Fiera Letteraria - Anno IX - n. 21 - 23 maggio 1954

_P_·'~!:·_'1~ ______________________________ L_A __ F_I_E_R_A_l_._E_'_T_1_-_E_' R_A R_I_A _______________________ _:___ D::::::om_:n'.9', 23 maggio 1954 Cabaletta PAGINE INEDITE DI LEONARDO SINISGALLI :--k Un nome ferino e rntilante - Un cognome popolato d'alba campestre li numero, i logariuni, le integrali DE SENECTUTE ,*: di H.AJIIO S'.l:EF.Al\llLE So lo sillabo dl tm nome po,30110 co11.to -ro 11cUocobola della prodcet1110.:io110 1ima11a e ,e vo aaono d oro 1m 1101140 pll4 ciJloopere che ai giorni, 11011 ,orro1110 allora pcn.,arc aUa corioo. mi.storioaa che 11tadentro quel 1101110dl Leo• t1onto. dentro ,.zi,cl cognome d, Sini.!p_ollif di :~ 1 td·~if:i"::p:~':~":{ 1 ,t:l: :l~~~!1~-'d~ 011 ~r!~~ fo11d1tcl, 01 Luoonia vcr colpire 1111u creatura che da ee• ~i,,<;;J:;o;:~",.g ia:::rn,z~o~1ra~t:;1:ap::; g::!":r~:~!~ como uu tcnnrnc aureo. dentro il q11.ale maturare. de11tro il <1uolc,taro 111 ormo,ua co11 la terra e con il ciclo, cort i almboU cter,11 della terra e del. cielo. COiii egli ate#JO. giooo>1ctlo, !f0t1ette a.saaporare il pro• prio t1omo e 111to1d1tnteloo avmarlo alle M1ue orfiche d(I trop,,1 mou orma, iepolte 11ell'arido grembo d1 q1tcllc mo11taqna a &trapiombo rui /mmi di /tf(lg,1a Grecia: e proprio alla nuuucra dell'altro Leo"ardo, calcolm1do ri~ ach•o e J)Wcere, dovere e crn1b1z10"1 111u11 11e.,so pcr,;n• torio e inel1Utabile. Quei nc.s.,oche gli uomini chiam<rno 111tcU1gct1:no poeaio, m.u.,écn o matemalic(I. Voglio dire d~f,,:J;r:::c~ij,~•L=~~d!P§;°;,!g:1~f~o::'f::;~~ol;;:fn~~ accr.11 come l'er()/e 1ùt1mo dau,110 rNter crui monti di to11dc immag, figure 01t1c11tava110 una gioia per la &olitudme estrema dt!Uc loro hrnghe giornate, delle loro lunghissime notti. La atcsaa lo11ta11crnza dai luoglli dell'origi11e ogl &ull'curima di queato Si111.19allJ clre 11ienle ri1111cgat:adi a(} atCMo. 1mr colt1va11do,p11rcd1U"t111doai lla più sottile civiltcì dei s1toi 01or11I: e dove 111 altri sarebbe aco1)piato il 1Jia11todella 110/tt(lfgia, il lamc11to del rimpit:mto, i11 liti mot1m) l'omo– re 11cr l 1 111dec1/rab1lebellcz.:a d..elle c03e e dei 111t· tnorl. Dovo 11011 ,otcva chiamare gli oggetti o le crea– ture, ecco chc Si11isv0Ui li e1mmeraua, li calcolava. li intrecciava. 11cl10 SJ)/eudide auve,i-turo dei logaritmi e ciegh i11tcoroli: e dovo no,1 badavo più la voce o trarre da(IH abi.sai le immoo1ni 9ternc che fanno pa.z.:;.a la vita del poota, Si11is!l(llli ,'obbando"a-va al vino dtllle 1e2ionl conicl1e, dello cq1w.:ioni differenziali. deUe geometrie ,ion c1u;l1deo. Una /ugaf Niente al/atto. s'intende: mt1 tm modo più ,ottile d'.a&ediare la vcritti uUima. che ala 11elcuore deUe CO.tee degli uomini, 1&11 modo d'amare la t:ita. o i auoi ,imboli, d'i11tenderla e a&80JX>rarla.e reati• tuirfa in parole e in numeri Il n.