Fiera Letteraria - Anno V - n. 43 - 29 ottobre 1950

Domeni ca ~9 Ouob,e 19511 LA F I ERA LETTERARIA Pag. 5 GL)I 8((])ANNI J(J)][ llV AN lBUNIN Maestro della novella d'amore A L PRIVCIP/O del 1900, i:na. piccola Ca,a editri– ce dol nome un po' pre– tc'Ll:iolo: c. La oono,«n – :a. ~ (c.Znanfe ,), fondata " Pietroburgo aue anni prima, dicent.:lra, per opera dt .Va.Jc– lim GorkfJ, il centro df tut– to Il movt17umto letterario rca– lutlco ru,UO, Ifa. pubblicando una dopo l'altra le opere df 1nol– tt.uimt .scrittori del tempo, ria. rlunnido questi steul ,c,JUori int.orno ali una raceolta pafo– dica, u114 8JXde di almanacco dal tttOlo appunto di ~ Znanle >, i Clii quaranta rolumt, pur U– rati a migliaia di csemplart - $0PIO oggt una delle pfU J)Tezlo,e rarità bfbll.ogra.ftche rune. La maggior parte degli acrit. tori Ti1mftJ Intorno a Oorkij, ao– wrano acqliUtare, ,e gf4 11011: l'at'ftll:lno. rifloman.ia fn. Rutta e Juorl della Ruula. Vi erano, tra. gU altri, per ricordare a:>lo i phi. noti anche In. Italia, An– dr~. Bunfn, Kuprln, Seraftm6 - cle. Smelto. Di. eul. con Gorkl1 .solo Andrkv at.'etl4 g'4 /ama tn. ltalfa prima della rlvoh,:tonc; dopo Vtnn.e U turno deglL em1- 11rati: Buntn , Kuprln , Smelto e IOIO <U ,e~nte q1&.ello di Ser4- ftmotic, pu tante rogfont mm– terole di. euere gf4' cono,ciato a"che Jutm dcll4 ha patria. SeraJlmoric dl tuttl 11Hseri!• tori cU e Znanle • 11: rlt!dh tl piu t,"fcf,io a ~t11, dopo che que,tf andò ac«ntuando Il va– lore e il sfgnlftcato ,ocfale del auo realf.smo, 4 acapUo dell'orl • ginario tono romantico: per qua11to rl"uarda lnv«e Andreco, Bunln. e Kuprh1. t•Uf e tre mo– atrarono uUo srolfimento del· la loro attlrttà arti.stico, come tJ termtr.e realfsmo abbia e gran broccia i. e renda talvolta as.sai dl//!efU inte ndere che cosa •i i:oglia dire quallftcando e reali– .ria s quelto o qt.1elloacrittore. 1!' il ca.so appunto di lud11 Bunln, Che In. que,u gtornl Ila compiuto ottant'anni, unico su– ,i,trsme del gruppo ricordato, eaendo, dopo ~tl1 e Jtuprh1, morto di recente alleh.e Smelh e uno dd J)fil forti mautrl aeu4 nouella 11ella letterahrra ruu« eontemporane4 ed em.t• ne-11te Poeta dfue di Bunln nd 1930 l'c Encfelopedl4 lette– rorl4 • ,oi;tetlca, e cftlomo ,u – ouo quuto 11ludfzlo, per mo– atrare eonu, no"Oltante: elLe Bu– nln /oue ln un campo avrc,o, a11Ch.e la crftica ,ovtettca ne rl• COXOICUSC, primo deU'uchuit:f– tmo teorico del e realltmo ,o– cfaUrtico "• lo grandeua e l'irx– J)Ortonza. Une cena ruena In qvuto alk"gi4,n,ento ,t ebbe però .rubfto dopo U conferimen – to (l Bti:nhl del Premio No~l per la letteratura alla /fne dd J9JJ e ciò pcrcJ,t t"U era usci- ~: :~=~o~ootU ':Z:: xle •· JICISlfmo GorkfJ. taxto pfìt Ja,,u_, di lui nel mondo. Ricordo elle, rtchlato dolio Ac.cod.t:m lo ,oectue dl l&IIO re– Ja..,-jo,w: su Bunfn, 11tl metterne 111rUiero la per,onalltd, mi la– •dal gufdare ,oprattu tto dal COffCCUO dl L~der premiata ili lui lo "rontù tradizione ortllti– ca rllole11tca PusA·tn e Lermon– too pro.sotorl, a T11r"cnev, Gon· cia1'oi:, Tobtol e Ceehor. mc rf · cordo on.che c11e ml torm.e11tò • lungo il J)ffl.lfero clW l'BUC"P.a• z:lone dtl premio o B1&nl11 onzl• chi a GorkiJ, poteue euere o,– terpreta.ta . - ,.ebbene trr0nea – mentc - come una dlmoatr,1- :fone politico, i:,er11kro tanto più doloro,o per me che