Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 10 - 8 marzo 1953

AL PROSSIMO NUMER·O L'JNDICE PER AUTORI E PER MATERIE DELL'ANNO 1952 LA FIERA LETTERAR Anno VIII • N. 10 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica, 8 marzo 1953 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA D'ARACOELI n. 3 - T<'lefonl: Amminlst.rRt.lonc 684097 - Redazione 684.098 - Pubbliclt.à: Amm.nc e LA FIERA LE'ITERARIA • - via d'Arac.oell. n. 3 - Roma - Tariffe: Commerciali lire 60 _ Editoriali L. 40 al mm ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Seme11lre L. 1.400 - Trimestre L. 750 - Estero: Annuo L. 4.000 - Abbonnmcnto s1>ecinlc (Insegnanti e studcntl1: rnta mensile L. 225 - Copia nrretrata L. 100 - Spedlzione In c.c.p. (Gruppo n1 _ Conto corrente post.aie num. 1131426 ,r "NON CREDIAMOALLE ESTETICHE,, La critica el'arte dioggi Ci capita spes~o di leggere cò~'!'mmirazione, per la loro efficacia, critici nuovi, ~d an,che critici sconosciuti di LEO.\/E PJCCJO~Tf Non è raro ref:iatrare oHi un la JM:1111 di tent:1re un nipido le nre fone in piena m111uriii. DOIC'·ole ...:on1ento o ri~enllmt•n, srhem■ di pn.:ci!nione, e cer ed i itiowrni d1e !Orf:e,·ano; cd lo di cer1i giouni arti~i o 1,oe- c:l1erò, in lire,e, di ria~,un~e ecco il gru111l0 ermetico co11 lo ti o narratori (m11 J!Geli, in a1,e· le mie i,lee 11 11ro1-1o~itodelle: app1irire di Luii, di Be1occhi" cie) nei confronli della rrili,·a ,,arie gonerazioni di critici e del• di G:utò; erro la nu0\lt narra 'in allo, e 11articolar111e11\e11d la loro re•JIOll!aliile u:elt11, ,lei· tha ,li Vit1ori11i, l'ralolini, lii· confronti di 11ueicoc1a11ci,o ciii lu 11rotluziouc del tempo, della lrnrl1i, L:1111lolfi,Ga1IJ:1ere. er,. di li, rhe fonno della crilira ,alhli1ia delle ,ori d'op:gi, (le!· Allora - è \'CfO - ci furono letteraria e che ~ono 1u:c11~a1i f'e, oh•efiii, o imol,·eni, della i rri1iri rhc 111111taro110 <iu r1ud- di non ~0~1c11crca!Jl,a,,cam.a i hpin1iionc. le ,:io,·:ini fon:e (f:d in ,perle ..ui nuo,•i tenlath·i e le 11110,e rirN• narratori) rollalonmrono con et· cl1e. AHehhcro il torto di ac· Trenta e J)iù anni tli quulo ,,e. Ma era ,lilfi<'ile? guit3re ad occ1111ar~idei e ,·r.c- "900: d:,ll'ahro dopoguerra lgrot• E ,ari. l,r11oc1111i•1to111hro,..., chi> e r.on dei C gio,ani > (::in• ~o motlo) ai no~tri Jiorni. Tre J~r ,,o~ro conio, il ran1110 dal· che un Luii 11uò dl\•c111arc un l(cncraiioni di f'ri1iri: ,,uclli t'hc le l,e11emcre111:cleoriche •di un:i « \'t"Cchio> ! J. A ~0~1mu:iarc 1zuc· vi,.~o le Ct1~icr11:c della c\Tn· rritira tli e coll:ihor:ixio11e >. E' !lo st:110 d'■11imo e 11uc~10 •O· t'e > o Jclla e HonJa >, e f!uclli 1111r.