Fiera Letteraria - Anno V - n. 46 - 16 novembre 1950

ORARIO DELLA REDAZIONE ROMANA: 11-13 • lS-20 I LAFIERA LETTERARIA I I au.nuscrlttt, anch'" oi:e nnn pu hhl(c-atl. non si re~t1tulscono. ~ dallo tte mllaneae: Via c1ella Splp 9 • am.AN O Manose rtlU, foto e cl1squl non pabbUcati non Il NIISUtu.bcono Data la sovra bbond auza d>scr1tt1 che ca pervengono con l'esplicita rich iesta di giudizi par ticolari, comunichiamo agli lnteres.sa tt che diretto re e redaz 1ooe della Fiera wn o asrolutamen te lmpo.~lbllltatl a dar riscontro a queste r1chl P:cite. 'J. 1 E,&'.l'RO A ilflLANO LA JRAD..11.0 Trionfo degli Innocenti di Carlo Terron I ~ ~\ \ ll\1 CO l\1 T RI ~~~ 1 ~~;~~::~J~rf.~; . ;~,, E SCONTRI :i;~~rrti~:7.:: 1 !::irf:; Eloquenza ,tt appartiene e del momento po• . litico. Inau,1 t,nnlnl, ••• Il ••• r \·, 1 TEATRALI -:.;J:::!•::~:.:: .. ;:l: :;:,i:.'. d li t 1· 1· h ~ Gf4; l'agnello,, ,po,to per con• e es a IS IC e ), \ ' . ~:~•;g i,1:i:.i·,.;• .. ~i•t ':f:C"i:f. /,, ~ · i1.-; :~a~~~;n:! 1:d;~~~~to;/~ :,f ~nc- ,· I r,:.._. . j~ \ ll"p"t1·ta s 11l'a11t ,1,1<>n, In un""'° o .,1,·.11 ,0, A. FIOC, NELLA Stagione di Prosa di Prosa della RAI. Prima aa- '\J "-.. \J \J ( . . arrivando all'e,altazlonc o alla RadlofoÒ!ca 1948-4.9, so- soluta Roma con 36 novità I ,1ro11catura. Ma ,1 tratta soltanto 11 ·1• • no stati messl in onda sulle 64; seconda Torino con I r ~ , Ho rlpen,ato allo /avola del di una nuova tattica. lf ( )011) dalla RAI esat tamente 54 ra- 14; tena.Firenze con 10; Quar- ""P ROCESSO agli inno• tante, nell'lrrimediabWtà d1 una - ~ lupo e dell'agnello leggendo l'ac- Ho gttl avuto occa.rtone df de- dlodramml <vale a dire opere t.a MUano con 4. ceu:.l• di Carlo Ter- d1mell51one,o de!ormasione, mo. / l\ -..J ~ cwci che Lorenzo Ruggt ha lan- plorare dal mio cantuccio Il foci.le e L'Unlt4 • dell'I Novembre, di prosa concepite e scritte per I reglaU della RAI, che nel - ron, n.ppresent&toae- rale che e ProoeMO a&ll inno- . ,' \ .. " cfato .rulla rlvllta e Teatro :t de! f:/::f 01/~tr~cfu:fa !!:~~:: ~;~!~ ndi:afra'ie ~j~ cf~ci:: 11 meu.o espressivo della ra- la Stagione 1949-50 hanno to- ull& com~~ ~=u~ ::us:U~~;,b': 1':'~~ :!°Jo~:. ~ . r '\ .,,,. '--1., _/ I } \ ~~dr::iv:ir:::· f~~r;o .~~ ~ - gorfa, emtando l'Impegni) con. lo Luclgnanl) fJ pettegoleuo '" di dio); nella Stagione 1949•50 I tallzzato il m&HiOr numero -.ro, è un& commod1& continua- riplecament.1 emoUvl, aenUmen- I~ critico e vro/llo > df Guglielmo ,tereoUpo lncfao: e fatte le deblte una que,ttone nata pettegola racUodramml trasmessi sono di prime rad1ot.eatra11, SODO, mente inlldJat& dalle. pom:1.bWtà ta ll, 1n11oedel cuore nel suo J ZOrzf, Scrioe u Ruggl e Accanto ecceak>nl >. :4lla •~ Jamlglfa qual'è quella 1ul e teatro del- 5t.at.1 64. Naturalmente da nell'ordine: A.nton GiuUo di eutte d1Tel'la. E &1tratta 111 batUto meno ~lente, hanno \ ~~ ,-- a questo già grave preeiudhlo awa rtfenelounoozlonedelRug - Ateneo,, trot1G. modo di dltlCl· queste cl!re abbl..&moescluso MaJano ( 15), P1et.ro Muse - posslbllltà, per 41r oo&l, agente, tolto al personaggi. speclalmen- • ~ / (la zfuanfa che regna nel campo gf: non lf a/Jerma niente, quando gare "' ,rreml e ,ouoenrionl a: le opere teatrali malamente rano Ta.rlcco (11), Umberto della.Jntrom1alooe rlpetuta d1 al- te a quello centn..le della ma- ,· I ~ /q dei oommedfogra/lJc'è l'altro dJ ,1 punteggia l'a/Jmnazio1u oo! oonivagnle e commedie,e di cu· camuffate e gabellate come Benedetto (10), Cla.ucUo Pino tre propoete di atra.ppl. uicbe dre. la necessaria lucidità sulla una crlUca talvolta O troppo esal· e taloolta > e f e non tempre>. 