una quasi macabra. la quale po- _p~entazione di personaggi ed ( _ all'Edit. STAMPA D'OGGI stante ; r\Jh~ {eSlav~, fono- trebbe essere anch'essa il se- il suo fine sta, oltre. i-1 di~er~ ------ HOMA: il! un su~ te 1 ~peicoe~s~~ri~~: :i~°neel~~fdt~n:1~ ur~~a~r;era: tlmento. nello. svolg1me."lto, dt Via G. B. De Rossi, 37 divenuto quasi astratto lusa dal suo grande vlagd!o un tem8 che e quello de11in- Bino Sinminiatelli: e Disegno. (Galleria. L'Obelisco) Te!. s 57 .i20 (fondata 1938) Interno con figure esprime verso il Nord g ------------" lo sa:omento dinanzi alla cli- · G. C.

RkJQdWJsaXNoZXIy