Fiera Letteraria - Anno V - n. 50 - 17 dicembre 1950

LA FIERA LET TE RARIA Domenica 17 Dicembre 1950 LETTERE DALL'l TALIA E DALL'ESTERO cosi nota. e frequentata. La ,----------------------- ------, poesia e la narraUva, già um111 ancelle nel troppo e umctall :t La Fiera-Letteraria nel195 LE'l.''l 'Elt ,1 DA P 1IIUGI Il .Grand Guignol se ne muore E il teatrino di Via t:hnJital, dove capeggia uell'atrio li ritratto <li Au– dre 1i de Lorde "pri ncipe della pam·a,, tinirà per chiudern i IJattcuti per ma,11- c1,uz1,di spett11torl che alJIJiauo p1mrn * «H Alessandro Brlssonl l :ft Gino Ceni, lnlerprele della commedia amerleana e Harvey >, che si rappresenta. a Broadway da Oltre dae anni, La regia è stata realluata da Aleltandro Brilson l PARIGI, dicembre O H ! Chi scattnerd i mo– stri? Chi riaprirti la sca– tola niagica dei fantasmi? ChJ cf renderò la. paura, la paura perduta, la stupe/a– cente paura, la buona paura dei nostri avi? • Cosl Alberto Sorel nello. ,ua prefazione al e Teatro dello Spavento • di Andrea de Lorde, lo scrmore– prlncfpe del Grarut Gvtgnol, atitore, insieme a tante altre opere, di e- Al telefono •• Il ca• polavoro /orse di qut'fto parU– colarissf111.0 e sfngolariuimo teatro. Il grido di paura lan– ciato da quelle lgm,te donne fnd nte che abortirono, nel 460 ~:a;!',,,;,~~t• 1f~':tf; 1 ';,a P~~: ra ctl spettatori terrorizzati e tn fuga dalla sala sognato da Edgard Poe In. un suo ideale teatro, diventava massima spc• tonza di successo nel 1896 quando, nella o,cura via Ohap– tal, in pieno cuore dl Mont• martre at creava Il teatro ckl Grand Guignol. Era stata ,cel– ta come sala un'antica cap. pella gotica dove aveva predi– cato Padre Dldon e dove, una volta scon.,acrata, aveva di- pinta Quadristorici (la morte di Ce•are, la fine di Babflo• nla), 1l J)lttore Rochegroue. suu e tracce di •coprire 111 qual modo si dtverti,. ero i no– stri padri ml ,ono recato l'al– tra sera alt'orn1al ultra-ctn– ~uantenne teatro della rue l~:r;a~ t;;:,tc~~in:,e::~r: :ir~ ipettato re dalla decorazione della sala, eseguita co11 un gv,to che ricorda l'attrezzeria teatrale del 1empo di Caram• ba e Il /a$tO del baracconi da fiera fine-secolo. Sulle trava• ture scure c1&e Incorniciavano il •olfttto della •ala si profila– no, proprio in faccia al pub– blico, torsi di angeli scolpltl ~:aluar!n"cer::t.r'!::r~a~!!n~ forse tras/orm.ati per osmosi dopo tanti spettacoli d'orro re - a Erinni sornione, strane lnnoccntt Erlntti che se doves– fero mettersi a cantare In coro sarebbero certamente accom~ pagnate dal patetico suono di un organetto di Barberia. A proposito di ques10parti– colare genere dl teatro che ta11tl allori raccolse anche in ltal1a per opera di Al/redo Saln.ati, fcriveva, circa venti- ~,~::~~rftu~r:, 11 a:;: 0 ! L·ettera d Sanremo !f?!::*'~~J:tift§~~ ~:::m~l~~c r~! ~~i:f~':,~~o:~ :i ~~~l~~~n ~U· ! n~~1!~~[1 ~9r~ !r~~: 0 ;tt··aufo~f 1 ~t~e:;tt~ut'edt~b , ~ ' '· ,· ~~~f~e~:~~ 1riw ~r~~8i1n?.·J: !~;a:i~i ,a~:~:f. :!,t~r~i;i~n~I~ ba de Céspedes, Vincenzo Er- 11osce il suo mestiere :t, Per · *·· ~~~in~~ 1~';.",:', 0 8, .a,; :~--~ae colpa forse del segreto del me- ....,. ~;g:;:.,~~.:;: ;:;dr,)~.Jil! J11questn piccoht città i11ter1ia.zio11ale ~~'."'~~':; 't'~,:;::n'igruJ;~ ~~~tf'f.~W;.~ ~ ~a'~/,,~a1/ 0 {i; e pericolosa, le mtnnorie lijtt,erarie ~~~:~~ 1 • B~~m'. 0 v1~c~~ :iz~~a=t~ft~~rcc:~:ru~at~r,: SOUQ tenaCi ~ca~~a~~~~l~~l~~h~o~~= ex-cappella dt Padre Dldon. SI via, Marino Moretti, Aldo Pn- rappre.sentava « Niente orchi• A non andnrc troppo nd• qualcuno •· un teatro intera - lazzcschl ,Guido Plovene, Um- ~:!sJ'~ra':!:::a ~l~t~ s::1i!~~~= ~~~i 1 : : 1 ~1: ~~nf~: e~~t~tl~:t~~r~~~~m~;~:: ~;~ve: :~it E;;~o Vt!!,~~ 1 i, s:i: nbno ro11ianzodi J. IIU;dle11 teressl e di scambi let- lltà varie, e o. tutto 11 e bel sgulcU, o impedimenti diversi, Chase, noto· a 11 c1te da 1i~1 so- terarl sl può porre nel e Prc- mondo • che si diceva. Alla non poterono figurare nel ca.