la Fiera Letteraria - XII - n. 50 - 15 dicembre 1957

Domenica 15 dicembre 1957 LA FIERA' LETTERARIA LE ~IOSTRE ITALIA BIBL101'EC \ STUA ~IF-RA. DI PIBTUO CIJI.\TTI O-ARTE li'.'i * Pittori a Frosinone .Son d .. t" certo nuJa d. L . e vecchio .m o d.. d'Annu.•nio, IIUOVO, pur neJ:a at!Uale lert. onganes.. e H'!'!lry FuNt. llff:l?ricano di ~at:c:.rea:u,~l~apose!:lon.!us•f~~ I., • ~::_~;!~ (~=,.!1),v=~:: ~n~oche ~~:Oiunta~~~ . . Z\ere (in h"anCNe). innamora- 'Pf"r ~l dire. i suo 1 gusti, ~e qu~Jt'opera . di 1musMmt'nto mln.ature lo inviterà a lavora- to det cattl, della buona mu- * Un'esposizione che, pur non essendo priva di mende, è fra le più significative ~0:teecia11~a;rr;:r~1] ~:'~ ~1;;!ie ~1d~:~r~utttr; :::1.:!ra 1 t~/ ~~~~tf:1Je 1 !~ :: :en:1m~:~n;,~ i~rn~~:~1. f l~ ~l. 1 aal~r~i~~ii ~~:~~q~~lal~!rJ!:rie~ :: 11~ ~~/=aa:~~ ~ ~:m~~~ !::1tf.'~~to d ~~~:~re :~\~ ;:'~r~~:°~ 1.-:~t~<::•rnl:uN SI~ =a~NJa ~ = ~ bàla t"J)OC8, Dùime tutt'altro vlv-evano di :rendita sul vir- tes_i: quel che ~rò resta è_ la J)Ub dormU'e: urli dt&umanl cbe .. ameneane •. nel senso !~~~.~~Jlf.. 1 ~~~ ti~ f:: 1 ~~~~ ~:zl~ ~~ ~~ ~iife n:~~ =te :::~~·e! •: * =eela~=~~:ite e~ ~~tr;r! ~!~~~ ~ ~ n~te ~ ::.:;l. U:.:~:~ ;:~_ di • GJUS"','PPE SCJl(•RTJ'"''O cauun,, al buon 0990,-vatone, limite pO..-le di au'°;i '?"'" ma •· ~!. amando ta la loro c!v•tter.a, propno .-: , 1-. !o ctupore paradosse'.e <il ope- che non avrebbero mal potu o d un. l!!C!Ortnep.ztonico amore e:,!. eaerl indoclll e somma- A Frosinone, in httto d1 inconfondibilmente cmblrma- ~~ :it:riv~:f/ 1 ~Ù~ia~~~= ~ ~~~~~e Fr;: !!.;:;!. ~~.;o~, -::2: ~ nwtre V.acevo1l di da--...:.~z1a- ~f;tr :er~'d[d~•1: nd~po te;~:ri~ ~f:;o~iwaag~~a!~~:,!:C.b1:= ~ll ~~~~~van i. ~c:'i!;:{~ ~~t!'°:~te~~:n~e .!~ ~ 1 ~~- loanc~~ ~~ :. ~~~oveito =~ u.ul huona del 1952, abbiamo cato con una fermezza dlae- -• .,._.,...., del titola.re dov"eva esorbitare, negata in ur. mare di zuc- rimpiazzato, nfo.m.a. a: caste:- ~!o di et10ti.mu ff:Il!im~- ~1~:t~e:!t~ne1e~g57si;:r ~I~~~::::~;: a:!a ~ub~fata~::i~o d~j :C~~t:r~~~a:~~•t~C: ~JQU~:;e e:tra~rt!~~ ~ale ~v~~ s;-ellabellt!171!~ ~ ~i, !l =: l~~j una seconda mostra nazionale, colore. ,,.,., __ '"'"" nal"" dt":Jl,lautori cl\e in certo !'ltok&dal d1:Je IICqU..irenti /..1<:iquel che. a conclud-ere la vi- al' dcbe c:.abu!oni ..,: Oti~!ta mv:;:-:•.dic~~: P!~t;;:~ asir~~!u di acc:~~~i~«:no aal~ -.~--!l<•••J..~ qual genoto più ,t confacessero :co~~- ulW'i J>G~1:,t''u.,n ei- ~~ c~a::ere~ 1 ~· / :ne:.a e ~ co«l do!ce ~~ mo. che s'imensce nel qu~dro quanti a1iahmano fra 1·aatratto ~~~"=-....:~iliì:~'!t'':~ ~~ra-,,. 0 chf1s~ P=~~ir;; nemato~o, è ~t.!ta ~ ~: ~ ~a a euo - tt reia1':.; mwl~; l; Lncue che ~bla- delle celebraz1onl or1an1zza- ed Il fi&uratlvo· per esempio torca caudina d'una elle~- gtres! TU.U.Cltat.a e r'Jm,poata. alla east.e-11ana.ta: Sa ma cos1 mo studiato a scuola, p.U ~~nc~::~•A~~lnl~~~!\~~: .pd:i j; ~fa~~~ 0dtA~~::: ~rit~~== tatura, specie di riduzione ~d !u q~ ~fr:.:!b~on~~ lr'.~ante.~. • • q~ ~=b~~u ~.OH~= trentennale della .prov1nc1a ziosltà del veneziano Gastone &lMIIOiìl:,.._,..,___ .,._....____ un mtnlmo eomtme denorm- ogni aua inlzlat.h .... inserita a Donne ~ricane (Longane- pu 11 .... SU_ 1 . Un Indice de~l!f serietà e del- Breddo (di cui, data l'assenza natore, che era poi solo lon- mezza via tra La 1e1ter.atura si, 1~7. pag-z. 200, L. 800) è ry Fun:t.. ~e te.e i:e !ano. I •~ore con cm il Comitato ,or- di Saetti, la aiuria non s'è ac- Anacleto ìUarrolti: • ra,torl • (Galleria • Vantanlo "• Roma) e~esimo. Mazari atova-vao.o a lrnpe&nata. carica di tutti &lJ la ;raccolta di recoontl d'un PIETRO CJMATTJ jfanizzatore ne, atteso. alla!~ corla); a Francesco Caiatzo, ti ------------------------------- slanci. 1 dolori. le .-1eope.rte ... ~est1mentoi dell es~oÌ 1iz1oni tlll cui impianto scenoa:rarlco. ~~~~;~ ~~i:~~! n!11: ~"u~1;'.~"o': • :,c~.1:i •.,~r.•i~• d:.~~1 ~,;:~r."~·p; .. 1~ 'l'ACClJl!~t# l)ELLE IIIOSTBE JflLANESI • aa 1io-1ctt cum i:naestn .dell odierna p1t- Melecchi, sempre fedele alla ru::r Uq~!aia in aobloocht ~= RASSEGNA DELLA MODA DI VANESSA * hu,~aor!\~.hd~•Òf"d;lsl~fo:Sod~c.