•'111cro! So diciamo Pitagqra dei e Verai d'oro>, ,e diciamo i !:!~1. 9 /{;;:,'t!~it•;: 0 :!1t~ ~%:~:~ ~fldfJeer1f/~t ciamo appu.nto un amore per Jl nu.mero '"teso come quant,U& d'cmo.:1011e e d'11ctell1Dtt11:a: ma, emo.:,one 1c11.:a intt'lligen.:a, du.11que. m«1 il ,ogno itett:a la rag1ottc, :'.:;~~;~~!1:i ,. 1:~1r;,r:: ~~r;;~;'c;(}! f;~w:i1~:~{~~o~ :~ ro11di:iona pcr/1110 q11a11do la cita org~mica di1:enta /e• ,:0111e110 110n appena terre.tre ma co.,nuco . No11vorrei_ laacUlrm, 0t1dare anch'io a 9ue.ta ebbre:• :a. llOII 11orr('1&elt'OlarP JJer Leonardo Suuagal h 1·er.10 una de/im.zionc d1 poet'- a.strotto. di poesia clie naace come t.m'cc1ua.:io11c, pcrchà so qua"to 1114uJJtC1e11to aa• rcbbe e come erroneo a'llChc. In reaUà, in Sin1..1gall1 ,oeta e iti:-rittort" c't 1m'e31genw profonda e ineluttabile di al• l11.1.oncmatematica pPTChilmctcmatica è per•lui la chi<1•. ve di ut1 dominio i1tea.11teuole cl1e la parola crea e ChlJ ,z ,wmero ordi110: e 1>erfino llÌ dove itembro piil twbando- 11atoc,1l'/n111u .. ~liata 1iera-11aaio11e d gli clementi decorativi dei 110ceaggj e dei l1«09hi dell'animo, è /ù che egl! i.111er- d~7'"cc;gt ~!~1/o;;;1,1: 1 18«uc~J:j''~er:,:}~1f:,re:,ic!' 0 ;:o~Xt~'i! liricn di ordi110 .11,periore. Coal a 110rlargli. s'avverte il fuoco che lo domina.: 1m f;:r:;::: ':kr,~n~:c~~ c;i~:J~~ ~;Jg;W% 0 1~~;r1~,[C:!i::?,~1~ 11a1to I sentimenti e le paro.!e, 1ier/ino , 11trn.11eri uma111 q,wndo tldto_ a, ri/eri~e ttlla cele.at_eso&toit.:a di cui ei mure la p;oc,IO. E ai sa (l_l!oracome 111 fondo tu_tte I~ •tu! 7)(1qi11e pm nccorate e p1u volte al pa3SOl0_ de, s1to1 avi e della alkl tC't'ra altro tlON aia1to C'hecafoòli IJOttili f)('"f' t111lrarcJinalm("lltlJ n_el 11~a9~0giaco de_Ua _aua veri~(, di 1(0"10 di Mag,rn Grecia. d1d1,1tcq11atore d1 tria11aol1, di pa– store di 111uueri allineati fra le ,no,1tagne. Coal, /ora•. Leonardo tiene fede alla Jerinittì e all'i11- CC'ndiodd 1uo nome, uince il mi&tero delle cose con un cuore 11lltrito di aimboli orfici. tKI d'ea&ere ai 110,lri ar1di– !110n1i 1m lettore di trapc.:1 e d1coni: e pud aticiare alln J)OC81a la sua nati,ra. mllQVCre la .111a voce alla t'Oll(fllista dMli ut1itl(r,i rrmeHci clic si contc11go110 in u11aparola, m,17lcro anch.'C350di una pa:za ver,UI. ' MARIO STEFA.""i"ILE 1./uomo del Sud 11011 dit•cufa, mai mot11ro. Sle1110a u.,clrc daU'ln/011.:ia. Quando 11011 t pii, bambmo t qiil vccalliO. Il Pcrclr~ t nwrldionnli /icu1J10 ln debolc:::.a di OJ)rir.,I fl facola, di pcrdcrtt il ctmtrollo davm1t1 ai ft9/i, di pkrn• ycr(J o imbestialirsi daoonti al 1)0nc e al vi110,oli.a prc• sc11.:tJ di Dfof ·111 Le coao piit belle della vita cscl11do110 l11 vita. Come f:u:~at~::: 0 r:t~;'.e l~':,~gr; S:'J,~i ~!!.1i:e ,~::.