– r;:!~"a1o J:er u,ia sp 1 ~cte f ml Mediterran eo», geniale lnl- commedia era seguito un ban- lendarlo degli «Incontri•· mento ~ella c;~~t':;g':i,t1, ;a7:i; ziativa di Donna Bianca Maria chetto grandioso, fino a tarda I «Premi Sanremo • ripresi alcuni maligni spiegato éome Brayda. Furono cnratteristlcl notte, a circa mmc persone, tra solo nel 1949, furono decl.sa - ~~;~li m~,!'t~~a ::b7:f::~: ~i~~\r~ef~~~:g'fa~~a:; ~r: 0 ~ o~ t: 1~~ eo;:s11n: :e~~ ~~1~k~t1i1:. 1 :r:r 1 :,::; onnai affievolito. Le revolve- Bontempelll che no era. il pre- vJtato ebbe un'edizione specta- drammatico. Ne usel vincitore rate st su.,segutvano alle revol- sldente) , vero parlamento che le della commedia edita da Vittorio Calvino con e La Tor– verate, Il sadico capobanda si riuniva a Sanremo per U Monda.dori per la circostanza, re sul pollaio•· 11 Premio In – perforava l'intestino al capo- conferimento del premio. An• con una legatura molto fine e ternazlonale Sanremo bandito ba11daavversarlo co-n un acu- noverava, ad esempio, 1 seguen- con la firma di Pirandello e nel 1950, e con proclamazione minato temperino, indi colpi- ti giudici: Sibilla Altere.mo, Maria Abba. Pirandell o era lie- dell'esito entro il gennaio 1951, va alle spalle la propria ma- Giovanni Ansaldo, Massimo to, quasi ebro. I festeggia.men- è stato pure destinato al tea– dre con un grou o coltello Bontempelll, Giovanni Comlsso, U del Premio Nobel erano stat i tro. La rapp rescntaz.lone avrt n_orvegese {fornito, come me- Giacomo Oebenedettl, Enrlco al confronto una poverlssima luogo nel marzo 1951al Teatro ~~ 1 °:~~~::ma~radalr:eci:m~ ~:u~:ttiri c~e~quJ~i mbs:~, ~ r Mascagnl poco dopo ~!?~~~rt d::e~~ lnp~ù ~= Ktndal, 33, avenue dell'Opéra), Renzo Lnurnn0, Mino Maccarl: per uno. riesumazione di e Pi~ che sia attua lmente in corso tn ~C::!at: if»ore;;ri:!!tr: i ~:~~ Paola Mnslno, Paolo Monelli, notta ». C0$1 per ogni occasiO• Italia . Poasono partec iparvi gue tl cf~lco capobanda a sua Alberto Moravia, Salvatore ne. E il De Santls sempre ne anche commediografi stranieri volt'a cadeva ammazzato tn Qua.slm.odo, Orio Verganl. trova.va, polchè non gll man• purchè U copione ala presenta- ft: t';0d!dc::r;.~:~rrd~n::t deP~ I=\ ~~~r!i}~~tltuztone f1~~~:f. p~r~i:r ;:i~!!' 1 ;=: :re: ,~~l~a':i°n ~N,:~· eq~:~ ~~~i,~tl"b:i~~a so;!~:l':o e ~~1a:f! fqr:si:,,s1 vo~va. 00 =! :~ ~~ re=va n~r ~~ro::~ ~é:~~!ll ~e~:~:: t~ rat(tl~~ apertamente qualche volta. sere la caratte rlatlca aulica del quanto poteva aver letto sulla cluSione della stessa nel car- nu1z~n loe~Ìor~~n3:~a •:~!fon: ~uni:c!, •pe!:ùi\ 1 ~:r: 1!tf::ea ~:~~~n:1 ~~~~~ g~ln~~~ ~~~:!~ 8 1 p::r1::f~\a /e~: di moderni::zare 11 repertorio nelle scienze, nelle arti. ' I Oonznga, I da Montefeltro. tro Hebcrtot di Parigi, la cui « l'amblentc E la. notorietà comunque del Ad Angelo Bellonl u conces- Compagnia Stabile fu nella d t"c:v;; ~~f:rfl~~tte:~~ 1 l~all=~o eh~ ~1~:~n~h~ef!~: 1d~~r!~ ~~~ :;:~oncft ~I~~~~~• ~o~~ °CJ:!l,,r - fasto dell'ambiente le meeeD.a mo • annuaU e che erano ben Montherlant, a Torino, Mlla– ;:~fd[1~~~nf~,:e":J1u:1t: e~~= tesche retri buzloni'che veniva: ~tnque: per la letteratura lta• ~o{vn~k>a, :f°i' e 1 che fbbe Il ~~n&cu~v 1 ~h:ad~~ :1c'fi'e 8 foar~ r 0 t/\~~:i\ ':b~e:C~!~ 4 ~sia ,c::1a~~~ftv:.O~t ~!~ d~l Pontefice ~r\ a:1~~to~dg: no ha sodituitoq MlH lzan• c lunedl », ed offerti a tutto un tro, alla critica), per le lettera- f!à. 1 ao}leeltato per li suo reper– dish? e La buona paura deJ e bel mondo • di italiani e di ture strani ere, per Ja plltura, . r 0 a commedia che rlsulte– nostri avt • è dunque ftnlta? stranieri che 1nterven1v~o e la scultura, la music a e ehe, ~incltrlce del e Premio Inter– NeJia prima e nella ,econda non solo dalla Francia. a que- tra 1 conferimenti al prescelti n onale Sanremo 1950•· La guerra ,nondiale, JorH, è ft· stl convegni, avevano reso· fa- e la fastosa or1an~one, fa. glurla è co.sl composta: Er· nita, negll i11tervaJll fra le m°' I in Itali a e fuori 1 clcU cevano spendere plu che me- manno ContinJ, Giovanni Mo- j~ ev:,~fr~~~:u:a ~~~~!t:t~~~~ ~~u~ted'\n~!::1 1 _::!