~ Ìi~a h~~nh~~~tito~ii~~~•M~~:'n~\: * ~:raci=~ei!t d;1o~~ai[ da Tosi a quttuso_, da De Ch1- accomunati dalla medesima I I I ' b E ciò non è poco. Ne5$ .1.na B I f I I I I neo a Rosai e a Mafai. Se_guo- preziosità tonale. Ha un suo t d I F t p I d II Edl.Z..:one,in q1.1"to dop,ocu er- ~k~~~:~WH~•~:i:~~~:ttii w~~ g } ~i tz~?.{ii! 1 ro ma s ro I a uso Iran e o ~~~:é" § 1 es I m es I e a n 1 ;:;tj~~e td~i~: ~~~tu'1r~tedf~r:!!~~ ~ dal titolo Barche e s;e~p~I ~=IC:e T11& 1~~ n~:!~ ::1~~a;rlouene~i:r~u~\iv;rc::: ~~nc~~°o1_!~:ato;nfine, nel- * ~!!i. r::~ ~i: ~rJet~!r~ nelle ult1' me fioR• :~r~ 0 ~:r~~t~i:n:: 1 \ \~; h 0 5 ~t ~~:r~b:~ ~~!;~~ e~~ ::; Jean Costanzo, 1'fino Trafeli, Giuseppe Novello, Geitlinger, Gambino ~he·ce:~:.~~v~~~~~ rico; un Paesaaaio 11.il fiume decoratiVa compo11Zione aeo- gu!tare a chiamare borabesl. di Piero Martina re so m agico metrica. ~arlo ~lontarsolo, Uao * Ci viene ora In me:nte, quasi dalla :uce: tae opere di Rie- Ramb~Jdi, Filippo Scroppo con stupore, il titolo omonimo ~;:~ d~r~ni~b~ar~~ia èe~~~c~~nei:~~~i:;1\ti,cos~~~ovo,~:~:~tor: d j L U O J A N (J B U D I G L\ A ::nai,;~~i~c~eese po= Le. sceltissime collezioni e temeva menomazioni del pro- ~~emì:!~0~~ ~~: 11 ~u:sp~!~~n~: ~!~~~e ~~~~:t1!~:~ 1 i i~dp~i~ Da J?iù di trent'an!li Fau. a tma storia del linguag lo fatti Pirandello espone una da quella. ma che tuttavia ~a1~t ~i4! ::aa b~~!~a, ~llas~~!: 1 aé!raft~r!~~~~~a fa~:~ ~~~~n:1~;njf· c!~im:~~:t d~~ perso!1ale romana; Raffaele m? e più pittorico 11~condo; sto ~1rand~llo contin!,la a e .a una eventuale acca5e. ventina di Quadri di recen- la modificano ampliando i Per quanto rieuaroa que-,ta colpo anche. presso un pub- quali a:h accadeva d1 ncavare Spizzico con dei piccC?li pae- V1rduzzo e qualche altro. !are I conti c~n .la pittura mia>: In_<.JUell'~~~ione _an- te e recentissima fattura. limiti di spazio e di tempo». rubrica. e chiuso il cappello, blico cosi disincant~to com'é la do minante d elle ,ue colle- sag,i:1 calabresi e pugliesi che Fo~e. perchè una parte t.lel- sulle _torm~ntal1ssime super- che _1 v1s1t~tor1 J:?IU e dt~O- che asso!""mano e riscattano • • • già ci son capiteti rommzl del- quello rC?m-an~.Già I ~ver pre- i:1on1 1 afferro.va, ad esempio, ~~~e:;:~ia 13 c1'u:1p~ 3 r~~~"c,te a~ ~1f 1 ~c;:~~n-:ftea~~~~~=m~ ~!; f~o~f 1 j 5 ~~ 1 n~~tdJ~u~e~~rt~i: ~~j~~~ol; d:~~~~~ 1 1 :~he l'd~: ::n~:n~iua;~~~ i~t~~~~- Giuseppe Novello espone ~~~zio:.aie~n!:i :e~:it~i :fc"c1:t~e~i:u~t ~°c,~~;;edao_pue~! ~~~ 1 ~ ';:t~n~! r:,~~ 11 a~:;1: un cltma tonalt". "empr~ val~- r~pp":aentanza P!utto~to pleto• e del secolo. Continua .a riva da una troppo persua- li e tecn.khe della sua in: alla _Saletta d'a~te ~e~a Li: presenza d'una sola optn!o:ne. d'arte._ 111cui il costu?"'e e ~n- aveva -Sato una sp1ccat.a 1m– do quando ~1 mez zo c'e l'on- nca ~.1 ~co si~n1flcat1v1 napo- S<?mmare e !:Otlr~rre. a <.~:- sa adesione a un unico op. tera vicenda d'artista in brer.1a ~an Bé!b1Ja I disegru d'un .. '?lo gusto, d'una sola teso . m sen~o largo, e cioè pronta .al 1usto, attraverso al– g1~ahtà dell artis.ta, Edita Bro- leta.m.:: ,a.nto ..be. se questa y1dere e a moltiplicare Je oosto partito estetico _ do- una pura. serena aflerma- originali fat_h dur~te la sensibilità. &al-vonaturaJmente eslenore ps1coloa:1co, sociale, cune hnee :,prese anche da .i:::hocon C ereali e Frarycesco cronaca aovesse _assumere 11 intuizioni false e )e intui- vettero riconoscere la stra- . d" si . campa~na. d1 RUSS1a_e la le d!!fereou <li fondo. anco- a 1 nnunziava. p~r eosl . d1_re,lui stesso. . Trombado~1 c_on Mattino a tono della polerru~a.. non sa- zioni vere. il buono a.ppa. ordinaria coerenza dell'im- zione I ooe a Dfl2!0ma m G~rmarua. Da ~te sempre al arado dl vali- I ,•r:• del cavaliere. Cost1tu1v1 Spesso certi avventi_ !tODO Ponte Ganbald1. . premm_o C?me la g1una. che Il rente ed tl buono reale. l?li pegno morale e !'ttilist.ico • • • Adriano Totti il pittore te,. dità arhstica, che pure a meg- c1,~ un CC!nr:io.tato d1 classe e con!erme, nprove: v1 s1 nco- no~:::~too!~a nd 0 t~~ad 1 ,{i~~~ g: inov~~~~v~l~~~~tat~.a~~:~ appor_ti. fittizi e J?li a~porti c~e presiede a ~utt.e ·1e es~- c~tt~~~aM:;/}e~~e cun1.ri ~:~~ \~.~tf~;~~r: 1 ;";[é;. ~f~~~1::a~~; 0 ~ :u 1 i7~e;~e~~ag;atra~~= d'::!lee:~ :i~~c~t-~~aJ; 0 :e~!tim:S;~va cui scialano gli astrat~lsti, e Qu~si irriconoscibile e il effett1v1_ nel .. comJ:."'