la Fiera Letteraria - XI - n. 13 - 25 marzo 1956

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domen,ica 25 marzo 1956 Il teatro come esperienza critica e umana Immagini nel Nord (Continuaz. da pag. 1) stl > dello spettacolo norm'!•j universitario riceva il suo im- ste e di inveramenti critici. I re organizzata in queste set-1versitario, che appare come (Continua eta pag. I) si avverte in queste pagine co- nlmarca e in quelle sui paesi le, siano_essi registi o attori, pulso direttamente da un La scuola, sopratutto quel- limane) e so per diretta espe- l'unica culturalmente legitti- ----- me'e li si richiami sem re a dellaPenisol Scandinava o- chiaro che può trovarla sol- me1:tre 1I Teatro un_lv~rslta• centro di ricerca scierHifica. la 1miversitaria dove lo stu- rienza che ogn_isp'èttacolo di ll)a, ha del resto una sup~- c~e raccog,lie in_se stesso va- situafioni la cui attual1tà è me altresi ~ quelle dediè;te tanto svolgendosi. come ema· rio~ uno strumento d1 ricerca Sta pure In forma 1mpro• dente e chiamato a-! essere un Teatro Univers1tano, ve nore conferma nel'Ja sua n- rie sollec1taz10m. native e ac- qua t · · ·,. al] G · ll'A 1 · nazione diretta d·l un centro critica. Gli attori universi- pria cd approssimativa il pro creatore di oult-ura assai più ramente cònsapevale ctella gorosa rispondenza alla !Jiù f!Uisite, da quelle del mora• n ° mai impegnati ·a e a erman\a e _a us na. propulsore di ricerca scien:l- tari tendono esclusivamente ble!11a ha av_uto negli Sti!,tl ~he in altri_ ordini di scuoJa,jsua ragione, ha_ una storia: alta missione d~lla_scu_ola.La lista, _a quelle dell'il)d~gato- pregnan_te. ma egli. nella sco- In ques~e 1:11tune 11 C':)!'trasto fica nel campo della dram- a questa ricerca e la loro pre- .Un1t1d'America una soluz10 impone cosi al maestri come una storia spmtuale. della scuola unlvers1tar1a e ~spe- re dei problemi sociali. del perta di quella realtà, reca è neces-artamente piu. forte maturgla, cloe del complesso stazione è valtda quand'? rie- ne di principio, quando nel ai discepoli un impegno di quale con la rappresetazione rienza critica e creativa; ma narratore alla ricerca di tip! tutta la ca_rlca vitale della e le sfumature talora SI att~ delle discipline teatraH, dal• sca ad esprimere la ITJISura 1914 l'Istituto Carnegie di attività sia pure su piani di- si conclude un capitolo per- perché tale esperienza diven- e di caratteri umani. all'os- suf formCazi<;>ne_ . della sua n 1uano Sl_l: 0 ad ani:ullarst: non la letteratura drammatica e 1! contenuto dt questa r1- tecnologia a Pittsburgh in versi. Ed appunto per questo ché un altro se ne apra do- ga spiritualmente positiva servatore puro e semplice di cu tura. osi si 'eda com~ s amo _PJU nelle piccole patrie alla messa In scena. cerca, dentro i !imiti che le so- Pennsy1vania creò un corso non è da considerarsi se non do di essa. deve trasfondersi, come in aspetti dei luoghi e delle egli Interpreti gli_ effetti dt d_ellefi_abe 0 de.!!h ardili ~spe- Che_quest~ centro propul- n_opropri; gli atto1'i prof es- d'.arte teatrale. della .ctui:ata collateralmente la possibilità Uno del maestri della regia ogni altr~. ordine di scuola, cose. . . . una certa Ilberta ~essuale r1mentt sessuali_ e sociali che sore sia costttu110 da una cat- s1onlst1 tcndo·no invece a ca- d1 quattro an111,con 1I d1rlt- che compagnie di attori pro- contempora,nea, Gaston Daty, m una p1u vasta esperienza Queste pagine d1 v1agg10 che è ormai connatuiata ne) m _certo senso s1 colorano per tedra_di insegn'!mento di una munlcare emotivamente 1.t_na to al conseguimento di un ti- lesslonlsti propongano i Jo- ha implicitamente afferma- umana. di Tecchi non ci giungon_o, fondo ste~so della vlta del n?11(ente del sUd in Qualcosa qualsiasi materia teat_rale, da interpretazione pres_tabiltta tolo accademico. Secondo un ro sf)ett!'coli agli