1erire, tra parentul, che I:?a:ul-radiodrammi e _ per facWtà (9) , Gua:Uelmo Morand1 (8), ~ti Del 6UOCedera\ lle -«- i~t!ra~i!b~ ~vrdJbbe ~tu~- ......._ \ \ ' 'I' ~~~ ~P:.a ae;e:C:n~:. ;~: 1,,!:o;;~ 1 1lamo!tr~~~:J;~; :! 0 ~'it:C:am1f~':e c,t/ :e~m ~ di computo - anche tutte le Vittor io Brlgnole (4), Enz.o ne vena Wumlnuloni diverse. ma aveva :~ ec~e non à ,r- ~ \\ • ferenzc, non del tutto oggtltl~e•· .terenamentee e.on l a dot,uto c/lla- to Il conc.orao nazionale di buo- trasmissioni per ragazz i In Ferrleri (2). Enzo Convalij Vedremoc.ome. Ma. :subito a1 pub riuscito a raggiungere. E' vero , j / B c'è da ralltgr arune. Perchè, ra concretezza uno ,tato di cose. na mel'llorta •· (orma. radlodrammatlca, le (2)' Alberto Casella (2) e LO- dire, ed & evldentle, che U primo che la tragedia del nostrt ctor- ,,,,.,,,-. , - _,. _..- fino a qualche tempo /a, la cri- SI pu6 tutt 'al più ugultare a Perchè Lucfgnanf dlmo1lra di tras missioni inserite 1n rubri- renzo Ferrero U). L& a:ra.dua- tnale di qUe&U tre atti , à la man- nl (un& delle tragedie: in que- ~ .,,. ,,,,,,...- tlca era prua di mira come capro dl,oricntare un pubblico gl4 ab• aoere di quel concor,o di buona che (15se con redazione auto - torta del 1948-49, Invece, da - :,nsadire~ ed ~~~ :.e s:m~l~Jo èra~~;°:1. i:.:: ~ ., I uplatorfo della crfil teatrale, di bcuran.z:a di.torlentato da aJtri /at- merr.orfa una co,1 cattiva me- noma, le riduzioni e le sce- va: Tarlcco (11), Morand.1 un l"&S80damento d1 fortuna _ clDo a tale constatazione ce n'è Q,(\ :::::;ç'_...,.. ~ cuf 1arebbe r:-:mn 1ablle per le tori, ad alimentare la dl//fdenza morta1 . negglatu re radiofoniche di (10), Benedetto (10), MaJ&no IU po,sizlonl noo rtchicate dalla subito un'altra: noi siamo &lcu- ...._ __ 3 ~ ..._,.,,, . r.,._~,q. COJJdanne 1briga lve e apodtttlche e Il malvolere. Bllogna tirar Juorl SI ,a In/atti_ - Ludgnanl , al- opere teat;rall O letterarie le (S) Fino (7) Ferrlerl (3) , commedia. C'era una &1tua&1one rtulmi del rtplegbl al quali la -- - ~ -.3 ==~~i:;rat:,:;al::~n~t tutt!n~~ ~p';~:''re~~:i~ 1 c:e:O!it~: 1 ,'f:fi ;'i! ~Pr:m::":ei co-;,,:,::, ':r:'~ : radlorlviste, i fonomon~ggl Co~valll C3) · ' : ,: ~~vol~;~t~ ~ U:'~~n ~== c~~:~ln cil ------- ,• '-= ~ J 1;c~i':mn;::!r~a~'{tio O :!vé~f:. ~r~ ~~~t1~ M1:iurrnch1n;;u~:,~:::'te da~';::::r::eno (l:a q:"~~ ar:!!:!:o· dunque constata- ne 0 :er~t!C:~::.:=~ 1 :~t tale aeDIO. avere cOMrulto polchè cl aenua- A DRE' 0 068 _ .,1 riconosce benal n ,uo ,1a,icfo, ,t atterra al ,1,,tema delle e deb!· ca,o da parte della Pruidenza re un progressivo migliora• sta Anton Giulio Majano, non 1nn1::e.n~!'r8'aa:a. ~. ~ ~r: 1:~ ri.pa; ,°:' ~ mo di N R IN (dia.dl Orfeo TamburO la ,ua. fermezza nel prendere 'PO· tt. eccezioni> convlncera del Co111lgllo, Sezione teatro) di mento dei progr ammi di Pro - solo per &ver po.sto al suo at,. indubbiamente tocca un punto IP e ProctSSI agli lnnocenU> ------ --- -- -------------------- - !!~ura::re:::1a;:1~a~oo~,:;: : sa della RAI che, per lunghi tivo il maga:lor numero d1 ope- r::~ :~lf:. ~°e:~ -:;::mc::~ ~~':;= r~V:!~ :~u:to iza':: TE A T JR O A JR O~ A_ :::b1a":!~!~~a. ,';i°'81re~'::~e c::i :r1un~a~~ld~es~;}u:~:raJ: :a tt~::e;1e~chè~d}~~o~ch 4~ ~~~·~ti 1 !] ~~~:~~~:t~~ NINA RIABILITA LAPOCBA DE ~r{.