la Fiera Letteraria - XII - n. 12 - 24 marzo 1957

Pag. 2______________________________ J;,_"A_._F_TE ~ A LE T T_ ERARI 'A_'_____________________ Domeni_ca24,_marzo 1957 '' ... Senza il binomio persona - libertà mancano non solo i meno anche le premesse e presupposti le condi., del, diritto di autore ma vengono zioni naturali di - sviluppo della creazione letteraria ed artistica .. . " il dintto, per l'autore, di con- ed utillzzazione del contenuto essenz..iale dell'attività intellet- termtà ha un contenuto spe- tro i tentativi dl porre al cli- 'necessità di una tutela dei va- sion1 non abbiamo voluto dare agente spirituale libero, con un ne, Milano, Tip Redaelh 1869. troUare dopo la pubblicazione unmateriale di tale oper,a Se- tuale dell'uomo e non pub es- cif1co e non risale a1 princlpi ritto di autore limitazioni e re- lori economici delle registra- altro fine che quello di coglie- destlno superiore al t~mpo m una lettera dLretta al pro– la pro,pna opera, non pub es- nonché questo concetto di sere messo nel nulla quando generali. il concetto di esclu- strizioni non è soltanto la di- zioni discografiche e delle tra- re quakhe tratto saliente di Negare questa vocazione del- fessor Gerolamo Boccardo dal sere diverso da quello che l'ar- esclusività è fondato sul di- cessa l'inedito, quando cioè la siva dell'autore non richiama resa degli interessi di alcune smlsslonl radiofoniche e tele- esperienze ed osservazioni per- la persona, sotto l'influonza di titolo ., lnt~rno ad una .questio– tigiano esercita sull'oggetto ritto primigenio d·autore che opera viene portata a cono- alla merite gli elementi econo- ristri?tte classi di lavoratori in- visive ma non si può invocare sonati, cercando d1 coordinare concezioni materialistiche o di ne d! cosldetta propnetd [et– t~ateri~le uscito dalle sue ma- è quello dell'inedito ed altro scenza di terzi. mediante una mie.i del monopolio, per cui tellettuali, ma è anzitutto la un di~itto d'autore. Per gli at- alcuni princlpi che informano tendenze alla soci~lizzazione terana •J. m. e v,1è chi lo riferisce uni- non è che un'espressione del qualsiasi forma di pubblica- non sono più ammissibili quel- difesa stessa dell'individuo e tori e gli interpreti il carattere i sistemi giuridici della mate- dell'arte e del pem;iero, è un (2) _ L'autore de "'H terzo camente al nome, all'onore e naturali diritti della persona zione. le limitazioni, come la du- della libertà dell'individuo, cioè creativo de-Ila loro mediazione ria. ·là dove ci è sembrata grave errore ed è una grande uomo,. ha· voluto Ti.vendicare alla dignità della persona e umana, che ha, la lìbertà asso- AUa tulela nutul'ale deve se- rata o le libere utilizzazioni del binomio persona-libertà che è !nnegabjle, ma la tutela è dominante l'ldea del diritto na- illusione. come di gu~la di ri- il diritto dello scrittoTe alla sua ne vede soltanto l'aspetto mo- Iuta di esprimere a taluni e guire una tutela legale. che sia! che vengono invocate per es!- cosUtuisce la superiore cate- fuori dalla regolamentazione turale, una conclusione di più tene.re che si po~a 1pnlt.are la indipendenza non soto riguaT- r~Jggi, tuttavia, nessuno ar- ~~o;ii~ ;!~~y~,r~~e u~~ ~r~br1~ r:Ps~!s~~~~z1o~~~f;~!ss~ ~~i~ I ~!~Z:o 3:i\'~ sf~~/f:at~:~t~ e~i ~~~l~ i; 0 ~~Jttias~a!t:!~e a~~~ ~~~fi;!r ~ffr/~~~!~1 0~tt~~~e~ f~~I: s:~g~r~ic~i~r:i,a~~~~~ ft:~1cte!~d~e:;:f~u~~~ 1 ~oÌ: ~~o~ie1d~ll':::t'::r:~: !Z::iam~~~ l'lva a negare qùa:lunque di- idea, immagine o sensaz-lone. stenza delle opere anonime sta nomico delle opere. salire. Jettuali. e può essere aflidata la classica distinzione tra di- tanto un adeguato compenso cietd .stessa riguaTdo a grup- ritto agli autori, come fece Le nonne legali protettive del- a confermare che l'elemento Il diritto morale d'autore h) li diritto d'autore attra- a norme non meno efficaci ritto naturale e diritto sogget- allo sfruttamento economico pi politici, Teligiosi. o alt-ri, Proudhon e, prima di lui, un l'opera. quando è pubblicata. della persona è per sua natura protegge le creazioni lettera- versa oggi un p<>riododi di!fl- di diritto comune, ed è garan- tivo per ricordare che In virtù delle loro opere. sino a parlare di un diritto at- ;~~n;~ls;T. ~ali~r~ho~to~~~~;= ~~~o :Jn ~~o;~i s~~~n~ 0 ~';i~: f.~~!~ti;~;aeta~n~~~~~blt~ ~:;; ~~~re~ioiftis~;h~ind\~id~~ant~ ~~~tèol~~:~~i~':~aes!!see;~~= ~\t~la~~~i. specie dtti contratti ~~~it~ittia n;~~:l~i u 1e~~tt~ be;ff~!c~~~o~!~ fi 1~oin;;~: l~~ritt~i:~.bbedienza,. in quanto d,a 1ide~ di cons1derare 11 d1- mentare, destinate ~ ~rasfor- ma1;ca ~ nome. non l'autore; della sua libertà di pensiero e mente da due fattori, il primo ~on ~ solo dalla intuiz:ione I s'impone alla coscie~za. . supposti del diritto d'autore E' int~ressante no~are che. è ntto ~ autore .. come una ma~i e a.d l_l:d~gtiars1 :J,l mute: è 1anonimato non è che. 1:111a tali creazlonl possono indi- dal fenomeno di industrializ- ps1colog1ca, o dalle solenm. af"'. Se dunque è v,!ro che 11 ma vengono meno anche le, uno scnttore cattolico a dire cspresS1one del diritto del 13:- v~h. mez:z1d1 riproduzione .e d1 espressione. dello stesso d1r11t~ rizzarsi anche contro il pub- zazione che sviluppato con la !ermazfoni delle Dlchiarazioru principio fondamentale di tut- premesse e le condizioni na- testualmente: , voglio mettere ~f~~io e d~~~e;ai~a~~sa~~er~ ~~~:!