stud_enti. to la vitale continuità, la !or- Orbene, il Teatro universi- dunque, affatto nuove: c'è in glo:•anl de1pa~st n_ordlcl,qua- d1 !tabesco, ma m, un mo_ndo un seminarlo, da un 1stltuto, del testo. Sono due d1rez10111 calcolo di Henry Schnitzler. perche divengano materia di za di approfondimento cultu- tario. se rettamente attuato, esse, se non altro, la testi- si (1 corollario d1 una soli• ne] quale le roV1ne. pruna da una facoltà ha poca im- radicalmente diverse, s~bbe- oggi I 1859 Collegi ed Uni- discussione con gli attori raie e ia capacità di propa- suscita appunto anche una monianza di quello che è il tudine assai p!ù profo!1da morah e psicologiche, reca• P.0rtanza. Ha Importanza che ne non sia escluso che in una versità degli Stati Unili di stessi -0 fra gli studenti. Co- gazione ciel Teatro universi- esperienza umana. Stabilisce contatto immooia\o de!J' uo- e preoçcu,panle, connessa con no dan·ero la testimonianza 11processo abbia alla sua ori· occasione particolare esse Amerlc;i allestiscono ogni an- me si è visto. la posizione tarlo riconoscendo i risulta· un rapporto diretto d~llp stu- mo con i problemi di un lo stesso mito di un benesse- di uno scardinamento che non gl'le un movente scientifico, possano anche incontrarsi. no da 5.500 a 6.500_ spettacoli dell_'attore .professi?nista ha ti cÒnseguiti dai • Théophl- dente attore con la parola del- !110ntlo moderno. agitato da re puramente materialistico, h_aforse confronti ne\la sto– un esigenza. critica. AHa Sor- , Molto acutamente Hans con un tata!~ d! c1r,ca 69.009 ltm1t1 precisi ed esigenze al- liens •·•Io annetto una gran- l'!, poesia drammatica, !denti· interne contradd1zl<;>n1._ · scos- che _c?nduce ad una sorta di ria_. Aver v1s1tato quei paesi bon~, dove e nata e s1 è sv?I• hn11dsen ha_affermat_o che le raf)prcscntaztont. E un atti• trettan~o precise, dalle quali de importanza al movimento fica la voce dell'attore con so da convulsi moti d1 asse- sterilizzazione da ogni anelito nei due-,dopoguerra del nostro ta _I espene_nza dei « Theeo- due att1v1ta esscnz1alt del vita 1mp_onenteche ha_Il suo non puo derogare ..E ad ogni dei ''ThéC1philiens" _ egli ha quella della poesia. Impegna stamente· dopo _le ti_-e':'ende r_ellgioso. o con un individua- sec~lo e per Tecchi una feli• ph1ltens >, 11 centl'(! propul- Teatro unlversltano d!!bbono punto d1 par~enza nei < De- modo 1Imaestro o 1!discepolo ,critto _: essi ha11J1o reso vi- lo studente a rinnovare, con esperienze_ deglt ultlm1 cln- l1smo che, portato all'esllremo c1ss1ma condizione per osser• sore era 1 per esempio, la cat- ess~re quelle d~Jla ~ l'estau- pa_rtmeryt of r11e::1treA_rts• possono conoscere lo Sl)ella- vente l'Qpera scientifica ·di ii suo stesso resp!ro e _conla quant'ann1. Tecci1't, appunto delle sue conseguenze. si tra- vare le cause e gli effetti più tedra d1 .letteratura medte- razione> e del_!<espenmen: es1stent1 nelle Umverslta. colo normale anche fuon dal- Gusta ve Cohen han 0 fatto sua stessa en~rg1a !!sica, le per le diverse componenti duce in alcuni casi in una for- profondi e saremmo per dire vale.. . . to >:. réstauraz1one di ~esll In Germania _una cattedra la ~cuoia. Il Teatro u111versl-comorenderc ed ama~e ancor passi~ni dei grandi perso- che. anlm":no _la sua _ope- ma di vero e proprio colletti- intimi di una crisi le cui ra- Piu. ta_rd, nella stes_sa Uni- class1c1 ed espenm~nto_ <11 te- '.1ulonom_ad1 _scienze tea trait !ano .lntes<? come ricerca e meglio dei suoi libri il nostro nagg1. ra. _e un v1agg1atore s111go- vlsmo psicologico. E qui ag• dici sono tuttavia ben lonta- verslta e st~t~ 1stltu1rn _una stl contemporanei tned1tl, so- e sta:'! 