.l1cat?, rienre culturalt p1ranct~lha- tore J~an Costanzo ha ~r. logia della sua produzione. m~te-re ln evidenza. cezionale raccolta di qua~n t.n . Un pittore pena attrave~o preval~ntemen·e figurativa. Se Cbiancone dei bozzettini espo- Q~as1 1mposs1b1le b1lanc10 ne. orza!ldO ~~una d1 e~- d' t la sua im Virgilio Guid' co i 11a la Abbiamo oosl reccDSltr La p1ccolo form-ato, messa 1ns1e- 1 colon, uno &eultore viede m :i:rs1l~~-Bu1;;~sd~1Ut~~~~t~~~ ~~~a ~~id~r;~~cì;~g ::!~~a 1ù~= ~~n~~~e~i~eil~: fi~~itt: :; ;rn:1:rot~mlip~~~1mdee~t~uoc~:;: ~11:i~ >.a3rrettu~~ama~n~r!: c,perah di Gi~sep~ '4Gamb~- ~'::fa d~i p~:~ i~:~:. ed~e~~: ~:~c1~n inac~;rti~éo a:;t;:·. d~ df :~~~°ni~l :.~~~ l~~?~: sc10ghe nella r.'"az1a del colore strativismo partenopeo segui• 0 r 1 ~n-o. . va ato. a ~a 1?3~ina m- no C t.> espone all"'.l galleria t!..-ni !'Omanzl uesto wnmca anm; e destinata a cost1tu1re modest.1.mente d1 ~sare at- 11 suo mmale . ·ub1.smo; se 10 da Case a Procida di Fran- pe a e, 0 tre . tutto, una Da più di vent'anni - troduttiv~ . d1 Al_1g1 Sassu: Barbaroux: e Ruskin avreb. no e -,~o in; 1 e5e e Ti-Co.,;; una scorta d'onore alle colle- traverso le stoUe, 1 veli, 1. flo- Tult Caf,_ero c1~g1ungeuna sua co Girosi: cario Strlccoli. per spec.ie di gran h~ro mastr? da quando cioè, dopo l'esor- !- La posizione d1 _Costanzo ~ .am,mi~t?. queste. imfna: I! u suo pt"sceca~. tr.a:neese. doni con le. quali l'in~saunbl- n, arti!1c1ali. le pellic<;e, ciun– nota dehcat& it!le due nature essere decoroso. riespone una daJ .Q ~ale un giornc sara dio alla Biennale veneziana e altrettanto ~lem1c,a C;tUan7 inru d1 ed1flc1 venez.1am, s1 sem.fbilmente lmeriore al s>ri.- le talento d1 Baratta interpre- a:endo. per mezzo. d1 questt morte d·1spirn:onf" moran~ia- natura morta che conosciamo ooss1b1le dedurr~ cor:. ch..ta- del 1926 e dopo jJ. soggior- lo quel!a degl_1 spaZJ~, d~1 sareb!>~ m~sso a decantare mi ma valido 8 defmit"f!, per ta, d1 stagione m stagione, la a:_arbatt 1ntermed1an., ad ef!et• na. Dahne Ca!!orat· - special- da parecchi anni· di cattivo re~za - proprio con la no pari ino l'artista s'è de nucleari. o di Qua-ls1vogl1a lo spinto. m un certo sen. via della sua &t-essainferiorità moda. ti cromat1c1 e plastici che dan– mente in Ca.stello - raggiunge gusto e l'Autoritratto col fialfo chiarezza delle cifre di una flnitiva~ent' stabHit j "ismo ". La luce e le !or- so, primitivo che ci"rcoscri- l'ant:,ito esatto d'un eu,.sto In~ Attualmente questa var:latfa- no parvenza P v_1taad un tipo una solidità; se !talo Cremona di Carlo Verdecchla: Caiati si be!1 ~nµ!-3 contabil}tà - le suo studio ~oman do v nr me hanno una loro eviden. v.e e jmpr':ziosisce spaz! di eomma. è siouro che i.Il ~ eer- slma . raccolta turoreu1a m di donna che, d1 volt.a in voi– torna umilmente alla l(Brbata aaagiata sulla scia di RuJu principali v1ci:nde. 1 non ca- • . 1 ° 0 e . e za e un loro sapore che pietra e d'intonachi antichi te,. case di brava borctiesl• Amenca. , ta, fa data. 11bel t_euuto pro– stiliz~azaone del paesa~g1~ E concludiamo queste note duchi risultati della pittura inquiete, _a vo t~ taagosc1~: nella realtà osservata con di queste facciate di case e ]'Edizione L<>n.a:.anesl IJ)UÒ rap- Nel mondo dell~leganza, 11 voca la ,ua tantas1a con. un_a ;fbert pnm,• "llan,, s ''' 11 ~· con _ra~ce~nr- ad _al~unl .tra I del nostro tempo. . . . f!sci:~erbeennz\c~~s~ ~;~:i~ sent.imento. solo si può-rl~ di palazzi. dipinte>. presentare da sola l'~timum ~~1) 1 cl):a;:t~a :~~~ ~e uJ 1~ ::~d~da,n • 11 ! 0 J~• 1;er~!~aif!= · mlghor b1anconer1stL Gh Uc- Naturalmente la ve r1d1c 1- ne ai clamori e alle avven trovare. Raramente, nell~ • • • ?u1tur_ale dcs!derab!Je m ~a ,tinil'.ue i maggiori arhsti clas- stmo Al~clie 0 J~re ~el venez~ano celli d! Bar~isa.n hanno un lo- tà e _ruti4tà di. que sto l.av< ?· ture della cronaca - la vi: int_ell~ttua..4 . r!elaf?orazioru Alla galleria del Flore e do- ;po~h;:3 hsud:one per e à ■ici d'ogni tempo, neÌla moda E' ·u sarto della ~ sempll,..ità. · ler O ::~w snt '!· trn l!n- r~ delicato 1 .mpl_antr cor:i-iposi-ro dt re.1ust razione e dt n - ta di Fausto Pirandello è dei f 1j!Urat1V1 d Oj(JiUho tro- po G.l"cuni anni di assenza é C C ~ che dal ~O\'Gi'le ha trovato ben -pochi scstenl• ardua• O della ~ spontaneita ::!m~en~~ c~n't':'ne~;1oen\18n~f~ t1vo; b~on~ il dui~no d1fBer- scontro, non ~ssono che tutta in Quelle emoz.ioni di va.to un accostarsi cosi sem- quasi totale dalla vita di re- d.f %;! ~ suo P~ =~ tori. La virtll. à.'isolare l"idea sorvecliata •. accordo di ro ai e di bianchi f1! 