la Fiera Letteraria - XII - n. 12 - 24 marzo 1957

Data la Sovrabbondanza di scritti che Cl pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della «Fiera)) sono asso. lutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste. LE PRIME RAPPRESENTAZIONCA ROMA * JL "S0111ftMONDO,, METR POLITANO INUNA COMMEDIA DIGUIDO B CCA * di GIOVA1\11lil CALEfl'DOLI ~a co,mmedia con. la quale sto, l'apparizione nebulosa del- gio Albertazzi ha forse sottoli– Gu1do Rocca ha esordito •l coc- la nuova ereditiera, gli scontri neato eccessivamente l'aspetto codrilli, i~tende oU:rire una rp.p- tra Fausto e Marta, fra l'egoi- abulico, svogliato della sua psi– presentazione realistica di una smo cinico di lui e il sofferto cologi:.. trascurando,1e o per Io particolare gioventù ò.i oggi nel- deside!'O di amore di lei, la dc- meno iascianòone in ombra la le grandi città: vuole essere un cisione finale di Marta che al> sua e coscienza cattiva, il suo documento umano, psicologico, bandana il suo compagno sono cinismo, il suo calcolato utili– sociale. Il protagouista Fausto pretesti che non aggiungono tarii::mo:spinto in questa secon– è un piccolo assicuratore, disce- molto all'approfondimento dei àa direzione il personaggio sa- :~ ~~sc°and1:f1~ai:p~:~~ :;ii :~~~:i 1~ ~~~~~~iari:if 0 ;~n~ b~i~t~i;~~è nci~tèn:is~~ett!~ si 1= inserito in un "'giro• piut- dell'azione. · àa alcuna luce int1?1riore.Ma, tosto attraente ed ambiguo di L'opera ha 11 suo fulcro vivo a nostro avviso era necessario aristocratici svogliati, di cinc- nella prima parte nella quale a:lrontare questo rischio, per matografari da strapazzo, di in- Guido Rocca senz'altra preoc- arrivare a una costruzione tea• èossatrici. di pseudo-giornalisti; cupaz.ione si dedica con gusto trale di autentico rilievo. Cosi ma al solo fine di "'pescare,. e con intimo interesse ad una com'è rulla scena Fausto ha va– una moglie ricca che gli con- r appresenta:t.ione dei e tipi •. e ri momenti nei quali è ingiu- !!~~! f~v:/;;;e lussuosamente ~~:toso;~\~o~in~~s~ ~°ti1:~~: :~n~~oie::~~:J~~ 1 ~to~~;~ Intanto intrattiene senza ec- ca di mascherare dietro forme d coscienza o, viceversa, di in• cessivo impegno una relazione plau.tibili il suo sostanziale edo- coscienza occorrente. con Mart~ u~a. ragazza equ~li- ~ismo e la sua inguaribile abu• Il personaggio cii Marta, in– brata e di Jut SlJ?C_eran?ente lD'- ha, q~esto e oottomondo • c_he terpretato da Anna Ploclemer, n81"!1or;;:ita che d1rige una sar- non riesce ad essere coraggio: è il meno «tipico»: sta al mar– toria. . . . samente e scoper:tam1:nte pari gine del!a e fauna • d;:i.llaquale _ r~a ricerca. aella pmç:ue dote alla ~ua stessa viltà. m~en?re. 1 coccodrilli vogliono dare una e un vecchio t~ma cne .sulle . J?e1.due personaggi prmcipa- immagine. L'attrice lo ha dise– scene è. stato svil;uppato mnu- li 1~ P.1ùcompiuto e comi_noven• gnato con vigore di'ammatico. ~r::v~veol}~ "::~~ f~~= ~/ :~};;~ :~~~/;?i 1 ~~t France;>Rossi ha ?ato ~ella 1ca. Ma è evidente che il Roc- diatamente ri~l)onde a una real- comm~d1a ~na versione chiara, ca non ba puntato sull'c intrec• tà della vita italiana contem- sempll~, misurata, efficace, sot · clo •. bensi rullo studio dello poranea (all'~poca. dei e viaggi te ogn.1 aspetto lodevole .. Ma ambiente. L'interesse ,.centra- in Italia,.. delle romantiche ra- C?nfei:siamo che _da un regista le~ de J coccodrilli si rivolge gazze tedesche è seguita l'epo- Cl.nema.tografico ~ attendevamo ~~;gi al~~i! 0 ;!~i, ~ 1 aqu~,p~;~; :tr~tre•n~i:;;/ r!~a~~a~i=r:ie~~!