1stltu1ta a _Colonta e come esperienza critica che ammirevole teatro medieva- II Teatro universitario at- "el'ls. a1:che se per la loro_!jiungeremo che ]a grazia del- ne nel tempo. Qui opera al· « Sectlon d att di:ai:n~tique no entram_bl att1v1tà d_1ca- a Be1!Ino. dove ~s1ste anrhe s1 evolv_e_attraverso lo spet- le· ma inoltre hanno avuto tua, quindi, una delle forme destina:1;1one _queste pagine !evocazione propria del no- tresl l'educazione goethiana des Cours d~ C1villsat1011ratiere scl:1et_tamente CIltlco. una _Facoltà di scienze teat~a- tacolo, c 1nso~t1tu1blic. u~'influenza reale sul! ea\a di organizzazione della cui- de_vono ~rnspondere alla stra scrittore lo conduce an- de] Tecchi. al!a quale si ac• franç<!Is_e > afftda1a ad A~- Ed a ~ualt nsultat1 ()0~~ano li. Seminari -teatrah __ funz10- Per analogh_1mot:v' pensla- invit nd \, cor a r ~1 . ' tura nelle quali più intima- m_,sura d1 un g1ornalls1)10 a cora una volta ad adombrare cennava dianzi: la scoperta dré V1J11ers,1Lquale ha chla- C?ndu1re queste atuv1ta è nano In altre Un1ve1 s1tà, co• mo. eh~ s_olo In caJI eccezlo- d a 0 n to pubt,,_ ICOmente e plu spontaneamen- g1ande diffusione. vogltamo figure e immagin' femminili di una •provvisorietà,. nella mato a collaborare con lui dimostrato, per quanto r1- me quelle di Gottlnga e di nai1 clt interesse unamma- a ;iccett1ffle le_ convenzioni te una ricerca scientifica de- dir? un \iagglatore che apre viste nel rillev al u c sta anima tedesca no fin nell'insegnamento scrittori, guarda I'< esperimento•. dai Monaco. Mente riconosciuto sin utile e le somp . caz,io_n,,;stranee termina anche una diretta gli occhi piuttosto che sugli e talo 0 na a · ta !l'e · 00 · · '; con · a· crltlc), registi e attori. E nel Teatri universital'i america- In Italia le Università di p,·esentare gli spettacoli al- alle sue ab1tuctu 11 •·. , esperienza umana e per que- aspetti esteriori dei paesi fi a ra pre°ftipata e mort!· è ua /~te 10 ohall attualità, 1953 è stato compiuto un i:i- ni e, per quanto riguarda la Roma e di Milano hanno In lesti ti dai Teatri univer !tari Tale riconoscimen(o..è rivo!- sto riteniamo che In Italia che visita, su quelli Inter- t c }~ s~f 1~~a ta. E a propo~I- nos~ P ~r·tfa e ~ appunto 11 11 teressante esperime!'to: Le e restaurazione>, dal Théo- seno alla Facoltà di Letter~ a~li studenti di altri ordin! to. alla çeJebrata corllpagnia il problema del Teatro univer- ni, se<:(retl,inediti, e per que- r~m 1 ~ ui;a se1:sui men ~ visitro f ore f ~on~. ne a Cocu magmfique di Ferd1• phlllens >. un Istituto del Teatro. L'Unt· d1 scuole o a un'assemblea d1 de1 <Theophlltens •: ma sen- sitario finora affidato alla e- sto la corrispondenza assume an c'.1 c e ci,r~oa cosi a a r~nco_or e 1 una nand Crommelynck è staio In venti anni gli spettacoli versità cattolica di Milano ha normali spettatori. za molte restrizioni potrebbe · d 1 1 t d' _t spesso il tono e la misura SJ?esso_neisottofondi della pa- moS t ra dl cimeli del SC?mmo presentato in tre diverse in- del « Groupe théàtral médlé- recentemente istituito una Lo spettacolo ·del Teatro essere esteso. a non poche ;!.1~ 1aal]eq~~ci;fo~td~llao f~~'. del saggio morale. dell'inda- gtna di Tecchi e__ dI quel freno poeta t~esco_ superstiti alla terpretazioni esemplari: il val d_e la Sorbon_ne> hann? cattedra di_St_oria del Teatro. universitario deve essere con; compagn,le mmoi:i, che. agi- luna 0 alla buona volontà di ~ine pskologica. Si ~ente che 1 oral; che la 'tg_ila_e la sol- ferocQedt 1struzione della ln!M• primo atto nello stile con- reso mlelleglblle 1Igrande JI· Le soluz10111 sono molto di- s1derato nella prospetllva cii scono all ombra d1Atenei me- ualche minoranza oliardi- 1! Teccht va alla ncerca In eva, 'orremmo_ l'lchiam~re 11ra. ue senso non eptso– sueto della messa In scena bro del «Misteri$, traducen- verse l'una dall'altra; ma, di quella ricerca e di queiia no illustri della Sorbona. Il ~a debba es ere stucfìato se- questi paesi di qualcosa che lettore sul cap1tolo dedicato dic? ~1 una • provvlos:letà > francese attuale