ero legato da rapporti d'amlctda con tut– ti e 4u.e 1111 ,crUtorl. Buni• rappruent.ot :G. ntll'e– poca 111- cuJ. /u premiato, qudla tradizione che In luf dor~ ooere •n rlco11o.sdJtUTtto, ~ pia giutarxente ,orebbt aJtdato a TOlltc,j. • quuH, com'!! noto, 110n are.ue /4tto Il e gran rl– / !11.to > . LegaUJ alla tradizione del rto – linno ortt,Uco dtlla sua patria , Bunl11 dc principio 11 era tro• ~oto ad euere nello st.esao tem– po aJtChc roppresent.o.nte della tradizione dd ooslddetto reaU– ,mo crtUeo • dfmostraxdo lim• patia, e11Uche pure ap1)CITk11e• ro ad "114 Jaml"llc ,t()bfllare ri• llidonu-nte: ltgato olle proprie origini, per fJ modmento "4da – llrta mcrm«co. Alla tTadl:ione clonico lo riallacclaro tnoltre e Uno HCrittorc che concentra nella sua opera ta nti monumenti della i,turia spin tua le tormentosa cli una Russia che fu, ma il cui ricordo non mor ,rà por l'arte, c1,mo non muurn nello spazio u 111i onda melodica clie vi si diffonde o disperde IVAN BUNL" lata ancoro di e aNhne 1110,te • e dall'epoca dell'abOllzlont: del– la 1en:ltU dello 11leba era pa1- 1ato meuo secolo, ,na la dille– rema JNjOOlogtco era un'altra , e Cioè che, attrarerso la tmteua della ducridone b1 &ni11lana.al ttntfeo Il potere dd ricordi, o. come dice "" eroe stcs,o di Val• ,ecco, e fl potere deUa ,teppa • e ciò rtchtama haoolontanome1' – te al penllero anche la cfrco– atanza che tra Gogol e Bu11ln c'erano stati Tur11enev, Goncfa– rov e Cechoc e Il tono 110n po– leL'tt l'IOn cHert · un altro. l'Id t"at'COJltl Che- axvmao ,,,-eced•to i d11e • J)Otffl.f >. li so/fio tur"e– netiio:llO, ,onef.aroria"O e cecho– dono •'era fatto se•tlre anche di pfu, e. a llbcrarae11e. Bunln attra accentuato lt tono narra– tico fn co11/ronto di quello U– rico elle aveva: animGto u110del suol pri~lf racconU più bdU td orl"inoll. Le mele Antonov, 11t:L quale tutta la pftt11ra d'ambfe11. te, tro no,tal"ica e tragica, t 11plrata dal pro/tnno di ct'f'te P11ele carotteruUche ~11.4 Ru,– sta centrate. L'occentuazio,ie dd tono nor– ratloo con un to0octto pfù o me– no delineato, partd lo scrittore ad ac«ntuare anche le carat• ttmtfche dei persona"gf e lo eo,ueguen:a ne /u. che, In POI· aeuo di uno spirito d'oueroo– ztone acuti.I.timo, molti parti- colori, n:ltando il lirirmo. /fnl– rono con l'euere 11oturali.rtlcl. Ciò .rl ,iota di più nel Vlllaggto. che. chiamato anche racconto e soeiale •• /u lodato da Gorkil per la ,ua moNeanzo di ldealtz• zaztone del contadino, coso, co– ,n't ffOIO,molto apprezzata dal Oorklj autore di 11na delle pfit /trot:f e cnufrli pitture che .ria• no 111ai ,tate: date dd e /eroce 1> e e crudele . contadino rum,. Lo ,trono t che, ritornato ad u11 ,11gg!or tono lirico tn Val– tee~. Ju nln /u. rtmproQc«rato proprt9 ff ai-tr ide0Jt.::2ato, cof r'1p,orfl J'fltrlarctJff d'mta t:Olta, anche I co11tadhll. ltla prt:acin • de.ndo do sfrnUI t'Glutanont pfil tlUtOlogicMche orUstlche, il ro– m.a~ Vallecca è ,toto giiuta – mente detto da un criheo ht• t1Ulgente e ,c~cro come 1l .Vir– ai.I e fl ecipolot'Oro dello pro.sa ruua moderna, l'opera df Bu– nfn elle più che oq,11 altra por– ta l'f Pllpronta dd suo "cnJo ori• "lnale .,; ln ,o,tax.:c tma e per• Jt:tta ope.,a d'arte •· Eletttra– mente: In usa .rono le mt"llorl qualltd di Bunffl, quelle che ne /a11no un narratore d'ecce...