~fsl 0 ~~:o~=i~:~gr~ri~cot ~a;;;i~~setaa;pp~tr:n~~~JQ cr:~ot ~~~c~t;n~;esJ!te~~~~~ ql~;~f en;rme: tJfu~l~~~du~!n:~!1~ ~~t~~~o~u~ :~:it~i ;:o~~;~; I ~~r~a è~ar:e;~~n~~i:jJ~U~ r~:~; turali di svil~ppo della. crea- !~p~~it~~~/:a ilv~!fcr~nc;;la :_ pagato per il suo lavoro, t~e creazione .. Quell'atto è protet- t~ di precludere la pu_bbhca- o da determinate costituzioni ~n ccar:1csuoni ed immagi i è la nozione del diritto d'autore naturale, che comprende i di- zione letterana ed artistica. fiuto di obbediTe. Tutto quello deve esser~. q1;1ellodell~ scnt- t? dal ~il.ritto n~tural~. ed è z.1~ne dell'opera sotto il pro- oppure bene O male lnterpre- t!levo~~ rendere sempre n i,iù come espressione del diritto ritti della persona umana e ANTONIO CIA.1'\1PI che domando agli scrittori e tore e dell arhst-a per. ncavare l esp~ssione primordiale ed pr10 nome. tate da organi di governo. bi t'è r s ·z1 della naturale. della libertà di pensiero. Ja 1--- di conseTvare intatta la loro in.- un d~?t\~ ~f 11 :ut~~P~d~P~i:i Non si vuol dire addirittura ~;~us~~: ~~li' ait:::.i :.. opera. Attraverso l'esperienza der!- tutela dell~ opere dell'ingegno (1) _ Er,li negava la formu- dipe'!fi~a, virtù unica ,e t~n- t f · · d. ·u Il d • • tt I che d~bbono indirizzarsi con quando è pubbllcata è in balla van te da una lunga consuetud1- non può esistere. oppure è so!- la di proprietà letteraria to PlU importante peT l aTtuta ~o~;:nosz:!rs!al~rl~ lrl o a 1r1 o mora e tro. il potere costituito, secon= di se stessa. L'autor; non ~a la ne di r.apporti. con quelli ~he focata, .laddove m~ca la li=I applicata al diTitl'o' di auto- della puTezza; la t,enr,~no lon- Tutte queste differenti con- do l'opinione espressa dal ro- possibiMtà pratica di autorizza- sono gh autori veri. grandi e r.rrtà civile e la hbertà po I re scrivendo testualmente: tano ddallc;/onta~mf.tone d~l ceziooi e spiegazioni non toc- manziere ing:lese Greeen in un re le varie utiliz~azion~. di c~n- piccoli, ?i. ogni gen~re .1:ttera- 1 cc:~e altri diritti !ondamen- ., <i1testa ,~)1',m!-1-la è nata non ~~o OStato.ti?~~c~ess~:~~oy~~ cano l'essenz.a della cosa, a . . . . . saggio. pubbllcatq nei ·1948 che troll.are le. !e~eh ed 1mped1rE; rio. art!shco e scientifico, .. e taH de:ll'uomo, come i:l diritto da un intuito dell'essenza de dei contemporanei sono co- dirla col Manzoni, non rispon- n. tratto .. dlstmtivo della c1ale•. s.p1ng~ ~s~a1 J.>iù alla porta il titolo ..~hy do I wrl- le .mfed~h nproduzlom. nei anche dì nessun genere spec1f1- alla esi4jenza ed alla vita. il della cosa. ma , da una se che tendono tutte ad altera- dono al;la s~lic~ domanda: ~eo_riadel d1.ntto natur~e è la cr~azione scienti!17a di quanto te• (Perchè scrivo?) (2). var! paesi del mondo: . co, abbiamo tratto J.a convil:~- diritto àlla libertà personale. semplfce analogia. ~. un tra: re L'indipendenza ... L'obbedien– perché il dintto d1 auto~e? intima refazione f.ra .d1ritto e spinga al,la. craez1one lettera- Ma è certo che nessuna . ~ esercizio del diritti escJ..u- zione che il titolo originano il diritto alla famig.Ua o quello sl.ato, che com~ tutti i traslati, za ci costringe ad accettaTe le Prendendo, .a~ esempio. la ~ol'ale. E una c.oncezione dua- ria O a!hStlca.. ~ identificazione di un pubblico s:Vl, nel Cl_l:mp0 delle 0 I?ere mu- del diritto d'autore. l'u=-i~co ti- alla proprietà privata dei beni diventa un sofism-0:.quando se opinioni ammesse e ci impe- analo~a col dintto del lavoro, hs~ca che. presu.ppone unQ so- La pruna. atting~ prev~lente- interesse si ravvisa nel conte- s1cali è divenuto quasi impos- tolo giustificativo risiede nel- m-ateriaili contemperati l'uno e ne vuol faTe un argomento: so- disce di comprendeTe e. di ind~~ndente1:1ente dal ril~evo luz1one d1. continuità fra ciò mente al. lavoro 1~ equt.p~ ed nuto specifico della tutela del ·sibile ?,i fronte alle masse eh~ l'atto di creazion~ che è do- l'altro, dalle esigenzè della fbma che consiste n~l con- simpatizzare con coloro che se ~ tratti di una pz:estazione che è e ciò. che ~eve e.sse::e. al contributo dall este:no, la Piritto morale dell'autore. sia parteci,pano al g~ilnento di . • !unzione sociale. il diritto a eludere da una somiglianza non pensano come noi. La di.– a ~wgolt uUllzz.atori o all~ ~uesta soluzione dt contintu~à al~a . pu? avere ~all esterno che questa tutela derivJ dalle q~~te opere, grazie aHa !~- v_uto umc:imente alla persona perseguire il bene eterno deUa paTzia[e ad una peTfetta iden- sobbedienza ci incoTaggia in. società nel ~uo insieme, non s1 e però conte~tata dalla più u~'àspa~zione o~cas1onale ma norme proprie della legge spe- c1htà ~e1 nuovi mezzi di n- fl_slc~.dell autore. Una ~ersona perfezione umana e quindi il tità ,., E aggiungeva: ., spettare vece a erraTe attTaveno la può n!)n rilev-are che questa moderna dottrina, per la qu~- g.1ammai determinante ed a~ ciale sia che derivi da norme produw;>ne e diffusione, cosl g1und1ca non potrà mai esse~ diritto ad ogni fede, religione agli autori non una veTa pro- mente umana olla ricerca di conceuone presuppone un rap- I~ !a r:;orale no~ conosc~. ~;- fngeu,PrS~~ih~ ercluSlva1:1ed: cost<ituz.ion-alro di diritto co- stando id_cas\~~~e afft~Uanu considerata titolare origlnana e credenza, anche H diritto di prietd, bensl un diritto app_og- nuove esperienze: esSa fornisce porto d-1 scamblo sulla base ~~::Soed~v:~n e s~~o ri~~n;sc~ p~n!i'eio~iv;d a1fegien~~~~ 1 in~ mune do i s~~u~i )ilo bf JP; 1t;i~o di un diritto d'autore autore è un diritto radicato giato i:it principi ~i giusti.zia allo scrittore un nuovo stru– ~:fl~J:ft!e ci~llac,/o;~ nd jt~ altra, autorità che se stessa dlV1dual{ deJ.lo s,pil'ito ideatore ci~èa Jiu~~~~~a~,:,°~~nra!