~* 1 ~.f~~iì:iii É;~§~i~i~~§ ig;t~rjt1i~ 1 ~f~~ 1 e della tta:lla •I qual! ha dato alu1 cosa. raccla. Qui la madre al ,:evorfdegli altri autori pre• porzione. qualltatlvo> nel con- Que opere giudicate mlgllorl e amore e rtccheua 1n hm&hi an- accusata aa benissimo di aver ,celti, cioè di Jovfne, Callegari, rrontl della Stagione 1948-49 prescelte per 11Premio NaUO- nl di lavoro e dl ucrUtcto. Dop. commesso U male ma proclama roo Chlua , Pinelll e, recenti.Id• che, a su& volta, era glA plù nale Radlodrammatlco. Titolo p1a v1t& percbè tale u.crUSclo,quu i il suo dlrttto a commetter- , mamente, di Betu Ludgnanl confortante del livello crea - notevole nel campo dell& spe- :=n:: ::~a..::, nc::111: ~:tJ ;:1~':11~~U:!'p;i: 1embra ad ogni m~o 1aperla tlvo delta Stagione 1947-48 e ctallzzazione professionale, da- Nalstito all'ombra dell& vec- re U sospetto di quale delirante e BE cosa &l pen&&, di noi-- no dlm06traPO l'1P1enultàdel due logiche, che dal meccanico in- era la fellcltà, con la quale ae- molto lunga circa J tntftà. del~a di quelle precedenti. to anche Il tatto che la pro • c~~ l n~~-~~ ~= ~~~ebbe potuto e.ssere ~On ~anif'esc!l : ~; ::=irl.p~l ::fmed1Jier:!.~~ ragobe;:'· ~=~u~anJ:10 ,e ~~:·e ~~j:~teall:e~u:ec1:!: !i::.szt:e da~ta ad lnqUI,. Con compiacimento diamo :::ech~a~~~= 1:aa~ t!!more J)&8'ato al rtovanotti che Ma protagonista avrebbe po- Lo sclenalato i,,enserà al- cato, e alla manlfesta sommta- quale t personagcl accettano u! verste Noi, comunque ilamo In gra- .atto di questo oos~:te pro- glori difrlcoltà per un reglat& prattcano tale meedue. ::endocb(co~i: ~~~~cU =;~':.: lt°":!~ a~ :On!.~ 1 :=. ~~v:i~ud~~ i:!, s~t= 1 =eri':: 1~P~~C:~ ACHILL E n occo ~~'cC;eC:,;g 1 ~0 ::i~~ =~ :=~~laper:!~!Utà pc;:: : della.radio Ma U fauo diventa dramma - rarlo) u suo dramma della u- d'arte, U m.ls~ eo sentirà l'arca- niuge meachtnello acconsente a cim l'e&aere, ,e non dimenticati * Maltagllatl i toccato esattamen- stvamente sempre piu specla - Va segnalat.a in questa sede U~ quando U nsuo della pec- bertl nel confronti della madre, na Presenza, l'affarllt. eacos:1te- met.ten:1fp,o facto nel let.to del sopiti dalla rappresentazione di te la ,!eua somma cM la da- lizzata. Ciò è dovuto ad un& anche 1&costante e appasslo • :m:· &aa:v= un<Ub':o padrona del suo bene e del suo rà U mJ&11or modo per far rron- rivale, ma lo steaso 5eduttore lP· alcune piccoleverttl, arrutamen- . gfo~ JJTCCedente la Compagnfa Iuna:a e faticosa. maturazione nata attJvttà di un resista del- ra ~•o d1 w: per!ma11tl J~ =-r~ q~~ao;-tom~teen:co~ ~t& ·:1:mi:..~id~ iro!:.'~ : ~~:~~ ::1sè ~ci:!rd,:, ;: ~~=-te ed anche non aen- !te~ ~lr~:~~~cro el c;;r::. :k,e!'r':hdri: ri1':::~~le ~:tlG.T::: nel settore della Prosa, il più ~1::~~:r~~~:»e21t~~·te ~r =~• ICOPfeta ~ rrognaUd~lla plil qua.si sdopplandost da essa gulto una falaa plat., d1 aver l'AtJanUco,partendo per ll Mes. Sergio Totano Laura Adant t relll 00n I& condlrez1one di Anna tro e che la Dlrtt lone le avetlG. nevralgico dell& RAI . • Cagliari (Ra.dio Sardegna) ha re non •=~~blle aJ:°ru ~~= ~apete ndola 1D ogni gesto abor- ~1::,11aJ° p~:t~~~.toc:n:~:: ~co J;I rir:e:l~ flC:;:!~ Adolfo Tlerl, ' rtspettlvamen~ !~f•pr~~:::t' at= ~~o ~n! !