~ ~l~~~O ~;zo:~ti~~~~:~ft~. ìdP::- 1 ~ a Fausto sono il giovane ari• ne); ma ancbe ,perchè l'attrice s~magg, pot~vano. esse.re trattc1:– stocratico Gippy Altamira e la Bianr;a Toccafondi ha colto con 11: c~n _maggiore nse~timen;to Cil studentessa americana Peggy. semplicità espressiva e al tem- r!se.1h'!1ento del • neorealismo. In lei, che porta il cognome po stesso con inconfoodbile pre- cmema,o~a~co, appunto) e cer– promettente e altisonante di un cisione di tono il senso di que- te occasioni offerte dal teS!? celebre fabbricante di automa- sta figura. L'interpretazione è pote".ano essere sfruttate .. pm bili, Fausto crede di scoprire stata non solo pi~amente ade- coloritamente. Pe; ~~pio la finalmente l'agognata moglie rente al personaggio; ma lo ha part.enza per Capri d1u-1ppyAl- ~{f~afdi~ ~~~~~op:tr3/ov~~~ ~: :~:}/{: 11 ~n!ei ~tifa~e~d~~~ ta~~a~gnì m,odo, lo spctlacolo arrivata in Italia con una borsa in movenze lacrimevoli e con- nel .s~o compiesso è largamente dì studio ha subito consumato venzionali Nel secondo atto, so• positivo: .è un altro s~gno ~el il suo· poco denaro in spese prattutto, Bianca Toccafondi ha nuovo orientamento che la ~!O· pa:qe semplicemente per acca- preparato con Uila giusta e im• yan.e letteratura . dramma~1ca lappiare Fausto del quale si è placabile progressione !'intensi- itaha~a assti1!1~• d1v:en~n~os~m: invaghita con un trasporto tan- tà emotiva- che reììde logico il pre PllÌ sensib!le a1 nch1am1 d1 to ingenuo quanto violento. Il suicidio delfo. studentessa in- una realtà morale contempo- giuoco è scoperto da Gippy AI- gannata. ranea. tamira ed allora Fausto abban- Impersonando ·Fausto, Gior- GIOVAN?\'1 CALENDOLI dona cinjcamente Peggy, aiuta- Il medico dei pazzi * to da Marta, la quale si pre– senta a lei assumendo per la occasione la figura della moglie tradita madre di due innocenti crature. A sua volta Marta si illt!de in tal modo, rii liberare pacificamente il suo compagno dall;, studentessa americana e ~ale#~~.d~:~t:~teu:cit Al personaggio farsesco di Felice Scioscian;i-_ ::é!.t~~~:~t:~a fi;r~~a 1 ::·~~: mocca Eduardo De Filippo ha conferito sai fugace e superficiale di di- decisamente il carattere della maschera, met- · !~!~r~~e;ft~i:!.g!f~Ji ~~!!~ t~ndo in. rilievo la sua pirofonda apparte– !:~t!rf~~r:h/~~~~\t1J~0;~~- nenza allo spirito del1a Commedia dell'Arte con dolore, ma anche con un • cÙfo disgusto a lasciarlo. Eduardo De Filippo è ritor-raffronta per la prima vqlta la Dal momer.to in cui si deter- nato alle scene roman~ con una sorpresa della grande città, i mina. la s~tuazione psico)opca farsa cli Eduaròo Scarpetta, 11 suoi .c~stum! sca~zo~ati ~ mo:. che porter~ Feggy alla morte, metllco dei puzzi nml più rap• ~er~i ! suo1 pencoli e 1. suoi :~ ~:~:àe:i;iarne~eri J~~~o~~f: prerentata da molti an~i,. m~ ~tri~ 1 •s:in:r 0 ~:nae ~ai~~~ d~; l'ambiente e si fenda quaSi e- ~en. nota ?er 1 .e esplosioni di scialacquato i denari avaramen– ~clusivamente sull'intrigo, per- ilanUt suscitate tn pasrato e non te raggranf'Jlati dai parenti col òendo così il carattere e l'lm- dime"nticate. pretesto dì lanciarsi nella pro• r.:~a~:n:e~~tia~~- c~i~p~~d~:t nu7,~~!à\';.io~~i t;~~~~ìt:e~;~ ::s~r;:m~~d~:1:e d~:i~i:t~~ ~~ct:;i;:~r~~:J'ta ~~t~~~\~~~ ~~ ~~n2à~:e~\~!~~~~=z~~if; mocca e b~ve • ~ Si lasclé: gui- parten,:a nettamente dichiarata. maschera di Felice Sciosciam• dare dal nipote m una normale La "'trovata • di Marta che si mocca. Qui Felice •Sciosciam. pensione credendo veramente presenta come moglie dì Fau- mocca è il ricco buzzur:r:o. che ch·l'ssa sia un manicomio di nuovissimo tipo. dove i degenti. LA RADIO--T. V. trattati come ospiti.ignorano di esser,:, ricOVQr~ti per una cura. Ma; dopo u:1 C!'escehao di qui- * Monopolio o * di A. PERRINI pro-quo comicissimi, il trucco si scopre inevi:abilmente e fra '') le risate g~erali l'ingenuo Fe- n. O !' lice sc-o~ciammocca apprende e di csscrf stato ignobilmente • giuocato.' · /\Ha maschera tradizionale, che era tutta risclta in chiave smaccatamente far:;esca, Eduar– do De Filippo bR.aggiunto con discrezione quRkhe intenzione Dalla fine della guerra quan- sione Italiana (RAI) ha ancora al~usiva.. stili~;-:anctols nella mi– do i dirigenti della defunta diritto a mantenere iJ più ~ic~ ne_iges~. nepe st es~~ rea– EIAR cominciarono a far gra- stretto monopolio delle tra- z1on1;:;,31colog1che. L'ha P!U con– vitare in un unico