-fone; la aua acute:.:a. nel i-edere e nel sentire. riuscendo a dare ,1elle de,crino11I fJ colore dei q114drl, e lo mu11callt4 delle 1iOCIdella natura, ntl cui "reml>o ,, per– dono gli eroi e le loro vlunde. Gld a propo.rfto dd primf rac- DIECI :::!,r c::;e B~nr:e~ ;-,:a~ti!: poeto più dte narratore - s!ati tt·anlmo alternati d, ,eren,tll e pt.UIIJIISmO. Lo 11otura In Bunln i u11 capitolo ~l tutto 4 at. ila della sua arte, ilo della letteratura ruua tn generale. Nono,tante la precutone, 1nln:1:lt1 e molle• plleltà del particolari ctt.rcrfttl– t.1', la natura di Bunlll è aHra co,o da quella di Turgenev e Tol.rtoJ; lo Stepun ha detto che t più p.rlchica. oucrl."O.t.lonetra le pfu giiute che 1!0,10 state: jut – te a tal riguardo, ln quanto t:t:– romente li Ilo •peuo l'lmp,u – llone che la natura non sia lo 1/ondo sul quale l'uomo abbia fl suo posto, ma piuttosto l'ele– mento .rul quale l'uomo si /on – de, tra.r/ercndogll la ,ua uma– nftO. Più umanl anelie nel parti co– lari esteriori ,ono J rapporti d'a– more tra gU erot bunlnfonl, plU umani perché sempre un po' a11tobtograftci e perciò sof}usi della malinconia di cui lo ,crit – tor~ ricealc nella ma"gfo r parte dtl CO.ti li proprio pcnh11l1mo. Tra I moltf,.lmt racconti d'a• more. di cui L'amore di Mlt.ja non t che l'esempio p/d ,allcn• te, esiste tuttar:14 ima ,cala: di– remmo eh.e proprio qui 11 110to una certa decccfenzo e rlpeti– :lene tn Bunln, specfalmente: llt:I roeco11U di Vlall o.curi. nei qwa/f li /ascino del racconti bre– A del prlncfplo del secolo ,cm– bra euer,t dflt:'1Uatoco,ne ,1 dl– lt"ua U pro/umo da u11a /fala mal c1tiu.rache ne conserva or– mal qua&I soltanto U ricordo. Ma non .ranl e queatl ultimi roeconu che ,1 rtrolgerd; fC let– tore che vorrA conoacere IJ t.'CTo Bunln. sRJbene al VUiaca10. a Vallecca. al 81.cnort dt San Prand5co, o La aramnuuca deU'amort, a L'amore di l\litj:l, a lA ,1ta di Arstnev. opere d.'arte J)t:r/dtt! o quasi per/et – tr, ognuna dcli(: q1uill Potrebbe 111111tl/fcare Il nome di uno .rcrif. tore nella ,torta letteraria non 10lta11totklla na patria ma del 1nondo. 0.L.LVO 0'1 3U0.1.L3 POESIE DI Gaetano Arcangeli * Tu solo sai le om b1·r T11 sofo s1Ji t... • (lmbrc pd declrt.·w, d1e {11111w il muto ogg11ato d,•ll'a11t11,rno u ,·lii ofirt• il ••isu 11llo l11u 'cltt• s/11,t,:c pn•s11 du 11110 .Jgo1111•11M di Ìlllf'(J1trllt1; 1• ( or.se ,tolu la ln1t1ic11,• ,. i11co11tu ,m poco trncor11 11 so111111,, (lei meriJ:;tiu tim/'ido iu fri du 1111 ;•,••·liCl' il rridu illlrt e .secco J,•t bifolco, 11 .Jiidu. l."clrcggia11tt'. d1 usst11ti misrrc;.-oli Jt1 questa estrema 111.:r,,1::igliaJ'a11110_; di clii 11011c11tra in quc.Jt'audaa oblu,. che spltude net u11torc di u11a morie. Di JQ48 non altra distan za /Ji non altro diJtu11;u umo ::cslirmi, "/u• filtri fra di uoi l't'.JSL'11t:apura d~•llu ,,itu scgrt'la, !1omi11i alie11i, elle di qw:stu. clir ,u•t srttt•mbrc d1iuro e soavcmimt,• tur(/o /a ristlcndi:rc llt'CO t,:L'lllilc J, t'O.SIUfulca ta. 194b Per t e sola l'a te sokl S(•rridi·YtÌ .rn l'orlo ,/i 11,1 f>ren/nzio di .,1•,:oli, imma(li111• d1(' ,-ic.if11"i.sci /'trrmu•, 011da di 11n mar,· , li.• aucora chia,ncr1l co! s110 colore pad11to alt'ùiii11ilo sulla fram, di 1110,cdi decaduti, ud 1111 1·slremo brilll.irr di frc111ge11tr,tlit•,·111110 i.:ricfo .SOM'Cdi m111rj!1111le cbbrc.::t:11 ... 