~~fai: o li sorgere di gnuove Società E poiché alle nostre ri!les- nella vocazione della persona, ed equitd,. (Manzoni, prose va- mento dt analtsi: la simpatia,. fee~~z~1r~~l•in!!gn~~e:!1pt~ qu;:!::~::nt:i 1 -;::iia inten- d~tegu;~~t~u~:~ ::m~/v;; che reg~a tufta ,la materia del :~ig~~~tdiè P~!~~r~~~:t~ g~~~ consultazioni di un medico: cli derlo, questo rapporto fra di- non unpossibile concihare la tr~t~aml~~!~àd dt~:~Sl~r6u;!i la tutela che al singolo nesce ('1 . d I d • • • d' ~:cn:~oc!:• ~onpa~::e :r ~ ~:~r~ i;i~~~l::e a~~totu~i ;::!~l~n;U~~~c:o~~ng~~= esso esige il mconoSClITlentodi ;:~~~e~~~tt~~c: 1 :•d~~~r~= art a e 1 r1tto autore creazioirl letterarie ed artisti- Ja delle creazioni intellettuali cazlone pohtlca del diritto di ~n dlf~~~ -assoluto ~tie hcr~a- che ogg 1 largamente utilizzate ..A che, almeno come elemento de- una parte cosl notevole e pre- autore, nella sua accezione di v:~~ da q~el1}~ceh:~n p~biLi;~ dalla radio e della televisione te~ante ~onderante da dar vita a quel- ct~~~~como~~o a~nes~ef!~~ mteresse O il progresso tecnl- Se le Società di auton non est- I. _ Funzione soo1alc degli dalla proprlas!eraintlmaela fa rare l'eserCJ.Zlo dei clintto deve sulla sua opera L'accentra- E piuttosto vero che quan- I istituto del ..diritto morale P ' Q il ~ co ed econonuco può suggerire stessero, le leggi di tutela per autori entrare nella vita sociale alle essere affidato agii eredi o ad mento nelle loro man 1 dei ~~e s:nt~~e;:vl~~oor~~re~ ePt~~ ~ef~!u~~ITa'"C~:re:~:a 1 ~1s~= ~~s':J1re~r;nomif:°td 1s~oara~~;; per altre creazioru tntelletotuali !e~!:t:-;~ttftc~~~tìf-z:az~~= 1 _ ~h autort di opere lel- condmom da lui stesso h~sate orr,:n:~~:ta~~:~~fl~:~1 tem O del mean~~t~ ~=gl~aa~to~~n~od"e~e- le elemento umano tende ad ma per la revisione della Con- la probabilità di guadagno Quèl ~mt1o assoluto altro m non potrebbero essere ap- terarte mus1cah, art1sttche e 8 - Le opere dell'mgegno d tt d tore 'la pep con v • Q ' t r 1 rl re essere sempre più valorizzato. venz.ione di Berna s1 va len- rea.hzzabile n'ell'estrlnsecazio- non e e un vero e proprio phcate Tuttavia, bah sodahz1 scientifiche svolgono una m1s- sono creaz1Qm di forma che, iri O i ~u 11 n me r dell: come· esercen 1 un monopo 10 ~also~~: f ~~!:di,ec~:~:;!~ !2e~~ntieif:{a~~~~~n'!~zino~~ di- :te1:fa~ c;~~zi~~:e~t~~~~~~ ~1~~~~1a nd~11~1~'to~~n s~irg~~~= f 0 enJ;J°~e~o~!~~d 1e hl7elaasp;:: :: 0 ::te~~ 1 i~1:a~\~tt~u;,u~~~!:~ 1 ~;! 1 ;~;:0: ~e 11 i~ 1 : asl~!z 1;l'tr! 1 ~~~~:n~~d~t: m :uobJ~co ai V - Protez10ne internazionale l"t-amente an'.che dal punto di Prescmdendo dagli aspetti a fondamento dei princlpi che creata, ed anche i giur:1sti che ganizzata a carattere collettivi- si perpetuano nel tempo e con~ senza sostituirsi In cio la dt!~ minio, anche se s1 ~ra·ta d1 un del diritto di autore. vista gmridico Senondb.é una tecmc1 e dal contenuto di tale ~tel:no t invenzion\ mr~- ritrova~r ne/ iln~o di dut~r shco (con tuth l profih nega- dtzwnano essenzialmente l'evo- ferenza dalle mven1.1om mdu- pubbhco d?mt:t ii!~!t~teSe~~= 17 - L'opera dell'mgegno, tale analogia riconduce il d1- dintto (tutela dell'inedito, del- fe~~~;1/ matr~ 0 ~re:!'1o:!te!~ne~ r~a~:raco;nsg;~ !da:ta':::ent\r\i° t1vi che possobo denrare 1 da \uzione della c1vilta s\nah 1 che cost1tu1scono con- i}oss~~isee~;~r deJ\•au•ore au- risultato dello sforzo creattvo r~~~o ~o~~:~~~ a~;f?a,par;~o!i- la paternità e deHa integrità nell'ambito delle opere del- chiesti da-lla natura immatena: ~~~ ~~c~~~~tt~r:;~~~~ ~~~a:e~: Lo Stato deve dunque assi- tributi success1v1 al progresso menti di giorno in' giorno personale, nveste, _anche se g P P , delolopera) esso costituisce. a l'ingegno. almeno per quanto le dell'oggetto, ravv1Sano la sua reno smdacahsta) giacché ten- curare ~a p1u ampia protez10- della tecnica Nella sua funzio- Questa hro.itaz1one ttene am- racchmde elementi .mportant1 L d nostro avviso, un'ulteriore e attiene alla sfel'a dt diritto ongme ed il suo fondamento dono a non essere soltanto or- ne dellautore, ID considera- ne sociale ed,economica, la d1L pramente conto delle esigenze della lingua e delle tradiz1on1 egge l natura defilmtiva affermazione_ dello morale nelle energ:ie creative dello spi- garusrru tecnici ed economici, e zione, non solo dell'attiv1ta fusione dell opera non può, sociali Essa dev~, dunque. naz1onal!, un carattere un1ver– • • malienabile carattere di dir1t- In questa sfera atto di crea- rito e qumdi nella sfera più mirano quasi ovunque alla di creatrice che quesbi svolge, dunque, essere ass1m1lata al- escludere ogni altra restnuo- sale L ms1eme delle opere ed atto di creazione to naturale del diritto d'autore . .zione e c~azion~ intellettuale tipicamente propria della pe- fesa della figura dell'autore~ ma anche dei vantaggi socialt l'ut 1h,zzaz1one d1 un brevetto, ne al dmtto di autore, in no- dell'mgegno costituisce 11 pa- La stessa denominazione dl sono tuWuno, il d1r1tto di pa- sona umana della sua"2thV1tà ·IDtesa In sen- che ne derivano s1;che nessun interesse socia- me di queste stesse esigenze tnmomo culturale comune al- Evidentemente non è con- diritto morale che può sem- ' so artistico ed anche profes- ella le di caratte~ generale può La durata di pro!ezione del- l'intera uman1ta cepibiie che la persona urna- brare pleonashca (ogni dir1t- 11 d • • I SlOnale 2 - La reahzzauone d I gmst1hcare 1mtroduz1one del- l'opera dopo }a morte dell'au- D'altra parte l'opera dell'm• na sia tutelata dal dintto, to essendo morale, o almeno I r I t t o D a tura e Il secondo fattore è dato dal (unzione culturale e SOC!