la Fiera Letteraria - XII - n. 40 - 6 ottobre 1957

I A FIF'RA r FTTFR \Rl Domenica 6 ottnhre 19,:;7 t'l't:\~:u.,1110 :• U:\ POE'l'A.. I ALDO ACCATTATIS , I 1 ~ma1wsin10 i tròrale I Testimonianza . 6 1 /; al eo11rPò110 dPI ii Baoò11aòlio,, 1 per una nonna ' Ò 66 t) (Continua da p:a;:, l) aH'indoman1 del RiiOriimen· * Gl.4.COUOZZI * 10. dramma del suo lento, ma cu1 il pnmo e. attualmente lneso 1 abile tra.tormlsmo. che condtzlone e chrnve. lo condusse. attraverso I com· In effetti lo sconce_rtante promessi dl un rl!ormlsmo ('ARI.O di l•'IU.H:ESl'(J CIU .,I Il .T.ermin,llo. una locali-. ne. ~· ~ono ~:nte' :7zate rn mpea,sovnltoaggllss,·o'mcohee .~ 1a"nno1ss~'::a,o 11emmepnrteo pdl ùlladebosualc .!.~;.I rvaol: Da...ile p::me . ~per:l' .. n. u! d: I n.sultanze d1 un.a d»brn:e con- ~;a per amp::arc sguard: - sul- · R 1400 d o• .... Immag1t11 br<"r1 a, • .1 p.lf oon- :Lz.on,e umana. ;·or·u:ontc um,mo t~ ncmo orna_ 8 . metn ue p():'\' io,u. ; . Sabe.lla. chi.ave dt vo t.a d1 tut· catione rivoluzionarle, ad ·enuta., <' r:r:~ ... l1nc.•à d. V:ene ratto ~1 ~ss!'r\'~:-e eh\' In que:;ta so:t:le ricerca della d a~l'na. ha 0 !,1? 1 tato dal 2 . La pr,rraa,_ ra_d{ala_ ~l; ~ 0 • ta la narrazione. ha nel ro· avallare il piU retrivo con- ::;;!1_/ e::;u"\opr;i.,.mro è~~an• ;: 0 : 0 roepa~e:toetr::ulci ~:~~ v,er!tà a1·ra,-e.rso filtrazioni re_a- ~o J!~ 1 {m~~rr~tt~lri 4 eCr~ 1~1- ~~~i°nti~l?a~~::~~o~~ ton~ 3 ci~t manzo de~ Festa ~m_pan;I~ servatorismo 1 19561 s - • e, muove I, e to· can·o ene lettuali c-atto!ici _italiani n l'apporto che ti kant1~mo e !una I duplidce funz.ohne, una Assai acutamente m que,t.a ~ 0 ~.: me~ { 1 0 rairo,~:/'.'.:a~~ :ru: _co!"e.e ma: cO~ :n e,r d.venta anche E05p:r::, c.: Da p:ù Conveeno orian·zzato dalla rideali...;mo a,•evano portato ~nz one. ire"'!?· e e o_pera storta familiare. tenuta sem· ,-a:or; e ic capac::a ru·ur;• espnme coralmente il suo do: 1.:ta ,i:peranze, 5 j;imo caduti _ in rivista e Ù Rag~~a.elto >. ha nelle c·:,·iltà. _aUermava che r•retta~e~~e ~uua r~~r~~:~:- pre sul filo d1 una narrazion~ Aldo .-\-:-cat:a·, 5 c: par(' abb·• lore che è quello d1 nltn qut"sto bu:o ba:tere di cuore-.l: visto un noten,le :iumero n~n ,·: era b.soj!no d1 acco- e~ ,f~n °m'è d! t~ltl Jt1l a'ttri: af?cnuoumcntc 1ro01ca. tl pe:-eor,--0, 11,cen1,io:1almen:e. ,: _ en:udNe g:! occhi - dE>,la O ~esreta !i!'lO:a c .. Una sc:a lu• di ~cnttori. per mo!: !:!:ior-J,tl:ere. per attuare rumane• b r{ dico f 1 . lltà • bor- Festa. Campanlla ha idenhfi· suo camm:no dt po("'.a con un ~agaz:z..a dal ,-es':to 8 t:or-.. _ mtnosa d:e:ro 3 no:_ re---~a d: ni. d:scutere un tema ,u~- ~imo_:ntej!:rale. le ~nn_o,·az;o. g~~se,. ut~alc:::;~\~ meridlo- cato 11 trasformismo di una d:.aory n~m fac!>m~nte :nd:\'i- Jn fauo:etto '.e r.copra il \."QÌ- gioia. u dolore è spento: - s:a n··.',!.~'o'O ,·conreool e_ on,etmemp!?°. -.·•pe,·= ~-.'odeldpe,· r~~~t.o·p:C:pr\l;~ue~r; n,~e.dlcovllo'1peunoza!opand .. o 1'op aaglenoclh••· ~~~:, ~~~~:o ~~ra~~~~u .,_~ft:'~~fco·n .t~~~%-:.!~~uo ~ un :o •· ~ ~trakiamo da 13 ar,o• qut>Sto t: 1:etoannunzio che so:-- '- "' · ~ .. u Da Immagini brf'r• lpuoo:.- ,ro 19-13 On --Te~t:1 ~ croce ..). ,·o'.I - azz:rr: solchi nali da ;_~~i\;,T~~ 3 ;iluhcee,!~. ~~\~~ cu~r~e~<>°:d~a~ulle_ !me~ ~\sc~~ 0 pll~j 1 ~on ;J~i~ls~ia!~I ~t:~1: S:~1\~~~~=.lenat~a~: cato nel 1947 da Tarifh cdi- so"!o ,·er$: che ~pr:mono tn- p:ane'.i-.); o $UprPma asp:-:az10- ~ialmente. nel!"' umanes:imo della. f:lo~of:a aj,!o:-tm1_ana.colpculto dellapca~ata, con là una delle casate della grossa ~el p~Jr~g::;t t~!~):_a e!.~~~~ ~:r~~~;::_bi~:l"~:i :~:; a:~•~I._. ~o <;r?~~:~\it~~ ;-:;~~bs~~= :nte,l?rate • secondo 1111:1 oro. con :-p_unt_i~osmmiani. _!llSI· r:ccrca degli onon pubblici e borsh~3it locale,! ~ t V~t! e.sat..:i.mente d:eei a:m: d1 ap- fa'ti llevlssLma ,·oce dove la nalzmo _ le arcate di templi spt>ttiv. 3 :ri5tiana. ; :~e\~/u~;~~1J;""~J~r~ 1~ 1 te; oriyatl dov~ti alla sua con: ~~/~~to a ead~a au~ a~bien~e pa.s.slonata ~edeJtà ad un lm• atmodera poetica «i convene in noi ,;omm('rsi ..), ritrova o . Ed e • tato propr.o questo mondo ·cr:stiano. consape,·o- d'.z1one ~oc1ale, con la rell dopa il matrimonio da lel vo- :;::~o ~~~o <"<=t.-C'e"~~~na1:bi:~- iell'irr:ducibile forza di un motivi e immagin! condensati 11 centro de~ coi~,·e~o. E Je che la cultura ha urjt'ente gione divenuta apparato e luto con un bizzarro colpo di "'1l"e servito. in Cli: appunto dramma _rasentando. :n altre ri- .n !;Chem!ape:-'.: e ~cien:: d ~~;1e:~1o~l~O see~~t~~a~~ t~~~ftio si1\d~a;\.:1l1r:a 5if~~~ ~au:l~t~~~~li~~m~~uà1~1~ t::tad~:~e~~vvdf3J~n~~be~:: ~~a~e~~-~·,:~~~at;~~ilao r:~= ~::i::~n::. pl:u~~a~eos~~s:~= un:-.:;f.