~O:n:~n 8 b:O:u::::u::1o oc.e;;: Complessiva mente, dunque, messo In onda la cospicua clfra vanotto d.l turno risulta ~ g· 1s ll ft Ilo fla ne u e travet > divenuto per a raggiungere malconcio Il vale- marlto, moglie e amante, 11 90• ohi, Lola Bracclnl, Nico Pepe,C&rla polare > ,econdo la t1G.lutarione nella scorsa Sta.gione, sono di 23 novità radiodram mati • ll ,uo pl(I caro amico di. giovi~ sos~i~':e~ 1 n e Javolto :g ooD.vemtone n 'simbolo della tud!narto nello stesso glaclgllo, i!:c dl;erUtldun tonio a b&tùb: Bizzarri. ad alcuni apet.t&ooll par- di un regttta, non dllccro nem• state presentate agli ascolta - che, battendo, in Questo set,. :iea:• 1 ~i:~ do:Oc~e:!r~ ~ deboli ranta.smJ ordinati che aJ medlocrtà, col sub stipendio u- dove la donna li curerà con cor;:J• ~ liian i1aha aJ~~~ [~~- ~~\~ ~':..C: : 8 ;f.ang~ 1 ;v=~J~ meno al Lucfgnanl che ha di tori 64 novità ra cUodramma - tore, ogni altro prlmat() 1ta- ~u:1d1::1° =:~~ d~~:~ ::n~e: ~b1!~ 1 ~!~ 1 n= ~ ISa- ~:~a~a m:a~het uf~ .~~rovi~~ a~o~~é ~us.,ln riabUlla la J>O· r!v1:1:oal:ll~=~arfn~lodelf: ar:~ ::::6rto~ue~:rt ,!a:O~oal:~·n Re,i ~ii: 1:en=~r;1:::1~!~t!:::1 !l~~e~ ~:~t f r~!:~~f~ liana, AL11ERTO N:llJUNI tra la madre e i figli ansoacla- lC prot.agonbta soprattutto u tra le due stazioni dellufficio e chade? E UD fatto che per que- riosa rarsa di Prance quando icherza di Muuet, La vedooa,col- c,clu,i!t:° delle claul medie e casa nostra. sono in testa con 1111111111111111111111111111111111111 mu 1111n1 U dal crollo di un'Immagine U t°r::t';~ lllil m:nv!f:u : , 1~ :S.el =e~l~ ~:f:: ~1!e ,:it: =~;'t!:;a ~;!r~e~~: 11 :i 1~t!, riacquista la paroh, ; Aroldo Tle- ;:e~ :n~: 0 :· c!'o7do7::t7t"'C::;~ del ceti fntel/eUuall. 55 opere ttalla ne su 9 stra- Olretton nbl'tè=... ~ ll: ~ 0 re;1- umano gdella pvicenda diseg~ to cltà, Ma quale? L&. plil OVv:la per dalla c.ompagnla Tofano-Adanl. r\ ha sopperito I con la misura pello di pagllo di Firenze di La- Ludananl 1ar,e110?Mine tut•o niere. VINCENZ,O CAROUELLI I tre, dove accuse o dileae son~ :a~ i:i s::i~t ~ h: co~;~c:; ~~:::i :~:~or1a 11 t:· d::i:. ~i.!.'t ~tre : e:irr~u!° c:u~ : ~of:!i~~n::utf1! d~~o IO~:: :~~: :1 MJ~=~~~~re': 11 t!' 1 fo,~ 1:~~ 01 d1;. 0 e'::ffc! 1 n::'~~a,:,onaal:~ In~ssatru! cl sembra Il C.ndltt ttore respomalllle : ~i;eedi,.al~ ::ita s\fu~ nel dialogo, questo 31 alza d1 to• anzi, le donne, te belle donnine, lavet., a un dlaletUco Calllavet. nell'incarnare li peraonaa;:lo del ~7eJ~ 1~10~ 1~ Jf~~~~,; ~~o!f::f ta1 Dovremo proprio conafncer- computo del radiodra mmi tra - DIEGO FAIIB&I liooe dJ cvlttlme> dl una crW no ritrovando un ritmo succes- IDtravlstet.ante volte per la stra. esporto del giuoco scenici, ma e t.ravet> ammenclto, Incimurri- oltre a una .. era rapprt.aent.altlon~ Cl anche noi che Lucfgnanl è di 5messl rispettiva mente dalle - ~~ ~ 1:~ ~v!1:: =e~ 1 !!'~d~:a~ E~~ ~n~ r:1~1~!:iu 1 ~~~~ ~~~!ria\,~~ !~:J~!:!: :/ r:~1:ir;!• ,::~aan~~n~~~ ::ti1•n•c: 1 :~!1t r~int1 ~:u~: ;,;e:;~t~~d~~t~~to~ 1 f;!:~~:; quattro ma.ggiori Compagnie n p. LA COLONNAP. 6o10u» ~ ~ ~l-=o~ 1:°:. ria~ ~::one~h!4! ::1e'iA ~~ : : :• :=: 0 s~~~fc'!°1a~:es~~ U d'animo, delle l)OS1zk>nJ psico. ad occhi aperU la notte, tanta va,Ùe, Zerboni, ecc ' ____ __ _ D. F. !,--------------------, ~ : 1:~~ ll ~~~::; ~f:e:8entate':iter~. q~~1:hi: ~ ~ì1.°~:1r~ 0 1eU:~:tea~:::~~j RESENTATO a "Venezia J L fJ I IW E,. il , u r1111o ,e ne va per sempre 1n tuto diventare un gl'OSIO per30- potrebbe penMre a un tradlmen- p Questa estate , in occa - cerca di un bené cbe non st' • naggio, tlplc.odel nostro tempo. Lo, ma ll plccolo-boTghese affllt- sione dell'X / Mostra. plil nsu,-..re· 1a madre rtmane Ma la commedia non ha voluto to da una lnftDitl di mali !ne- d'Arte Cinematogra./ica ~ ormai def1n1uvament.e v c- lm~:a~u :! 1 l~rocedlmento ~1:~~ ti:~f~ca~~ questo film Inglese di Sidney' NCX>. cteeco a giudicare l'UIU-è evtdente nel secondo e terso ambulante, coocolato dalla mo- Olllia t ha come protagonista AMABILE SEGRETO =J•~ V::u~~eco:~ ~~ ~~te dldiv:1ro =~ !