0 D~oen1doti l~~~pi~nt~o~n~~~ av~rE t. 1 ~t5:3tt~dr;usu{a della ordine spirituale CUI basta- pheale.e ~ero ~~e cod~ c:3· lazloni della cultura e.rtist:ica, tanto. can' perl.ri- o un• J'etta di ce~trale, d1 J deJ?rare quanto L'abito ~~mplice costituisce che costituls.:ono gli estremi re· disegnate con amor• le a_uen lct a_e e va 0 .re. poe. no a dar nutrimento e fer- tur 1· ~ 1z 1oni: I O· dopo ann.t di raccoglimento cultura pe r il nonno. vecchio pl!J. poss1bi e . 1 moV1mento sempre la p1~.a:rande sorpresa; d'un linguagg.o piuttosto ori- du·e narure morte di Nicola tic,, d eh . 10 compie. per vore i pachi valori umani ~tanzo acqwst.a e.videnza e quasi solitario e di sofferto libertino. Se poi tutto questo mmale ~he 1 !_a. luoao • ~n• la novità p1u sbalordrt1va. gin aie: Em1!10 .Not_te ci pre- Galante: ottima, sebbene di fa~. 1 dcoFtl conPiJ ar~d}aJ davvero esse!1ziali. cosi co- tmJ?Ortanz_a P_ropno per fa lavoro, _Vittorio Tavernari si sa di passato, t?01l d.!.meuti- ;~~iisi ~ 1 i ~~te~~r:• ilinm~~!l:,~ • Perchè, concJude,:a, l'atti– senta tre aspè.~t. dei suoi mol- origine picasslana La capra dli m_ 1,; 1 . auS t O ran_ o, me 1~ sua pittura dooo le leZJone d1 stile che emana rie!(acc1a all'attenzione della chi~ che Pl"OJ)T:o dal passat~ ·i' . . E' 1 t v1tà de_laarto _simuove su due te_plict moda d1 e■prim_ers1; Carlo Mattioli: a~curate 1-eIn• biso~.i inve~tare op:n. voi- orimP affocate e' sensuali d_a Que~te oper~. nelle q~a- critica e del pubblico nel mo- ,-eniva Lo~I. con tanto d1 ~~~ 1,nmi:~~hi chfam~vna1;! reglStrt:_ uno, 11più brillan~e ~ Pizzo Rizzo <'t., imua a gioca- cislonl di Magnolato e di Zan- ta. un a~,tm~t1ca ~uova, una orove oostnaturalistiche. s'è h 13: ncer~ d1 una. verità mento di una sua ormai av- qualunq~. di e;eiicno, d, l'arte del togliere. Di che cosa ~uello :nven!wo o cttauvo, re . (evidentemente d1verten- canaro: robusti I disegni d1 Sa- aritmetica. in cu appross1- anda. ta sempre più artidan. ooetica E: d1 u;1: sent1~ent~ vtata _ noo vogliamo dire s~tira_ mac!dita earatterlslici \ono fatti vestiti simili? Una lal,tro ~ppart1ene alla fl!!erca., dosi) ~o.n _quadretti dal utol~ ro Mirabella. Una nuova cono- ~azione ali esattez~ ogge~ dc ~ una tematica d'imma- vero e ~usto s ldenhf1ca. r1• conclusa _ maturità con ?-1 chi non trova d1 suo cu,to tunica; oppure un pannello; all applicaztone, allo studio•· Carab1!1-1en alJa f!l'!St~a d1 scenza è per noi il palermlta• t1va. equivalga a~·l_appross1- eini semotici. dimesse: e,orosame~te ct:in ia località. questa che è una ver~ mo- il P~te E tutti I tempi oppure un drappega:io. Che R1ma.~endo J'.!elcamPo della Mondruzn. e Carabin~n alla no Giuseppe Spinoccia. che In ~az10ne alla venta so221:t• e Scatole e bottiglie». e Ta- I ora e 1amb1ent•· rappre- stra, se raccoglie P seleziona ll!'perfeth dei '\~l che •b- c'i!? Quasi nulla; ma è quan- tecnica. la flu1d1tà. la morb1- Mostra di Capogrossi. Manlio Disegno 98 dimostra una viva- t1va. ~ dunque aLI< ooes1a. r d th. B sentato, 1 tti ità d' ci 1 bJ.amo adoperato sin qui val- to basta per mettere in rilie- deua della linea _moderna, ge ~arra ha una Ciociara di ri- cità fantastica non Jls&lunta Con ,lrande modesti~ - v_o ino .a ! >, e . agn~n- • • • st/~o~ v . .t • rea un u: gano. a modo nostro, come, do- vo, inconfondibilmente, questa bandisce 11 ,eechio, tinnn11:.o bevo pur esse nd0 quasi mono- dalla capacità di comporre or- un tratto forse apparente ti». e ~iscotti . e liquon •· Alla Galleria delle Ore. 0 ,.. !-1" significato pre loroe;_,o constatazione duna nuova vibrazione, questa m~ busto, non ~ sclude che la b- croma ed un M:rcato a Cec- ganlcamente i molteplici :!le- del carattere di questo no- e P!atani e ~r1 >•. sono or• Mino Trafeli presenta dieci chi<;>. C<>;,tFran:_esco Aree.o• pe.rd1L.~che ha m~ io lutto venza, questo principio an:hi- gur~ :ieb.ba ~ssere sostenuta: eano ~he, per il su? anelito menti. Nel disegno predetto .::tro oittore. :Tia un tratto ma• ia molU anm. con po- sculture in gesso, pietra. geli nell acu~o ~ affettu~o ~r~~,rr. nor "lllCntl,a orlg!nejtettonico, questo palpito rhe tuttaltr o, e - -';_ò, ·>!tre che per :!i;en~i:t::~rc:s~e~nd~~l'a~~~: Sninoc~ia rappresenta l"r l~~ che discende_ dir~tta1:1ente che ·.;~rianti i titoli dei SUO) ferro. cera. f: }e.