•tauna n1th•i1ii non 11roprl:1 ,peno, ci s'C 111ch,1,q1rnld1e mc- di 11oro ,urf'<'.••h•i, l>c Rol.cnis, ,lrlla rri1i.-11,anxi •rfln•ipliaJ,ile w: fa, un:1 fra~ ,:c11;1ta J:t da C«rhi, Cari;iulo oppure l'an· ■hql111:1111r111c. I.a rritira prell(I<' Yit1orini in una in1rr, i~la •ul· rraxi: quelli c-l1esi fcrcro lu(',I· alln di quel rhe ~i prr1l11rc, non la cFicra > (per 11hrohella e sin- nel pieno del ,-entcnnio e la· rollal,or:1, non ,lc,·c c-oll:ihor:ir.: rcu, e dunque degna ,li lui) ,or:1ro110 ron Ollbli e ro11 ill' in fosc ,li r;c•tawionc o prcp~• Yhtorini ri(ono..oc,·a giu:ol:1rnc111.-,:e,no, Conllni o Ilo o Macrì ra1;ione di un'o11t-ra nr1i~1ir11" i n1crit.i delh1 critic:a d1c tci tru• o F1:rrata; qurlli rlic ~i iono lcucraria. Il ,~rin1ln rlie Vino· \'Ò ad euere militante dur:rn1,~ affe.-111a1i in q11,•~1i :rnni. rhr rini tila iill'or1li11e ilei ,:iorno. gli uordi o il Jirimo lil\oro Jdb Jl0"-"'no ,•::rn1iirccome upnncu- -e fu rirtn in un Ro o in un !Ull gencr;n:ionc (unn a11i,•i1:.o 1i un Ct:no 1':11111):1loni (,eromlo Comini, rrci,, 1011:n·i:1,ahrc ,on· critica rhe fu tli e rollahoraxio· ti porlai per in,:eic.110e prepara• fu•io•1i. Il rriliro 11011 fu piì1 ne> l'II la,oro 1lctli ~t'rinori no ziouc par1cripc) oppure tm ,\11· rrilif'n 1ohiin(o, ma !rriuore ,. t.a,·a co11 c&allcu11); JL contro 1onidli. Ccocrazio11i rhe !mmli) par1eri11e a11rhe lui ,ti t.crlr compiangeva i •nuo,·i > della nfl- ilo, uto fare, ri11~i'lt1na ("()11 il 11or- 011erif'n1,e o a,·,·enturc lellcrarit !Ira gencr:aioue. rl,c egtrnle :ap· 1a1i cld lempo. la loro u·eht1 - lo ,rriuor, ,·olle o ~11:i vnl, po,:gìo o aiuto 11011 trovcrcLhcro re•i10 11 ,:il,ilt, 1a. 111t'hè lui rnhiq1rr in1crcul ncl'..a e1ùit:1 g:io,~1e, 11utiea· , Dopoguerra 'JS.'18: P:111i11ie rritiri rhe furono ~f)f'""O ,li pre· tr.cnte iiu·•i•tente o in:oufficirnt,• Soffir.i 11011 erano panati inva· ci111li1ioal pirno t,•nl,:rr-i ,J,.lb al compito. no a ,u 5 citarc fenuerl(i c iilec: i•piru:io11r. In 1111 11t•rio,lo ,li Un fh111lo ,li \"HilÌI indubhiJ, 13 « Vo 1 -c >, e J.arcrl,:a >, 1:i fatuive rit'Cr,-hr ,l.. J 11nrt:i in ~.-n mcntc c'era alla loa"e del cin- e Rornb >, da una 11:arll'. I)" LEONE PICCIONI 1'HCIIEL.\SGELO - e La pietà Rondnnlnl • (p:u-Wcolar~) IL PROBLEMA PLU' lJIBATTUTO · L'ARTE COM~J PROVOCl~ E' stato eletto che Nlichelangelo è Cézamre .sonogli ru,niini. /{I.tali rispet. tivame11te per l'arte della larda rinascenza e per l'arte contemporanea ,li LVIGl S'.J.'Eli',l1~l1~I Il mosoro ti quale si presen• ta dinanzi ad un pubblico che, oltre ad essere e elet.to •• è 1m. e.ne estremamt:nte e dlrnclle > (non so come plltorl, scultori, musicisti, poeti poS$llnO ,tare a sent.tre Il di.scorgo di un nto• soro>, per rendersi Il meno po.