il ~econdu do le ardue conquiste della là da ogni diffe,·enza strut• espel'ienza critica delle quali p'rincipio che lo spettacolo nel riàmente anche sulla base dei è già suo. saremmo per dire alle donne dei Nord, -con la eglt ntrova pressoché in tut– atto nello stile d_ell'espressi,,- fllologià. e della c1:itlca in tur~le. Il vero p_rohlcma è che è logica e Aecessaria conclu- Teatro univeTsitario debba molti esem i stranieri e ri- di personag_g,I per il narra- evocazione ~quisit~mente ot- ta la Geri:nan!a d'oggi,, direi:n• nismo tedesco, 11 terzo. atto un:e~perienza _vivadi alto s1- Ol;(ntTeatro un,versltarlo ab· slone. De':'e essere accettato essere 11 consuntivo ed al sollo !inalJente con criteri tore, dj fatti di cultura p~r toc~ntesca d1 quel! «Anna Ka- mo _come il segno di un lnqu1e– nello stile del costruttivismo gmftcato poetico e. uma1:o e b!a _comeprem~s_a un centro nel s110cl_t":'!·nella a1mos!e- tempo __ stesso _la premessa d1 unitar;. le;,stud10~0 (si _legga l'acut1s- renma del nord> incontrata tudme radicale ohe da Ma– di Meyerhold. consentendo alla 11lolog1a e d1 rtcerca sclent1f1ca nel cam- ra che puo 1Jlum1narlo e spie- una p1u ampia attività cui- Questa è la nostra con lu simo capitolo finale sul Grill- su un treno norvegese. o an- gonza a Berlino, dal Reno al- E' evidente che dal punto alla critica di confermare e po delle discipilne teatrali e gar:o in ogni suo aspetto. Es- turale costituisce anche Il . di d I v c : parzerl. ma sopratl'Utto di che quella della donna cono- l'Elba, pervade di se stessa di viStil; funzionale, I_Teatri di estendere le loro conqul- che_inversamente ogni centro so è un discorso __ scenic?, a'.- motivo animatore di ciuell~ d~~\: vltam~ea~~;.le~s~~ a~~~ 1 un'atmosfera già viva nei ri- sciuta ba_mbina in_una casa_di quella grande.nazione, ma di universitari hanno, _In ogni ste mediante tale e_speti'ènza. abbia com.e conseguenza un tlcoiato su un pm ampto d1- • C~sta del _Teatro Univer I sto se può interes' are è an- corcil _dell'uom_o.Con ciuesto cont~d1111tedeschi. espress10- Unicttnqu1etud1ne che appu_n: caso. una natura radicalme!'· Ma qu-este cons1d~raz1onl, Teatro ury1vcrsltarlo. . scorso. . tano > clje e stata elaborata ché il voto recentémente m1_nS\ ,vuol dire çhe 1:I Tee- ne d1 ~na Cl'ISImorale, eppu- to in quanto elemento d1 cns1 te diversa dalle compagnie nella loro evtdenza, rtpropon- . Il Teatro umversltano può Ho avuto la fortuna d1 as- durante I ultimo Festival par- espresso dall'Organismo rap- chi sia, come v1agg1atore, re cosi casta nella stessa si- tende a superare se stes,;a. a che possono formarsi in seno gono la nec_essità che li_Tea- vivere soltanto in questo rap. slst~re alle t'.e passate ed!· mens~ dai_rap~res_e1:ta11tidei . _ t li~ 1 niv rs·t .· b . uno copritore _di a~petti gnificazione da essa ormai conclude11Si,ad additare J'esi– alle cosiddette Scuole 0 Ac- tra unlversttarlo non .sta f1- porto che deve essere attivo zloni del Festival Inten,azw- Teatr_1 l.!n1vers1tart 1taltan: e f~;~~nea al Zu~le aes 1 iJe 1r\~m~ scontati. o uno dt. quelli che assunta sulla pagina. genza di una ricostruzione cademie d'Arte drammatica: ne a se stesso _ma sta uno e c~ntmuo, che deve concre nale ~el Teatro Un1vers1tar10 stranten. . . t 0 1 ' i 1 t v c travestono. la realta per adat- Il tema della solitudine dei nell'Intimo dell'uomo In quaIÌ- queste hanno II fine precis~ itrume1:to - un 1st1tuto della tarsi ti: uno sçamb10_op~ran- rhe s1 sv~J11ea Parma (una Questa mterpretaz1onE del- in re qu a ,n?s ra 0 ,e. t~rla a ')'liti t'.oppo persona- nordlcì torna di frequente e to tale. di preparare I e professioni- Università -, che 11 Teatro te ed inesauribile d1 propo- quarta ed1z10ne sta per esse- la funzione del Teatro uni- GIOVANNI CALENDOLI li e particolari. Al contrario nelle pagine dedicate alla Da- FERDINANDO VIRDIA

RkJQdWJsaXNoZXIy