Fiera Letteraria - Anno VI - n. 2 - 14 gennaio 1951

Pag. 6 ONMOMENTO DELLA DIALE'rl'ICA DIHEGEL SCALATA LLO "SPIRITO,, Feder ico Hegel riteneva di aver conclu– so la fi losofia, come Napoleone aveva fatto e concluso con le proprie ges ta la storia * di Renato 1'.locci iblioteca Girto Bianco LA FIERA LETTERARIA Domenica 14 Gennaio 1951 DIFESA di Emilio Praga Maria Carlucci ha collocato Praga alle radici di tauta 1ettel'at ura 1110- derua, di tanti " romanzi liri ci ,, Il SORPRENDERE e an– che ad irritare la. criti– ca lett eraria pfti lenta e più timida e più guar– dinga, quella che ,t tien lon– tana con flU.,fego dagli in– cantevoli rt,chf del critratto, narrato a un modo tutto cor– diale e fnteliigente, del ritrat– to cioè che o/Jre plutto,to I rf1ultatt ult imi df lunghe consuetudini di ldtura e di studio che non i modi def progr e.,1ivf scandagli, t venu – to questo bel $0gglo di Mar ta f~r~c:~ ,cs_co:~r::~~don!:'~t - 1950, al quale è ,tato anche au egnato, recentemente, u Pr emio Chlanciano per la critica. E' un bel 10.ggfo, fn– dubb iamentt:, anche se pof t un saggio dil/ icile, irto e Im– pennato a eludere i /acili luo– ghi comuni, t più /acUi e tri– sti compromessi df metodo per risalire invece a un gioco ve– locissimo di domande, poste a un uomo, a un ambiente, a un'opera e non .s'accontenta mai dt risposte appro ssima ti– ve, le prime rlspo.tte che poi tradltcono più che chiarire e tù/inire. Saggfo dll/i cile an– che per la trama delle .tUe al– lu.tioni, per f rt/eriTUnti in- f:r1:,er;!°1:i ~~R~~e e df I i~: re.tsi qua .tcopertf con bella ingenuità e altrove na.tco.tti, per la voluttd. di ottenere un ritratto d'anima pruua.tioo e compiuto. Maria Carlucct, giunge CALCATERRA SUL '700 )f IL BABOOOO in Arcadia alla crftfca letteraria da lun– ghi, avventurosi viaggi nel mare della poesia (e di lei già ricordo certi versi, apparsi sul maggiore settimanale lettera– rio della penisola, ricchi di calore. di temperamento che già si fa linguaggio, se non addirittura !!tlle). Forl!e, del $aie e del vc11to di coded i viaggi resta anche saggio cri– tico come una !J)aZiata liber– tà. una rua indi/ e.ta alle ra– gioni pflÌ. profonde del cuore più che dell'Intelligenza, una smania di /arsi amica a qual– cuno e a qualcosa che possa somigliarle, non fosse che su un piano di trasposizioni let– terarie. E In verità, mi pare che consista appunto in quc– tta smania la sorpresa più gradita di questo suo modo di intendere e dl praticare la critica letteraria - e che non t più