~• slb1Je ripugnante 111 cosi $C.11.• bro.~ situazione dichiara aub1. ~~eJ:~i!et dJr:P~~ll~'!r~i bohème n1osonca. tlt~ 1 1hl~~~o diu~s~~~~!: zlone •· Un 'lnt.en~ lone provocatrice scmbl'a lntaltl prc:supposta al. l'orgnnizzazlone del Convegno, dove gli artisti dovrebbero star n sentire I rapprestntanU di due sottospecie umane abba• stnm .. 'l 0$tlchc all'arte: un cri• Uco e un filosoro. Ma Il pro!. Luciano Anceschl, Il critico, s'è cavalo l'Impaccio dlm0$trando. si molto accondl.sccndente ver• so l'nrtc e hn stnbllfto una con– gcnlo.llt:\ trn l'arte e In critica che è stata surtrngnta da mol. ti consensi e coronntn da mol• ti applausi. li prof. Argan ha parlato di almblosl trn Rrtc e crltlcR e quindi l'embra,uon,r. nou,r era lncvltnblle. Vlcevcnn Il mosoro che vi parla, per una sun naturale avversione a tare J1 r!bcllc e per una certa Inclinazione ad essere ossequiente alle autori• th costituite. vuole adempiere fino ln fondo la sua funzione di agente provocatore. Succeda quel che vuol succedere: se v! tutto proflt.to della vivacità del Convegno. Dunquc, comincio col dire che non è vero quello che- la maggioranza e forse la tota• lita del presenti pensa. che cioè soltanto gll artisti posu• no parlllt'e dcU-arte e tuttl gli aHrl I fll0&0n specialmente, debbano starsene zitti, non es. aendo competenti là dove la natura e la grazia non Il ha ravorltl. Dirò una cosa estrc• mamente otrens!va per tuul: è raro che Il genio sappia rl• flettere sulla propria arte e le t!Oesslont degli artisti tiUll'ar• te propria, quantunque costi• tulscano un documento prez!o• so per l'estetico, per lo più non sono un tcato valido per l'EsteUca. Atnnchè la rondine voli non SJ chlede che la rondine cono– sca le le11:gldel volo: ntnnchè li cuore betta non si esige che colui nel quale Il cuore batte conosca·1e leggi ftslologlche del funzionamento del cuore. L'nr• te è come questo volo di ron• dine. come questo bAttlto del ouore. nascuntur •• si &eh!ererebbero contro la e &euola >, In favo– re dcli'• e &t.ro, , dell'c ll.plra– zlone •• dell'c lstlnto > e al al– mili altri cocfftcle.ntl che c..in la .scuola non hanno tfie"'nte a. \'edere. Sono anche convinto, pero, che non mancherebbero t sur– rrai;I In senso opposto, perch6 so che nelle polemiche cor• ~es~ntf~~tsi1 1 !,tl~uv~s~;iratf~ dizio di \ inorini, e ri,:u:mla,·a Roll<!r1i~. c~, .. hi, Cucinlo. lA (Continua a pag. 6) l'anh iti numerira, e c1ualila1iv11. 