~ ~% a11;:ni;::OJ~: ~? 10 ~it t 1 ; ~ 8 ~rl~~j~~ l~~~f.n~:.;~ mal sentimento d'ordine gene• Ma s1 diceva che U a-rat lto scultura del Premi Sanr emo Paone (Impresario>. Raul Ra • rale e popolare, non più prl- buffet del 1 edl 1 ~ avevano la loro sede tra le dice, Lucio Ridenti, Lorenzo CONDIZIONIDI ABBONAMENTO ABBONA iUENTO annuale ABBONA:.1'\JENTO annuale con pagamento semestrale ABBONAMENTO annua le con pagamento trimestrale • ESTERO - ann uale • L, 2.200- n 1.160- )) 600- » 4.000- Facilit oz•oni per io se!(n anti e stnd eo ti i\BBONAi\JENTO annuale , in rate men sili, anticipa te . L. 185- N. B. - 0 11abbonati che gradiscono 11pagamento semestrale, trtme. strale , <se tnsegnantt e studenti) mensile, assumono l'impeg no di ef. fettua re i pagam enti anti cipa.ti e per tutta l'an na tL Gli insegnanti e studenti, per ottenere la !aciltta zio~e di pagamento di cui sopra , deb– bono inviare , unitamente alla ri chiesta. di abbonamen to e alla prima quota mensile, un certificato in carta libera del Capo d'Istit,uto , atte – stante la loro qualità. Abbonamenli cumu lativi ccLA FIERA LETTERARIA II e <e IL RAGG UAGLIO LI– BRARIO II annu e uLA FIERA LETTERA IUA))e ulL QUOTIDIANO )) an nu e u LA FIERA LETTERARIA n e cc IL GIORNALE 11, edi– zione del matti no, annu e - con l'edizio ne del lunedì , annue -. - edizione del pomer iggio, annue "!, A FIERA LETTERA RIA " e u IL GIORNALE SPOR– TIVO II settimana le del lun edi , ann ue • te LA F'IER A LETTERARIA )) e cc HUl\IANITAS ,i annue n LA FIERA LETTERAR IA n e cc SIPA IUO n, annu e. 1t LA FIEllA LE'l'TERAR IA ,, e H PESCI ROSSI o, annue I MPORTANTE L. 2,880- )) 6.500- n 6.480- ,, 7.200- n 5.900- n 2.708- )) 4.230- n 4.680- )1 2.880- Clii PROCURE UA' CINQUE ABBONAMENTI ANNUI rice verà: In oma ggio il giornale per un anno. I PRESIDI DELLE SCUOLE i\lEDIE E SUPERIORI che inv ieranno quattro abbonamenti fra gli stude nti e le classi dell'Istituto, avranno gratuit o Il giornal e per la Bibliot eca scola sti ca. S1 prega vivamente di e!fett uare 1 pagamenti sul e.e. posta.le nu-. mero 1-31426 - v1.a D' Aracoeli, 3 - Roma. ~~1 :ft~to~ 1 ct::é~te oct!v:rac~~ terminantee ~ d1a~uc! dj r.:r~~a 'cre~h~ill adiu~~F:f~ ~~~r~· ~~1J:?a~ ~r~:: fato alcune fera"fe di Jeguito ~~aegn~m~a , sempre colmi~:;- (dove ora sI svolll'Onole Mo~tre Permanente del Premio tanno.,__ ____________________________ ! contemplando clonne nude nel - !H!mpre rap d.-..- NazionaU di Floricoltura) e parte membri Influenti specie• locaJJ:otturnl Intorno a Pfaz- ~t~(on te ricolmato di ogni ben luasuosl cataloghi lllustraU per le relazioni con l'estero, co- 111111111111111111m111111111111111u11111111111m u 1111rnm111111111111111m111um1111111111u1111111111111111111 1 mmm 11 u 111111111111111 " 111 " 111111 ~:nt!g ~e, decideva, una volta U · Poi cl ru la guerra e molto me µ poeta Renzo Laura.no e Micbelangell raccolse tra tut - tlvi di Sanremo sono Renzo ze e pendenze r1mMte tnaolute dlverSo ::O~o:ia~~~o u:n!rlss~ di ira~r!1:,sa1~~arlo del Casl.nèlmaggiori furono t -gr&.vaml, e l'avv. Nino Bobba Presidente ti le maggiori ovazioni. I lunedi Laurano e Italo Calvino nel Tra ttato di Vena.Ulea spe • trona per ft Teatro df 'Pvfa na d'anni Q rto ra vfnbti- irl11mpegnl di ogni aorta, a cui Nazionale delle Aziende Auto- letterart riprend eranno a gior- Ma 11più aM!duo frequenta • cte nel riguardi dell'Oriente Ohaptal. r la sua l~beaonr, u ce e re furono tenute le società con- nome di Soggiorno e Turismo ni. Aprirà 11ciclo 1951Olu.sep• tore dl Sanremo , come una voi- Ma limitandoci ai !OUcongrCJ- Povero Grand Gulgnol, quali rantt.s volle PIral ~ llLulaftoDeceaslonarle che si susseguirono, Molto si fa dunque a San- pe