commento o ricerca di archivio, bilancio e analUl, li– bro maestro e d'attivi e p:is– slvt di un'anima, ma proprio e finalmente un modo d'av– viare un dl.tcorso inuaur iblle. un modo $Ottile e fecondo di dar!l conto, dl dar conto di un attento amore. La cua di Beltramelll, (d!M-gno d1 Luigi Pu.qulnl) A. V:EN'.ll"ANN.I DALLA ~OR.TE Visita -alla casa di Antonio Beltramelli * dl LVIGI PASe,VINI E tuttavia &bagllerebbe cht N G/OVEDl' mattina famlllarme nte, romantfcament•_, fino a I he non avrò rfordfnato and':'.tse supponelldo df arbl- u sulle dieci - era d 20 si leggeva· e La piè, l'uròla. e tutto quanto egli lascl0, che gli ~:rl! cct, 1 achcr":~!e tro~~~: ~;=~t~:i!o - a lo C:!~ ~ ~hChe~-~~~~~~:~: U& tu~ ~~~:~:~"':iart:'~°'i:n ~~~~ ~ que st o /~osi: 8 ';;1J:, 1 g 1 1 i,'f;, sua, alla Si.,a. Poca gente se- nlsa, la piatta, l'ar0la, fl fuoco... Q'omitollnotutta nervi - chla- raga :t P u r puiva la bara. Cosi aveva voluto Ecco la. SI.sa, ed un cuore che mò la contadina, dicendoli!: ::;uc,:;:J:/'c:!1E:t.e:!sfr~""!t: Maria, la sorella, in atte,a, sul sl riscaldo.alla brace :t. Il dl1tl - qt.lalcosa nell'orecchio.Torno, lo. c1;-t .non u\gu~t ~: ~~:~::;. ca~~~ll°cfm1taro di {orll, dove ':'c,r:!g:t!".::•s~f:, :~e Jt~nce~~ f,;~:i~t:,1~:'~n' 0 ~~:f,;/~ ~e~à g:;fucci p~O anche in- Antonio Beltramem riposava si un giocondo ln dOttineJlo:ro.tollo e un Ubro. e E' la ri- ganf~'gtf:t!~Jì"!:c c~ : ::~:C,~~:a ~~r{:ml!~~~ !fn.to ~~ ;~\:~• .:_a i!~~u 8ree':m~1~ ~:?':a d~;r:if:"diiJ!fir::iel- :;:e scoperte e Illuminazioni preso a 51 anni, in Roma, Il 15 mènt d'tnaùn a sbrta, •e vieni U: _ Me l'ha mandata ,Mon• 1! ~:;,~:~f::~e,~ ~~a~e~: :'ear~,' 9 fg• 1 !:~1:ze c:':!!~n~~!: : :/!a i!r~ 0 :':n:1T::!:tr'rJ!f ~ ~s7·d!:! 1 i'aie~?no~al/:!~l!: ::~ese"r:~r/~,n~n~~r,~::! 1:o~,9:. i~nru~:ia~~ri:t~ ~ri:; 1::: •:::;,1!u~:a,~o, ~(lm:: i~r1::-a 0 nu:. 0 :t~ i 1~:~:c:: r:i 0 f~nctéi ;,cr'!T ~~a:1;:~- a"!~ :f!itt~~ :;r~ 0 fl1er~fr'! 'in9l~p~: r;~1~:n~:~J"AfaA~~n~~ti~~ d:i aJ~;1; 0 ~r,~:~~n :,ti ;!!~ ~'!!u~ue;:a~~~e ditn'Jl,~!~raé '::n;;-a/a~s~a;sfo !~ran;g:;,"nel-~~od=:t~~o: C:7J"c:': .tu'!.e~ :::!!·eJ\ev~~~n: ;:!fàr~; trrtmediabfle per cogliere .tul la fossa. CQla di amico lo ml ero mal novembre. E' il mio regalo.Cre– vlvo questo Incantevole e di- Quel giorno, con Beltr4melll, .,enmo Mplte a mlo comodo co- ,ce bene. B' pfù florido di me• · 1;:rtdro! 0 i:rl:gi;ju:!~ s;~~ ~~:i:v:::ie a~:an! 1 s~at1,ov: 10 fn m~f;:u:::~~~~;:ee~e;~ ve~ihr::,r:i::a ,ad~:a~~e l~~ !