(no oolicro- ~~ft 0mJ'nuo~~~~rato chf:c~~= e """· • • • ~.a:i!it~u~: 0 ;{~· d~~a~~de~~ ~::io~:' 1fre.gi ~~e~:~aSep!~a:ha~ Altri nomi da citare: Glo- go!o d1 quartiere pop~ Ae . da ,.una effettiva_ ritrosia. Ja ai_1adr1. E le avventure ,ti_ mo. Tr~fe_h. e nato e Volter• pagna la mostra: e ancora: I ..Al si.(lnora del.la toru CWn- Sì ca isce fhe con ~r re- m?, :li 1bltudme. '.~er -::ui, ne– vanni Colaclcchl Franco Mie- cu, si ven~ono rotta~!, u~ 1 f 1~ un innata sever1ta verso se Pirandello sono soltanto I re nel 22. 11suo curricu~um e Senza oolemloa si ~8 sem- ganesi. 1957. ,p&&g. 280, L. 1000. mess/ perchè 'n nsulta~/ ia gh ..biti :la ,era :.in corpino le che ha una ~~librata com- golo di v1!1;!ft~\ 0~ 9 ri!rfnunlc~ stesso -. Pirandello c~!u- suoi. interve~ti nei -tomini ii:idi~a numef?S_e ~artec10~- pre più moderno l'o~rare di t~duzion.e di Adriana P"?~e- iampa'nte ed l"?Ccellente,occ~r- int~rn 0 d1 ·ulle .. oale_ne. con– posizione di flon e bottiglie. ~e~fo di bontà e di fede. che deva C?:i Queste parole l in. del! arte militante: le oarte- z_1oni a .es~1z1on1 _collet.t1- questo rtista che è disposto gnn~) è un romanzo eh~ u- re che libero dono e magia fezt?nato ialla_ sartona, stes- Glov~I O!'"lccloli, Eliano 6 unta dal ciarpame. Non fac• 'roduz1one ~l catalol!o dell_a cioazioni alle .a:randi collet- ve. e d1vers1 Pr~m1 naz10- ancora a molta solitudine, e monsta ln8!ese John Symonds facciano tutt'uno con :o ,tu- s~. mte~ra l'abtt?, aggu anta la Fantuzz1. F11ippa Sartorio. f colpa alla giuria di non vasta _esoos1zione.nassunt_J. llve. alle Biennali. alle Qua. nah. Nella ~rei-azione al ca. all'accusa che glt potrà esser ha scritto_-~ purt~a di l)ellnd, dio e col mestiere. f~gura, a guida. a sl e.be la Plppl Starace Sergio Selva e amo d le \'d d1 o!tre un ventennio . . . . talogo dell attuale mostra f tt d 1 . narrandovi in prlma perso:'la • Nella moda., mi ,:onfida hber:tà invocata da.i :,,u ov1 Giuseppe ArÌnocida, MaurÒ es.sersi acco;ti:i . 1 ~~es1~ Piu= dcll~ !-Ua produzione. ordi- d_nennah C~lla cui se st a. ed!- Leonardo Savioli _ne traccia ~ .a; a. qua <:Uno, di_ gene- le avventure di un e;.e.pnte Baratta, • io qed~ uno slancio prohh sia un garbato com– Chessa che ha un paesaggio C? 10 capo!~ ,rr 0 · ~a· O I , • nat.'i sei anni or sono nelle z10ne. com è noto. ha rlJ)Of- un preciso profilo: e Edi l'lClta. di reau~ne,. di fuo~I soapolo quaran!enne oob vive verso il bello· per cui tutte promesso. tntaltl J.n fluire, solido, Flavio Florletta ecc..... ne. nef 1 mig orear: 1 Pc:!Udo~~-~.i:e di Palazzo Barberini: tato il orimo oremio), al oarte in principio da una te~po. Ma .è gi~, invece, il a Londra t:-a ·->iz~tti preziosi, te mode finisc~no col sedurmi. per quanto ucb1tettonieo d1 Piuttosto ben rappre,entate 00 de a geogr I e Vedrà l'onesto visita toro Premio )farzotto. alla Mo- posizione decisamente reali- primo culmine di un lavo_ro, miniature. q~dn autentici o se non sempre col persuader- pannelli, o d1 libe_re _pieghe, cl sembrano le pittrici: oltre tis~l;a. mostra di Frosinone. se tra le esperienze cubi- stra del Fiorino (di cui ha stica: il cont~tto quotidiano ~i~'ìe~t~:g!~~no,d~l~ i~~~ ~o ~ ~'::t'· 0 ~1,.i bdi mì. Esiste di .volta in voi!•• ~~ibail~a ~ 1 :0~!~:~: di un'ut; la tB~g~oo:t~a d~~~~~~~ ~:o::::: dunque. pur non. essendo e,en• ste. astr~tti.ste. espr~ssioni- vinto due e ?iz.io~ i) .. le r:i• con la. sua città natale. for. di c'erstl, di Lebmbruck, di no ·d~ro:enienza e orlen~!~ ~~.~o~:~ dt!i:u:t:o~~•~°r; dai:eb_b!! il senso d'u.n'eccfe1:i~a ~~e~aa Casali Ricchi• Eva Fi-. te da mende, e fn le PIU ste che SI riflettono mh QUfi- re e personali>. L ultima. in de 1fo mdì1re a . .oartee:ioare Giacometti. Provincia dell'in- Lo 6C~lo sta scri·vendo. con si sa ~i dove venga. né chi lo lnt1m1ta. sebc r continua e aÌ,profondi• si,nifieativ! dell'annata . arti• st e o~re. una Quale e_ : o!dine di tempo. quel~a che <:: e a rra ai P. 1~ cru a ~ quietudine, deU'erosione, del po co 1 mpeeno, .ua'opera mo- diffonda. E' nell'aria. n se- Anche J tailteurs, _&ene.ral– i.ce la wa tecnica semlmonoti- Shca che u a chiudersi, e cl sonomi_a oossa _desumers i ~ 1 s1 è aperta la settimana offeren e. ,. a 1 un secon confessarsi nel legno, nel ges- n ~ent.al~ sui J:!