1948 Il campo bruciato BI Bl "IOTEl 'A.. GOETHE I Claudel a LI ele"antlsalml libretti della collana I e Fuo– chi ., diretta da GIIUCP• 1'f! De Luca "iungoNo dllfgenteW1e11tta ,1c111on1are /11 no,tra attendane '" qutl mo• Ut'i , mfnorl . dei gro,idf au– tori eh.e nella no,tra /retta spa,o ,areino parta.ti o tra.cu– rare.• va t'orrt:mmo che qutsta pu11t11alltano11 anda.uc a de· trlmento dtlla lntrl111eca qua– lita delle pap/ne ,celte: e qutste VCAiuero preuntate non 1010 per qud tan to che di teslimo– ntanuz immtdlato pouono dare. Diciamo co,l perchè cf sfamo i;iramenù 1<1rpre,t Nel le""era nella prc,e11ta:loM de e La /etla di san Rocco o Bln"en • 41 W. Ooe.thtt qua.nto dice U traduttore In propo,llo delle paglr1e riportate. (< La futa dJ aan Rocco a B!ngen • 6 ap– punto 11 r1sult.'\to dello , rorw coetante dt l Poeta, ormai 1lun– to nc.11& ,ua ptù feconda matu– rttA lntelleU.Ualc. se non di accettare, almeno di immede– aimanl, di e capire • la rell- ~i~nf~~°'!dano~ ,:::C!' -=~ .rembrate - nono,to11te la pre- 111edita:lone ad una compren. &Ione anche rtsclalata - come una eaereltazfone aUlL,Uca, u110 proto /!ne di scrittur a che no11 t:a mal oltre una J)ID'a rap. pre.JCnta:lonc coloristica. Non rotremmo che u.no api– rito redentioo a tvtto f costi Jl1tf.Ue col cercare in certe co• strutlonl ed fn certi motM del tutto e1tt:111I, auolutame,ite ca• ,uall, quella. testimonlam: a cJ1e In realtd 11011 e't e che TC'CC solo u11 desiderio fm?OUfblle... Siamo d'accordo naturolrne11te ,ul ''"nf}lcolo più o meno arti• lftco dd racconto tra.dotto da Renu, Gabello du! cl hc rl/e• rito tN t•tta la sua seo n-tl)()• leua. e chiare:.w. ma. ripetla• mo, non 1lamo rfuscftf ad tn• tenderti neuun spirito dJ com• pren11one o di rkereci. Ci J)Ore ~":m!n;~~o rl.4;.,.:::r:;,~ ;;! le sue copocfU dt ~ e di 1tlll1l4 ed agglun,e di oolla in rolta uno. nota dell4 ,ua. comp().!ta iroxta 111U11 relf(110- 1itd delle per,one che ouerra. Del re,to ,enza cftore troppo bo:1ti zewere U periodo conciai• ,fro dello cro11aco ,teSN: ,t ouerva che fJ santo puarilce dalla pei te e che i /edtU pu ottenere oltre gra:le - come la "'°""la per i campi - .rt rlt.'Ol– gono 44 altr i toumat11,,11t. e Plnalmc.nte arrivò l'acquaao– ne benefteo ehe C1 fece troTaN: al no.tro ritorno le campagne rtn[ttSC&te., CO&l U.D Rocco, portando la sua. dtlea.cla 1uaU altr i protett.ori, et aven mo– strato abbondant emente la aua benedblone, anche al di ruorl deli. aue apeclftche compe• le DR >, nl /che i /ettorf della Fiera hanno "14 letto tradotte da altrlJ da. 1111a uatta e parUoo– lareg"lata lntrodw.Jone che t pero J)iù che altro una mcdit a.– :lone teologfcluante in,Ute:1ttt ,una risponden:a dei mot11;1 dottrinari che, dd ruta, ,o,io più che mal clrl quJ come In t11Ua l'oJif"Ta dell'cutore de e L'Annonce :t. Il rradtdtore di– ,no,tra u11a paritco/are ade,ione al potta t ,oprotutto al clima della ,ua ,pir,tualltd e reh· "Eolltà. Quello che tntecc cf t sem· broto tna.dt" uoto, i lo. tradirzlo. ne. Naturalment e IIOn tnttNdia– mo riprcndne qui la dUcuuto11e aulle pos,iblllld del tradurre in ~j~d~'"~ a;:~o 1 :u1fo'°:fe.,; PAU L CLAU DEL piano pur cn-tamcnte oon vna esi"e"~ meno dJ//fdle d4 ri– spettare). ma non ci pare che il fotto dell'utrema 41//fcoltll dt tradurre Cloudel ci esima dal /atto di auciclnarct