Fiera Letteraria - Anno X - n. 4 - 23 gennaio 1955

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Poesia russa del N"oweeento (Continua da par. 1) tfco, con 14 .tperanza. meta.Jf.rica. con una nuova mu.sfoo d~ verso. Dopo dl lM-1.Brjwcv. mautro dtl ,lmbo– li.tmo, ricorda ln.riemt 8.Mbén Dario 8 Théo- ~:1a~:::~r:for1: :::,~~'lt/~ :;:f.:_ ttco, la fred4a pa.s:sionedegli ~dU d'art.e, ~i"!'t~!:~f~ n :Ui.e=ra.1/! ',::"; Blok fl .,lmboll$1t1C t per not una gaJ.luia di ritratti 1ugge,Uvt, dei quali neuuno ci 1::,8U 3:l<:~~~ ~; u:'rr:;i~~~t!1~; ~tlco. francuca.no . ltTavagan.te DobrOlfu- ~k!': S~~~b. ~~c!-tiaedi~a;~: u ;:g.-; lo zoppo Valle - lncldn e m.stnne 'r1eente Alei.mndre. per ze vi.non.i df mondf ceJutf e tneJJabflt che lnttm»n.pono Vlf orridi ,ce. nari dl un universo torturato da IJ)lrlU ma- ~~an1;n::•:tov7:'::"f:Ji~~~0ivà4n"::,"~~~e~ tico e Poeta d'l$1)lrazio~ lettercrla e cltU,, sica; lo ,teuo l$1>1rato e $plendfdo BtlV,. le cut immagini fanta.nnagorlche ma.scherano un'fndOle ra.zloclnant e. che paua per m.Ule (Wt'cnture 8J'lrttuall, indo.ua mille tra.vutf– menti, e poeta-clown - dice Rlpelllno - che ::::: ft~'tO:J:':!c~u/!O:,Olld in una Bel11J d Introduce a B/ok, a colul che do– r;eva apparire o.l conUmporanel un e angtlo cadvto tra ze pallUU df Pietroburgo ~i e quel- ~0w,1:Caft~~i:~a~r~e~~ cr% !?:&e a ~~:i~ di BI.Ok. pa.uando dalla fede nell'Eterno Fem.rn.tnlno alla delu$lone. E' conoacluta la maH11c onlcap arabola di Blok dtU sogno allo .sdurno. da.ll 'attuo mi.ttlca all'Ironia ama– nutma, dal , imboll della IJ)eranza a quelli dLI diainganno e alla malinconia mortale, aua ,ozmuune. aUa Jiff.C; una fine che aem– brn. e /u, quella di un'eJ)OeO delle lettere =Q~ ud~r!e:C. :~ ':rgk:,f~~r~~: per primo Incontriamo - .se quute 1ottoll– neature 1oiio amme..,,e, &e i amme&SO J)Uare la poula - è soltanto Mafakow.sklJ. Eppure. fra quel due - dlvi.M tra tJ lucidò, pr~lo,o. 11U!lanconfcoacmef.rmo. e rcgo e cubo/utu– rlsmo deJ primi .anni del .secOlo- qua11te notet'Oli. ava:inct11tl, a l.!Olte forti per.sona– lltò di poeN trld.4 la Ru.ufat Il decadente e e chiaro• Ku&mln, U parnaufano Gumlllev, la Achmàtova daUa voce co.sl Intima e ap– pauio.nata. fl notturno Ch odasi vlc, e ChlBJ– nlkov, dl.sordlnato e abUl11lmo,e.altato, /an– tomattco. 1og11atore.mago dello zaum. Al– cuni dt quuU nomi .sono ormai qua1I famf– llari a chi ha conoscenza della più 1uggt– &tiva poesia turopea del Novecento Aemeftmo e /uturl.smo t/Ollero c.uert due rivOluzionl; Il prfmo tuttai:la co11.aervava evi– denU e a tX>ltepro/onde a}Jfnlt/J e &fmpatle :onqJ~t~'=Ur~·eg~n e ~gC:t~~~t~~n~~ iblioteca proclam&tone del df.aordlnt verbale t la guerr11al paa,ato. con Ja creazione della Un– g11aa:emlmagtca zaum, co1t la /onda.iione del Fronte cU 1inl.stra de.lit arti o Le/ o poesia d~ /atto - furono inoece la rlvolu.rfone. Da ~~(> C1f':~o~oi;~M~v':at f~~,f~ nltamentt di plu; il ,uo personaggio miùu- r:t'fu-~~:r:11~i l~~~~tl ~t;~ri~r,a r~: tempo della 1torla civile dtl 1uo paue, cht ~,,,f~ ~f~t,':~n e a~:f'':n~~:bhfC,,f~~ ~~.st:, "==',,::• ;,,p~~t~a~~n:t1 r: votò al comunl.smo. cht Ripelllno pred.ri la quaJlt4 della .IUa dedfZlOnt. In Majatou& klj Il comu.nU"ffloera « connaturato, non ,ocrap– po,to •; quuto 1VUotadi ,en,o oonl ,o.spetto ch'egli .ria .atato atrmle nell'ualtarto. e com.e Immaginare lt:rVfli.imo In. una natura quale la .sua/ Dove Ja pa&1tonemanca. o A meno auter1Uca, .rl ,a che la poc.,fa, me,colanda&I alla J)Olltlca,compie ,u di .si &acrllegl trl– atfuiml. A !ttaJakOfJaklJRlptlllno dedica nd– Ja .tua Introduzione più pagine e pii.I ,lm.- f::!:,~n~~ "f~°rl~:e,,:r nqe:!fngf;~~1e l'f:J:~ ~io~ i"d,;J,1/::, . 1:r~:1:~ .~ ~~ ammfrazlone inteUett11ale flae ha U calore di un a}Jetto. ' Sf com.prende che 11 ruti lmpru.sio11atf, an.::f e,terre/attt, datanti a quella .statura: a tcU punto che al ,tenta POI a rltrot:are Il :~radr~ 1 :Zf,.'{~. 10bne1 i ~g7 f~t~f':0:,';;~ anche chiamar&! Pa1ternàk. td euere tra t più de Hca,i pc,etf del Not.•ecentoeuropeo. Li– rico di ch.lu& a• e dll/lcile Intimità, Pcuternòk, romanti co e ln.rieme intellettuale, in un modo che /a pen.,are Ol povero P1'dro Salina,: creatof'e. nella &ua e paella da ea~ra •· co- ~U:~/!:,:d~,~hi~maer:~f:rif. 11 ::~s~;:,: :;,~::~~~~ • gf,~~g~_ni::o:g 1~uobeli!u:.':n°f– f ~en:~~alJ:Ttl::a i!'fdndeff.~~~1~:I:rn'::a z~~ dlver&a realtd penetra ormai la l'.':ta della Ru.11la.altri miti hanno ,caccfato gli antichi. e ceramente un .sangue dh.>er.socorre nel eorpo co-,nune. DI 9ue,to uragano rinnova– tore fu vittima E&enin. In qut:gll anni tu– multuo.,, e ferrei la .rua immaglne di malfn– conlco. di torturato. di tradito. &plende di una luee oJJ,ucata. La .rua pouta che na– aceva dall'ernazlone. che ,i nutriva dl un ardente, patetico amort per 1a tt:rra natale. a contatto con una reaud che non poteva a.s,jmi/are ti fece &tmpre più tormentata. e pretto aapra, grotte,ca, umUlata. Poeta con- ~~~~o :::e:i'::°,J::d::~i !:;,~~tt~':r J:; nuoua clt.iltd Il tradlnunto della terra. DO'PO q1u1te Jfgure cori patetiche e ilhutrl. dopo uempl cori diversi ma 1empre vee– rMnti e alt.i di poe~a. à naturale che I poeti che d'ora Innanzi lncontrt.remo cl commuo- 1•ano meno. non cl per.tUadano e avvfncano 10 Biar nella .su.sia m.Ln.lra.Alludo Ol e neoparna.,- :,n~~~~CJl~nlA~e~tc:o;:f~d:zo!r~tl dtl W. al poeti del co.struttfvt1mo (del f,u~~1~~P!f ~:fe'::~~ ter:;~.:lif ~":&~ 8fone - aJl'odlo per U lfrl1mo; af poeti pro– letari. la cuf e di//lderua J)tr la /anta.sfa•• ~fn:~~,a~1111den~~~ 0 i·a':fm':.r~,•I:;)~ ~1:J~i. cr,;to,;i~o'i:r~~::a:c~~v~;~, ~/! f1,c~~,z~e'L~"~:;à1~to;,:1f,"aanf::~f e:::;zi~:,1 .sono. temiamo, o meglio ,famo certi. le &tra• ne ecculonl 1/uggite a un tempo e a un·ar{a di piombo. Dovrtl /orse /are adu,o qualche ouen;a– ztonc. 1uggerlre qualche commento. che ,t rt/erùcano direttamente alle poe,le. Anche qui, dlvlderel 1ublto fl campo, alJ'lnt.rio. tra :~!',. '!~~tJo e ir;~~,:;'t:,:;~ ~~~ 10I•·ev, con la .tua l1rJca df vi.&lonl.