•tt_o~V1ttor1a- ~reto sta nella prontezza con mente morb1d\. specie sulla pica : Mansuré ha un ritratto auJuriamo che_ essa. con mag- una_ pittura_ di netta at.tr !• scorsa alla nuova. bellissi- do J~~moo / inteiesse oer t so, fn ogni materiale che sia ni mg~ es1, spec1ahst1__m rep... cui lo si riconosce ed interpre- schiena e sui f1anch1, sono so- di larga e robusta fattura: gi6re preparazione e con ere- b~ztone e d1 Qualche v alidi . m G 11 . Blu è un'av- rea a c_on l!12en ~· sh1::nzaa . friabile come la vita dei sen- presen.taz:loni di cath"l.'O custo. ~•· L'abito a pannello fu una stenut1 da un'alta cmtun tn- Eleonora Posabella ha dùe na- scente s:uccess~. possa annua!- ta: '! se esse 1"1: st an'!. u.n a a e1:a ' • tent!a! 5 !• si. a_rricc. isce di si e de isentimenti ». Lo ,stimolo vero alla s-'es ura mtumone d1 Balenciaga, e 1n terna. ~l che ~gli . e!fe~ di ture morte di tonalità calda- mente npeters1. ano.mmo rep~rt~no d mdi: ventura singolarmente f~h• motivi mtenon che .non .so: • , dello~ .g"..i verrà. q.ua -,do seguit? variata, ampliata e chi h indossa. 11 diversivo e mente poetiche ed una fla:ura GIUSEPPE SCIORTINO cazioni da nfenre semmai ce. !n questa rasse.a:na in- no astrattamente d1ssoc1at1 LUCIANO DUDIGNA una m1stcnose collezio nista di magari alterata. Dtor, che non so~:~t~~:t,:~o:einduaiare og- IL ROMANZO SCENEGGIATO ESCE DALLA SNERVATA E LACRIMOSA PALUDE DELL'OTTOCENTO * ARIA N1JOJ1A ALLA NOSTRA TJ! gi a parlare dei numerosissimi tailleurs, dea:li ultimissimi sette-ottavi che accompagnano l'abito intero, e nemmeno de– gli stupendi abiti da sera. Preferiamo accennare a un particolare d'intonazione mes– sicana Già dal 1952. con la pubblicazione di studi sulJ'ar• te messicana, e successivamen– te con varie esposizioni d'arte avevamo avuto qualche sentore di una nuova tendenza, anche Cominciavamo davvero a la stona nsorg 1ment.a1e Italia- D'1mprovv1so abbiamo nota- * que _la testimonianza della sua tendono sempre ad accapar- fronti del pubblico straniero ~~ 1 ;:~~b~\~er!e~ c::s~:·r 1~ 1gf~ essere stanchi della scelta che na da superliciall testi scola- to aria nuova sui nostn tele- funz1o_ne st_unolante sul gusto rar51 grossi nom~ dt conucl che c1 precede, sempre e co- (rang~. ad esempio non sono la Tell!\·isione ltabana, acco- sticl nei quali. come nelle fa- schermi. il sabato sera. Un ro- di ALBER'l'O PERRJr""'I e sullmtel~a:enza del telespet- per avallare maga:lOrmente la munque. il riflesso di una poettca ot- d d l !amoroso successo vole I buom stavano tutti dal- manzo ambientato nel nostro L, latore medio tta11ano loro firma, ma questo acca- Dovremmo lodare tutti eh tocentesca di un particolare d~np 1 ~~r! d~nne, programmato la p~e di Ganbald1 e 1cattivi secolo. che sia benedetto• Con Ma l'ongmahtB de, roman- parramen1o lii risolve m un atton, anche quelli che hanno romanticiÌmo; e neppure han- n-el 1955 continuava a operare tutt dalla parte del bieco F-er- personaggi nuovi. modeml. che s1 occupano sulla stampa oggi, la som1gl1anza d1 certe zo, sceneg11ato con evidente incenuvo alla p1cnz1a del re- mostrato fatica a sea:uu-e la no che fare con le morbidezze T · f I f d I d ) la scelta dei roman scanzonati S1 tratta d1 Tessa di critica telev,11va sono sta- prospettive d1 costume, d1 cer- bravura da Anna Luisa Mene- g1sta che s1 lascia trascinare mano '1ervosa d1 Mano Fer- del ~ecchio hberty Nella sua rova\o un p• 1 on,e bu~ erodei zID3J1etf·òttocento italiano ci dt Margaret Kennedy ti destati all'1mprOvv1so dal !1 aneliti. d1 cerb rapporti af- ghini, una delle firme più au- dalla stanhva recitazione d1 r~ro lnterpl"'f!tazione le f~ange ci n f P1At ~t l~ 1 1 c~oadlot!le~~slon; dunostrò quale opaco oceano li ~omanzo della Kennedy loro sonno laguoroso e gettati fett1v1 fam1han. d'el~z1one, non torevoh m qu~_sto campo, ~ palcosfen1c?. Ferrere, invece, rra ah altn voaliamo lo- portano 81 nobth capricci del= 1 8 11 co tt ò f ttarlo d' lagnmosità e di rettonca (The constant nymph.) ebbe In a calct nel no:,tro secolo. Era possono sfuggire ali attento e messa ancor p1u