Ungaretti un fedele ormai ta Paul Valéry, è oggi Bona- si di varia cultura e &bba..itan• concorrenti plu feroci ptù po- no d'Ar en 1n ran e 0 er r- n partire dal 1946, nella gestlo- remo per 11teatro dl prosa E' di sanremo ventura Tecchl. :r.a. recenti e traaceglleQdo oc tenti e pfu macabri e '1n gran- 8' t a• • prima che ne del Casini> Municipale Ciò un succed.erslquasi ininterrotto Tutto coruJ.deraw questa Di recente 61 è stabilito a correrà a.imeno ricordare , nei de stile hai avuto da quando ~:~ui i~n:ue~~i Fece con- nonostante, si continui> a rare, delle maggiori compagnie no• piccola città perlcoiosa, dai Sanremo Bema.rdlno Palazzi 19'7, la aetUmana di eonirea– haf comlncta10 a decadere, cfr- u a c wca italiana e sempre ad un Uvello degno strane Ce di talune straniere ), grandi alberghi , palazzi, dalle Ecco, un recapito per 1 plt - so Nazionale della Poesia Ola· ca cinque liutn or sono/ Pen- ~ st ~nte~a alla eprima • nel delle elevate tradizioni lettera - che, oltre al reato, non di ra- troppe gioiellerie e dagli altri tori, e anche un poco per J lettale Ita.Uana sotto la presi ,avo proprio a questo 'infilati- ecc 0 ontincnte Cal Ca.s.1nbrie ed artistiche di questa pie- do, vi rappre!H!ntan o In prima troppi negozi di roba di lusso, letterati specie se m1Janes1 denza onorari~ di Trllu.ea ; do Il ,oprablto davanti al guar~ di Sanremo) di eQuando si è cola città. lnten mzlonalmente assoluta. per l'It alia, le novità con un ritmo di vita Interna - Pcrchè, Bernardino , se è noto con la partedpa.tlone di poeU daro~a alla fine dello spetta• jr--:- --- --------- più atte se della. produzione ztonale e con gente che sem• da tante Biennali Veneztanc e 1n vemacolo dl ogni parte d'I co t°'t 'altra sera, dando un'oc- · --- - drammatica. Italiana e di fuori. pre 8 1. rinnova; 11tutto ln una Quadriennali Romane e in talla. Sl ebbero pure mtenen: ~:zf.a1riodlsJ~a1t:ncf':z 1 /Jj'tti 016 non di meno è da pre- complessa vegetazione tra me- mezza Europa , e 1n America t1 di letterati in lingua oome gratta di Andrea de L O o- GLI ABBON vedersi, oltre a questa vera e dlterranea e tropicale, è punto dalle Moatre dell'Ist ituto Car- Unprettt, Laura.no IJnatl, e « principe della paura• or~ ,.t\ MENTJ proprla ,passione in corso per U provincia, neppure in lettera - negle al :Museod'Arte Moderna conferimenti d1 un''inflnlia. 41 ~nai :i~l~ ll~ 0 J'~:',,~l:c~;: •1 :;: ., ~e~!'°~r~~l ,ri~ti8n'ft~ =~~ ~~Ù ~~ d~er:~~a~t!rs: ?itt!3r~iim~~\;~o~~ra d:i ~=• ~tl~ Sal~ ml del compornmti del teatro cora plu tamosl e numerosi Sanremo dove morl nel 1896. giorni di una &u& lontana plt- Giacomo e a Dello Tea&a. ~tt:r:a ~sfi~~fl : c~~:~ n ~~ 1 !~ NON ri~d~t ··!~: r~T 0 1:t;-ra~ur8!°1:: ~o~~~td~n un;o:1~ 1 1~tif; ~~a~~n~tr:~~~~t. =i Il Nt~n::O si N~ q~ell~ ~::i~ 10 c u~:si 1~~i;for?:'oe~~a v!~: DlSDETTI ~l~e~~ ~f:!~~~coann~~ v:d ~e s~~e~~r~ t~ è;l~ cv~~ r;r= r~ ee~~~r~;:~;,~~: : :~:'1:i8'su~ rei!~ ~=ii:i ~:'fot!:t~s1/ef/g ~!hf! : ~,seai ~~tl~=~::~ro).f : ·ue~~ t;v~ !°chl1:r~~~~ • !gU Io~lsii:~ ~o~~~rlo italiano, quello ;°o~t-4~:1.o a:!~ suol battenti in mancanza di straniera ad opera eccellente s.l e t reciproci soggiorni ora E polchè cl s1 è ora rlfedtJ nazionale Monteuort poUcro Tttat!)rl che a,bbi!11IO paura? s'1·ntendono r1·nnovat1· di qunlsla.sl 1encrc. a Sanremo ora a.Nizza. Erano a Milan o. si possono anche ri- mo, fornito d1 molU i.nt.erprett .. ester(f forse l unica cosa di E non tra scurata per la ve• gll anni che Va.ltry fondava al corde.re , organizzate a Banremo e con un mJalla1o di panect' ~:c,r~u gra1ide Gulg11ol che, rltà , è la musica. s'1a i concer- Palat.s de la Méditerranée 1'0 - dal milanese 0.N.AS . (Ordine panU convenuti da OID1conti: sorrtder"1lora, forse, non farà ti che le esecuzioni singole so- nlversité Médltcrranéenne e che Nazionale Autori e Scrittori), le nente . Maria Mooteuori fu ALEEÌSANDRO BltI SSONI no molto fre~uentl, e sempre tutto vi si dava. nella città. di rle:rate ~e st.e del Libro già presente a tutti t l&vort del , ~---•------------- -- di gronde rlch nmo. Benedetti- ~~~:aà~: :ea:~i::m;,~~ ~:hl aine ~r~~~~: ,rii~~ ~~ ~nef::. . •pt~tft~~ 1 N ottobre e novembre la J Erl'TE'RA TEATR ,.. nea, è pur saputo che a san- sa. Nel 1948nel Giardino d'In- Stampa del Mùmtero della stagione dt pro,a d con• J AL:E DA BRO A I) W AY :,~~ ;:zf!a a!