ente. la smissioni radio TV per altri sapevolmcutc· confir;urata come RAI. le disperse e isolate emit- quindici anni. • maschera • c non come • per– tenti «libere" italianP. (gesfi- La RAI viene accusata d1 sonaggio », flnche mediar.te un te dal P.W.B. alleato). voci guadagnar troppo dalla sua fa- appropriatissiino 1rucco. Il Fe– isolate o di gruppi. in nome yorevole posizione fil ente mo- lice Sciosciammocca di Eduar– dell'arte o della democrazia. ,nopolisti~. ~ realtà le . en- do in q·uesta farsa di Scarpet• cominciarono a .levarsi P!r tra~e. ordmane della Ra~iote- la con la frangetta di lisci ca• protestar1: contr<? i:1 n:1onopoho levis1one. Italiana s~mo .~rntto_- pe]li tagliata diritta sulla !ron– dtle ;ad1otrasm1ss1oni nel no- ~~on0 co;~;k~e.afe c~~~la;~io v~~j te b 2 ssa.•con leiS.'?Uardoappun- s ~ggi ae;i~ste voci sembrano canoni di abbonamento. di a!. tito. mo~ile e sos~ttoso come aver assunlo una certa consl· tri servizi in concessione e quello di. una bestrn c-he e~ca steni:a e un dichiarato vigere; dalle .t~sse sui materiali _radio- per I.a prima vo.lta ~alla .~a,:la, dietro di esse. infatti, si agi- elett.r 1 c1, ma anc~e. ~a1 Pl_'O·con 11 "'.ol!~ ~alle linee 01 ~n tana almeno tre gruppi flnan- ven_U della P1;l~bllc1ta r.~d10- ru".3e pr1rr:1ttvismc mc> tult~v1a ziari - uno a Milano. uno a fomca e telev1s1va. E c10, a illuminato sempre da un guizzo Roma e l'altro a Napoli - uni- prescind~re dal problema del di int.elligenza elementare, è . ti in un'azione comune per il ~on?~ho. prese!lta .u~ lato una originale variar.te dell'an• raggiungimento dei propri in- g1und1camente d1sc1:1tibil~: la tica maschera del paesano dalle teressi commerciali. e. forse RALpu.ò «vendere" l SU(;'l .pro- • scarpe grosse• e dal cervello polit~ci. ol~re l'interes~e, c'era g~~ due volte? ~ c10e. 1: più o meno .. fin-,• da immagmarselo. di qut-llo P 1 im~ volta alla ditta c?m Un co.is :imile tentativo di sconos?iu~o. del quale. ryess1ino merc1ale e la seconda aù sb- rammodernamento Eduardo De ::ior;;:mi~1S~~ec~tcii~~:1~fe~t~ bo~~o:ventua!i rivali Uutur'i) Filippq. ha comp~uto ~nch7 .con Oggi ci· si domanda. con ac- della RAI. sostengono ,che due la r~g1a mc!tendo in rilievo cresciuta insistenza. in base a o più organismi radiotelevisivi Quegli aspetti de~la f~:sa c~e quale diritto le trasmissioni in Italia porterebbero un eifet- potevano prez-"..ars1 Plll !acil- . radiofoniche e televisive, in tivo miglioramento ai pro- mente ad uria !"l1ggestionem.:o– Italia, sono mrinopolio di un solo grammI va. Ha, per esempio, colorito ente. ·La risposta è J?.mplice. .~a. J?iù or~anismi radiot.ele- fìno all'esasperazione il giuoco Esiste una. « Convenzione pe~ v1s1v1.Ul ~tal1a, pot!anno vive- ,iegli ospiti della pe:isione C'he. la concessione alla RAI dei re? Non s1.correrà, mvec~. ".er: ost andosi n€.lla spontaneità f:~r~i~n/i t;l~~ii~:s~~~~n~. ::: ·:~u~~:;chia delle trasm1ss1om ;ei .1:ro caratteri. ~ppaiono ~f- diofotogr~fia circolari». Il re- I quesiti sono molti e spinosi. fet.tiv3:meute pa:z, a Felice Jativo Decreto è datato 26 gen- S€ i gruppi, di cui abbiamo Sc10S<'1ammocca,11qua_~ec~ede naia 1952 e pubblicato sulla accennato al principio, deside- di lrovar'si in un man;co~10 e ,.Gazzetta Ufficiale • del 5 rane impiantare, o,rganizzare e li oi::serva da un suo particola• al)rile 1952. n. 82. Costituita da alimentare emittenti esclusiva- t\, punto dì vista. · 32 compendiosi e interessanti mente commerciali (c~me sem- Cosi il vecchio canovaccio. articoli. la « Convenzi0nc • tr<'I bra). dietro le garanzie che lo pur conservando intatte tutte le il JIA':ni<:ti>rO delle Posti> P. 'l'e· Stato gius~amente pr~tenderà. sue prodigiM~ rirnrse rii c-omi– lecomunicazioni (e. cioè lo Sta- d~)Vranno ncor,rere al ':"'onsig_lio cità, risulta in l'n::i chiave spet– to) e la RAI. assicura a que- di S!ato per I abroga~ione .. m- tacolare viva ed attuale. dimo- ~~'ul~~~=1/n~=~~;ut\aes:,!