~~~a u~:~~I:a ~~\! 0 ;.,__ -::mo inte,trale può sus<:iste• frammentarieta del oensie- estr~o diSlrloi"i~m~; 1 1 altra 1 t 1 squale ha Inizio dallo stes,o za di :rndare ,empre oltre Il rire tra p:eae - che ci mura- Stagione silana. :\ccattatb \'ia.i- ~e senza la prospetti,-a~ cri- ro moderno. . racc iut edre sim o !\:uboe o giorno nel quale eall accetta stiana. Potremo. :n ult:ma a~ah- appun ° una socie r che la moglie lo presenti alle ta22:u:to con. una continua, no ,•iv1 ..) e il grido nel deser• g.e ,-en;o or:uont: p;ù apert rt s s;, dire che per I sostenitori g~csemente conformista e re· sue amiche borghesi: da allo· c~truzione dell imm~tt:ne e d!", so deUa v:ta c .. Esplodi cu_ore. •o~•a t:a la sua gen'.e {,._ .SCX?n- La _proble~a_t1ca ape a u della prima pos:zione non tnva. la ., resistenza. diremo. ra egli 61 sentirà gempre più ~-::~~o :i~~ro m~n~~!~~o~.o~;-"(!.~! te,~e - co~ira:ta ,al llm1t1 - derò - _e in p:azz.3.sulla porta E\'A~URO CARPE(;GIASI - • racsauto • (xlloJr;dia) ~~;~:' ter~1~1 ha tro\'at_o vi era bisojtno di c;corinre a qu;.nt_o t gen~roso. di umaè staccato da quel popolo con· :r~:n-.:0:~:c~~i.,ni~:~:e l!= eE'a c:~:\::oen~~~I. ~~n:rap- :;\oca:i.e- ;;a c:~~·=n~'\tn«~~~~ reaz1001 che. alla (1- %~d~rn"aie:~;chèe!~\rf:~i~~~~ ~~i :n~~~~ne;-eri~~~ra!:~ la i~~~~1'iil '~a~~:~ ~vecvheal~ i.;a:e. comunque. al r·'mo e alla punt; sp,e~at .. che :1 poeta pre• Pepp.no zuard?rà chi e~riva - simo. per il !atto di essere diffidenza dei e galantuomt- avev3 guidato coraggiosamen~ t.""'1)<1.nsione d, u:fa.:-c-ertata vo- para con ;;agezz.3 ritmica non stamane da Cos-:'nza .... ). lui B I B L I o T E e A tale. è già e umane simo in~ nl >. de~l~ vecchie cas,ate, del· te nelle sue lotte. Egli cede E" tali d.i aecorda:-e mani- e.sÌjtano evasit~ né comptacen- che è nato m un villa2:,,:o d tde 0 gr 10 ale 5 ••'conpder 0 i 1 ·n,~ oecstee.ni 0 to 0 r 1 ~ }~ts"iad 1 : 1 ~fr1~.r~~ 1 ~ 1~ 8 :'e~ ocgonnlungalor 5 n 0 rtapdlù 1 8 rmaassreegggina 3 t 1 o 3 • f,~·:zi~ne e ~'l":: 1 mon:~nza. una ze. i!l'Veceun do5ato ca;-,>r,de:. ·rent~,quattro ca~ CenS:. a.ile !l ~1~ :ns;e q~~-/~;~-~z.~~:r!~m:~~ ,_ realtà eJe,·ata a .. for~• ~:- fa:dt. della S:la (.. Sempre le * I ~~1 1 ;~~-3 d:~i1a r\~~lf~it!i ~~: noi: ~~~~~a dr o~~~o sp~~l~~ ~~~!at~e~~l~~~hf~ ~ais~i:~it::i: :·'f'quilibrato rPg:i-tro e nt>l!a \"i- t:s ,su struttur( n:en,aHa ..o st e"-'~ltoppa:e - di c~ta O ap- lcessità di valor:zzare quegli una traccia della Gran Vec- tà. 1 endendo.s· conto di un b,a1'1e 1,-·l·a d· ca n:o dlst ... soflsucete. r<el poeta • dunque pun,e:late l'un, a~·,11,.. - ad- se u. ()L l.\ s (, 1 'I' o I NCHI EST \ 1aspett. della cultura moder- ch,a v1ttoriniona. la <Ui ul· ralhmento che ,vuota dal di Con,•i<'ne deva.rt- com~ lo um. vocazione umana non dO"-<:at!" ·emendo terremoti ... ). l \ ! na per :lluminarh nella lu- lima mcarnaztone è stata dentto, lo umilia come uomo. ~petto de-I;a ,·:t a "iulla qua:e /ecn:c1st1ca un:1 .spontane!ta, che conosce odori e sapo~i ce del crjstianes1mo: ed ot- quella della Garibaldina. Ma Aggiungeremc che il Festa poggia l'arch!tra,·e poe::co di una freschezza ~ w a pietà del• dt>lla sua terra. tradlz:oni e se• tenere cosi la sinte~i del- In questo romanzo di Festa Campanile ha saputo tratteg- .\ccat~at:s sl racoord: :n con- ,e più ,·alide; le o.:eiasion· e gli ~reti c:.a dire con tutt'altra re umanesimo intejt'.rate •· Campanile. la Gran Vecc_hia giare con molta sottigliezza :'..!lu1 nodu!I sodai. a compi• :nnest1 hanno una rri&loned'es• ecip:r~!one e con una vanata Il Con,·egno ha a,·utc co- perde il suo carattere epico. una sift'atta decadenza altra· mento di un più ,·aJto moti\'o --ere. cos:l:ulscono un mondo a r:ceheua d'immagini e ca.'lt•- * .;i. nell'unica tematica due per tradursi. anche come te·1 verso episodi ricchi di sapore: cht> non e:tecchuce ru consi- 1.jylte perme_ato 1 da. irpr:o,·vlse r< qui ancora più distesamen- s,·Qlgimenti opposti che sono st1mon1anza di un ambiente e alla passione polittce dell'ag:- de:azlon puramente soggettlv,., ~ 1 u~~",~az ;~~ s~~~~ ~~"~!~:: ·e. cento m!Ue or rort or soavi • 1 _ 71 b\~~~\\csi~~~iano 3 i~ad~~~~ ~~fun\~~~tt:, i~~a ~~;on:: ;~~~;e ~r h~~:tuls~c 1 :a t~s: " che quando _si ,&png1on!.noco~truita iiU _inter ori traguardi: credenze. scavare ~cl cuore dl () I _\~:\I B.\ LtiJ I>.