al tuto con. JacoUA poetfu J)UlltoJtdo aolu. mente nlk: doti dl critico e di /flol()go. Q•uto cf è ,embrato l'errore cU Vfo11,:di nox ai:er badato alla ,ctol teua ,mutica del i:cr,o clte pur a.rendo una condi:;to11e aritmica mantiene aempre quello Jlufdltd; piena e scorrevole di dfscorso che t una deUe carottt:mttche dtl poeta. Una cerl4 morttflca.ilone e lj)C!Z• ultomento dell'ompfo re,piro claudt:lliano not l'abbiamo tro• t!Okl neUa tradu.done e f t:OCG• boli spe:uo IOila ,tati toccuU d4 prcoccupo.a:tou dt c,crttezza cAe h4 ftnUo per ,vtaare. 1111- po' la pieneua dello parola, VALE&JO VOLPINI * CENTAIT OS contlnuà a mantenerlo Je"ato ix ., ,e,utto. an.che la ma. qualtta di M tiCCHE, il fatto non t aveva &eo~rto un grouo titOlo: * tati. For,e dovni tra$ferir&I h1 e No... non ho•• fa, in tono dl poeta, e di pocta. Jtel senso aN• açvenuto da noi. Da noi, e Via le mani, senhor Manoel un altro q1LOrtiere - pen.ra, - ICJUa Doli Manoel, e 1na vi pre- ehe tecnlCO della. parola, di ln" ro, neuun giornale Var11a!!! 1J !.enhor Vorga non oendere qutlla. CG$a e... fn brc• go~. d®tlffO non vale 14 pena 1enttore df JIIC)Uk. Pur euendo -'crlt-•e a q~l modo e c:tt.:Uta cri proprJ occhi. Dore RACCONTO DI J7AREL CIAPEK ve re110lar,I in con.seguenza,no? dt preoocitpar,t,_ . !:i:e ~~~ 1:zach:""C:u "::! nemmeno fopmione pubbllea, ar:ete pruo qulla robo.J go,. :\.. Var110 monta in iram e &i Un Urio senhor 11,t:tu via Il /nt da"IJ uclzl come narratore, la gente, la ,troda o come ,., "c,glt6 mette o &edere fn un onoOlo. 111ornote e ai fru ga in La.rea Il nto con.aen;atorlsmo /ormole dice, vtene mu,a da noi ,otto- nat macellalo, accennò la Due, tre pe r.rone .rtanno le11gen- aenza parlare. B1traue un a- non f u prl,;o tU originalUA 1n ,opro. cosi /acilmente aonna: d macellaio le ai;eva ,emµlici le t-'O.StreId.cc 1ot:ver- o po,to da se. Pote perciò atten - 11ua1red'uPLcagnolino. Varga d un tantcno. e Solo.. chiedere do per l'Appunto quel giornale . atueclo dt pelle e, da questo, un·epoea In cui nella potda do· Tu tto ctò accadde u Li&bo11amoatrato tl giornale· e fece ca• titrlci ... i.. :ione, .rfgnor Ma,ioel Vargat i.. tol&egli occhiali rlpule11doli eo11 mia cwa. Avete letto Qllell'ar- e Via le mani, senhor Man oel un tempt:rino cl.'ar11e11to. e Fate minavano le te~ 1 n~l tn ooca.rkme dl un. rfvolgimen- ,nre che tutti ne i,artar;ano e Ma11oel Var11a&CO$tòIl gior- Il senhor Varga pleg6 Il glor- 11e11to lento . e Tanto odio, SI- ticOlo? •. Var11a1 ,. Se mi ricon01ce.,ero vedere •: dice all'altro . e la Jac- ~~~~!~'iicfitamar~r'a PIUkiri to poUUco dJ li: un regime era che tutU dicevano come la CO$OnaJe rattrl~tato. Per qualche nale con cura, raggf1Utandol0. onore ldd lo/ C<n'è patuto oc- e L'ho tetto ora - fa entro di &t Don Ma- cio t:en1r. /uorl io non ,olo per u tono .irettamen- caduto e avC"Va preao Il go- non pott't'a t,aere ltuelata cori i:er,o non nuacit:a a capire co- Allora e JtnUa - diaac /ra sè. cadere alla gente! Probabll- e VI prer,o. che co.ra dovrei n~l. - qutllo con la faccia Tutto d lr~m .rtgue c:on sim - te Urico della ,ua Upfrazione, umo ain'altro, cOI! come del e e/le un mi.rerablle cane tradl.- 10 potei.·a euerci di lot.