Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 26 - 28 giugno 1953

,_·•~g~--4 ______________________________ L_A __ F_I_E_R_A_L_E T T E R A Il I " Domcr.ica 28 giugno 19;3 Esperienzae fantasia ... SI RINNOVA DOPO CENT'A N[ IL ROVELLO DEL MANZONI ... Pcn50 t'he in Pc-1 1':mtipati■ ptt il 1tmplire d0f'un1cn10 di riu ~i• ormai pari 1111 diffìdc-nu l)f:r 01ni liri1n10 Knu Nlntrollo di rcahì {« I■ f1ntoi1 colori,<'e le N.e non tome tono in r~akì e M: ti nu1rhri di quc•ti 1a1ni a, rai un riu•r:glio nrmit-0 • •i kt;~ Ml T,c,.irao dei ,.ui) e ttr1e n«hic romc-:r•nìoni 1u1lì u,crir■ni di piò facile ••r.~ e ,·ic:-cHr..,. tu n■rnlorl di f1nt1•i1 di•■ganle t fì111 .. ,a. ~ lo eonkrm.ano da ltmpo in u-('ordo eon lo n,liuppo più fflllUro della IUI open nd IUO intimo IUJW'– umuto di fOMnf- piU 1mm~i11e e torbide. di ah~ndoni a Jrcuc notar.ioni e in1prcuit1ni dorumcmaric o ,i~c-r~ • tfruati imiw1i liriri. Ed (' 11crriò t'he il auo ciunmino t'orrc ,-idno, ma ben dh1into ri~~tlo a qut'tlo di tanta nunliva fra la Voce, 111 RtH1"6 e Solar~ (i chiari termini d:'I ,uo 1em1)0 t'Uhunld, In tui aptuo l'attordo fn upe nenu e fantul1 fu limit110 d1 un■ tt'tet1i,1 lidud1 nd l"1utobio,:ufi1mo più ìmmNi110 1i riduuc 1d an fnmmtn· Urio •••~no di belle pagine o dhcr.o problema ■•lNIIIO cd in1,lltt1u1k. Il cammino di Pt-a i partilo d■ t•igentt più divil,f' cd inrerte - anche te unite nt-) w:gno di una prtpolnite •:Pfruio~~ ~M')n1lt- ,t'ht <'Olorhtt forlemente 1nt'he le po._ 11h11i or1g1n1 lcU"r■rie fra dannund■ne•imo e bou,ui&mo pro,inciale to>tano - in una irreqaic1a 01dlla1ione fra idillio. le15enda t1ntll1 e r1ppre1tntuionc in1enu, fino al, Ja oucuione allucinante, 11 lampeggiare di una m1teri1 turtl■u d■ un■ vi111i1àe d1 un llrhn10 ugu■lmtt1te impre– t'Ì.,.ti. In quegli 1niti lon11nl dalle Fole a JUonti1noM, 111'1 Spac,,.tacchio i!'tpericn... e f1n1ui1 non avevano 1rov110 ■rnirdo. equilibrio ed ■nti il rhuh1to dcli■ rit'C'I e1ipe riNIU viuuta incerta nf'll1 ,u1 e,uber;inu fn l'oueru• ■ione lucidi (cii mio i•lin10: iOno di 1er,'l,io ad un'o.._ ttt,.torio e 1u1rdo 1>1u1re la vi1a ,) e hl parlet'ipnione <'Omm~ alla ,·iu dc~II uomini, nello duggire ad un;i 1emphce t'Om po1i1:ìone b oue11i11ic1 e ,eri!Ciu ,i 1ltu1 in un1 .«ef.1 e ditordln.ta tr■1fi,ura1ione f1nt1t1ic-a. hl cui 1picuno t'On u111er110 riUe,.o unilatenlc moti, i poNld fermentanli di wn,u■lità; t Hrh.mo. E dal loro ttciproro •_coentu.■ni aenu ve.-o equili.brio nacque quella prova t'0•1 lnterfft.Mlte e 1COntrr11ntt di narr .. ione lirica the è Mo,cordi110, uno df'i nodi N~na.iali nel compie"'° e l•bo· rioao tvolgimcnto di Pe■, 1rri11ore nativo ma co1i len11- mtnle malurato 111:i:1u1 mi,ura pfU ahi ■Il• prtt.iNa.ione ,·eramenle ... 