\ (,.1C}S{;I 1-\ Esso si C avviato. spesso. in costu~e. ~Ci compte!si. nello glio, alle g Ji{e.ner:e illu~lo~i l:Ot>n• ~ o~.:•·i,:.H• e-rterve.icen- l'II legga ;n Tf'.st1mon 111 ~i:a: que- st1 uommi e d, que st a na- una polemica che non ha stesso linguaggio della bor- del rivoluzionario la stan- -ie d~ ,a!ul~r,;;. nel caso. qual. .. m lacero 8 scaizore - I ,:- lurad.la ,·:r.• poe.sla._ac~omu• E' u.sC'>to,per l'editore Et- menta'.i e materi(' compleml'n-1cu! s:udio ti_ pror Ca;oiero certame:itc giovato atrap- ghesla merldt0nale. La sua chezza consapevole di una nan ° ~o.ore " gioia .n un naudt. il .ibro del pror. Guido tan r.e;:a Facoità d._ Let:ere_ proc:ama qua_n i"utllr. ho ap- profondtm<>nto del tema che stessa presenza flstca ha spes· vita perduta E tuttavl,a anche tquil:bno di sent m~nt:, e 5 ~ 0 • Calogero Scuola sarto inch1'\>-0,1;·:. studen'.(' sia ~ibero d1 prt-~o chl" l',deall' di_ cu:a1ra conteneva i mot!yi _pjÙ con- so un rilievo che s1 atfida a In nonno Pasquale. figura ne· A rr. tt R pre:Jdo ro~!' u n ai:ro tempo. sta. che raccogl:e ,::.i ar11coil HUdiare e d1 appro[ond1re .e uman.sla!O era p~eC'1~amente c~et: per l'enunc-1az1one non notazioni trepidamente affet- cessarlamente sbiadita di I a O ~a un'et à sospe.sa. innocente. mJ 1 da lui pubbl!cat! !;U 11 .,fondo cose-.che lo mtere!".Sano_e s:a Il contrarlo dt quet!o '.tPl p:-o- eh un nno,·o e Premio>, ma tuo..c.:eanche laddove la nar- fronte a quella di nonna Sa- cor!" O.fa da 11 a d·speraz:i>n_e.ed aitre co~e- ~u:la qutst.one lib_E>riss:mo d: infl.sch1ar,ene re~~or Caloitro.. oer l'a(_ferma_zione_ di una ra1.:one si svolge luni;o pro· bella casi ricca di colore e di pro;ett11ta lnvt><:eoltre : l:m1t1 della scuola. dP.le- al:re. Dato che il pro- I. ratto cne de. con-o di ~f'O· Pro!-pett1,·a d1 c:,·1lta sulla spetti,·e che _mettono in luce •lta g]· h rlt att u per • 1 ._{)) • • cr:s:allin; d! un mondo a:-mo- La scuo:a dc-.... ma~ch,•rf' !e~sor Salogero ~ mol:o radi- i.:rana. antropica ,.,·o\to a~J't:- inteeralità dell'uomo. un aspetto r:d.colo. un con- ~ · e_ 1 a .r O n I 11aoc1aoo n:co {.. Sono br"e\'j giorni Inra~ll il t:po de:('edul"ato I- ca.e ne.. e SUl" ilfff'rmazionl. la ni\'Cl'$:~à il prof C&,0Jl:Cr0ti- La polemica. poL e salila trasto nel quale il giudizio è -~na!l:elo ossen:ato con cur~ ,, _ lu:lgo 1:, ,·a!le ,;oleata da! dt-a:e nl';:a concet,orie d('J conse::~enza .,di uno ~\'1luppo cordl_ -'Olo que-~•e duP co!!e: d_i tono anche dopo _la rela- nettamente negativo. così e e:-tr~ma di r~nde;e i caratten .- (ConUnu~ P-'S 1, Ha (:!Jlftoro e µr~ua,.1u, ,,el• !:_ume.--:-:che in,·«m:a a:cobalel ::t: .c~~~~~fo.t C~0m?~; 1 % 1:: ;:e~en~~a ~'t~~et:p;r;·,:~~al~\~- ;z~ll~I 1;,~ 10 {u";'!!u:~~I - ;,a,~~~l~l;I e:: : cdl~~tt~~~fur:r~m!oc~~! :~~~~ t~i.sui~e;i~a~~~~I t;~tltà; :~~~~~~~li d~et~u~~~ti~ni~; r<J~10111 dell Ottt: t. U, c.n gu- la lona che .si veniva prOJI· n, ~n '" ruota - d('.~,:ua de .ichere :radtz1ona:: Lo s:ranl) Inrat·i. avrt>mmo • ii~he~· 010 chiamo}·ano rillapQi rli. 1trado tà > e del prof. Orbetello scoperte affettive Il rapporto suo; mot. de!ranimo. ne'.le sue ...-ru t:.\leL,u,. t. I altro ,n no• londo tra Salo e Maiacoua, ~u ·?o --:- 'n:ientrl' s .mbia=ica è che I soste-ni:on d que;;tl" C'hf'non ~a nulla d1 tu ..o i, ~r- <'hr r,.1 uomini ii d1t•,d~rJoin, su e L"uomo nt"I romanzo della nonna Sabella col non· reazioni Proprio In questa Ult· di rugioni JJlU strel• -lU~.sl u,ulliu, "'' quaH:: e .staio 11'."ll'• f' d1 J,n: ... oppure, .... te.1• COSE>. r:m•iano. per .a ~iust.- ~lo.. 1 fl~:co che nof! ;;a nu..a C'1motr1ch1.ulaln<'hl l' IL•a1ri::moderno >. m quanto la di. no Pasquale, personaggio al · . , , • rnmt:nte ~t:1,1aie a mo11u1 del a~1egna10 uu prenuo ounor~ ta sen•:er-,> che c-onduce a ftcaz1onl', a! risl)l'tto pf'r la d1 tu:to i, restoi 1_1 ~-o~ofo ~•he ~h1 (m~ a mp ~,arl'rano Plll ~cus:.tone che i::i e aperta. quale è affidato l'Ironico con· estrema cura s: n,e~a I au :ienomento O de,l':rnucu,a. dt 100 !ntla hre per il uo• ques:e- _ tere cosl 50 mmer-.."' ipon::,ne:·;, del r.1nciu:Jo Os: non sa n\1~a d.. ut.o 11 ._:e11~ 1 C'at·all_a d~ AC'h1,1_c. t'hf' f'ran~ ha peccato. qualche \"Olla. di trappunto di una vicenda dte· tentlcità della vocazione di L10 e quanto e avue11u10, llo~e dt Ve1s1 Lopermcam di tr!i:;te1ui,- per r.\':n•re :n- servare che qup,t.• teoria. d1 _l!;\nstol.are. eccd_Ma qu;- .o à ranro!rieh1. " on., ialp clos intemperanza. specialmente tro la quale. come dlce,·amo. narratore del Festa Campa· ancoro unu L·ollc, alla noria :i::~ ?,fmv:u:~c~~U 1 ':u~~;/~ :at:o Il tue dolort' ..... l , cui ma, <': l§~" st anl"a di a:tri- ~: ~~:~~~f:; 1~ 0 0 : 1 u:;:,.!;;!ct~ 1 ~::~~; 10 :,'nam!n;! 