Fiera Letteraria - Anno IX - n. 27 - 4 luglio 1954

Pag. 2 LA F I E R A L ET TE R A R I .\ Polltlea o plet~ tConllNU(I:'. dall« J. pog.) lmmln,nte, ma çrava con tutto li suo peso promcttcnt, f ll::ì~~ll;;:~~:~~e 'ì~:t~if!~; 0,.~:-:1r~~~ 1 ~!i~:taN~r 1!1 1d~ln 1lcc, 1 utc ... Se viene non verrh wltnnto 11cral<-unc vittlm, scelte. verrà pc,r tutti. Non è piaccvolf' 1)('n,-nrel ~ non quirndo ciò l' n~•o• lutruncnte lndisp en,nhlle: so11rnttuuo non cl si vuol pen– ~nrc nelle scrn.tc In cui nbhlnmo dccl~o di d\s1rnrcl. Anche ~i :1~~ f!~~ jti~J 1 f· ~~~A·11~t 1t:r,:1,.~~~t~~hf~1~1W~~'~l~~/lg i::tc,.so tempo. C'crchlRmo mC'i;lln C'he po~r.inmo di !lene. clftrlR dal Cl'lllro llm11ldodcll(lJ\O'llrll CMcicnz:t. In re,;p\n– s:inmo nel fondo, dn cui In i-cnllnmo v1'1qt1bondnrelaUorno comt--un no\oc;;o lnc;;euo.Co,;\ com'P el d:, nl)bn!itan:r.n111·coc– cu1mzlonl. ~on e·~ btsogoo di rlvolu1.ionl In )'()Jirn1>1>lù, l:::hcndo lncvita,b\l(' In morte non è più un problcmn. Nnturalmcnte non rlu~clremo a sfuggirle. Invece la rivo– luzione rlmnnc un problema. BIM>gnnaccettarlll o rifiu– tarla. combattere In suo favore o contro di lei, 11:ublrll\ o guidarla. apt'r~ :~l'~~~!-~~~o"~~l ~n~:i.\~:,.1t!orcs1 1 1 ~:l1e~l;~ucI'ec l~~r~-t~~ftg d\~~~. 1 ~~ri~?v;':1o 1 ~:r~~~~16u~nri~~~u~:1~~~! ~j!?~;: ~\in:h; 1 i~f~,:~~c~~ ~ 1 ?~7i~Yci~~?t~c~,t i·~~ti°~~jop::~ 1 1~~ universo. d :wanU n eh) che di 11li1 temibile ,,t è nella sun condl:r.lonc presente: s:11 pr<'nde In testa lm le mnnl e J::11 dice: e Gun rdn •· rflgi:nc:.C~t~~le~~l\~Cr~ 11 eh~r~~nml~ r~~ 1 !ft~ i~us'":;n: ~~ situazione s:l.),·crnllln dllllll politll'n, e che scnzn di c~c;;n suebbe lnconccplblle. Mo~trn 1m.~c.lonl nutrile dnlln pOII• tlc:i., che senzn di c~sn non i-nrehh<'ro quello che c.ono. :~~~l!~z~ s('u:~ ~!'o~:~:~~ r o: i:c o~i~~1hl~~1.1c: ~~In~~~ drammn è lll..clntn tnntll pnrtc, non ~ 1n~lin1n fuori cln noi, non ,;;fu:;::gen.ll11no,;tro. prec.:i, non ~ purn mnterln 1cn– tralc. puro ogg;cllo di cont<'m11la1.\onenel nrnc;;coCuori del tempo dclln ,;;torln del IC'lllllOp:ic:i::a.10. E' la 1101\tlcndi oggi, quella. di cui trnhoccMo I no,,trl glornnll, qu~lln <'~<' forse, donutnl. rnri\ di voi o di mc n,;;_cnc;,.