m evidenza ha vo uto 1mp;antare 1;-1na rt- dare specialmente Alberto te figure esotiche eon 1 ca– ta ana :on nt a ~ ru dJ ' t tu1 !lell'amblto della lei- Inghilterra un immediato sue• da 1mmag1na. , lo; molti s1 pensoso osservatore. Ogni pro- dalla re&1a d1 Mano 7errero g1a sua. COI:_' e ement\ m .a:r~ Lupo che ba dimostrato dt 13 • pelli estremame.nte· hsci. e con con I una perv c:et 1 e~a t rl ~os ~ra mondiale il grosso cesso tanto che la commedia sono destati d1 cattivo umore gresso procede per un movl- che ha scelto un cast 1'attor1 parte t ,•ergmi e hsens1b1h. .. per sostenere con s1cureu:a U quei remoti (lOielli (collane e mlg 1or causa. e espe 8 0 era d · a trii che da esso fu tratta e con un p1cc..;, attacco car- mento a spirale, e ogni punto in massima parte poco noti e nusc1 o, come .ooc l, a far :e- ruolo d1 pnm'attore assoluto. •pettorali,. pesanh a segmen italiani ebbero .'impressione della pro uzione romanzesc tea b II t t I carte! diaco Molti hanno sofferto d1 dt questa spirale coincide con h ha gettati m una rec1taz10- citare con lo i.tec:so ,tile tutti Lupo è un autentico atto-- ti d'oro parallela~ente acco– dai 1955 al 1957. ctre u~n es~ italiana Escluse le pofre. tro~ f~~!e mr1v!~l e~~~r~ :ondmes1- vederSL sottrarre la consueta un analogo punto poco più In ne, tutta sulle nghe, per lo gh elementi a . J1s!>os1zione re e occorre tenerlo d'occhio. stati) c~n quegh abb1a:hamen: &tes~e altro secolo a ~n!uo po poch,e, alte cime. roman d li r durla er dolce droga ottocentesca, co- basso meno inusitata per I nostri te- Noo solo ma è r1usc1to a far- c1 dara delle sorprese Elena ti-casacche, mantiglie, mantel– dell Ottocento ,dep:no d essere zo dell Ottocento italiano cl Glra~e~~x ~~ 1 etn! acol ut~lo si come 81 ragazzi dispiace I problemi che il :oman- leschermt La mano registica h anche ~antare con un'abi- Colta, la dolce nmfa fedele li, frangiati con un bno no– preso m cons1deraz1one per appare un deserto prlvq di sor- ~~ ./essa e Pfu fnte retata nel quando gh adulti strappano zo stesso agita seppure vela- d1 Mano Ferrere pu6 n1acere htà che c1 ha lasciati !.orpre- Tess~, è ancora un po' acerba, tevole per una sua attraente tua;;ip~:~u~~~a l~ ";~:CtiJin·e ~:.o t!rgi~~ri~P~~~~c:e~t~er;~:: 1931 da Louis Jouv~ e da Ma- ~~f 11d1 mano I giornalini A fu- ~~~eet~~et'i. ~rt~e ~~~f!~~~o s~~= ~al~~nt~:•cj;:ta'ato~~ 1 •d~\~0, !~t:r~~~ 1 ;~~ 1saQ~~n~~l~~\:f~ ~ears~n~~~~ta c~~• s~; ••~~f:!~1~: asprezza dell'Ottocento il pubblico lta- so d sentimentalismo più vi- delainc Ozeray La commedia Ana nuova dun ue con timento dell'amore quesr-a ma non gli s1 può negare uno vo rare e lodevoli eccetloni, cht. forse ben poche attrtci Le fran~~ non sono m sé hano fu satollato narcotizza• scerale ed elementare. una ma- di Kennedy-Giraudouxt ron I è Tessa sul nost'rt morbidi tele volta ass15tlamo anche all'ur- stile coerente e originale, qual- hanno saputo fondere cosi 1 tahane sarebbero riuscite a una novita • f nt~llad del ~esto, to e stordito Un romanzo le mtesa dignità che soltanto mal sta1 a rapprese n a a n schermi Una boccata di os: to di esso contro 1I c1n1smo, eh~ volta add1nttura geniale, bene r<a?c1tauone e canto? realizzare con altrettanta sen- nepp ure tn a O I m~ a. e d-ella Alcott e due dene Bron- attraverso la brutale e viscida Italia. forse pere.be I c:poco- sigeno fresco e friznnte che l'egoismo e J'md1fferenza ,m- che pecca se ma1, per ecces- Quando mai l'mt~rpretaz1one S1bihti e dehcatnza Tutti ~at nuo.vo, ~rov1ss1ma 1 e que– te coshtu1rono 1 piatti fort. e via delle lacrime poteva e5se- mlci e gh attori so no roppo mette n circolc1zinne il «n• perante. la corsa al piacere, se d1 gusto, d1 temperamen- dell'attore d1 prosa st è cosi hannc • mterpretato • I loro !e~ir l:1?