1,ohia di Canq•:iua o ili Une■· certo, delb critit'a ,lcll'ulti111:.i~lii o ili S:il,:i, le t:•11crirnu• Jtncru7.ione, l:t minor feclc. il tic/la pro~ 11':irte. l'e.:a n l'alw.t• minor~ enlu$i:11mo, l'inll'«"ht ze.,rlai - J:all'ahra i rrtori :a pili a1'.er1~, la fori!c dhtr:11;ione ri,ua~lie:ar~ 11cr il pruio el"hi ,cuo 11 r111e111:1 o il lealro (tut· rardut'riaui e puroliani e d:111· te cose th_e_:.u_rh" a 11oi•ri . è 111111xi:iini, s, ilupJ)Jmlo 11111<1 .la 11~·\:eno1.o ,11~nthrftl't'); !ua 11 Jt•:• p:irlc più t':ì◄luca ,Ji" ire 00e1l'di d_1uo li e ~.n,oflr:'110 111.defin1~ priua; :1gra1ule.tt: 1, n:irr:1t.v11uro· ti,·a un 110 frcuolo!O, 1nrt111to,•inri.111"" l,oiz~ni-1i1•:'I. inlettil~i e in1iu~10. . . tonru~i. L:i 11i1111ra tli C1ud1, Ja ,,Qua~u!o 1tl1e~o foti notare: 11111p:ant, di Soflici, Jn s,iJup– \ 1t1or1~1pnne 1111l!ar:1:izalo e 1111IIO tli S..ipione, gli inizi Ji Mo– de\lt r1•11ost:1e,·:a!n'a, fon~ JH'r'" r:rnili e d111l'altrn i rc•ti tkl 111:1c– chf'. lt'mc,a. the _io 11a~la~••per f'hioli•mo lo•rano, nrl Jui,:liori• mc, e_h" 1111f~~-1, ,1:111110 punio ilei r.i~i 5t,a,lini, I.a 11111 .. ica ,li tu! ,_1,·o. e 1111r1~po~e 11ro1 1 r 1 ~ Putrini 0 ,li Ma;,,·agni, o ,Id (lo r1ror1!~ ~'.te): e ~b or:am~, mini,ui lmi1:1tori. E funzio,1a,.1 lu 11011 ·ti 1111un ,:,o,ane: '° IJ.llltu.,1l111e111~ ncl d.r.1111111atico n_,i riferi~o .ii ,:i~,an 1 i•$Ìn'.i rhc por&i dei tcr,:dni ,li r11,tll:t e«-1• 11 aHacrurno o~g1 a la _nh:.ih:t. 111, fuiu:ionina a 1:1111:1,:,:io ,1,•I e_E111n1rc la 1111anotazione, o primo, il noo,·o drcolo ,li 1111:, r~mp_ro\'cro, -~rn n~o.n., da r,· ,·ultura curope:i, gli e.5e111pit'i g:~on1 ben p1u .~cric: ho 5~1 !f~- ,eniv:rno J 11 II:,, Francia. ____________________________ , s11.ranno accenslonl andranno a Se In vita rosse solll'mto arte potremmo nccontent . .'lfd del volo e del battito, senz..'l nulla chiedere sulla nnt.ura dell'arte. pcrchè la risposta dell'arte da. rebbe soddisfazione ad OJtnl nostro curloaltà. anzi nessu– na curlosll:\ potrebbe .SOf11:(":'f' In una. nnturn che :tVf'S.<ie orln– clpio e fine con le SOddlsfnzln– n! di per sè esaurienti del• l'arte. Ma polchè noi non sla– mo soltanto nrte e l'arte è un1t radura felice al cui mar– gini si nddensa In viin con tulto Il suo folto di necessi– tà, blsoml problemi. cos1 è loit!co che anche l'nrte ,1a posta In quHt.lonc e cl si do– m11ndl quali rapoortl si sta• blll~ano Lra il miracolo del• l'arte e le necessità dell'e.