Fiera Letteraria - Anno VIII - n.50 - 13 dicembre 1953

Pag. 6 fl il temporale OCCtfflltQVG- O, di• minuire di 1.1iolcn:0,. M'i ritirai dallo /ineatro, g1«1rdoi l.'oro– logio, {'6n&ai eh.e pr63to non. &arei più. atato aola. L&i1i 1t-nu ine!Jobile &toriello i119le&e,di quelle che Pietro ai oatinauo o !~~~;e 11 ~f;1~~• cd io, dC3olata• .bi i e .,a Gino Bianco LA F I ERA L E T T_E_R_A_R_I_A______ ...,.... ________________ Domcnica 13 dicembre 1953 sua Inchiesta etica. psicologica e filofi0fica. All'aperturn del sipario, l'lntera compagni& sta Rltendendo l'arrh·o di Hlckey, un plaz.. :tista tn !erramenta. che non manca mal di farsi vh-o pieno dl facezie e di quattrlni per festtgglr.re Il compleanno di Hope. Hickey ha sempre dilettato la brigata con le t<ue celle tra le 4uall la preferita è dJ raccontare d'a,·er poco fa lasciato la moglie ,::ul fieno con l'uomo del ghiaccio. Quest,'an• ~i-l~ro[uH~\~Y ~~p~~ ;~i:i~awo: ~:u~: più hl~(lno. dice. perché ha Affrontato la. rtaltà ed ora. liberatosi dalle 111uslonl, ha. ~~;~i° 1 1 ~u~]c;m,~I af~~;-;v~~u::nS~d~i iuo meglio per de1nollre le loro lllwlon.1 sul pns.sato e 1ul futuro. Il compito gli si rtlev& partloolannente difficile e pen060, è causa. di llt.Je pro\'OCa "lolentl rancori. InC60rablle, Hlckey 006trlnge però Hope ad ammettere che Bcssle en. e una Insopportabile \'ecchlac. eia• e Tomnrow che l'infedeltA fu Il re.sul• tato, non I& causa. del suo stato di ubria– chezza cron!c-a: ti fatto gli orfri anzi una buoni\ scu.,,a per conUnuare a bere.. Il giorno dopo Hlckty hl\ trASCinato fuori del bar l& maggior parte del suol oompa.gnl perche mcttl\no le loro lllusloni alla prova del fatt.L come t1i MpettavA, tornano tutti precipilo- f'1~~klt~dl~~~ l~,g;~a N:r::~;:rsrad'I~ loro ultime Uluslonl donerà loro quella pace che egli già (;Ode. In\ 1 rce. con sua grande sor- ~::iet~~n~: n~:~t1~c~;~ 1rmw~~~ ~mbrn abbia perduto ogni potere: 110ncome morti. Per salvarli Hfckey rtoorre allora al. l'esempio dellA ~uR stessa et,perleru.a e nar~ ra IA fosca storta del suo matrlmonlo oon EYelyn. Malgrado I suol molti f8JII, essa lo ha l'empre ptrdonato, ogni \'Olta. llludendOGI C'he questa sorebbe stata. l'ult.lma ca.duta e t-1 i11.rebbetmcndato. L'unico modo per libe– re.re Evelyn d11lla sua Illusione. e farle cos1 F:odere quella pace che ave\ 1 a tanto deslde• rato. erR di ucciderla, Il che egli h& appun• to fatto. non per odlo, bensl per amore. Ma si rende a. ucciso per Hickey, per cul avanza la possibilità d'essere lmpa.zzito. Ma se Hic– key è pazzo, le sue stringenti argomentaz.lo – nl non hanno più scru;o: ij:ope e quMI tutti f1~nfm~!