1~~ 0 P;~t:: 1 /~ 11uando si è svolta su_lla do- affiora quel dramma storico nile; Il roma_nzo non soltanto ed1::1one del Prenuo Chian- penetraTe PnJ vivo d'uno pro• In S1ag1o_ne silana :a co'!'P•~- b~:;~nl~à_Rt~u~:~tÌ,e~~ J~f':~~ una iorre di Bab_ele La diffe- ptrchj sosrf'nura da quelle ma nda se Pa_lanesch1 ~ac- delle F:enera~iom. post·rtsorgl: si rompe e Si articola su una ciano•· blemarica che da poetica .1i 1~ ma:uraz:on(' d('I -poeta e ;i\- ~ rt d t: 1 h renu tra mat<'ne- rondamtn- btllt: parolP grt:C'hf'J; prova u- ch~ l.li, .Daldin1. C1co~nan1 ed mentali che 1n g1an parte di torte e sentita struttura ma L opera premiata e la rac- /a politica e culturale m- venuta; al! anelli della catena ~fsm~f\~a:~c\r~:n~:;a:: 1 la \l;I~ ta!: e matene compl~mttn'ar! :lic:1mente che lt>società a cu)- ~lt ~t . fino .a, '.\lora,·_ut e Pa- pende da~ non essersi attuato ricorda altresi un impegno C1?lla Poesie dt una v11a edita :sleme -'I sono ancor più r!n.;aldatl e tl rP attravl'n:o r sti•uz·one- si spie,lit:acon quel m~nlmo d: tura ~tandardlzzata possono d1• :-~lini ?Ote,nno es~ere con- il R1sorg1mento stesse su un morale che si affida senza r~ 11~lla col1a11a dc110 ~peccnio SenOnche .Matacollo ho 171• l'e!tper.. enza è compi~ta l~t.-!e- sc'olastlc!I E' una t;on'a .~:1tt- preparazione pro!es~1ona:(' che re: .. Più uno.. •-"td_e~atio meno ~cr1ttorl cat- piano rivoluzionarlo come sidul 81 personaggi e alle ,·i· d1 Mondadori, ot•e è T1u1uta viato alla rnri e al .sind co me allele,...,t a c;e_ ns,b!.htà.evi- scolastica In cfft'lti la moder- !il propone la F C'O.tàd1 Lf't- Pt'r la QU«!Shonl'd('I La:lnoltolin . . era stato visto dal padre di d .·– I mtera µrod'tntone poetu .. -o ti se ue#i q !clC ramm~ ~t-a ddln m~ mo.na e dal cuore. na pe,daaou, dea~ mtereul tf're. Pumctte\.e .1d .uno ,tudt'n. pnofl'namo riniaud 11 rc a; .ibN Dopo nu~1crose rel~z1oni. nonno Pasquale. uno dei pio· cen e nel_ loro alterno 5 ' 1 ~ d'• 71Na H:o.\a, t mtUo q~1.ola. Profo~dam!l\le onlraro rin• F. g~ t1p.:izf. Lrlc: "~ , o.no cmpJ- i.\Jf th,1, r... t.t 1111 ~"~ c1,11, t'i ·, di ~e~.ea~ 1 ,..e~St' H,rn1cn:r di Aitoni\> Cram~c,:~<;ril mlf'l.- c'?,n un~ mteressanti~slma nierl del_primo •.so1::lalism0;•, luppo., diremo. che quella .sl"'tk,>f10:iel'. pur tm tf dt-' razio uria riconoscimento ti, .n eu~ta. oo~~tu,e n.t.. 1 · prof e al O & e r O attinge 4,Ja F1,01o'na dc.. ,a _ St'll'!"i'U lf'lluoli ~ l'organa.==a=ione-del- e rcpltca, Pasqùale '.\tajZ'n\ In LUctlmB u géneroso sot:la· &ttut\Ull Cl e ~1\.--e.)aht attra- l"!ne e.sper1en.:e e suggello· ~nf ertt~mi run a via costret• uen!nl,mmi•.e-n.(' Ht tà. arca.ca. non ha a,·u:o altra rea:1zza- ~o~a fa~à q~ando :-1 troverà la cullura 1Torioo - Einaudi. ha concluso il Co1we,1Znonf- llsmo che aveva aperto la verso un'attentisslm_a misura fil;_ una Jorm a da cordiale e 10 rifiutare.cau.sa entlta .som- · 1 -ilone chi' nplla i:;cuola pr.vata. rn una c!a~~e. Cap;re C'he ne~• 1955; pai.: 110 e ~eg t _fermando. ,11.10.slam_ente_. che strada a Garibaldi sperando di quella che è l'immagine intima _e.sper, en.za. . ma che ollre tuuo minimi no CARLO GI.-\CO.\IOZZ n <'he ~ P:OPrio alJ'l)ppoHo ~una ma, -er.a. ~ PN t~- ~! 0 - CPrtamente d'accordo C'O'.da, parte deilt s~nttor1 ~at- da lui la redenzione delle del tempo. Con li pT~m10 a Tttta Ro.sa .significato tale riconosclmen- della concez1on<' della <cuola ~'."luna s. nu.rt:' iel,l'_ Al•«'.~ pror Calostero su:ìe cat:1,·e1~olic! e neces~ar10 ma,11.:j!1ore plebi oppresse del Sud. e non Se II Fe te ~ 1 d·· la_ giuria (_(prenn~1 Lore!l-40 to. Saluti •. * pubb!.ica quall' ~, ~ anda•~ ar- ,a ~pec!alizza 1 zh rne ,·:~ne P 1~ condlz!oni delia ,cuola ltalia• rn~pegno ~ mmore accad~- quella conquista piemo.ntese . s mpam e 1 G1gl1, pre11dente m sostuu- Più Qutete it1L·ece le oc• rermando di11la r:forma ,u:e-- t~rd. d~. conf,ulre di p.ù r,pe :1a. t d·accordo cht> sla una mia. F. ci _s_E>mbr~ proor10 che era sopravvenuta plu tar- mostta di aver bene appreso .:iot1e d1 Frarice.sco Flor_a che tte non so • uanto èuTative • . rana aUa nvolut;_one france- rienze m un_a e~~ri~nzn .~ 0 • brutta politica quella de; ·_ut:o que~ta la p1u \ 0 ahda affer: di alla marcia garibaldina e la lezione della saggistica m~ u-cm e potu10 111terr!rure a1 ~ei ·giudici d~l premio gior: Il premio Viterbo ,e ~ in que:.t·u:t:ma proprio ~~nàn1 n 11,P~. di un: ,t:' 0 --P~=o n;~:,te. Ma. pn!' °o'. ch t> ,; 1n- !'"az:onc di un con~•ea-no dt che a,•e\'a lasciate intatte. fa· rld1onale e merldlonalil!ita. :1 la_cori. C1u.s1•ppe i lllaroel, nalistico. que!t'anno netta- L'Amm:n'.s:raz:one Provinci:'1.- lttraver.;_~ Rouuraux ~-~n _Ila- :~~:1 \.,u_· :f!