&1mboll, inni. con le tmmagfnl di un·t.1egia tenera. appcu.donata, &tJVnatrlce; Brjuaov. tU cuf piace la decora21one 1cmpre nobile. acce&a. g:; lnca11te&iml mu,ical1. cerchi 1bnori e co– lorati, dot'e la realtlk t presente fn appa– rilfO,rì /ruforucenU. in oUUJfoni. in una luce tpettrale. tra echi dt#t corri..sJ,ondenu bau– dtlatrfane e n,norfM e giochi c.,onattuall che ricordano Vuta/ne e Mal/armi; Bal'mont, &helletano. poeta di evoca.zlonf magiche e a.,,orte de~la nat.urp. ctt pae.sagg' &ognatl; Zfnalda G1pplu.a. c11e Cf'ca 11110 poesia ,ug– gutll',1 di paragoni. di oggetti rtali, la sta– zione e la vaporiera. le carte da gioco, la goccia d·402ua e Il luetgnolo notturno; Bel11J. dal lfnguaggio acceso, dalle Immagini ful– minanti. in uno r:;pero e una /la.m,nata di i~e d~lg:r»~t;r:f~~ 1~h~a:~at%':p~';i,':,"k~ 8/ok t Il poeta lunare e di ma.schcre dtlJa t,ad.lzione; la sua VOC(, di una purezza ma– linconica e aJsorta. presto 1trlde nel grot– te.reo, In una /arsa doloro,a che brama an– cora. come in Mallanni O azur, l'azur...). e I cieli, 1a pureua ». mentre l'anima è e umi– liata e ,tcwdlta, dalla realtd, il ,ogno (nella r;1r.onedella ,cono.,ciuta aJ poeta nell a bt.t– tol.a) diviene 1tra2io e delirio. e 1a 1te.ua tfta è e una JantaAia rfpugnanle. dia.s enna.L a e btlllulma ,. Dopo Blok. come risuonano meno neu· anima 1a r;oce, pure delicata e i':Jfo":i;%:nt:. 1 o~fenfa~!mJ:,iaqi,fdt~r c1:~;~tai f,~~ fa~e~;;J.,,1:n;nd~f~ni1~~~i~~t~; ":~i 1uono /tutO&odi !ttandel'1tam. 10 mu1fca da camera di Georgi/ Jvànov/ E anche poetf maggiormente dotati, Il cui dixor.ao è phl t°"7~~v ~ 1 ~1 'g;~l;n/:,Ju;~=c,r: Blok e Ma/akov1kij, !tta il genio &contro.so , f~t~::i~,:ré ;:::r,,'!f;t: :df~~; :i 1 t~ ~= ~'!ff: ~~~"f 0 i1 ec'l:Jfb:~:o~, 1;io:ilf:::1;~: e ra}JOllar:rl delle 1ue fanta,fe. Sfaffl() oosl a Ma/akov&kl/. a quuto arido /attct uomo. Non danno tregua il linguaggio a:pruzante. vfOlento, ,arca.stico, lr~amente ;:~~:ui~).(ce"~~nfurl°d:t d!u~~~,:;, cM n~Ua Nurola In calz onJ vorticano In una gfrandOla Infiammata. certlgfno.sa , audace, brutale . a tratti fnao.,te nfbUe. Un cu ore un.– men.so batte Jurloaamente ,otto quelle pa– gine e .sasperate. e Non più un battito ma i~~~-'".ei::'lo:,~ea:c,at:::~r~. ~t:~,:;; la gOla della mia propria canzone». Dlrt di lul A ozloao ; ,i 10 Jlno a che punto egli ila 1tato /td.de alla ,ua Immagine dell'uomo. e uguale a .s e 1tuso. com.e abbia 1aputo pa– reggiare la 111aaorte al dtltlno dtl 1uo paeu. E. anche da una veralone, ~ dato in porte mllurare quale 1lgn7itcaU>.che portata ab- !:,~ g~~- el"~r~~ ~:/aunag/oetfca nu&a, Ja Curloaamente. leggendo Pa.sterndk dopo ~~f~~k~~l ''u:::U/;;gre;::t1:o.d 1 r~di;:::, cioè a un gu.sto, a un COiore. a un &uono - raJ/lnatl e bdUulml In Pa1tcrndk - dl una epoc.a anteriore a qu~ memorabile catacll- 1ma. A una provincia delicata e patetica. a un amore aaplentemente. tenl"r~nte col• tlllClto pt.r la propria persona Interiore, per I 1tntimentl. le emorloni. I auUtllt! dell'ani– ma. Ho /aU.o prima per Po.atunàk U nome f/m!