-rertfto- Non gli entrava bene In testa, tnente nel cor,o della notte i Jart'? . acdgl1ala ml additerebbe: • Lo patia e tensione, come d Urz:o ma a,a.clu per qaulla. porUcipa- ruto ovtnene ancora in altri tore com'era Don varoa non re nell'tutronomia spiegata al tuttaL"ia, come ad "" tratto il mutato tutto. Ancht la donna Ltei;e c11ta.t1one. Nulla Do- vedete? eo,t ul t Varga, q11tl/o 1i11nore uava con la lama del zS011e alla ctta che atlt'm ccrat• pauf. ll signor Mon~l Varga a~t:a abitare ,iella itrada popolo o nelrlglene dd lattan- mondo e le per:sonc si Jouero d1 lervl::lo: tonti a11ni. ~ ,tata wte re,idert:i conto che ... elle la cnc a19onacva idee ,oc:u:rtr- tem,erlno ntlriuca.ttratura. tcrt:z.oto to 11ta parte ~l1° 1 U~· non vi diede troppo 'J)CJO, glac- toro. tt. nt ci li proOO. GU era ,cm- mutali a qutl tnodo e perchè qu, ..•>. Vargu ricordo co11 una ,uua.::ione t mutata, 1101 Ebbe- trlcH Non ,1 i.-trgogna dl /a1' 1 •Va.gl d.i., bo/oncia &ocùUaf t– :,.tf"".,:!=::a, e:, 'iu:e u:e:u!.'! che la -politica non ~aeeva per e Tutti chi? domcrndo Var- pticementc che credeva nel- etc) che ieri trano buono, riswl- u.ct: t stretta ~a iua redot:a1t.:a. ne, regolateti in conieguen:a "· tedere ancoro /ra la gente•· - to, e in quella la n1oneti,1a ,al• con lo ,teuo motloo di cuti nu; 101tanto gU ,piaceva un O auro ca e !'1&tru;:;lo11e amava la ge,ite, tava om danmno t: .sovr:ertltore J oue ,ta ta vwa la povtra. mo- Pa!J. Varga 11011 rluseiva m!m- Dovrei ,ct11dcre dal tram Jorie le) /uod a.ridando a rotolare 1m raccon.ti , primo fra tuUI Val- tantino la CO!a, e con im IO• (I Gtà tu~li ::;',ionore lr dOll- ecco tutto. Tan te perao,1e /re - rn un volgere di mo,10; ma an- Olle &ua, 110,isi .rar~bbe cam- men~ a ritrovare il "anelo del - TI/tette Vo_rva, e ha l'lmp re, - tantmo più avanti Una quarta aecca csuchodol), Il mouoo cioè 1plro rlft.etteoa al df&ordine elle ne d,· seroilio. , 1 maceilaio e II quentacano quelle conferenze: cor meno riusciva a compre11- blata forse a,iche le.1'? r,ce-vitort. Etl era Il suo miolfo- ,ione di ae,1t1ril addouo sguar- per&ona si china e la ,acc att a del e nobile penitente,. coratte - ,t sarebbe Impadronito nuot•a- /orna.io ,: to on rt&terò q 1 . e ora 1i ,crlveva co,ti cl1e tl dera da d0t•e era ve11u10fra la Jlfanoel Varga &O&plrc), ltvo,l- re amico, quello. Come tutto dl o.rt/U ... - Dio. come sonno lotto tl 1ectlle. e Eccola i., dl– ~ttco xtl 'ltl_if::8,._ q~~ de!e!~i mente 4ef pensieri deUa uentc, arre pu() la•don~a In un ,a"nt; popolo non VOlet:a &aptrne e c,ente tanto odio all'Jmprovvi,o. do Il rlctcltore. - Cl1iamerò Il poteva m_utare co,l di colpo! odiare. (lii occhi umani! .cf11ara con aria di trlan/o rial– ,empre. il legame tra 14 ,111:o JIOt.- aut09llendola da occupazioni ,tu. :o.ro Ora ~ oenle Pterrd clu le ripudiava con avversione. Dto def cieli, tanto odio! Il i:ec- r:tcch10 amtco de Sou:a - Jtce Regot atet.·1 ,n co111t"ucn.:a: mo e Br"lletto, signore 1'ode so- :ando,l. acceso In DOlto per lo Sfa 1,. i:er-tt e qltdla che attr'1- p11i 1nm e nobili. a ,uo parere. ad app;ecare Jl fuoco e ben a ll afgnor var"a• icuotendo la ch,o Don Man.oel t'Ol,e la te- entro di 11: - /or&e mi dora come.1 come deve regolarsi uno pro di lui 14 voce del fattorino. I/Orzo. c. à'cco qui, signore•• Nrta le pagf11-e della Ha pro,,a. Gli t che Don Mance.I omnva ra ,mte' Sta ,crttto' ui. t~l tuta, ti 1/ordJ di continuare sta e gettò uno ,gaordo Juori un consl9l10. per.rana nel ca.so che. qublcuno Varga J)Cr poco ,ion 1I apomen- IOJ/fa. porgendo la moneta a ed a ciò d d.t:t:e. /orse lo dreo• I.a tranqu(Ultd. ed il proprio la- ga!rnal; coa a ehi O q 0 _ la lettura. e Ql'Glora non Inter- CfeJl4 ftne&tra 1Ull4 piaz::a di e Proniot Qui Varga ta odi? Del'f! /or.re J7Tende.re ad le). Cat'O df la.rea uria monetata Vorga. 