~~:~~~•tia ~~c-f:;, se2n: m:11<'non ~:2n.tk~ che ii;! mtel_lettual: rattollc1: Il rtn- cendose~e baluardo. le strut- ~uo vero merito è stato quello Lln~ Curct. L1LCad, sc:h1e_n~. mente separati do quelli per le di Viterbo ha bandito un ,1a I~ s,1lup~o de! p .nat.~mo 1 , f 'e d. ,.• 10 o- debba abollrl' l a m a.erl:I._ 01ders1 conto che occorre. nel- ture sociali del regno borbo· di aver saputo tradurre quel· C.uc1a110 Folgore \irg1ho 1 - d 1 • d' e- de1la scuo.a par.fl< "a:a h:'1.n- t>, con orm ..mo f' l",,t m rar:11 ,upernclR~mcnte h·ed1 ·! la cultura moJtrna. meno nico Nonno Pasquale avvo· 1 . Laueroni_. G1usePpe Lonr,o, a I~~~';- commis!ar, del µre• ~n%~fo;:'1drni1re o :!~on;rtl~ no n?:to col rare rlella ,cuo;a1~~~~~-e~~e~,7a E~s~e;;:on1:h:o-.:1manua:e di S·oria dP'.:a fio:! accademia e u1~ impej!no cato e sociali.sta. organizza· a lezione m personaggi e ,.-1- Aldo _Lu.smi. (i1or"10 Pe1roc• mio .oior-nali!llco (il sindaco coh s~Ur- belleue arttsU-:he e ~ubb,lca_ u:1a ~cuo:a per ! ~- rtn,·ii a ropo...:,-, di talP con- <l'Ofta a uso dpl:f' "'cuo!f' de., n:iarzJZi_oresul p1_ano . ~ella tare e agitatore del contadini cende senza caica~e su di _es.si <'hi \,asco Pratol~111, Raffael_- di Chianciano. Erne.tlo LII• panoram:C'he. la c•or:a, l'eco- Hr~ In,~~c d1 l~,oran- al. ri.: ('retezu ~e'.ia <'11'.·ur:1 all·idl"M- ~ro!_ Caloearol, •P<"ond,o.<".~f'1,.?11tcs1tra sp:ntuallta . e lucani, rappresenta nel ro· la mano ~ella dun~traz1one u, Ramat, teoni~a Re~c1. cherini. Bellonci. Bo.:.:ini. nom:a. le a :rat'.lve :url<tlche sca,to de...a 11 cuo.a pubb.i.::i 1 !"" di uomo co:to quali:' norl ,o~.iamo una parte de, • 10 · 0 uman1tà. tra uomo e ,oc1e- manzo il dramma della bor d1 una te111aprioristicamente 8100 S~nm1!11ot~lh e II stn:jG,oh, ~.:zeroni. Lonpo, Lu• 1.-d l .prob'.emi de:la _p~,-i~cla f 1 ~~:~fr:on~"~!,s~u!tl~~er::~!: nell'l'm~neo;imo Proprio da t' non u~~ parte del men.e. te. tra nrte e vita ~ g_hcsla intellettuale e projtres• 1eegnata· egli ha sapute far si daco di ':~iancian?_. auen~1 .sinl, R1pa.r~~IH ed Enzo Do• di V:,erbo 1 t'lel 6\IO Ul1tem~ o re le .esperil'.nze pnv.•ll~lfche qu~l?a ,e:teratura italiana. il A~~lBALE PALOSCIA FRANCESCO ORJ~I s1sta del Mezzogiorno italiano che certe molle scattassero Aldo Pala~~eschi. tice l?res~- natiJ, sudd1u1duanno il mez- del ~~01 g,ngo~ ~mun1. 1 di alcune scuole lnale 11:, ame- -------------------------------- dove e come la vicenda e gli :~nteBo'?.?i1red:n~~~o~~-lq~li- 40 _mihot1e per un O!ticolo su co~i~n°aJio~ìe~!P!:t1C:li ;~g= r:cane. svizzere ('CC. Per cui umori dei l!iUOI ~rsonaggt lm- Martno ~Parenti Antonio p,c: Cl,uanclano. accresc~1Ho que- blicati :ro : 1 16 g[~no ed il 15 ancora dobbiamo 11;en:arpar- s L ' \ T o R E Q u A s I M o D o ponevano che scattassero. Ma ('On~ Ste_llo: R~berto Ripar: ;~a~:::~t:' ~'t 1~,e~~~: ":rr~: ~,t~~~ 1:157/~~!~0~~)1>~~~:~~= ~~~: dea~~~:'~~~ ~e!pr~du;~; A /~ !~prattutto ~ la cura di una t~lh .. G1acmt-, Sµ_agnoletll, ~Ha ..seguente ml.tura: 200 :Ìdlanl a .dlf'fuslone e tiratura i termini. della scuola puj)b11- l mo!l:fera, Il senso di u.na oor.at enlura Te~cf11J ha rn- n11la lire ad Anto1110An,nnrl' n4z!on:1l<'<con e:c:clus:one delle Cll i:ono i, JZruppo,. ·•.1uior1!:I ~Guallida provincia merld10· re.so Ticonoscere I ope~a. da u_n del Temoo di Roma. 100 miln p:12:inf' e dt::r ed:zioni :oca!il Il iruppo è formolo da e;l"- nale ottocentesca che la flgu· voeta dalla JM!r,.1onal1lo _g,~ lire a Elio sauistinl del I!' il!'U penod,ci pure a dJfwio- m('nll ehe \"l'Dll:onod:1 d:"e-': cconllnu" da pa,: I) riocn d1 conoscere 11 mo p1u- oenc:o o;emphcemente che do· "'No. non molto. Una n_uova ra di Nonna Sabella riverbe- be,i de/in~ta. u_n opera q~rn~• Giornale d·1talìa e 50 mila n~ e tiratura naz!ona:e. ambienti ,oci,dl e- quln~ non . d1:.10 sulla poe11a contempo· po la hbera7.lone di parecchi raccolta. di _mie poesl~ s1 gta. ra malinconicamente nono- c:o,:ip;en,wa d1 un ampio <;1•lire ciascuno a Co.stonzo Co• GU a:-tiC'Ol:debbono pervc- posseflgono u·: patr:nion 1o cui- t resto .., la parola e alla cn· Tanea d 1 hn_gua mgleu. e tn cnminah ~I ~uc~ra si potreb- per cosi dire. organizzando. stante I f t · 1t 11 • cio d1 laroro. . . stantini del Messeiurero. 0 ,·:re in otto cop:e entro ie- tura:e In comune. Il princ1- lica. In quanto a~ altri lavo- che modo lei cTede che la sua bebe resutune ti poeta alla La pubbl!cherò !o_rse entro Il a sua es osa v a I a. PeT ~ltro. alcuni 111embr! Liliana Greparini del Paes~ oJr<' 2 -4 del 15 o'.tobre 1 957 •lla pio moderno 1econdo c-m bi• ri. non sono J>:OChl, Ho a_ppena cono,cenza pos.sa avere tn~ !