~t~e ~fb~~ 10 ~tr/el~;~:n~~ ~~~~:f1~ 1 M~!1:r~ {~n:~::: ~! :::;;:• 1•~a ~1:.'::t:tat~1,,,~~ t:::'!~<;.e!a t~ U~a~:t~I ~af1!: :~ng:;:rr~ Q:~b1:''v~;e g~:~ ~an:,:z::t~ al~~:~:~~;. ~::,i~~:st~:· :o:r:.m:it:,; ,! ~~: l~'t:1de·.:r,~~~s:::,.~:fe: ; sto: muovendo dall im,pres- CO$I,come oggi, a vent anni •cardlnate i mobili e oli arredi wrtlcalltd di due ctpreul , In sfonhmo di Praga e ';Ondu- dalla .tua dipartita, un Comi- di.spersi, 1a'btblioUco.qua,dper- meuo al quali si eleva lo squa– eendo rigorosamente l esame tato, del quale fanno parte GI~- duta L'Identico spettacolo del drato macigno di arenarla. Sot. su Praga paeta, su Pro.oaau- .teppe Antonio · Boroe&e, Al O cardeuo dl Orfani... Maria vive to, neUa terra., e't la bara. RI• ~~~~r: 1 ,~ea,:; 0 c,!'tarfr:g: ::r,: ~r::;hhp~~f:t 0 ~ 0 ::!;,',c! ~~e u:,.~ d~(~tl~ nei ;r::~: ~t1it~ 0 '1!u 1 :;:;~~u':hV: t~a~: :;:::~r:~Aa ,,:::~r,:z';~ ~: :cr:~z:,.o c!',~~a~o~";,:~~::: ~~;";:, ::~~ ,;i~"~,::,~ ~ ~':'~:~o ~~:c:c;-~" : collocato al/lne alle radici di le .tue opere e per onorarne la la novello olrgvlto dello 1te1• na della ro,a del Nilo :t: e Tor• tanta letteratura moderna, di memoria. ,O ceppo, che lo ,crittore ave• na, torna pa.,tor, dov« ,et na- ~~o ;f:''!a;:!,::;,!~~i/' me- ch?oel~~s~~~~;t;f:a,n:~avne:; ;: /o~t~ :!¾ 1 ::~=~ l ,r;: ~u!~u~ 1 t:::O ~ 1 e 'J::a~: di T~: g,~~r!uo~sl Il 1!t:~~l~ ~ ~ bi=:ia !':;!~ 0 me~~ 0 1~!! ~~r::: ~ ":i,.~}fca'~ -:= 41 .!u~ :t~~e:~~':li:A~r1:a~::: ~~o: ,~~.~~~~:u~;:~:i't:~T:7~ ~1=~~fc•o.'r:h~l s~ri::r::~m 6u 1 ! ::i~".::~::::~ l~ar'fril; ~"fm:lf:ia'Wn"co~1a~plrano.,A9l• apparcn:a fran tumata, lo rava minutamente, durante glf le dd. tregua, 'rovuio.. • lol>pra . ., e Sot~o. qd~aU cfpreHf --::. •~· ::a:,{;f!%;~v,: :~:a::: ~~= ~?~~ J:,re :,~ri',: t:;1:i:,t i:s:e:~ti/a c~Om~ ~=~ ~~ ::,o"ir'1::eii;, ~et 0 a~~: tu.ro Il tempa ~ rchè o.nche la qrando :at prrr°m:ei~~ ti:f'd pena potrd.. La dagione è trop- 8 a.esclama.re : e RlcordaU: ~ ~;::, ~tf:'tt,"ca ~t,C t~aF:o~~:v~ :11veag"no ~ 1 ~f. Eoll votala :::rr':~I:!· ~~eo; ~r;:ia::t: ,:, gll:n°:':e,:~ laccato della cominciasse a scuotersi dalla cM foue l~tl:f1 ~len:a,1u~!~ Invece, vorrei sempre «:f' .oli.... SLseUa c'erano t Ubrl •crl ttf da Inerte polvere degli archivi e I suol son orn ' i • 1 E In un giorno dt ,ore la tro- lui rilega.ti tn ,eia del GlopJ)O– venl.tse all'aria aperta? Non &O, si pbotra;v~? 0 t!r:'aga° ~e~ VGmmo,seduta nella s,oltronet- ne: con le dediche mano,crltte fosse che per muovere fncon- novem ;: · euoree&t~amu~va In na. ,ull'ala, attorntata dallft ne alla piccola nipponica. Ognt de– tro più liberamente a 1tn J)()C· !