1i■tit1 dd tuo 1empcnmen10 poetiro. Li, me– glio t"be nel Volto .tanto, le qualità cwendali di Pc■ •I portl\" l.no 1111 rn.uim• 1cn1ione per poi ordinar.i e fani più tonupe,oll ar1ittlramen1e ncll■ tu,ione ticur■ e nel dominio dei Sen:ilore del dMlcofo. E ti può for.e rimpi■n· ,:ere qucJla ,,italità; per ef"~'•o qud turgore di fon■ indi– ta'imin•t• di ctperlcnu t di impeto llriN> t"be ti nOCav•nn nelle opere fino • Mo«erdino~ Si polrehbc cbnero 1iudi– f"•re q11ell1 prima epora <'Ome I■ più vera !lagione di Pea, lc,111 ad un aenMt piU libero di i~into e di ribellione, cbe pure tanto polttono pi.1Nrt, 1~r t'Ontrailo negli anni dtlla r'Nfìn■r■ civiltà 1tili•tlu della e bella pa1in1 > dd nporho rommcoto culturalt del framnw:nlo e del .auio. e rbe f"ert•mente n.lv■ no Pea d1 ogni Hlmplire bouet.titmo, dalle rittrrhe 1rtlfìrio11e della n•lur■ltua 1lrap1c .. n1 d■I colo· ri,mo imptt:MionittÌf"o e dl1le111le di tanti toiuni? In rcalti quella fonia. quell'impelo quella ,apadlà lirica n11iv1 tiue) tento i11itntivo della ,'-111e dei tuoi motivi cuen dali e primitivi (per ("tli Pea piacque ad uno Svevo e ad un Mon1ale) non si annullarono dnvero dopo Mo.ca,tl,no nè per..ero il Joro ,·alore tut'n1i1le nell"opera poteulort, E tome ntll1 ritena di un ordine umano e di un, uiueu■ tndii.ionale in Pea non ,i è perduto, per fortuna, il fer– mento di una intopprimlbile td,:cn11 di llbertii. di gla· ttiflcHjone intima di ogni rapp..-10 tra p:li uomini. di rot• tun ini■iale e ribelle rht, ■ ben r;uardare, ,i affermano ■nt'be lii dove l"■atore YOrrcbbe font piU domarli e ,mor– urli (una wna di 1nart'hito nel patri1r'<'a un fremito di ribelle nel tttde:nte pacifìr110 ton 11 IOt'ieti tndidon■le e NJn ù1itu&ioni), t'Oti tanto più rhl■r■mente in c.ampo 1r 1i<1ito il dominio e l'■ctordo lnltriore eorri•po1ero • tlture: tonquitle e al prcciuni di un mondo poetiro animato di penon•t;gi e di vicende or,:1niramen1e rappretent111i in un più thi1ro ditegno dell'animo t"he li g,iu;.tifìN e li muove nella fantHi.1 e nel ricordo to11ruttlvo dello tcrillore. E 1l1'1<'cordo di e11)('rienq t f•nt1•i1 ~i aggiunga l'.rcordo pii. 1icuro di ouervu.ione e timp11i1 (the ,·h"ono inolf:.1)1• raie nel Pca ml1liort), di mc.moria e rlC'N>nlo I-e ti )ud pare da parte b pirola e rom■ni,o ~ t'be indir■ per t'Ontra•lo la rilott■nN della itpiruionc alla t'01lnt1ione più ditteM e tinfon~) e, nel lin1u1,sio, di mu,icalità e mo,.imento. Nel :,Cre.itorc del dùwolo t I■ Fl1lioec;. indica più qualhà di l•glio tbe non hl felire mloura ln1ern1 del primo rarcon• to) Pea si liher■u degli tCttt•i dd liri,mo e dcll'indu1io documtntario e fn la Mlrf'mmono e il PoreJJicro (o me1lio, fra le loro parti più \Cnmtnlc realiuate e organinate in gf'naini rat"<'onti) I■ fanla•I■ lirira di Pe1 ,i 1dc1u1n ella realtà ddla tua e1perient1, modi lirici e modi narra lh-i {per usare la formula di Olnbardl) ,i tompenoetravano e pt,...,naggi e vittnde f■ ,oh" una templitc apparidone come qoella dd pelle1rino tJ)■gnuolo nrll■ Morftnman•J erano finalmente