~'~~:~f~e~~~fc~/~~~~ 1!J:fnmJJ~';: nu delle Arlos t.rtstea; /d si at.'CVaquato ,te,uo parlare alla natura, co,llere dal pae- 1agglo melanconici embleml, Qui, in Pa.ster– nàk, c't quuta mu.slca lnconJondiblle. que- 1to intreccio delle voci e delle /lgure ndlo unlver&o amato. e CJ ha ,c.'tlacclatl l'uomo nuovo». era già Il lamento di Pa,terndk. E1enln, e ultimo poeta dtlla campagna•· cantore della e Ruurci t U legno• e delle e ca– re /ore,te di betulle•· dtlu.so dalla ,ocletà comunt..ta alla quale a 1>evac ercato invano di adattare la .rua anima, .si chiamerà con malinconia e rldleolo. /orutlero nel mfo pae– &e. non necu.,ario », cd e1prtmerà dal cuore gocce 1empre più amare di pouia, fino a quel e vivere non è più n-uovo • tcritto cOl .sangue. La poe.ala che 1egue a Pa.,tunGk e ad i1:~~·oi: f!'"4';~";t,f.°1!faA.~i~~tai<i~~ .sànov. f,z SeJ'lmukfJ, brillano ancora imma– gini e meta/or,e. brucia IO /antaala; ma t com.e .se IJ /lutso della poufa &i ritfraa1t. Anche In altri poeti. qualcuno vicini&.simoal 110,trlanni, troviamo le care doti della /an– ta.sfa: alludo alle canzoni di /&akomkll, agli idilli di Scipacev. alla malinconia di Slmo- ;;:~1,.4;"::%~!i~.,~~j :a~~;a•:e!::z.~~~g 1mpoel1ca che queoh uomini rUp1rano: 11 ra~r;1 : 1 ~1 :aw :~1~;;n;:::e a~ac~~a :g; quale 1/ono - ver.so i reonf generosi e ln– tlolabUi. FRANCESCO TENTORI D&menica 23 gennaio !955 Poesia russa llelNovecento a cura di ANGELO M. RIPELLINO con 25 caricature Pp. 710 · L. 3.500 l>otZ~":;it;::~ ir '!::rk':6: p~1;'~'!1!nt'rz NoVfJCttn.to n.t8.,o, ~ qui d.oct,menttJto con ampli,Hima ueltt'I '" tt,ttn la meravig1'os11 compleuitt\ deUe slUI a.rdUe esperienze JormaU e de i eU< » temi rivolu.:io– Mrl. Quarantadi,e poeti, tra i qua.li emergono ftfl,., re eatropet: come Majakovski}, e PM terrtlik, E,tnin 8 Blok, OhMbnikov e Choda,evic, entrano con que– cta Antologia nella tt0atru cultura poetica. UGO GUANDA EDITORE. PARMA La Fiera Letteraria nel 1955 * CONOIZIONIDI ABBONAMENTO ABBONAMENTO annuale • • • • • • • • • • • A880NAMF.NTO annuale con (l!lt'ftM<'nto '(l'mt>~h:ale • ABBONAMENTO an'!uàle con p~ramènto t~lmeat~Je I!: S T E R O • annua!#\ . • • • • . . . • • • • L 2.100 > 1,&00 '"° > 4000 N. B. - Cli &bbone.tt che gradlS("ono Il p;i.iamento ~meatnle e trime– strale. ASSUMONO L'tJ\IPEOI\'O OJ EFFETTUARE I PAGAMENTI A..'J .. TICIPATI E PER TUTl'A L'A...'i'NATA. Abbonamenti cumulativi annuali LA FIERA LETI'ERARIA e IL TEMPO L. 9.880 > BUSCO F. :\"ERO > :uno > LA CMLTA' CATTOLICA > e.eso > IL RAGGUAGUO LlBRARIO > S.880 > CITTA' DI VlTA > 8.SS0 > IL MEZZOGIORNO > 6.'80 lillPORTANTE Cln PROCVRERA' CrNQUE ABBONA'.\lENTI A~"NUI rkt>ntà In omaggio e LA FlERA LEl·Tl:!RARIA • per un ann<'I. I PRt;,SIDJ DEI.LF. SCUOI.E MtDI~ E SUPERIORI che lnvlera~no quauro abbonamenti rr--.& :cli studenti e le clas,;I dell'lstlt'ut.o, avranno a-r•• tulto li giornale per la Hlblloteca scolnstica. SI prega vivamente di ~rrettuare I pagamenti sul e.e. )M).~talenumero li3H20 - via d'Aracocll, 3 - Roma.

RkJQdWJsaXNoZXIy