~/orfmml . in ntotU, In distici, galline... e Lei t llffllFfl l'amico dica. e8J)nm~ a fl contenuto de! t~ 1:n~:"~~:!~/:~e;;';;cu~ ire '"i:i~~ dif~fif:~1 d•~J>::e;; in~n ~r g7a~t~ ~ o:= =::ea1:~,::;u~ ~l lo.rl~ :: slonato l'Inesauribile segre- ;;:'te augU archlÌravt nel un roders, che regge 4 PJ>ffl0 M . Nel PI.MOdell'Jgnota •I leg– to la i,erst&tente valldita 01_ /regi ' ' per /rwt4 di volontd.. L'artrite, geva: e A ChlquUa, Ja mia ptc– tr~ J'esl.ttenta /f.tfca., le acca- suil'uscto che dava nello stu- c~e mt ha In pieno J)Osieuo, cola compagna un poco IOlars slonf. la moda? Non è Il tem- :!':nc::t a;~,~~~~ea;!:v:Oiatro ::!~.lg:~:~· t!IT:~: ~r'::'i gau:~~~ Jet :;I ~ f=~ :t/~u'!°~:g::!r:;n::t~I~:= !~•f:~~ 0 f.eni':~ ;:~b::: r; :::!~0 ":i::r: 0 :n::i;~t:O:. r~~ ::a.:uee11':!m;:,:~o:-,:; re, <ti unM~; .: 0 :~Et'ANILE ~}:~· .,n_o:, ::t;:~tioc:!1f:'::~c~:~~ ~ m:';n i:r!bt>!"'!;!:~ 10 a1':: :fgt~ ::re::;• ,:°tons:a ~e..:- .. : ' tanto nell'Estremo Oriente CO• \ è stato lng,mnato dall'nrgomen– to. e !orse dal sentimento , poe– t.lco: e ne è venuto quello che U Croce chiamer ebbe un e par– to prematuro:t -il pesco !to– rUo. PER LA MORTE di Gastone Franchetti I Nell11calma del mio ltudiolo dove 1i 111ucguono i ,i orni f'Jtuali e 1to tra i libri , 1010. tu, come primo, ecco ritorni. Ciorn11111 d'Ori, oggi, che invene l:Ji;o, alberi: la cua trema: 1011 l'orc 111ic più belle, quc1te; e uì 1parit o, entrato appena. Dolci II aera le mie Jcuure cui ,·rg lia 1R h1mp11daaecanlo; f\011 pcn111vopii1 a te, ma pare mi t'c mp iono gli occhi di ph1n10. Lo to che 1ci li tra I ciprcui , e il iole ,org e in ,·cua al monti come ac ancora tu ,•ivcwi e co111,m1pl11ui 1uoi tramonti . Non vedrai più la pri rru1vern 1ccndcr 1ul lago an urro e bianco, l'ea111c non andrai di tera più con la fid■nnla a fianco. Il Bello cri e i;cn cro10 e forte e c,rndi do nel tuo 1orr i10; corrugando la fronte a volto 11n1m111ivi co~i impro,·vi10! E ti dr enavi quindi alato • 111olrhc 11u1 cndo viaggio, docile ol comand o del 1110 che udiYi tu, C111on 1c)y1ggio. Ma rlove ti condu u e allora che il tuo compa gno era lontano ? l,11 11romcu a a veder l'au rora nuova con le fu 1111.111 in,·■no. Ti perd eue quel 1110 candore , e di le re51n or■ un profumo, l'alilo ,li reeiao fiore eh'C preuo e tullavia pc.,rduto. III Su liiuno ancora la mon1agna noi, i vh i, 1t1raui dalla neve, per 1111uiard ui, di malga in malga , col nostro fiato che 1i ,·ede. Ecco il rifugio! Cli tcarponi l1a11i, enlra ; il fuoco giii dil•11mpa; Ira 1:1crhi birchieri ,1ra1tooi 111111 rigurgita la ,tanza, Si canta. Av,•i11vi tu i cori. lo laccio in un angol o, e ,cu lo che m:rnchi 10! 