Fiera Letteraria - Anno V - n. 46 - 16 novembre 1950

' ' LA FIERA LETTERAR SE11 JMANALE DELL _E LETTERE DELLE ARTI E DELLE SC I ENZE BOllA • J.C NOVDIBR ·E 1950 SI PUBBLICA LA DOMENICA I Direttore VINCENZO CARDARELLI I QUESTO 'NUMERO L. 50 _f~~i~f~N~~NISTRAZlONE ROMA , VIA o·ARACOE:Ll o. 3 • Teleloru o. 684.097 e 684.098 • Pubblicità: AmmJ.nls,raziooe &LA FIERA LETTERARIA• o POBLlTAL,viaCoodolLi S•Rom&. TARIFFE: Comm L. 60 oo, L.40almtm · nouo L. 2.200· sem. L. I.ISO · Trlm . . L. 600 • Es~ro: Annuo L. 4.000 • Abbonamento speciale !lru;egoanu e studenti>: rata mensile L. 185 • Copia arre trata L. 80 • Spedltlone 1n c.c.p. !Gruppo iu • c.C: postÌLle n. 1/31426: 1f DISSIDIO e ,SALVAZIONE * ,H GVGLfEf",HO PE~ 'RONI . ,anca UN ARTil OLO DI VlNlENZ O l A RDA Rl!.LL J i.-----------. L'ELEGANZA \ì NGUISTICA SECONDO LEOPARDI * rco,ulnua. a pag. I) UN L1BRO ALLA SE11 '1MAIVA PRESbN1 ATO DA lARLO BO FATE LUCE (Conttnuci a pog. ZJ (Cootlnua a pagina •O • .. I ,ir "f·· \ ~ ·. ~ EZRAPOIJND D C T. S. ELIOT H o OIA' DE'ITO che la crStic& di Pound non avrebbe JI irande valore che ha, aena la aua. J)C)lli&: e nella aua poe61a, c'è, per U lettore &n&lltko, wa sran quantità d1 crlUdmlo t.etmpl1f1cato. Nac t10Vo nulla da cambt&re nella mia lntrodUDODe a.d un TOlume del c Selected Poemi• di Pound. pubbllcato & Londrt, nel 1911, eooet.to U ratto che VO?Tel ora parlare plO. ~ di WhH.man; cosa questa di neuuna lmportana per U mio araomento pttllellte. In quella lntrodw:ton e non bo detto nulla circa U Propertfu,, che sa 1t1mo veramente molto. (CODOICO b. ctnaur& di coloro 1 Quali lo CODliderano come una verstcoe; e, conaldera.ndol& cane UDa wnklae eN1 aono nel gtwto) . Se IODCI tn dubbio per aklmJ del canto,, non à perch.6 k> rlco.DOIC& 1n tlllP alcun decllDo portico. Io IOl'.IO ln dubblo all'tnclrc& per l& ltel&a mpme per cut una volta ml lamental con lut droa. uu auo artloolo sulla teoria monetarla dl Oeeell, che qU &Yen. IC11t.to. su mlo auaaertmento, per TII• Crltfffoft.. QU d1ll1 ,.. ben mJ rlcordo): cTI avevo cbleltG d1 aenvue un art.10010 che apiepue quelto a.r,omento alla cmte che IIOII. Dt aveva mal aenUta parlatt; tutt.a:n& tu ac:rtvt oomt • I t.uol lettori fouero 111 :i OCllOICes:la deU'arp,mento, ma non lo av~ro ancora capito>. In TM Ca1do, e-. un crt6Ctnte difet.to di comunicativa. cbe non Il not& ~ l'autore tnt.ta di 8ialamoAdo M&1atelta., o delle cmeat, ma aPPl-ff, per eeemplo, op1 VOZt& che eall 11 :C ~nan::a,. ~ .. =. =~~=~ T:::; letkllttper-tt-fllMo'-ebe---~•---a. penona tanto l.mpcrimte CCllll9 Vu Jlara), ebt 111111 al rlftuta. dt lllumin&rlL Io ateuo, & volte, ml ,ente) annoiato dall'Uao oceulonale d1 quelli. pecuh&re ortooana chi cara.U.erlau 1& corrtapondem& di Poun d, e dalle n,ht 5Cl'Ute da. lui ln quella Uncu& che esll tuppone ....,. un dialetto eYankee>. Ma 1n lui l'art1si&DO, ftno a qu.lo mom,mto, - · ed bo In mtnte certi Canto, recenti e noa pubbUc&ti - D0l:I ha mal del\110. Neuuno, aent.to: e " ftnl:l.te r1elce • 1c:r1 ... cosl: quanu ne pou(mo euu nom1naU che ncm ·pciac,oo competere con lui. Ho prùn& d'ora etprellO l'opini~ che l& e~ a dl un poeta. non li una queaticme che I crttlcl della 1W1 ste&A età poe.san<> aoUen.re: à 101.tanto a dlltana d1 due reneruionl dall& aua morte che 11 t.enmne e~ > com.lncl& ad avere aisn1t1e&to. Per lui l& e ll'1IZl,dell& >, quando il vocabolo 11fnlf1ca qu.alcola., à un &ttrlbut.o contento dal tempo. L& questlone cklla e rern11n.tt& > à la ~ queaùone che U crlUd&mo