~lnl o vittime. Ed ~~ flu~i~" fr! 1~~::_ 1 ~n p;_;lnl~l~.P~\~~\~·1\ •~~n ~:!c~f;~~~~?in~ i,.:11 spetta.tor! n rlflct tcrc, ad n,•cro scrupoli, ei::ltllzlonl, li trarre conclusioni che lnflulrnnno sulln loro 1wcltn 110\1, tlca. io non pretenderò IJ)ocrltnmi'nte di non nvcrlo volu– to. Questo i' un drammn 1m11eom1to, come oggi si dice, Impegnato ncll'attulllllà polltlcll per c-.ercilarvi In più e~~~ll~~l~z~;lj; ~i1~::1~~•~r~~1;°!u~l~:lt~~CSIO l>C'IO, ,u Se dico cht• non ho voluto fttre un·opertt politica è perchl! spero di non llVtrc dimenticato che la ,cena non è una tribuno: di avere affrontato non una tesi mll del penona;;::gi; di llverc man\lci.lato nel confronti del 1,er,;o. naJ;s::i.foS!cro o meno del mio e 1>llrtlto>, una u~ufll idm– patla drammatica. Ml pnre che quc~tn ,peclc di oblctllvilt\ !tla un ele– mentare dovere delra.utorc nel confronti del suoi 1>er,o– nng;:::l.Nclln Mai.son. ne In N111t cl sono due comunisti. Credo di non nvcrc. c1priori, tlalo In parte enttlvft ft uno qualunque di es!tl. Credo di nvere dnto II tuHI e due In medesima. M>t'tctcatrnlc, di potrr c/òlaul'lre fino all'ultimo I loro motivi, di 1><>1cr nverc rnglone, dnl loro punto di vl~ln. Non mi ptlrc che Il più Irriducibile cd Il più lmp\a. cabile del due sia, nnche pcr un ,:olo momento, llddltato all'ironia di coloro che odlllllO Il comunismo. Credo di n"erlo dlp\nlo con tali colori che anche un comunicta potrebbe averlo In slmplllla. Comunque, è per buona parte sim11atico a mc: un ~~(fl~r~ ~~f :~:r:;~~il~:nlln~b~~:r:~~'.I~~~ t;~:te:~:~ ~~.~;~~ ~C:;~;~l~nn~~r~~~l 1 aciu~s~~r~o~cm;:;t~f~~~. 0 f~ so bene che avrei fallito Il mio scopa .se 2li esseri al quali ho dato ,·1tn In questo drammll apparis.M?ro soltanto come ~r:;l;ttii~rn!f~fOe~~e due tesi, e per attenuare la IUPC• UNAGIOVANE SCRITTRICE ROllANA * Il 9ioeatore del sile11:io , di CARLO GIACOMOZZI A parte l'erOi!òmO.Hnt::cn ml è più vicino di Kraus. c lo ml co mpo rlerei plutto,;;to eomr Jlai;en cht' come Krau"· ;\lll non i.on tanto skuro chl', per riprendere la· farn\ulA, tlt>I mo~ olo, "i pos.Hllnnnl:mrc n norma unlvcr~ale il modo dl nJllrc di Krau .... lln1tcn non l' 111(1monile di Krau~ CllllUl't'Indubbiamente Krauit più di 1-l&fl:<'n agisce ileoondo unn mora!<'. Può dnnl henl«,lmo l'he In pn!lslonc pl.!r cui Hn;:rn -1~ncr!flcn sin non 11:0\0 lncom1){lllhllc con le regole ~~~u~~~~~\.~~~ ~~c,~ioi,~,!ir~:,:~1, ~~~•~1~t:~?nu~~~~t:. slonc de\·o,ta.trlec e mortnl<', opp\u'c che Il ncgllrla sia ttbhomlnl'votc-. Puii dnr~i chc non vi ,;1111 rlJ.oluzlonc. non tnnto nl conrlitto fr11 etkn comunli::tn ed etlcn non comu– nhlln che l\ Il conflltto ci:t<.