~ e la hcenza obbhgator1a nel tore deve essere la pìu lun- gegno non e l~gata al posses- soltanto Per ClÒ che si rl!erl- dovrebbe essere tale) r:fsponde fenomeno non meno grave con degli auton ha, come con i- campo del dmtto d1 auìore ga poss1b1lr. In caso d1 opera so d1 un oggetto materiale si- sce alla sua eS1S te nza fisica O ad un precetto di diritto na- cut s1 tende a far prevalere zione, la hbertà di creazione m collabo~z1one 11 term1De tuato m un paese detenru~a- ai suoi beru materiali ll dirit- turale per il quale la legg~ non • •1d• • .. • le esigenze cosidette di massa e di espressione, che e st retta- lii. · Esercizio e durata. del deve decorrere a 'partire dalla to Essa, quindi, attraversa fa_- to sarebbe, in ta.l caso, limita- è soltoanto una nusuna dell az.io - governa I I r, t t o p OSI ti V o e d1 cultura popolare. non be- ~ente legata alla hbertà del- diritto di autore. morte dell'ult1mo collaborato- c1lmente tutte le frontiere to a un settore, e non il più ne, ma è anche un giudizio • • . , .. ne identificata ai danni della I rnformaz1one e della scienza re sopravvissuto Da ciò denva l'importanza unporlante deJ.la vita umaoa sul suo vaiore H giudizio, in • • •.t • • tutela dei diritti patnmomali I.a libertà d1 creazione e d1 9 - Dalla natura del d1r1t- Dato che da una parte, l'en- di in.trodurre nelle leggi na- Al di sop1:si dell,J.nte}~e ma- questo caso è di 1Jtejere 1 at- In base a tutte le rifles- dendo produzioni d1 ol)ere m e motali degh autori. Sono m- espressione presuppone, m to d1 autore denva tl pnnc1p10 trata delle' opere nel pubblico zionah norme speciali che a-s– teriale e. co. sta nteresse tivi~à creatrice el e oper~ sioru. sm qui fai.te , m r~p- cplta,POrazioi;i.3-.... ti~-' éq_uipe). !µliti J. cast che. 51 vanno dif- primo luogo, per l'autore, pie- generale che l'opera dell'inge- dom 1010 esaurisce la fonte det sicurmo la pi'otezione delle spintualt!s laj realtà um~a ~ dell mgde~ro l~c~ ;nani!esta porto ru d1ntli inalienabili del- Tu{tav1a la più rece'rlte e<'Ìfondendo, anche nelle più pro- na libertà nella ricerca e nella gno non può essere considera- proventi per l'autore e 1 suoi opere straniere nonche di sta. cw 51 a a nom~e 1 • zlone a rt pensle- la persona, ed ai connotati del amara esperienza dei paesi ad gred1te Iegislauoni in materia comumcaz1one al pubbhco la come un prodotto per il eredi e che d'aitra arte bthre sistemi d 1 protezione m• rott~, nod, lllv~t:i,/ 0 tanto 0 ~ ~o ~i di_ ~pr~~fe d~f; sono dintto d'autore neg:l.1 ordina- economia collettivistica lnduce di utilizzazioni libere, cli hcen- delle proprie esperienze, idee quale, con la vendita, s1 esau- questi proven'ti sono mitabtl; ternazionah del diritto di eu– ~;i/be~ ~oC:tingenJ~1!1~ un- 1~d1ena~1/~a il dir1ttouo~~ :e~I t~~u~~~o~t; ;:~a~~~ :a~oenr~e~J1;i~~J:e J'~~-~p~;; ze legal1~f' l'im\ta~oni d\,i~gn~ e ~enttmentt, concret1zzat1 m nscono tuth t dmtt1 del ven- e sottoposti a variazioni sen- tore, che nsultino da trattah plica anche elementi morali e l~ga l'opera dell'rngeg:no a chi dei ,prlnc1pl e dello spi~to che d'arte, perché facendo sparire fi;eer~ alÌa ed~r~~avadt d~ue~~a ~~eop~~aSl!lPr:;:.;"P 0 0~~•1b:~~!tr~; diior:arl diritti esclusivi del- ;;ib1h a causa dei :_:pr1cc1 del- e convenz1om mternaz1onah ~;t:, ~ 0 di=~~~ ;f ~~e~= ~~I~ ci~d\~·01~bz: ~~~~~ ~~; ~!orms~ l~~:: 0 1i~~~;:zi;;,- ~ons 0J1~:t~~im~altra~t~r esclusiva sv1lu~pare la pro~r1a persona- l'autore sulle ,utihzzaz1om eco- ~~fir;:~a~.u~11~:!a:~i~ts;~;bf1~: 18 - Occorre anzitutto~ pa dell'integhtà corporea della l'opera dell'ingegno rappresen- - P ali - h ' in 1 ~ Mentre nel primo caso è la hta artistica e sc 1 ent1hca nom1che dell opera, quah la delle opere produce mdiretta- nelle leggi nazionali, nell persona, con tutto ciò che di- teràl sempre un contenuto di ~~~:a c::::~el~a~~~fes~n di 'tia~: i!bJe ci:i:~~s~~~pZ:rsa ed~l- i~dustr1a che te~del. ad adut La repressione degh abusi np;duz1one gra!ict o la r1- mente importanti ir.troiti per convenzt°nt~ :i"ternaz1onah e .rettamente o indlrettamente vd d1ntb md1v1duali re sull'argomento una conelu- l'arte f 1~reePi~ su;r c~r~tta~f:r: s~~ da parte, dello Stato, non gm- pro uz1one con qua s1as1 altro lo Stato, l'autore deve bene- n;:s~~~a~~a 1eh: ;:c1p;~c!e r:;;: SJ ri!ensce, deve preoccuparsi n diritto morale non è che sione di carattere generale e e) E' un errore credere che pia~ir!;entJ e gh autori si dl- st1hca }arb1tr10 di taluni m- mezzo,/~ ~;gi st r~zione mecf3- fic1are, nel campo tr1butdnO, ~ieta di auton det fiversi pae- :i~hees';~l:la ~a ~;e~~à ~t~- una rivendicazione di questi de:flimtivo l'origine del daitto, d'autore fendono aitraverso orgaruzza- terventi preventtv1 ~;~tco, a ~ a~:;p~s~;,~~n~, d1 un regime speciale che ten- si, salvaguardare 11 prmctpio con' nusu~rotettive ai~uo:i diritti ed ha Jvuto Ja sua sai- Le cons1derazioru possono nsa:lll al ~erlodo dell inve~zio- z10ni a cara-ttere co1'lettiv1stlco 3 - Occorre guardarsi dal la rec1taz1one l'esecuzione ga conto d1 questa situazione dell'eguaghanza d1 trattamen– pos.9ess1 e alle sue atti~tà f.isl- zione ni°rma t~n :JFe~ o riassumersi ne1 seguenti punti· neel et ,a s ara-pa,1)~~~el tin (Smdacab e Società d1 riscos- confondere l'idea d1 un~ pro- pubblica la rad1od1ffus1one e del tutto' particolare to delle opere straniere e del– che, ma deve guardare dall'al- ~~lt~mdia f:roa~eiene econo~,11~~ a) Gli elementi d.! risposta ~a d~~p~pe~c lubbli~at! ~; s1one) nnunciando praticamen- tez10ne degh mteress1 g7mera- la teie;1s1one, l'elaborazione IV - Funzioni delle società d1 le opere naz1onah, pnnc1p10 tra, con non tn1llore impegno, dell'autore tendeva ad a!fie- alla d~ma nd a che Cl s1amo po- le stampe, le nuove- leggi do- te ad alcune prerogattv~ del h, che una. hhera d 1 1ffus1one m altra forma di espressione, p1u evoluto e liberale r!spetto at suoi possessi ed alle sue volirsl per il grandè sviluppo sti aH mi.zio, tn che cosa con- vrebbero adeguare la tutela loro d1r1tt1 esclusivi, nell aJtro della cultura e dell mforma sono prerogative md1pendent1 autori. a quello della rec1proc1ta Non attività intellettualL Tra i di- delle ~uove tecniche di comu- sist a il dlritto dtautore. si pos- delle creaz.iom lntellettuab al- è lo Stato, la collettività che zione comporta, con l'idea di l'una dall'altra, la cui tra- l3 _ Le societa di auton devono essere ammesse discr1. ritti orlginan che l'uomo pos- rucauone a distanza e per la sono stffic1enteme~ellrlca;are, le esigenze tecniche e sociali tende a hmJtare la s~era del di- una protezione d1 mteress1 m- sm1ss1one a terzi non può n- qualunque sia la loro form~ mmaz1om nei confrontt delle siede, vi sono anche quelli che tendenza di alcuni Stati alla a~os ro avv:9oÌ a a t ess: dei moderni mezzi cli nprodu- ritti i nd ivi ua.U dell autore per dustrmh, e commerc1ah colle- sultare che da mamfestaziom giundica sono organismi di opere stramere, quah I s1ste– S1 riferiscono alla sua intelli.- cosi detta sociahzzaztone delle ~ 1 zioc~~c~oci ogiJ~ d 1 ~tto uone flni soc1ah, che talvolta dlven- gatt allo sfruttamento delle espr~sse e distinte della vo gestione 'di mteresst patrime> m1 d1 contmgentamento, e de– genz.a, al suo spirtto. La co- creaz.ioni mtellettuali n~~rale, m qua:to espressione La protezione giur1d1ca di tana politici E qui la difesa ope~e dell'mgegno L'mteresse \onta dell'autore I mah degh auton e dei loro ve esser loro nconosc1uta una scienza ci dice che abblamo Che 11 diritto moraJ.e sia UD dell'mdlviduo del 5110 raziona. ba.li creazioni tu introdotta nel- degJI autori è anche ph) ardua, dell autore e di vedere diffuse L'autore deve essere ass1r aventi causa Esse non sono protezione automatica senza una facoltà conge,mta la quale dil'ltto autonomo distinto da hsmo e del' radicalismo che le smgole legislazioni e m talvolta impossibile 11 p1u 'largamente poss1b1le le ciato alle fortune dell'opera organizzazioni commerciali ne formahta ~ perm~tte ~rius~re i°on solcti, quello econom1co •e distinto an- tende ad una rivendicazione campo mternaziona:le, con una ,> Questi movtmentl di evo- sue opere ed è a mezzo della d1 guisa che 11 princ1p10 gene' imprese con hm d1 lucro Non' Il campo spec1f!camente m– d:i!e~d~rne n3s posse~o• efuso che dal generale dlr1tto di pa• permanente de1 dlntti tndivt- sJa specia:ld, e rutonomal disci- luzione del diritto d'autore so- protezione della creanone ID- rate della partec1paz1 me al trattengono, sugh .mcassi ef- ternaziona~e del d1ntto di tra• E non è vanità O orgo~o che termtà che spetlia ad ogni sog- duah, cioè della libertà e del a ma,~uan ° s attuò ne d'f 0 1~- no i segni di una crisi sempre tellettuale alla sua !onte che successo economico d1 questa fettuat 1, che le somme neces- duzione deve essere d1sc1ph– spmge il creatore di quei be- getto per le az.1om compiute potere deli'uomo ~r~ d:J[: 0 1:snon~eg~aendo ru: più viva c,t,e si moltiplica uì lo sviluppo generale della cul- s1 a!ferm1 sempre più net rap. sar 1e per copnre Je spese Es- nato sulla base d1 un dintto m ad una tenace dlfesa, ma è queS ti one ampiamente di- L'uno e l'altro hanno nella rono distru: le v~chie caste una infimta vanetà dt aspetti tura e la sua d1!-fus 1 one nel porl::1 tra gh a.uton, da una se debbono godere d1 un regi- escl!1s1vo spettante all autore la certezza di essere egli lo ba t tuta nella dottrma Un fat~ creaz.ione lntelle,ttuale il più e classt sociali, e si nconob- e che non trova ormai più li- m~ndo sono favonte nel modo parte, e le 1~dustr1e e ~h uh- me legale appropriato, soprat- ~ell o,pera onginale, in quanto autore, nel significato vero del- to però è certo. ~ diritto 0 :7_ alto ed ambito rnc~noscimento be a ciascuno la possibilità di mth dinanzi alle frontiere di p1u efficace hzzator1, dall altra E c10 sotto tutto nel campo fiscale I eserc1z10 d1 questo _diritto la parola, con la pienezza del rale, comunque enga e sti b) Nel dintto d autore con- esercitare Il mestiere che più L di 4 _ I legittimi mteresst de- !orma, m tutti 1 casi m cui sia Le società dt autori asstcu- rappresenta 11 modo piu s1cu– proprio sentimento e con la derato 0 regolato nelle V1gen cepìto come diritto naturale gb piacesse E' stata la con- nessun paese e ,verse con- h artisti mterprett od esecu- possibile, d1 una percentuale rano la difesa dei prmc 1 p.i fon- ro per ottenere traduzioni cor– consapevolezza della potenza legislaziori, ac~~tua co~ mag- non esiste un dualismo di be- quista di alcune libertà fonda- cezioni del dintto d autore, che fon e quelli dell mdustrte sui proventi dell'uhhzzaz1one damentah del diritto di aute> rent,i e per evitare un per1cc; della sua capacità creativa, co- ~~'tf.~ut~r;ns~~lla a 5 J'f 0 eZl~~~ m o mteress1, cioè il bene mentali dell'uomo ad assicura- pur s1 erano ispirate nei vari che assicurano lae diffusione dell'opera, qualunque siano le re, intervenendo, ove occorra, !oso stato di anarchia nella me può essere un padre per na stabilendo una pre~en- 1deade o della pei:sonalità o il re al creatore wtellettuale una paesi a1 caMtten fondamentali delle opere dell'mgegno pos- forme ed I modi di espress10 nelle controversie giudiziarie, diffusione del\a cultura una prop:rna creatura za • della tutela personale O bene patI'imoma-le o della uti- tutela esclusiva dei suoi clint- de1 siilgoli ordinamenti giuri- sono trovare una regolamenta- ne e dt r1produz1one e partecipando alla e:laborazio- 19 _ Le convenzioni tnter- L'attlvità d1 pensiero distin- ideale detl'autore sulla tute- ~azion~ econ~mt~a, mt un b personali congiunta ad una dici. In quel,h anglosassom, al zione gmridica unicamente 10 _ L'utilizzazione mtensa ne delle leggi nazionali e de- nazionah plurilaterali aperte , gue l'uomo dagli altro es,sero la di qualsiasi interesse patri- to \~~~.:i.~l~~nfe a ~~o~~~~ indipendenza economica sulla principio deWuhhtà, m quelli nel loro campo specifico E e massiccia delle opere dell'rn- gh accordi mternazionah alla adesione di tuth 1 paesi viventi e distingue antdi~o- moniale e tende a ricollegare con un connotato futto suo ~ff 1ztzaz.ione delle opere pub- tedesehi al princ1pio della so- l'autore non deve subire al gegno da parte d1 alcune cate- 14 _ Le società di autori del mondo quah la Conven- mo tra gli u~i. tto le creau.oru intellettuali al mo- che non può essere contuso ca e vramtà ed in quelli latini al- cun danno dall'eserc1zio dei gorie mdustr1ah radio, tele- sono divenute m conseguenza uone d1 U~1one dt Berna e la naturale t!1ilef~J atto h cli èrea- mento primordiale delJ'atto di con un diritto di monopolio m /) E' vero che nella socie- l'idea di hbertà, stanno suben- proprt d1ntt1 sull'opera ut1- v1s1one, reg1straz1one meccani- sia dei me;zi di diffusione Convenzione Universale del ~fonen~a neatur/•d:ii~omom; creazione, che è protetto da! termim economici th moderna ogm classe di per- do ovunque trasformazionJ, o hzzata ca, cmema, conduce a una di- delle opere che dello sviluppo O1r1tto d1 Autore. rappresen- ébe st sviluppa e S1allarta col ~rit:oal~~:gfr 0 Pc~sii~~!~c~~e c) L'attuale crisi di cui sof- ~~~= :~a:i~~a 0a~e~ 1~ 1:e~n;1~: tentativi d1 trasformazioni che mmuzione progres s1':a del va- degh scambi mternazionah, tano lo strumento pm effica- progresso della cultura E lo n~ndsia la stessa esistenza del- rrono ,Ie nazioni e i popoh. - do composta di mdividui uni- appaiono incompatibili con i Il. - Natura _gmndl~a e oonte- lore :conomi~ dfll ~pera p~r orgamsm1 md1spensab1h per ce per la protezione mterna- ha sempre tutelato, sin da l'autore cnsl 1deolog1ca tra libertà e ti da una comumtà di intenti prindpl d1 dmtto naturale ai nuto del d1r1tto d1 autore. q:a~t 0 ng:a ~ a , urata 1 la aetermmazione, 11controllo, zionale d1 questo dmtto Gh quando è sorta una concezione non libèrtà. tra individuo e tende oggi ad organizzarsi in guaii risale la tutela delle crea- s ru amen ° I cio occorre la percezione e la rtparttz 1one auton auspicano una evoluzio- g1uridica della dignità e del Ne deriva che il diritto mo~ Stato, tria democrazia e dittatu- associazioni o sindacati pro- zionl intellettuali 5 - Il' diritto d1~autore st tener conto nella determina- dei d1r1tt1 d1 rappresentazione ne di dette conv~nztom, nel potere dell'uomo. Se 1a ne- rale crea una net.ta separazto- ra - non è senza r1percuSS10- fesslonah e quelli intellettuali S r in - fonda sull atto d1 creazione m- z1one della forma e de~la nu- e d1 esecuzione pubbhca dt ra- senso d1 . un coordmamento cess1tà pratica d1 una parti- ne tra le opere dell ingegno m nel campo del d1r1tto d'au• mirano a trasformare il dint a ebbe genuo disconosce tellettuale sura del compenso per l esel'C.l- diod1ffus1one d1 te!ev1s1one e sempre piu stretto tra d1 esse ccrJ.aredisciplina è stata espres- protette dal diritto d'autore e tore Ma se è vero che iJ di- to d autore m un diritto ; ~e che a tali creaziom oltr~ Esso ha 11 suo fondamento z 1 10 del d1rttlo di autore sul- di nproduzi~ne meccanica • al flDe dt una. protezione pm sa lll epoca non lontana per le altre creaz.iom mtellettuali ritto naturale è li dintto del- sa I a r 10 0 compenso con 1autore sono mteressatl molti nella natura stessa delle cose Iopera La loro funzione sociale rt- uniforme e ptu ampia evitare che la c1rcolazioné del- o bem immatertahl (Ìcopedrte J':indlviduo ed il diritto dlauto- la speranza dl aumentare il a-Itri ed