ò.Ua vit~ privata; vita che poi, 19~8. Ma non so dirle altro_d1 nel no st ro tempo nel quale dello .0111r10erono orientati Sera O Renzo Satrfglia del Amministrazione Pro,•indale di <:o~"'lacomp!etart' e ordinare C?~,1mato e.I Ed:t. SCO\\atz fluilo .suUo poeskl italiana om data I universale fama di piu preciso: non ho deciso ella &oprnvanza. come un rerso 11 nome di un altre_>Mattino di FiTenze. 0 Felict Vl:erbo Piana del Collegio); quel pat!'imo~ 1 :o di ~o::ioscenze d; ~l~no unJ Antolop,_a del• giovane. E poi:_ cosa_ ne p~n- ~ound. è vita •privata• gola neppure presso quale editore anacronistico Incredibile re· po. eta,. Leonardo ·.Sinlsoalh .., Ballero del Corriere Mercan- la comm.as.one a1u. dica.tric-e.che chE>,. I, fa"1ciu1.o o f. g:o\'lnet-. !a Ltr1CC:J, A_m.o_ro.ta Italiana • sa della situazione in cu,si (mo a un certo l_)Unto. Le ra- pubblicarla•. litto con tutta la carica, dire· la cui noera dal tifalo La fle di Genol•o e a Oomeni('o ,ari pres1t'duta d_al pro!. Bo- to ~là po~,i:e.22ono.pcevt'f'lc u- ~alle origm! a1 nos~rl giorni, trova Ezra Pound? Per quali g~on: per le quali ml sono av- Non ho altre domande: co• mo ti ciarpame, del suo pas– nflla vecch;a uoualmen:t> Roloonese dello r.anetta de' naventur.a Tecch:. a.,gegnerà na socie'à_ ai.t:at'a A-,che rl• 11 che slgmhca un antologia rapioni si è avvicinalo alla vicinato alla poeSla di Cum· me al Enllto, .solo più tardi me sato con 10 squali d 11 cdua da Afnndadon lta mol- ì\1ezzoiiorno di Bari prt>m, non ~upe:r:on a 200000 1 ?kendo :n que~·, '.t>rn':'11 ~1 completa e unitaria di tutta poe, 10 d1 CumminpJ? • mlngs furono determinate. al- ne verranno In mente anco- e' d 1 1 1 1 ore ~ f LO ostacolato la L'tttoria d1 Ln PTOClama ... ione dti l'in- :Ire e non .:-,fer:o:I _a 100000 ,uuntte quindi R!la ,cuo:, pr.- la nostra lirica. Oltre all'aver • La poesia italiana della !"inizio. .solo dal caso: ml tu ra Del <:ole che tramontava su t us o_n· co suo cm· Tilla Ro5a C'1toli di ouut;1,1rimn edi:io• '.;:,e c!a<cu~1 ~n'.:-o 1! 31 dt- \':au 0<"cor:-f' o~r~arf' t·a:•en- fatto alcune •scoperte• dav· nuova enerazione ha. e,•1- chiesto dl tradurre qualche no·n è rl.;as\o che un ritlesso smo d Inutile vegliarda. E se !)Opo_ t·ar1e .tedu_te dei com• n• dP' PrPm:" Ch'i.nci~no ;. ~<'mbre 19;,, , z.on~ "ulla diniin,ic-a dt>! JlruP• vero interessanti e Impensate. denteme~te lù ra orti con sua composl~lone. e lo feci fra le pieghe della camicia dt pure avremmo preferito che m_1ssart del premio. ,u qu~• an,enuta la ,era del 28 ,et- n,./r co~c::nen:-•,,po·;an~ois~~\~= il\~ ! 11 ~a~pf~:i. 0 t. 1 ~.b?;~o ~~~ 1ur_ante questo lavoro di me· la poesia d~i ~aesl ~~glo· sas· ben volentie:1. Ma poi ml tn· Garibaldi: Me ne ?evo anda- una s1tratta storia e soprat· ~10.n, _~el re,olnmento e ,ul.a cembre nel ,alone delle Ter• to ~ foto fno·.l:e ,::i argo- 10 ch:i>;trinQ,• f "'lod o .~f la tod1ca analisi e scelta h_odo- soni che non con quella fran· tere!'-sò. tecmcamente. la vlo· re. ma prima Quasamodo vuol tutto un cosi vivo e vitale per– t4l!d1,a o ,~eno del,'_e d1ch10: "~- alla nrP~Pn:o dellp nu_rn- me-nt. del conl"orso prt>•c:o l'En·e l.!ennazlonP r,~ c.s1t.af' !a nuo- vuto purtr:oppo ~nderm1 c~m- cese, tanto per !are un esem· l?nza che nelle sue poesie f~rm: ascoltare una canzone so~agg10. si articolasse con un Tanonl d, 'or:, d_P(1,_i auen ritn ,. rlell .,,,1mn Duhhl1cn per :1 Tur:cmo c,·'a Maroon:, \·a. ·ra 1 \'ll~i amb i<"nt1 ~ocia- to come m _Italia ""!-anch1no pio. con la quale ha rotto - , IE>nfatta alla lingua Inglese d1 Modugno, e 11 minatore•, p1u esplicito vigore narrativo. et• . - . ouP."' f"JII ~,n ,t.,-,110rnumero.,oJ chP nncorn .1tent11 n -40\ o pres-co :a stessa Am- !i. tra :i oopo:o e i: poteri". ancora _leed1zl_onl critiche di se si escludono il simbolismo e al hn.euagglo poetico nor· che lo non conoscevo. E' stu- f;f: anche taluni abbandoni ~er incuo. _n,ale. apprmt~. per n lMciarP In C'iUndina ta· mint::t:az:oot> P-:o,·inciale es..-- onde- su.~ <"t' un oni.m1.,mo ~TPCch1 nost~i P?et 1 : e ~on e Il oost·slmbollsmo. correnti malr d~~li anglo-sassoni. a penda: il poeta, giustamente. evocativi certi riverberi !llO • l essenza ~w' o ~1e,!o ows11• (Cana t:reteria del P·t"'m-> G.->rnaH- cociail':. 1; <'om1mf' pa:rimon!o di SE>cond_o piano. dt Guido che a loro volta hanno in quella impressione che ha la c~msidera alla pari di uno . . . ~ g ficata _doliac:.at:ca tn ('c,rc:n. ELIO f'. ACCROCC.\ s•ic..