~c3~~~~nt!R d~~ 1 ~1~ ~~ 1 ~~u~ bella bll'boccla..Qualcuno però è rimasto toc• CRIOdalle pnrole di Hlekey. comprendendo d'aver tradito la madre mosso da un senti• mento d'odio 11 gio\•ane rh-oluz.lonarto. as- ~:~:~~n~~sf.a;;:;fràsl 1f:e~~~1e d1h~ef 1 ~°!:~ Lnrry, pc; li fatto d'averlo aiutato a pre.n• der quella rlE<>luzlone, si rende oonto d'essere un fallito anche come indifferente: ora 6& · che fino nlla morte resterà un debole. imf. d!ato dRlla ccmpasslone e fa.talmente oon– dann11.toa scorgere tutti I lati di una sltua– zlonf'. E' Il lioOlo vero convertito alla spietata t"t~~:~g~keJ~u·autore che sJ. deriva da The Icemon Cometh cl raffigura. un O'Ne.1.11. tempera.lo d11ll'espertenza. della ,•lta, intento 3 scrutare non più l'Inesorabilità di Dio. ma Il mistero dell'anfmR uma.n&. E' poMI• bile All'uomo vh·erc &cm.a sogni. senza Ulu– slonl? La rlsposlR sembra esser neftatlva. Nel corso dell'opera, Larry ldent.iflca l'uomo del ghlaccll con IR morte ed li tent.atJvo di Hlckey di togliere alla vlt-a ogni possibilità d'illusione si conclude proprk> con la morte: morte delln maslle. del giovane rlvoluz.lona– rlo, forse di Lr,rry. morte temporanea di tut.– tl gli nitri. Hlckey si Illude d'a, 1 er trovato la paoc. n1B è la pace della. pazzia o, può dArsl, della sedia elettrica. th~:~~: 11 :e1?~lo:aa~i: ~acgN~luq~~~ b~~l tem_po di f'oO e di Bound Etut Jor Cardi!/: enz1, es.so risulta p..utlcolannentc evidente nella profor.da compRSS!one che egli ora di– mostra per I derelitti del bar di Hope. 'l'11t,. ta\·la, 1n The Jceman Crnneth non cl si of. ~~a aldi~~~~ 1 ~1;1~ '!,rede'ìf: ~~~~~~ cii cui si era parlato Rl tempo rt! ùa11, u:flh– out End. VI si riscontra qualcosa eh~ può i;omlgllnre nd una lede, è n~ro. mR R.SS 'll po. co ortodoss'l, rlducendOO ~a All'nffrrn~a– :tione che l 'uc.mo non può vivere t:e~z.a 51..gnl. ed Jlluslonl. E' ancora evidente, lm·ece. l'Interesse per tormentose relazioni coniugali e flllall: c·e peraltro jR rlle,·Rrc che. anche se i.ullo Mon. do si scorge ancorn l'ombra di Freud. Il lln– gua~lo e la tecnica di o·Nelll non rono più quelli dello p~lcologo di p:-otcsslone e Th.~ , lceman Com.eth si pttsenta come un mo– drmo morallt11 pla11 di cui gli accenti &inl– etramcnte Je&ll5tlcJ nascondono Il gjmbo. 11.'imo. COm<' In p11ssato, l'1\Utore non fa ooncc.s– slone 111~sto del pubblico: tema. pcrsonag– ,:-1 ~ lungheUA deJl·opern sono. a questo· pro– posito del tetto negl\llvl. mentre la dellbe– rntn mnncanza di coe~lone drammatica e di movimento CrlscontrRblll lm•ece ln opere precedcnt.J) fanno sl che l'azione sia lenta ti~1rl~in'!';;~tal~~ÌR~~chdeal6C p~he.a1if~a~ giunglmentl drnmma.ticl di O'Nelll. non s1 può neg11.re . che "-~ pogslede una profondJ. U ed una pcte.m:a ben di rado risooot.rata In altri la\'Ori presentati a Broadway. lit:~ r~~~~lll l~~i~ 11 ~~rtitm~ O'Nclll. benchè per la mR.ggiorparte gll ,!ano st11tl fa\·ore,·oll. Verro Il 1940 la 5ua fama