moderno don-ebbe tollevve. Ma c·~ un teno a.spetto, aotto il quale al doVrebbe conalderart un poeta. una tena apecle di st.ud1slo che 11 può upr1mere negli ultimi anni dell'autore, U materiale che forma ma soltanto la aua poes1&, ma 1 prlnclpt d1 acrtvere che esH - ba ~mplittcato e dlfeliO. lo ev1ta la puoi& e tnnuena >, perch6 ~ perlcololo ~ un poet& per la aua intluema. Quest'ulLlmo può eMere JJDO acrlttore il cui veno aarebbe stato catt1vo, per quante tnnucn.ae l'a•eiaeero tonnata; o può euere 1nfluensato ln maniera 11>a11tat&. o dalle COM sbagliate nell'opera del poeta sotto la cul tnfluena a1 i trovato: o può essere nato La un periodo meno favorevole alla crealione d'arte - sebbene que&t.o Ila un arsc,mmto d cui noi non l)Ol!alamo ape:rne molto -. C<»l lo ncm parlo d1 lnfiutn&a, ma delle COM per le qualJ un uamo come ~r:b~i!rtomanb=.ne~auo=rlc>:po~~~~ al principio, d1 qualche Doaione clrca lo atato della 'poella nell'epoca. in cul ll poeta comincJO a acrtvere . Quer.to ata.to è pre&to dimenticato, pereb6 ogni smeru1oae tende ad accetta.re la altussione che trova, come .., queat& altuu:loae ~ foue prevalaa sempre. Credo f".be Pound • a&&to una voce oz1Ìtn,ale, Jl811~ che la ~ era un'arte, un'arte che domanda U p10. arduo st.udio e appllcutone; e nel conil.derue che, nel DOltro tempo, dovrebbe euere un 'arte altamente oosdente. Bill 11 avvide a.nche che un poeta che conosce aoltanta la poelia. della propria lingua è tanto poveramente fornito quanto U pittore o il musiclat& die conosce aolt.anto la plt.t.ur& o la mu.sl.ca del proprio paese. Lo acopo dl UD poeta Il d1 euere ptQ COldente della.propria Un,ua desll altri uom1Jli; di eaeni aen.stblle al 11CDtlmento, plO. consapevole del significato d1 ognS parola che uaa, plO. profondo deJll altrl uomini. Della storla della Uncu& e d1 op.1 parola cbe uaa. Egli h& bisogno, tuttavia, d1 conoecere u più poutblle pa~h!c altze lingue: percb'J un vanlaff1<> della coDOAUma d1alt.re Unaue ~ quello di f&rci capar., meallo la nO&tzaIlnrua. I.."c erudidone > di ,Pound il a.tata Ila eaqerata. al.a lrrllenn. • temente d1.s111Umata: perch6 i 1tata prlndpalmente l'IUdle&ta da dattl che non e&plY&DOla poesia, e da poeU che avevano poca dottrina. n ,rinde contributo d1Pound all'opera di altrt poo!J (ae.e541 voellono aocetta.re cJO çbe lu.1otfl'e) è la 1ua lnallltema nell'lmmmsltà dell' ammonta.re del lavoro e cosciente:> çbe ll poeta. deve comp1er,e; e le lnestimabW suggestioni per la specie di t1roclnlo a cui U poeta. dovrebbe ded1cant - atud1o della fO?mJ., metnca e vocabol&rto nella poe&la d1 dtver11e: l~ture. e atudk> della buona prcaa -. I J)Ot't1 doffl!bbero continuare a studiare (e se la poeala sopravvive indubbiamente CIS1 lo VOJT&nno) la poeat& di Pound, che colma. ll vuoto che separa Brownlnr e Swtnburne dal no.,trl. giorni. ed 1 auol acr1tt1 sulla poesia. Ea:11 Ci d1 anche un esempio di devoefoirfi-àil•carte dell& poe,sla> èbe ~in~ ue:'~ 1 i ~u:U:~ ~ etr:~~m:, udlm:=:: queaU nomi algniflca dare qualche Impressione dell'lmport&n&a ~m~t:: c':f1e un eaponente dell'arte della poes1& 1n Wl ~~tiotà ,::;::';!~~ :~m:~~~ente tm modello dt geuo Un. cinema dt pro.!a, no, non certamente alabcutro O la e scultura> delta rima, TR~S STEA&N'S ELIOT ALI,E PAG INE J e 4 OMAGGIO A EZBA. POUND SAGGI DI JOHN DRm!MOND, RONALD DUNCAN, G. S. FRASER, ERNEST HEMINGWAY, EDITH SII!'. WELL: "? art;colo d; MASSIMO F~ANC!OSA, e una traduzione, dai e G:anti Pisani > di L. TRA VERSO

RkJQdWJsaXNoZXIy