>l d· ru:·ur 1 ~ fo.. d men'.ale La Cavalcanti. tanto per fare un qualC'he mode pesato sulla ,;empre 1I \ettore latln? di .,spiritual•. Al di là dei rer- getti.vi cl sembrano ruon luo- d, c_ori. !nembr.: ce_rlom ~,11E' - --------------------, pe-daiM11:.amod,rna occiden- esempio. Per lo stesso edito· P<)Csiaanglo-sassone _ su tut- ma costruzione determtnat~ mi paesaggi classici. si vede go. e b en certo che il roman- /ra I Dm Q~1a11l'irn': a dnre •a:e dopo R,)u~~eau. ,uaa ral- re. m!lane:se sto ult11;1ando ta la linea. e decisamente Ma fr letture 111':'provvlse - d1 ben~ <'he è questa, ora. la SI· zo del Festa Campanile è uno u~ d!versn !"ò''r1::o al ore- c:i piro :li una interpretaz_'o- l~nantologia della poesia ita· oenso eh ouestl aooort. ·centone• direi. sebbene In cilia dmasta nel cuore di dei m·ellori documenti della mlO __ (Falq_m, ~er e~emr,o. I.JE: , 7" 7_" E:, R .. 4 ne nat,1ra:;c:Uca- psico.0~1ca !1an3 del dopoguerra li con· :ntluenze.e non siani essE>nzial· 3enc:o _nobilt- -. per cu\ Il Qua~imodo. nuova narrativa meridionale. Pbl~ ..... e.'tC'h1.Br 1 nn('i Spaono• del !i1o p'c'ri~ero. non sf è PO· celta informatore_ scelto per d" d· . lt 1 . poeta inglese. come ho ,a:iaac- . , , letti. ecc.) -: honno 'initf? ptr !lo ii prob:t'ma de;ìa dirtl're:-i- ~uesta antologia. _11 c~I titolo :~~al di o:at~:a • r~~rm~I~ ~ c~nnato prima, embra trar- ROBERTO SA~CSI FERDINANDO \"JRDIA ~~ i,~ 01 J~!a. de,~~·;,r:, 1 ; 1 r;tè i~: za tn _scuola pubb,:ca ~- pri- ~o~~~~~e c~~a~r:ul~~ d~1~:n;:~ o piutl_osto tecnica. il eh~ no~ ~~ linp:o~~\~r~~~!r:z~~r: ~~~ te.so riconosc-ere la co.,tanre ,•,• ~1/l ,.,.,, ff , ,•,, ,, va:a. 51 è teor.natl\ s~a ed~- ta di pubblicazione delle \'8• ,:uol dire_ che d_a_parte d, _ce:· tn solido. non decantato. che ft deltò. olio l'()("n.:io 1 e lette- .. I' 1 cazio~ ~- ;n ,1er_m1:1:, di co-,~e--- :·1_e raccate. e non d~lla _data ~u~~o;as~~~t :~:!:~ 1 1 0 ~~ s:~ da una po~slbllttà della me• raria. to. di ps.co, o.2ia de. fan<'iu.Jo. d1 nascita dE>; poett. Ciò. e P ~ - . · mana Mi pare appunto che C1onono~tanre la giuTia - Lont nu o, vaie II di d: da tt:l"a, ~enza approro:i- credo sia più '1021co in rela- qu~n~~ la ~sia lt~iana non Cummings sia uno del Ì>ocht e ce ne ~iamo resi ('Onto in d:re 1; <'OnCE''.'.o d1 ,i:cuo:a pub- done al naturale sviluppo ou~ im~n icare_ ry la J?ro· 1 orocedere spesso tn una di· tutti - non ha iriieso af1atlo Cappellt Medicee contengono le spoohe- d1 Gml1a110 b,,ca e de:erm:narne .• e.ara·- della poesia (che ~lì avveni· pna tradizione ne I lmmed!a 1 <? rezlone diversa. menomare l'importan::a del e LoTen::o de" Medici Ne discenderebbe, una più :ert specil\c1 e la e1u!t1ftca- menti possono ,·ariare ma non contatto ~on le .a:eneraz1001 . turo poetico di SinhpoHI DPT esorta conferma di quel che si sa degli swdi mi· zlone Anzi i; ca:-a?tere ipel"i- mutare a tal punto da creare o_recedenll. La nuo,·a ~enera· : M, ha detto_. pnmo .• d1 il quale moli, gmdiri '1el chelangioleschi per la co.srruzione del ponte, dal· ~~ 1~ 1 :e 1 ;fsuri~dad~~: ~~de~:~ f?"alture assolute). m; ~a oer· ~~~~re~ir~hec~i;n~;~~~ J;j~~ ~~l';;p,:u~~f,~er;:~~f: 0 lt~7,!:~ ~~t~~~ia~o se~ 1 ::r~c-a:;i 0 nJ~~~: l"espTeuo tncancc che glie ne fu dato da Cosimo. lizzazio:,i. è una to:ta lncE>"· messo. credo. d1 offr?re un ooesia • provinciale• (anche d!l doµopueno: Mi vorrebbe mf'IIIO che indubbinm,nrr hn a quella lettera del Va.sori al principe, del 1560, che sante per J'abo:iz:one de,la panorama che - eludendo la ~rande. presso di noi. .n qual- dtre. Qenericamenle, q11alt già meritnto nPll'intrmo O dice Il vecchie 1'artf.1to tutto inteso a quegli studi. scuola pubblica Siamo dlfron- d_,,·is:one a 5t ratta per genera· che caso) è ormai finito. i:> 0iudiz10 ha potuto trarre dol· nell'esplicito pwdi:10 rli non E l"Ammannat, non sarebbe staio. alloTa, che l'ese- te ad una pe-de11;02iaprl,•a:i- zion: valsa finora oer altre <"he finalmente Il ooeta ila- lo lettura organico che le è po~~~';;iriri 11 ,rn c~~:\o sco• ~~il:" an~~~rcib~~e ~up:/:. meno ardito e meritevole, ~~ctai~~-e 1 ~~~u1~;:1\i; 1 r;::;: ~~~~~le~~~m~;t~r~nl-;;1rf;~u; 1~ ~i~; 1 1~v0~\~\z:;:o~:i d~~,g~n ~~at1~ ::~e~~~~!:?~er compor· • Ho del premio ma,.,n1on•. i voli ..e di~~o;•ro 5 i p~opr.o . 1 n '!ntficativ~ Poi. oresso 8 ?m· an Thoma~ come '.n -'en"~.