°i:p~~~ ~n~~onee, ~~nq~jl~ ~ ~l:~~1e~1:~~r::e::;~; strus.t'one,; non riesco, a girarci m.ànlrest.a.ztone del primo. La 11, non turberà la pace del nl- chiamato con uno strattagem. frontiera alpina: scortati da morte era stata cosr' evldente umoristiche che. non essendo 1n. g1.ro , a i,esulrne la forma. n commedia perde una 1lsonomtado: alà contenterà dl aognare. E ma ad operare d'una malattia guide, muniti di 'scarponi e di e cosi pubblica che , questa sempre nelle intenzlonJ degli : 0 ~~ ~~~a ~==a de~ ~i::on1sa n:ere q1:{ll~=~e ~ :f!;!" 11 ~~'!~u~:r:°~ 1~ S:i!:: Quasi lnc11;ablle 11 vecchio corde, son già sul punto di volta, nessuno poteva pensa - autori, contrutano sovente tl'O vie 1.neollte 1n grula II primo atto aveva laaclato rt1gllo, 11 arrovellerà d1 cons:late. dittatore d un ipotetico sta• varcare 11 confine quando I re a nasconderla; ramerlca - con 11 tono generale. Tutta- ~ un:U naturale dri.mmat.lcltà sperare re tutto e solo nel penalero, ID terello montagnoso. a regime gendarmi li accerc hiano e 11 no, cosl. può tornarsene a via, anche se la storia , .soprat- oel dlaloao. della 1ucldltà di un e Processo agli Innocenti > ha questo maledetto pensiero cosi assolutbta . Subito dopo l'ope- arrestano. casa. tutto nella sua Inutile con- 11~ru•1cto slmlle a quello che avuto un completo succeuo. con O&SCulvo e cosi lnuUle. ma non razione , però , il ma lato muo- Al chirurgo non resta ormai una tal vicenda e per l'ar - elusione alpestre, scade so- AVVERTENZA Si pregano i Signori Abhoru ti a pagamento rateale di mettersi al corrente con le quote meosili già scadute. Si ricorda che i versamenti v anno effet– tuati antrcipatamente e che dalla fine corren– te m"èse sarà sens' alJro •aspe••• la •p•• dl:done del giornale a coloro che non seno in regola con i pagamenti. · aveva reso alla &,roprlartaltà Il molti applau.sl a ogni atto agli agirà. Agirà la molflle per lui; re e 11 capo della polizia vuole che di morlre 5enoncbè pro gomcnto piuttosto esacerbato vent.e In pleona smi, se non ~;J~C::n t:,nien dra~Gtu ~ !~O :f::~ ed~~au::,rebep a:.U~f!~ ~ ~;i!à mt~ri~~:%o~~~1s l/e:~ eliminare 11 medico per timo- prio un mlnuf.o prima di ca: e per le sue decise int.enzloni addiri ttura nell'ovvio gioco!'--------------~--~--' sc:rttoi:e veronese. e Giuditta • avremmo •voluto mu, Il aeduttore, perseguitato re di vedergli propalare la der vittima del solito e casua- ant;i-comunlste, sembrerebbe meccanico, la brillante ag1.Utà In questo primo atto c'è la qualcosa che super&Me l'lnten• dalle donne, e lo t:l,durrà per per icolosa notizia dl quella le incidente>, la radio annun- voler rifarsi, con tv.tta ev~- con cui è raccontata, la fre-1 .- ---------------- pre,,enaa dl un dramma duro, 1lone Interessante. e un'lnnega- sempre ID propr1o potere. Nes- morte Import una. Il medico eia la mort.e, In seguito ad denze., al più noti esempi di schezza psicologica del suol angolo.so, freddo, aenza cedlme~- bile prova di abuttà tecnlaa. sun altro pot;ebbe meglio atu- fugge e, braccato da tutte le attentato, del dittatore. Cosa rnm dra mmatici a sfondo po - personaggi principali, le con– t1 a.Ila commozione formale: e6 I t.re attt, con la regta forse tarla In quest opera di Integrale gendannerle, s1 dà a vagare era accaduOO? Che ocoultan- litico-pol emico prodotti in feriscono una dignità non dl : ~ 81 ~~ca':ion~me , avvio a ~P:n!e~:!'~ ~ec?W 1le~ ~~~ =~~~~toCOr~U::~eHa p~rt~ per la capitale nel tentativo do la fine del capo, I suol gran copia, da cinque anni a rado 1ntelllgente e sottlle. s.000.000 m~le!