-1era assumer e e m– senza dubbio anche I piatti di re 5odd1sfatta e realizzala Do- presi da Goldom e d~ c;cov I h d gl alla ricchezza e «Ila rispetta· lo, di spinto t: d1 ongmahta gradevolmente d1sp1ept sul- personaggi con unità e coeren- t h in un,i ~orrentef del gu– maj?e;lore successo Ma lns1- r 1 ntehce esorcUo del Dotto, e, nei ritagli di tempo. a ey- i!Je e re ie e una maa: or~ b1htà. entr.1 In conflitto .:on poetica, e non certe. - come l'afa della linea? za di stile Nessun cavallo s O e e oggi a mani estaz 1 0- s1endo sulla stf"ssa corda si ktonro d1 Giovanni Ruffini deau e da De f'~ers e ~aillave~ ~=;~et:s;~~t"u"mt mf~1\~· Pr~r~~- gh 1deah pili. alti troppe volte s1amC1costre~ti a L'ongmaliti- dei romanzo trotterelli:. tuor delJ'omoa:eneo ~t\ct~ 111~hlt, :;,a n~~\~ a7 1 P 1•= arrivò a mettere a dura prova si andò a cadere in P1ccofo La Warner ro 1s {as~ori cim 11111 nostra ... ensibillta e ~on possiamo non soJ1dant- lamentare - per opac1ta di del!. Kennedy, delh provve- branc< chF vr giudicato que- tivt ,. q e igura la sopportabilità del telespet- mondo anta('() di Antonio Fo- Tl!ssa. la ninfa ede e a e diciamo O allA no,;tn re- zare, ques•a volta con I pro- idee, fiacco formalismo, stan- dut scenea:g1atura e del• str voi'" nel suo complesso tatori di buon gusto addlnttu• gazzaro Quest'ultimo roman- scene aalt schermi con un : nc:abitità ;uale gramm1st1 della nostra Telev1- chezza mvenhva e pesantezza l'acrobatica regia no1 hanno perch~ • avvale d u,. bari- Artista.nato, Baratta intende l'esumazione dell'inde zo alla TV seppur presentato bel film Il fiori! che non eobi. po s1one che, ogni tanto fra tan- dJ mano. Non possiamo non mancalo d1 stupire la neghtt- centro la $emphc1tà come valore di ~~r:s~n feuilleton di Octav; con mtenzion1 oneste e una interpretato da Joan Fontame Dal 19:\0 8 , 0 u 1 e passato to tumo, ne.scono a dare al approvare. ad esempio. t1 co- tos1ta mentale dt molh tele• Una vivissima lodi!' allo sce- sintesi come attuate 1nven_z10- F ullle'• n romanzo dt un 1110- certa pulma formale, non nu- e Charles Boyer Ora è la RAI poco rl1 piu d un 9uarto di sei no"tro pubblico anche abbon- raa:g1osc impesno d'aver usa- spettatori non abituali al v1\•1- nograto di Tesse.. Pier 4u&i n_e iu uno schema essenztale. e O e O In compenso sci che a sottoltneare i d1fet- che. buona ultima. lo program- colo, ma q ifintt riferimenti d danti e sa 1 utan soffi d1 stimo- to e di usare atton d1 non hcante alito della novità Ma ?iui e ai magmfki esathssi• Ne deriva anche per le tenu- f0"f! 1 Pdvi ;iati dtti duell! In ti dell'opera originale L'lta- ma per TV 1n una eccellente allora si allacciano diretta- !ante ossigeno Non sempre rrosso nome, ciò che gh ha la ripetmone di questi • ah- mi costumi 1930_ t• d1 maggiore impegno, un umn" e I d O I O I! re ha televisiva infatti fu edizione che desta una cer- mente al nrstro attuale costu- la Telev1s1one puo permetter- consentito dt evitare stoma- t1• - ciò che auguriamo di U movimento log1co, per 1mpl"'f!- cal~ebrac~P J 1 'J~~~n /au; mondata da u~a melmos'a on• t'arla p0Jemica come s1 trat• me' Molti, diremmo. La pri- s1 1I lusso d'essere mtelligen- chevoh esibizioni d1 mestiere cuore alla RAI - fm1rà per T s: l romapzf d s 1cene~a 1~to. visto che possa essere, 11 fltu ,zio 1 ane nzn mo- dAta dt lacrime tasse di ur. nuovo lavoro di ma guerra mondiale era ter- te e ongmale comunque, d'accatto, derivato dagh umi- sorprendere sempre meno e e a a mn ° e e e. e ~ e- quale salva l'estrosità. ti fat- eccezionr per un roma e1 · oarti e la cnt 1ca Beckett. minata .da più d'un decennio quando dimostra di esserlo, liantl e gommosi modi in così la TV Avrà un poco con- st a enorme interesse. positivo O tore ps1colog1co, che tien con- derno. sebbenl"' ~mblent~f in ?a ~~usis~to ;n questo sen• Ma ci6 che è nuovo, qum- (cosi come è oa:g1 più d'un bisogna dargliene atto. uso tra i nostri ~ttori di tea- tribuito all'affinamento del negativo non lmpo.r~a. Per noi t~ della donna d'oggi nella s~colo scorso, 1 ottimo f ea~~a\ evf ~enti~ la necessità im• di necessanJ rova inelulta- decennio ch'è terminata la se- L'interesse. positivo o nega- tro che • recitano•, pili. o me- gusto artistico del nostro pub- a~solutament~ ~o 5itivo. E ne vita d'oul. e le ottime ragio– di Carlo Allagello (ch\t~ so, 11s te di cambiare corda t:d bili resisten1e J1 pubblico conda guerra). L'identità di livo. che ha destato Tesaa. fin no bene. ma non • interpreta- blico, ahimè. ancora troppo diamo volenhen atto alla RAI. ni della fedeltà a uno stile. ~on::~d~i~:ua~ona p~~noscer; rciÒn che è avvenuto. . italiano, e parte dei cronisti certi aspetti di allora e d1 dalle prime puntate, è comun- oo •· l nostri registi televisivi filisteo e arretrato nei con- ALBERTO PERRINl VANESSA

RkJQdWJsaXNoZXIy