~e:'iiC:~t~efi:~";f,f~: ~mJ1• t~!~~ 1 ~8rn cza::~~~; b 1;1~ t~;=?• q~:~t!Btfes: ~ai!~ ~'t: ::fi-8~tà al<u:,~inrlt;:o." L!'0:.1:'b':-\'t• cod~ '' c,atlco pove,o a contmrema- di nodulone votante di «Oire<>-videro accanle alla partecipa• di Perugia 1egut pure per In ~~,}~f:71;;g:1~nri:~:~r:; CIDTVLLON11 LVff VRJ RIO ;E:6~ ~fc•:~~:.f?E:ff; ;.~J~~if~ti~~?- L;~~i~~JCi'~~~~! ri:t.; 1 ~~=1 ì/::g t! ~:t~ir::;.1, c;;ng~: li Il o o ~ IJ ~~.:.".~f. 0 ,t .::.i'~.~:;.~~ . . ~~t~d~"a,c?.'~~a11''. 0~ ~~~~•~,' l:::' :'=1 .'. ~'fo":o~~;·~~f ::~i\ ~ :;~;•:1~:':~~ ·m~•:::t f~: .J " ;:;;~~"t:,~~··dl :~ c:,~: tt/g i m:,i;,.,?~l ~ml~ 8 !:~~'1!; ;.,~, ~~~f~!· J:,;:::.,,~~t ~~":.'.:. Z~':ie,,,.;11=,oi:o~ c,t si sono ,pente una .era al- H I s t b grazia raffinata ed indolente e f!!!l pure poeti giovanissimi come gl Bonellt, Bruno Clcognanl , nordamerica na richiederebbero l iniilo dl novembre ect t rumo- eo D I t , k di uno f1)trlto lrontco che la ... Ennio Contini e Paolo Ornssl Alberto Colant uonl, Mario Cu- una trattazione partico lare I Ti della celebre strada sl •ono llX e y e e I o e riscattano ln parte dall'ecce•- poi fondatore del e Piccolo Tea- plstl, Mo.rise Ferro, Angelo congressl.sti giunsero in Euro attutltf per. la cturanta dl ctn~ •Ivo romantictsmo. Halph Ml- tro • di Milano. Altre e torna - Frat tinJ, Enzo, Oarlf!o , salva• 1n aereo la mqglor parte fr;:. Z~wmt~t~ta.,'ffggtfn:hi?te! ~~a~e~::tJc •J,:~~.~n Ph t~~~'g : ji!(!ili-~I!'~ te• volanti sl svolgevano nel- ~?~ 0 ° 0 i{~;ettl~ g1:rgre~~~- cendo capo e luoao dl raduno mentre si rappre,entavano a prelato la parte della giovane la vicina Imperla dove abitava Darlo Ortolani p d p ' ad Am.sterctam. Puntu.a.llaaimJ ~~'~;o;!l1i~ W.n ':'mmedte: ereditle,a .,wlc•tt• ~~~s't.';,c~. ':ir,. c:'t Al~ lazzi, Lo,emo' J::. oCar~~ s"tJ;.~";,,.r.'!1~'~!81'.!:l W , p i e e Mr, * e Hllda orane • dJ Sa11uon 601a presso Angelo Barile 1 rJ Salsa, Michele Saponaro , Qui• europea del loro congressi d :1~: a:re::i;n;;an » (Le :::,~ae:,c::i'me~te'11:: tC:reu;r ed! I t I cordl e anche le lndiso;ezloni ~~Se~rga, Bonaventura Tee- po aver tre.celato una di~: •nnt • l'uomo), in cui I• La qualità del repe,·t.orio ha trovato due /etti ,cenlci, te•trali • rea/.- oCO or1 che si potrebbero.accogll8'e,u Ve~eztan'Iado Tumlatt, Cu lo le sulla carta del Veeehlo Oon- caustlca Ironia shawiana pren- ,tlc f tanto gradltL alla cote- tutta una età. molto attiva nel• Qualch~ cenno meri Unente de dt mira Il mflltarlamo, · · • [" • gorla di spettatort che nella la poesia contemporanea. sa- enti culturali arti tano due In realtà il tono della vita , e 110n i fra le COfe più note 1nt,erprell ecceziona l: il temperumt1nlo prosa·ama le vicende ~atfi0• J rebbero dl stesura troppo lun• sta zona· 11PCom.f~~ 'tQr• anhe delle curloaltà letterarie, :nm::;:;!~:t~ ~r:~!e p~~;:: J - LL G dd l . . ~!"d1 ~~tf'~~Jgr~ 1 u/~ o~es~~= • g~1~<!ntr 0 ~~ ~~ee: f~a~~ = ~~~o~ della OJttà dl ian~ :=~ch~ ttl ~te~= : : ,ione deUaSlgnofa iVa"en • la U,fj' a e es e a lecn,ca della Gzsh vorzlata, ardente, Irrequieta, e NCOntr mo, e variando dalla poesia, si le dl stl citt~~7n~ r1:z 10 nai ampio respiro, sia per tnd i- commeata è famosa per lo scan- dfu1dlo con s~ stessa e con le I I può allora ricordare che qui Comitato la cve a zlone che per aggiornamento ::~ong!~ s~!~~ 1 ctfi a~n~ci;~ ~°ot!1;°$:~nJ:r~0!f•s;g'~t~ ~f~ ,=~ :;rade Sllva e Kent Smith ~!