~~~~ ~c~~~~~t~~ned:ll: p/r'àla ~ 1 ;::~ strawfo quar:10 sb rimas'0. ~e 1 venzione,. avrà t~rmine il J5. zioni> di nitre C'oncessio:ii in ,;uo tessuto d~U•~le~no :--m•lr- LAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIONE U·l3 t6-18 tuano11crltll. foto e disegni ooo pubblicati non si restituiscono Valeria Va-Ieri ed Enrico M. Salerno in " Ondina» Scheda per il Piccolo Teatro di Genova Il Teatro Stabile della Città di Genova ha 6 anni di vita. L'attuale direzione è in çarica dallo scorso ~ap.no. Uguale anzianità ha l'odierna Com.pagnia Stabile, che da due anni è rimasta pressochè im.mutata, ed è com– posta da attori assai. affini fra loro, satvi gU ovviamente diversi. tiveUi di qualità e di esperienza, per modernità e semplicità di recitazione, per comunicativa, per pre– parazione, professionale e culturale: qualità attrnverso le quaLi si è ceroato di da-re ana Compagnia una de– tenninata fisionomia. GH attori principali del· complesso sono Valeria Va– teri. Enrico Maria Sale-rno, Tino Buazzelli e Mercedes Brignone. atfìancati da 1Ln gruppo di. giovani, di pre– valente provenienza daH'Accademia di Roma, fra cui c;a;Ì~n~i~:~ ~~~tfe s:1:i::~• s?i:~i~~:~er~nlo:o 8 !~;:,cr~ come Luigi Cimara. Franco Scandurra, Antonio Pier– federici, Zora Piazza, Anna Maestri e F-ran<;a Nuti. Di-rettore dello ~tpbile di Ge11ova è Ivo Chiesa. Nella Composizio,ne del repertorio, nessuna tendenza particola-re è stata seguita che non fosse quella di sce– gliere testi validi sui piano estetico, e capaci al tempo stesso di interessare un pubblico più vasto e composito Possibile: questo. sia in virtù di qualità poetiche o teat-rati intrinseche. sia sottoponendo agli spettatori - ogni volta che ,si è potuto - temi e problemi che più -da- vicino-e-·-più·· p-rofondamente potesse-ro rigua-rda,rH.- ,. . .. Nella stagione '55 - '56 e -neUa attuale, sono stati presentati i 10 spettacoli seg1ienti: I mariti, di Achille Torelli Anfitrione, di Plauto (adattamento "di Cesare Vico Lodovici) Ondina, di Jean Gi.Taudoux (novità per l'Ltalia) •Ivanov, di Anton Cecov (mai rappresentato in Italia) Oreste, di Vittorio Alfieri Liolà. di Lutgi Pirandello Una donna troppo Onesta. di Armand Sala;crou (no- vità assoluta) H diavolo Peter, di Salvato Cappelli (novità assoluta) La mòg)ie ideale, di Mitreo Praga J I demoni. adatt. di t)iego Fabbri da Dostojevskij " (novità assoluta) Lo scorso anno. il numero delle recite dì autori ita– liani è stato di-138, pari -a una percentuale del 59,2 %. Tale percentuale si eleverà quest'anno al 70 % circa. Hanno collaborato alla realizzazione degli spettacoli: Registi: Edmo Fenogtio, Mario ,Ferrero. Alessandro Fersen, Enrico M. Saterno, Luigi Squarzina. Scenografi e costumisti: Mario Chiari, Ebe Coldaghi, Giulio Col– teUacci, Maria De Matteis. Ezio Frigerio, Eugenio Gu– glielminetti, Emanuele Lunati, Pier Luigi Pizzi. Gianni Polidori. Musiche di scena: Fio-renzo Carpi, Ferna~o C. Mai-nardi, Roman. Vlad. Organizzativamente. la Compcignia StapHe impernia la prima. e naturalmente più lunga parte della sua at– tività annuale (circa 5 mesi) sulla sua séde di Gern:iva. effettuando fra l'altro una particola.re politica di prezzi bassi e di abbonamenti. La seconda parte della stagione è dedicata a una tournée in altre cittd italiane, con particolare rigua;·do a Ro1na., Milano e le città sedi di Festival.s. Per poter svolgere tale attività - intesa a. raggiungere it massimo sfruttamento detlo sforzo arti– stico e finan:ziario effettuato, e dunque det ,, se-rvizio,. che un Teatro Stabile rappresenta - la Compagnia Stabile .ha prolungato considerevolmente, tanto nello scorso anno come in questo. la gestione S?mest-rale con– . sueta, agli organismi teat·raU itaUani, sia «- di giro,. sia ..