•1·no del mio diomma. quanlo nl confllllo frn esigenze lndl\•iclun\\ ed csl~enzc collettive. Può clttr!li l'hc tulll nbblnno rni::Jon(' o <'hc non &bbln rllglont' 11('1.'~uno, che qualunqUl' ,•llll sin Il campo d'un combp.tllniento nn~oscio,o t• ln,oluhllc. Pui1 dar~i che non vi lil~~~~O~l~(\ ed ~\~~1-~!'\ C:n'~rm~Il~~l~ii~:l~cl tempo ch<' vl\·lamo ~n ~crsl dn lutti qm•III ebc li hanno prece. dutl e ci impongono prove dl\•t'rM', ques10 nup,•o cpl'-Odlo ~:~~o st a 0 ,~~u 1 :~~tcu~~! 11 ~1~~:nr!r~~~~~~:~~Rui;~r~d~ 1 ~~~: bnttendo. In una IQITl't nntlen llhl1ntn dn s1H?rttnzeantiche ~ed~:1~1~ 1 i1~~n~. 8 ~~-r~~~~c~~;~h~l'i~n~;~i~;ì~ Ì~~!:~-o~~bÌti dC'lln ,•iln. L'nrmn che 1rn1m1-.~a Il petlo dcl vinto è nuovt1, non è la i;orfcrcnza. non i.· l'urlo. Per qunnto Il i::eeolo l >OisO. ('sscre rivoluzional'lo l' tanto prodlg-iol'amento mpl't'Vcdlhile nelle forme delln sun conqu\!11n o della sun fntnlllfl, non di meno ?- N.'mprt.• li ,;;coolo eh(' succede ad un nitro, unn,nuo"a fi,eurn ngg-lunta nlle a\1re !l;:::ure 1-usscgucntl'!l 11·unn condizione l'l~rna.. Nulla può (a.r si che Il vero dominio dcll'nrte. (' dclrnrtc drnmmntica al pari delle nitre. non <;Jnnitro <'h<' la 1•ermnncnzn che f~ d~ 1 ;fi(r(N~o.l{~J!1!,f~~:?tg ~~~:: 0 ,n~:,~~i~-;~: !~s~i~~: nlan;,c eh{' cl ~ono MlltC'la~clf\a• dopo I dl!ICgni rupestri della prt"istorin, d'uno stc,..~o ml..ll•ro. d'unn stcs..cn !.C>e– rnn1.a, d'uno stcs.-.o tormento umani. Quako.._a dell'uomo dus:gc 11crscm11rc. nt"ll°1'llnntl' l'll•i.,-nIn cui lo nrtlli1clna o lo i-Chlncclo. ,·erro Il dt'lo cli st•n•nilA tone ,:cnu !lpe– ra.nzn O\'Cqualunque grido d!\•icnc t'Anto. In no1 l'nrte l'i formn llU c\ù che rc.,i~tt• nlln ,;torln e 1)('r<tueslo è l'unico linguaggio poss\bile di 11ccoloIn ,ccòlo, Il ,olo llniungglo t'hC duri. L'nrtlsrn J)IÙ lll(){h!~lo IC'nln non llOIOdi Sl)C'Z?.are In sun l\OlitucUne individunlc, mn tll Vftrc,re, ,:::unrdnndo verso J'nvVcn[r(', I t'Onflnl dclln sun mori,.-..Appnrtlenc allo un epocn,. nm 1)!\rla più nttrnverso lei che per !cl. cosi ('()ll\C pllrln con la. sua voce pcrch~, non ne ha un'altra. Slcch~ Ili , prt'tc,;;n > di colui che osa dlrt', conte dicevano I closslci. di !ICrivere per In posterità, è una pretesa sol– tanto nell'opparenzt1. QuRlunquc opera d'arte. per essen– za. è un te~lnmento, e tcllòtllmento e tc<.tlmon1&nza sono una ,ola cosa. ' dcll';;:~~:n'i~~t~~:e,!lr~~a';~~1gcli:r\~~~o~~~~a~~f~~~ ,:ono. è s1rcttamentc dipendente dnllll e politica> d'ogi;::I. Ma !tCha Il valore d·opcra d'Rrtc che ho ccrcnto di de rie non ~ e non puO ""--.:ereper Il fn110d'cc.(ere conne$1l con In 1><>llllcn: è 11crt'hl' J)Otn\ - ,up'r>onendo che lo pole!lle ~o:~:~rc,~~~rf ;~~i:nr1~~~h1~~~1c;~ii~~t;r,~;~i°n~~n~:i~~~: rann~ .... W! 1 ·1i~(;~~~;.n~i t,;"f, '.e ,1 ~arlll di l'Omunlsfflo, di rns::Jon di S1n10 o di rni:Jnnc d1 ~uerrn comunista. Ciò che rls:unrdn Il comunl~mo, In questo drttmma. non è per ora che N"cld~~~~~~rrd~ll~~:1~~t;: 0 d~l~i":"'·v~crlr~g~o. e crio qualunq\1e ~lorin dl\"lt'nt' nncddoto. 1unlunqucl sto~ è trai('~;:\~ ie~~~~an1:"j~"V..:~;-~~;?on°!n~~1~~ J'ad~ra- slone o la rh"olla um&nn, In erudf'ltà 11monà_o l'amore un11tno. 1ft fJ()ssÌbilltl e rlmpo,~l11'1ità d'un ttccordo del– l'uomo col suo simile, d'un 1tecordo dclruomo con la tcrri• bile creuione sono !R sola vera n1l1lerin delropera d'arte. lo stabile fondale. su. c.u.l ropcra d'actc ,1 allCQranel tempo. Tlr'lF.RH\' .llAVJ~SD.:R Biblioteca .,. o Bian ~ V.- Domenica, 4 luglio 1951 '* di GABIIIELE AJHJA.,TDJ delle Sta11:c è bcll!s,:1mo. Se questo è vero (1>er lo meno 1!\ parte). non <' men vero che le Shrnze !>l compongono anche.> dl u.n &ccondo llbco stanchl""imo e "ìliracchlato e che il Poliziano· un bel momento la piantò perchè probnhllmcnte avvertl che le ali <I famosi e vannl > dt'I poeti che una volta a queste cose bndnvn.nol cominciavano o per– dere troppi co!pl. Lo s.lcsw può dirsi dell'Orfeo per il qunlc è &talli trovata la scuga che fu composto In due a:tornl. L'Orfeo. oltre lullo, non è nemmcno uno buona e sacra rapprt'senta.– zlone a (unll , sacra rappresentazione> pro– faniuimR. lntl"ndlamocl) per quanto ne, ab– bia le mo&s.e, ma non la cadenza e I im– pas;lo scenico. Non fu rappre~entato alloca, non è ,tato rnppruentnto dopo. Non re1t.a che li Pollzltll.no lirico. il Po– liziano del rla,uettl e delle ballate <ehc si ritrova qua e là nelle Stt111:c e nell'Or/coJ. E questo l" Il &'."linde Poliziano. il poeta dellll pittura e della mU1Sica In versi. Pur– troppo, a voler esaminare questa sua fcll– c\i,sima produzlonc, non si può far nitro che rlpctNe qullnto ~ slnto dello e ~ritto da esegeti e critici dnlle più disparate tcn- ~~~ ~11~~!11~~tt,ip'!'~;!fe!~ :~d~ ~jl~?c: noscc Rlln poesia del Polltlllno quell"alta distinzione che la lnnalZll all'armonia. alta levità. alla lre,.crcua delle cose belle e perfette. GA.BIUELE ARMAJ.'-,"l)l

RkJQdWJsaXNoZXIy