~~i~::tes~ ~! sfo~: d3 1 J ~ iti:~:r!. 1 ~~~a~ 0 u°:!:S: If~~ ~ nella sua fede1ti' 1 ~ fras~r~!: ~~~~~~ ~~nto:idJr8ftfJ:~a1a1 nota in. Italfa per euere stata moglie infatti muore, ma Hen- li- ta 1:~:t'::!1:o CO\la 1[':i"Sr a- un suo sballato matrimonio tor Antonio » Ispirato all'otto - ~~I: 1n~c~ isgtuzlone oomu- l'avanguardia Con glustlzia ~ ~:fi!r~:::g;: ~~~: ~;:g~t! ~•o!°~ ~~!v!~f:sl~~:o:~~~~:• va alla aftr~ fe;;ae ~el teit~· fi;datt~ ~m:':l,'~~~;clas~~~~ i .M • ~~~n!i i~o~f Tdl ?iovannl re, gl~ tidi ec 1rc:°if 1 ~:i 1 0 :!~ ~ve~& =v l'o:::rvare ~he dt Sara Ferrali. La critica ame- L'Infermiera, spinta da un odlo ';J't!z'ift:: la ,cenogrcjla di Jo vivere una vita proutncfale e a Inso111 n1a••• chi chilometri daaggs!n~~a"' suga :t.tà del remoto vescovo, na isu estremi 8Nm1~~~l:e~ · rlcana ha rilevato che a di- accanito contro di lui lo accu- domestica poco confacente al Quando Alta n è e an , Romol o (sec. VI), ccc. tall d'Italia t tto • stanza dl mezzo secolO, della sa di aver avvelenato la moglie Altra nov1td della stagione è suo temperamento Nella parte E' vero O 110n e vero che Il ro a dirigervi 0 1t~nst ~s!• L' Iatltuto Internazionale di rise come 'slu t" 0 ~~ 1 esau- ~1;';;;',!~;':, f,~~~!~cfo ';f,~~'::t~ :;~ 1a~~dtn:.,,~::.i:rr:~~~ f!:!~nd~•~rnla~~i:~~~:, ~~~ :~~Il: ;gtagt':'i'r::!a tnt::;:::;~ ~~~d~c.fir. !1!;;,':;,n,:~re.,!~~ Rosalnl,soggiorna Q~I •~ ..:,~ t\::~ 1 t~:;!,g?t~''f,.~~ ~~?.~ teniat1 a crede~ ';,ella•= giudizi, di tanto variare di gu. d'arsenico. Henrv è arrestato e me• Goio ed Arnaud d'Usseau, di <Bianche• rie « Un tram pietosamente dts,estate pubbli- ~:tarla villetta sull altura del vlciny. Bordighera) che ha bi- :o~\ira Annuale dt Florlcoltu- iti, di metOdie dt stile, non tut - condannato a morte,· soltanto g1asertssmu auwri dt < Tomor. elle si cluama desiderio•• ha cò Jotogral1e rlfultatc, poi e Jal- aro In un nltrn solitaria blloteca. museo, ecc e che ru novanta per cento della to fl salva, ma, alcune sce,ie all'ultimo momento viene a gal- row the lVorld > ed! e Deep Are rofuso doti di Inesauribile vi- se»? Se li Mondo non lta al- villetta, nella vicinissima Ospe- pure molto attivo per il t.eatro produz.lone floricola nazionale. nmangono a riaffermare quel• la la verità: elle st nascondeva the Roots •• commedie a test so- vitalità ed ha contribuito m tre prove a suo favore oltre dalettJ, soggiornò In piena vi- roJ11anodi VentlmlgU&e per 11 :tui n;iolta parte viene espor- lo eh.e di perenne no-n può non sotto l'am.b1guo,omso· Janet ctale note anche in ltalla, sl oran parte al suoceuo della quelle del . Jotograft, Jareb- sta del mare , Kathe rlne MRn- rinvenimento della nave ro a ali estero, è di Sanremo 0 esserci nell'opera di un artUta è la vera colpevole e Henru vie- provano nel genere comico commedia che, pur cadendo be miglior figura a star zitto, sficld, come è pur risaputo dal na nelle acque di Alben ma; di altri luoghi della Riviera del della levatura di Shaw e tali ne messo ln llberta come si PurtropJ)Ost ripetono, caden- spesso nella banaUta, non on- senza ostentare, come ostenta suo eDiario>, I recenti pro- editore di due re I ga, Fiorl), o nelle gran di rassegne 1ce,1e hanno trovato a Broad• vede la vicenda è abtxut anza, do molto spesso nella prolissità:; noia Il suo vubbltco nella ,ua nota del 9 dicembre, priet.arl non ne sapevano nulla, cazlonl, l'una e l~t~~ g 1ubbll: dell'alta moda nazionale 0 del- way due grandi mterpretf. anzt molto complessa La 80 • inoltre, ct:m la funambolesca Infine e The Curtous Sava• uno stupore scandalizzato che e la rlvelazlonc (che a loro non tenuto storico-nrcheo, 1 con le mode straniere. o nel gala Estelle Winwood, nella parte brtetà: della presa dJ lltu:ler,, "·•!IÌIJ esuberanza del movimento sce- ge •• df John Patrlck, ha olfer - no,, ,candallua ormai plu 11es• lnte\~ssava) la ebbero nnnl ra logico. la Rivista di gf~d1°i,{1 10 : «, bianco e nero> <10000 Ure della Signora Warren, e Loufsa sempre alleggerita da un