-stab_m,.. Le voci statistiche della scorsa stagione riguardanti l'affluenza degh spettatori fornisc<>no: . Spettatori complessivamente ititero~nuH: n. 92.402 (è una delle 6 cifre maggiori toccate dai complessi. sia di giro, sia stabili. nella pass'ata stagione). Spettatori che han.no usufruito di posti a prezzo spe– ciale (variante da L. 250 ,per la poltroncina a L. 500 per la poltrona): n. 35.884. Abbonati ai 5 spettacoti: n. 4.868 (è la cifra più alta, propo-rzionalmente al numero degli abitanti, raggiunta . in Italia). Per la stagione in corso, il solo dato consuntivo' pos– .stbHe rigua'.rda gti. abbonati: essi sono saliti "a 6.332. IL FILM DELLA SETTliJ#A!lA ,* GUENDALINA * di GIA111 LlJIGI R011!DI In questa magra stagione per le donne: suo padre, in- fanciulla non ama i com- film basta Guendalina. il del- cinema italiano è raro fatti, ha molte donne; an- promessi e vuole tutte le suo carattere acceso, il clima vedere sullo schermo un che lui, il suo innamorato, cose liscie e diritte, ha ca- che la circonda, il calore di e-personaggio,.. Da troppo se vuole, può averle., .. No, pito che quel restare insie- cui la regia la anima e la tempo ormai ci veniamo abi- Guendalina, aspetta solo che me. per papà e mamma, è segue in ogni scena. sulla tuando alle macchiette, al- lui ti racconti di una sua solo un compromesso che, spiaggia. al cinema, a casa, le car~cature, nella migliore brutta avventura ed ecco la oltre a tutto, durerà poco mentre è snob o è .romanti– delle ipotesi a) e-tipi,-: so- tua ribellione! Quel tipetto Ha capito benissimo, perciò. ca. mentre balla come una no loro che dominano, sono che si crede ,e-moderno,., è che il suo sacrificio è. inu- esistenzialista o aiuta l'in– loro che si imp(mgono con in realtà una brava ragazza tile. Ma lo fa lo stesso. E namorato a studiare come le loro fisionomie affretta- cui non piacciono le cose piangendo come una ragaz- una sorella: sempre con un te, i loro caratteri. appros- poco pulite, i compromessi zina piccola, nel suo intimo garbo, una delicatezza, una simativi e, soprattutto, le con la coscienza, le morali più vero, cioè. E piangendo, intuizione degli stati d'ani– loro tipizzazioni imm6bili, ad uso di questo e non di proprio come i ragazzini, mo che confermano in Lat– come se per una triste invo- quello. Ha sedici anni, ma si chiusa nella... toilette del tuada quelle doti di nar– luzione si sia tornati al vec- può preparare di già ad es- treno che la porta via per ratore esatto, e-romantico ,., chic concetto di e masche- sere una brava mogliettina ... se m p re dal suo primo acuto che da ser'npre sono ra,- ~ u~a figura ~ullo scher- Senonché ecco che quella amore... le più vive e sicur:e. Anche mo italiano ormai non possa separa.zione tra papà e mam- Un personaggio, dunque: se da semt:?r~ tfli !"anca essere altro che _un e gelo- ma, già decisa e stabilita, e come esatto, preciso, rie- que.J.Ia._capa':1ta d1 sprngere. so!•. 0 un e tradito>, o un va a monte. Guendalina è il co di passaggi, di sfumatu- con piu <3;ec1s~cons1:guenza, e ridicolo>. 0 .un e-bur~ero ~• loro unico punto d'incontro. re. di mutazioni di colore. le_.Sue polem!che fino !llli: o un e-donnaiolo> e v1~ d1- se non proprio il motivo di Alberto Lattuada ce lo ha piu i:iecessane .conclusioni c1:nd o, senza ]?<>t~rme:i su- quel loro rimanere insieme, disegnato con un effetto, mor~li (ed est~tiche). . .b1re una van~z1one mter- e se Guendalina dovesse se- una comprensione e una vi- A11;:ta la fat1':a del. regi– na, una evoluzione, un pro- guire adesso il suo amore e vacità veramente decisi. sta 1. interpretazione d1 Jac: gre?SO o 1:1nre~resso; ~Iter- far capire che presto o tar- Forse altrettanti pregi non q!Jelme Sa?sard_ nelle vesh native ps1colog1che. eyi.d.en - di andrà via di casa, seguirà li ha il film attorno, non li d_1Guendalma: e u_na ra~az-:: tem1:nte _tr':)ppo d1~f1c1l~ ~ i suoi sentimenti, si... spo- hanno i personaggi seconda- zma francese ~agh oc1:h1 d1 e~pnmersi m questi chiari serà, quel papà donnaiolo ri un po' frettolosi, un po' gazzella e rec1~ qu~s1 sol: di luna. . e quel I a mamma delusa abbozzati, non li hann:o le tanto con questi occhi; ma li . In_vece oggi ~cc~ Guenda- prenderebbero ognuno la ragioni psicologiche e mo- accgmpagna con. ~~e. cuore; ll!l,a- ed eccomi, finalmente, propria strada: e per sem- rali del loro agire e del lo- cosi cal_da s_ens1b1lita. cosi d~ fronte a un e per~ona.g- pre. Guendalina lo sente e ro decidere (quei genitori, accesa .. m~ellifenza pa _es– g.u~>., E che P.erspnaggio dif-: rinuncia al suo sogno più aèl esempio, sono abbastan- sere ,gia rm d.ora. un a~tnce. flcile. Pere.be e q.uello d1 bello. E il lato tenero e com- za scialbi, senza coscienza, E un attrice d1 ~u1 sentire.mo ~a ragazzma .. sed1ce~ne .e movente di questa rinuncia fastidiosi), ma a fare tutta molto parlare m futuro. c~~:~~ee ~i~~j~tei~astn u~i~ è c~e Guendalina, la cara la grazia e la tenerezza del GIAN LUIGI RONDI e-tipo,._ Invece! Guardate c9me ci si presenta: figlia cU gente ricca, in vacanza a Viareggio, in una bella vil– la; l'esordio_ è antipatico: li: sorpr:endete gesti ,atteg- !~f~~~!\osi~fff~;~ ili~~:t ESPLORAZIONI ·IN EMILIA * I la haute che a Roma abita i Parioli e a Milano fre– quenta Montenapoleone. Cli– ma da quartieri alti, insom- ma. Ma poi questa ragazzi- a n.a, questa Guendalina spen- sierata e mondana, sembra comportarsi in modo serio: Farnesi (~olorno c'è un tale che vorrebbe baciarla e, per far questo, la chiude in cabina, sulla spiag-gia, col pretesto di un futile regalo. Lei non vuolè: e reagisce in modo energi– co. Le altre, le sue ami– che. non fanno proprio così. Poi la ritroviamo a casa: neìla bella casa troppo ele– gante e troppo ricca. E' di li che le·vengono quei modi un po' fatui, quella disin- voltura lievemente snob. Ma che atmosfera in quella ca- sa! Papà e mamma, è chia- rissimo, non vanno d'aècor– do: lui, lo si vede, è un donnaiolo che trascura, la m~glie, e la moglie, che è seria ma è giovane, non sa rassegnarsi, è stanca e c'è in giro aria di separazione. ,Guendalina è una ragazzina moderna,: vede tutto, capisce tutto, e ne ha sofferto. Lo dice alla mamma: e Sapessi la fatica che ho fatto per · parlare sempre io a tavo– la, per: tenere su l'ambien- à~!. .. a~ni~ tisi st ~' g~ri;!~:; alla luce un po' grigia di questa esperienza triste e innaturale. .Ma ~~o che. all'Jmprov– v1so, s1 innamora. Oh, non come le ragazzine romanti– che; intorno a lei non c'è romanticismo, neanche in casa. Incontra un giovinet– to, le è simpatico, le va di andarci alt cinema insieme. E glielo dice con quel suo piglio autoritario, un po' prepotente, e-padronale,- che le deriva dall'avere Sempre avuto nella vita tutto quel– lo che ha chiesto. L'altro è di condizione più modesta, è mite, è gentile, ed è soprat– tutto molto educato: si pie– ga ai capricci di Guendalina soprattutto per cortesia e non pensa minimamente che &~~~dailia ~f':ee~saN:a~~~= tinua a comportarsi con quella spigliatezza di modi e quella mancanza di gène c~e, spesso, assomiglia og– gi le ragazze della sua età e del suo mondo ad altret– tanti maschiacci. Ma l'amo– re non tarda a rivelarsi a tutti e due e secondo le solite, eterne vie del senti– ~~nto: adesso nOn possono pm star lontani l'uno dal– l'altra, , adesso lui aspetta con ansia le sue telefonate. lei aspetta con tremore le sue visite. Poi ecco che lei assUip.e toni... matérni: lo aiuta a studiare, si occupa della sua salute. indaga sul suo regime alimentare. E mentre entrambi partono su questa strada, eccoli com– piere i gesti di sempre, i gesti... antimoderni e ro– mantici di cui una Guenda– lina, simile davvero alle sue 8;mÌC~e, si vergognerebbe: s1 ~1dano sulla spiaggia in faccia al mare che si amano e lo gridano al vento. all'ac– qua; alle nubi: come nei poemi del Cinquecento ,co– me nelle ottave non ancora dimenticate della Gerusa– lemme liberata. E Guendalina, anche di· fuori, ne e· radicalmente mu– tata: senza saperlo. Lei, in– fatti, si crede ancora una ragazza moderna, crede che i ragazzi si possano sem– pre trattare con la disin– voltura di cui le s~1e amiche danno prova. crede che lo .amore romantico non esista * Siamo ancora intrisi di barbaria se lasciamo intristire le infinite, nascoste o seminote, bellezze artistiche, paesi– stiche, ambientali, stoa-iche che si annidano nei più impensati recessi * d, S. S.4MEK LUDOVICI Da.Ue quotidiane (o quasi) esplorazioni in terra emitiana che sono costretto a fare per ragione di ufficio - in una regione incomparabile per -ricordi ·storici, beUezze- paesistiche e campionari di umanità - traggo sempre più la persuasione che noi italiani siamo tuttora intrisi di ba.rbarie nonoStante tutto il rettorico persistente predicamento dei «prima.ti ,. ecc. se lasciamo intristire le infinite, nascoste o semina– scoste, bettezze artistiche, paesistiche, ambientali, sto– riche che si annidano nei più impensati recessi di Italia. DeU'Itatia ined.ita, poco· cognita alte Guide. Lo scempio di Colorno net Parmense insegna (per es– so batte da anni ma ahimé ! con scarso frutto quella betla tempra di amatore-raccogtitore-studioso che è Glauco Lombardi). , La, bezta reggia.. dei Farnesi in Colorno, che fu. reg– gia dell'ancora popolarissima. Maria. L-uigia., spogliata già nel 1861 dei suoi begH arredi, mobili e quadri, è luogo di alienati e 'asilo di senzatetto. Sciàmano al sole nella corte ducate - imperiale - i -ragazzini. It « popolo li) si alloga, ridu.cendoli ai suoi bisogni ele– mentari, in vani memori di splendori; dalle finestre dalle quali sono divelti gli stipiti -marmorei fuorésco- 110 i cavi con te biancherie deUe domestiche niiserie. Hanno distrutto il parco. Per Ti.scaldarsi, si: ma. an.-, che per una bieca rivalsa dell'ignorante di fronte a.tra Beltezza. Strappati i ciottolati già percossi daUe ruote dette carrozze ducali, adibiti a spregia.ti depositi i recessi· cari al~ galanti conve-rsa.zioni, o più sem– pticemen.te a quell'apprezzamento deUa na.tu.ra che ancora. nei primi qua.-ra.?itaanni del secolo sco-rso era ispirato da Rou.ssea.u. Nel regno deU'armonia. naviga ora la stultifera navis dei dementi. A chi giova tut– to questo ? A Gua.ltieri, e a Reggiolo, a. Fi.n.ale Emilia., a. Spilamberto esistono e sono ancora in piedi più o meno mortificati ca.stelli e rocche, talora come quella. beUissima della beIHssima Vignola, patria di due geni (l'architetto e lo storico) degradata a. turpe. autori– messa. Talvolta insorge la ,pietas dell'amministrazio– ne comunale: ed io debbo citare ad onore il Comune di Fontanellato con il suo sindaco Pompeo Piazza che pot-rebbe dare dei punH a più di un critico, il quale ha rimesso in sesto, con il concorso detto Stato, U compiesso e splendido monumento çiUogan– dovi Biblioteca. e Museo. Ma si tratta di casi di resipiscenza ancora. troppo rari: il pubblico è indifferente, non appoggia l'azione di pochi « sognatori li)' e non sa. poveretto, che il primo a soffrire di un degradatamento della beLlezza ambientale è proprio lui, cui viene rubata e luce e · aria e riposo di verde e di piante; e perciò serenità e salute. E poi è noto che l'imbruttimento dell'am– biente si ripet'Cuote per mille occulte vie neU'animo degli abitatori, imbruttendoli nel costume e in con– seguenza rendendoli meno felici. Ci6, evidentemente, a. prescindere da attre (e forse per certuni) più signi– ficanti ragioni quali quelte dett'apporto turistico la più notevole fonte di introiti in ltatia ! li), ' •Italiani dunque svegliatevi.! n vostro amore ca.m– panìtistico che già combinò molti òuai aUa. Patria., si manifesti finalmente nel modo più nobile e pro– ducente! Vorrei ora., perdoni' l'amico Bruno Fava. ché l'idea è sua, fare una proposta. Perch'é non ripri– stina-re i titoli nobiliari (così innocui, così decor.a– t'ivi) attribuendoti con decreto presidenziale o in altro conveniente modo a quei cittadini ricchi, un margine del cui danaro (semp-re piccolo' margine comunque) carendo le amministrazioni locali o lo Stato 0 nella m'ateriale impossibilità deU'intervento di esso' sia im– piegato al rest.iauro (effettivo giusto restau~o) degti edifici e luoghi anzi-detti? a -ripristino di boschi., par– chi strade ecc. neUe qua.li metteremo il nome del munifico restauratore, con il titolo acquisito. Vico parla. di un'astuzia della Ragione. Non sareb_be questa una beUa, ·una generosa. 1t111, proficua astuzia. detto Stato ? NOVIT indiscote Un folto gruppo di novitlt nel campo della musica leggera presenta. nel suo ultimo ca·a– logo La ,,. Decca •: -un .,double 7_ (7 boogie--woogie e 7 rag), è quello che prese11ta i ritmi. di Winifred AtweU (pian.J: ., Il boogie d"eLcalabrone,., , Hamp' boogie-woogie ,.., ., Yancey spe• ciaL ,., ... Dob's boogie ... , ., Boo– gie in the groove ,., ., Vine stTeet boogie •; ., Twelfth Street rp.g ... , ..- Johll.Son rag•· . ... Steam– boat rag., ., Tem.ptat1on rag .., .,.Russia.n -rag,., .,Maple rea/ mg ... , (33-LK 4166). L'orchestra. Mantovani, or– mai universalme-rite nota per le sue accurate esecuzioni di QUel tipo di musica che gli Inglesi chiamano., sweet • (dolce), pre– senta due brevi. antologie, in due ., 45 giri,.; musiche dal film Il re vagabondo (.. Song o/ the Vagabond ... , ... Someday .... ., On– ly a -rose.., ., Stout hearted men ... , da New Moon). e una selezione di valzer di Irving Berlin (« Ahooys .., ...Russia"I. Lullaby ", ., Remember ...... For the very first time»). r dischi sono segnati rispettivamente 45EP-DFE 6347 e 45EP-DFE 6353. Una buona scelta di ballabi.– li è quella presentata nel 33- F ST 153719; suona.no le orche– st-re J> Pastory, R. Va.stano. Q. Verdu: R. Ba.zanella, B. Lopez, J. Coi!. I brani sono: ., Relaxez vo-us ,., ... Am.our, ·m.a:ri.a,ge .... ,,. Mambo deL cha cha cha ... , ... Av caramba », ..,C'est bon d'aimer,. ..Trahison•, ..-La legende dil Pays aux Oisea:ux ,., ,.. La sie– sta,., --L'homme qui passe .... ...Fiesta mambo .., ..-JumPin• the mambo,., .,. Tina Ma-ris ,., «Canaria•, ...Reflejos de tan– go ... ... Baila mi cha cha cha ... , .,. Va hacia el monte .... Spigolando nel repertorio, sempre di musica leggera. del– la "'Lo-ndon ,., troviamo da se– gnala-re iI vol. 2. del coro (e orchestra) · di Ray Charles: ..- Far away places ... , .., Moon of Manakooro ,., .., Foggy day ili _ London •, .., Moon over l\-1iami ,., ~r:;: f~:ntw~l:.un~4~ii"a!! Parfs ... ., Il happened in Mon– terey .-, ..- Beyond the sea ... , ..- Slow boat to China,., ,,, How high the moon ", ..- Long ago a1l(i far away ... (33-HAF 2010). Per gli amanti del rock and roll, un altro ... 33,. (33-APB 1042) raccoglie esecuzioni del fortunato Bill Haley, coi sUoi. .., Comets .... : ...Live it up,., ,,.Real rock d-rive .., ... Ten little rln– dians.... ..-Chatta.nooga choc .c1100"· ...Rock the ;oint ». ... Rocking chatn on the moon,, "I'll be tTue .., ... FareweU s~ long goodbye .... Una giovane, anzi giovanis– sima (20 anni.) cant:mte di De– troit, Barbara Lea, della qua– le certo si sentirà. riparlare presenta una indovinata anta: logia di canzoni d'amore ., A wom.an in love ..: ..-come' rain or come shine » • ., As long as I live ... , ., Love ìs here to stay" ., Thinking of yau,. .. I didn't know about you ,., ...' Love me .., ., The best thing of you ,. ., A woman alone with the bÌues,. (33-MBU 1058). Finiamo con una breve a,i– tologia, della ... Du.cretet Thom– son », in cui sono raccolte al– cune delle più. famose ca.nzo– ni napoletane. cantate da Enzo Guid!. con l'accompagnamento, al pianoforte. di Carlo Amal– fi: ...O sole mio .., ... Anema e ~:ri~cia~. M_a;e::,~rea... , ~!~:: notte ... , ., Funicu.l1. funiculà.,. (45EP-460 V 230). EDISON VINCENZO CARD• RELLJ Dlrettnre DIEGO FARRRJ Condirettore responsabile dicembre 1972. concorrPnza. della Commedia dell Arte. Praticamente la Radiotelevi- ALBERTO PERRINI G. C. Valeria. Valeri e Tino Bua.~zelli ne • n dia.volo Peter », e che la morale per gli uo- •______________________ ,.mini sia-diversa da-quella SERGIO SAMEK LUDOV~Cl Stabilimento tlpogr. O.E.S.J.S.A. Roma • Via IV Novembre, M9 J

RkJQdWJsaXNoZXIy