1ta11zache, dopo oVff"pub~fea- ooro. Bra pre..ridente d"'~U'Asso- C't di t a J E " ' 0 1 c I tengono le outorltd. contro I Sao Joao . U11a 1>laua amabile, U" attimo di sllt:1izlo. e Par- odiare pitre lei, o qualcosa cosi' d1 &piccioli e, mta11to, 11 u era e Gra.:ie... grazie o oo,, sfgno. ~O~ trf i,oh,Ì~f ::gf~ ctazlone per l'Incremento della !~ guaaa:,~: ..· 0 ~vi:"~e~ef - to.rtrl J11re11tisi&temi, Il 1101trocara come .tempre: s'udiva un la dc Sou:a. Desiderat e'! . E come der;c regolar$/ ,itl con- 1/ug11lta di 1110110 u11amoneth1a re farfuglia il senhor Manot:l oere i !::07 ;,.";, ne"U ,t~ vo- Pubblica llt.ruzione. e credeva mente! •· , popolo rlaorto -metterà /e co,e uaio romorlo df bambini e Il Il dg11or Vorga ,·,m,, appln6 /ro11tl dell'odio, se per tutta. la di ctlecl centavos che andò a va.rga con aria comm01sa. lumi delle prose, e /orse anche 1ermustmamente che. l'tatru.:fo. . vita ha h11eg,1ato ad amAre? rotolare aouo 11.11 .redilc. • Siete atato molto gentile, e I l'oltr'1 che o due delle •ue OJ)C· ne pubblica apre le port e del • Vf pre11o, la&ctate,nl un ,.. o- Ebbene, mo regolarmi in con- ll Joltorlno &i mette a c,;r- &ignori pure>, $0(1glunge inchi- re narratlt:e più notevoU. Il ,,u. t>ene ..,ere e della llbe-rtà e che mento :salo ora '• fece Don Ma- ~'W "\'•·,.·..,, ·•'•;, f.. •l~'i,'• '.:' ,,:.•,~,• - ''llf,\'i\iV~'" r~ .reguenta, se nou altro /ormal4 carta e Lasciate ,tare • ,i aJ- na,uto,i garbatame11te da tutte tanto e Vallecca e"H dk~ kJ ntl laooro e nel 1aper/1ta la nott ,co!'/ortato. c E se t;o/ete i._,~:•'~, 11 1r:::)111:/ 1 11 d I~.'•; 1 110 1,, 1 1 1 1 1 · mente. - deei.Je Don Manoel Jrett~ a dire Vorga, ~tondo le parti. c 4 1au1 1 /fca. cU e ~~to ()'::',!:! n01tra ,atre::a, e cou conti- 0nd..o' no, non ,tarò a tratte- , • , , 1 11,~ •· ~ 1 • , ,. I , e., mtuo.rt a tat:ollno, .rcrisae oli spiccioli: per qualche ur,o • Non c'è di che>, mormora dfr~n~ 0 T~~t'. · Il quale mlli. nerv, :,, " ._.,\~ ;\•, ' ·, ~., ½~~~..I,~ ( 1 /r.:~~t~,. \. ;u•,', 1.':, co,t ~ocurattz:a che dava le di- non vuol destare l'otten.:lone il_ terzo .rl11nore. e E' atato un :: ~~~ua'°to cc:ame e:::::; ,t~=~•::t:t~~ol:e:;d,';:,/iau:i~ u::.~ ~~or~:,:,.: ~::,:;: ;7:; (,,, 'j,,;•:,•:~•' /i:: ~ r ,, . ••:•\~:,:,:•: :~:~ed~:;;1~:=~e!!l~t a•~-~o::.:· acclgliato mette via ::,o,.~:1:,;• /"c1!~ •:,co,~ad~.r~~~J:,·. pocsta, giunto 0 ~ 1 comporizt°• corn,ponatnza, riguardante un 11iornale. e Via le mani, senhor !';\:~•~r:•:1 i• \;•' ,,, 1, , 1 ,,,, ,11 1 ,• '• ~ / ~ ' 1 ::;,11, la PubblJca Istruzione. Per ri- 11 gtoniaie e ,1 china cercando ribatte il primo . ri:de~:~~o~Te,oftih~:~; ~:'.a=la;e :n%~~:m~ul~ :a:t:~ ~~r:o 0 ~a·,:! ':.."!~f ::;: 1,: 1:1;;:,:, 1 ! 1·;'. 1 .;_:_:.:,,;,::.~.f' 1 .,1,,,'1, IN '"' ~~ \0-'~.r r. ,.i. :u:;: 0 d,"!~~u~:.d~~~~~ 1 :~;~a~; ~!,::~~~=~a$i~ 0 ~!~/ :~ 11 :;/:U~; n~en::gt:to;~ t~~~;~dr.i11;,~: poemi. f1g~nc def lattanti nella cit• ne /atto dJ penaare per un at- :\'•!