Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 21 - 24 maggio 1953

LA FIERA LE T.:...._T:....::E...:R..:....:..A...:R...:...:I ___ A :. _ _______________________ D_o_m_e_·n_i_ca_,_2_4_m_agg:..c...io_ C,111 INTENDE PIÙQUESTO LINOUAOOIO? .. Umanesimo .della cultura di M. F. SCIACCA dRlO itl• (Inno di Dio. IA 4iii-lèNlone dellfl. f-O\'J'1'.tlfl,t\1fil• JUà ;1ed.rldolo Ad unn dhmlta ~~~~!\~~~!~: ~ c~~l~ q:~m.~~o eri.stiano (non ml Gli ex-isolani * di CHRISTOPHER HOLUS ibìiotecaGirio Bianco/ / "EUROPA DI LÀ DAl~I-A .. Due • e~IS'I letterari 01•ie11te e * Oeeidente ). di D. D. di SARRA Jora nel saggio e nel romanw. nel teatro e nel racccnto. e nell'ln!ormazlone e In POiitica sulle colonne delle « Lldov6, no,•ln,y•· Ne apprezzava le qualltn wnonc. In non comune lntelllgenze., In logica stnn- te El)aratorle. Narrando nel Colloqui le intricate \•icende di quegll anni. rosi conclude– \'R T.O. Mnsaryk: • In defini– tivo, ho rtportnto dnlln Rus– sln un·t.mpresk>nc Identica n quella 1wutn dal no.o;tro H11\il cck. ciOP di nmore per ,I ,X>• polo e di dlsicusto per ![' poll– tlcn nlflclnlc e per l'fntelll– QhenrlJa che Il domb1\Vi\ ,._ Nel confronti del 00111,mi smo non era lnfint .neno esplicito; « L'Ideale drn1oc:-n– lloo non concerne solo la po– litica. ma è anche un rauo economico e sociale. Respingo perc!ò Il comun1$mo.Scn1.n In• dlvlduallsmo.se.nza Individuali• tl\ pronte e cnpncl. f.Cll7,a abili J;tuldc e 1-:eni non è minlmn– mente PQMib\\e. in modo ~iu– slo e sngR:io.or 1,:nnlzzare Il la voro per la società •· Ma è ben t.emPO di l,:llRrdn– rc atr~i. sempre alla luce di questi eltall. E lntnnlo. a. \·oler riproporre in Boemia In figurn. e ropern dl T. o. Ma– snryk 0850-1!137). ehi tentl\S– se di farlo spnssionntnmenle lnoorrcrebbc ni giorni nostri In parecchi lncon\'enlenti. ln– con\"Cnlentl - ben inteso - ehe le CMC editrici nazionaliz– zate si J:trnrdano lontnnnmen– te dall"nllrontnre. Se è lmpos– i;\blle tro\'Rl'C un Sfl.1,:fl{O o w1a mo1-.q::nllla recente oppure 80· lo nrt.leoli in merito nlrnutorc di Russia e Europa, altrettan. ,;o"ietlca Intorno al Clapek. i;agglo abUment.e ripreso e prontamente dl !tu.so dalla ca- 61\ editrice praa.:h~. per rl– muO\'ere nel dicembre siffatti\ decisione. Finché. all'inl1Jo di que– st'anno. le« Lt1.crorn1 nO\'lnY• annuncl1wano la ristampa del– la Guerra oon le .rnlamandre. (ornlta bensì di un commento n curn del !i8~ista SO\'letlco Nlkolsklj. In una recensione oeenslonatn dnlla ripresa te11,. trnle di Madre. lo stesso gior– nale ln,;!nun una lettura del Clnpek In chiave furu:ionale asser\'endo nntcro opera dcl– nu1tore a ,•nrle cslgen1.e pro– pugnate dal oomunlsmo. E' \'e• ro. molte riserve continuano ,lmmutnte. ma quello di ora è gli\ un passo 11,,•nntlo una no– tizia che non por.siamo non SAlutnrc dcsnamente. Seguite• ranno però le rlsta.mpe? Usci– rà di nuovo Critica di parole. comprendente più di un cen– no sfa\•orevole Rllc dema~e e più di un giudizio SC\"Cronel con!rontl del comunista «Ru– d ! prnvo »7 Uscirà quest.'oPC· ra RIA pronta dal 1948 negli stabilimenti tipografici della clttl\ di Bruna? Se df\ un canto l'umanesi– mo democratioo mnsaryklano non si concilln In ogni punto con l'ldeol~a mnn:lsta. Il che fa sì che le opere deWllo– sofo vengano tenute ancor og. f1enr~rodc~~~ij!n~~~~~r: SLchC twevn stretto rapporti di Mfettuosn nmletz:la col ta– lentato pubblicista. nella cul arte vedeva l'espressione ml– gllore del 11uo concepire uma• no e democratico. Pu un'11mlclzia ricca di scambi. punteggiata di visite !requenti!tslme. e dl Incontri e di iniziative comuni e di ac• cadb:ncntl privati d'ogni gene– re. tanto più rilevanti - in delmltlva - ~ considerati nell'orbita delle grav~e occu– pazioni in cui si dibattevano l due perronnggl. Una consue– tudine amlche,·oJe. lnhm~. che procurò In seJtUito molte ama– rezze allo scrlu.ore e non po– che accuse. quando nel dlce:n.. bre 1935 Mnsaryk ebbe n ri– Urnrsl dnlla ,·lta politica ce– dendo Il posto a Benes. E" risaputo quale modello di democrazia !Of;6Cln Europa. la prima repubblica qecoolo– vacca. Meno noto. pero. que– sto sin!l'Olnre aspetto d"uno del suol Inti più lumino~L Nello spirito del «grnnde Presiden• te •· una gcneraz.ione \'teina. ad estinguersi ormaJ. nelle persone fisiche degli iniziatori. trn..-.!erl\'a nlln generazione num•a. che n,·e,.·n a capo Ka.. rei Cinpek. gli Ideali di lita civile, di misuro e di libertà, che a"eva rc&l esemplare n piccolo Stato cecoslovacco. E il tmpas,o muove,·a da due punti. at.tnwerso due uomJnl \'anziano cioè e Il glowme, in un·~ura colorltn d'arte. In un·atm06fcra pregna di cultu– ra: tanto che. di li n qualche anno. si parlò n torto di curio– so mondo professionale al– quanto ,•eechlotto: in quella. medesimn atm~rern che fa anoor oggi. della Boemia. 11 paese sla\"o meglio progredito, Il più avanzato nella cultura e nella civiltà. I.o scrltlore Kart'I CiaJ•ek col Presidente i\ta1'aryk K. Cinpek aveva studiato a Parigi e n Berlino negli anni d"unh·ersitfl.. ma conobbe an– che Il suo paese che amo grnn– to Impossibile è proeurnrsl le opere medesime del 11\osofo, gli\ nlrlnizlo del Proteuornto scomparse dal merento llbm– rio. Nè Mnsnryk oondh>lde la sorte di nlcunl clnsslcl non U"OPPOgmdttl 11,\lenuove re– pubbllche po1>0Jari.quella cioè delle cosiddette « nntologie •· con cui vien mosso fuori Il meglio d'un autore In obbe– dlenzn n necessitll partlcolnrl nettnmente rnvvislbill. A Prn– J:R. ln deiìniUvn. ,•'è PQ$lblle tro\'nre tutto Lénln e StAlln Zhdll.110\'e Gottwnld. Ncjedly e ZapotoekY (e si capisce bene Il moth"ol. ma non riuscite n trov11re. presso I llbrnl e gli nntlqunrl mudonnllD",nli. nctn. meno un opuscolo del fonda– tore. C~ln repubblica ceooslo– vnccn. Allo stesso modo, nll'lnclrcn. le esegesi e le ristampe dello !'Crlttore Knrel Clnpek 0890- 1!)38): o. n me1,1llodire. rtm– b11ro12,odel commentntorl e le 1,:rnvi perplessità della casa rdltrlcc Borovy. Alla One del– la l{ucrm s·crn preso oon suc– ceAAOn ristnmp11me le opere nmggiorl: e 1111d1wnno a n1bn tali edizioni. rnnto da csm1- rl~I In pochissime ore. Noi stcs.<;Ine \ledemmo copie nel trnm e nCf.:11 nlbcrghl. nel ri– stornnt i e nelle Ul.schc dei 80· prnblti, nelle reticelle per In spesn g!ornnliern come nelle bor.;ette delle dame elel{nnU. Net !{!orni del « fnttl di (Ob· brnio •· che nel 1948 culmlnn– rono oon l'nv,·ento nl potere èei comunisti. l'editore n\'evn pronte due nuo,·e ristampe: E,tcur$fOne In /spagna, un li– bretto di i;crltti di \'illRRIO flC• COIIIJ>llJmnto da disegni. e Prl· '110 ,caglionc. Il romnn1,0 del CIRJ>Cksulla vi!n del mlnnto– r! della sua tcrrl\. 11 Mlnculpop ceooslm•ncco. o Ministero delle In!onnn1.ionl. J>OSC Il fcnno su queste due opere. In ,·eritll assai poco A.I• lnnnnnti. e do,•è cnp!tnrc un 6'\P:!l'io ..U una ben nolR rlvistn gl rlgoroi;nmente in disparte. demente. Altrett.ftnto bene CO· giova d'altro canto notare che nobbe tuttavia l'occidente e contro II Clnpek depone per nlroccldenlc guardo con atret.- glunt.n unn serie non breve di ~t/!":!:i. a ,·~!f rl~~~~o~~ fRtti teorici e personali. A proprio quella di ebSCre1;C.rit– voler prescindere dalle clamo- tore europeo. se.nu1 ecccssh•l ~edl~l\~:n!!~~n ci~dc 1~ 1 n 11 !~: pro,•lnclullsml e senza rou1 IU11'1C Zoon Politikon, a prc- entusiasmi. e. I cèchi. In gene– scindere Inoltre dnl slgni1\ca- re. oollrlrono spc._~ del du& to umnno e tollerante dl mnll. tropPO lliji nl loro miti un'arte esscnzlnlmcnle dl !nn- ~~\c~a~I ~"P~~~dl e~~~ ~: 1 ~.~hf ~:~ :i~~~l~~l~I l~~i \'Il modo. li futurismo e Il CU• marxismo. non tornu o \11111- ~ 1 ~!~ 0 fq~~~j~ll 1 a!'°5J~~n~: taggio dcll"nutorc !"odio lcnn- l'in !anz.ln artistica): poi il cc del ministro Ncjedly, l'uo- noocln.sslclsmo genmmloo che mo di cultura meglio In ,•Uitn ~li npri le porte alla conoscen– ncl partito al go,·cmo In Ceco. zn del Boccaccio e del Bnn– slo,•acchln. Un odio, in bre\'C. dello. confortnndo una scrittu• alquanto senile nel cnnuto rn senl]>re fìlatn e ~\'ta dl f,~J~~~ 0 ·r~~1~ 1 ~." ;~ll0 00 Jj ntUlrdnrnentl; In seguito. il scrc1.I glo,,anili e dl antichi romrm7..0 d'avvcnture e quello mnhunori. J><>li?Jeseo <Klpllng, Chester- Oltre nl grandi suoi merlll ton. Conmd. C.Onan Ooylel. e qunlltlltM. Knrcl Ctnpek ave- scrittori Inglesi e francesi e vn n\'Uto una llnc tm le più ~r~:rlentl~l:-:~e::~ni ~rt~~rf commO\'Cntl. Ern mo~to nel moltl artJooli In unn pratlcà ~i81~~nn~~\ ~i° 1 :or~t'i~r-ii~ ·quo~idlan11 rrn le plu lncrcd1- d11ll'o111brello di Chiunberlnln». bili. libretti su cnni e glardi– comc \•enne scritto In un glor- nngglo e_ cinema; 11Crittldi po. nale di New York: di crepa- litica e mtomo agli Idee.li de– cuore c1oè nll'ldcn nngosclosn moerntlcl: In bre\'e. rrn lui ::; ~~~~ 1: 1 ,~~~t!trcJ~:'a ~:~e 11 ~Ì ~~~ideM~~~- ~ev:~~pa~ mlscrn non ,•nlc però n conce!- lnncnto. In CCcoslo,·'!cchla, piu !- 1 ~~111~~ 1 / ~~~h~:~ ;~~~~ I~~: :~1 u1~1~n~~;s!~r~ 1 1:1n~ 8 eu~ prontnt 11 n cordtallti\ e ad ropeo. che solo di questo si fa. umore per rindlvlduo. 11 unn pnrolR in Quest.n sede. conce7.lone sereno della vlta e E con uno sguardo ampio. a tdcnll d'ordine e di rispettn- chlnro: e con frequenti oon– blllt.li: cose. e,·idcntcmentc, l\S- tntti personnli, oon nuo,·1 ap– snl botRhesl nelle terre del porti propri. e tutti originali marxismo. e singolari: con un tendere co- li Clflpek derlvavn questa stante alla sintesi e al conere– pnrtlcolare ooncc1Jone di runo- to {anche Masaryk \·olle dcfi– re e rispetto per l'fndirfduo. n!rsl ooncretlstn) . .renzn dar oltre che dnll'lntlnXI pròprlo e mal l'Impressione di certuni dRll'CSJ>CrlCll7..n prNJ;(mntlstndc, che lncnppnno In un'esperien– gll anni 11tudiosl di glovcntll, zn rorestlera dn cui non rle– sopmttut.to dnlln Je,-.lone nm- soono plù II districa~!. Ma r;arykhmR. li til01;QfOa\·e\'n nnche scnw ,~i06C i;uper11- avuto modo di interessMsi al clnlltÌI. che e Il dUetto oP· CinJ>Ck In seguito alle pro,·e 1>0sto In tnll casi. Per molti che l'estroso autore da\'a nl- Inti la sorte del Clnpek ripete quell11del Neruda>. « Il punto di vista europeo se.rn pure U mlo»l. che allo stes..c:otempo ru elzevirista di talento e mente assnl aperta all'Occi– dente. Amo questo 1111tnre Cla– pck; ne nmò la d'ir!tturn e la libertà del giudl1101. • Olro rmncmnente clo rhe penro e sento,., e certo colorito mo:lo della 8<:ritLUrtl,anlmnt11 di 7,0• ne d'mnorl,ano e di Bt'\'lt Iro– nici. Ne npprtt7.ò la semplici– tà. Il decoro della illllt'Un. ll·cl· ,·lsmo dlf,:nltoso, la bonarietà frn lronlcn e commo..,;sn. Tale l'uomo e rurtista cho? volle nccnnto n se T. G. Ma– snryk DI ootei;tn pnrtioolare comprensione. di una ramilla– rith ch'ebbe momf"nti $?rav1 mn anche glolos.1e 5eapigllat1. testimoniano Rppunto I H0- ror11. Il ,·olume del Ciopek stnmp11,to n ,•arie riprese fra Il l!l28 e Il 1935 e che. am.– Dlinndosl e completando.si nel– le ultime due nttgluntc. vale OJ,.,:-i come blogniHa dello Sta– tista non meno che come le– zione di pensiero dcmocmtlco. Il q11ale ,·olume. In più luoghi. sembrn rlf\ettf"re architetture e modi cari agli scritti masa– rykinnl, oltre che una mede– slmn concorrenza ideologica e mede!\ime posizioni civiche ~ monili. DI gran lun1ta supe– riore all'analqi:o \'Olume del Lud1twlg sul pensatore boemo. f ricco di sintesi e di puntl di l'ista nrdlti: che vnnno. or– gnnlcamenle. dnlln politica al– rnrte, d11,lla stori11 Rlln reli– gione. dalle sciente esatte aJ. In lilooolìa e all11,psicol~ia. in dlsanllne fen·ol"06e che hanno accenti di umnneslmo rinno– \"Rto. Il lilQJ;OfO non potcrn trova– re. Eckem1nnn più se~1siblle, plu 11,,·,·crtlto e oongemale dl K Cmpek: un altro europeo d'una terra cMle d"Europn eh! lo. politica ul:lma l'UOle forz.a– tameute portare al lh·cllo del– l"Asia. D. O. DI SARRA

RkJQdWJsaXNoZXIy