~ :::: n~ . Pf~ ::. r::~: ~ ~ lcas~leda v:::m1::; ~~col:~~~hJ 1 st ~ r: i:u;~a>pl~:: ?~ :,~:rt! 1 ~ nqul~~::as~t~t! :r~a~ra~e~a; u:~~~u~i~:: ~: f::n:r ~ic!:~r~tn= ~~- diA:rt:!1~~~o - - C~r ~;.noJ 1)1 AMERICANI ADEBJSCONO Al BOOK CLUBS messe deh·avvto. E clb per due singolare per sotUglleua e co- man~. va da questi, spinto da americana; una canwnettl• namentc, si arracclava al bai- ta ingenuità di esemplitlca - piccolo staterello Ipotetico , ra,toot. Una, già accennata 1n munlcativltà da Tino Carraro. una sempre ptil esplicita amml- sta di m1Uic•hall, Inglese a eone del palazzo per rlceverelz lonl, la tacllità d1 certi im - n<>nsolo gll sceneggiatori si = ~~~ei'l:rtv:tep 1:a~ran:i'7 ;~nf!".~~~ov:;cl)~ :fc't; ~ta-;::C ~ 1feJ~~~res 1n1~ C:: metà, Unisce per venirgll In gll applausi della rolla e, m~ latl riferimenti poUtlci e son dati la pena di inventa.re l'altra derlvante da mancanu. Regoli Cma perchè VlckJ? Non prendere nell'appartamentino del soccor~ e dopo molte compii• proprio nel pieno di una di un Indulgenza tutta britanni- una amenlssima lingua tutta lA pn lGZ.6ddai 1PGi.caf.o rMliuo:roUlli.lio '4,II : t;: .•f:1~:iiu~\1°d:1 r~ btf :1t':1:;: ~~~ ~se~o; ~!t~~f;,a ~~~ c~~r:.t; ~~~r~f: 2 ~i ~~~~~:i~ ~~~tomt~lf~~= 0 ~t~ ~~: :d::e l~ir~!~: ;~a':~:~~ ~a;:~~.eio ~la~:1: urZ-:ec1!~ eo. Ma era proprio qui, nell'ur- Pertlle. ROBERTO REBORA nelle coltrl: le scene che aecuo• due riescono a raggiungere la pallottole di rivoltella: la rlche . quando esplicitamente sco, ma che la regla, per gll AMICI DEL LIBRO esterni , ha ricreato tutta una toponomastica. di tanta.sia , ri- 1 cui aderen ti aoclono dei aeeuenu benefici: UN AIXATJRJC~ONJlO DJCF FJCCJCJLE correndo, con fervido amore per l'essenziale e 11 pitto re– sco, ad autentici scorci di Trentino. Basterebbe questa cornice, l'est ro con cui è stata rifusa, 11ghiotto .sapore della ambientazione - atridata tutta, oon minuzi osissima cu- SHA W ' E IL UINEDA La verità è che Shaw avevo. ragione come oggi Cocteau, percht ciò che a noi Interes– sa non è dt sapere se un ftlm t o no cine– ma, ma se è o no opera d'arte. Del resto ra, a targ he, ·scrltte, manltc– Shato avendo proJondo.mente innovato la sti, Insegne, redatt.1 nella lln– tecnlca teatrale, 10&tltuendo Il dialogo al• gua di nuov issimo conio - l'azione, non aveva bisogno df alcuna. rl- per trovare nel mm occasioni cetta., per credere che la sua non potuse bonarlc di piacevole Interesse. eHere valida anche per il cinema. Pygmalion Ed anche se sceneggiator i e t inf attt sullo schermo una co.sa deliziosa, regista voleva.no farci invece La vlç,enda. dello ,tudlos o df fonetica, trattenere 11flato per la ten– U quale riesce a provare att raverso la rledu- slone e l'angosci a del dramma, ca.zfone df una raga.ua dl strada, che la questo più sereno rJ5ultato ha personalità umana. dipende dall a voce i un glà, cl sembra, 11suo peso. rude colpo che Shaw ha In/erto alla. grande GIAN LlJIGI RONDJ società, dove El11a. riesce a passare per 11mn11mmu111111m1111m11111m1111mmt111m ~;,:u:!,:tr'f:a g;:;a'!:~:~,~~~a~/h;an~: Sicilla•Amerlca lllustrarlone a) ♦ Vengono tenuti al corrente del libri di mag. gior successo attra.verso l'invio gratuito del no– ti:z.iario mensile edito dagli « itmlcl del libro :t; b) + Ricevono a domicilio , a mezzo posta, 1 Lib ri del mese da loro rich1est1; e) + Ricevon o in pr emio un libro del mese a loro scelta , del va lore m edio degli acq uisti, per or ni