-=I• steru;a, come sl i;.p!eem IA e eralultà • di quella In unfl Vll4\ che è latta tutta d'lnte• ressi, come nasCSt l'arte. CO· me s'insceni l'art.e. Come si lnscima l'nrtc: ecco. nopunto. li te11U1.che ml è stato pro• JXKIO. sono Jn lotta contro coloro che ritengono l'arte come altare di studio, di volontà, di aMJdua. applicazione. Ricordo che da tante parti si considera Il • !a– cile•• l'c Immediato~. come banale e artisticamente 1n&('r• vlblle, mentre alcune e scuole• s'lmpegnano a escogitare e tra– mandare le forme espressive pili ardue - ardue per !'arti• sta e per Il lettore - precisa– mente per far risultare che l'arte. 1n chi la produce o In chi ne gode. non si conaegue con un nt~hlttoso abbandono alla natura data. ma con uno srorzo tenace, In cui l'educa– zione ha la debita parte. L'l– sUnto. si dice, è molto vicino alla passività, mentre l'arte. non solo è attività, ma è att!– ,•ltà nella sua perfezione: at– tività pura. Slcchè, si dice, e un andazzo deplorevole quello a cui obbedbce certa acapl– gllatura di Francia che fa a!• fluire ln folla a Salnt..Ger– mnln-dcs•Près I bocciati al:a. llccnz.n, I quali presumono di diventare con tutta facilità. primi nell'arte, mentre sono riusciti ultimi nello swdlo. . "ERA "CLIMA, .AMORE, FAME, PAURA? NON SI SA Capitato, dunque Lra gli uni e gli altri, IO rischierei di rl• maner .schiacciato come · tra due resplngcnt.l .se, con uno di quel colpi di dcstreu.a di cui soltanto I flloson sono capaci, non riuscissi a sottrarmi alla. morsa e non m1 alleaW ad enLrambc le fon.e contendenti, sostenendo che hanno ragione gli uni e gli nitri: l'arte s'In– segna e non s'Insegna, s'impa• rn e non s'Impara. aldadaismo all'uccello difuoco d:e:c cr;:;e ;f' 111[:•::~.:~:'- 111 :•: .A Jlroporre oggi que11i _1en~1I· 101111~non può ronl:irc 11iùlldi lii non .:1rcl,l.1: par,:i 1l1ffir1I~ T Il la ucll:I: c11purc lo fu, i! rl11 ~h: 0 ·è ;~,c!\~O;tr:~:u~: 0 ·1r: 1 ;;t ,~ ci.I.e rritir:,111c!lle il ror:•n~.., ,li Yittorini a,•relibc R,·,·aloralo ron~prom~IIN!I, ,lo~·c11e v,,cr: prelcse in,:i11s~c._ di•M1ot:n,1~ ~;\:~ 5 :i: 1 .1~ \ 1 .:•::'.~e:~\ ~~~;:e,:\ troJJ~ a~provaziom a Jmr,c ) i111ui1;io11r. l11oltrt, 11011 ,·i 1nn J"i' e e I torto O a r:tcionc dublii, c'era materia ,·h,are. , io- ep:sr°'que•lo ,·aie for~ lullora ~e,:~:/io~:;,~\ t'~::1e1un:~:...a•• ~~ ,---------,ltt:ern lingnagjtin 11110,·o, fonur Nelle pagit~ J, 4 e 5 1111 ~9~~1~ 1 ~t 1 \:~,: 1 :: 0 ~\fr""ilc, ID HERMAN MELVILLF: 1p1cili anni, premlet"e allo Jel 11icno H'ilu11p11,,lcll:i pic11a m:1- 1uri1ì. tli 111ie1li~IC••i nomi, çui aliri iC ne a,:,:iun,:t-,•.1110. Uu- 11:a~ui ri ,l:l\':1 il e ~111ime11to>. Montale nel pi1•110 ,ldl:i 611:tfo.- l u, Sai.a puntuale ud ..uoi llllo 111mlamc111i,!:i 11ro .... -i tl':irlc fi I ::::~,~!;i;in ~:an:~:::~nl~;,i)~Ji ;i 1 !'