Innanzi tutto la collet- La legge non provvede che al- 11 - L'ut1hzzaz•on1:. della suita dall'att1V1ta preziosa del- Gh autori non potranno mai le creazioni intellettuali av- sc1entiflche,t mv1nz o~ ~n u- re è una particolare espres- numero del propri aderenti e tività ed è Innegabile che a1 la sua d1sc1phna, non dovendo opera dell'ingegno • per uso le casse d1 previdenza e di as- d1menttcare la funzione pre– vemsse contro la volontà ed ~fiali. fées ad 10 fi fro esJ ona- s 10 ne del dintto dell'i nd ividuo, d1 rappresentare un efficace legislaton il concetto deH'lnte- la sua esistenza essere subor- personale e tn prtvatv svmco- s1stenza professionale che es- corntrtce e dec1s1va m tale a scapito dell'interesse de.l!l'au- la ~;gnzi~~e e~;:1 ~fefa dd: le 1~~enze ~ladJfi~;::~~~i contrappes? di fronte ad ~I- resse pub?Uco si presenta come dina.ta . 8 formalità di 0rd ine lata dall'autorizzazione del- se hanno istituito.. materia della Unione di Ber– !Or~.. qu~~?on vuolb~re eh~ l'atto cli creazione e tutela del- fnetell~t~~tenon sono che un t:e forze smdacafi o industna- un crite~o fo":damentale per co st itutivo. l'autore, noi: p.uò .esser~ basata lS. _ Privato del concorso na per la protezi.o_ne.delle ope– fo ~~~~gine :~!~g!nt;a_:l~_ 1~ creaziope intellettuale re-a- aspetto del declino di quella ~1~n~aa ~r~é~ae~~~ v~:r~~; t:acciare 1 1 confini della escl~- .6: --:- 'l'.itolo gius~ifi~ato de! che su ra?1on1 d1 ordine cul- delle società di autori, l'"auto- r~ letterarie e artis~iche a par– me si suole affermare _ dalle lizzata. originarla concezione di dlrit- i d t 'al ~ g à . siva dell autore sulle propne dmtto di autore e l atto d1 turale e ID quanto una tale re isolato non potrebbe sorve- tue dalla Convenzione del 9 esigenze dell'invenzione della Infatti il diritto di paternità to naturale. semp)ificato e ri- ~~~us~.io~e~~ degÌI a~i~i ;1j.~ creazioni, sulla definizione e creazio_ne . i!1telletfuale;. per,. ut,ili~za~i~ne n.?n. urcc~i un· gliare l'utilizzazione dell'ape_ settembre. 1886.. c~e costi!W,sce, stampa che diede vita ai privi- d~e ope~e d~J•~geg-no non dotto all'idea di giustizia, che difesa di interessi collettivi an- catalogazione di queste ultime tanto 11 ~mtto non puo .s~,r- preg.1ll;d1z10,agh mteress1 eco- ra e far valere i p-ropri diritti. U?,o ~egh atti. internaz1onah legi librari a favore dell:edito- dis~ende pi~ dai pnnclpi ge~e- ha rappres~f!tato per lungo drebbe in questo caso a danno ai flni di una tutela specifica. gere che ne!la p~rsona. f!s1ca nom1c1 dell autore. . . . Grazie ai regolamenti dì ri- r~~r O 1mportanh del secolo re talvol~ acco_rdati diretta- r~~• come e per altre crea~10- tempo 11 d1ntto ideale com: dei migHori e giustificherebbe ma non può l'interesse pubbli- del suo e dei suoi creator1. , In presenza delle poss1b1h- partizione, che evitano con- s · mente agh al!,ton. In un. c~rto ~ m~llettu~i !!~e quali lor- detta~o dalla ragione um.ana, quelle limitazioni alle facoltà co in nessun caso giustificare Una persona morale non la offerte. da Il.e tecniche f:10- tratti privati di forma e con- 20. _ Per essere efficìente, senso talf privilegi cost1tutro~ dmamento grnr1d1co ravvisi un a!1teriormente ad ogni leg1sla- esclusive dell'autore che ap- limitazioni tali da leder.e i di- può mai essere considerata ti- dern~ ~envan~1 da alcun~ lll;- tenuto molto variabile, le so- la protezione legale interna– no una limitazlo:o,e delle f~co~- bene imJ1aterJfe, ta è cur· z1one positiva.. · pal~mo incompatibili Con i prin- ritti della persona dell'autore tolare originario del diritto di ve:nz10?1, quali. la fotocopia, 11cietà assicurano a tutti gli au- zionale del diritto di autore tà naturali dell autore. E ri- preso. 1:1 con enu O spec co d) La raclicale tra~f_orma• clp1 fondamentali della crea- d 11 . ·t t' . di autore su un'opera dell'inge- m1crof1lm e 11 magnetofono, tori la salvaguardia di alcune deve essere collegata a prov- saputo ~be. il ~tto r,oml_l:,- del d1ntto morale. zione d_e.l mondo .venhcatasi zione letteraria ed ~rtisµ.ca . e e o spin o crea ivo m - gno. Inammissibile è la conce_ un tale princ_ipio. non può più prerogaUve ed i frutti del le> vedimenti che permettano la ?~ ~n l actto doh e con. I actto E questo diritto mo:ale al- nella pnma metà di questo se- g) La tendenza a far pre. viduale. . . . zione dell'autore quale sem- trovare apphcaz1one ~enerale ro lavoro creativo. libera circolazione delle opere imunarum consentiva g1à una tro non è eh~ l_a.espress}one colo e che. non è cessat~ è valere non la ragion di Stato l> U~ esempio cara~tensh- plice impiegato di una impre- e assoluta. In effetti, allor- D'altra parte, senza le socie- dell'ingegno in tutti i paesi efficace difesa della persona- della tutela gmridica dell atto dovuta principalmente allo ma le ragioni di determinate co che illustra questa s1tuazio- sa industriale alla quale l'ope- quando l'uso personal'e e in tà d' t . l' tT t . del mondo e a un . te dì •~tàch~~:to~~~: 0 ;: n!n ~:: ~tt~renaa~~aelee ci~~~~a dfnd<f;: :!