due. libr i del mese da loro acq uista ti; d) +~ Usufruiscono del serviz.lo gratuito di consu– lenza libraria offerto dagli Am ici del libro: e> + Fruisco no cli uno sconto sull' im porto dello abbonamento a riviste e giornali di ca ratterè letterario . L'adesione al Boqk Club Italiano è libera e gratuita e si effettua còn l'acquisto di un Lib ro del Mese• .. Gli adere nt i che present ano tr e nu ovi associ ati han – no diritto a sceg ltere grat uit ame nt e un libr o del mese Richiedere ,enza im~gno dettaallato programma e sche4a di adesione aglf Amld del hlbro - Via PompeoMagno 1 - Roma li L tempc; del ftlms muU Shaw non aveva. mancato di dbprezzare pro– fondamente 1l cinema, sostenendo ehe un'ar te capace dt dare fl primo f)Olto alla. vl1ta, anzlchè al verbo non. avrebbe m·al potuto essere un'arte. E' a.ppena H caso dl rilevare che quest'argomento, fn/lclato d.OJ. più auperftclale emptrtrmo, poteva e,sere fad lmi!nte men tito da un qualunque visi– tatore domenicale di una galleria df ptttu• ra. Il che vale a. convincerci che t veri pre– giudb:l che Shaw ha hnpareggiabtlmente còmbdttuti ,ono sovra.tutti ~m che ten- 90"° al territorio Ingl ese, alla mentalità fff9Ie.se, alla morale e -al conform~o degli Inglui, al quali egli intende dire, ad ogni costo e4 · fn ogni occa.rione, delle cose spia• cewll. · sotto questo a.spetto, la sua opera può and de/lnfrri U rovescio di quella d1 Klpllng: al punto, che quando la scrittrice americana Margar et Halsey ebbe a. sapere 4alla bocca ,teua. deU'autore, eh.e egU pas– t4tla metà della. sua giornata ad occuparsi di orticultura e met.à a rendersi. sgradito ai suol compatrioti, ella ebbe più di una ragione, nel • meravtaUarsl che Shaw dedl– ca.,ie ta.nto tempo al giardinaggio . Quando venne U sonoro Shaw dichiarò subito che glt Inglesi non avrebbero potuto mai /are del ftlm, parlati , per fl tono basao della loro ~e. Ch.e se questo pote.. va. rite– nersi un complimento per la. loro educa- , zione, egli pensaua che I campanari di Hollywood, per quanto capaci di guastare, con tuft e le stona.ture call/omlan e, 11 suo ingleae clcuslco, avrebbero /atto certamente meglio, Ma fn. 1eguito ma.ndb a monte anche le richieste degU americani, pretend endo che la. parte del gtooane, tn un , uo scena.• rio, /osse a/Jtdata a Ll0)'4 George, che 1l Jtlm ri chiamasse e L'Arr o.seur arrosi >, e che df e,so fo.sse curata una ,pecfale edf– rione per t .sordomuti. E' un /atto eh.e se gll Ungheresi non sono stati I colcmtzzatorl del cinema. britannico, hanno tuttavia contribuito a. renderlo libero ed adulto con buonf risultali: da Aluan– der Korda a Toeplit z, da Erlc a Gabrlel Pascal. In i:eritA non si ,a. bene, come que– t'ultimo, inattvo dl Transil vania, fosse riuscito ad ottenere il permeuo dl ridurre per le schermo tre commedie df Shaw: e cocknev > di Elisa che Incideva la. colon- Un concorso permanente per na. .sonora come se fo,sero registrate scari- ~~~!,1.siA~ 1 1:m~ 1!~e~c~ dl~l l'"------------------ che eltttrlche, al posto di parole. lustra.tlone>. diretta dall'onore• I nf atti quando Shaw si recò fn Russia sf dimostrb dilf)OSto a girar e un ftlm, e altro– ce che in I nghilterra. >, .sostenendo df volere fa.ugurare, con gran stupor e def suol inter– i,t,ta.tori, il genere comico-documentarlo. Cori, egU appare nella 'J)ellfcola , met4 In ,moking e metA !n camicia . La. doppia esposizione doveua. appunto servire a giu– stlftcare Il punto di vt, ta. dell' uomo britan – nico, capace dl tra.,ferlre, 'J)er ogni latitu– dine