~·d • Senza fatf' d1~t1nz1onl dt . d .. d I C"h . "'l' d Io guaTdaco, lasciando la cosa ai competenti. ques. , ·empi S 1 Pl'n~1 alle dif- p1am. uscirà una trad~z1one oarecch' altr; dei'fl ,... ,~... ieneraz O I t tt 1 . , ~':;, 1~~a:erim~~~ta~~//;nt;:: Chi sono io? un cittadino qualunque. Ma vedet·o fl.co; tà. cu; ~1 ·rcwerebbe di del · Tnrlfd_o . d \In· ·re e razione. pensò eh~ henchè rie del no~e;E>~touit:lla a O o~eo; .. a pida Repaci - fflno addire- il po"te. cosi fiero. goveTnare ormai !Ull'acqua del- ~r:::i1:nt~~e ~~=-H~-~:e~,;e ,~~~;~ ~res:e;~h~~Vl~~~~~~ ..!ce\~! chi d; probl!ml c~ncettu~,- n1z: smo a 0,21(1, rr:ii" h'a J~o nutl nella detf'rmina:ione di l'Arno . la quale acqua era malamente spaTso sul \!"lare a :ej?stere e sc:,ver~ col traduzionE' dell'Otello. la stes· essi - .per chi saµP1a lefeere 1,a s~nsazlone. precisa .che Cl ,_.,ntuire un ""em10 mino"e Qreto det:a.stato dai lavori per la platea con un metodo g!oba!e In una clas~e "3 che venne usata dalla com· al d1 la dei valori Puramente ,rov1amo. a dispetto d1 qua~- da a.sseanar~i all'opera in c-ui gorgoglio nel m ezzo che ne fluiva tTa i sassi. E:Ta d'. trenta fanciull· pro_ven:e::i:i oa~ia d; Vittorio Gas man formali. oltre le orime su- ? comuriemente. repuU:1la cr1- fo"se ri!l:Ultata • una fre,chez• un.a concersaz,one peTtQ'Trna di pozze d'acqua sta· da almeno cinque ambil'nti so- nel corso della passata sta· perflciali apparenze -: siano t ;e.a in uno dei. s_ecoll tra I f.~JJ::a ~5:;;~~o;:e :~ ~~~-a!~~ gnant1 nel buio, tnroTno a.I ,,,o appena scintillante c1ali divers.1. .Occorre spo~ta- "ione non so ancora a aui1le chiaramente radicali m una '1 u ncch1 1 1 oos1t1vl Pe: lo TTa i libri deoli O'lflntadue 1~ c:::!l:e c::f! ~~~~~ ann~ar;:1::~ esp';;.,J 0 ~:~~ ~:~~(~ ~~,:~~uda~e~~ 1m~~e:e~!~:ro~ ~itore affidarla ,. t~\~roni::~~ò a;f~tl~=~~-si~a- :=~~- p~~r ir:~~~:l;~e c 1 o~~.:: partecioanti al IX P"f"m!o intorno a uno cita che .te ne va, con un r,Tan ponte dal ,2ruppo p:·vato - poco nu• • Ricordo che nel dkemhre re. è per me una !;Orla d '\UO d1 d1stru~~ere l'Arcart1a Chienc:ano non rnn:1rm·<1no rhe la caralca. e inton1o al qualt c, confondiamo. meroso f' pro,·l'nien:e da, mf>- rlef 1953 lei c,n"e il Premio "'realtà metaftsica ,. è come "he sempre cl ha oesato ad- oopunto. r>Df'"" r-r roci .-firP, cercando di compTenderne if segreto M'e-ntrò ad- dE>si"'??amblen:e - a: 2ruppo Inrprna:ionalp P-tnn Tnnr7?'lina se In molt! di essi \'i rossf' •::losso.oer la ricerca di con- 01 A)fl:,KICM~I '\IH-.Kll'>l,U/'lr,0 Al BOOK CLUBS Lo oema.te tn1Ztouuo t •talo ~eattuata u, trOl.io d.GQu ;\ li ICI I, 111 RO I CUI a.aerentl 1mdnno dei ... Pll\.lf'IH• ~nf'flCI aJ • v,:.ugouo ~nuu 111 currt:utt: Ot!:I uon Ql m11.iji,1ui au, cesso attraverso l'Invio Jratu1io del nntiF.t&riom~nJ.lll' edito daall • \n11cl dtl llhrn •: bJ ♦ ncevum, 111. aom1c1ho. 11, Ulf>ti...., pugl11,_ 1 •hbn oe1 mu., da loro rlchlf'st1; C) ♦ net'\uno 10 pre.m10 ua •llbru ae.i me Q 11 •uru ~e.Il:. del ,·alore mt.d10 deJU acqul•li J)f'r ocni dae •llhrt dtl mCR1o-da loro acqub:tatl: dJ ♦ USU1J'U.lS0ooo del .servwo gratuito d.l oonsute.nu u brana offerto daall •Amici dP:I hhm•: aJ ♦ rnw.cono dl uno :.conto 1utrunwrt.u aeu·aoennamentc a nvlste e jlomall di C&Mlttf'r- ll'tU"rarln di • nuol"i poeti . o1,l'II-, ,41. dosso uno ipomento. una oran ropfio d'andare a ,P':bb.1:0 <"~n .a ,ua oar·1<"e- •n.,1eme a Dulan T~oma& ~empre un John Donne occu· tatti co:i un mondo che non è ~~~aon,;1a'{:;,,~~~ti" n;,~,:r,.,,/;o ritrovare gli amie, al Pazkotc.sk,. ché non li vedo da ,a\~ d,:i:m,ca l C Po,rh,• ho tradolto uno ,cf'ltn oatb1 a par:are dei più ah: ;;;olo il ··mondo" ital:ano • I L acesume aJ tk.MJk l.:luo lt.111.11111HJ , ut>e.n. e 4n..tu1ta e ' Cl"ldl'Jr,tt:i, rrn11Ct"1 ,,nrnrnrra due me.si Ma non c'era neu1,1no. /or!e ero presto. ~Ut~fns~~n~:h.e p::u si~~\)·~::~ rlelle ~!IP POf'~Ì('. p DOlt"ht' m1 ~~?la e~!~~g;ranl~ d~i~~"o'Ii;r; • Fino ad OTO abbiamo P<lf'• erfettu.a con l'8CQUUlto dt UD cllhm del m~ s111 ouali .~, Prfl ntir, ttl'IT>ll'I· o foTse Firen..ze è ancora quasi deseTta di scrittori. !eta di una civiltà del dialogo. occupo orincipalment~ di o del pesce fritto. e viceversa 'aro d1 s-uo1 lauon o ca ratte· ~~t:od~e~~g~~~P~~:::~,~~~ ~:o~ 11 ~:»~~~ 1 .:a.a ... •; t11ta la ,<',.lta o t'i?1rlirn•in"P Pn,lamo ad alcune sue solu• letteratura anglo-americana, Non so .se ml sono spiegato re critico. Pe-nsa forse che RichJed_ereU1lZCl impegno dett.agUoio programma e ,cJt.edo di avaft-hp mE'mOro dello CARLO BETOCCHI ron1_ Occorre aboUre la d1- tiorrPj faTle alcune domande Per quanto riguarda il tratta• una sua nuoco Taccolra poe- di ade.ttone agli Amlel del Libro afa.ledelle Mtl!..ri" 2 Rnm,, ai uria (Pratolini e Ramar) .. ,_ ____________________ , s:linzione tra materie Conda- a questo proposito. Sarei cu.- mento riservalo 8 Ezra Pound tica .sto ancoro lontana?>. ._ __________________ _. ✓

RkJQdWJsaXNoZXIy