nel lono tt~nd■le di que1to lt'Nlrd-, tl-f'mplare: I■ fanla'"i• n·ol,:t. non aron,olcc. il dato del– l"t•perien• e dd .entimen10, del ritordo e dell• parter•• puiont, i fcnnenli più \itali dell"irrutn... gio.,.uile ti 1t1ol1ono in una vi,ione ulda e 1•ttci1a, in an mondo poli· llt'O dcn.o • limpido. Ma proprio quttto ■<'tordo fra etpcricnu e f1nt1•l1 nd rao limite 11lù tit'uro en legalo I quello fra memori■ e tlt('Onto (cd i lo lte••o Pc■ che d av\f'rte com, la ,ua n1rT1zione 1i• frutto della aua dirella uperitn&a) e ttrte pa,::in, del Trtntino ,lei MJ#tÌ , poi di Mo,:oom~to e più tardi di l'ito in E1ìtto ti ron, intono di ron1e il n■rrare dalla propri.;i e•pericnu •ttent1 e tommoua (non mai frcdd,1 memori■ impa11ibilel ti■ il più vero narrare di Pc■: un n■rTue politi<'o t N1nrre10 In cui q11dl1, t'he in altri potrebbe euere .olo no,talgi■ del proprio pa111.a10. 1i com• muta in ralore e ni1idnu, in pot"ÌI delropc.ricnu rh•iJ– ~011 in 1lfflp1ti1 NIII ,irendc e ptrtenc non allratt■rntnle f"O•lrurte. ronok'iule e p:iudiNle nel ,·ivo dt.111 propri■ vita, dtlla propria 1n.i1 di liMro ordine umano, di ■mort dtlla romplumi e n1tur1W.1 dei ~n1imrn1i. Le rompliraaloni di piU c•plirite ,,Ueil4 moralittit"he e ~torithc (pur nale d1 ana radit"c geouin1 di ,:iudicio de:11■ M>t'Ìetà ■llu■le e da duiderio g-cnuino di t"h·ihà n■tunle e crit1i1n1) ,ono u· ~tnli d.11la n■rrn.ione 11lù Hra di Pu e il suo tono artj. 11it"o IÌ alu indubbi.1mcn1e quando nei libri dd dopo,:ue:rr;i ILitetta. Maforia tli ,:uur•, Z1t1na Ro,olio) li pu.a dai tf'n• 111ivi d,I rom•n&Nt'O più e.ucrno 11 limpido e dtn•o nuire del rirordo. E ,i pe:n•i Nlme: a,I c•cmpio molto prob.ntc al pGNI nolo e calro!110 e fCoqJi1 > CRoma, 1945I in cui la dtbole.r.u dei due rom■nxi t'ht ti intrc«i1no - qaello di \'an Le :'ttppe e qudlo di Dalle Pi1r:,:e f' della ,iciliena. qut•1o <'O•Ì in1ereJNnte f'Ome aheriorc ,imbolo df'll1 mora– li1à; di Pta: il matrimonio e i ti.gli nbCrcnano 11 rolpa e l"unione irrtrolare, ma ■ lor volta la purnu e la •er~ nità 10n rf'it più ,iH ,.d inttn!-f' d;i an°ini1i1le ribellione e frauur■ di legami ronven1ion11i e tcnu un1ione di inll• miti , iene din1cntinl1 di Ironie 1ll11 bcilu11 dcll"inici•le r■ttonlo con il viagcio al J'llht ■rabo. l'ingru•o nt11"1lbe1 10 del ,·crrhio lh-ornl'!'f' mu,•ulm11no Ie Tre f('alini di fuor e un portone lroppo largo pc.r f'•tere ad un ,olo batttnle. E" in parie 1rafor110; ti rh~ di ruori ,i 1tor1c la tt·ala, e ttando di dentro 1i può ,·edere thi è rhc bu•u. 011 pi1no– ttrr1, dunque, una •raia rondure dire111mente 1u111 nmp• 11 pi■no di •opra. $i hu•• e •i sbircia tra,el'MI I fori. Ca&o MJIO lin una f"Orda ,·irino 1ll1 w-1!1. tJ1nri1 il uli.ttndi E tpabncata che i la pùrla H·di il ,ommo di quella •t'•la una Jpede di befanotto: un ,·rrdllo ar1ho mo,:ro , lun,:o: t,arbett■ ltiani'4 t ttenh111. T■rbu"t' die1ro 11 nara. Ot'thiali