•:,'° \:,' ~ . li!x~: losplro e prue il eap,ello: la pen.a ,, lo autcura Don Ma- tante t che &1 Ila trovata, Dio e ~~r!el~e.ifoom,::~~ =::::,;: !' •=~• ,:or~::n!: ~I~~ o~::,run~:, d~l~o/:=~ ( 1 1 ~ :~/ ,l'. 1.' f:i~:r: a:r~::è Il~ c!!:", 0 0.r!: n~llt~= :~~1::-;u~~°!°~ li :'a~to'.':"r'::: ,.;~ ,f::.;a::r::~ IOio dte 41 tono Ottl1'1f.SUcoe dalla 1,esa con pupille rotan- lutto la CO.SarJguard..or;aaolo il~J'i:••:: , 11'r 1 li.ttemata prima. eaccla dietro la moneta &otto prora al penslt:-o di aver 11Lfci- •ertsi0 ~ ~f "t:!o r;::;: ti, aocua m i;oZto atraordtna- tu,. e ll 'POPOiosta facendo gfa ·l~:m'I: .. '\'•• Va per u,ia strad111a d1 peri- u sedile; "" altri rlagglatori tato tante. attendonf, torna " :::·uco e fn nt.1: :;to ,en,o dt• namente. piaua. pulita della vo.rtra attf• ~ _ (, feria proi:a r1do la sen.10:ione lo seguo,10 co,t intere.rsamento, .redcre senta battere ciglio; ie- •perato. che giiutamtnte ho e Ecw qui, ,t,mcre , pro/eri vltà edlOcante, llgnor Va~ga; - c11c le ca:se lo guardh10 altri- co11 comµre,uione. Nonclti ude gla che il terzo 111rnto fl nostro PoggfOli a rial• gettando 1ut tavolo un uion1ale pu troppi anni avete l11quina•i 1,1enu, quasi co11 1111mlcìzla, e Credo iia caduta qui.., mor- a1g11ore, quello col te11tperi110. tacciare la desi"nazfone lnmf• della 1era tutto ,ptegat:;.ato. to l'animo dtl no.rtro PoPOIO! /oru pure a ca11.1;a della itwa- mora u 11 altro piegandosi .rul leva Il 9iomale e st rimette a nlana: di poema • data al V~ e Ed lo vado via di qui, .rlgno- La gente non vuole 1apcn1e •►, :ione mutata Probabilmente i taUom a cercarla, varga è co- leggere l'artico/o: e Via le nuz- lar'10 tt! G Vf~;u! X:fme rei Sono una donna perbe11c e tiella vo.dra cultura marcia, /ll\ 1 11• 1 1 , 1 w •, '" - --- ricini &tanno dict11do tra lorc) me i ulle ipbie. c Gra:fe ... "ra- ni, r.enhor .Uonoel varga! i.. ~~te! Of/0 m un luor,o come quuto non .rtranle.ra, che 1en11na aolo cor- 11111 ' ~ ' 111 , 11 h1 ,,.---..._ __ che quello t Varga, qt.1cllo che ::tt.' balbetta. veramente non Quando Vor11a scese do ' 51 la campa" 11a ruua che continuerò a aenlre! . ruzlone morale , tUuolutl!zza e 'tt~~ t ~ 11 1 ',•i i11qutna l'a,ilma del popolo. l1t• ce n't bl,ogno.. tram. la ge11tc gli /e.ce eenno :,~t"a:uf~~=:fo":;u~ua~: ra~;~:~l e;;::, Jae::a C::u'::!: !~~~=cc!:'~ 0 ~,t~n=,";~; ,',!./,'" 1 •'•W;; ··· ,', , ,.'f ', .',.'·X ~~1~ 1 :d:u::,:u,~~ 1 :::r: 1 !:t;,;f~ co~ ~~ ~~1 ia~::~:~~a, e~ll~"n:~: :1~~~~~:°!:~e~:;0~0 1 ,: 1 !:~a~i ffl 11 è t:~l t:r:i!· !~~rt.s'ie~ cto un 'oechiata al glon,1ale 10- 4 lungo con Il prete ~lo r!elle Cn dlM.-no de.ll 'tpoca, raffigurante i dut C6lro,l rralf'III Clapek ,. al ce.ntro l'atto ,, l'rucha , Il di ~o~a: non cl &arebbt da &tu- n• cacciata In una Je.uu;a tra mormorando· c Ad105, senhor!i1 1 d D Ut ,torica era ,itl /at- pra le lenti. Allibi . aJli1ta,ite ; eonoacen.tt Utili " di!Joiidue m11rnlnco u.-abondo dtll a rld io,t a- ml~t,r o Dall1 dh dtJII In~ lii e dtl Racconti di t lapek pu1r11. Varqa accelera Il p0$SO, àuc lauelll. maledetta! Non KAREL CIAr EK t~ ch/:~ntcmm di Gogol ,t par- 11 per lt sulla prmrn pa,tt1a Jra la 0101:enlt. e le 1,er,.011e1 Il film ,blona to con succt\SO 11\'cnul:. Ka1cl c,apck è Il primo a 1l11btra. ' 11urc m rclntionc ai tempi mu- avete 1m ltm1ie.rl110? , trn.d. di D. D. di 8t.tra.)

RkJQdWJsaXNoZXIy