Fiera Letteraria - Anno VI - n. 7 - 18 febbraio 1951

Domenica 18 Febbraio 1951 ASCESA DElj DOCmlEN'l'AIUO DIP1TJ10llA II~ MOVIMENTO è già nell'opera d'arte 1f.. di ROBERTO PAOLELLA FAUSTO PIR AN Dt:LLO B AGNANT I. T,.ottare q11esto tema, og,:i, t quan. to St!mbrart di vol-er resta re in •m consuet11d111t di valori lt"adi::iottali ad una piltura non prl!flt• ,u,to di mia gerarc hia nell'or1iftt dei co11len11ti; ossia di llltla 911rlla par~e _dello P•_tlura sfuggc11!e ad un11_ t1al 111·0 d 1 co11tc,mti r,11propreamcnfc per l orte detti morp~ie,~'cJ's:op:,~~~~:~i~. es;;::; ~ j 1;1!!{,!1 , . paroll~h - mc,i le a qurs lo polamico di con tenuti,_ m,a d1t1f!YS0 ,ideo della pi1111ra come form!J_viene a no, dal. prrn10 700, co11la fine dell'arte reltg1osa, e pare 1'SCtrtdalle. ur– ge,i~e dei co11tct111ti del tempo i,t 11110 contemplot11011t pacalO di 1111 11j ,11dot11tto dell'arte che accade come null'altro fosse av,•cnuto. , · ' . P 11 rc, in ogni art5Sla a1'tcnt1co non es~s~e9ucsto non av\'Cnire. Avviene invece u~ processo. cl, .'"!ossor• bime11tomOJ{Jriorc o minore dei conten.uti etici n,ello loro obiettiv1td, i~~rn:io,ie cd urgen.:o, !" P,roporaio11e alla foro avocob1l1M nrtla nohlro dcUorhs~a. S/11,r• gendo al q1t0le ,·iossorbinurnlo del t,1~10 o oi t~oppa parte si avramio impul.si o una retorica 6 1:onf1ez~e. ostenia.:io11i e volontarismi. • Dl'lto qursto - dli', a inttndtrl(!, occorre t1n1;1 mode– sto documl'nta:ione - resto do dtrc che 1rn fure del– l'arte non è a for::a rispondere alle forme del tempo: ma siarci. Nè potremo intendere un'opera d'or,te rea– li:z:ata, al dif11ori cli quei certo s!,o tempo e di qiull t certe sue o:;io11ie rea::io11imo~al,. . . . Ma pl'r ,ne nor1è pii, ormor, nel rtP,~11d6r8 1l temo delle bog11anti, una riurC!J di, conten11!1,q11anto. una sa:il'td delle forme. Voglio d!rc clic d tema d, ba– g11anti - che altra volta e rn altra fo_r,na i. stato per ml' ,m conte,mto - oggi e per questi q11adr1, u~n è cltr ,m soJu:rtto. E ili q11estosoggetto, qu,anto p~,) sVagalo e lo11ta110, non l10 voltito 1rottorc. mer1te /1 11 Ì dtl mio se11timt•11/o 111110 10 del deprecato disfarsi 'd_el_la rroltd 11,J. 1111111erc, nello matrr10; real~d pu~ep,b,lt e definibile appn,o come movimntto ed 1'!'f>Hlst, o dtl s 11 o co11sisterr,semmai, come el~"'!".ro d1 natur.a. So: no indica:io11i o forse è u111[111d1;10; uno d_e1to 11 1t giudi.: _i che posso110darsi della ,-ealtd .. E iia _ detto f'l'r di,-r, p(!rcl,è q111siamo lo11t.0110 d,1_1 s1111bol1. Ma è appunto percl1è rfspondr al mio st'nhme11to: ì nato in me r forse add1ritt11raco11 111r. _ •. /,i Ql4tfli cli, l,011noporlO!Olr!'/'/'O COJf!OdJ CIISC~HI ed omad,e all'aperto, e in v1slo11_c<1_s:tmtt1 11 croi io– lano ai raggi bassi del sole, q1tt•sti drsag, non dtslt• rami<, propobilmtttlc eco, com,. nori lo. drstcrà pro• babilme11te,11epf111rc il r~s~dr,:I, sctocrlu. Pere/tè ."0,1 voglio dir", a11clicse m1111me, che queste opere sia110 proprio delle sch1occht=n. FAUST O Pm A.NDELLO LA FI E R A L E TT E R A R I A DilSCH][ * Annata di Bach I'- 2 J o' ~ y,~ :i.,:- è ' ,...____ I, • - ' \ I; Pag. 7 7 J ARTISTI ITAL[ANI *

RkJQdWJsaXNoZXIy