•"'~1';;~~1~ 1 gu~::~ altro rit19io, c,ltro distra:ionc. clic 11cll'a111orc,11cll11 J:,~~iZi ui~: dti~~;~ :' f~!'~f~ 1 t 1~:.•,: q1u:ati bo111 a.,,,o. IV A mezza strada è il p1111fopiù alto che 11011 ai tor• rcbbt1 mal toccare. A co.,to d, no11 poter ma, 9uardar1J ili pro/011do. V Tu.tti i oommi11i aono corti. For,e la via più fo11ga gira illtor110 alla 110,tra M.W. Il sauo che cade III acqua 1i /a ricordart, moUo lo11ta110 . . \f1 cc,lmò lo 1ta11chc.:.:a di una 11ottc di veglia il more domestico folto di co11• 11eti. Lo viti cadcvm10 dalle rocce, le capr6 brucavano tregli acqmtrin, delle 11/)0lldc.e q1wlcl1e do11nauario11i11to ti alfocciaoo dal poglioi Jiia11tati tHllc1 ..abbia. vr Mia 11011-ncs ricoloc11d~i ai figli e parl<rndo del no11110 dicct.'O.scm11rc e i:ostro 1,adre ». e V03tro J)Qdre ha por– tato 1 111eloui dal/19 Ca11alctte ». Mw 110,111a era ghiotta di melo11i. come Zio Giocc11111i t rc, ghiotto dì co11/etti. A tuia 11011uc,, gW setta11te1111c, J)i<1cevt1 tl torrone elle por• tava110 Jlcr le fiere i vc11ditor, llmb1dw1li. /'111 mllndava a chiamare, e come unu bambittti vergogn08<1.tli 11ascoato dai figli. mi diceva: e Eccoti i so/di. vammi a. comprare 1m 11c.::o di torro11e .-. Mia 11011110 ./1.fattia no,1 ai mo.salJ ,noi. durante tl4tta la 111m lunga vita, da Mo1a.t1J11iurro. Solo 11elleorandi occo.1io11isi faceva accompagnare alkl tJig11a. allo Ca,wlettc. Ma bisomiaua eollei:arla aulle brac• eia per attrai:eraare I dirupi. fltolt1 mini fa vc111te ilt e<1r• ro.=:n sulla mo11tagt1a. e a11ch.'cua stette st:d11'a sotto r,!~ <~b~11!::!:1~r: 11 u1ti'::,i:e 1 :·cft~~t~o°::a t::,,a;r;~;: parotor VII I meridionali ,ono i pare11ti della morte. S011110 poco dello vita. 10110tutti tordiri. Cominciano tard.1 a fu.mare, o Jnr l'amore. Arrioo110 p11ri all'ollare. Le don11e ,ano eertomtmte pi1ì.precoci, potrebbero, bambine, e.,.,ere ma• dri. Ma gli uomini 1t1 1t"cegl1a1to ad,dt1 ai piaceri CC1r11ali. M,o padre t·olet•fl SJX>SOnti una acconda volta o q1wsi aett(lllt'a"nl dopo Ili morte di mia madre. Glielo proe• b,mmo pcrchl' crauamo certi cli'egli avrt:bbe avuto altri flpli. ,tbbiamo 1,oclri amici in terro e molti pore"ti 11el C•C'fo. Tcm1JOaddietro d1n1 C'lle per 101 raga.::o mppre– .tcutm·ci. una vrrfJ09na accre pachi morti da piangere. ili, scntttto umiliato nelle v,,ite al cimitero. e ru:ordo bct10 elle pre11tavo le mie lacrime ai compagni. Non siamo più pu11tuali a!Jli ittco11tri con la natura. Ci sembm che I r11otitmi del mondo ,1i muovano con 11110. legge diueraa dalla 11oatra. Forse il 11oatro S(ln'1uc im- b1{~~,~~J:~,1:;'dfitt1n°'~11~cf0:r':a~!/oirg :rJ 1~:t1~~:co;:ii mia voco <11w11do il eatmta. IX La &cnilitA 1Jrccoco cl re11de timidi. Ci co.,trir1gn a riflettere "" 0!Jttl dcci&lone. Rivol9iamo i11 giro poche domrrnde. 1111"1 ,1010pr-r ed11c(l:011ce per co11ve,rien:a. Conoaclamo le rl~poate. lA ""'gge::a le9a 16 gambe e i piedi, t1011 conce-deelle Il 111-,o di qualche plocolo errore. X Mi rilegpo la to_vol.o 0/fca di B011ti(I per rlamrtire 111 Kr~~a~:j1c"d?',f/;;1,;,'( ~( i~~I?rr 3 ~cr'fl%?!e!'!~r;!'t:~i: di Oppido in BtMillcoto. E' 1tn(I ICl,1trndi brot1.=odi !!S X $0 ccntlmatri 111t0druti. L'ii,crizio,1e t i11Mmtteri latini: PIS POCAPIT OST EXAC OMONO MAFIEIST MEDDl.'i DAT CJtSTRID WUFIT EN EITUAS FACTUD POUS TOUTO DEIV,lTUUS TANGJNOM ... Xl Il letto di j(!rrO dipinto do1:c sono 11oto; l'ho p1t.ordaJo bcno l'altra notte, la 11ottedel $ a9<>ato 1953, vigilia df'lla "PIÙ ELUSIVA DELL'OMBRA, PUNGENTE PIÙ DELLA LUCE,, ·t f*: Comniento a "Quadernetto,, Biblioteca Gino Bianco tn'Jrto a, mio pt1dre. Un latta ,icro, d:pinto a /1,oco, con statuette 11crc, nna baro, C't un SO!}II0, una macchia, c't la rll{l!Ji11c auUa 110° 11traatelia. Là b1&01we /(I oa.ttu;a aorte 11011 «ta11no dc11• tro i 111w1or/ ma 11fTlla 111a,1!1cl1t1 CIJ li dà, 11ella .:ainJ)l"I h111oca11tcdel 1x11ipc,9allatto cho i,i quell'attimo cl ò 118/IIÌCO, Xlll XIV Lanicntorsi di 1U1 mal~ tu'l intorno a ,rn /ocoltJre, Sr dtrola lo ueacica s1 ,tacca dalle trai:1, ti ccapo dt pa• po.ceri. xv Por ricordo di 1411a J)u/co compt;1g110/araccolto ,1el pollaio dolle 901111e materne: Fu 1;11,111, un i;iomo Intero nel miei panni e stordita la sera cadde ebra su\ tluonl del braciere. XVI ver;:;,:::/i~~,~~~:~;•1e;,;i t~',::~~;~~~~~ f.:r:ff!•n~~; per a11daro 11ei pc,es1 vicini a far provvi&te di pcrnno, di auola. di /1011. Clii ue11dc si uo11co11de. Il ricco elle ac– quiato. fo frutta. 111 ma.:.:a dai Jor e,tier i la porta 1uUe bracciu lungo la strada, dav<111tia titl.ti . XVll Scrivemmo dn roaa.:.:i i versi piit beUi, ci ubriaCllm• '!'o di primo mattino. XVl/1 I rumori dol corpo, oli sbadigli, l r1ttti, gli ataruu.li, i poH sacri del vecchi. Il cit11toro alto fino al ginocchio. Sotto ~ pitali rotti, ro1.:-caciot1, come p1,lcin1 sotto lo. cesta. ;~{:,11110crucore 11ell'orto i carciof, per di/e11derlt dal xrx Il tortomolio. la calapiuk, so110 piante dal lattice t:~– lcmoao citate da Leonardo 11clCodice H. Il, tortomalio l'ho con~hdo da bambino e II chiamava t11rd1-unagl1u; ere• acm.o tra le macerie dietro ltJ ulltm-e case d; G6nnd110. Toccooomo i /r11tti co,1 lo p1mta d, uno ma.:za per farli o.prirc, poi atro/11iaw1110 1l se..,o con quel liq1tido fila• mentoao. xx In cM at'<Jn.:at a l'uomo cerca di sottrarti al potere dello 11at14ra. Se porca.te civere si:11.:0 oonibiare aria ,ce11derebbe COII a h Ulllll J lfl aotto,uolo. qwui p•r d1/c11- dcr1i dal raggi, che i fiaici. i11/atti, &roc;a,ro attivi om, cune e più rami11glti 111 fondo a, po:z-i. XXI XXII Je veu.x vivre ,101111amb1de.' Pui che l'es&en:a della Poc- 1io, Rimballd sco11re il segreto degli anni giovanili. XXIII Co11oaclamoartifici pericolosi. tppitro 11011 ci prcocc1i• plamo di «vt.:11rtire af'ir,nari. Co11oaci(lmo molte trappole, e laaciamo liberi I ,c11tieri d! accesso agli 1nge11ui. XXIV La 1110.,truo.tti& dei vecchi di corpo e giova11i di spirito. xxv Um19oscio rhe "i 011Kida 11eJ c11ore deUe J)Opolazio111 meridionali I, di ,,ecchi.uima oril)ine. Più eh.e dalle reli– giowl ;/ ~dimento di tatll(I 1ri11tc.:.:.o t ~tlltO la&eilltO dalla 1H1t11ro: pro1mo 111 felice e fulgida 11atura dei pat:$1 mcrid10,1ali, toi c-ieli 11totti. la lll<'e ridente. L"uomo dtl Sud ,11 attacc« m11t'rnmente alle ('(Me create. ,\ma 9li ff,!!ridf 1:11aeai:oe, :=(I J,C.'::/nt 1 ie:'D1o B~~~t::.:i~. p~c,; Dio capriccio.,o elle ,i tt,rba trop,ie roltc e cosi dtib1I• t11C11te, Un 1(01110 dC'l Sud HOII .. , ab1tutrd mai (I !JllOr– dare con lnd,JJcri:n-=a il tramo11to del aolt. E all'alba t 11, uL doco11.:ale,t:lie a.-tpctta. XXVI M~:°'JJ1:op:::r:v~r:o 0 ~r lo~":g8f~ 0 lf~;~~~:;:·d:rr: e:: :; d nuenano ,ouooolut.orlo. XXVI( Il ca11tioo j un ri,,oso per le anime gentili. XXVIII Si porte per iut /w1go vl09pio. ai porte con 1m ~n- 1iero. E noti li vede ,mila, 11c aJberi, nt mo11tagne1 "~ città. SIca11tntina, si va lo11.to11iMimi co,1 quuto pt,na1ero, com6 con. 1,n mal di denti. XXIX Sepltcttala, lo\Jorata dall'acqua co11ie da tttt erpk;e, la roccia del Circeo, te11era maua di t'3Creme•1ti, d-i calce e ~!:::::~~~ Ad!e';!'.~~~11,vg;~~c~f."1'°icfl ir:~~~ti :t 1 ! J:I01are, xxx Ci vt«>le pa.:icrn.:a per fabbricare cerai. Pa::icn:a e ac• :~~~, .~ 0 cf ~~;ea t"r~:1~~:~. 1wal~~o 1O t 1:i' rt::u::oe d~" cri.si , d• una altera..:1011c. Il Poeto non 1dentilfco, ,c.0- 91011 0. Noti caomlna. promuocc. XXXI Un pot•oro, carico di ,tracci e di 9iornali, un porero ~r,;m:~'fu!°l.r1)/"d,l'!t!:'a° ::e!:{i; 0 !:'r,ft::;: ~:z~~fct l:'~~ febbraio, Era /orse l'Imperatore dei poveri. tm lebbroso 110,co&to sotto gli ,tracci come fArc1ceacooo ,otto ph i:rmcllhti, il Re dei ca1111fboh ,otto le o&fa, gli Indio, ,otto 9li :af/iri, XXXII Con,'t tem1e il filo dl vita di u11amacch.it1a! f.'orae ~ proprio 11 mille.simo di millimetro rma.J.1111)0 toUeran.:a co11set1tlto dall.o:prcci,io11c) la misura dtJlla ùberttl di 11,11 111ccco111amo. XXXIII Olit; co-,a t.'Ol.otednll.o: natural Ut1a verifica dei 1:c.,-tri calcoli. E' veramente 111e,clli110 sottrar.11 01 co11trolli dcUa nohira. XXXIV Sartoria.si: l'i.l!tinto fii cucire e di scucire. (L'ha sco· porto u.n mio 0111,co architetto). xxxv Ua11ima t il part•tcr eh.e cedtJ per prinio. Se !"anima 1' ;:g!!f.7at'~r~'.'7Z:1i:i,~~. 11 :eyi~~«~~~e /o~:a'~"-t;a1~,~!iv~: l"c 111teUiue11zo del corpo,. XX."\'.VI Copoda11110 a. Nc,poli. Ci si a "9u.ra da matti che torni il to1tlpo dello ~Jl=io. della ai,;O! lliate.: :a. 111.lJ.e ah dc, coli· br}. e daUe olilbrcll,Jtrc p1oc;a ti aole a gocce. CM ua.:• .:arra atama11e,che &eia/o d, clombeUc, di aorri,i, tra le ombre fluido eccitate dai oopori di a<:Cto. XXXVII L°Gristocra:ia piud.oica fa11tighattoJ di Roma partori– sce ftquive dc!1ll a11gtli acmih t, Ft:rm,, , Scgrà, , Po11• tccorvo, alliet:i di Uv1-Cwita, di Volterra, da Co&telnwo• ,·o, et, E11riqu.a. rabbini dell'Alta iltatcm.aticaJ. Il gct1c· rona. dtmi-111011docu.r,ale, ulù:1:a i Pa:;cUi a i Fu111a.,on1• Biondi, 11011cl1t i a<rnti9/011i11etti 1 1 tMbDrcolotici in &'!ore :~,:7!~t:,d:ai1Jfu";f)~':loclde (Sg:~oa::Jfe! 0 (:'t!~c~~1 {j/~:;: con1111ltlJ.nc11::.oFranz t,c11ia di albcr9atorf>. Lo s!t:MO yr11r1po di ra,az.:6 dcli-O buo110 sociohi r0111a110, alliot.~ clellC 11obUiSuora del Cenacolo ili Pia.!W Staiaperlo, e aocic del Ch,b Alpino • con arclrl:ologi (Giova1111011i, Baro• ~ 1 iaf/~ 11 ~: 1 t'!~~~'o 11 t:t~~i 0 :jcii:t::r -~ J;~g::':nt~i.:f:'~~~;: poy11io dcUe dulJ c6tèric4, la .,emita e /a cattolico. Vll– kggioture del tempa: 1 Ca,tclh !.'omoni. La Fi,ica i11 vv, Pa11i.Jpernae la TcolO!]ia. in Pioz:a. deUn Pilotta. Il ,ente della bo1abo atomk;a .!Coppia aU'ombro di So11ta Mono ~ 1 :fflt:i;~,~:; : ~,~:;::~:;;t: k ~o:,:::z'o!~'1 j~'~:ft~ :;~:.cf11"i-~!:~~1r;g~~i 1:V~ :;ft ai'C ~=rig:::!/oÌio.Al; ~:r:!':-'J11~ g:nr ~:O:%~nc;,e~.;:~~~~ o: r v;;~i Je:~ct'~ 1 /u.titri atomista. LY..ONARDO SINISGAU.l ..,.J.,,.~:"ì""' OO)fESJCO CANTATORE - Rltrntto di Sini'<galli Ml 1933, al tempo d~I •CAmpi EII.\I» SINISG-'LLI E I11 CINE~A *· Seopt•ire e creare il H1eravi9lioso Un meraviglioso nascosto nelle cose più varie per la realizza– zione delle quali l'uomo abbia impiegato le sue qualità creatrici * ili C.AHLO FELICE , 7 El\1EGO~I Il cl ncmA è l'ultimo del molU spetti JnusllaU dellA rcAl-1.\.Ma igalll. Rnehe se In aua fl~ura lnte.re& sl che aglumo l'Ingegno è evidente che l"lntercsse d1 SI. wnana non appare mal sullo Inquie to di Leonardo Slnl.,llalli. nlsgnlll non &I esaurisce nella schermo. Ma au di e&)()viene Nella tua Inconsueta ron11111Jo.11re.scntazione di questa rcalt.A Jllu.st.rata. e In un certo senso ne culturale rl.l!edono le rae:lon1 inconsueta; egli tende a dame ~'!\!Lata. ratt1Ylt1\ dell"lnttllet. che hanno rc.."0 po.~uh·o J'ln• 111111 Interpretazione. u \'Olga• to umMo nclln continua lotta contro frn lu.1e Il clnemn. con. rizzare li Inta poetico delle IO· per lit r1cercn della ver1tà ~– trarlament-e nl CIUlO più oomu- ro qunHu\ più Intime. Nel iuol Iuta. J::' Ja fun.cione altamente ~.~~1ncu/à~~~zita1e;~~~~·u!! ~!md~ 1~1~t, 1 •4~l~: !tr~~~; tcl\~:1;':!1/~1:1f~~la;~:oq~: c.spcr!intnto dl poco conto. un di talunJ QG:gctUche, in quan• i1Udocwnentart vogliono met· inutile edh·crusacmcnt. » nel to ta li sono capaci di escrcl· tcre ln evidenza; questa facol– Quale dogare. come In un gto• rn.re 1ri noi w1a certa rorui. C:I hl atU,·11 che au~Rer1Sce dello co. tAlune iterUI vellellA di gu. !iuti: RCStlonc,dalra!tro il sfar· uomo un'lmmagmc ;;lmllc a ato llplcamcnte letterario. SI· Vl di Interpretare le ragion! quello. di un mJUco cttato:"C nl.sgalll e un uomo scrulbllc a delre.,;i.st.enz.adelle e COlie ». di Nello sfor,;o continuo _della 1,ua tulU gll aspetti della civiltà cui quelle e tonne» non bOno mtntc per ampliare Ior1.::zonte moderna. è un uomo che In• che nttrlbuti. della propr1a conoscenza e lo t.raprendc &einpre I auol la,·orl e Una lezione di gcom.etrla » uomo st«:MOche. auravcrso la. con la mM.~lma &erietù e li cl d!mostrn che le formule ma. 5COl)Crt:\ di nuovi attributi del- 1nanlmo Impegno. un uomo che temutlche, espres.slonl di una In materia e delle cose. crea la ha contratto. attraverso la aua realtà AMO!uro.hanno ni>tpiu. rcaltn aem:Jblle che cl circonda atUvttA pubblicitaria, l'nbltu• no e nello spi\Z!.o trldimcnslo· td r In quc-l\UIaft'ennadone che dine di conalden1re Il pubblico Mie una corrispondenza con risiede la g1u.strncatlone morale ::~t~~n~t!P1~~ e'lu~~: ~~t!i~~::. ~~() n~~o~m~~~ ~:~wrcrn d! Leonardo Sini- co la p.slcologla: tutto ciò ha forme. ~empllcl o complesse, Lfl documentar.Ione che porta. cont.rlbulto A ra.r .si che I suol elaborate dalla nfttUrll e dalla Ad una 11lmlleconcl\l."!I0ne\ltne primi cortome t.rnggi s\Ano r l• art-e. Questa corrl.spondent.u d1 eecJUJfh•amente conto dcli& sultlltl abb11 .stan:r.nprofonda. tl"f' cl~l distinte di oggcLtl 11..1trnllAcapacltA raf.lonale e mente pemaU In mpporto all e portn Rd unn duplice serie di dcduLtlVRdelrlntelletto umano. : 1 ~~~~e~1ilo~ea:i1,.eTuriii~~: ~::~~~ 1 f-~!~fu~1,a 11~1 V~~:~~ t·~o~so Cafi:'~~;;~u~taqut~: che e.s.s.l avrebbero dovuto ave- calcolatrice. più o meno !neon- plcl\ fu nzione npp Ucata nd uno re 1ml pubblico. scJR. nelle Ione che crcl\no gli scopo particola.re: quello .t:hc Per quanto • Una lezione di O(G!:ettl. l\ppRrcntemente owl conduc e alla 1:trn duale &c0pena gconi-etrla • e • Atillt.,imo di od A."'ordl. della nat.ura - le della verttA n.,..,oluta del mon– ml/lhni:tro • - entrambi ren• OSSAdel oorpo umano oome 1a do fisico. Per comprendere CO• llzi.atl con IA collnborar.lone di conchlf!'.lla della lumaca - e me ciò al poe.sfl t.radurre In poe. Virgilio Sabei - 11Ipre8Cntlno In quelle che creano le !onne .sin <X'.OOrrc seguire da vicino 11 come due opere nettamente ftu. proporrlonate desUnatc alla procedimento .slnl$alllano, 03. tonomc M>no profonda.mente oontanplaz.Jont csteUcn: per lo scr.