Fiera Letteraria - Anno X - n. 8 - 20 febbraio 1955

Domenica 20 febbraio 1955 CRONACHE D'ARTE MlLANESl ~ La niinicra della provincia Salvatore Phwrello alla Galleria Gitmfer– rari - Giancado ~angregorio alla Galleria del Sole • Antonio Agostani alla Spot.orno • Pi• lo,i alla San Fedele • Ponti alla Colonna di LU(;IA~O BUDIG~A LA FIERA LETTERARIA E!UlLIO GUECO: Ritratto (Galleria • L'ObeUsco •> ARDENGO SOFFICI: Ca.sa 1n c:unpap,a (Oallerl11 e Margut~a •> LE A:'\..OSTRJE D~A'RTJE ~ lRO.t"-A * Ritor·no di Soffici Pag. 7 I T A L I A NORD· SUD E CENTRO AMERICA NORD SUD,PACIFICO llDYDTRIESTINO INDIA• PAKISTAN• ESTREMO ORIENTE-AUSTRALIA SUD AFRICA • FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO- GRECIA· CIPRO TURCHIA - ISRAELE.SIRIA· MARNERO I' An1,eì•ieo TIRRENIA SICILIA· SARDEGNA· CORSICA • MALTA · LIBIA TUNISI·MARSIGLIA· SPAGNA· NORD EUROPA GAETANO ·cARLEVARO-PERSICO: Periferia PAESAGGI DELL'AMERICA DEL SUD Il pittoi_•e dei po•~ti Forse t\ da oero&rC nelle esperieme più dtverae che Ot .et.a.no Carlevaro Persico ha accumulato, nonostante la sua giO\'Ane vi– ta. quel tono quasJ dlst.accato che gll !a disporre sulla tela, SJ:)CMO di gnmdl di– mensioni, case. barche. e ma&Sloce colline come &e fO&&ero prcpllf'lltt per un qualche scenario ln attesa che l'uomo \'CDgf\ ad anlmnrlo con Ja sua 1\2.lone quotldlann. Certo. nonogtante quelle p()Che tncerteue che &i potrebbero cogliere ~laJmente quan– do egli affronta la figura wnana. anzi. &l direbbe, proprio per questa suR sempllclU\ nel comporre gli elementi del qu,idro &enZa &foggio di una maastria (che. troppo s-pesso ogg1 è &inonlmo di superfklalltà) la pittura di quest"uomo piuttosto taciturno e sempre attratto dall'aspetto figurath·o delle <X>&e. fi– nboe col dete.nnJ.nare quel tono ~ncrale del suo modo di esprimersi.. che dobbiamo gli\ chiamare Il suo e sUle •- Sorprende, Intanto, che att.ta, ·e."SO 1 Auol viaggi e I contat.U più dh·Cn!,Icon paesi tan– to dlffere.ntJ, egli rimanga se stesso, con quel suo btsogno di sctuadrarc natura e paesi, in Wl& rnnn!era tah·olta sommaria. alt.ta rolta larga e grs,·e che aumenta In sua e!fi– caol& pcr effetto deJIA.materia coloristica do– ,·e &l incontrano cosl spesso gli lmpa.s.tl quasi monocromJ. Il nero e quelle zone solfuree del– le c06truzlont, e.rette contro 1 cieli gr1gln– &t.r1 che danno solldJtà e peso alle strutture del quadro. Ol"-SCunart.lsta ce.rea nellll realtà. quei che possa meglio interpretRIC la sua Istintiva ne– oessl.tAdi tonna. di colore. di suono. di poe– &la: e questo pittore che avrebbe potuto of– frirci brillanti appunti lmpres.11onlstlel. qus&I note di taccuino u-11.tte dal suo dia.rio Intimo d: ,•!Aggiatore Intento e con.st1.pe \'Olc.sem– bra lm-ece voler detennlnare. con la co– stante Impaginazione del suol paes.aggt &en– ta nome. una nootalgia dl statlcltà e di co– strutttv" calma A questo punto cl SO\'\'lene che egli ha compiuto studJ di scultura e che po6,Siede naturali doti plastiche: pur non avendo ,·oluto esporre nessun saggio scultoreo. egli cJ si prose."lta, c~I. anche nella pittura con queste sue caratt.erlstlche che tradtscono qua– Si costant.eme."lte. non dko la pratica. ma 1'1stlnto di chi Si muove volentieri ,·en;o 111. creta e ne rlcavn ,·oluml e ml\S.5Cbene indi– viduate. Ecco. allora. In parte. spiegata la ,;ua mn– n.!era dJ &Quadrare e comporre I paesaggi. &empre co&trultl anche quando Si tratta dl Biblioteca Gino Bianco tempo

RkJQdWJsaXNoZXIy