0 lu, che fuori at:ii dello. porta, al freddo e al n nto. GUIDO GORl me nell'E•tremo Occidente :t, Nella Signorina Zesl: e Perch~ Chlqulta rlpo.tl In que,te J}49f– ne ,empllci, quando ntrolJfrd. la ,ua anima bambina :t. Nella Locanda al bove eolare: e A Chlqutta, creatura di or,nt pe. nombra e df ognf iole :t. In Ahi, Olacomett&, la tua ghtrlan del• la: e A Yo1hfko•San, la pa.ue • retta da.I bell'ltaUco canto, la uslonola dalla voce d'oro, per– cht voglia ~ne all'lta.lla e al .tuo Belt :t. NeU'Al~ma vicen– da : e Alla mia 1oavebimba IUl– la lontana terra a.statica., a ChlquUa :t. Nel cantico : e AUa mia cara Chtqutta, perchè leg• ga oon rlpo&ato cuore :t. NeUa Vecchia provinc ia: e Alla mia e- ;r:a :,,~t::.· rnr~fu~::ri: e A Chlqulta mia, perehè m, prometta di non leor,ere le pa• role dt un Poeta come u.n atto dl a.ceu.taretra.tpettfoa •· NegU Uomini rossi: e A Chlqulta, 0111.• bra lontana e vicina, eterna• mente In moto, umpre .più r:~· 1 ~: , a~~~~itér e t~r:~:; e Chtqutta, t bello .tognare e fa. voleogiare: plU di questo che i,UO darci, a ri1JOso, la vita? •· Nell'Uomo nuovo: e A. ChiquJ– ta.., la piccola donna nuova del• l'Edremo Oriente :t, In/!ne la dedica, tracciata .tul libro. dt Anna Perenna, sotto la data: 29 marzo 1929, un anno prt... ma della morte: e: A. mia mo– glie, pcreht diventi la mamnuu. E, la creatura, non nacque mal. Beltramelll aveva conosciuto ~~,f.=~ogi~ F~ 1~e•; e:t~ ~ oe aUoagfava. R411omfgllama chiamo ra,somtollanta , percht , ef/ettf vamente . epJI, nel /Lstco, aveva dell'adatlco, del mòngolo. In plit, Il Giappone non glt era Ignoto, avendovi soaglornato. C'è un Beltramelll al quale, :r:;v~Z n~~e::!s: ::.1!r.tL~a:::::: tore che al/ermò: c La 110,tra raua tende a supcrar,J di con– tinuo nell'azione e nel perulero, non a dfstruoocr.tf :t, e che pro– clamo: e L'Italia vuol vlvera df lavoro e lnebbrlarsl dl sole :t. soaatungcndo che e toglfere al popolo la ~ .tla è dannarlo a un opaco grigiore df mort e. è /al&arlo e dUperderlo :t, code1to scrittore va ricordato. oggi, In cui. a fomentare gll &Piritibel– lico.ti , c'è la pre.,enza di una e de1,1ltuione ,. Insinuatasi nel compleu o umano, il cui oenfo - come è ,tato autoreVOlmentc scritto - sembra pauato dalle creazioni artl.ttfehe alle impla– cabili e di•umane crea:tonl scientifiche. LUl Gl PASQUIHl

RkJQdWJsaXNoZXIy