solli e ..,. nico non riescono a farsi per- to al y,ubbllco newvorkeae la suno Se ne ha altre, invece, da una plccoln comitiva di rl che 11 occupa di t tto l'gu IIngresso), o nel tennl&,o nel Ho'f,on in quella della Jlglfa lleotto di fro-nfa, ha più efftca- donfre la qualitd mediocre poaslblJtà: dl ammirare una l~ metta ;uort Ma stia, per <Importun i • composta da Vlt- uCo va.sto terrlto 1 ~ li a.n- soggiorno di dive dello sche.r- E stata. inoltre presentata eia della ,ua espreuione dram- dell umort.ttno, anzi la mettono bella e •cfntlllante interpreta- P acere, a fatto; e non diva- torlni, Laurano, Quaslmodo polazione rcrom; 0 e a. po- mo, nel raduni di panftll da con !uccuso tn ottobre una mauca, che pecca fpefso di una Jor1e più tn evidenza. La tra- tJone di LlUlan ow, , la Jarno• ghl, ,:r cavor,ela, su Janto- Vlttorinl parlò subito della sco- rl con rlfe~me ti nn~el Ligu- crociera, nel clrculti automobt commedia di Aldou• Huzlev, certa n cerca di effetti La par- ma è piuttosto Jru•ta · un gran- ,a dell ll dell'epoca del cinema :;iatlc e centrali di profagan- perta , nella rivista e Sanremo • gli Iberi 1 ::i ; 11 1 tlno a- 11.stlci o nelle gare dl motonau • e Th.eGioconda Smlle • (Il sor- te del protagonista è stata fn- 1 de Istituto americano proget- u uto, c71e, nella parte della a cM neHuno Ila ma vl,to Massimo Alberinl rl rese 11 u: Intc meu0e a v ta Inguana- tica - riso della Gioconda), nota al terpretata da Bas1l Rathbone " ta di re1taurare uu pae,tno rirotagonlda , ha •apulo euere Non faccia della pollt1ca ro- stoso episodio nella~ FI ra Jt do è d che In particolar mo- L'atmosre pubblico Italiano essendo stata attore che moltt hanno avutO Aldous nu xley dove nacque un'eroina della rietulante, bltz:osa, capricciosa ma1itata •pacclanctola per do- terarln • (27 giugno 19 t 6) e di Liguri ~leatei al territor io del Leucotea ora z:t: 1 ~a d~~ J o ~~;:;~7;a13 , aD::~~nh~~:r ;.\' ~~-· di •mmfme ,u110 ,.,,.,. dettasua o,,.,. cito rt - ~:;a. ~7•,~~~aun~ a~•h c,:' ie ::(!;~~ ....... ,. Sa••··. è ;tm:m:'i; .,iaJ~~t.l"da ,g:: ~~1~.l~r.:'~i t:O":.u'on 'nlt,e zonaCIO<\ ,~"...ti1u'.;:~~~~~n~~ ~~fltenan ea, .. ':n~.~· present:. Pa,ecchlrobabilmente c• o•Molt attesa e,a l'andata ltt suitaJr•mment•rl•, incomnte monun«ntonazionale r. onore Infatti un'eccentrl:a erlcc• • · ~o~o "'Il '';;:i°lont giornallsh- come ~ • punle .P',~ 0 ~ ~~ l◊~'::'t~~\· ;'1~1umlntlmlllum gla P,~.~-'""::'' di n0<tal- !~'.'~1a;i, ~:.:.rg-J!tu:':,tJ; 1;:r: l ,~~ .. n~r."t:.i::c·t~ ~~= ~e,"•i~~gr~· Fo'Jl:;,;;,;,"f~· ~~::~ •• COJ.'jf,f~fr1/::..~r.t ~:;;; g~r~ itr:g J:~!~~ f. d:.:~~ tJante~~: ,1 co1::.=1a~~.~~~; ~ ~~ lmdli•tte,atu.a (Coni~,...... l'a~U~a V~~: J~t,~: della • cortea~:::,i,.. ~~:·~ « Il mondo nuovo • a'lntertlSO nlng Bright • il cui t 1 to'lo (alla ten! e universalizzare il blsogn; trattenere a casa sua Il genera- alquanto Janlasioso che è fat - 11 Mo nd o non et tenga proprio vemb/ az one Milano 23 no- era a Matuta o Lcucotea, Ja me.nino Peccato allora, vera– al punto dl rielaborarlo per la lettera e elle arde lumlnosamen- dell'uomo df 11 on morire sen"a le f11gleseHo1ve, dlftogliendolo ta rinchiudere in' manicomio a passare per Il giornale che e 1950 >, Odierna.Sanr emo dove poi, po- '!"ente peccato, che nonogtant.e •cena La vicenda, che non te •.I t un'espreulo ne tratta dal perpetuarsi, la sua neceult d in- dall'Inseguimento delle truppe dal suol figliastri Ma questi ri• i ha semp[e ragione>:nel qua- l ppure n Sanremo, se non co oltre U mUle. come attesw 1 adoperarsi di Lauro.no, Valéry manca dl originalità, ~ la se- primo ver•o dt una poesia di somma df avere figli La .toria americane Ma la 1e3ige11da di mango110 'giocati dal fatto che \gaso, s accomodi pure, poi- a Ospedaletti, le memorre let- Giosuè Carducci nel volume non abbia potuto fonda.re a. f.~!1~~;u:z:n:UunHc~:~~~. 1! ;,;: ,t;f~ 11 a,;u::3,,1ce,,t7~1 1,;:~~·•r: ;rn':i1lll'1~~~~ r.''ii!"i!'