oomlnclò n declinare. In parte a cau5& del prolungAto silenzio seguito II DaJ/8 wtthout End, Jn parte per Il mutamento d'umore e di pensleM r.otato In quel drammA ed ln Ah, Wlldenieu!, Infine, per l'affermarsi dJ nuo\'I 11utorl, oome OdeOi e Ssroyan. che propone,•ano altri temi ed altre tecniche. Tut.lR\ 1 ln. la premlnenu di o·Nelll nel prlml 1mnl del periodo del rlnnovAmento rimane indlseu.ssa. Il che gli Assicura. senz·altrb un posto nella storia del teatro americano. Nel 1936, lnt1mto, ad O'Nelll fu assegnato JI Pre- m~o :ir~!afid~ 1 :l)~~tt~rndt,t~esto autore al teatro risalgono quasi tutti al suol primi dicci anni a Broedwny e posoono essere rac. colti intorno nl seguenti punti: 1) Ritorno alla tragedia e disdegno del lieto fine: 2> 1n. trodur.kme di ambienti erotici: 3) \ 1 ertJ:mp di situazioni e personaggi nella rappresen– tazione di gente di mare e di campagna. negri ed altri tipi di bMSa condizione 60- clale: 4) uso di un llnguRgglo reallst.loo e libero: S) esperimenti nella forma ltra cui ~~ l~ft~~e':~n~1~r:;~c1;;ctW !1m~1~~ con Il oonseguente ricorso a scenari cspre&– Elvl. l'esumal'.!one di maschere e l'uso di al• ~ra af~~ti:~~ln~n 7 ~n;g=e ri~~~ ~1j~J:t lf<l~ 1 8u~ ~lr~r= :: ~r ~~rJ>pr:~~il! fantasia storlcn con tcndenr.a nll'intermezzo cortogrnlico e musicale in opere come Mar– co M1l/fon.J e 7'hc Fountain; 9) appaS&lonato lnterwamento al problcmR del rapporti del, l'uomo con se ste.sso e con Olo, che si risoh•e ln un senso di rrustrA:tione, Jn drammatica Ironia o In conversione. so~~~ s 5 ;reb:: 1 ~~~~erc:~M~~t:~~: mostrRre ln moltepllclt.a degli lntercS&I e del tent.atlvl di O'Nclll. La sua Jmportanu oome precurlioOrenon sarà mal sufficiente• mente mefsn In rllle\'O: Dt:.Jfre undcr th..e Ehn.,, per ~mplo, oon li suo oolore locale ed Il realismo del dialogo precorre Il dr&m• ma pResano: The llalr11 Ape e A.li God'J Chlllu11 Got Wlnga, bcnchè scritti senu. al• cunn lnte.n7Jonr di fare at.tra,·erso di C6S-i opera di propaganda comunista. prepararo- ~d~rat~rf!~<,~r~~~ro d~;:~~:11f~:O d~ Dio ed Al destino debbono aver esercitato IR loro lnflurnr,a sul teatro di pensiero e re• llgl050 postrr!ore. mentre il suo rtoorro alla pslcol~ia frcudlRna trovò subito Imitatori. O'Kem dimostrò ln.sommn d'a\'ere. Il ge– ni<' di scegliere tempc5tl\•amente temi e te- ~~~t~e:Jin ~~~ht~n~~e~~~:e n~a~ = ,·azioni di qucbt."autore furono l\dot.tate tan. 10 largame11te da Impedirci d'A,... 'ert.lre quan~o rl\'ohizlonarle esse furono a.I loro pri– mo apparire. L'audacl11. sperimentale di cui deue prova. lllovò di certo parecchio ad O'Nelll per affermnrsl oomc primo grande scrittore del t,eatro d'arte e oome. poeta: o·c tutta-rl11 da ntenerc che egli sara rloordato ~~~~i~~t~~f:r,1~l~,~e1n°fJ::1edf~,o~~: E. M. GAGE\'

RkJQdWJsaXNoZXIy