~~~~~o ha s~~~~~lto d!H! categorie organizzate che ven- ne ~ ~~ictle, evoluzi~ne, è r~ spette!e~b~ di diritto come privato dell'opera .a! tempo non ~o~~e~~~ro g :on~s~;~a c:~ trasferimenti di valu~: c~a ga_ ~bbe suffiJente a costituire solubllmente l'opera dell'inge- masse un ilnprovviso avvicina- gono general!flente con~use con che il diritto d ~utore si co~- un qualsiasi suo prodotto. st ~s~o ar_reca ben_eftcl ~c0!1°· certezza i titolari de:i dirilti, rantisca la liguidazivne effet– il contenuto del diritto degli gno al suo autore, con una mento al·l'esperienza borghese. le ragioni di m9:sse. SI :"an1: f~ nd e sempre PIÙ c~n un di- 7. _ L'opera dell'ingegno è mlCl ad imprese 1.nd ~ st nah. e nè otte?ere,. d~ consegu.enza. tiva e in breve ~empo _delle autori sulle creazioni intellet- connessione intima ed inalie- Sono oggi le masse che di• ~f st d,e~~~/fi~~~ 1 ;d taluni pae, ritto a compenso e viene 1nvo- emanazione della pe'rsonalità r:i concor~~za, ~ 18 , pure .m le autor1zzaz1oni necessarie. so":n:ie d?vute agh autori per tuali sancito dal moderni or- nabile che non si riscontra per ventano elemento fondamenta- ed a 1 ' 1 aal Q~ad~ cato. sia pure sotto altra deno- dell'autore e al témpo stesso parte, ~l dmtto. di r1o roduz iO• La fitta rete dei rapporti l'u~1l1~zaz1?ne d~lle !oro opere dinamenti giuridici, è anche le altre cr~az.ioni intellettua!li. le della nuova soclet.à. Le ope- ~fno~~~ a~~o:~a-~fbe;tà or~esta min-azlone, ·addirith1ra da chi fonte di inÌeressi economici'. ne del! opera nservat<? a.ll' au- tra .le società ~i diversi paesi net d1ve~s1. paesi. . . vero che ancora oggi alcune Ad esempio nelle scoperte re dell'ingegno sono espresslo- tendenza pappare come i!!spet- sfrutta l'opera o soltanto la iii- Da ciò deriva il riconoscimen- tore, opportu-~e .soluzioni. de- reahzzata mediante contratti Accor~1 1nternaz1onalt sotto norme di diritto comune, come scientifiiche e nelle invenzioni ne dE&PindiWduo e come tali to più preoccupante dl quella terpreta O la esegue. Che cosa to del diritto personale ince- vo~o e~sere p1ev1ste sul piano di reciproca rappresentanza, f?rma dt una convenzione plu– ad esempi<? quelle. de!la Com- industriali, pu~ ass.umersi più sono costrette talvolta a ce- che non è soltanto la.crisi del sono infatti i dir.itti connessi O dii;,ile, che è- collegato' al di- leg1sl~tlvo e contrattuale .che, assicura a~li autori di un pae_ !ilaterale,. a t~rmi1)i dei_ qua~i mon law m Inghilterra, _son? agevo}mente I 1potesl del rag. dere il passo a.µe esigen~e ~el- diritto di autore. vicini reclamati· dagli artisti ritto di paternità. E parl- se!lza. ?Uocere alla d,ffusione se determm~to .la pro~ezione 1.proventt. ~enva~tl ::iall eserci– considerate n~°: meno e!:ficac1, g!ungu!lent';l della stessa crea- le 1;1a~~ ed è il. p~nto di Vts!a E' la crisi della società con- i t 'r ti O ec tori d . f b- menti ne derivano. in favore sc1e~t1.ftca e culturale, . resa delle opere m più paesi e, al z!o del dmtto ~1 autore non a tutela degli 1.nteressl perso- zione m via indipendente da sociahstico che ispira anche in temporanea che pone fatalmen- n _erp e . es u • 21 a . deu· autore i prlnci t d 1 di- poss1b1le dalle nuove mven- tempo stesso. consente agli srnno assoggettati ad una dop– na:Li dell'-autore, di quelle con- parte. di altri _creatori, pe.r U taluni paesi d!mocrati~i la. t~n- te in crisi il diritto, e si rl- brica~ti ~i !ono~rai:nmi .e dagli ritto esclu~ivo e tfasmfssibl- tio~i. pro~e~ga?o. eff1<'ac~men. utilizzatori l'utilizzazioné rego- pi~. imp?sizione. nel pacSe di .tenute. nelle leggi speciali sul magg1~re contributo eh~ viene d;nza a considerare il dmtto percuote, prima che in altri. orgamsmt di rad1.o~iff~s1.one,se le su tutte le forme di utiliz- te_ 1 gm~tihcat1 mte1·ttss1 de- lare delle opere di più paesi. utthzzaz1one d~l~'';IP~ra e in co.p!Yroght. . , confer1to dalla mate;1a, dal d autore co!11e un dirl~to spe- nel campo del diritto d'autore. non ~uovi tent.ati"'.1 di hm.itare zazione economica dell'opera gh autori. . . . quello del do~uc1ho dell'auto- S1 può obiettare che il dirl!- ~onda ester.no e ~ali apnorto clalmente limitato dall inh?res- poiché in esso 1 valori più la sfera di esclusività dell'au- qualunque ne sia il merito ~ . . . . · 16. - Le. s~c1età d1. autori re, sono parimenti necessari, to di autore non protegge d1.- di precedenti esperienze. Inol- se sociale (drolt soclalement re- t tt t I d' id l' h tare? Dove sono gli interessi I d t' . 12. - Le leg1sl8z1on1 naz10- sono organ1sm1 che mirano a al fine di assicura"o l'effica- rettamente la p~rsorla df:1l'au- tre il 1:1ira'ggi.odel. lucro (tran- !atif, Sozia)-g~bundenesrechO., s re amen e n iv ua 1 anno déll~ collettività? Dove l'inte- a es ,_nazione.. . . nali d~".ono ri:o.noscere la rendere p~ss~bile l'esercizio di eia della protezion~ interna- tore, ma f suoi rapporti con ne casi eccez10nah eh.e con!er- Non solo SIsviluppano le teo- una importanza essenziale ed bbl' ? Eserc1tand.o 1) suo d1r.1tto p~rpetu1ta del dmt~v morale alcuni diritti escusivi che la zionale dei diritti degli auto- l'opera creata, ed in particola- mano la regola) congiunto alla rie della impersonalità deli'a,r- assoJuta. resse pu tco. personale d1 prima pubblica- d1 autore. Dopo la morte del- legge e le convenzioni interna- ri e la più ampia diffusione re l'esclusività di 11iproduzione prospettiva del prestigio so~, te, ma .si vanno anche diffon- Ecco perché la dl(esa con- Non si vuole contestare la zione, l'autore fa uscire ·l'opera l'autore il compito di assicu- zionali riconoscono all'autore del\a creazione intellettuale.

RkJQdWJsaXNoZXIy