d1 krTO a ~1•n1~1t• ìn fondo al na•o, 11n10 rhf' ,:li Ot'rh1 i;u1rd.1no di ~01)'11ai ,'f'Cri. - C1<uno '°no io - grida tuhito il Nl•ino rhc ho det to: - Ho upito chi 1ictt - mi ditt - ~:ilhc. \ i 11pet10 d11un J>"'IO. Ho rondi10 l'in•ala1, un'ora fa. C'è il c11irrt10 C'hegira e ~uda gnuo - f' quando tono in rima •lit 1calt, mi abhncia f' uhrl 1a rom• un ni1a110 e dice dalla ron– lC'nlcu:i: - Quando ,cdo un italiano dhento m1110,1. COiie ,he, indimrntirsbill, t fit~•te ron una Jrrillun prcri• ,a ,. ni1id1 f"he t'Orri1pondt ndk pa1inc fclid di Jlit• 1n F.,-itlo al rii.mo to,tanlt di a,:io inlcriorr e di iimp11i1 1llr ,ircnde e ■Ile 1r1,:edit dtJII uomini ,·ilòli e ri1orn11i • ,i Hrc <'Onla doppia poetì1 dd loro ,icnifìnto umano , della loro in1rinkc■ ,i11 di'nlro 11 ,ii.a ~1e,n del1"1u1ore. E trop110 pN'-"cntc ai lcnori è il rhuh110 di J 111 in E11110 pert-b~ ,i dd,ba qui ripcttre quanto in quel libro 1c~timoni1 anf'Ou delk qualità più vtte di Pf'I f' di rorne il .uo pià Hro ro• manto ,ia ro•tiluilo efkniv■mcnte dal ract'on10 della 1u.i memori■ compauo anrhe r.t 1ffiora10 in r1t'ro"1i 111rn1i cd unili da un le1,ame .li romunt. 11mo•f•ra e di romunr i"• ttrC""f: umano. Sitt~ ti pare rht nel Pf'a più m11uro e preti<1t_o nei limiti della mèfflori1 ii• 111110da\\trO rag· giunlo quclra<'i'ordo di f1n1•,i1 cd "1,e.ric.n11 rht i 11 ,u.a mcl■ più originalr t rht- dh1in,:11e 11 101 11ro..a, la ~ua crear.ione di prop.>rr.1oni polkithf' e pur ~mprc s■pidf' di tonN'CICt.'11 t di realtà, f'Olnf' ■nient' ne1li arti•ti più du• raturi di Ironie ai fu11ari cffcni dt-lle im·cni.ioni ron1enu• 1i,1frhc e al dubbio fa•tino dri u,bcni1menci t■lli1n1fi<'1 o dc.i facili .1bbandoni lirirl. \VALTER 81!\"NI L'insegnamento di EnricoPea * La sua sineerilà, la suo cautela, persinola sua dirfidenzasono un_ insegnamentodi spre- giudicatezzae di indipendenza e ci dimostranocomenon sia fat'ilecreare un'umanafiducia, * DI SILV.IO GUARNIER.C troundo In quelli più ~m• pilei e fondaml':nt.a.11 una p('!'i· 5lblllt• di S&h-eua e di ri– acatl-0 alla fl':Jlcità umana Mfl ne Il t."Olto .onto la ribtlliont t.<plOde lmpro\--Viaa ed 1ocon– trollata tutti I moth1 vi ai alternano ln una rlpctut&. a,. c1nll.a volontll di f1('()tlQ9CCtc nelruomo questo g)ando ao un bene. ac.kllto da ocnl le– gam, , controllo. questo vita• r, tntualamu che lo riprende anche dopo la più grave ed avvllente caduta. questa for– ti\ di rlnuoere e di amare la talstenu Coo lo S<'Omparire del contagio trrom~ nel m1t• nloomlo del nonno lmprovvl!la un·atmoa!er■ di n uova !ellcL t.. di prlma,· c.ra e tutU Ol' sono prul. e la trlsta prigio– nia se:mbra usere vieta ed un Impeto di salute rioogllcre I malar J: C06l a questo moth·o lniz.lale gU altri ,1 coJlcaanc. e l'impro,-vls& tencreua tfa– more che commuove li medi• co direttore se purt giA an– ziano. e la risposta Umida ma faur~!~~ e~~ aft~I~•,~~ trepld&mente attese dl muta– re il proprlo destino. e final• mente !a ruarlggione dd m,n. no ed Il suo ritorno nel mon-1 pctuti i;ono a:11 allettammtl: e do libero. Etco però che qut• nella prima osteria t!o,·e IO!ta 1ta declillonc cl Rppare ae. e trover• ripoeo nella notte ce– compqnara e qu&sl moth•ata oo un'altra ra1au.a a rtaosp1n– da una rinunc la e questa con• 1erlo varao un sentimento ap. qui/sta dtlla llbt.ni CSRre ot r~n• VlDI.O, a fargli ~tire CO· tenuta a prnzo d i gra,çe sa.- me orni nmtro 1lanckl più lm- :1~~~1orl]}a!::~1n01:al q':eW!i ~i:l 1::°:a ~~~~~~ ra•lone che lo condusse alla cllz.k>nt ad un altro cssert, che pazzia_ è la bella smonacata t al tempo stea60 es:aenza e– moglie del dottore rhe lo !a acluelvtauca a rendtreene pa. .90g0are e farneticare. cht gll dronl. ad lmpo&11e.ssareldel 1•10 ridesta 11\ antichi JOITII ed be.nu oer la noatra definitiva l turbamenti di quand'era glu. 111iV 1'"12&, ma per la aeconda \lnotto; ma ora egli è avver• ,olt-a 1&rA la rinuncia. J'cspc.. lito dall'esperleru.a. ora dt'Vt rinv.a cauta trionferà. la pr.,,. difendere Il proprio equilibrio. zia I- minacela troppo fone: e t una vig11anr.a cd un obbllfl:o l'uomo è rf005tret10 all"n."OI• di mode.radooe che lo guld11 6m0, a nun le.garsl troppo a no. perciò decide di fuggltt a nuaun bene. a godere rapida un tm•lto sJ per1coÌ060; an·uo- mente di quanto gli è dato mo • n~liO e,· 1 1are <>1nl r,,mu ,'Oleme pene1rare le lmpegno ecces51,•o. non è oon caux più fonde, senz.a aspirare Mntlto abbaudonarsl comp!e- al deftnJtlvo, Diventa il non– tamente ad un destino. gioca- no un aaggio ,·agabondo. lle~o re au di una carta tutto st d·ogn1 avventura, oontnito di &tesso; ooal q:U rinuncia ad ogni 01Pltalltà di una notte. ~n~ni:ac~or: ':f~~~b~ ~~~m~\~ ac:~~ ~n:' c~; all'antica follia. Cof;;I com!n- o ad una rea:~ot. bene accol• eia la aua vita vagabonda. CO• te dOvunque ma scwlto da ri– al è ripreso dalla gioia dt'I conoecenr.e lmpcrnatlve o da mondo e della natura e d~II amicale eal1entt. Solo quf'llta 1.X,mlnL ma sempre desti e rl C:[:~n!& dfJ,~1::;:à 1 ;t ptrt!r{~ ed ltnpqnativa Upiradont' che aia In noi slamo ooatrttU a llmitarla. a mlSurarcela in brevi e auperl\clall ttalluulo. nt. &ttt'ntl sempre a non PL'l• sare una ml!un. di cautela. a ttatt.ent.rel quando più be:110 e lt'neroao w.rebbe abbandOnar- 11 a oonvertire appunto la ft' nel'Ol.ttA In egoismo La no· i.tra natura è a noi steaat ne– mica td altra meta cl ,1eta, 1010 una nost.algta intf'OS& di altro dettino. un rlN>rdo oon– fuao di una libertà che tr1t. for11edel nostri padri cl ranno ocmac.l della nostra debole7%11 <"Olll Moacardlno è tratto ad cna lrllte e pur invitante fanta.stleheria e qna dq:11 •– vt br!Jl:antL e Umqr1 e tinlt• du:t.e dimentica ln questo "lf>– ~tto dJ altra vocazJonc &\'· ,-enturou. td ln.vttante che for&t"domani gli urà a~rta: In lui al rinno\ .. cosl I■ spira• :dont., e domani ravvt-:ntura del nonno. per un destino vi· ,-o ln lui col sangue. E' Il t·olro aanro perciò eo– me già Il Mo,cordfno, Il libro dl una rinuncia t di qul'll0 ancor ph1 disperato Pf'rcht' neppure una parz.lale libertà, ntppure un·eaol.stlca contro!• lata oontentetia vi è concN– &a· resilitenr.a ci tiene con lt· garni invincibili, la nostra 1'1· ,~dltA di immortalità 5l tra– aferuot nt.lle forme del vh~– re toclllle la faml.Rll&. la ca• &a. la proprietà dl~naono foru mal vtnte o 808tilulte. COAIIl nonno !ertnf'n\ Il ,.• :;'~n~~rf:!o~~~~=:ttM?~ Enrloo Pea è nato a Seravezz.& i. 28 Ottobre 1881 Ha tn.acorao In verallla lntanua e stovlnezza. tu poi molti annt ln F,Qltto. Allora non pensava di dlvc.ntare ,crlttore e a1ndU!trla,a a ,•!vere commuclando. Quando tornò in lt,alla. ,1 atablll a Vlarq110. e fu impresario teatrale. Comindò nel 1909 con lo &oc:rh·erepoes!e, poi 11nvelò autcrt drammatico. Lo Spa.~tccchao, che è dt-1 '14, piacque a1l1 scnttorl della voce e Pta fu messo tni. te;;:ia~\;e ~u~: :r~ec~t: r ~n:1:'"f':!1r'{è 1 d~i sua vita a quella di lui. per u• na necesu.ria ertdltà umana Wl questa asptraz.lone alln ,o\ldarleU .• ad un amore defi• nlth•o, ritorna nel libro mn non come un bene desiderato e realluato, be.nsl come un do,·ere oome una lf'Oe cui I i;ensl td l sentimenti debbonO 9ettomette rsl. an oora una ,-01. t• alla ran1aa.la 11 so..--tltul11« la realtà. ad un a vaga &l'J)I "'~ \a oorma est,ten1 t E' ~r que,to Vl':r1IO Il rol– to «1nto ln pogirlone op~ 1• " quella di Mosccrdfno· dUat ti mentrt in ques10 la ,-olcn• là ricostruttiva. basata aul ri, IPt.ltO dl OOIUUt'tudtn! tradl· rJonall. venh•a ad lnnestanl Improvvisa a contra!tCI di un F1llunco sono la &llli nanu di l&\-oro. ~riçe 1u fogli plocoll, di taccuino. da tuti.e e di.lit le parti. Quando ha flmt.o un· libro, ma1ar1 Kri\endone una frase all'ora, sc.nt.a fretta, e non più lunra di tre righe, una 1ua f'.ai1ola glielo mt.tte In bella e ne scrive a macchina la stesura deftnltlva. ~~~~; 10 m ~ 1 ue1t!5f:':~!inae af~ Gino Bianco fennazl0ne di rlspetto al va• lon primOrdlall - la paterni– tà, la propriela - arresta bru scamenie una vicenda di Il- ~[: \ 10 ~n!'!!!' sel~~l: I du e libri. 005t~tl con l0 , i.eu: i equlllbrlo di partJ, so– no OfltU11ZZ&t1 intorno allo •teuo equilibrio di ))art.I, so• ateNA affennulont, che st prtr,enta atmprt coml': base a rtC01trulrt 1·ea1stenza. ma dapprima con ,·lrtù conaola– trtoe. con nuo\"a e dttu& fidu– cia nel valore dell"esl.lLen:r:il, pot c ome un ammonlmtnto at"\" t.ro. oome l'tmposiz.Jone di un a r inuncia A questo conti– nuo gioco 1mperk>8o di contra. 1,tl t traaclnato Pea e sempre si arro,·ella in una ,·okmtà di rvulooe ddlnltl\'a, condanna– te dalla ttaltà a mortiflcars: e ad lmporsl un freno td una 1K1rm11. e nt Il rolto ,anta questa poa.il.k>ne contrastantt– ed lnoonclllablle: e tanto for'.e che t roa1rctto ad esprimtrla penino e1-pllcit.arueni.e quando alla rona ronnatrtce dell'abl· tudlne. al ge:st.o dh'cnuto abi– to dell"uomo e modellatrt Pt'f· l.1no della ,ua più ,·iva ~pi. ritualltA. oppone qut'l dl~- 1·ato accanimento che lo por– ta lentamente a tra\·allc:are. ad U&Clredalla propria forma. ~u:1rv':~d~a t1~t~:. ~:: dendo la natra umana Pro. =~'eT: rira!~:1~ar! 1~40 ~ r:ar:e~~n~~~1~f1~1~'. di tro,·art tra la p&ala e la meschinità - tra queatt due e,treml In cui 6J J)t'rde la no– stra pel'!IOnalltà - la nost:-a dll'tlità di uomini. Il Jl,uata meu.o. E" appunt('I questa ri– cerca di equlllbrlo In una for– ma di vita, ln un tono di con– &uetudlnl già t'Slstentl. che to-. Rlle a Pea li più 91\'0 Impeto di rivolta da cui era animato; e appunto la sua d1ffldenu per &V\·enture troppo rlsch!Ofe ed Il auo rfgpeuo ~t la ttal– U che. a rl!o)\·cre un dlltm• ma vivo oggi In tutU noi. cl ripropone un rlt<>mo. una 11- mlta&lOnt. una rinuncia. e ?o~ 1 , dl•1m~~nt~~~tt:~ ,·la 110n vh"I ed lnellmlnabll\. lm·ett di affermar!' dec.Wl– mente la necualtà di un rtn• nov,uam,nto. di un rlnaacl• ~ nr~~ ,f:~J;n!: =1.~: ,· e.re aflorato la dlsperadone; t - tan ta la ,ua ,-olontà di vi– vere, la gua gioia che In M' ritrova la forta di attenuare 11 DlCltDCllto paroutsttco rag– giunto. di condannarlo come non defmlth'o. di presentarlo come ~ricolo da evitarsi alt;!_a ~u p:tu'3~~ Se~~J~~ della natura umana ch'q:U abbia raegtunto e da CIO d<':-1• va qu~ll"lnl':'\·ltablle nost&llta. quel connoto seJlllO di raa.. e. anUiOoe di cuJ •n\ permuta <>aniaua ventura opera Rlro– oobbe qu&Ai ooncorde la cr'.· llca nel Jt Senitorl!. dtl dUl· t-.olo. !"opera limite di Pf'fL più Intensa e compatt a d tlle p~entl, ln eua la dl.sl) rr&• z.lone umana. J"lnutl~ n,·0 1ta ad una achla,·ltù tnellmlnab!– le dalla noatra nAtura ■ppa­ riu dt'llnltlva come non mfll l)t'rclò La Jlglloccia. che ad e.s– &a ~ in ordine dJ tempo. le &I poneva di oonu·uto, ad indicare una qul~ta e ra.!N"· ,rnata eoddlafuione. gupera:o Il mo~to paroaii;Uco dtlla erta! Ora ne /J ,c11ror~ del dun>Olo 1là c·t- un ch:.am td ~~~!~:g~,!k) a::.~:'~lut f.glioccfa VI t già implicita RJ. cordlamo dlfatU quaU r-ono l momenti !ondame:ntali del 1acronto. e coml' tutti ~ni– no la neCt':581tà di un ritorno. non di una dl:spera.tlone: Mo– scardi no. UK"ito di !t'ra dalla ca.sa drl diavolo c. dl Otuda, ~: ·s:~~ . l:r:1~~1 1!1 v;~t I•. la educa~on, alla 1pres1u– Cl1f"atezu. oon t oompiuta. ad .,a al opponrono abitudlnJ e t()nvtnlXl'nl più antiche. p!ù fondamentali. ed ecco cht e– Cli penta a Dlo com, ad un rif'UIIO: e non e in qutl m,.,. mtnto Dio per lui un eaere ln!\nlto l.n cui naufragare. ma una crt'den:r:a precisa e con punti e mom,ntl di rlferimen. to preci.i_ in ectsa -:\ racro,ht Il &t'IUO ch'egli ha di un 00· ,turne. di un modo di vita è ll()prfltutto Il ricordo dt"l l'iUO pae6C:, dell"amblmtt ln cui t r.ato che si ~prime Rtlrll'et· IO qut.àta parola: O:o. Cml du. rante le discu&.siont alla Ba– racca rOMoA ~ rac:tusa a lui ti\'Olt& e ch·e«li acro,:Jlc qua– al con oomp11clme n!o: conta– dtno - pe~ ln es.sa al rJc:o. ~ per e.a ~te a al- una baa.e. una aicureua <'he RII aJ. tri non hanno: è- affidato 1Lc! e.sa.a e ad eua rift'n'ndoa.l rhe ne.Ila dlacus<1:k:nepuò fart lr• ritarc chi pure t bt'n più aQ;– l(utrrHo di lui: lii !l,Ua dJ!ft. denia, Il suo badare al con– creto. Il auo non acrontentar– ~ di vane lllus.lonl l'Ono t!otl ben proprie del oonradlno: nt– al la poca acltn:r:a può trion– f1.tt dtlla molta quando qu,– sta non ~ 506tenu~ ~u del fatti sicuri: t' ~r tal mo– d<' tcco la condanna di un mondo di goffi e me~tn! !'0- graton. di uadlcati è'a O(Il.l patri■ e da Ql'OI COStUDM'!n– capacj o«:Jf , domani di C'<'l'II• tUll"!II un·e$lslt'DU, • trovlff In lf' 1tnal un ordtnc. cui eot- i~~~u:!~t!1 fnflu~!o ;1re~•~ f~: aclta de!IO !\-Olgimc.nto naturn• le della Tt'altA e gulndl nf1tala allR rralluar.lonc Moscardino lm•~e. rloon<16CCndosl atlrR· vtrao ci.uestl urti. ritrovando la sua plu autmtlca natura In questt" ei-pf'rienz.e limi'"· rlstn– tendo la propria ttaltà di con– tro a qut/.Le a lei oppc»-Le e çane apparto:r:.e di realtA. è lmtamente ■ofp!nto a oondan_ nart' IP4fllla,·Hntura e tnnan:r.t• ~~,~~o 1 ~ B"':~ ~~~~;~~ epl90dlo del racconto: la rt,'Ol• ta dt M~ardlno non è una rh·olla lmpottnte eontro I& propria 8Chlavltù. slmbc-.'o dtl– !a tehlavltù cui tutto Il gene– re umano t ~ttome6f;O. ma. ben più limitata di cont,nuto , prtt!M. di &.lgnlflcato. tqft. concludf' un·a\-,.·entura. Mo– scardtno J)t'r ~ sJ ac,ttrae al– la propria schiavitù. condan– na un mondo. Wl ambiente ed u1feA])('rlenza; t il paese i;tra– nlero <'he Rli npugna ormai. t un"ordlne di C'OIC t"Stranto alla sua natura la nog1algta di Cleofe hR qui un valido N1 f'– çHelto moll\'o; u IOOÙ.\'Odel ritorno non j più comt nt Il , olto .santo un invito alla Il• bertà e dall"a,-,.·erttura. ma a rlconO&CCre in 5t qut.lle forte ancor val ide. cui fummo edu– cati nell" lnfanz.la e cui ln\"R• no tentammo di rlbellarel, quelle norme tramandateel da un·e-~perienu di lunghe gtnc– raz.iOnl e ,une quali l'Olo poa– s1a.mo CO&trulre J"esls~enra <'O D la ~CUrtlZ& che e-Ma a– n• un ,·alore ed un stgn11ka– to Moec-ardtno sopra:utto. Mll"amblente di Il urdfore dtl d1at-O:o. al sentin\ uno spaesato. lontano anchl' dalle l)t'rsone che muo,·eranoo la aua p:etl, naturaltnl':nte re. trattario ad aaslmllarsl an<'he a qutgll Idealisti In buona fe– de, anche a qutl sacrlhcR'I dalla vHfl e dalla malva'{ità ~~I ~~~\. li'-' ~r::~~~:z~~~: ma che nel proprio intimo non potrà non condannare pcrtht' falliti ad un·e~:~unu ('OfW.itta perelò anche nel ~~t~~l, ~Jl~~!~o ~m~ ultlma dP"."\q•a dlfflden:r:a, e SIL\ 10 GL'AR:-ri"lERl (Continua a pog1na 1)

RkJQdWJsaXNoZXIy