le proprie abitudin i e al tempo stesso di la.,ctare liberi. f rimanenti e Indigeni> del globo terracqu eo, di mantenere le loro . Solo eh.e alla. proiezione au capite) ctb che era. occorso a Milt ts, a. proposito dell'au– tobus tra.,fortnato In carro Junebre e cioè che -per una sorpresa. del montaggio vld~ 1& giacca df ,mokfng, saltargli sulle spalle. Pygmallon, Major Barbara, Caesar and Cleopatr a. Ma In fondo non. si i trattato di una vera e propria. converaione. Shaw pensava che teatro e cinema. non f o,sero tanto nemfd e che gli zelatori del cinema puro avrebbero potuto auere voce in capi– tolo, solo quando fossero stati ca.pacf df dimo.strar e cosa. era. Il cinema puro; e che infin e una bella commedia fotogra /f.ca, ri– maneva. una bella commedia, anche se sde• gnata dai competenti, come teatro In sca– tola.. Tutto que,to, egU asseriva, anche a coato di dover cambiare nome al cinema– tografo. Qui ShaW aveva ragione. Moltt segni cl fann o presagire che 18 barriere arU/fciall fra. cinema e teatro sono per cadere, non ultimo il me,saggio di Cocteau trasmesso a Venezia: - Cinema. è una a.b– brtvia.zlone che fo riprovo, a causa. dt ciò che ra.ppruen ta. ca Gino Bianco Cesare e Cleopatra è Invece sullo acher- vole G. D'Angelo, d<.i Governo mo solo una mascherata tn costumi e colori, Slellla.no, e dall'on. v. Impel– Ma. In qualche momento a.ppare ~ re,a. la llttert, Sindaco dl Nuova York. opposizione, tra lo spirito ingl ese di com• Po.w>nopartecipare, attent.ndosl promesso e la precisione latina, per quanto alle nonne contenute nella rlvl.- Chatterton dice,se che in fondo gli ingl esi ~ ·R:~~~ . ~~G"~~~t:~n 1 ;:1~~~ ,ono tutti del monumenti romani. Ml pia - nelle cdlpole italiane, va rlchle– ceva pure il film per la maniera con cui sta alla Amministrazione <Pt.– Cesare, cittadino romano, equlfbrato e !ermo - Via Maqued.a, 256) In• prudente, laaclava. Cleopatra , questa orien• vlando L. 300, oppure alla Dire– tale Infanti/e e pigra , abbandonar si ai suol zlone americana. (Nuova York, umcri, toll erando con uguale pazienza, che 2 ~ Court Slreet, Brooklyn 2) . essa. prima. lo steHe a. sentire, poi lo derf- dease e alla fine 11 dimoatrasse abbastanza &' In vendH• ~:t~~;:a~a J,~ 0 ~~ir~~?:~ior:t ;:;::rr;tic!~~ la processione dei paui fermar e Il giudizio della Halsev e clot e che RomP.nw rt1 Felice N•pollt.ano gli Inglesi non parlano alle loro donne, s, dl proMlma pubbltoaz!onc po.ssono farne a meno; e se non po.sso1to u LAVALLATA n ~:~~n~ v!~o,coc~eer::: : 0 :fud~:~; t:;~ ,;~e a1! ~~r::~f&. 01 ,.i~ffi~~FE l'Intelligenza femminile >. Tutto ciò s'lnten- SCIENTIFICHE de .fino all'arri vo di Apollodo ro, dalle bion– de braccia, che gluoca un po' nella. com– media. Il r uolo del primo attor giovane, nel /tl ms americani. Sul che non c'è niente da d.fre. . ---- ROBERTO PAOLELLA 0Ue. Edl t.rlce FlORl TT I BcrlttOrl • Poeti • OUttort di a.rt1·e aclenze • Pubbllc1aH • Corrlapondentl, la Cua Edt– t.rtce l"'IOR.J.'M'I, O&poui. 41, FCl(II, retrl butace collabora• :t!one. Chiede-re Informazioni. GE()RGE~ BVRDEA~ Il regime parlament JJno studio crlt:lc.o di clirtttocosutuilonale comperato, condotto sulle coaUtul.ionl europee dell'allro dopoguerra; un'analisi del regime parlamentare, nno ad oggi Insuperata, che ortre allo studiOISO, al politico, nl cittadino lo strumento per una meditata adeslont ai prlnc!pl etem l della democrazia. RILEGATO IN TU'ITA TELA In tutte le libr~rie • pruso le EDIZIONI DI COM1JNIT<'' MILANO - Via dei Giardini 7

RkJQdWJsaXNoZXIy