•arc la reali.A naturale e permeale dal complCMOldeolo. altro suqerl5ce Il vnlorc cle- quella elabonita dcll'~mo e gico che !orma la b~ di tutta. mentllte ed altamente creati• oom!derarnc le proprict.a tccnl– rnpera di Sln~Rlll, di cui es'. vo dell'!nda'line matematica che per ,·edere In tMe la pre• se rapp~~entRno uno del plu compiuto dRll'lntelletto umano. l!ICIWI di taluni aspetti meravl. recenti Rddendl. La atesiin.per- e I nostr1 occhi &>no abituati ~llosi che csallAno le facoltà :ire• 1~~trec~~:en~~ 1 ASl~~~~nt!: ~~~l'::e~ie"::~~~~ ;, : ~e /u!1:~:tt=L~. ~1~ à manlre!ta In queatl due brevi nate da un calcolo o da un di 600prire e. cttare ti men.vi• fil&>no note le caratttrtst.lche :ron:~~ I~~= :ai~tiaài ~ 1 \::;.\?i;f1~ rn~ ~,~~ !N! fondamenta.li di qucata perso• un aercoplano •· cose più varie. dalle plu sem· nalltA - un po· bltZJUTtl per e At1Jk11mo di millimetro» 11 pllcl alle più compie~. per li\ chi è abituato alle cJa..qilflca• lwmn. la conquista che ruo~ reaUuazJone delle quali l'uo· tionl secondo gli 11chemJwua- ha ratto della realtà iupcriorc, mo abbia lm plc~to le :me fa• li - che ha ooMcn•ato Intatte che sta nascosta dietro Ja su• colt.. 'lcre:1.tr1 el r1~,l:a d~l~.\~ra~1}:l~n~e'iril~:: ~c~t:m:~~~~1~o ~:\~ CARLO FELICE VEN"EGONl ~~z~[ 1 ~nct~rl:i'l~m~l~i5j~: ~::;: c.;!~~:nz:u,uqaJ~u~!~~: • * nomenl della 11clcru.11 e della ilMl0 In contatto con una real ucnJcR. la cnpacltA di entu&la. ti\ goomcLr!ca naturale di cui * .U"oria BellonC'i ,ta ors:anlz· mnnrsl alle ntt.!vll.Ache lo lnte. non conosdnmo a fondo Je pro. zando In modo dlveno di.I so• ~:a~~j ~·~:!ul!f te"n~~~~~ ~~~tàdat~u o 1~ 1!~~o~~~~!: ~ 1 t~~n~o~~~g ~tr~~rrn: 1 ,i~:: eh.e plu lo colplScono. Cru-attc· dnrdlr.zntn del nostro Ja,·oro. di zlone, I cinque libri che, come rlstlche che fnnno parte della cttttt-unre mlsurnzionl csalte al solito, resteranno In llzta componente poetica. ln:.ultJva ncll"ordinc di w 1 millesimo di per la vot11zlonc finale. \'.Cr· cho nclln sua pcrsona!ltl\ con• millimetro mette a nostra di· runno qUelllt'nnno Illustrati 111 tr1l.'1tae s! lnte-grn con quella spos.tzlonc apparecchi che am• pubblico nel corso di una n ... OO&tltullndA un forte lmpul&> pllflcano cnomi cmtnte le cn· rntn che si terrà al teatro alla oo~za e alla ricerca pacltA del nostri sen.sl e cl per. dcll'Opcn Gl\tc. DI ognuno ~el ~clentltlcR. La coesistenza d1 mettono di scop rlre uu n realth C'!nque libri p:trltrà uno scr1l• i~~~ ~~ =~~c:i 1 !hJ1~~~; fet½"~: ; ~~~~· · titÌfi~':r\! :r~~ario Soldati dlr\5.crà nel• di < poeta ingegnere• pe.r lui delle oo.-;ee che la no.stra tuen. In. proulmtt estate un film appositamente coniata. te ~tenta a concepire. come la Iratto dal suo racconto e La U clnema di SlnlisgaJU ha strutturo atomico·inoleoolarc llncstra >. li racconto t com– una turu:lone evidentemente delln materia. preso nel libro e A cena col ;ol~~~e:dcf~~bbfl°:;; ~cr·~~i~r:~;~~~U:Sf'S~~ ~~~~~~rtore, pubblicato da Slnhi:;-:1111 e<1n Arturo Tofa.nclll (a ~inl5tra) fl Alberto ;\londtulorl

RkJQdWJsaXNoZXIy