. ,:mi Al qudlc ,tic R~•1.ui11~!" •in ~oi1anM e 1~rrnnl'lht■• e :So- ri,>, ~ Letteratura > furono ,h i,tc do,·c si da,·ano la mano TRIS1'AN TZARA UN LIBRO ALLA SETTIMANA PRESENTATO DA CARLO BO a c1tra di ALFREDO RIZZARDI Con scn1 ti di WYSTAN HUGH AUDEN, MARCELLO CAMILUCCI EMILIO CECCHI MASSIMO FRANCIOSA AUGUSTO GUIDI CARLO IZZO FERNANDA PI VANO ALFREDO RIZZARDI ~ Un, racconto e poesie di MELVILLE iblioteca di llf.ossimo Bo11f.en1peffi 10 Bianco Avevo imparctto ~ a conoscere il gioco resi.si.ente e coperto, il chiudersi ccwto e diffidente d{ certi cenacoli letterari Ma l',Jrlc non s·i~a. si dice: di questa opinione era anche Il vecchio Pindaro qunn– do, In qufllcuna delle 11:ue 0<.11. se la. prendeva contro colo• ro che volevano Insegnare la e gaplen1,a • ooetlca.. ment?'f' egli senU\'a di a,•crlR lnnat.A codesta Mplcnza nella nobll· là del suo sansruc e se ne vtmt.avn ar~tocr11tlcamente ci,. mc di un dono di natura. La sua opinione è tanto rt!met• t.ablle e :mt!ca che è eoncUvl• si\, anche nrlmn di Pindaro di\ OmPro. Il qunlP, In un OR"'· ~ dcll'Odi.!$ea cxxn. vv. 347. 8) si mr.tteva nel panni di auel .Pernio. c:mtore alla coru• rt.-1 Procl. Il quale. ol rttomo rll Odls.sco. ocr ~IVR~I dallA furin vemtlcatrlce dell'eroe, i;.I sr,mi.n"ll dicendo di non l'l\ 1 er obbNtlto a nes.~uno di'! suol oso!t\ nel dnro:I all'arte del canti, mn snltnnto ad 111111 vlrtì1 che Il dio :t.VC \'A. Istilla• to (enr-fusen) nel suo animo. Sono sicuro che, se si oov-s.,e andare a voti ncr rfcf'ldere ciff'a J'ln.set.!nabllltà dell '11.rt ,. moli! tiri prcSf'ntl. muRrl ti• cordando Il classico e ~tae L'arte non s'Insegna. se l'In– segnamento dovesse Jntender– sl In forma di trasmissione o comunicazione. quasi si trat– tasse del recapito d'un dbpac– clo o dell'eredità di un podere o di una fattoria. L'arte s'In– segna, se l'Insegnamento s'ln• tende come quel rapporto spe. clallsslmo che ha nome: pro– vocazione. E qui ritorna Il ldt. 1notiv di questa convers11zlone. La uocazione all'arte non si determina nè con la invoca– zione alle Muae arnnchè con• cedano I loro doni. nè con la evocatione di rondl ancestrali o di reminiscenze ataviche. nè con la comunicazione di 1egre– tl dal maestro allo scol11ro, ma, appunto, con In provocazione. Provocazione è una stlmola– tlone suf generis, violenta. non paclnca, atta, non a del.ermi• nnre un rtncsso o un rlecheg– J::lamento, ma a suscitare una reazione cnertclca dall'lntfrno, quasi una rltarslone. Provocazione non è la stl• molatlone del .sole che fa ma– tUTRt·e I frutti sulla plani.a. Provoca la potatura che tron– ca. e recide, facendo afOulre LUIGI STEFANINl (Continua a -pag. Z) COSA FANNO GLl §CllU1fTOlIU XTAILlfAN[ Giuliotti rifiuta il cinema Questo solitario scrittore ha saputo manlt·nersi dd lutto immune da ogni suggestione della vita moderna DOMENICO GIULIOTTI l

RkJQdWJsaXNoZXIy