~g;,:~ :~h"• 17i,t::.~:~,c:.i~.ui~: ? ;;/,:u.~\~':f ,i'Jlf.~.r:::'tJ! ~ 01 .-~~ •• •,a;3:;gl,c~•t;g;:;'' ~:~~• .~~\.":,~ ~~~t!n \ t~ ~;;;,o·;~·:.- .. ~~ ~~;~ 1 ~:,;.~ft~ :g",;:'.\"foo':."o g~~~'i,~b~•.::: m~glie, che da molto tempo Steinbeck ha cleftnito zuesta che vorrebbe aver Jtgll, e non se storiche, i11namorato dell.a vage, la quale intanto con f dire eh~ Sem Benelll vl tra- del luogo una tra le più nntl - ~lorl tradizioni letterarie, quel- ~~%"T.':::, ':,°,;/; ~~: gf.,'tj~J:a~ i~z '!'~\~e co ,i~':,",ii~~:o'.:~i,~~ '.e \1,: i;~odà uno,j utto d< ~~~•~rJ:,,\1: "tt r::;~n:ad~•~~j ~. r.';~;:~lu" 'c~~i ;:,;:~• , ,:/";,j ~~~ •io~fn~~:;, e ~~~;(: ~,;,0:,~'~u~z~,l~all~:ll~,;A \~n':l~•~II~ J'~~~~;'!: assistita da un'lnfenniera,, don- fusione tra arte drammatica ed Il marito, dapprfma felice, minacciato dt abbandono, Na- mente. La vicenda fl presta a Il, pure se vi S08'8lornò solo un mnntno di Sanremo. • verità. morto Valéry. d'8.nno 1n ~~.~'.'cacis:; :d~~tal~~.~1~ r: ~ ;~7.~:~,.t.n.'~!.~c :.~~ r:·.~!f,;'<;,7•,r ;i°i,~'/f.~~;~ !11 t.,:r:,1-:;.~nt3.,tu;,!';,it risolve "." ~h 0 : 1 ~~~";,,,:;;:'!.,t~i:i 1 ~ 1 : =:.mi:'én~~'.;:~?o ~f:?"/.,::."ò'. ti m:·;~~!~o 0 ;,~ da dice CO· ~~~ rn:::~r:i,;,o~:.aad che 1lmarito della sua pazfen- tata a Roma nel 1946) lo scrlt- jlne riescea superare i •uol ,en- e The Day after Tomorrow • laltezza delle lnten::lonl del- presume che vi abbia dimora- tradizione ure ' per lunga a Sanremo una rlvlsta di tt: abbia una relazione extraco- tore aveva scelto u,ia formo tfme,1ti personali, che fL purift• (Dopodonuini), dell'h1gleaeFre- l'autore. Ci fo,io qua e ld oHer- to un po' di tempo; almeno a gressl d'oii:nf sort~lttà d~ con- scambi cultura.Il tra Italia e niugale, •ospetto glustlftcato, drammatica analoga. cano in un sentimento unlver- derlck Lon1dalo, é una tipica vazloni originali ed uscite as- giudicare da tante minuzie e tnterna zl 11 1 · ,e na onall Francia (questa rivista a me- perchè Henry s'è it!namorato Come moltissime opere che sf sale della paterntt4. Lo Steln- commedia di genere salottiero. sai divertenti. ma 11el suo 111- <nella poesia e Sanr emo• In sJ farebbe ~ nl · L elencazione glio considerarne la ne 'essttà. ~! 11 3,t~~cl~~::.:ad'~;~fo?.fi:'n':.'. r, 1r.~~ong n :: 1~,!.~~~•II;;~~::.; ~g~~étt~' 1 i:~:::;:alfti gu:::,o ~~~;:g1 n t~••ir~loèd~ir~;3.1~ : ::•c:,e~~~•~r~/r,, 11 ;?~,~:.:~ , Cnmonl n boccachiusa,) che sa. B,a,tl ,lc~~:I."re'.~.fia •::~: :r. rii;1zt7ne,manen zta' In Ita~ Ne 10/fre l'amica spirituale di dramma dl Stel11beck fallisce; derlo plU evidente ha mutat; da un' f.rup#o di aristocratici sopratutto di Quell'umori,mo G=~~~ rivelerebbero una riposata co- rla d Europa, In Conferenza di remo e n Francia), e, a S&n- lui, Ja11etSpence che, cttlui se- il lavoro non riesce a trasmet- le condizioni del i,rotar,o,ii,ta, rafftnat , a-nnotatt e squattrf• sottile e co,ta11te cosi e,1,1ett- ~°f~~za del luogo, Due scrlt - ~~nremo CNltti. Lloyd Georgc, re la 0 a. Ndlzza, dovreb~ ave• gretamente presa, sotto un pe- tercl il me,saggio dell'artista che per primo atto è un acro- 11 ati Arriva una eredUlera tlalc a chi aJJronta Il !uopo ~~= :ai,i r teatro ormai scomparsi uçSchnnel. ecc. dal 17 al 2'1 sua se e per un auo pro- 1·enne sorriso mt,terioso, simile che, nello sforzo df attingere e bata da circo nel secondo uu ame~icana c divampa un ap comu11.t-della Jotua che COllft• - lavoran •no a lungo qui. tra le nprile 1920) tra le poWnze al- framma c:e, non tosse per al- :ugf~~~t t~~:tiG:f~~!~d~ e~ah! :! r~~~~~:::a "1!e~ ~s~~:~ur,:: ~~7~~1:~~b~r:é~;r~~:J~ ;,n:;~: ~~ s '~;f1ucllf' d~lfa ~igb,::1 e:~ t1a con la saggezza. "'1.~~ ~~ fcnj~~ !il:~:re 1 · nerto:.'t 1 f~~is~ ~~,; ~ree~~ .;:;~nl~ #!~;o(P:~i~ cifbs::~ed~a r;:g::~:. e ra- u. S. = Chiarelli e Enri co Scnctta. Na- Bi 1919). per dirimere dlvergen• · G. i\l, OA&LO iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy